CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Wineduck » 25 dic 2013 08:52

@LeX ha scritto:Montenidoli, Vernaccia di S.Gimignano Fiore 2010
Naso pulito, giocato su note floreali e minerali. Sul palato si distende ampio, perfettamente corrispondente al profilo olfattivo, con un finale sapido. Bevibilità notevole, quindi davvero godibilissimo sulla tavola prenatalizia.

Auguri,
@LeX


Questa si che è una strenna natalizia! Ma dove diavolo eri finito? :D
Ho pensato fossi diventato astemio... :mrgreen:
Un caro saluto, a presto! :wink:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda alì65 » 25 dic 2013 10:00

paperofranco ha scritto:
alì65 ha scritto:
paperofranco ha scritto:Cornas 2003 Thierry Allemand.
Oggi sono stato a pranzo in quel di Civitella Val di Chiana dal mitico "Richebourg83". Dopo un gustoso aperitivo con l'eccellente fiano 2009 di Marsella, sulla grigliata di maiale brado del casentino mi sono lasciato sedurre da questa bottiglia rodanesca.
Confesso che mi ha colpito(positivamente) come raramente mi è capitato con vini di tipologie a cui sono poco avvezzo. La fragranza aromatica dei frutti neri(more e amarene) che sembra addensarsi ed esplodere continuamente nel bicchiere è semplicemente eclatante. Un leggero tono fumé ed una nota molto discreta di legno di cedro da scatola di sigari, conferiscono una più signorile ed austera eleganza, quasi a compensare e arricchire al contempo l'impeto e l'irruenza giovanili che esprime questo vino, e a comporre un quadro molto raffinato, ma di grande intensità. Mi ha colpito anche l'assoluta mancanza di orpelli inutili da "confezione". La bocca è trascinante di energia, avvincente la dinamica gustativa lungo tutto il percorso nel palato; Un peso massimo alla Mohammed Alì. Tannini morbidi e fitti, grande persistenza e profondità di gusto.
Bellissimo vino.


folgorazione??!! :D
aimè la reperibilità è sempre meno e più dispendiosa ma ne vale sempre la pena...
2003 tutto nel Cornas senza cru il che lo rende ancora più particolare


Madonna, mi è piaciuto davvero tanto. Tu che lo conosci bene, sinceramente, ti ritrovi nella mia nota?


mi ritrovo tranne che nel peso massimo; forse lo è perché 2003 e la ricchezza di frutto lo porta ad essere strong ma di solito ha si peso ma ben dosato, entra irruente, si accomoda tranquillo e non si schioda più.....da fin fastidio!!! :D
ti consiglio di provare i 99 come i 2004 e 2006, diversi ma riconoscibili, una perfetta eleganza grezza
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda alì65 » 25 dic 2013 10:01

Nebbiolino ha scritto:Adoro questi ultimi 7/8 giorni dell'anno... ieri si sono aperte le danze.

mntml95.jpg


Mio primo Montrachet maturo, bottiglia in splendida forma. Colore giallo oro carico, brillante e limpido. Olfatto tutto giocato su toni minerali, cenni quasi botritizzati, miele d'acacia molto delicato, frutta bianca, erbe di montagna e fiori bianchi. Non mi aspettavo tutto 'sto popò di roba dopo 18 anni... :eek:
Boca stratificata, con acidità viva e una sapidità impressionante (direi che ha davanti almeno un paio di altri lustri, senza alcun problema) a sorreggere una struttura tanto elegante quanto potente.
Avercene, eh.


attento che "stratificata" con l'anno nuovo non si può più usare, bisogna trovare un'alternativa... :wink:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Andyele » 25 dic 2013 10:51

alì65 ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:Adoro questi ultimi 7/8 giorni dell'anno... ieri si sono aperte le danze.

mntml95.jpg


Mio primo Montrachet maturo, bottiglia in splendida forma. Colore giallo oro carico, brillante e limpido. Olfatto tutto giocato su toni minerali, cenni quasi botritizzati, miele d'acacia molto delicato, frutta bianca, erbe di montagna e fiori bianchi. Non mi aspettavo tutto 'sto popò di roba dopo 18 anni... :eek:
Boca stratificata, con acidità viva e una sapidità impressionante (direi che ha davanti almeno un paio di altri lustri, senza alcun problema) a sorreggere una struttura tanto elegante quanto potente.
Avercene, eh.


attento che "stratificata" con l'anno nuovo non si può più usare, bisogna trovare un'alternativa... :wink:


anfatti senno si innervosisce la suocera :mrgreen:
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Andyele » 25 dic 2013 10:55

insomma qualche appassionato/conoscitore di Rodano o Loira o Borgogna mi può dare una mano per la mia richiesta in valutazioni?

viewtopic.php?f=18&t=156411


altrimenti inizio a rompervi i maroni in MP!! :mrgreen: :D

Tanti auguri a tutti.
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda gianni femminella » 25 dic 2013 11:38

alì65 ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:Adoro questi ultimi 7/8 giorni dell'anno... ieri si sono aperte le danze.

mntml95.jpg


Mio primo Montrachet maturo, bottiglia in splendida forma. Colore giallo oro carico, brillante e limpido. Olfatto tutto giocato su toni minerali, cenni quasi botritizzati, miele d'acacia molto delicato, frutta bianca, erbe di montagna e fiori bianchi. Non mi aspettavo tutto 'sto popò di roba dopo 18 anni... :eek:
Boca stratificata, con acidità viva e una sapidità impressionante (direi che ha davanti almeno un paio di altri lustri, senza alcun problema) a sorreggere una struttura tanto elegante quanto potente.
Avercene, eh.


attento che "stratificata" con l'anno nuovo non si può più usare, bisogna trovare un'alternativa... :wink:


Eh Claudio, se non te ne sei accorto hanno già cominciato a mimetizzare i termini proibiti. Papero parlando del Selvapiana ha trasformato il vietatissimo "nebbioleggiante" in un: "impronta nebbiolesca" :mrgreen:
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Nebbiolino » 25 dic 2013 11:53

Andyele ha scritto:
alì65 ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:Adoro questi ultimi 7/8 giorni dell'anno... ieri si sono aperte le danze.

mntml95.jpg


Mio primo Montrachet maturo, bottiglia in splendida forma. Colore giallo oro carico, brillante e limpido. Olfatto tutto giocato su toni minerali, cenni quasi botritizzati, miele d'acacia molto delicato, frutta bianca, erbe di montagna e fiori bianchi. Non mi aspettavo tutto 'sto popò di roba dopo 18 anni... :eek:
Boca stratificata, con acidità viva e una sapidità impressionante (direi che ha davanti almeno un paio di altri lustri, senza alcun problema) a sorreggere una struttura tanto elegante quanto potente.
Avercene, eh.


attento che "stratificata" con l'anno nuovo non si può più usare, bisogna trovare un'alternativa... :wink:


anfatti senno si innervosisce la suocera :mrgreen:



Devo essermi perso la gran parte di quel 3d in cui si sono sollevati problemi serissimi... :mrgreen:
@LeX
Messaggi: 151
Iscritto il: 17 giu 2007 18:43
Località: Firenze

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda @LeX » 25 dic 2013 12:06

Wineduck ha scritto:
@LeX ha scritto:Montenidoli, Vernaccia di S.Gimignano Fiore 2010
Naso pulito, giocato su note floreali e minerali. Sul palato si distende ampio, perfettamente corrispondente al profilo olfattivo, con un finale sapido. Bevibilità notevole, quindi davvero godibilissimo sulla tavola prenatalizia.

Auguri,
@LeX


Questa si che è una strenna natalizia! Ma dove diavolo eri finito? :D
Ho pensato fossi diventato astemio... :mrgreen:
Un caro saluto, a presto! :wink:


Astemio?!? Non sia mai!!!
Diciamo che lavoro e pargolo impongono tempi serrati e non rimane poi molto per scriver di vino (ma per leggere ancora sì).
Vediamo se col 2014 si riesce a riprendere qualche vecchia abitudine... :-)

A presto!
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Ludi » 25 dic 2013 13:16

Ieri, alla cena della vigilia:
Weinbach, GWT Cuvée Laurence 2005: da far assaggiare a chi disprezza il gewurtztraminer. Perfetto equilibrio tra mineralità e morbidezza, nessuna coda amarognola, tanti e suadenti profumi che non intaccano l'eleganza. Insolito ma ottimo abbinamento con gnocchi con crema di zucca e pancetta.
Chateau La Negly, L'Ancely 2003: esprime alla perfezione il mourvedre, con tanto sottobosco, frutti rossi, pepe rosa e discrete note animali. Lunghissimo e godurioso. Anche qui, soddisfatto dell'abbinamento con la perfetta anatra all'arancia cucinata da mio figlio, diciassettenne grande appassionato di cucina (lo aspetto al varco tra qualche anno con il vino).
Veiga França, Madeira Malvasia Solera 1930: stappato in onore di mio suocero, nato in quel millesimo. Che dire? Sublimazione dell'etereità, con profusione di cera d'api, lucido per mobili, oltre a tutte le sfumature possibili dell'empireumatico. Nessun abbinamento gli avrebbe fatto onore; basta a se stesso.
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda romanee' » 25 dic 2013 13:31

ieri questo...per me eccellente..complesso,scorza di limone candito,caffe',pan brioche..in bocca,e' godurioso,ampio,con una bella acidita' e finezza...beccato in momento di grazia notevole... evaporato in pochissimo tempo... 8)
la cosa che mi sorprende,e' che il dom viene prodotto in milioni di bottiglie,e almeno per me e' sempre una garanzia... :D
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Alberto » 25 dic 2013 18:44

Ieri sera cena della Vigilia con piatto unico di cous-cous e 7 verdure di stagione (fagioli bianchi di Spagna; zucca e radicchio di Treviso precoce grigliati; verze, crauti e carote stufati; cardi sbollentati e poi saltati in padella):
Vernaccia di San Gimignano Vigna Santa Margherita, Panizzi, 2007 (13%)
Buon vino, ancora fresco e ben tonico: colore invitante, paglierino pieno e brillante, al naso mandorla fresca, anice, una nota cerealicola; pur con un'impostazione di fondo piuttosto cremosa, non ha legno ancora da digerire, ma soprattutto non perde in bocca quel carattere tagliente, autentico della Vernaccia bella (occhio però a tenere la temperatura piuttosto bassa, o la nota amarognola della mandorla si fa troppo preponderante). Non c'è fretta di berlo: può durare ancora fino al 10° anno di età tranquillamente.
Buon Natale a tutti! :D
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda pippuz » 25 dic 2013 18:56

@LeX ha scritto:
Wineduck ha scritto:
@LeX ha scritto:Montenidoli, Vernaccia di S.Gimignano Fiore 2010
Naso pulito, giocato su note floreali e minerali. Sul palato si distende ampio, perfettamente corrispondente al profilo olfattivo, con un finale sapido. Bevibilità notevole, quindi davvero godibilissimo sulla tavola prenatalizia.

Auguri,
@LeX


Questa si che è una strenna natalizia! Ma dove diavolo eri finito? :D
Ho pensato fossi diventato astemio... :mrgreen:
Un caro saluto, a presto! :wink:


Astemio?!? Non sia mai!!!
Diciamo che lavoro e pargolo impongono tempi serrati e non rimane poi molto per scriver di vino (ma per leggere ancora sì).
Vediamo se col 2014 si riesce a riprendere qualche vecchia abitudine... :-)

A presto!

cominciamo nel 2013 ? ;-)
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda diamonddave » 25 dic 2013 19:56

Et Voilà - Cascina Baricchi :D :D :D :)
Un bel perlage fine con bei profumi floreali e fruttati, sugli aperitivi è andato alla grande. Mi è piaciuto.

Vulcaia Fumé 2010 - Inama :D :D :D :D
Solito Vulcaia Fumé, cioè molto buono e perfetto sul salmone affumicato, ma anche questa bottiglia come quella bevuta qualche settimana fa mi ha lasciato interdetto sull'eccesso di struttura del vino, che non si lasciava bere agilmente. Delle due l'una: o l'annata non è particolarmente felice, o io inizio a spostarmi verso vini con struttura meno pesante.

Pinot Nero 2011 - Cantine Cescon :?:
Servitomi alla cieca per vedere cosa ne pensavo (non ero con amici bevitori, ma con parenti) mi sono espresso con una espressione non ripetibile pubblicamente. Aveva un naso che non evidenziava altro se non un leggero odore che rimandava al fatto che nel bicchiere c'era, evidentemente, del vino. Bocca fastidiosa, spiacevole, corta che finiva prima di iniziare. Inutile.
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Kalosartipos » 25 dic 2013 20:33

FERRARI Trento "Riserva del Fondatore Giulio Ferrari" '02 (sboccatura 2013): bollicina fine e persistente, grande eleganza, bocca un poco grassa (per il mio palato) e con un accenno di boisé.. da dimenticare in cantina per un po'.. per me, tra gli 89 ed i 90/100.
La bottiglia di 2001 bevuta all'Amaranta-night era decisamente meglio.
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Kalosartipos » 25 dic 2013 20:36

PAOLO SARACCO Piemonte Moscato "D'Autunno" '12: intensi profumi primari, bollicina cremosa, dolcezza non eccessiva e ben bilanciata dall'acidità..
Immagine

uno spettacolo l'abbinamento con:
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda il chiaro » 25 dic 2013 20:55

Tre Chianti classico "base" per allietare i parenti:

Castellare di castellina 2009, il più balsamico dei tre, anche con un filo di legno evidente.

Castello di Monsanto 2007, il più importante e terroso, con note anche ematiche.

San giusto a rentennano 2011, fruttato e fresco, si farà grande.

A completare una bollicina franciacortina: Nelson Cenci extra brut, molto secco e senza fronzoli, non mi strappo i capelli, ma sgrassa bene la bocca e fa il suo lavoro.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Andyele » 25 dic 2013 21:58

Kalosartipos ha scritto:PAOLO SARACCO Piemonte Moscato "D'Autunno" '12: intensi profumi primari, bollicina cremosa, dolcezza non eccessiva e ben bilanciata dall'acidità..
Immagine

uno spettacolo l'abbinamento con:
Immagine


Marco, anche noi idem...stesso panettone e quasi stesso abbinamento...abbiamo solo sostituito il Saracco 2012 con un Massolino 2012 :lol:
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Kalosartipos » 26 dic 2013 07:53

Andyele ha scritto:Marco, anche noi idem...stesso panettone e quasi stesso abbinamento...abbiamo solo sostituito il Saracco 2012 con un Massolino 2012 :lol:

Piaciuto il panetùn-bresà?
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Andyele » 26 dic 2013 09:33

Kalosartipos ha scritto:
Andyele ha scritto:Marco, anche noi idem...stesso panettone e quasi stesso abbinamento...abbiamo solo sostituito il Saracco 2012 con un Massolino 2012 :lol:

Piaciuto il panetùn-bresà?


Bon, bon, bon :D
Avatar utente
@ndre@
Messaggi: 2117
Iscritto il: 17 nov 2008 14:58
Località: Parma (petite capital) ora in fase rinascimentale

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda @ndre@ » 26 dic 2013 10:12

Andyele ha scritto:
alì65 ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:Adoro questi ultimi 7/8 giorni dell'anno... ieri si sono aperte le danze.

mntml95.jpg


Mio primo Montrachet maturo, bottiglia in splendida forma. Colore giallo oro carico, brillante e limpido. Olfatto tutto giocato su toni minerali, cenni quasi botritizzati, miele d'acacia molto delicato, frutta bianca, erbe di montagna e fiori bianchi. Non mi aspettavo tutto 'sto popò di roba dopo 18 anni... :eek:
Boca stratificata, con acidità viva e una sapidità impressionante (direi che ha davanti almeno un paio di altri lustri, senza alcun problema) a sorreggere una struttura tanto elegante quanto potente.
Avercene, eh.


attento che "stratificata" con l'anno nuovo non si può più usare, bisogna trovare un'alternativa... :wink:


anfatti senno si innervosisce la suocera :mrgreen:

'mazza quanto sei permaloso....... :mrgreen: :mrgreen:
L'è méj al vén sénsa bicér, che al bicér sénsa vén
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Spectator » 26 dic 2013 11:41

..Un po' di roba..mischiata :D .Prosecco Frozza/Col dell'Orso :D ,mai mi stanchero' di ringraziarvi per avermelo fatto scoprire, anche perche' spesso lo offro ai pranzi familiari,a chi prima mi..chiedeva sciampa da bere con il il salmone o i frutti mi mare . Karthauserhof trocken 2011: giovane,poco espressivo al naso,con leggerissimo residuo , ma gia' godibile :D :D ,una vera scoperta con le oliveNocellara piccanti/speziate. Aureus 2010 di Nicola Ferri...gia' sapete :D :D . Fiano 2009 di Marsella ..bellissimo,uno dei migloiri Marsella fin'ora assaggiati :D :D ,ottimo accompagnamento allo..spaghetto..a corda di violino con nocciole nostrane, noci di Sorrento e olive nere Gaeta. RdM B.Santi 1999..esile,sfibrato,muto ,a limite dell'inutile. Valpo 2000,R. Dal Forno: una vera bomba,il migliore dei vini bevuti in questi 2 gg, scalpitante e vivo fino all'ultima goccia :D :D :D, poco ci mancava che i profumi che sprigionava,annullassero quelli delle candele profumate/natalizie. Moscato d'Asti 2012,Massolino: strepitosa dolce bevibilita', con il panettone artigianale di Pepe. Ad uno dei bimbi presenti gli abbiamo dovuto riempire 2 volte la..bottiglietta col biberon,tanto gli piaceva :D :D 8) .Segue..
Avatar utente
Bordolese78
Messaggi: 313
Iscritto il: 07 dic 2010 02:56

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Bordolese78 » 26 dic 2013 11:54

Andyele ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
Andyele ha scritto:Marco, anche noi idem...stesso panettone e quasi stesso abbinamento...abbiamo solo sostituito il Saracco 2012 con un Massolino 2012 :lol:

Piaciuto il panetùn-bresà?


Bon, bon, bon :D



Cari Bresà io pure ho il panettone della "Veneto" e credo che lo abbineró al Moscato d'Asti 2010 di Rizzi...
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda arnaldo » 26 dic 2013 12:35

Ieri giorno di Natale
Andre'Beaufort ~brut Polisy dorat.biscotto,crema bruciata,torba,mix di spezie ,rabarbaro.....molto intrigante.bollicine finissime,
accarezzano il palato per uno champagne altamente gastronomico che con una serie di antipasti ha svolto perfettamente la sua parte.
az agr Zyme'. Kairos 2004 cambiano i nomi..ma sempre appassimento e'.rubino inchiostrato.cassis,amarene sottospirito,fondente,tabacco nero,ritorni speziati intensi,bocca intensa,piena,alcool appena fuori controllo ma bella lunghezza e interessante evoluzione.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
lafacciazza
Messaggi: 349
Iscritto il: 04 lug 2010 23:07
Località: Malta

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda lafacciazza » 26 dic 2013 12:54

Ieri in 4+ 4 (adulti e prole)per festeggiare il Natale ci siamo trattati bene.
Dom Perignon 2000 in perfetta fase di leggibilita', champagne molto gourmand, accattivante ma non ruffiano.

Chateau Lafite 1997 si e' disteso dopo adeguata areazione in decanter(lo so faccio inorridire qualcuno :mrgreen: )Per me e' la migliore bottiglia tra tutte quelle bevute di questa annata non proprio felicissima a Bordeaux. Se oggi non costasse tanto varrebbe la pena investirci qualche soldo perche' e' proprio buono; setoso, complesso e con ancora qualcosa dadire.

Graham 2007 Vintage Port.
Infanticidio ma non troppo. Bomba atomica a livello di profumi e impatto gustativo.Fra qualche anno sara' una bevuta ancora piu' piacevole ma avendone qualche bottiglia vale la pena stappare anche ora.

La sera del 31 dovremmo bere molto meglio
Roberto Andrea Balbo

La Facciazza je suis, Cortomaltese je fus, QFDMDB ne change.
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Nebbiolino » 26 dic 2013 14:26

Meursault Les Goutte d'Or 2007, P.Y. Colin

Vino s-p-l-e-n-d-i-d-o.

Quel genere di borgogna bianco ricco e complesso al naso, con un leggero legno per nulla invadente che enfatizza un bouquet fatto di fiori bianchi, ricordi fruttati, sbuffi minerali e toni burrosi - e una bocca lunga, per nulla scheletrica ma con tanta freschezza e sapidità.
Con l'anno a venire dovrò approfondire la zona, in passato sacrificata per puligny e dintorni.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: L_Andrea, slowshow10, steeeve6, vinogodi e 199 ospiti