CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda paperofranco » 20 dic 2013 09:38

alì65 ha scritto:stappato per stasera Ormanni Il Borro ris.99; moltissimissimo giovane ma mi aspettavo un vino più smussato invece maschio, duro, sanguigno, molto austero, impettito con giacca e cinturone da caccia, di razza pura come, rigido, naso ipnotico, da tenere come esempio.....per un enogay come me sarà una bevuta divertente!! :mrgreen: :mrgreen:
vedremo come starà su pesto di cavallo e stracotto di asinina (obbligatorio in zona festività)


Mi era sfuggita Claudio. Che gran boccia è codesta, peccato tu l'abbia rovinata con il cavallo e l'asino..... :mrgreen:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda davidef » 20 dic 2013 15:39

gianni femminella ha scritto: Organizziamo un giro in chianti a primavera? Giorni fa avevamo cercato di coinvolgere anche Davidef ( se porta anche il suo amico russo magari c'è anche il bonus :mrgreen: )



io da fine febbraio comincio a bazzicare seriamente in terra etrusca per 3-4 settimane

mi sa che l'occasione salta fuori 8)
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Baroloonline » 20 dic 2013 16:10

paperofranco ha scritto:Chianti Rufina riserva 1990 Selvapiana.
Strappa l'applauso solo per come si presenta, con un colore rubino/granato compatto ancora luminoso, senza cedimenti mattonati, poco trasparente ma vivissimo, che gli daresti dieci anni di meno, comodi. Apre su note intense di catrame e ferro, leggermente sfocato; con l'ossigeno acquisisce freschezza, pulizia e definizione; vira su note di caffè, ciliegia sotto spirito, rosa, leggero agrume; un profilo olfattivo di forte impronta nebbiolesca. Al sorso è discreto, ha un corpo di medio peso, è asciutto, setoso, di golosa sapidità e di ottima persistenza, con un tannino di grana finissima che si fa ancora sentire, pur con la discrezione tipica del sangiovese di questi posti.
Gran bel vino, fascinoso, accattivante, un po' nostalgico e un po' romantico, da ascoltare e gustare senza fretta. Un piccolo gioiello toscano.


bevuta un paio di mesi fa alla Tenda Rossa a Cerbaia (ristorante da evitare con cura) come aperitivo prima di una Mg di Pergole Torte Riserva 90.
E' stato buono finche' non è stato aperto il Pergole....mi ritrovo molto nella tua descrizione.
Living well is the best revenge
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda paperofranco » 20 dic 2013 17:48

Baroloonline ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chianti Rufina riserva 1990 Selvapiana.
Strappa l'applauso solo per come si presenta, con un colore rubino/granato compatto ancora luminoso, senza cedimenti mattonati, poco trasparente ma vivissimo, che gli daresti dieci anni di meno, comodi. Apre su note intense di catrame e ferro, leggermente sfocato; con l'ossigeno acquisisce freschezza, pulizia e definizione; vira su note di caffè, ciliegia sotto spirito, rosa, leggero agrume; un profilo olfattivo di forte impronta nebbiolesca. Al sorso è discreto, ha un corpo di medio peso, è asciutto, setoso, di golosa sapidità e di ottima persistenza, con un tannino di grana finissima che si fa ancora sentire, pur con la discrezione tipica del sangiovese di questi posti.
Gran bel vino, fascinoso, accattivante, un po' nostalgico e un po' romantico, da ascoltare e gustare senza fretta. Un piccolo gioiello toscano.


bevuta un paio di mesi fa alla Tenda Rossa a Cerbaia (ristorante da evitare con cura) come aperitivo prima di una Mg di Pergole Torte Riserva 90.
E' stato buono finche' non è stato aperto il Pergole....mi ritrovo molto nella tua descrizione.


Ma veramente il Pergole Ris. '90 da magnum era meglio? :shock: :mrgreen:
Se hai qualcosa da aggiungere o anche ripetere quanto già è stato detto su codesta bottiglia mitica, io l'ascolto volentieri, Francesco :wink: .

Alla Tenda Rossa ci sono stato tanti anni fa, una sola volta, e non ci ho messo più piede. Solo per curiosità, tanto non ci torno di certo, c'è un tratto negativo in particolare, oppure non vale il prezzo nell'insieme?
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda gianni femminella » 20 dic 2013 20:06

davidef ha scritto:
gianni femminella ha scritto: Organizziamo un giro in chianti a primavera? Giorni fa avevamo cercato di coinvolgere anche Davidef ( se porta anche il suo amico russo magari c'è anche il bonus :mrgreen: )



io da fine febbraio comincio a bazzicare seriamente in terra etrusca per 3-4 settimane

mi sa che l'occasione salta fuori 8)


Fantastico. Tra l'altro il periodo dovrebbe essere per me favorevole ad assentarmi dal lavoro con più facilità. Claudio e Franco ci siete?
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda il chiaro » 20 dic 2013 20:15

Visto che si parla di Chianti a febbraio, qualcuno sa le date della peesentazione alla Leopolda?
Grazie.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda alì65 » 20 dic 2013 22:00

gianni femminella ha scritto:
davidef ha scritto:
gianni femminella ha scritto: Organizziamo un giro in chianti a primavera? Giorni fa avevamo cercato di coinvolgere anche Davidef ( se porta anche il suo amico russo magari c'è anche il bonus :mrgreen: )



io da fine febbraio comincio a bazzicare seriamente in terra etrusca per 3-4 settimane

mi sa che l'occasione salta fuori 8)


Fantastico. Tra l'altro il periodo dovrebbe essere per me favorevole ad assentarmi dal lavoro con più facilità. Claudio e Franco ci siete?


io, visto che siete delle belle gnocche, il tempo lo trovo!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda alì65 » 20 dic 2013 22:03

paperofranco ha scritto:
alì65 ha scritto:stappato per stasera Ormanni Il Borro ris.99; moltissimissimo giovane ma mi aspettavo un vino più smussato invece maschio, duro, sanguigno, molto austero, impettito con giacca e cinturone da caccia, di razza pura come, rigido, naso ipnotico, da tenere come esempio.....per un enogay come me sarà una bevuta divertente!! :mrgreen: :mrgreen:
vedremo come starà su pesto di cavallo e stracotto di asinina (obbligatorio in zona festività)


Mi era sfuggita Claudio. Che gran boccia è codesta, peccato tu l'abbia rovinata con il cavallo e l'asino..... :mrgreen:


grande boccia davvero ma non è stata rovinata, noi parmigiani abbiamo il culto equino e dintorni, dovresti provare..
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda alì65 » 20 dic 2013 22:10

stasera, dopo un'intensa e sudata giornata di lavoro aperto a la volè Cerbaiola rosso 2002; mi dispiace per chi non se la fila di striscio, ancora freschissima e di grande gusto, alla faccia del rosso!!!
con pancia di maiale ripiena e mariola, bono bono!!!
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda paperofranco » 20 dic 2013 23:53

alì65 ha scritto:stasera, dopo un'intensa e sudata giornata di lavoro aperto a la volè Cerbaiola rosso 2002; mi dispiace per chi non se la fila di striscio, ancora freschissima e di grande gusto, alla faccia del rosso!!!
con pancia di maiale ripiena e mariola, bono bono!!!


Diavolo porco Claudio, stai tirando fuori una chicca dietro l'altra! Giulio non fece il brunello nel 2002, e se ne uscì con codesto rosso spaziale, che purtroppo non bevo da un pezzo; un vino stupendo . Ma davvero era ancora così in tiro?
Ultima modifica di paperofranco il 20 dic 2013 23:55, modificato 2 volte in totale.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda davidef » 21 dic 2013 00:02

paperofranco ha scritto:
alì65 ha scritto:stasera, dopo un'intensa e sudata giornata di lavoro aperto a la volè Cerbaiola rosso 2002; mi dispiace per chi non se la fila di striscio, ancora freschissima e di grande gusto, alla faccia del rosso!!!
con pancia di maiale ripiena e mariola, bono bono!!!


Diavolo porco Claudio, stai tirando fuori una chicca dietro l'altra! Giulio non fece il brunello nel 2002, e se ne uscì con codesto rosso spaziale, che purtroppo non bevo da un pezzo; un vino stupendo . Ma davvero era ancora così in tiro?



occhio...Cerbaiona o Cerbaiola ? perché per me del rosso di Molinari si sta parlando ad occhio... 8)
Avatar utente
Bordolese78
Messaggi: 313
Iscritto il: 07 dic 2010 02:56

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Bordolese78 » 21 dic 2013 01:09

Di ritorno dall'inaugurazione di un bel localino di un caro amico...numero imprecisato di brindisi con Franciacorta Cavalleri da varie doppio magnum (la nipote discedente della famiglia presente alla serata) ed almeno un paio con Blanc de Blac di Ruinart...Inutile quantificare la differenza in termini di "grazia" tra i due...
Che poi in serate di questo tipo con abbinamenti che vanno dal salatino al sushi al risotto pure la bollona di Franciacorta la si puó buttar giù :wink: :mrgreen:
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda gianni femminella » 21 dic 2013 07:25

Collemassari Grattamacco 2002

Una cassa intera ha atteso in cantina per parecchio tempo. Poi tra l'anno scorso e due anni fa ho iniziato a stappare. Le prime due bottiglie, secondo il mio gusto, erano ancora troppo giovani, mentre una decina di mesi fa una terza bottiglia mi aveva finalmente dato una certa soddisfazione; il vino era maturo ed equilibrato. Ora per quanto riguarda la quarta il tannino è risolto e la acidità scarsa. Il vino manca di nervo e se anche non è cattivo si capisce bene che è in declino. Insomma, banalità di fine anno, una volta di più rifletto sulla difficoltà di cogliere il vino al momento giusto, con l'incognita che un volta aperta la bottiglia, se è troppo presto non si può richiudere e se è tardi non si può tornare indietro ( seconda banalità ). Abbastanza spesso trovo che i vini si trasformino velocemente e rimangano al culmine per tempi piuttosto brevi. Invidio chi ama i vini giovani e scalpitanti ( scalpitanti si può dire o va eliminato?? ) e può ovviare al problema salomonicamente.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda alì65 » 21 dic 2013 08:35

davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:
alì65 ha scritto:stasera, dopo un'intensa e sudata giornata di lavoro aperto a la volè Cerbaiola rosso 2002; mi dispiace per chi non se la fila di striscio, ancora freschissima e di grande gusto, alla faccia del rosso!!!
con pancia di maiale ripiena e mariola, bono bono!!!


Diavolo porco Claudio, stai tirando fuori una chicca dietro l'altra! Giulio non fece il brunello nel 2002, e se ne uscì con codesto rosso spaziale, che purtroppo non bevo da un pezzo; un vino stupendo . Ma davvero era ancora così in tiro?



occhio...Cerbaiona o Cerbaiola ? perché per me del rosso di Molinari si sta parlando ad occhio... 8)


Davide le abbiamo prese assieme vuoi che confonda le due cantine!! Franco ne rimangono poche ma qualcosa ho ancora, se non scendi a Parma alla svelta me le ciurlo tutte io!!!! :D
e la cantina riserva tante altre sorprese, pensaci...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda paperofranco » 21 dic 2013 11:40

alì65 ha scritto:
davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:
alì65 ha scritto:stasera, dopo un'intensa e sudata giornata di lavoro aperto a la volè Cerbaiola rosso 2002; mi dispiace per chi non se la fila di striscio, ancora freschissima e di grande gusto, alla faccia del rosso!!!
con pancia di maiale ripiena e mariola, bono bono!!!


Diavolo porco Claudio, stai tirando fuori una chicca dietro l'altra! Giulio non fece il brunello nel 2002, e se ne uscì con codesto rosso spaziale, che purtroppo non bevo da un pezzo; un vino stupendo . Ma davvero era ancora così in tiro?



occhio...Cerbaiona o Cerbaiola ? perché per me del rosso di Molinari si sta parlando ad occhio... 8)


Davide le abbiamo prese assieme vuoi che confonda le due cantine!! Franco ne rimangono poche ma qualcosa ho ancora, se non scendi a Parma alla svelta me le ciurlo tutte io!!!! :D
e la cantina riserva tante altre sorprese, pensaci...


Quest'anno vengo Claudio, promesso. :wink:
Per quanto riguarda la vostra zingarata chiantigiana, rispondo qui anche a Gianni e a Davide, e pure ad Andyele, sperando che decida di lasciar stare le nostre mogli e di venire a bere con noi(lo dico solo per te Andrea, ti diverti molto di più, dammi retta....:mrgreen: ): sarà per me un grande piacere.
Ziliovino
Messaggi: 3626
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Ziliovino » 21 dic 2013 11:53

paperofranco ha scritto:
alì65 ha scritto:stappato per stasera Ormanni Il Borro ris.99; moltissimissimo giovane ma mi aspettavo un vino più smussato invece maschio, duro, sanguigno, molto austero, impettito con giacca e cinturone da caccia, di razza pura come, rigido, naso ipnotico, da tenere come esempio.....per un enogay come me sarà una bevuta divertente!! :mrgreen: :mrgreen:
vedremo come starà su pesto di cavallo e stracotto di asinina (obbligatorio in zona festività)


Mi era sfuggita Claudio. Che gran boccia è codesta, peccato tu l'abbia rovinata con il cavallo e l'asino..... :mrgreen:


Prospettive sul futuro? Da bere oppure si deve distendere ancora un poco?
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Andyele » 21 dic 2013 11:56

paperofranco ha scritto:
alì65 ha scritto:
davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:
alì65 ha scritto:stasera, dopo un'intensa e sudata giornata di lavoro aperto a la volè Cerbaiola rosso 2002; mi dispiace per chi non se la fila di striscio, ancora freschissima e di grande gusto, alla faccia del rosso!!!
con pancia di maiale ripiena e mariola, bono bono!!!


Diavolo porco Claudio, stai tirando fuori una chicca dietro l'altra! Giulio non fece il brunello nel 2002, e se ne uscì con codesto rosso spaziale, che purtroppo non bevo da un pezzo; un vino stupendo . Ma davvero era ancora così in tiro?



occhio...Cerbaiona o Cerbaiola ? perché per me del rosso di Molinari si sta parlando ad occhio... 8)


Davide le abbiamo prese assieme vuoi che confonda le due cantine!! Franco ne rimangono poche ma qualcosa ho ancora, se non scendi a Parma alla svelta me le ciurlo tutte io!!!! :D
e la cantina riserva tante altre sorprese, pensaci...


Quest'anno vengo Claudio, promesso. :wink:
Per quanto riguarda la vostra zingarata chiantigiana, rispondo qui anche a Gianni e a Davide, e pure ad Andyele, sperando che decida di lasciar stare le nostre mogli e di venire a bere con noi(lo dico solo per te Andrea, ti diverti molto di più, dammi retta....:mrgreen: ): sarà per me un grande piacere.


Senza una delegazione seria della CGT che zingarata Toscana sarebbe? :mrgreen:
Ziliovino
Messaggi: 3626
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Ziliovino » 21 dic 2013 13:02

Immagine

Sciampagnata prenatalizia:

Laherte Le Clos Extra Brut è il più verticale di tutti, tagliente ma per me molto piacevole, sapido, naso molto floreale, c’è il rischio di finirne una bottiglia da soli…
Agrapart Extra Brut 2003 Mineral è più completo e profondo, anche un pelo più evoluto, agrumato e frutta gialla, leggera spezia e tocco minerale, bolla però più grossolana e bocca secondo me ancora da farsi.
Guy Michel Cuvée du Priuré Brut 1998 è il più pettinato e perfettivo, seppur abbastanza completo, pan brioche, susina, sorso cremoso e senza spigoli.
Jean Vesselle Oeil de Perdrix Brut con un naso tutto sui fruttini rossi, in bocca c’è diversa struttura, sembra necessiti ancora di tempo per distendersi (probabilmente è una sboccatura recente, una bottiglia di qualche mese fa era più elegante).
Vouvray Molleaux 2009 Foreau aveva una leggera muffettina al naso che andava e veniva, ma si è intravisto un gran bel vino, alla cieca avrei detto sicuramente auslese della mosella, tanta frutta fresca, mineralià e speziatura pepata.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda il chiaro » 21 dic 2013 13:42

Ziliovino ha scritto:
paperofranco ha scritto:
alì65 ha scritto:stappato per stasera Ormanni Il Borro ris.99; moltissimissimo giovane ma mi aspettavo un vino più smussato invece maschio, duro, sanguigno, molto austero, impettito con giacca e cinturone da caccia, di razza pura come, rigido, naso ipnotico, da tenere come esempio.....per un enogay come me sarà una bevuta divertente!! :mrgreen: :mrgreen:
vedremo come starà su pesto di cavallo e stracotto di asinina (obbligatorio in zona festività)


Mi era sfuggita Claudio. Che gran boccia è codesta, peccato tu l'abbia rovinata con il cavallo e l'asino..... :mrgreen:


Prospettive sul futuro? Da bere oppure si deve distendere ancora un poco?


Zilio, l'anno prossimo te la metti in auto, e poi quando ci incrociamo in città alta ti do una mano a finirla :mrgreen:
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda vinogodi » 21 dic 2013 13:43

...stasera "maialata" epica a casa di Giovanni, presenti 9 ceffi affamati e assetati (poteva mancare Endrya?)... si mangerà:
- Salumata di altissimo livello, fra culatelli , fiocchetti, salami, ecc . il tutto condito con Champagne Petit Camusat Brut Tradition e Cremant de Loire "Pureté de Silex"
- Cappelletti in brodo con ...... (bianco di Borgogna) e Chablis Droin 2012
- Cotechinata galattica con : Leclisse Paltrinieri Lambrusco, Dolcetto d'Alba Burlotto, Rosso di Montalcino 2011 Le Chiuse e, su richiesta specifica, Purpureus 2009 Nicola Ferri
- FINALE : pasticceria varia con Asti Spumante Cascina Fonda
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Baroloonline » 21 dic 2013 14:23

paperofranco ha scritto:
Baroloonline ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chianti Rufina riserva 1990 Selvapiana.
Strappa l'applauso solo per come si presenta, con un colore rubino/granato compatto ancora luminoso, senza cedimenti mattonati, poco trasparente ma vivissimo, che gli daresti dieci anni di meno, comodi. Apre su note intense di catrame e ferro, leggermente sfocato; con l'ossigeno acquisisce freschezza, pulizia e definizione; vira su note di caffè, ciliegia sotto spirito, rosa, leggero agrume; un profilo olfattivo di forte impronta nebbiolesca. Al sorso è discreto, ha un corpo di medio peso, è asciutto, setoso, di golosa sapidità e di ottima persistenza, con un tannino di grana finissima che si fa ancora sentire, pur con la discrezione tipica del sangiovese di questi posti.
Gran bel vino, fascinoso, accattivante, un po' nostalgico e un po' romantico, da ascoltare e gustare senza fretta. Un piccolo gioiello toscano.


bevuta un paio di mesi fa alla Tenda Rossa a Cerbaia (ristorante da evitare con cura) come aperitivo prima di una Mg di Pergole Torte Riserva 90.
E' stato buono finche' non è stato aperto il Pergole....mi ritrovo molto nella tua descrizione.


Ma veramente il Pergole Ris. '90 da magnum era meglio? :shock: :mrgreen:
Se hai qualcosa da aggiungere o anche ripetere quanto già è stato detto su codesta bottiglia mitica, io l'ascolto volentieri, Francesco :wink: .

Alla Tenda Rossa ci sono stato tanti anni fa, una sola volta, e non ci ho messo più piede. Solo per curiosità, tanto non ci torno di certo, c'è un tratto negativo in particolare, oppure non vale il prezzo nell'insieme?


Cucina di livello pessimo, stanca e vecchia. Buon servizio e ottima carta dei vini (selvapiana 90 sui 70 euro, pt riserva mg 90 sui 310 euro). A parte la carta vini lo eviterei anche se il menù costasse 30 euro
Living well is the best revenge
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Wineduck » 21 dic 2013 14:31

Baroloonline ha scritto:Cucina di livello pessimo, stanca e vecchia. Buon servizio e ottima carta dei vini (selvapiana 90 sui 70 euro, pt riserva mg 90 sui 310 euro). A parte la carta vini lo eviterei anche se il menù costasse 30 euro


E forse non hai conosciuto nessuno della proprietà... 8)
Come direbbe il Papero: "simpatici come una spinta mentre scendi le scale...." :wink:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda paperofranco » 21 dic 2013 15:25

gianni femminella ha scritto:Collemassari Grattamacco 2002

Una cassa intera ha atteso in cantina per parecchio tempo. Poi tra l'anno scorso e due anni fa ho iniziato a stappare. Le prime due bottiglie, secondo il mio gusto, erano ancora troppo giovani, mentre una decina di mesi fa una terza bottiglia mi aveva finalmente dato una certa soddisfazione; il vino era maturo ed equilibrato. Ora per quanto riguarda la quarta il tannino è risolto e la acidità scarsa. Il vino manca di nervo e se anche non è cattivo si capisce bene che è in declino. Insomma, banalità di fine anno, una volta di più rifletto sulla difficoltà di cogliere il vino al momento giusto, con l'incognita che un volta aperta la bottiglia, se è troppo presto non si può richiudere e se è tardi non si può tornare indietro ( seconda banalità ). Abbastanza spesso trovo che i vini si trasformino velocemente e rimangano al culmine per tempi piuttosto brevi. Invidio chi ama i vini giovani e scalpitanti ( scalpitanti si può dire o va eliminato?? ) e può ovviare al problema salomonicamente.


Gianni, pensaci bene, come si fa a dire di aver colto un vino al suo apice? E' vero che lo si dice, anch'io l'ho detto qualche volta, riferendomi a quei vini che magari mi hanno emozionato, ma è possibilmente essere certi di aver bevuto un vino nel suo momento migliore. Io penso di no, il dubbio dovrebbe sempre restare, perché la bevuta è un'istantanea, e non dimentichiamoci dell'individualità di ogni bottiglia, soprattutto quando sono passati degli anni. Tutto questo, se ci pensi, contribuisce al fascino di questa meravigliosa bevanda.
Se vuoi un mio parere, credo che il Grattamacco 2002 non sia mai stato un gran vino, né all'inizio, né alla fine della sua curva evolutiva, che a sentir te dovrebbe essere più o meno arrivata, né a mezzo. Io l'ho sentito solo all'inizio. Come diceva qualcuno molto famoso: un vino dev'essere buono sempre.
Scendendo più nella pratica: personalmente preferisco bere il vino rischiando che sia un po' troppo giovane piuttosto che un po' troppo vecchio, soprattutto per il sangiovese, che mi garba quando sprigiona ancora energia. Il nebbiolo invece, dopo i primi anni in cui dovevo schiarirmi le idee, sono arrivato alla conclusione che mi piace ben maturo(non stravecchio, intendiamoci), ma è forse l'unico caso.
Mi rendo conto di non esserti stato un granché d'aiuto, comunque, l'esperienza porta ognuno di noi sulla propria strada, ed è quella giusta, fidati.
Avatar utente
@ndre@
Messaggi: 2117
Iscritto il: 17 nov 2008 14:58
Località: Parma (petite capital) ora in fase rinascimentale

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda @ndre@ » 21 dic 2013 15:34

vinogodi ha scritto:...stasera "maialata" epica a casa di Giovanni, presenti 9 ceffi affamati e assetati (poteva mancare Endrya?)... si mangerà:
- Salumata di altissimo livello, fra culatelli , fiocchetti, salami, ecc . il tutto condito con Champagne Petit Camusat Brut Tradition e Cremant de Loire "Pureté de Silex"
- Cappelletti in brodo con ...... (bianco di Borgogna) e Chablis Droin 2012
- Cotechinata galattica con : Leclisse Paltrinieri Lambrusco, Dolcetto d'Alba Burlotto, Rosso di Montalcino 2011 Le Chiuse e, su richiesta specifica, Purpureus 2009 Nicola Ferri
- FINALE : pasticceria varia con Asti Spumante Cascina Fonda

tua? :mrgreen: :mrgreen:
L'è méj al vén sénsa bicér, che al bicér sénsa vén
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda paperofranco » 21 dic 2013 15:39

vinogodi ha scritto:...stasera "maialata" epica a casa di Giovanni, presenti 9 ceffi affamati e assetati (poteva mancare Endrya?)... si mangerà:
- Salumata di altissimo livello, fra culatelli , fiocchetti, salami, ecc . il tutto condito con Champagne Petit Camusat Brut Tradition e Cremant de Loire "Pureté de Silex"
- Cappelletti in brodo con ...... (bianco di Borgogna) e Chablis Droin 2012
- Cotechinata galattica con : Leclisse Paltrinieri Lambrusco, Dolcetto d'Alba Burlotto, Rosso di Montalcino 2011 Le Chiuse e, su richiesta specifica, Purpureus 2009 Nicola Ferri
- FINALE : pasticceria varia con Asti Spumante Cascina Fonda


Sbagliatissimo l'abbinamento "cappelletti in brodo/bianco di Borgogna", ripensaci finché sei in tempo.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 148 ospiti