Borgogna - annata 2011

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Borgogna - annata 2011

Messaggioda arnaldo » 16 dic 2013 13:54

a proposito di 2011....qui una serie di assaggi del mio amico Fabio Cimmino che di Borgogna rossa ne bene parecchia ed ha lo stappo precoce e convulsivo... :D :D piu' ombre che certezze, anzi di certezza una...i prezzi che invece di scendere visto l'annata mediocre...sono ancora aumentati.....

ahhh la degustazione è stata fatta a casa del Magister......perchè Loro non li vedete.....ma ci sono..... :lol: :lol: :lol:

http://euthimya.spazioblog.it/
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Borgogna - annata 2011

Messaggioda de magistris » 16 dic 2013 14:02

arnaldo ha scritto:a proposito di 2011....qui una serie di assaggi del mio amico Fabio Cimmino che di Borgogna rossa ne bene parecchia ed ha lo stappo precoce e convulsivo... :D :D piu' ombre che certezze, anzi di certezza una...i prezzi che invece di scendere visto l'annata mediocre...sono ancora aumentati.....

ahhh la degustazione è stata fatta a casa del Magister......perchè Loro non li vedete.....ma ci sono..... :lol: :lol: :lol:

http://euthimya.spazioblog.it/


ecco, è tutto nel racconto di Fabio, che quoto alla lettera. Anzi, lui è perfino più ottimista e positivo di me nella lettura dell'annata, bottiglie di oggi alla mano.
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Borgogna - annata 2011

Messaggioda alì65 » 16 dic 2013 14:23

si, magari qualche bt più "conosciuta" sarebbe meglio, sono quasi tutte di seconda importanza se non terza o quarta, direi che prendere quelle bt come riferimento mi sembra riduttivo
con questo non dico sia un'annata buona, anzi....
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Borgogna - annata 2011

Messaggioda davidef » 16 dic 2013 14:41

de magistris ha scritto:
arnaldo ha scritto:a proposito di 2011....qui una serie di assaggi del mio amico Fabio Cimmino che di Borgogna rossa ne bene parecchia ed ha lo stappo precoce e convulsivo... :D :D piu' ombre che certezze, anzi di certezza una...i prezzi che invece di scendere visto l'annata mediocre...sono ancora aumentati.....

ahhh la degustazione è stata fatta a casa del Magister......perchè Loro non li vedete.....ma ci sono..... :lol: :lol: :lol:

http://euthimya.spazioblog.it/


ecco, è tutto nel racconto di Fabio, che quoto alla lettera. Anzi, lui è perfino più ottimista e positivo di me nella lettura dell'annata, bottiglie di oggi alla mano.



dite che faccio meglio a disdire l'assegnazione DRC 2011 ? :roll:

si scherza dai, meglio precisarlo che quà poi qualcuno la prende seriamente, ma questa 2011 sui grossi calibri come ne esce ?
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Borgogna - annata 2011

Messaggioda de magistris » 16 dic 2013 17:46

alì65 ha scritto:si, magari qualche bt più "conosciuta" sarebbe meglio, sono quasi tutte di seconda importanza se non terza o quarta, direi che prendere quelle bt come riferimento mi sembra riduttivo
con questo non dico sia un'annata buona, anzi....


ehm, di solito non ho l'abitudine di "lanciarmi" su un'annata, buona o cattiva che sia, sulla base di una trentina di assaggi e basta (che non sono comunque pochi).
E poi non mi sembra che fossero bottiglie poco rappresentative, anzi. Se poi pensiamo che il "termometro" di un'annata possa essere solo Drc, Roumier e Rousseau, allora inutile imbastire qualsiasi ragionamento insieme: parlano quei due-tre che se li possono permettere tutti gli anni e finita lì.
Io proprio perché le bottiglie me le devo scegliere bene dico che la 2011 ha una grande zavorra, al di là delle fasi più o meno felici: costa di più di 2010 e 2009, nettamente superiori. Per cui se voglio spendere un millino anche per una sola bottiglia, non lo vado a spendere sulla 2011.
Chiaramente per chi ha le assegnazioni, di primo o secondo passaggio, il discorso è completamente diverso: bisogna prendersi tutti gli anni quello che viene concesso per non perdere il "turno". E nemmeno serve chiedersi se sia giusto o sbagliato: ormai funziona così e con le prossime due annate le cose non miglioreranno di certo.
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Borgogna - annata 2011

Messaggioda andrea » 16 dic 2013 17:53

de magistris ha scritto:
alì65 ha scritto:si, magari qualche bt più "conosciuta" sarebbe meglio, sono quasi tutte di seconda importanza se non terza o quarta, direi che prendere quelle bt come riferimento mi sembra riduttivo
con questo non dico sia un'annata buona, anzi....


ehm, di solito non ho l'abitudine di "lanciarmi" su un'annata, buona o cattiva che sia, sulla base di una trentina di assaggi e basta (che non sono comunque pochi).
E poi non mi sembra che fossero bottiglie poco rappresentative, anzi. Se poi pensiamo che il "termometro" di un'annata possa essere solo Drc, Roumier e Rousseau, allora inutile imbastire qualsiasi ragionamento insieme: parlano quei due-tre che se li possono permettere tutti gli anni e finita lì.

Infatti, assaggiamo Monfortino e Crichet Pajè e desumiamo che la 2002 in Langa è una grande annata!!! (cit. 8) 8) )
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Borgogna - annata 2011

Messaggioda arnaldo » 16 dic 2013 17:54

de magistris ha scritto:
ecco, è tutto nel racconto di Fabio.. lui è perfino più ottimista e positivo di me nella lettura dell'annata.


Per forza...compra e beve solo quello :D :D no dai beve anche dell'altro....sui bianchi......sui rossi è duro convincerlo....quando lo vedo a Milano alla ns fiera settoriale....gli parlo di Rodano, di Morgon, di valpolicella,di Toscana......ma Lui niente,fa' finta di non sentirmi,,,,mi sorride e torna sul suo argomento preferito....... :D :D mitico........
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Borgogna - annata 2011

Messaggioda arnaldo » 16 dic 2013 17:56

davidef ha scritto:
dite che faccio meglio a disdire l'assegnazione DRC 2011 ? :roll:

?


Si,direi di annullare l'ordine,senza ombra di dubbio. :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Borgogna - annata 2011

Messaggioda petitbogho » 16 dic 2013 18:04

andrea ha scritto:
de magistris ha scritto:
alì65 ha scritto:si, magari qualche bt più "conosciuta" sarebbe meglio, sono quasi tutte di seconda importanza se non terza o quarta, direi che prendere quelle bt come riferimento mi sembra riduttivo
con questo non dico sia un'annata buona, anzi....


ehm, di solito non ho l'abitudine di "lanciarmi" su un'annata, buona o cattiva che sia, sulla base di una trentina di assaggi e basta (che non sono comunque pochi).
E poi non mi sembra che fossero bottiglie poco rappresentative, anzi. Se poi pensiamo che il "termometro" di un'annata possa essere solo Drc, Roumier e Rousseau, allora inutile imbastire qualsiasi ragionamento insieme: parlano quei due-tre che se li possono permettere tutti gli anni e finita lì.

Infatti, assaggiamo Monfortino e Crichet Pajè e desumiamo che la 2002 in Langa è una grande annata!!! (cit. 8) 8) )


b@st@rdo :mrgreen:
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Borgogna - annata 2011

Messaggioda andrea » 16 dic 2013 18:06

petitbogho ha scritto:
andrea ha scritto:
de magistris ha scritto:
alì65 ha scritto:si, magari qualche bt più "conosciuta" sarebbe meglio, sono quasi tutte di seconda importanza se non terza o quarta, direi che prendere quelle bt come riferimento mi sembra riduttivo
con questo non dico sia un'annata buona, anzi....


ehm, di solito non ho l'abitudine di "lanciarmi" su un'annata, buona o cattiva che sia, sulla base di una trentina di assaggi e basta (che non sono comunque pochi).
E poi non mi sembra che fossero bottiglie poco rappresentative, anzi. Se poi pensiamo che il "termometro" di un'annata possa essere solo Drc, Roumier e Rousseau, allora inutile imbastire qualsiasi ragionamento insieme: parlano quei due-tre che se li possono permettere tutti gli anni e finita lì.

Infatti, assaggiamo Monfortino e Crichet Pajè e desumiamo che la 2002 in Langa è una grande annata!!! (cit. 8) 8) )


b@st@rdo :mrgreen:

frocio! :mrgreen:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Borgogna - annata 2011

Messaggioda pippuz » 16 dic 2013 18:09

petitbogho ha scritto:
andrea ha scritto:
de magistris ha scritto:
alì65 ha scritto:si, magari qualche bt più "conosciuta" sarebbe meglio, sono quasi tutte di seconda importanza se non terza o quarta, direi che prendere quelle bt come riferimento mi sembra riduttivo
con questo non dico sia un'annata buona, anzi....


ehm, di solito non ho l'abitudine di "lanciarmi" su un'annata, buona o cattiva che sia, sulla base di una trentina di assaggi e basta (che non sono comunque pochi).
E poi non mi sembra che fossero bottiglie poco rappresentative, anzi. Se poi pensiamo che il "termometro" di un'annata possa essere solo Drc, Roumier e Rousseau, allora inutile imbastire qualsiasi ragionamento insieme: parlano quei due-tre che se li possono permettere tutti gli anni e finita lì.

Infatti, assaggiamo Monfortino e Crichet Pajè e desumiamo che la 2002 in Langa è una grande annata!!! (cit. 8) 8) )


b@st@rdo :mrgreen:

Ecco diGiamolo ! 8)
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: Borgogna - annata 2011

Messaggioda vinotec » 16 dic 2013 18:31

arnaldo ha scritto:
davidef ha scritto:
dite che faccio meglio a disdire l'assegnazione DRC 2011 ? :roll:

?


Si,direi di annullare l'ordine,senza ombra di dubbio. :D


...se la vuoi passare a me... 8)
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12807
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Borgogna - annata 2011

Messaggioda zampaflex » 16 dic 2013 18:50

arnaldo ha scritto:a proposito di 2011....piu' ombre che certezze, anzi di certezza una...i prezzi che invece di scendere visto l'annata mediocre...sono ancora aumentati.....



Sono stato facile profeta! Annata buona, alziamo i prezzi. Annata cattiva, abbiamo prodotto poco quindi alziamo i prezzi!! :lol:
Non progredi est regredi
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Borgogna - annata 2011

Messaggioda de magistris » 16 dic 2013 18:58

zampaflex ha scritto:
arnaldo ha scritto:a proposito di 2011....piu' ombre che certezze, anzi di certezza una...i prezzi che invece di scendere visto l'annata mediocre...sono ancora aumentati.....



Sono stato facile profeta! Annata buona, alziamo i prezzi. Annata cattiva, abbiamo prodotto poco quindi alziamo i prezzi!! :lol:


funziona esattamente così ormai. :roll:
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Borgogna - annata 2011

Messaggioda alì65 » 16 dic 2013 19:57

de magistris ha scritto:
alì65 ha scritto:si, magari qualche bt più "conosciuta" sarebbe meglio, sono quasi tutte di seconda importanza se non terza o quarta, direi che prendere quelle bt come riferimento mi sembra riduttivo
con questo non dico sia un'annata buona, anzi....


ehm, di solito non ho l'abitudine di "lanciarmi" su un'annata, buona o cattiva che sia, sulla base di una trentina di assaggi e basta (che non sono comunque pochi).
E poi non mi sembra che fossero bottiglie poco rappresentative, anzi. Se poi pensiamo che il "termometro" di un'annata possa essere solo Drc, Roumier e Rousseau, allora inutile imbastire qualsiasi ragionamento insieme: parlano quei due-tre che se li possono permettere tutti gli anni e finita lì.
Io proprio perché le bottiglie me le devo scegliere bene dico che la 2011 ha una grande zavorra, al di là delle fasi più o meno felici: costa di più di 2010 e 2009, nettamente superiori. Per cui se voglio spendere un millino anche per una sola bottiglia, non lo vado a spendere sulla 2011.
Chiaramente per chi ha le assegnazioni, di primo o secondo passaggio, il discorso è completamente diverso: bisogna prendersi tutti gli anni quello che viene concesso per non perdere il "turno". E nemmeno serve chiedersi se sia giusto o sbagliato: ormai funziona così e con le prossime due annate le cose non miglioreranno di certo.


è un po' come con la 2007, annata che inizialmente venne buttata dalla torre mentre ora si beve qualche bel vino
non è generalizzato come non dovrebbe essere per la 2011; solo per dire che in tutte le annate non buone ci sono sempre dei bravi manici che nella difficoltà riescono bene
è un'annata da assaggio obbligatorio prima dell'acquisto, senza dubbio.....per me va bene così perché per almeno due anni dedicherò le poche finanze in altre zone
mi dispiace perché appena esce un'annata degna della zona non sarà più comprabile, neanche un premier....quindi, beviamo quel che rimane in cantina e poi amen, stapperemo altro...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Borgogna - annata 2011

Messaggioda paperofranco » 16 dic 2013 19:59

de magistris ha scritto:
alì65 ha scritto:si, magari qualche bt più "conosciuta" sarebbe meglio, sono quasi tutte di seconda importanza se non terza o quarta, direi che prendere quelle bt come riferimento mi sembra riduttivo
con questo non dico sia un'annata buona, anzi....


ehm, di solito non ho l'abitudine di "lanciarmi" su un'annata, buona o cattiva che sia, sulla base di una trentina di assaggi e basta (che non sono comunque pochi).
E poi non mi sembra che fossero bottiglie poco rappresentative, anzi. Se poi pensiamo che il "termometro" di un'annata possa essere solo Drc, Roumier e Rousseau, allora inutile imbastire qualsiasi ragionamento insieme: parlano quei due-tre che se li possono permettere tutti gli anni e finita lì.
Io proprio perché le bottiglie me le devo scegliere bene dico che la 2011 ha una grande zavorra, al di là delle fasi più o meno felici: costa di più di 2010 e 2009, nettamente superiori. Per cui se voglio spendere un millino anche per una sola bottiglia, non lo vado a spendere sulla 2011.
Chiaramente per chi ha le assegnazioni, di primo o secondo passaggio, il discorso è completamente diverso: bisogna prendersi tutti gli anni quello che viene concesso per non perdere il "turno". E nemmeno serve chiedersi se sia giusto o sbagliato: ormai funziona così e con le prossime due annate le cose non miglioreranno di certo.


Paolo, 2010 e 2009 a parte, intravedi un qualche parallelismo con un'annata precedente?
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Borgogna - annata 2011

Messaggioda paperofranco » 16 dic 2013 19:59

de magistris ha scritto:
alì65 ha scritto:si, magari qualche bt più "conosciuta" sarebbe meglio, sono quasi tutte di seconda importanza se non terza o quarta, direi che prendere quelle bt come riferimento mi sembra riduttivo
con questo non dico sia un'annata buona, anzi....


ehm, di solito non ho l'abitudine di "lanciarmi" su un'annata, buona o cattiva che sia, sulla base di una trentina di assaggi e basta (che non sono comunque pochi).
E poi non mi sembra che fossero bottiglie poco rappresentative, anzi. Se poi pensiamo che il "termometro" di un'annata possa essere solo Drc, Roumier e Rousseau, allora inutile imbastire qualsiasi ragionamento insieme: parlano quei due-tre che se li possono permettere tutti gli anni e finita lì.
Io proprio perché le bottiglie me le devo scegliere bene dico che la 2011 ha una grande zavorra, al di là delle fasi più o meno felici: costa di più di 2010 e 2009, nettamente superiori. Per cui se voglio spendere un millino anche per una sola bottiglia, non lo vado a spendere sulla 2011.
Chiaramente per chi ha le assegnazioni, di primo o secondo passaggio, il discorso è completamente diverso: bisogna prendersi tutti gli anni quello che viene concesso per non perdere il "turno". E nemmeno serve chiedersi se sia giusto o sbagliato: ormai funziona così e con le prossime due annate le cose non miglioreranno di certo.


Paolo, 2010 e 2009 a parte, intravedi un qualche parallelismo con un'annata precedente?
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Borgogna - annata 2011

Messaggioda de magistris » 16 dic 2013 20:13

paperofranco ha scritto:
de magistris ha scritto:
alì65 ha scritto:si, magari qualche bt più "conosciuta" sarebbe meglio, sono quasi tutte di seconda importanza se non terza o quarta, direi che prendere quelle bt come riferimento mi sembra riduttivo
con questo non dico sia un'annata buona, anzi....


ehm, di solito non ho l'abitudine di "lanciarmi" su un'annata, buona o cattiva che sia, sulla base di una trentina di assaggi e basta (che non sono comunque pochi).
E poi non mi sembra che fossero bottiglie poco rappresentative, anzi. Se poi pensiamo che il "termometro" di un'annata possa essere solo Drc, Roumier e Rousseau, allora inutile imbastire qualsiasi ragionamento insieme: parlano quei due-tre che se li possono permettere tutti gli anni e finita lì.
Io proprio perché le bottiglie me le devo scegliere bene dico che la 2011 ha una grande zavorra, al di là delle fasi più o meno felici: costa di più di 2010 e 2009, nettamente superiori. Per cui se voglio spendere un millino anche per una sola bottiglia, non lo vado a spendere sulla 2011.
Chiaramente per chi ha le assegnazioni, di primo o secondo passaggio, il discorso è completamente diverso: bisogna prendersi tutti gli anni quello che viene concesso per non perdere il "turno". E nemmeno serve chiedersi se sia giusto o sbagliato: ormai funziona così e con le prossime due annate le cose non miglioreranno di certo.


Paolo, 2010 e 2009 a parte, intravedi un qualche parallelismo con un'annata precedente?


Faccio veramente fatica a paragonarla ad un'annata precedente assaggiata nella stessa fase, ti dico la verità..
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: Borgogna - annata 2011

Messaggioda vinotec » 17 dic 2013 07:24

...ascoltavo ora il commento di Galloni in video sulle annate 2011 e 2012 in borgogna; a parte il fatto che parla in un americano molto stretto(abbastanza differente soprattutto nella pronuncia e nella fonetica, dall'inglese, molto più comprensibile), sarebbe molto interessante capire quello che dice...io ho capito solo che la 2011 è mediocre e la 2012 è un "very, very difficult vintage"(penso si riferisse soprattutto ai rossi; se salta fuori qualcosa di scritto, magari lo posto qui...
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Borgogna - annata 2011

Messaggioda alì65 » 17 dic 2013 08:42

vinotec ha scritto:...ascoltavo ora il commento di Galloni in video sulle annate 2011 e 2012 in borgogna; a parte il fatto che parla in un americano molto stretto(abbastanza differente soprattutto nella pronuncia e nella fonetica, dall'inglese, molto più comprensibile), sarebbe molto interessante capire quello che dice...io ho capito solo che la 2011 è mediocre e la 2012 è un "very, very difficult vintage"(penso si riferisse soprattutto ai rossi; se salta fuori qualcosa di scritto, magari lo posto qui...


assieme alla 2013 avremo 3 annate di risparmi!!! :D :D .....anche nei bianchi non se la passano bene
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Borgogna - annata 2011

Messaggioda MCSE » 17 dic 2013 09:11

alì65 ha scritto:
vinotec ha scritto:...ascoltavo ora il commento di Galloni in video sulle annate 2011 e 2012 in borgogna; a parte il fatto che parla in un americano molto stretto(abbastanza differente soprattutto nella pronuncia e nella fonetica, dall'inglese, molto più comprensibile), sarebbe molto interessante capire quello che dice...io ho capito solo che la 2011 è mediocre e la 2012 è un "very, very difficult vintage"(penso si riferisse soprattutto ai rossi; se salta fuori qualcosa di scritto, magari lo posto qui...


assieme alla 2013 avremo 3 annate di risparmi!!! :D :D .....anche nei bianchi non se la passano bene


Io credo che la 2012 darà soddisfazioni sui rossi :wink:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Borgogna - annata 2011

Messaggioda paperofranco » 17 dic 2013 10:50

MCSE ha scritto:
alì65 ha scritto:
vinotec ha scritto:...ascoltavo ora il commento di Galloni in video sulle annate 2011 e 2012 in borgogna; a parte il fatto che parla in un americano molto stretto(abbastanza differente soprattutto nella pronuncia e nella fonetica, dall'inglese, molto più comprensibile), sarebbe molto interessante capire quello che dice...io ho capito solo che la 2011 è mediocre e la 2012 è un "very, very difficult vintage"(penso si riferisse soprattutto ai rossi; se salta fuori qualcosa di scritto, magari lo posto qui...


assieme alla 2013 avremo 3 annate di risparmi!!! :D :D .....anche nei bianchi non se la passano bene


Io credo che la 2012 darà soddisfazioni sui rossi :wink:


Da ora in avanti, per un paio d'annetti, si vedrà veramente chi sono i "duri"....... :mrgreen:
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Borgogna - annata 2011

Messaggioda alì65 » 17 dic 2013 10:54

paperofranco ha scritto:
MCSE ha scritto:
alì65 ha scritto:
vinotec ha scritto:...ascoltavo ora il commento di Galloni in video sulle annate 2011 e 2012 in borgogna; a parte il fatto che parla in un americano molto stretto(abbastanza differente soprattutto nella pronuncia e nella fonetica, dall'inglese, molto più comprensibile), sarebbe molto interessante capire quello che dice...io ho capito solo che la 2011 è mediocre e la 2012 è un "very, very difficult vintage"(penso si riferisse soprattutto ai rossi; se salta fuori qualcosa di scritto, magari lo posto qui...


assieme alla 2013 avremo 3 annate di risparmi!!! :D :D .....anche nei bianchi non se la passano bene


Io credo che la 2012 darà soddisfazioni sui rossi :wink:


Da ora in avanti, per un paio d'annetti, si vedrà veramente chi sono i "duri"....... :mrgreen:


esatto, il cel'hodurismo farà la differenza!!! :mrgreen:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
hag
Messaggi: 130
Iscritto il: 31 lug 2007 16:00

Re: Borgogna - annata 2011

Messaggioda hag » 17 dic 2013 12:11

vinotec ha scritto:...ascoltavo ora il commento di Galloni in video sulle annate 2011 e 2012 in borgogna; a parte il fatto che parla in un americano molto stretto(abbastanza differente soprattutto nella pronuncia e nella fonetica, dall'inglese, molto più comprensibile), sarebbe molto interessante capire quello che dice...io ho capito solo che la 2011 è mediocre e la 2012 è un "very, very difficult vintage"(penso si riferisse soprattutto ai rossi; se salta fuori qualcosa di scritto, magari lo posto qui...


Sulla 2012 dopo aver detto che dal punto di vista climatico è successo tutto quello che poteva succedere per i vini ha parlato di vini super concentrati ( big and powerful with strong minerality ) , anche troppo in alcuni casi a partire dalla cote de Beaune dove per lui a volte si perde la tipicità , parla addirittura di concentrazione innaturale e vini forse troppo tannici perché il rapporto tra bucce e succo è stato troppo sbilanciato verso queste ultime . Più si va a nord verso al cote de nuits più si migliora in fatto di finezza e di tipicità visto le rese maggiori . Si dice comunque excited for the quality
Pochissimo vino fatto , la media per i produttori è meno 30/40% , alcuni vini saranno fatti solo in magnum , purtroppo i prezzi saliranno dal 20% al 40%. Poi dice che il poco vino prodotto nella 2012 trascinerà ancora più in alto i prezzi delle annate precedenti visto che la domanda sarà di molto superiore all'offerta .
Sintetizzando per il 2011 parla di qualità variabile anche tra vino e vino dello stesso produttore . Alcuni vini sono verdi altri no , dice che non è nemmeno paragonabile alla 2004 ma è innegabile che qualche coccinella c’è stata.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Borgogna - annata 2011

Messaggioda Kalosartipos » 17 dic 2013 12:39

hag ha scritto:dice che non è nemmeno paragonabile alla 2004 ma è innegabile che qualche coccinella c’è stata.

AAAAAAAARRRRGGGGHHHHH!!!!!!!! :evil:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: zampaflex e 176 ospiti