

ahhh la degustazione è stata fatta a casa del Magister......perchè Loro non li vedete.....ma ci sono.....



http://euthimya.spazioblog.it/
arnaldo ha scritto:a proposito di 2011....qui una serie di assaggi del mio amico Fabio Cimmino che di Borgogna rossa ne bene parecchia ed ha lo stappo precoce e convulsivo...![]()
piu' ombre che certezze, anzi di certezza una...i prezzi che invece di scendere visto l'annata mediocre...sono ancora aumentati.....
ahhh la degustazione è stata fatta a casa del Magister......perchè Loro non li vedete.....ma ci sono.....![]()
![]()
![]()
http://euthimya.spazioblog.it/
de magistris ha scritto:arnaldo ha scritto:a proposito di 2011....qui una serie di assaggi del mio amico Fabio Cimmino che di Borgogna rossa ne bene parecchia ed ha lo stappo precoce e convulsivo...![]()
piu' ombre che certezze, anzi di certezza una...i prezzi che invece di scendere visto l'annata mediocre...sono ancora aumentati.....
ahhh la degustazione è stata fatta a casa del Magister......perchè Loro non li vedete.....ma ci sono.....![]()
![]()
![]()
http://euthimya.spazioblog.it/
ecco, è tutto nel racconto di Fabio, che quoto alla lettera. Anzi, lui è perfino più ottimista e positivo di me nella lettura dell'annata, bottiglie di oggi alla mano.
alì65 ha scritto:si, magari qualche bt più "conosciuta" sarebbe meglio, sono quasi tutte di seconda importanza se non terza o quarta, direi che prendere quelle bt come riferimento mi sembra riduttivo
con questo non dico sia un'annata buona, anzi....
de magistris ha scritto:alì65 ha scritto:si, magari qualche bt più "conosciuta" sarebbe meglio, sono quasi tutte di seconda importanza se non terza o quarta, direi che prendere quelle bt come riferimento mi sembra riduttivo
con questo non dico sia un'annata buona, anzi....
ehm, di solito non ho l'abitudine di "lanciarmi" su un'annata, buona o cattiva che sia, sulla base di una trentina di assaggi e basta (che non sono comunque pochi).
E poi non mi sembra che fossero bottiglie poco rappresentative, anzi. Se poi pensiamo che il "termometro" di un'annata possa essere solo Drc, Roumier e Rousseau, allora inutile imbastire qualsiasi ragionamento insieme: parlano quei due-tre che se li possono permettere tutti gli anni e finita lì.
de magistris ha scritto:
ecco, è tutto nel racconto di Fabio.. lui è perfino più ottimista e positivo di me nella lettura dell'annata.
davidef ha scritto:
dite che faccio meglio a disdire l'assegnazione DRC 2011 ?![]()
?
andrea ha scritto:de magistris ha scritto:alì65 ha scritto:si, magari qualche bt più "conosciuta" sarebbe meglio, sono quasi tutte di seconda importanza se non terza o quarta, direi che prendere quelle bt come riferimento mi sembra riduttivo
con questo non dico sia un'annata buona, anzi....
ehm, di solito non ho l'abitudine di "lanciarmi" su un'annata, buona o cattiva che sia, sulla base di una trentina di assaggi e basta (che non sono comunque pochi).
E poi non mi sembra che fossero bottiglie poco rappresentative, anzi. Se poi pensiamo che il "termometro" di un'annata possa essere solo Drc, Roumier e Rousseau, allora inutile imbastire qualsiasi ragionamento insieme: parlano quei due-tre che se li possono permettere tutti gli anni e finita lì.
Infatti, assaggiamo Monfortino e Crichet Pajè e desumiamo che la 2002 in Langa è una grande annata!!! (cit.![]()
)
petitbogho ha scritto:andrea ha scritto:de magistris ha scritto:alì65 ha scritto:si, magari qualche bt più "conosciuta" sarebbe meglio, sono quasi tutte di seconda importanza se non terza o quarta, direi che prendere quelle bt come riferimento mi sembra riduttivo
con questo non dico sia un'annata buona, anzi....
ehm, di solito non ho l'abitudine di "lanciarmi" su un'annata, buona o cattiva che sia, sulla base di una trentina di assaggi e basta (che non sono comunque pochi).
E poi non mi sembra che fossero bottiglie poco rappresentative, anzi. Se poi pensiamo che il "termometro" di un'annata possa essere solo Drc, Roumier e Rousseau, allora inutile imbastire qualsiasi ragionamento insieme: parlano quei due-tre che se li possono permettere tutti gli anni e finita lì.
Infatti, assaggiamo Monfortino e Crichet Pajè e desumiamo che la 2002 in Langa è una grande annata!!! (cit.![]()
)
b@st@rdo
petitbogho ha scritto:andrea ha scritto:de magistris ha scritto:alì65 ha scritto:si, magari qualche bt più "conosciuta" sarebbe meglio, sono quasi tutte di seconda importanza se non terza o quarta, direi che prendere quelle bt come riferimento mi sembra riduttivo
con questo non dico sia un'annata buona, anzi....
ehm, di solito non ho l'abitudine di "lanciarmi" su un'annata, buona o cattiva che sia, sulla base di una trentina di assaggi e basta (che non sono comunque pochi).
E poi non mi sembra che fossero bottiglie poco rappresentative, anzi. Se poi pensiamo che il "termometro" di un'annata possa essere solo Drc, Roumier e Rousseau, allora inutile imbastire qualsiasi ragionamento insieme: parlano quei due-tre che se li possono permettere tutti gli anni e finita lì.
Infatti, assaggiamo Monfortino e Crichet Pajè e desumiamo che la 2002 in Langa è una grande annata!!! (cit.![]()
)
b@st@rdo
arnaldo ha scritto:davidef ha scritto:
dite che faccio meglio a disdire l'assegnazione DRC 2011 ?![]()
?
Si,direi di annullare l'ordine,senza ombra di dubbio.
arnaldo ha scritto:a proposito di 2011....piu' ombre che certezze, anzi di certezza una...i prezzi che invece di scendere visto l'annata mediocre...sono ancora aumentati.....
zampaflex ha scritto:arnaldo ha scritto:a proposito di 2011....piu' ombre che certezze, anzi di certezza una...i prezzi che invece di scendere visto l'annata mediocre...sono ancora aumentati.....
Sono stato facile profeta! Annata buona, alziamo i prezzi. Annata cattiva, abbiamo prodotto poco quindi alziamo i prezzi!!
de magistris ha scritto:alì65 ha scritto:si, magari qualche bt più "conosciuta" sarebbe meglio, sono quasi tutte di seconda importanza se non terza o quarta, direi che prendere quelle bt come riferimento mi sembra riduttivo
con questo non dico sia un'annata buona, anzi....
ehm, di solito non ho l'abitudine di "lanciarmi" su un'annata, buona o cattiva che sia, sulla base di una trentina di assaggi e basta (che non sono comunque pochi).
E poi non mi sembra che fossero bottiglie poco rappresentative, anzi. Se poi pensiamo che il "termometro" di un'annata possa essere solo Drc, Roumier e Rousseau, allora inutile imbastire qualsiasi ragionamento insieme: parlano quei due-tre che se li possono permettere tutti gli anni e finita lì.
Io proprio perché le bottiglie me le devo scegliere bene dico che la 2011 ha una grande zavorra, al di là delle fasi più o meno felici: costa di più di 2010 e 2009, nettamente superiori. Per cui se voglio spendere un millino anche per una sola bottiglia, non lo vado a spendere sulla 2011.
Chiaramente per chi ha le assegnazioni, di primo o secondo passaggio, il discorso è completamente diverso: bisogna prendersi tutti gli anni quello che viene concesso per non perdere il "turno". E nemmeno serve chiedersi se sia giusto o sbagliato: ormai funziona così e con le prossime due annate le cose non miglioreranno di certo.
de magistris ha scritto:alì65 ha scritto:si, magari qualche bt più "conosciuta" sarebbe meglio, sono quasi tutte di seconda importanza se non terza o quarta, direi che prendere quelle bt come riferimento mi sembra riduttivo
con questo non dico sia un'annata buona, anzi....
ehm, di solito non ho l'abitudine di "lanciarmi" su un'annata, buona o cattiva che sia, sulla base di una trentina di assaggi e basta (che non sono comunque pochi).
E poi non mi sembra che fossero bottiglie poco rappresentative, anzi. Se poi pensiamo che il "termometro" di un'annata possa essere solo Drc, Roumier e Rousseau, allora inutile imbastire qualsiasi ragionamento insieme: parlano quei due-tre che se li possono permettere tutti gli anni e finita lì.
Io proprio perché le bottiglie me le devo scegliere bene dico che la 2011 ha una grande zavorra, al di là delle fasi più o meno felici: costa di più di 2010 e 2009, nettamente superiori. Per cui se voglio spendere un millino anche per una sola bottiglia, non lo vado a spendere sulla 2011.
Chiaramente per chi ha le assegnazioni, di primo o secondo passaggio, il discorso è completamente diverso: bisogna prendersi tutti gli anni quello che viene concesso per non perdere il "turno". E nemmeno serve chiedersi se sia giusto o sbagliato: ormai funziona così e con le prossime due annate le cose non miglioreranno di certo.
de magistris ha scritto:alì65 ha scritto:si, magari qualche bt più "conosciuta" sarebbe meglio, sono quasi tutte di seconda importanza se non terza o quarta, direi che prendere quelle bt come riferimento mi sembra riduttivo
con questo non dico sia un'annata buona, anzi....
ehm, di solito non ho l'abitudine di "lanciarmi" su un'annata, buona o cattiva che sia, sulla base di una trentina di assaggi e basta (che non sono comunque pochi).
E poi non mi sembra che fossero bottiglie poco rappresentative, anzi. Se poi pensiamo che il "termometro" di un'annata possa essere solo Drc, Roumier e Rousseau, allora inutile imbastire qualsiasi ragionamento insieme: parlano quei due-tre che se li possono permettere tutti gli anni e finita lì.
Io proprio perché le bottiglie me le devo scegliere bene dico che la 2011 ha una grande zavorra, al di là delle fasi più o meno felici: costa di più di 2010 e 2009, nettamente superiori. Per cui se voglio spendere un millino anche per una sola bottiglia, non lo vado a spendere sulla 2011.
Chiaramente per chi ha le assegnazioni, di primo o secondo passaggio, il discorso è completamente diverso: bisogna prendersi tutti gli anni quello che viene concesso per non perdere il "turno". E nemmeno serve chiedersi se sia giusto o sbagliato: ormai funziona così e con le prossime due annate le cose non miglioreranno di certo.
paperofranco ha scritto:de magistris ha scritto:alì65 ha scritto:si, magari qualche bt più "conosciuta" sarebbe meglio, sono quasi tutte di seconda importanza se non terza o quarta, direi che prendere quelle bt come riferimento mi sembra riduttivo
con questo non dico sia un'annata buona, anzi....
ehm, di solito non ho l'abitudine di "lanciarmi" su un'annata, buona o cattiva che sia, sulla base di una trentina di assaggi e basta (che non sono comunque pochi).
E poi non mi sembra che fossero bottiglie poco rappresentative, anzi. Se poi pensiamo che il "termometro" di un'annata possa essere solo Drc, Roumier e Rousseau, allora inutile imbastire qualsiasi ragionamento insieme: parlano quei due-tre che se li possono permettere tutti gli anni e finita lì.
Io proprio perché le bottiglie me le devo scegliere bene dico che la 2011 ha una grande zavorra, al di là delle fasi più o meno felici: costa di più di 2010 e 2009, nettamente superiori. Per cui se voglio spendere un millino anche per una sola bottiglia, non lo vado a spendere sulla 2011.
Chiaramente per chi ha le assegnazioni, di primo o secondo passaggio, il discorso è completamente diverso: bisogna prendersi tutti gli anni quello che viene concesso per non perdere il "turno". E nemmeno serve chiedersi se sia giusto o sbagliato: ormai funziona così e con le prossime due annate le cose non miglioreranno di certo.
Paolo, 2010 e 2009 a parte, intravedi un qualche parallelismo con un'annata precedente?
vinotec ha scritto:...ascoltavo ora il commento di Galloni in video sulle annate 2011 e 2012 in borgogna; a parte il fatto che parla in un americano molto stretto(abbastanza differente soprattutto nella pronuncia e nella fonetica, dall'inglese, molto più comprensibile), sarebbe molto interessante capire quello che dice...io ho capito solo che la 2011 è mediocre e la 2012 è un "very, very difficult vintage"(penso si riferisse soprattutto ai rossi; se salta fuori qualcosa di scritto, magari lo posto qui...
alì65 ha scritto:vinotec ha scritto:...ascoltavo ora il commento di Galloni in video sulle annate 2011 e 2012 in borgogna; a parte il fatto che parla in un americano molto stretto(abbastanza differente soprattutto nella pronuncia e nella fonetica, dall'inglese, molto più comprensibile), sarebbe molto interessante capire quello che dice...io ho capito solo che la 2011 è mediocre e la 2012 è un "very, very difficult vintage"(penso si riferisse soprattutto ai rossi; se salta fuori qualcosa di scritto, magari lo posto qui...
assieme alla 2013 avremo 3 annate di risparmi!!!![]()
.....anche nei bianchi non se la passano bene
MCSE ha scritto:alì65 ha scritto:vinotec ha scritto:...ascoltavo ora il commento di Galloni in video sulle annate 2011 e 2012 in borgogna; a parte il fatto che parla in un americano molto stretto(abbastanza differente soprattutto nella pronuncia e nella fonetica, dall'inglese, molto più comprensibile), sarebbe molto interessante capire quello che dice...io ho capito solo che la 2011 è mediocre e la 2012 è un "very, very difficult vintage"(penso si riferisse soprattutto ai rossi; se salta fuori qualcosa di scritto, magari lo posto qui...
assieme alla 2013 avremo 3 annate di risparmi!!!![]()
.....anche nei bianchi non se la passano bene
Io credo che la 2012 darà soddisfazioni sui rossi
paperofranco ha scritto:MCSE ha scritto:alì65 ha scritto:vinotec ha scritto:...ascoltavo ora il commento di Galloni in video sulle annate 2011 e 2012 in borgogna; a parte il fatto che parla in un americano molto stretto(abbastanza differente soprattutto nella pronuncia e nella fonetica, dall'inglese, molto più comprensibile), sarebbe molto interessante capire quello che dice...io ho capito solo che la 2011 è mediocre e la 2012 è un "very, very difficult vintage"(penso si riferisse soprattutto ai rossi; se salta fuori qualcosa di scritto, magari lo posto qui...
assieme alla 2013 avremo 3 annate di risparmi!!!![]()
.....anche nei bianchi non se la passano bene
Io credo che la 2012 darà soddisfazioni sui rossi
Da ora in avanti, per un paio d'annetti, si vedrà veramente chi sono i "duri".......
vinotec ha scritto:...ascoltavo ora il commento di Galloni in video sulle annate 2011 e 2012 in borgogna; a parte il fatto che parla in un americano molto stretto(abbastanza differente soprattutto nella pronuncia e nella fonetica, dall'inglese, molto più comprensibile), sarebbe molto interessante capire quello che dice...io ho capito solo che la 2011 è mediocre e la 2012 è un "very, very difficult vintage"(penso si riferisse soprattutto ai rossi; se salta fuori qualcosa di scritto, magari lo posto qui...
hag ha scritto:dice che non è nemmeno paragonabile alla 2004 ma è innegabile che qualche coccinella c’è stata.
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: andrea94, DarioFurio22, Ludi, ripamare, Tuscany e 542 ospiti