CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
lafacciazza
Messaggi: 349
Iscritto il: 04 lug 2010 23:07
Località: Malta

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda lafacciazza » 21 nov 2013 23:05

Alberto ha scritto:
vinicio ha scritto:Immagine

Alla facciazza, complimenti! :D (...e non mi riferisco al buon R.A.B. ovviamente... :wink: )

Qualche nota, por favor? :)

Riallacciandomi anche al post precedente della bevuta di Diamonddave ed al "percorso enologico" dell'altro thread...se devo pensare alle aziende "cardine" per capire cos'è il nebbiolo, per costanza qualitativa e valore molto alto anche del prodotto di base, non posso che nominare tra i primissimi posti Travaglini, davvero una garanzia sempre...


:lol: :lol: :lol:
Alberto ti assicuro che la facciazza avrebbe piacere a trovarsi davanti una verticale di questo vino; ho solo il 99 e il 2001 in cantina e dalle note mi sa che stappero' a breve qualcosa; peccato che questo vino arrivi in piccolisime quantita' comprate da qualche ristoratore lungimirante.
Roberto Andrea Balbo

La Facciazza je suis, Cortomaltese je fus, QFDMDB ne change.
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Spectator » 22 nov 2013 10:14

...Paleo 1999,Le Macciole.Toscano senza Sangiovese,solo Cab S e una quota di circa il 20% di Cab/Franc. Bellissimo rosso rubino brillante ,profumi lievi di prugna ,mora e liquirizia. Al sorso si capisce la stoffa di questo vino : caldo,nn eccessivamente corposo, con tannini ancor vivi , lievemente dolci , gradevoli e fini .Buona persistenza..e ottima bevibilita,pur essendo,a parer mio ,un vino ancora inespresso.
Ultima modifica di Spectator il 23 nov 2013 12:40, modificato 2 volte in totale.
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda gpetrus » 22 nov 2013 10:27

lafacciazza ha scritto:
Alberto ha scritto:
vinicio ha scritto:Immagine

Alla facciazza, complimenti! :D (...e non mi riferisco al buon R.A.B. ovviamente... :wink: )

Qualche nota, por favor? :)

Riallacciandomi anche al post precedente della bevuta di Diamonddave ed al "percorso enologico" dell'altro thread...se devo pensare alle aziende "cardine" per capire cos'è il nebbiolo, per costanza qualitativa e valore molto alto anche del prodotto di base, non posso che nominare tra i primissimi posti Travaglini, davvero una garanzia sempre...


:lol: :lol: :lol:
Alberto ti assicuro che la facciazza avrebbe piacere a trovarsi davanti una verticale di questo vino; ho solo il 99 e il 2001 in cantina e dalle note mi sa che stappero' a breve qualcosa; peccato che questo vino arrivi in piccolisime quantita' comprate da qualche ristoratore lungimirante.


esteticamente fra le piu' belle bt in circolazione
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda zampaflex » 22 nov 2013 11:19

Cantina Santadi - Terre Brune 2006 :D :D :D :D :)

Sono completamente spiazzato.
So già che verrò perculato per tutta la vita, così come per il Cupo '10, but who cares... :lol:
Disponibile fin dalla stappatura, tutto diverso dalle descrizioni lette qui e là incentrate su frutto nero e tostature evidenti, con un po' di macchia mediterranea di contorno.
Quello che mi sono trovato nel bicchiere è un vino che pareva un premier cru borgognone di quelli belli estrattivi...tutto frutto rosso e arancio vivaci e puntuti, spezie dolci dai toni orientaleggianti, boisé magistrale. Segni territoriali un fondo di mirto, una soffusa mineralità. Corpo solido e tannino elegante.
Per chi lo ha provato, vi è capitato di fare questo paragone o mi è arrivata tra le mani una bottiglia made in Novara? :mrgreen:

Su un altro piano:

Domaene Wachau - Gruener Veltliner federspiel Loibenberg 2011 :D :D :D :)

Giovanerrimo, sensazione quasi frizzante sul palato per l'incrocio acidità e mineralità pimpanti; susina, salvia, fieno fresco, corrispondenti in bocca che giustamente dato il livello nella gamma aziendale è piuttosto scorrevole. Piacevole, correttamente aromatico senza disagi da alcool o chiusure amaricanti. Prezzo (in loco) a una cifra...
Non progredi est regredi
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda gabriele succi » 22 nov 2013 20:32

Oggi a pranzo...oltre ad altre cose...
Percarlo 97: parte con note funghettose...leggera ossidazione...si riprende nettamente in bocca...dove il vino pare ancora giovane...ottima bevuta nonostante l'annata.
E mò adesso so' cazzi vostra...
Percarlo 04: nemmeno lontana parente della bottiglia bevuta all'osteria brunello... arancia al naso che ritorna anche in bocca... tannino perfettamente equilibrato, sorso agile...rovere appena accennato...
Eccellente...

Boh...
spiegatemelo voi...

:roll:
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda hansen » 22 nov 2013 20:38

gabriele succi ha scritto:Oggi a pranzo...oltre ad altre cose...
Percarlo 04: nemmeno lontana parente della bottiglia bevuta all'osteria brunello... arancia al naso che ritorna anche in bocca... tannino perfettamente equilibrato, sorso agile...rovere appena accennato...
Eccellente...
Boh...
spiegatemelo voi...

:roll:


:shock:
misteri della fede :roll:
certo che allora ci sono vari lotti completamenti diversi.. il 04 che abbiam bevuto poco tempo fà era l'opposto
comunque non è una bella cosa per un vino avere delle discrepanze del genere tra bottiglia e bottiglia :?
mofise
Messaggi: 9199
Iscritto il: 06 giu 2007 16:49

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda mofise » 22 nov 2013 20:44

gabriele succi ha scritto:Percarlo 04: nemmeno lontana parente della bottiglia bevuta all'osteria brunello... arancia al naso che ritorna anche in bocca... tannino perfettamente equilibrato, sorso agile...rovere appena accennato...
Eccellente...

Boh...
spiegatemelo voi...

:roll:

boccia MOFISE :mrgreen:
Dalla ricezione del pagamento impieghiamo pochissimo tempo! I vini partono il martedì e il mercoledì con corriere espresso 24 H.
VIENE SEMPRE EMESSO SCONTRINO FISCALE O FATTURA.
PER INFO CEL ( ANCHE VIA WA ) 3773833030 Diego
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda il chiaro » 22 nov 2013 21:03

Ieri giretto langarolo, alcune segnalazioni, ma fate la tara, è tutta roba lavorativa.

Barbera 2012 roccalini: succosa, da berne a litri.
Barbaresco 2010: severo e profondo
Atto a divenire Barbaresco 2011: immediato e un filo puttana

Barbera s.stefano di perno 2009 g.mascarello: immensa
Dolcetto s.stefano di perno 2012: complesso, ma facile. Goloso.
Monprivato 2009: versione più leggiadra della 2008, comunque uno spettacolo di florealità.
Freisa 2007: no tannino no party, qui è festa nazionale.
Cà 'd'morissio 2003: carro armato con telaio in alluminio.

Cavallotto Barbera cuculo 2011: barberone pieno e potente.
Barolo s.giuseppe 2006/2007/atto a 2008: incredibile come spostandosi di un 2/300 metri dal vigneto monprivato si ottenga un barolo più potente, tannico e meno floreale. Comunque tanta roba, e il 2008 sarà davvero grande

Acqua dell'autogrill: un toccasana.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
Teddy
Messaggi: 1255
Iscritto il: 08 ago 2008 21:42

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Teddy » 22 nov 2013 22:24

Colli tortonesi timorasso "Derthona" 2006 - Claudio Mariotto.
Idrocarburi, caucciu', una mineralità "scura" che mi ricorda la pietra pomice. Intenso, lungo, ancora molto fresco. Da bere ora ma anche da aspettare qualche anno.
Un "base" con i controfiocchi.
Avatar utente
Teddy
Messaggi: 1255
Iscritto il: 08 ago 2008 21:42

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Teddy » 22 nov 2013 22:27

pippuz ha scritto:
Teddy ha scritto:Gattinara 2003 Nervi.
Comprato lo scorso anno all'ipercoop, complice una promozione invitante, mi pare costasse 11 euro anziche' 17.
Ricordavo un 2003 vigneto Molsino molto buono ed ho provato questo base sperando che l'azienda avesse imbroccato l'annata.
Effettivamente è cosi': fiori secchi, cipria, fragolina di bosco, radici, ferro. Bocca un po' rustica, con un tannino non proprio civilizzato, ma la freschezza è notevole e la tensione gustativa davvero interessante. Ha almento un decennio davanti a se. Peccato non averne preso un cartoncino. Azienda da rivalutare, almeno per me.

L'ho visto sia all'Ipercoop l'altro giorno che al Carrefour ieri ... ero tentato di prenderlo. Bene, bene.


Pure io l'ho rivisto oggi. Ti diro', a prezzo pieno preferisco spendere due eurini in piu' qui sul furum e andare sul base di Antoniolo.
A prezzo di saldo è certamente un affare.
Avatar utente
vinicio
Messaggi: 1231
Iscritto il: 08 mag 2009 23:44

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda vinicio » 22 nov 2013 22:57

gpetrus ha scritto:
lafacciazza ha scritto:
Alberto ha scritto:
vinicio ha scritto:Immagine

Alla facciazza, complimenti! :D (...e non mi riferisco al buon R.A.B. ovviamente... :wink: )

Qualche nota, por favor? :)

Riallacciandomi anche al post precedente della bevuta di Diamonddave ed al "percorso enologico" dell'altro thread...se devo pensare alle aziende "cardine" per capire cos'è il nebbiolo, per costanza qualitativa e valore molto alto anche del prodotto di base, non posso che nominare tra i primissimi posti Travaglini, davvero una garanzia sempre...


:lol: :lol: :lol:
Alberto ti assicuro che la facciazza avrebbe piacere a trovarsi davanti una verticale di questo vino; ho solo il 99 e il 2001 in cantina e dalle note mi sa che stappero' a breve qualcosa; peccato che questo vino arrivi in piccolisime quantita' comprate da qualche ristoratore lungimirante.


esteticamente fra le piu' belle bt in circolazione


In effetti le bottiglie sono molto particolari, a mio parere con qualche sensibile controindicazione.
Mi spiego meglio:
- non si vede il colere del vino.
- non si vede quanto vino rimane........e questo contribuisce alla corsa all' ultimo goccio....
- non si vede l' eventuale fondo.
Per la verità l' eventuale fondo dovrebbe restare nella bottiglia se tenuta con la "gobba" verso il tavolo durante la mescita.......dovrebbe......
Loro dicono che la bottiglia è un brand con cui si identifica l' azienda.
Un cordiale saluto
Agli stupidi non capita mai di pensare che il merito e la buona sorte sono strettamente correlati.
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1382
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda mattiave » 23 nov 2013 00:28

Non si tratta esattamente di vino, ma in alcuni casi si potrebbe davvero dire che sembrano molto più "vino" che birra.

Cantillon Rosè de Gambrinus (lambic al lampone) Kriek (imb. 2013): fantastica! Colore rosso mattone, naso complesso, in bocca acidità smorzata dopo qualche mese di bottiglia. Chiaramente predomina la frutta, ma il naso è complesso, con note di spezie dolci... goduria!

Cantillon Kriek 100% lambic (imb. 2013): più semplice dell'altra, con acidità più marcata e naso un pò meno complesso. Resta in ogni caso una bella birra per gli amanti della tipologia. Altra storia la Lou Pepe bevuta qualche mese fa: birra davvero straordinaria!

Cantillon Vigneronne: questa è una birra affascinante. Nessun appassionato di vino, secondo me, dovrebbe perdersela, almeno una volta! Birra a fermentazione spontanea ottenuta facendo macerare dell’uva moscato durante la maturazione in botte. Bel colore giallo intenso (classico colore di una birra bionda intensissima); al naso sembra quasi vino, ma non di certo birra! Il moscato si sente tutto, ma è impreziosito da altri sentori di agrume. La bocca è un pò deludente rispetto al naso... acida quanto basta, da berne a secchi, soprattutto d'estate!

Finale con una rochefort 6 tenuta in cantina qualche anno: mi aspettavo di più.... la rochefort è una delle mie preferite, l'ho sentita meglio in altre occasioni.

I colori delle Kriek sono qualcosa di straordinario!

Immagine
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Alberto » 23 nov 2013 10:51

Teddy ha scritto:
pippuz ha scritto:
Teddy ha scritto:Gattinara 2003 Nervi.
Comprato lo scorso anno all'ipercoop, complice una promozione invitante, mi pare costasse 11 euro anziche' 17.

L'ho visto sia all'Ipercoop l'altro giorno che al Carrefour ieri ... ero tentato di prenderlo. Bene, bene.


Pure io l'ho rivisto oggi. Ti diro', a prezzo pieno preferisco spendere due eurini in piu' qui sul furum e andare sul base di Antoniolo.
A prezzo di saldo è certamente un affare.

Ma scusate a quant'è il base di Antoniolo qui sul forum? Perché mi pare si posizioni attorno ai 25...
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Alberto » 23 nov 2013 10:54

il chiaro ha scritto:Barbera 2012 roccalini: succosa, da berne a litri.

Marcus, la barbera Superiore la fanno ancora o è stata una cosa episodica? A casa ho una bozza di 2007, poi non l'ho più vista in giro. Non mi piacciono le loro etichette nuove, comunque.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Alberto » 23 nov 2013 10:59

mattiave ha scritto:Cantillon Rosè de Gambrinus (lambic al lampone) Kriek (imb. 2013): fantastica! Colore rosso mattone, naso complesso, in bocca acidità smorzata dopo qualche mese di bottiglia. Chiaramente predomina la frutta, ma il naso è complesso, con note di spezie dolci... goduria!

Mattia perdona me, ma hai messo un Kriek in più dopo Rosè de Gambrinus...o è al lampone (framboise) o è all'amarena (kriek).. :wink:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Teddy
Messaggi: 1255
Iscritto il: 08 ago 2008 21:42

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Teddy » 23 nov 2013 11:22

Alberto ha scritto:
Teddy ha scritto:
pippuz ha scritto:
Teddy ha scritto:Gattinara 2003 Nervi.
Comprato lo scorso anno all'ipercoop, complice una promozione invitante, mi pare costasse 11 euro anziche' 17.

L'ho visto sia all'Ipercoop l'altro giorno che al Carrefour ieri ... ero tentato di prenderlo. Bene, bene.


Pure io l'ho rivisto oggi. Ti diro', a prezzo pieno preferisco spendere due eurini in piu' qui sul furum e andare sul base di Antoniolo.
A prezzo di saldo è certamente un affare.

Ma scusate a quant'è il base di Antoniolo qui sul forum? Perché mi pare si posizioni attorno ai 25...


Roland lo propone sotto i 20 euro, da qualche anno ormai. Ma non dirlo a nessuno perchè poi rimaniamo senza :lol:
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda vinogodi » 23 nov 2013 12:39

...in attesa delle foto di Endrya, ieri sera serata relax in quel della Bussola con stupendo pesce accompagnato da abbinamenti "red e White":
- Rubeo 2012 Nicola Ferri :D :D :) vs Chablis 2010 Duplessis :D :D :D
- Trento Classico Balter :D :D :D vs Champagne Brut Rosé Mercier :D :D :D :)
- Sancerre Silex Galinot Gitton 2008 :D :D :D :D vs Nuits S.Georges 2009 Chevillon :D :D :D :)
- FINALE : icewine austriaco...dimenticato il nome :D :D :D

PS: la mangiatra di pesce straordinaria come al solito, di una freschezza esemplare. Abbiamo di tutta la testimonianza fotografica che rende bene l'idea della coreografia dei piatti ma niente sulla straordinaria fragranza del pesce freschissimo...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda il chiaro » 23 nov 2013 13:35

Alberto ha scritto:
il chiaro ha scritto:Barbera 2012 roccalini: succosa, da berne a litri.

Marcus, la barbera Superiore la fanno ancora o è stata una cosa episodica? A casa ho una bozza di 2007, poi non l'ho più vista in giro. Non mi piacciono le loro etichette nuove, comunque.


Per quel poco che so la Barbera è sempre stata soltanto una, la 2012 uscirà a maggio/giugno dell'anno prossimo.

A me le etichette nuove invece piacciono più di quelle di prima che erano sullo stile usato da molti. Io credo che aziende relativamente nuove debbano avere un'immagine più fresca mentre le aziende con una lunga storia fanno bene a mettere stemmi e similari e ad avere quell'aria un po' retrò (conterno, Mascarello....).
Per esempio, giovedi da Cavallotto ho visto le etichette di 30/40 anni fa: bellissime rispetto a quelle di adesso. Poi l'importante resta il contenuto.
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
@ndre@
Messaggi: 2117
Iscritto il: 17 nov 2008 14:58
Località: Parma (petite capital) ora in fase rinascimentale

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda @ndre@ » 23 nov 2013 14:00

vinogodi ha scritto:...in attesa delle foto di Endrya, ieri sera serata relax in quel della Bussola con stupendo pesce accompagnato da abbinamenti "red e White":
- Rubeo 2012 Nicola Ferri :D :D :) vs Chablis 2010 Duplessis :D :D :D
- Trento Classico Balter :D :D :D vs Champagne Brut Rosé Mercier :D :D :D :)
- Sancerre Silex Galinot Gitton 2008 :D :D :D :D vs Nuits S.Georges 2009 Chevillon :D :D :D :)
- FINALE : icewine austriaco...dimenticato il nome :D :D :D
..

ci sono voti che non mi vedono allineato,ma ognuno ha gusti personali :D
Immagine
L'è méj al vén sénsa bicér, che al bicér sénsa vén
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda vinogodi » 23 nov 2013 15:04

...lo so che il Rubeo non t'è piaciuto... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
brifazio
Messaggi: 8483
Iscritto il: 06 giu 2007 13:20
Località: Roma
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda brifazio » 23 nov 2013 15:17

mattiave ha scritto:Non si tratta esattamente di vino, ma in alcuni casi si potrebbe davvero dire che sembrano molto più "vino" che birra.
In effetti c'è una sezione creata all'uopo

viewforum.php?f=16

p.s. hai mai provato la Kriek De Ranke, lo stesso birrificio della magnifica XX Bitter?
Se non l'hai ancora fatto dovresti.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda paperofranco » 23 nov 2013 15:20

Muscadet Sèvre et Maine 2011 Chateau de la Gravelle.
Nell'attesa di una cena seria di pesce questa sera, oggi a pranzo, con il regalo del pescivendolo, mi sono fatto un crudino di ricciola e uno spaghettino alle acciughine fresche che passo testè a proporvi.
Si mette tutto a crudo: olio, due spicchi d'aglio leggermente schiacciati, un peperoncino piccante pizzicato, un rametto di timo, le acciughine diliscate e lavate, una manciatina di capperi sottosale accuratamente sciacquati, un tritino di olive nere e uno di erba cipollina, qualche pomodorino privato dei semi e fatto a piccoli dadini. Si accende il fuoco un minuto prima di scolare la pasta; scolati gli spaghetti si buttano in padella dove l'olio ha appena cominciato a sfrigolare e si salta per un paio di minuti sul fuoco più violento di cui disponete. S'impiatta e si chiude con un giro d'olio nuovo. Buon appetito.

Ovviamente questo piatto avrebbe richiesto un vino dal profumo mediterraneo, ma tant'è. Invece il vino "atlantico" che ho bevuto oggi era perfetto sul crudo, una specie d'incontro fra due "freddi".
Un vino ideale anche come aperitivo: profumo sottile di mela e limone, un soffio iodato; in bocca è facile facile, leggero di alcool, perfettamente equilibrato, manca solo un pizzico di tensione, fila via liscio, ma senza annoiare. Buono.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Kalosartipos » 23 nov 2013 17:29

paperofranco ha scritto:con il regalo del pescivendolo, mi sono fatto un crudino di ricciola e uno spaghettino alle acciughine fresche che passo testè a proporvi.

Regalo del pescivendolo? Immagino che per tutto il resto gli avrai lasciato il borsello.. :lol:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Mike76 » 23 nov 2013 18:05

Stasera volevo bere il Pommard 1er cru 2006 di Pacalet: quanto prima va aperto secondo voi?
Va scolmato?
Roland
Messaggi: 59069
Iscritto il: 06 giu 2007 11:39
Località: Campi Bisenzio - Firenze -

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Roland » 23 nov 2013 18:06

Mike76 ha scritto:Il Pommard 1er cru 2006 di Pacalet quanto va aperto prima del consumo?
Va scolmato?


io, berrei .....al volo.......
Importiamo vino,champagne e pata negra
Spediamo il lunedi successivo al ricevimento del pagamento
Emettiamo scontrino fiscale o fattura .

http://www.facebook.com/pages/ENOTECA-B ... 4224421705
tel: 3317841888

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Artisanal, nottingham e 519 ospiti