gp ha scritto: E' un indizio di qualcosa il fatto che l'imbottigliamento duri ben 4 giorni?
prima di risponderti bisognerebbe sapere alcune cose:
1) se utilizza un'imbottigliatrice automatica e se la usa di quale marca.
2) se la usa, capire se è stata revisionata da poco oppure potrebbe esserne rallentato il funzionamento da una certa usura da funzionamento. Verificare da quanti anni è in funzione, quante bottiglie anno imbottiglia e capire se la macchian può supportare una tale mole di lavoro senza per questo considerarla "sotto sforzo" o sotto dimensionata rispetto alle reali esigenze del produttore vinicolo
3) bisognerebbe anche verificare il numero di matricola della macchina e verificare nell'ufficio tecnico dell'azienda che l'ha prodotta se il macchinario presente in cantina corrisponde in toto alle caratteristiche oppure sia stata modificata in cantina
4) inoltre, indipendentemente dal macchinario utilizzato bisogna tener conto che ci possono esser stati delle lunghe interruzioni di corrente. Infatti a marzo, in determinate zono la quantità di temporali è tale da provocare tali mancanze di corrente. Bisognerebbe quindi telefonare all'Enel ed avere precise informazioni, così come controprova si potrebbe informarsi all'ufficio metereologico dell'Aereonautica Militare.
5) se ivece si esegue un imbottigliamento manuale, apriti cielo, le potenziali variabili sono migliaia.....se volete posso elencarvene alcune.....
.
.
.
.
.
.
.
Ciao
.