seicorde6 ha scritto:e anche se per qualcuno lo fosse....beh....me ne sbatto le balle.


seicorde6 ha scritto:e anche se per qualcuno lo fosse....beh....me ne sbatto le balle.
fable_81 ha scritto:meursault ha scritto:Ma niente nel senso che non c'è Nebbiolo ed é tutto Cabernet Sauvignon?
![]()
![]()
![]()
Però se come sentori ci sono solo sentori vegetali (peperone sotto varie sfumature), mi spiace ma passo oltre, come per la Borgogna quando prevale il concentrato di pomodoro.
Ritornando sullo sperss 96, bevuto 2 volte è scambiato per un Ornellaia per cui
sono in parte giustificato?
Palma ha scritto:Io invece me sbatto della presunta costanza qualitativa perché se prendo un Nebbiolo è perché ho voglia di bere un nebbiolo e non un taglio bordolese.
La probabilità che quello di ieri fosse 100% Nebbiolo e non ci fosse Cabernet è assolutamente nulla, chiunque, forse anche Vignadelmar se ne sarebbe accorto. Se il produttore dichiara che lo sia, allora o dice delle balle stratosferiche prendendo per il culo la gente, oppure è successo qualcosa di strano, io personalmente forse essendo ingenuo credo sempre alla buona fed e mi cheido.
Anche se poi dei vini di Gaja poco mi interessa perché a differenza di altri tutta sta bontà non l'ho mai trovata, messo vicino ai grandi ed ai buoni ha sempre preso belle batoste.
vignadelmar ha scritto:In ogni caso ho trovato questo, ma non so se sia aggiornato:
"2. La denominazione di origine "Langhe", seguita da una delle specificazioni di vitigno:
Arneis, Barbera, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Dolcetto, Favorita, Freisa, Merlot, Nascetta, Nebbiolo, Pinot Nero, Riesling, Rossese bianco, Sauvignon, è riservata ai vini
ottenuti dalle uve provenienti dai vigneti aventi nell’ambito aziendale almeno l’85% deicorrispondenti vitigni; possono concorrere altri vitigni, a bacca di colore analogo, non
aromatici, idonei alla coltivazione nella regione Piemonte, fino ad un massimo del 15%. "
Ciao
.
Palma ha scritto:vignadelmar ha scritto:In ogni caso ho trovato questo, ma non so se sia aggiornato:
"2. La denominazione di origine "Langhe", seguita da una delle specificazioni di vitigno:
Arneis, Barbera, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Dolcetto, Favorita, Freisa, Merlot, Nascetta, Nebbiolo, Pinot Nero, Riesling, Rossese bianco, Sauvignon, è riservata ai vini
ottenuti dalle uve provenienti dai vigneti aventi nell’ambito aziendale almeno l’85% deicorrispondenti vitigni; possono concorrere altri vitigni, a bacca di colore analogo, non
aromatici, idonei alla coltivazione nella regione Piemonte, fino ad un massimo del 15%. "
Ciao
.
Grazie. Ma cosa avevi 7 euro di avanzo che mi volevi dare?
fable_81 ha scritto:Ritornando sullo sperss 96, bevuto 2 volte è scambiato per un Ornellaia per cui
sono in parte giustificato?
vignadelmar ha scritto:Palma ha scritto:vignadelmar ha scritto:In ogni caso ho trovato questo, ma non so se sia aggiornato:
"2. La denominazione di origine "Langhe", seguita da una delle specificazioni di vitigno:
Arneis, Barbera, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Dolcetto, Favorita, Freisa, Merlot, Nascetta, Nebbiolo, Pinot Nero, Riesling, Rossese bianco, Sauvignon, è riservata ai vini
ottenuti dalle uve provenienti dai vigneti aventi nell’ambito aziendale almeno l’85% deicorrispondenti vitigni; possono concorrere altri vitigni, a bacca di colore analogo, non
aromatici, idonei alla coltivazione nella regione Piemonte, fino ad un massimo del 15%. "
Ciao
.
Grazie. Ma cosa avevi 7 euro di avanzo che mi volevi dare?
Perchè ?
-
diamonddave ha scritto:fable_81 ha scritto:Ritornando sullo sperss 96, bevuto 2 volte è scambiato per un Ornellaia per cui
sono in parte giustificato?
Può anche essere che tu non sappia valutare bene il vino...
vignadelmar ha scritto:Palma ha scritto:Io invece me sbatto della presunta costanza qualitativa perché se prendo un Nebbiolo è perché ho voglia di bere un nebbiolo e non un taglio bordolese.
La probabilità che quello di ieri fosse 100% Nebbiolo e non ci fosse Cabernet è assolutamente nulla, chiunque, forse anche Vignadelmar se ne sarebbe accorto. Se il produttore dichiara che lo sia, allora o dice delle balle stratosferiche prendendo per il culo la gente, oppure è successo qualcosa di strano, io personalmente forse essendo ingenuo credo sempre alla buona fed e mi cheido.
Anche se poi dei vini di Gaja poco mi interessa perché a differenza di altri tutta sta bontà non l'ho mai trovata, messo vicino ai grandi ed ai buoni ha sempre preso belle batoste.
Infatti lo Sperss 1996 non penso fosse nebbiolo 100% ma se ricordo bene quello che Gaja dichiara è 95% nebbiolo e 5% barbera (forse 10%).
Ciao
.
seicorde6 ha scritto:
P.s.
Andrea e Fabio sono due sfigati
paolo7505 ha scritto:vignadelmar ha scritto:Palma ha scritto:Io invece me sbatto della presunta costanza qualitativa perché se prendo un Nebbiolo è perché ho voglia di bere un nebbiolo e non un taglio bordolese.
La probabilità che quello di ieri fosse 100% Nebbiolo e non ci fosse Cabernet è assolutamente nulla, chiunque, forse anche Vignadelmar se ne sarebbe accorto. Se il produttore dichiara che lo sia, allora o dice delle balle stratosferiche prendendo per il culo la gente, oppure è successo qualcosa di strano, io personalmente forse essendo ingenuo credo sempre alla buona fed e mi cheido.
Anche se poi dei vini di Gaja poco mi interessa perché a differenza di altri tutta sta bontà non l'ho mai trovata, messo vicino ai grandi ed ai buoni ha sempre preso belle batoste.
Infatti lo Sperss 1996 non penso fosse nebbiolo 100% ma se ricordo bene quello che Gaja dichiara è 95% nebbiolo e 5% barbera (forse 10%).
Ciao
.
Dichiarato 94 e 6%
Palma ha scritto:Io invece me sbatto della presunta costanza qualitativa perché se prendo un Nebbiolo è perché ho voglia di bere un nebbiolo e non un taglio bordolese.
La probabilità che quello di ieri fosse 100% Nebbiolo e non ci fosse Cabernet è assolutamente nulla, chiunque, forse anche Vignadelmar se ne sarebbe accorto. Se il produttore dichiara che lo sia, allora o dice delle balle stratosferiche prendendo per il culo la gente, oppure è successo qualcosa di strano, io personalmente forse essendo ingenuo credo sempre alla buona fed e mi cheido.
Anche se poi dei vini di Gaja poco mi interessa perché a differenza di altri tutta sta bontà non l'ho mai trovata, messo vicino ai grandi ed ai buoni ha sempre preso belle batoste.
petitbogho ha scritto:seicorde6 ha scritto:
P.s.
Andrea e Fabio sono due sfigati
Siamo tre gli sfigatilo Sperss l'ho conferito io per una nebbiolata, pensavo sinceramente di fare una bella figura e pensavo ci potesse stare bene accanto agli altri nebbiolo, in fin dei conti venie dichiarato composto da nebbiolo per il 94/5%. Invece mi sono sentito quasi in colpa per aver lasciato a casa Schiavenza, ma ora so che la colpa è dell'organizzatore che non lo gradisce.
seicorde6 ha scritto:petitbogho ha scritto:seicorde6 ha scritto:
P.s.
Andrea e Fabio sono due sfigati
Siamo tre gli sfigatilo Sperss l'ho conferito io per una nebbiolata, pensavo sinceramente di fare una bella figura e pensavo ci potesse stare bene accanto agli altri nebbiolo, in fin dei conti venie dichiarato composto da nebbiolo per il 94/5%. Invece mi sono sentito quasi in colpa per aver lasciato a casa Schiavenza, ma ora so che la colpa è dell'organizzatore che non lo gradisce.
Lasela lè.......uno Sperss '96 fa sempre bella figura, non scherziamo.
Oppure, se proprio ti senti in colpa, la prossima volta portale entrambe......in alternativa al buonissimo Schiavenza ti consiglio una riserva dei Produttori del Barbaresco, anch'esso dalla qualità costante e territorialissimo come pochi.
Non dovresti deludere le aspettative di nessuno![]()
Palma ha scritto:paolo7505 ha scritto:vignadelmar ha scritto:Palma ha scritto:Io invece me sbatto della presunta costanza qualitativa perché se prendo un Nebbiolo è perché ho voglia di bere un nebbiolo e non un taglio bordolese.
La probabilità che quello di ieri fosse 100% Nebbiolo e non ci fosse Cabernet è assolutamente nulla, chiunque, forse anche Vignadelmar se ne sarebbe accorto. Se il produttore dichiara che lo sia, allora o dice delle balle stratosferiche prendendo per il culo la gente, oppure è successo qualcosa di strano, io personalmente forse essendo ingenuo credo sempre alla buona fed e mi cheido.
Anche se poi dei vini di Gaja poco mi interessa perché a differenza di altri tutta sta bontà non l'ho mai trovata, messo vicino ai grandi ed ai buoni ha sempre preso belle batoste.
Infatti lo Sperss 1996 non penso fosse nebbiolo 100% ma se ricordo bene quello che Gaja dichiara è 95% nebbiolo e 5% barbera (forse 10%).
Ciao
.
Dichiarato 94 e 6%
Azz, a voler piantare i peperoni in mezzo alla Barberae ce ne saranno scappati anche due grappoli in più
alì65 ha scritto:seicorde6 ha scritto:petitbogho ha scritto:seicorde6 ha scritto:
P.s.
Andrea e Fabio sono due sfigati
Siamo tre gli sfigatilo Sperss l'ho conferito io per una nebbiolata, pensavo sinceramente di fare una bella figura e pensavo ci potesse stare bene accanto agli altri nebbiolo, in fin dei conti venie dichiarato composto da nebbiolo per il 94/5%. Invece mi sono sentito quasi in colpa per aver lasciato a casa Schiavenza, ma ora so che la colpa è dell'organizzatore che non lo gradisce.
Lasela lè.......uno Sperss '96 fa sempre bella figura, non scherziamo.
Oppure, se proprio ti senti in colpa, la prossima volta portale entrambe......in alternativa al buonissimo Schiavenza ti consiglio una riserva dei Produttori del Barbaresco, anch'esso dalla qualità costante e territorialissimo come pochi.
Non dovresti deludere le aspettative di nessuno![]()
però, anch'io sono perplesso sulla dichiarazione dei vitigni nei Langhe ma, ad esempio, a me fa piangere Schiavenza, questione di gusto
questo forum pullula di filotanninoruvido, a me, quel genere, non piace mentre invece i Gaja qualche soddisfazione me l'hanno tolta, basta saper aspettare il momento giusto
piace il tannino ben presente (e ci mancherebbe) ma levigato e un velluto sul palato, tutto il resto mi da allergia...
diamonddave ha scritto:fable_81 ha scritto:Ritornando sullo sperss 96, bevuto 2 volte è scambiato per un Ornellaia per cui
sono in parte giustificato?
Può anche essere che tu non sappia valutare bene il vino...
seicorde6 ha scritto:V
P.s.
Andrea e Fabio sono due sfigati
seicorde6 ha scritto:petitbogho ha scritto:seicorde6 ha scritto:
P.s.
Andrea e Fabio sono due sfigati
Siamo tre gli sfigatilo Sperss l'ho conferito io per una nebbiolata, pensavo sinceramente di fare una bella figura e pensavo ci potesse stare bene accanto agli altri nebbiolo, in fin dei conti venie dichiarato composto da nebbiolo per il 94/5%. Invece mi sono sentito quasi in colpa per aver lasciato a casa Schiavenza, ma ora so che la colpa è dell'organizzatore che non lo gradisce.
Lasela lè.......uno Sperss '96 fa sempre bella figura, non scherziamo.
Oppure, se proprio ti senti in colpa, la prossima volta portale entrambe......in alternativa al buonissimo Schiavenza ti consiglio una riserva dei Produttori del Barbaresco, anch'esso dalla qualità costante e territorialissimo come pochi.
Non dovresti deludere le aspettative di nessuno![]()
Palma ha scritto:paolo7505 ha scritto:vignadelmar ha scritto:Palma ha scritto:Io invece me sbatto della presunta costanza qualitativa perché se prendo un Nebbiolo è perché ho voglia di bere un nebbiolo e non un taglio bordolese.
La probabilità che quello di ieri fosse 100% Nebbiolo e non ci fosse Cabernet è assolutamente nulla, chiunque, forse anche Vignadelmar se ne sarebbe accorto. Se il produttore dichiara che lo sia, allora o dice delle balle stratosferiche prendendo per il culo la gente, oppure è successo qualcosa di strano, io personalmente forse essendo ingenuo credo sempre alla buona fed e mi cheido.
Anche se poi dei vini di Gaja poco mi interessa perché a differenza di altri tutta sta bontà non l'ho mai trovata, messo vicino ai grandi ed ai buoni ha sempre preso belle batoste.
Infatti lo Sperss 1996 non penso fosse nebbiolo 100% ma se ricordo bene quello che Gaja dichiara è 95% nebbiolo e 5% barbera (forse 10%).
Ciao
.
Dichiarato 94 e 6%
Azz, a voler piantare i peperoni in mezzo alla Barberae ce ne saranno scappati anche due grappoli in più
meursault ha scritto:Sperss 1996 comunque è un ottimo vino, nel suo genere, ha preso ottimi voti da quasi tutti con il distinguo che se fosse stato un Barolo (e non lo era) sarebbe stato da penalizzare.
Nessuno sapeva la presenza di questo vino in degustazione ma subito abbiamo ipotizzato Gaja, perchè come altri contributi di più persone su questo forum hanno ribadito, non è la prima volta.
Comunque è uno dei più riusciti Nebbiolo + uva Bordolese che abbia mai sentito, perfettamente integro, succoso, bel vino davvero......basterebbe dichiararlo per quello che è.
Non è bello farsi prendere per il naso, tutto qua.
Almeno per me......a qualcuno evidementemente piace.
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: L_Andrea, tenente Drogo e 736 ospiti