CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda paperofranco » 09 nov 2013 14:33

Oggi a pranzo, con uno spaghettone al nero di seppia che, senza falsa modestia, mi sento di definire memorabile, ho bevuto il "Canaiuolo rosé 2012 di Montenidoli".

Frutto di una vinificazione molto "in bianco", si presenta con un colore che sta fra la buccia della cipolla ramata e un salmoncino. Profumo sottile, leggermente floreale, con qualche soggestione minerale, molto poco il fruttato di fragolina rassicurante. In bocca ha un'asciuttezza e una sapidità dirette, senza però essere scheletrico, un lontano soffio di carbonica che contribuisce solo al fascino di questo vino.
Non cambio certo la mia idea sulla tipologia, ma per coloro che attribuiscono dignità ai rosati, mi sento davvero di consigliarlo, potrebbero avere delle belle sorprese senza bisogno di andare a cercare le more di gennaio e spendere come per un buon barolo. Consiglio caldamente pure l'abbinamento, anche se sarà difficile fare il nero buono come lo faccio io. :mrgreen:
Avatar utente
lafacciazza
Messaggi: 349
Iscritto il: 04 lug 2010 23:07
Località: Malta

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda lafacciazza » 09 nov 2013 14:41

Bevuto bene recentemente, fatto anche due mini verticali di Chateau Musar (erano due cene con annate diverse- 2005, 2004, 2002, 1997, 1997,2005, 2002, 2001, 1998 e 1991; sono di parte, e' un vino chemi piace tanto e forse qualche imprecisione gliela perdono quando non dovrei

Troppo poco tempo per scrivere ma quello che ho stappato ieri non era male

Domaine de Cahupe Jurancon sec 2004 chante de vigne; dovevo aprirlo molto prima; potabile ma vino stanco,chiaramente in declino; statico, solo note di albicocca secca e miele.
2006 Weingut Keller Riesling von der Fels magnifico, molto gourmand, 12,5 gradi; uve comunque molto mature chefanno percepire mandarino e cedro. per adesso nessuna nota di petrolio. palato setoso
Cascina La Barbatella, Vigna di Sonvico 1990 e Vigna dell'Angelo 1990
La prima (ultima bottiglia) inferiore a quella aperta questa estate ma comunque molto buona,il vino era appena torbido soprattutto rispetto alla bottiglia precedente e al pari annata Vigna dell'Angelo. Scatola di sigari, frutta sotto spirito stecco di liquirizia, tannino ovviamente risolto e buona persistenza ma manche il guizzo della precedente e , della vigna dell'angelo che oltre ad avere anch'essa note di testa con frutta sotto spirito, arancia ,mantine nette note floreali. In entrambi casi il palato e'molto glicerico .
Vini dei tempi che furono ma che probabilmente non dovrebbero essere bevuti oltre il15 anno di eta'per gustarne il vigore e la maggiore freschezza; l'ultima bottiglia di vigna dell'angelo la stapper' con un pari annata, Il Bricco dell'Ucccellone di G. Bologna.
1996 Barolo Runcot elio Grasso
preso all'uscita appena considerato vino dell'anno dal GR
E' una buona botiglia ma ho bevuto tanti 96 di Langa che gli sono superiori, a mio giudizio e io sono uno che di langa ne bevepoca.
Il rovere c'e' ma sta in disparte, prevale la nota leggermente iodata e balsamica, un frutto scuro.Il palato e' la parte migliore ricco e avvolgente, tannino di grana fine.
A chiudere una mezzina di Muller Catoir Gimmeldinger Mandelgarten Riesling Auslese(credo di avere scritto giusto) proprio buono, delicatissimo e vibrante allo stesso tempo, penetrante mix di spezie e frutta ripasata nelmile.direi una magnifica bottiglia
Roberto Andrea Balbo

La Facciazza je suis, Cortomaltese je fus, QFDMDB ne change.
dtts_it
Messaggi: 2101
Iscritto il: 07 gen 2008 22:11
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda dtts_it » 09 nov 2013 20:59

Kalosartipos ha scritto:
dtts_it ha scritto:Ma sono l'unico che beve ancora bordeaux?

E si vede che tu c'hai la grana... :mrgreen:


Vabbè dai mica ci sono solo i 1er....
Quello che mi stupisce é proprio che, a parte qualche bevuta di 1er che ogni tanto viene commentata e a parte Ludi che mi sembra uno dei pochi a postare di tutto, non mi capita spesso di vedere nei vari thread beverini mensili commentare bordeaux di fascia media.....pare che si beva solo italia e borgogna..... :roll:
dtts_it
Messaggi: 2101
Iscritto il: 07 gen 2008 22:11
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda dtts_it » 09 nov 2013 21:03

lafacciazza ha scritto:
dtts_it ha scritto:Tra le ultime bevute in ordine sparso...

Zind Humbrecht Riesling Rangen de thann clos st urbain 2010 :D :D :D :D
Chateau Trotanoy 1989 :D :D :D :)
Chateau la Fleur de gay 2006 :D :D :D :D
Chateau calon segur 1988 :D :D :D :D :)
Chateau rieussec 2003 :D :D :D
Montevetrano 2004 :D :D :D
Chateau montrose 2006 :D :D :D troppo giovane
Colterenzio Lagrein Sigis Mundus 2010 :D :D :)
Monteraponi chianti classico 2008 :D :D

Ma sono l'unico che beve ancora bordeaux?

no io ne bevo parecchi e avendo cantina profonda come annate pesco roba matura quindi ti capisco quando apri un Montrose che e' poco leggibile da giovane per goderselo in pieno.
In compenso non sapendo il significato delle faccine mi stupisce che Trotanoy non venga descritto come vino di suprema classe e raffinatezza.


Trotanoy chiaramente aveva come sempre classe e raffinatezza da vendere.....però mi é sembrato sotto tono, in fase calante...non so se era la singola bt non tenuta a dovere....

Per il resto montrose 2006 é stato il mio primo tentativo di bordeaux post 2005 e credo anche l'ultimo per un pò.....
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda paperofranco » 09 nov 2013 21:11

dtts_it ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
dtts_it ha scritto:Ma sono l'unico che beve ancora bordeaux?

E si vede che tu c'hai la grana... :mrgreen:


Vabbè dai mica ci sono solo i 1er....
Quello che mi stupisce é proprio che, a parte qualche bevuta di 1er che ogni tanto viene commentata e a parte Ludi che mi sembra uno dei pochi a postare di tutto, non mi capita spesso di vedere nei vari thread beverini mensili commentare bordeaux di fascia media.....pare che si beva solo italia e borgogna..... :roll:


Chiedo da ignorante della materia. Ma sono buoni i bordeaux di fascia media? Su che prezzi stiamo? Anche per questi vale la regola di aspettare vent'anni per berli?
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda vinogodi » 09 nov 2013 21:26

paperofranco ha scritto:
dtts_it ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
dtts_it ha scritto:Ma sono l'unico che beve ancora bordeaux?

E si vede che tu c'hai la grana... :mrgreen:


Vabbè dai mica ci sono solo i 1er....
Quello che mi stupisce é proprio che, a parte qualche bevuta di 1er che ogni tanto viene commentata e a parte Ludi che mi sembra uno dei pochi a postare di tutto, non mi capita spesso di vedere nei vari thread beverini mensili commentare bordeaux di fascia media.....pare che si beva solo italia e borgogna..... :roll:


Chiedo da ignorante della materia. Ma sono buoni i bordeaux di fascia media? Su che prezzi stiamo? Anche per questi vale la regola di aspettare vent'anni per berli?
...io trovo che anche dopo 18-19 siano già buonissimi... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4280
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda nebbiolone » 09 nov 2013 21:46

tra ieri e oggi qualche cosa di interessante

champo cuvee prestige di blondel piaciuto, da tutto pasto, non so la sboccatura, direi recente, da attendere qualche anno perchè possa distendersi.
06 chambolle musigny di duband: produttore bio, me gustò sul versante della piacevolezza ma come spesso capita a chi punta troppo sulla bevibilità oggi è arrivato nonostante sia un 06.
04 fixin clos napoleon di p gelin: naso austero, piacevolmente evoluto, l'annata palesa i suoi limiti gustativi con note verdi poco attraenti.
91 volnay santenots di ampeu: chevvelodicoaffa? aperto 36h prima ma ancora ridotto, non volevo scaraffare così si è atteso un pò la fine serata per arrivare ad una completa pulizia, in compenso già da subito palesa una bocca sontuosa.
03 freisa kjè di vajra: impeccabile, un vino internazionale, nessuna sbavatura, il caldo della 03 non si sente su questa freisa, tanto di cappello, preferisco altri stili su questo vitigno ma direi possa piacere.
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda paperofranco » 09 nov 2013 22:29

Vernaccia "fiore" 2010 Montenidoli.
Oggi giornata Montenidoli.
E' una vernaccia "diversa", ed è la mia preferita da sempre, forse non saprei nemmeno spiegare perché. Non ha "cose" in più di altre, anzi, semmai qualcosa in meno in fatto di intensità e d'impatto gustativo. Gioca su un chiaroscuro aromatico sottile, fatto di un fruttato molto delicato(mela), un ché di vegetale(erbe profumate), una nota ammandorlata. Leggera in bocca, dall'ingresso allo sviluppo, gioca le sue carte migliori sul retrogusto piacevolmente amaricante e sulla persistenza minerale.
Bianco raffinato da un vitigno rustico, capace di accompagnare con eleganza un'orata vera.
Garum
Messaggi: 75
Iscritto il: 11 giu 2012 14:33

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Garum » 10 nov 2013 02:25

Garum
Messaggi: 75
Iscritto il: 11 giu 2012 14:33

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Garum » 10 nov 2013 02:52

http://imageshack.us/photo/my-images/443/4f82.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/17/3r8t.jpg/
Tutto inizia con la voglia di bersi un Monfortino 1996, in un attimo il sasso viene raccolto da Zel, ottimo padrone di casa che ci invita nella SUA CANTINA. ore 23.55
- Monfortino 96 esplosione di frutta matura, arancia sanguinella,rose si intrecciano con note speziate, cardamomo, sottobosco
accarezza il palato, la tensione e l'alcol veicolano la stoffa con continui rimandi all'anguria, cuoio. austero imponente.Annata sorprendente
-Giulio Ferrari 94 si nota dal colore caldo e luminoso, frutta esotica, cremoso, lievito madre. Di grande incisività, nebulizza il palato avvolgendolo in una piacevolissima persistenza
-Radikon 90 Incredibile, la lucentezza e la vivacità nei colori di questo liquido.Grande cavallo di pregiatissima razza. Note vegetali e speziate, curcuma, ferro. Ficcante e intenso, tannini setosi, vigorosa la sorsata, finale avvolgente
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Ludi » 10 nov 2013 09:22

lafacciazza ha scritto:Bevuto bene recentemente, fatto anche due mini verticali di Chateau Musar (erano due cene con annate diverse- 2005, 2004, 2002, 1997, 1997,2005, 2002, 2001, 1998 e 1991; sono di parte, e' un vino chemi piace tanto e forse qualche imprecisione gliela perdono quando non dovrei


condivido in pieno, Roberto. E' un vino "take it or leave it", certamente difetti ed imprecisioni ne ha tanti e non li nasconde neppure, ma per me ha un grande fascino.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda Ludi » 10 nov 2013 09:31

paperofranco ha scritto:
Chiedo da ignorante della materia. Ma sono buoni i bordeaux di fascia media? Su che prezzi stiamo? Anche per questi vale la regola di aspettare vent'anni per berli?


son buoni Franco, a volte eccellenti. Sociando Mallet, La Lagune, molti cru bourgeois di St. Estephe vanno sui 20-30 € in buona annata e danno grandi soddisfazioni. Sulla longevità, direi che Sociando Mallet è uno di quelli da aspettare di più (bevuta recentemente la 1990, perfetta) ma Lilian Ladouys 2009 (20 €) si beve che è una meraviglia anche subito.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda arnaldo » 10 nov 2013 12:07

dtts_it ha scritto:
Zind Humbrecht Riesling Rangen de thann clos st urbain 2010 :D :D :D :D


AZz....questo non è neppure un infantidicio....è un aborto vero e proprio... :D :D dimmi qualcosa in piu'......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda arnaldo » 10 nov 2013 12:16

Immagine

Ieri giornata impegnativa. Bevuto
MERLIN - Macon La roche vineuse VV 2011 - paglierino. Naso profumato di fiori gialli,lieve cenno piritico,polvere di liquirizia.Bocca fresca,sapida,beverina,non un mostro di complessita' ma come entrèe fa' la sua parte.
BURSIN - L'As de B 2012 - paglierino carico. Naso di fine aromaticita'. Ha quel quid di residuo che piace molto alle Signore,tra qualche cenno di frutta tropicale e le rose gialle,poi pesca e soffi di erbe aromatiche. Bocca anche qui di gran freschezza,fruttata con vivace profondita'.,Bel vino!
HARMAND GEOFFROY - Gevrey chambertin Clos Prieur 2007 - Acciderbole! Cambiato di brutto da un anno all'altro. Ora è profumatissimo, fragoline macerate, sottobosco, e un lieve cenno di incenso....e bocca sapida,minerale,elegante, con buona lunghezza. Rivalutato.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda arnaldo » 10 nov 2013 12:27

Immagine

AZ agr VIVIANI - Valolicella Sup Campo Morar 2010 - rubino vivo. Naso di frutta rossa in confettura, tabacco conciato,una lieve sensazione erbacea. Bocca equilibrata,polposa,con struttura e calore, dimostra gia' una fase di maturita' anche se normalmente il Campo Morar dura un decennio tranquillamente.
az agr VIVIANI - Amarone della Casa dei Bepi 2008 - rubino scuro. Naso di amarena sciroppata,erba aromatica,cioccolato,alloro.Bocca estremamente secca,non ci sono tracce di zucchero,e ne acquista in beva,con buon allungo e persistenza. al contrario di
az agr TRABUCCHI - Amarone 2004 - rubino fitto ed impenetrabile. Lento e ricco di archetti nel bicchiere. Pare un olio. Naso di kirsch,tabacco nero,fondente e col tempo pure pate' di olive nere. Bocca dolce, sensuale, ricca di zuccheri, ma 16,5° e manco te ne accorgi tanto è tutto fuso assieme. Piacere al palato per le Signore presenti.
az agr BRIGALDARA - Recioto della Valpo 2010 - Dopo Trabucchi, bere questo è stata una passeggiata di piacere. Sentito niente.
Fresco,beverino,un recioto da bere senza troppi fronzoli e pretese....abbinato ad una crostata di frutta rossa ha fatto la sua parte.
poi un fresco anzi direi ghiacciato CHAMPAGNE LECOMBE che ha fatto la sua parte di ruttante finale a chiudere e devo dire che ha svolto la sua parte......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda arnaldo » 10 nov 2013 12:31

Immagine

Tra i piatti assaggiati ieri...menzione speciale per questa lonzetta con salsa caramellata di melograno molto succulenta..(dedicated to Ali65).....che abbinata a Trabucchi incredibilmente c'è stata bene....robb de matt..... :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda piergi » 10 nov 2013 12:31

Costa archi- monte brullo 2008
In diretta dal bicchiere il vino si presenta con un corredo di profumi essenziale e rigoroso. Note di rosa appassita, canfora, cenere. In bocca ha un incedere austero, l'acidità e il tannino la fanno da padroni, rendendo la bevibilità di questo vino molto semplice e goduriosa a dispetto di grado e struttura tutt'altro che esili.
Se combino qualche casino nel frantoio oggi, la colpa sarà del Succi!!
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
dtts_it
Messaggi: 2101
Iscritto il: 07 gen 2008 22:11
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda dtts_it » 10 nov 2013 12:35

arnaldo ha scritto:
dtts_it ha scritto:
Zind Humbrecht Riesling Rangen de thann clos st urbain 2010 :D :D :D :D


AZz....questo non è neppure un infantidicio....è un aborto vero e proprio... :D :D dimmi qualcosa in piu'......


Guarda ne ho aperta una più per curiosità che altro e mi aspettavo anch'io l'aborto e soprattutto che il residuo zuccherino pesasse di più... Invece, il naso c'era.... con fiori e miele anche se ci ha messo giustamente un pò a venire fuori (ho bevuto la bt nel corso di tutto un weekend). In più mi ha piacevolmente sorpreso la rotondità della bocca ben bilanciata da una mineralità non invadente ma ben presente.... Piaciuto molto....
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda paperofranco » 10 nov 2013 12:44

arnaldo ha scritto:Immagine

Tra i piatti assaggiati ieri...menzione speciale per questa lonzetta con salsa caramellata di melograno molto succulenta..(dedicated to Ali65).....che abbinata a Trabucchi incredibilmente c'è stata bene....robb de matt..... :D :D


Oddio che schifezza!
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda arnaldo » 10 nov 2013 13:05

:D :D I melograni centrali che vedi sono di bellezza....mica se magnano......e i semini che vedi sopra....idem.....se tolgono...se uno vuole.... :D :D e' che io ho fatto la foto come veniva presentato.....mica dopo la spogliazione..... :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda arnaldo » 10 nov 2013 13:06

dtts_it ha scritto:Guarda ne ho aperta una più per curiosità che altro e mi aspettavo anch'io l'aborto e soprattutto che il residuo zuccherino pesasse di più... Invece, il naso c'era.... con fiori e miele anche se ci ha messo giustamente un pò a venire fuori (ho bevuto la bt nel corso di tutto un weekend). In più mi ha piacevolmente sorpreso la rotondità della bocca ben bilanciata da una mineralità non invadente ma ben presente.... Piaciuto molto....


Beh....immagino ne hai piu' di una.......ma....residuo zuccherino ?? Non credo ne abbia se non in quantita' infinitesimale.... :roll:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda davidef » 10 nov 2013 13:19

Immagine

Immagine

mi permetto di segnalare questo abbinamento per me riuscitissimo tentato venerdì sera

gulashsuppen e Chateauneuf du Pape, libidine assoluta

il vino in questione, micro tenuta dei Brunnier di Vieux Telegraphe, 4000 bottiglie totali 90% grenache, dopo adeguata aerazione racconta una bottiglia in stile più massiccio del Vieux Telegraphe ma complice l'annata 2006 "classica" già godibile su toni di macchia molto pronunciati ( non olivoso sia chiaro perché sembra che non esista C.D.P. senza la mitica pasta di olive ) frutta scura, decisamente lungo, robusto,

vino non semplice a corredo di un piatto dove la paprika si sente e dove l'impatto gustativo non è di secondo piano
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda paperofranco » 10 nov 2013 14:15

davidef ha scritto:[mi permetto di segnalare questo abbinamento per me riuscitissimo tentato venerdì sera

gulashsuppen e Chateauneuf du Pape, libidine assoluta

il vino in questione, micro tenuta dei Brunnier di Vieux Telegraphe, 4000 bottiglie totali 90% grenache, dopo adeguata aerazione racconta una bottiglia in stile più massiccio del Vieux Telegraphe ma complice l'annata 2006 "classica" già godibile su toni di macchia molto pronunciati ( non olivoso sia chiaro perché sembra che non esista C.D.P. senza la mitica pasta di olive ) frutta scura, decisamente lungo, robusto,

vino non semplice a corredo di un piatto dove la paprika si sente e dove l'impatto gustativo non è di secondo piano


T i aspettiamo quando vuoi nell'apposita sezione, se hai il coraggio........ :mrgreen:

A parte gli scherzi. Il gulash non è facile da abbinare, comunque per me richiede "tannini morbidi", e immagino che quel vino ne avesse. Però, riguardando la foto mi sembra molto brodoso, è normale?
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda paperofranco » 10 nov 2013 14:53

Chianti Classico 2009 Candialle.
Siamo a Panzano, aziendina nata da poco, e penso, gestita da uno straniero.
Stampo inequivocabilmente moderno, fatto di colore rubino scuro e fitto(non impenetrabile), profumo di rovere un po' dolce e un po' smaltato. In bocca si percepisce una bella qualità di uva, e probabilmente c'è anche un bel terreno, data la scia sapida non trascurabile, appena nascosta da una matassa di tannino.
Non ostante l'impegno profuso nel coprirlo sotto una coltre di rovere, il sangiovese si sente, vigoroso; ha una scorta di energie da spendere, penso che terrà bene il tempo.
Confidando in un uso più "giudizioso" del legno, potrebbe essere un'aziendina da seguire.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVESSIMO A NOVEMBRE 2013

Messaggioda davidef » 10 nov 2013 15:09

paperofranco ha scritto:
davidef ha scritto:[mi permetto di segnalare questo abbinamento per me riuscitissimo tentato venerdì sera

gulashsuppen e Chateauneuf du Pape, libidine assoluta

il vino in questione, micro tenuta dei Brunnier di Vieux Telegraphe, 4000 bottiglie totali 90% grenache, dopo adeguata aerazione racconta una bottiglia in stile più massiccio del Vieux Telegraphe ma complice l'annata 2006 "classica" già godibile su toni di macchia molto pronunciati ( non olivoso sia chiaro perché sembra che non esista C.D.P. senza la mitica pasta di olive ) frutta scura, decisamente lungo, robusto,

vino non semplice a corredo di un piatto dove la paprika si sente e dove l'impatto gustativo non è di secondo piano


T i aspettiamo quando vuoi nell'apposita sezione, se hai il coraggio........ :mrgreen:

A parte gli scherzi. Il gulash non è facile da abbinare, comunque per me richiede "tannini morbidi", e immagino che quel vino ne avesse. Però, riguardando la foto mi sembra molto brodoso, è normale?


la chiave del tannino morbido è centrata, bravo

però ti devo bacchettare, il gulashsuppen è la zuppa di gulash, deve essere brodosa con i pezzi di patata a complemento e la carne spezzettata fine, personalmente preferisco il gulashsuppen al gulash piatto standard, lo trovo più godurioso :roll:

sugli abbinamenti io sono un anarchico, bevo spesso quello che ho voglia, spesso ci sta ma qualche volta meno :mrgreen:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Artisanal, nottingham e 519 ospiti