[Valpolicella] piccoli produttori

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
MarioC77
Messaggi: 171
Iscritto il: 12 set 2013 11:32
Località: Verona

Re: [Valpolicella] piccoli produttori

Messaggioda MarioC77 » 28 ott 2013 16:17

Nebbiolino ha scritto:
MarioC77 ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:Ah, non sarà un piccolo produttore, ma pure Speri non è che sia da perdere, eh... 8)


Eh beh.

Li conosco (amicizia di famiglia) da più di 20 anni. Nonostante i successi è bello vedere che come produttori ancora ti accolgono come fossero agli esordi.




Ci sono stato ieri, con un amico.

Speri la mattina; splendido l'amarone 2009, e il valpolicella sant'urbano 2010.
Carinissima la valpo base, 2012.

I


Verissimo.

Il 2009 come Amarone è una spanna sopra il già buono 2008. Sant'Urbano per me è il top tra i Superiori (forse Campi Magri lo raggiunge).
La Valpo base in effetti è cara ma è una tendenza che purtroppo ha ormai preso piede tra tutti.

Hai provato il Ripasso per caso? Per me sarebbe meglio lo lasciassero perdere.
H/=\V
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: [Valpolicella] piccoli produttori

Messaggioda marwine » 28 ott 2013 16:27

MarioC77 ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
MarioC77 ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:Ah, non sarà un piccolo produttore, ma pure Speri non è che sia da perdere, eh... 8)


Eh beh.

Li conosco (amicizia di famiglia) da più di 20 anni. Nonostante i successi è bello vedere che come produttori ancora ti accolgono come fossero agli esordi.




Ci sono stato ieri, con un amico.

Speri la mattina; splendido l'amarone 2009, e il valpolicella sant'urbano 2010.
Carinissima la valpo base, 2012.

I


Verissimo.

Il 2009 come Amarone è una spanna sopra il già buono 2008. Sant'Urbano per me è il top tra i Superiori (forse Campi Magri lo raggiunge).
La Valpo base in effetti è cara ma è una tendenza che purtroppo ha ormai preso piede tra tutti.

Hai provato il Ripasso per caso? Per me sarebbe meglio lo lasciassero perdere.


Credo intendesse molto "carina",non molto "cara"... 8)


Memento:
-la Valpolicella=la Valle
-il Valpolicella=el vin
:wink:
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
MarioC77
Messaggi: 171
Iscritto il: 12 set 2013 11:32
Località: Verona

Re: [Valpolicella] piccoli produttori

Messaggioda MarioC77 » 28 ott 2013 16:29

marwine ha scritto:
MarioC77 ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
MarioC77 ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:Ah, non sarà un piccolo produttore, ma pure Speri non è che sia da perdere, eh... 8)


Eh beh.

Li conosco (amicizia di famiglia) da più di 20 anni. Nonostante i successi è bello vedere che come produttori ancora ti accolgono come fossero agli esordi.




Ci sono stato ieri, con un amico.

Speri la mattina; splendido l'amarone 2009, e il valpolicella sant'urbano 2010.
Carinissima la valpo base, 2012.

I


Verissimo.

Il 2009 come Amarone è una spanna sopra il già buono 2008. Sant'Urbano per me è il top tra i Superiori (forse Campi Magri lo raggiunge).
La Valpo base in effetti è cara ma è una tendenza che purtroppo ha ormai preso piede tra tutti.

Hai provato il Ripasso per caso? Per me sarebbe meglio lo lasciassero perdere.


Credo intendesse molto "carina",non molto "cara"... 8)


Memento:
-la Valpolicella=la Valle
-il Valpolicella=el vin
:wink:


Azz... avendo fatto un pranzo a base di sake, ho gli occhi un po'...stanchi!
H/=\V
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: [Valpolicella] piccoli produttori

Messaggioda Alberto » 28 ott 2013 17:40

MarioC77 ha scritto:Sant'Urbano per me è il top tra i Superiori (forse Campi Magri lo raggiunge).

Beh, il Campi Magri è buono (ma a quel punto trovo più coerente fare lo sforzo economico supplementare e prendere il Mithas...quando prodotto, ovviamente), però non lo metterei nella stessa compagine di un "classico della zona classica" come il Sant'Urbano Valpolicella.
Questo per dire che quando finalmente inizieremo a considerare zona classica e zona allargata come due denominazioni del tutto differenti, come Chianti Classico e Brunello per fare un parallelo, faremo tutti un bel passo in avanti, IMHO... :wink:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: [Valpolicella] piccoli produttori

Messaggioda marwine » 28 ott 2013 18:01

Nebbiolino ha scritto:
Il pomeriggio, Mazzi e Begali.

Del primo, ottimo l'amarone Punta di Villa 2008 e il Sanperetto 2011. Un pò più impegnativo (e caldo) il Castel 2008. Sempre splendido il calcarole 2009 - peccato stia finendo.

Comunque che bella realtà, la Valpolicella... 8)


Poiega,Marzio ?
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
MarioC77
Messaggi: 171
Iscritto il: 12 set 2013 11:32
Località: Verona

Re: [Valpolicella] piccoli produttori

Messaggioda MarioC77 » 28 ott 2013 20:02

Alberto ha scritto:
MarioC77 ha scritto:Sant'Urbano per me è il top tra i Superiori (forse Campi Magri lo raggiunge).

Beh, il Campi Magri è buono (ma a quel punto trovo più coerente fare lo sforzo economico supplementare e prendere il Mithas...quando prodotto, ovviamente), però non lo metterei nella stessa compagine di un "classico della zona classica" come il Sant'Urbano Valpolicella.
Questo per dire che quando finalmente inizieremo a considerare zona classica e zona allargata come due denominazioni del tutto differenti, come Chianti Classico e Brunello per fare un parallelo, faremo tutti un bel passo in avanti, IMHO... :wink:


Mah. Il Mithas che ricordi io ha più corpo rispetto al Sant'Urbano.
La stessa proprietaria di Sant'Alda mi diceva che considera il Mithas un Amarone e non un Superiore.
Poi, sinceramente, la politica dei prezzi di corte s.alda la trovo un po' pesante: ok che fai bei vini, ok che è veramente bello sentire l'evoluzione del frutto in ogni tua bottiglia, man mano che sali di gradi e di concentrazione, ma la miseria ormai ha dei prezzi rispetto a tanti ottimi produttori che sembra venda oro....

Per quanto riguarda zona classica e allargata, non sono d'accordo nel considerarle 2 zone differenti perchè allora a quel punto dovremmo avere 3-4 Valpo, visto che la costa d'oro di certo non ha la stessa escursione dei produttori di negrar.
La bellezza che io ritrovo nella Valpolicella è la capacità di avere marcate sfumature tra i vini di uno stesso territorio, ma con un comune denominatore di gusti alla base del vino: uno Speri non sarà mai come un Meroni ad esempio, ma in entrambi ritrovi sentori e sapori ben definiti tipici delle uve del territorio.
H/=\V
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: [Valpolicella] piccoli produttori

Messaggioda Nebbiolino » 28 ott 2013 21:40

marwine ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
Il pomeriggio, Mazzi e Begali.

Del primo, ottimo l'amarone Punta di Villa 2008 e il Sanperetto 2011. Un pò più impegnativo (e caldo) il Castel 2008. Sempre splendido il calcarole 2009 - peccato stia finendo.

Comunque che bella realtà, la Valpolicella... 8)


Poiega,Marzio ?


Ciao caro.

Mi è piaciuto molto, se non ricordo male l'annata era la 2010 (ma prendila col beneficio del dubbio, purtroppo non mi sono segnato nulla).
Decisamente maggiore struttura rispetto al Sanperetto, e 1 grado alcolico netto in più. Vino che mi ha dato l'impressione di aver bisogno di essere abbinato a piatti seri, tipo brasati o cacciagione. In effetti mi è piaciuto parecchio, ma gli ho preferito il Sanperetto per una maggior semplicità di beva.
Comunque in entrambi, oltre alla componente fruttata (più fresca nel sanperetto), c'era una noticina di incenso che mi ha fatto godere come un riccio. :D

Ps: Per chi passasse in zona, comunque la visita vale la pena anche solo per vedere il mulino di famiglia del '600.
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: [Valpolicella] piccoli produttori

Messaggioda gabriele succi » 28 ott 2013 21:59

Monte dall'ora? Per me fa cose molto buone...
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: [Valpolicella] piccoli produttori

Messaggioda Nebbiolino » 28 ott 2013 22:11

gabriele succi ha scritto:Monte dall'ora? Per me fa cose molto buone...


E' la prossima visita in agenda, insieme ad un paio di altri nomi... :D
stecca
Messaggi: 380
Iscritto il: 01 nov 2008 12:49
Località: BS

Re: [Valpolicella] piccoli produttori

Messaggioda stecca » 29 ott 2013 01:58

Per me Monte dall'ora numero 1. Mio preferito dei loro è senz'altro il Camporenzo.
(ok, per correttezza, altro che mi è piaciuto parecchio è Roccolo Grassi, vini estremamente eleganti, ma mai stato in azienda. Di Quintarelli ho bevuto poco o nulla, ma mi fido di chi dice che è un marziano e corre un campionato a se :D ...)

Detto questo: qualcuno ha assaggiato i vini de "Le Marognole - I corsi" ?

Sono stato in cantina a trovarli dopo un suggerimento di amici.
Vini di stile decisamente diverso rispetto a Monte dall'Ora ( nell'uso del legno, ad esempio).
Grandissima cortesia e disponibilità in Azienda, veramente una bella visita.
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: [Valpolicella] piccoli produttori

Messaggioda fable_81 » 29 ott 2013 10:42

gabriele succi ha scritto:Monte dall'ora? Per me fa cose molto buone...


Ci sono stato a giugno, dopo dei banchi di assaggio fatti a Fornovo circa 1 anno fa, visita bella e piacevole, con visita nei vigneti e in cantina, però i vini degustati non mi hanno convinto per nulla, sopratutto l'Amarone davvero molto alcolico.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: [Valpolicella] piccoli produttori

Messaggioda and.car » 30 ott 2013 13:05

Ho quasi definito tutto,
secondo Voi ha senso andare a fare la degustazione di Amarone in Enoteca DOMINI VENETI (adiacente alle cantineNegrar) ?
altrimenti l'opzione è andare da Lavarini Vini...
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
MarioC77
Messaggi: 171
Iscritto il: 12 set 2013 11:32
Località: Verona

Re: [Valpolicella] piccoli produttori

Messaggioda MarioC77 » 30 ott 2013 13:39

Domini Veneti è un onesto produttore.
Bottiglie semplici, senza picchi. Io lo prendo solitamente in trattoria per l'ottimo rapporto q/p.
Ma non ci perderei tempo con una visita.
H/=\V
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: [Valpolicella] piccoli produttori

Messaggioda davidef » 01 nov 2013 11:19

gabriele succi ha scritto:Monte dall'ora? Per me fa cose molto buone...


bei vini e "si muove bene" su più piani, terrei un filo più bassi gli osanna però nei riferimenti ai vertici assoluti

prendo spunto da questo 3D per lanciare un sassetto....ho sbirciato in libreria alcune guide in questi giorni....forse, e quà è la vera chiave di lettura di molti discorsi in zona, sarebbe da chiedersi che profilo di vino vogliamo/cerchiamo/intendiamo per tipologia e di conseguenza poi farsi la giusta tara perchè la sensazione mia è che stiano strisciando fuori pian pianino su questi vini dei concetti un filo deformanti che in nome della bevibilità portino in alto vini che io altri momenti avevano ben altre inquadrature qualitative

bevibilità è bere senza alcun sforzo un vino in equilibrio nelle sue componenti con gran piacere, per me....per qualcuno invece è scaricare un vino prodotto dall'appassimento senza ragionare troppo su come lo si fa a scaricare, basta togliere, anzi basta sottrarre che adesso va più di moda come termine, basta far affiorare qualche ossetto ogni tanto che il profilo magro piace oggi senza farsi domande di come quel vino prodotto da un appassimento minimo di 45-60 e passa giorni abbia una struttura inferiore o paritaria ad un vino prodotto senza la tecnica dell'appassimento

io nel corso di una visita in zona chiederei al produttore come prima cosa che profilo di vino ha in testa, quale è il suo ideale di riferimento, la sua visione e su quello ci farei dei bei ragionamenti....mi sa che qualche risposta bizzarra salta fuori
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: [Valpolicella] piccoli produttori

Messaggioda vinogodi » 02 nov 2013 11:15

davidef ha scritto:
gabriele succi ha scritto:Monte dall'ora? Per me fa cose molto buone...


bei vini e "si muove bene" su più piani, terrei un filo più bassi gli osanna però nei riferimenti ai vertici assoluti

prendo spunto da questo 3D per lanciare un sassetto....ho sbirciato in libreria alcune guide in questi giorni....forse, e quà è la vera chiave di lettura di molti discorsi in zona, sarebbe da chiedersi che profilo di vino vogliamo/cerchiamo/intendiamo per tipologia e di conseguenza poi farsi la giusta tara perchè la sensazione mia è che stiano strisciando fuori pian pianino su questi vini dei concetti un filo deformanti che in nome della bevibilità portino in alto vini che io altri momenti avevano ben altre inquadrature qualitative

bevibilità è bere senza alcun sforzo un vino in equilibrio nelle sue componenti con gran piacere, per me....per qualcuno invece è scaricare un vino prodotto dall'appassimento senza ragionare troppo su come lo si fa a scaricare, basta togliere, anzi basta sottrarre che adesso va più di moda come termine, basta far affiorare qualche ossetto ogni tanto che il profilo magro piace oggi senza farsi domande di come quel vino prodotto da un appassimento minimo di 45-60 e passa giorni abbia una struttura inferiore o paritaria ad un vino prodotto senza la tecnica dell'appassimento

io nel corso di una visita in zona chiederei al produttore come prima cosa che profilo di vino ha in testa, quale è il suo ideale di riferimento, la sua visione e su quello ci farei dei bei ragionamenti....mi sa che qualche risposta bizzarra salta fuori
...intanto guardiamo alla storia: che dici, Davidef, se col nuovo anno ci si fa in Bue House un paio di belle verticali di Quintarelli e DalForno con contorno adeguato? Febbraio potrebbe essere il momento giusto per fare un punto della situazione della tipologia...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: [Valpolicella] piccoli produttori

Messaggioda davidef » 02 nov 2013 17:34

vinogodi ha scritto:
davidef ha scritto:
gabriele succi ha scritto:Monte dall'ora? Per me fa cose molto buone...


bei vini e "si muove bene" su più piani, terrei un filo più bassi gli osanna però nei riferimenti ai vertici assoluti

prendo spunto da questo 3D per lanciare un sassetto....ho sbirciato in libreria alcune guide in questi giorni....forse, e quà è la vera chiave di lettura di molti discorsi in zona, sarebbe da chiedersi che profilo di vino vogliamo/cerchiamo/intendiamo per tipologia e di conseguenza poi farsi la giusta tara perchè la sensazione mia è che stiano strisciando fuori pian pianino su questi vini dei concetti un filo deformanti che in nome della bevibilità portino in alto vini che io altri momenti avevano ben altre inquadrature qualitative

bevibilità è bere senza alcun sforzo un vino in equilibrio nelle sue componenti con gran piacere, per me....per qualcuno invece è scaricare un vino prodotto dall'appassimento senza ragionare troppo su come lo si fa a scaricare, basta togliere, anzi basta sottrarre che adesso va più di moda come termine, basta far affiorare qualche ossetto ogni tanto che il profilo magro piace oggi senza farsi domande di come quel vino prodotto da un appassimento minimo di 45-60 e passa giorni abbia una struttura inferiore o paritaria ad un vino prodotto senza la tecnica dell'appassimento

io nel corso di una visita in zona chiederei al produttore come prima cosa che profilo di vino ha in testa, quale è il suo ideale di riferimento, la sua visione e su quello ci farei dei bei ragionamenti....mi sa che qualche risposta bizzarra salta fuori
...intanto guardiamo alla storia: che dici, Davidef, se col nuovo anno ci si fa in Bue House un paio di belle verticali di Quintarelli e DalForno con contorno adeguato? Febbraio potrebbe essere il momento giusto per fare un punto della situazione della tipologia...



la vedo una cosa interessante, avevo in mente qualcosa del genere con l'anno nuovo da farsi qua in zona di abbastanza profondo, parliamone più avanti dai 8)
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: [Valpolicella] piccoli produttori

Messaggioda and.car » 06 nov 2013 11:36

Ecco chi visiterò:

Az. Agr. Zyme di Celestino Gaspari

Società Agricola di Lavarini Massimo e Luigi s.s.

Azienda Agricola F.lli RECCHIA

Az. Agr. Monte dei Ragni

Azienda Agricola Begali Lorenzo

ROBERTO MAZZI E FIGLI
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: [Valpolicella] piccoli produttori

Messaggioda Kalosartipos » 06 nov 2013 12:03

and.car ha scritto:Ecco chi visiterò:

Az. Agr. Zyme di Celestino Gaspari

Società Agricola di Lavarini Massimo e Luigi s.s.

Azienda Agricola F.lli RECCHIA

Az. Agr. Monte dei Ragni

Azienda Agricola Begali Lorenzo

ROBERTO MAZZI E FIGLI

Tutti in un giorno? :shock:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: [Valpolicella] piccoli produttori

Messaggioda and.car » 06 nov 2013 13:08

Kalosartipos ha scritto:
and.car ha scritto:Ecco chi visiterò:

Az. Agr. Zyme di Celestino Gaspari

Società Agricola di Lavarini Massimo e Luigi s.s.

Azienda Agricola F.lli RECCHIA

Az. Agr. Monte dei Ragni

Azienda Agricola Begali Lorenzo

ROBERTO MAZZI E FIGLI

Tutti in un giorno? :shock:


Da Mazzi ho la cena con degustazione, e dormendo li, il giorno seguente mi fa fare la visita.
Begali purtroppo non aveva molto tempo ed essendo piccolo (parole testuali) non è che possa durare molto la visita: giusto il tempo di qualche assaggio.
Quindi si,
due al mattino e tre al pomeriggio...
:mrgreen:
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: [Valpolicella] piccoli produttori

Messaggioda davidef » 06 nov 2013 19:43

and.car ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
and.car ha scritto:Ecco chi visiterò:

Az. Agr. Zyme di Celestino Gaspari

Società Agricola di Lavarini Massimo e Luigi s.s.

Azienda Agricola F.lli RECCHIA

Az. Agr. Monte dei Ragni

Azienda Agricola Begali Lorenzo

ROBERTO MAZZI E FIGLI

Tutti in un giorno? :shock:


Da Mazzi ho la cena con degustazione, e dormendo li, il giorno seguente mi fa fare la visita.
Begali purtroppo non aveva molto tempo ed essendo piccolo (parole testuali) non è che possa durare molto la visita: giusto il tempo di qualche assaggio.
Quindi si,
due al mattino e tre al pomeriggio...
:mrgreen:



curiosità, perchè solo aziende della zona classica e nessuna della zona Est ?
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: [Valpolicella] piccoli produttori

Messaggioda Alberto » 07 nov 2013 10:06

davidef ha scritto:curiosità, perchè solo aziende della zona classica e nessuna della zona Est ?

Forse perché ad and.car interessa bere vini della Valpolicella... :roll: :wink: :twisted: :P :mrgreen:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: [Valpolicella] piccoli produttori

Messaggioda davidef » 07 nov 2013 14:04

Alberto ha scritto:
davidef ha scritto:curiosità, perchè solo aziende della zona classica e nessuna della zona Est ?

Forse perché ad and.car interessa bere vini della Valpolicella... :roll: :wink: :twisted: :P :mrgreen:



penso che questa battuta fornita dal buon Alberto (grazie dell'assist) sintetizzi quanto male facciano certi messaggi comunicativi di gruppi di aziende oggi ben presenti a livello marketing, lo dico senza polemica (noooooo... :lol: ) , ma non considerare i vini della zona est è una emerita baggianata proprio per i riflessi positivi che hanno avuto nella zona classica....un pochino di memoria degustativa concreta potrebbe far tornare a galla le volatili alte, le pulizie così così di botti e cantine, i residuoni di zucchero, le amarenone non stramature ma quasi marce, la compravedita di uve da zona a zona con buona parte dei sentori di durone di Mazzano :lol: , alcuni aspetti produttivi quanto meno ondivaghi sui vini...

poi qualche produttore che doveva ritagliarsi spazi in zone meno note ha cominciato globalmente a curare tutti questi aspetti come si deve ed allora chi spacciava tutto per classico allora si è dovuto rimboccare le maniche e lavorarci meglio con il risultato che finalmente ci sono bei vini su tutte le vallate pur con le peculiarità diverse dei territori e delle esposizioni...ma se la Valpolicella fosse ancora oggi formata solo dal nucleo classico penso staremo a parlare di ben altri vini

la vera qualità oggi, non quella che racconta l'Espresso che premia con voti alti una valanga di vini prodotti dalle cantine sociali e dagli imbottigliatori da botte di enne centinaia di migliaia di bottiglie per capirci (ahh la bevibilità... :lol: ) dove è più percepibile ? o se non la vera qualità almeno il tentativo critico di tirare fuori vini più cesellati, definiti, comunque frutto di pensieri più profondi di un po' di tempo fa ?

domandona..... :mrgreen:
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: [Valpolicella] piccoli produttori

Messaggioda and.car » 07 nov 2013 15:32

davidef ha scritto:
Alberto ha scritto:
davidef ha scritto:curiosità, perchè solo aziende della zona classica e nessuna della zona Est ?

Forse perché ad and.car interessa bere vini della Valpolicella... :roll: :wink: :twisted: :P :mrgreen:



penso che questa battuta fornita dal buon Alberto (grazie dell'assist) sintetizzi quanto male facciano certi messaggi comunicativi di gruppi di aziende oggi ben presenti a livello marketing, lo dico senza polemica (noooooo... :lol: ) , ma non considerare i vini della zona est è una emerita baggianata proprio per i riflessi positivi che hanno avuto nella zona classica....un pochino di memoria degustativa concreta potrebbe far tornare a galla le volatili alte, le pulizie così così di botti e cantine, i residuoni di zucchero, le amarenone non stramature ma quasi marce, la compravedita di uve da zona a zona con buona parte dei sentori di durone di Mazzano :lol: , alcuni aspetti produttivi quanto meno ondivaghi sui vini...


La risposta a tutti e 3 sta nel motivo stesso dell'apertura della discussione e, specificato nel mio primo intervento, per l'appunto, in apertura.
Avendo a disposizione una giornata ed una notte e, considerando che il punto dove dormirà sarà a Negrar per motivi personali, mi sembrava comodo logisticamente stare in zona.
Ho comunque spaziato non soffermandomi a Negrar (vedasi le località dei produttori) ma comunque, restando entro un raggio di 10 km dal punto d'alloggio.

Comunque sia, avevo chiesto consiglio per contattare produttori...

Se qualcuno segnalasse qualche produttore della zona Est penso sia cosa ben gradita.

:o
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: [Valpolicella] piccoli produttori

Messaggioda davidef » 07 nov 2013 22:15

and.car ha scritto:
davidef ha scritto:
Alberto ha scritto:
davidef ha scritto:curiosità, perchè solo aziende della zona classica e nessuna della zona Est ?

Forse perché ad and.car interessa bere vini della Valpolicella... :roll: :wink: :twisted: :P :mrgreen:



penso che questa battuta fornita dal buon Alberto (grazie dell'assist) sintetizzi quanto male facciano certi messaggi comunicativi di gruppi di aziende oggi ben presenti a livello marketing, lo dico senza polemica (noooooo... :lol: ) , ma non considerare i vini della zona est è una emerita baggianata proprio per i riflessi positivi che hanno avuto nella zona classica....un pochino di memoria degustativa concreta potrebbe far tornare a galla le volatili alte, le pulizie così così di botti e cantine, i residuoni di zucchero, le amarenone non stramature ma quasi marce, la compravedita di uve da zona a zona con buona parte dei sentori di durone di Mazzano :lol: , alcuni aspetti produttivi quanto meno ondivaghi sui vini...


La risposta a tutti e 3 sta nel motivo stesso dell'apertura della discussione e, specificato nel mio primo intervento, per l'appunto, in apertura.
Avendo a disposizione una giornata ed una notte e, considerando che il punto dove dormirà sarà a Negrar per motivi personali, mi sembrava comodo logisticamente stare in zona.
Ho comunque spaziato non soffermandomi a Negrar (vedasi le località dei produttori) ma comunque, restando entro un raggio di 10 km dal punto d'alloggio.

Comunque sia, avevo chiesto consiglio per contattare produttori...

Se qualcuno segnalasse qualche produttore della zona Est penso sia cosa ben gradita.

:o



sono in conflitto di interessi avendo alcuni amici in zona Est (ed anche alcuni in zona classica per par-condicio :lol: ), ritengo però compatibilmente con la possibilità di spostarsi che una deviazione da una vallata all'altra permetta di meglio conoscere le varie anime di questi vini, dopotutto può sembrare una sciocchezza ma parliamo di cinque vallate rappresentate con tratti più o meno caratteristici spesso risaltanti, considerazione che ha portato ad esempio a fare le selezioni per l'Anteprima Amarone con i vini divisi appunto per valle.

i produttori che hai scelto comunque rappresentano un buon spaccato della zona con alcune punte di eccellenza quindi va benissimo, hai già lì alcuni profili diversi, magari la prossima gita spazia anche in altre aziende perchè potrebbe essere interessante.

buona gita e metti poi le tue impressioni :D
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: [Valpolicella] piccoli produttori

Messaggioda and.car » 11 nov 2013 12:08

Per motivi di tempistica e stanchezza ho dovuto saltare Begali.

Trovate le mie impressioni qui: viewtopic.php?f=13&t=154735
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cottro79, dani23, dar.mar, paperopap, VALPO1991 e 403 ospiti