Che si beve ad Ottobre???

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda JohnnyTheFly » 28 ott 2013 15:07

miogo ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Andyele ha scritto:
lafacciazza ha scritto:
Andyele ha scritto:Non per rinfocolare ma secondo me una faccina e mezza è anche meno di 70-74 :mrgreen:

Non per rompere i maroni ma secondo me mi dovete qualche milione di euro in copyrights; il primo ad avere usato la facci(azzi)ne sul forum e' stato il sottoscritto qualche secolo fa
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ergo decido io cosa valgono
:P :P :P :P :P


Giustissimo!
Quindi una faccina e mezzo quanto vale? :lol:

Boh, però conoscendo Marcello direi che di solito non ha problemi a bere vini da 70 pp, quindi... :mrgreen:


facciamo 80 punti Gori, così siamo tutti contenti :P

Ghiri? Non conosco quella scala. Approfondirò.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda vittoxx » 28 ott 2013 15:25

Ma è tipo quella del prof. Rossesepigativiendalmare?
Avatar utente
miogo
Messaggi: 348
Iscritto il: 06 giu 2007 11:27

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda miogo » 28 ott 2013 15:43

vittoxx ha scritto:Ma è tipo quella del prof. Rossesepigativiendalmare?


No, quella ha un senso. :mrgreen:
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda vittoxx » 28 ott 2013 15:52

miogo ha scritto:
vittoxx ha scritto:Ma è tipo quella del prof. Rossesepigativiendalmare?


No, quella ha un senso. :mrgreen:

:mrgreen:
Dai sparami un qualche vino gori punteggiato
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Ludi » 28 ott 2013 16:37

Pol Roger, Blanc de Blancs 1999: decisamente un bello champagne, con una netta nota di scorza di cedro e pepe bianco che mi piace veramente molto. Grande freschezza e lunghezza notevole.
Vigliano, L'Erta Chardonnay 2008: vino che all'epoca assaggiai e comprai con entusiasmo, e che oggi è vittima del cambio di gusto nel frattempo maturato in me. Decisamente troppo legno e troppa frutta tropicale.
Domaine Les Pallieres, Gigondas Terrasses du Diable 2007: questo invece mi piace moltissimo. Ha tutto a posto, dalla pasta d'olive al pepe alla garrigue. Da berne a secchiate.
Dezi, Regina del Bosco 2003: si mantiene benissimo: molto tabacco e sottobosco, ma anche prugna e visciola. Mi colpisce l'austerità in bocca, che gli da, per la tipologia, una buona eleganza.
Chateau Petit Village, Pomerol 2005: maturo e goloso, molta frutta rossa, menta, canfora, spezie. Da bere tranquillamente ora, anche se ha davanti 5-6 anni di ulteriore positiva evoluzione.
Chateau Quinault L'Enclos 2005: qui invece siamo in fase di chiusura, specie in bocca. Le mie altre tre bottiglie aspetteranno ancora almeno un paio d'anni, perchè le note di bacche e viola promettono un gran bel vino.
Chateau Haut Brion 1994: l'annata non è tra le più memorabili, ma il vecchio detto petite année, grand chateau dimostra tutta la sua attualità: il vino è elegante, sussurrato, ma dentro c'è veramente tutto, dal tabacco orientale alla menta, dalle spezie indiane ai piccoli frutti rossi, dal terriccio e fungo al pepe. Mobilissimo nel bicchiere, è andato acquistando complessità mano a mano che il tempo scorreva. Avremmo voluto non finisse mai.
Chateau d'Yquem 1996: altro capolavoro; tra le versioni meno caratterizzate da acidità da me assaggiate, ma che mineralità, che speziatura, che inebriante anice! Ci siamo finiti una enorme fetta di Bleu d'Auvergne solo per avere una scusa in più di berlo....
Ultima modifica di Ludi il 28 ott 2013 18:43, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda ugc » 28 ott 2013 18:27

Ludi ha scritto:Paul Rodgers

chi? lui?
Immagine
:mrgreen:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Ludi » 28 ott 2013 18:43

ugc ha scritto:Immagine
:mrgreen:


:oops:
Avatar utente
miogo
Messaggi: 348
Iscritto il: 06 giu 2007 11:27

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda miogo » 28 ott 2013 18:51

vittoxx ha scritto:
miogo ha scritto:
vittoxx ha scritto:Ma è tipo quella del prof. Rossesepigativiendalmare?


No, quella ha un senso. :mrgreen:

:mrgreen:
Dai sparami un qualche vino gori punteggiato


Non mi ricordo più bene tutto, comunque un esempio può essere:
"Corpo medio e bocca legnosetta, predomina la vaniglia leggera e il chiodo di garofano. finale potente e lungo , sempre una traccia di ruffianeria ma con questa annata si sposa alla perfezione. 90" :mrgreen:
e anche:
"Surmaturazione e una nota di sottospirito troppo invadente. Bocca insipida e con poca sostanza. Non tipico. 78" :mrgreen:
Ultima modifica di miogo il 28 ott 2013 19:30, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
esorciccio79
Messaggi: 6587
Iscritto il: 06 giu 2007 22:11

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda esorciccio79 » 28 ott 2013 18:59

Ci avviciniamo alla notte di Halloween con lo spirito giusto...

Cervaro della Sala Antinori 2007
Cerasuolo Pepe 201(1) ?



Immagine


una bottiglia tutto sommato ha esorcicciato le due creature di cui sopra... dirovvi dopo 8)
"Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino"(E.Galeano)
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda ugc » 28 ott 2013 19:26

Ludi ha scritto:
ugc ha scritto:Immagine
:mrgreen:


:oops:

peraltro, è il suo champagne preferito! :D
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda vittoxx » 28 ott 2013 19:41

miogo ha scritto:
vittoxx ha scritto:
miogo ha scritto:
vittoxx ha scritto:Ma è tipo quella del prof. Rossesepigativiendalmare?


No, quella ha un senso. :mrgreen:

:mrgreen:
Dai sparami un qualche vino gori punteggiato


Non mi ricordo più bene tutto, comunque un esempio può essere:
"Corpo medio e bocca legnosetta, predomina la vaniglia leggera e il chiodo di garofano. finale potente e lungo , sempre una traccia di ruffianeria ma con questa annata si sposa alla perfezione. 90" :mrgreen:
e anche:
"Surmaturazione e una nota di sottospirito troppo invadente. Bocca insipida e con poca sostanza. Non tipico. 78" :mrgreen:

Okkei! Capito, sono parametrato :mrgreen: 8)
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda petitbogho » 29 ott 2013 15:29

alì65 ha scritto:ho capito che il lavoro sporco lo dovrò fare io .........


vai a fidarti degli amici :mrgreen:

Innanzitutto grazie al padrone di casa, abile cuoco e discreto degustatore.

Culatello del paziente del dentista, dolce, rotondo, salato il giusto, peccato solo per la fetta un po' troppo spessa :mrgreen:
Lasagne, non le mangiavo da non so nemmeno quanto, cosi golose poi non ricordo proprio. Bravo.
Roast-beef con patate, un altro classico ben riuscito.
Ottimo anche il pane alle noci!

Finalmente, dopo una emailnovela di quasi 13 mesi, ce l'abbiamo fatta; tema rispettato, aspettative non proprio, il giudizio penso sia giusto venga ponderato tenendo conto del blasone e del costo di quello che si è stappato, il nostro Bonnes Mares 2002 Roumier no si è concesso, è rimasto li a metà del guado.

-Oenotheque 96 (gentilmente offerto dal dutur Matteo)
inaspettato apertivo, più giovane di come lo ricordavo, molto cremoso, un po' schiacciato nei profumi comunque sempre molto riconducibili alla mano della maison, seppur decisamente più eleganti: grazie doc!
-Corton Clos Rognet Camuzet 02 vs Echezeaux Michelet-Bissey 02
Quoto Claudio sul Corton, anche io poi ho preferito l'Echezeaux (leggermente rasposo e vegetale al naso), bocca di buon volume e ottima freschezza, pensavo fosse più giovane.

-Volnay Caillerets 06 d'Angerville 06
Vino un pelo rustico e medicinale al naso a cui si somma una bocca tannica, minerale ma anche un po' vuota, insomma non mi è piaciuto gran chè.

-Volnay Champans 06 d'Angerville 06
peccato per la volatile, questo vino aveva un passo migliore, più frutta rossa al naso, tannino più dolce, mineralità e sapore. Buono.

-Clos de la Roche Remy 02
alì65 ha scritto:questa era una bt di performance positiva (visto la non costanza di questo Domaine) grande classicità e precisione, una puntina acetica sull'inizio che, non ricordo bene, è poi sparita da li a poco bella bella bevuta, non banale e di molta soddisfazione
tranne che per l'acetica, che non ricordo, la descrizione di Claudio è condivisibile :mrgreen:

-Chambolle-Musigny Les Cras 08 Roumier
Vino molto tirato, quasi maleducato, magro e nervoso, forse anche figlio dell'annata.

-Sancerre Generation XIX Mellot 07
Stacco stilistico rispetto a tutti gli altri, pareva un pommard di Pacalet, meno nebulesco e più preciso, interessanti gli aromi di spezie e incensi, più rotondo e dal finale dolce più, si è fatto sicuramente apprezzare.

-Nuits St-Georges Clos de Grandes Vignes de Montille 05 (nome assai presentuoso)
Colore porpora/rubino luminoso e cristallino, anche al naso trasuda gioventù (penso di aver sparato 2009) pareva avessero appena aperto un vasetto di zuegg 100% fragola, il tannino c'è e rende meno noisa la beva di questo simil succo di frutto.

-Vouvray cuvee Constance 03 Huet
Prima vola anche per me con questo vino, forse il difetto più grande è stata la mancanza di alternanze di aromi naso/bocca. un po' statico.

-Bonnes Mares 02 Roumier
Che dire, facciamo quelli dei punteggi? naa, bocca secondo me inappuntabile, sferica, piena, allungo a un pelo della perfezione, mancava forse di un po' di sale. Naso? perchè voi ci avete sentito qualcosa? esagerazioni a parte, ci ha regalato poco, nessun volo fantasioso di spezie orientali, cesti di frutta e mazzi di erbe e fiori.
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda alì65 » 29 ott 2013 15:33

petitbogho ha scritto:
alì65 ha scritto:ho capito che il lavoro sporco lo dovrò fare io .........


vai a fidarti degli amici :mrgreen:

Innanzitutto grazie al padrone di casa, abile cuoco e discreto degustatore.



pessimo degustatore, vorrai dire..oh, mica si può avere tutto dalla vita, c'è chi ha il grillo grosso e chi non capisce di vino!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda petitbogho » 29 ott 2013 15:44

alì65 ha scritto:
petitbogho ha scritto:
alì65 ha scritto:ho capito che il lavoro sporco lo dovrò fare io .........


vai a fidarti degli amici :mrgreen:

Innanzitutto grazie al padrone di casa, abile cuoco e discreto degustatore.



pessimo degustatore, vorrai dire..oh, mica si può avere tutto dalla vita, c'è chi ha il grillo grosso e chi non capisce di vino!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda videodrome » 29 ott 2013 16:19

petitbogho ha scritto:
alì65 ha scritto:ho capito che il lavoro sporco lo dovrò fare io .........



-Chambolle-Musigny Les Cras 08 Roumier
Vino molto tirato, quasi maleducato, magro e nervoso, forse anche figlio dell'annata.


-Nuits St-Georges Clos de Grandes Vignes de Montille 05 (nome assai presentuoso)
Colore porpora/rubino luminoso e cristallino, anche al naso trasuda gioventù (penso di aver sparato 2009) pareva avessero appena aperto un vasetto di zuegg 100% fragola, il tannino c'è e rende meno noisa la beva di questo simil succo di frutto.

-
-Bonnes Mares 02 Roumier
Che dire, facciamo quelli dei punteggi? naa, bocca secondo me inappuntabile, sferica, piena, allungo a un pelo della perfezione, mancava forse di un po' di sale. Naso? perchè voi ci avete sentito qualcosa? esagerazioni a parte, ci ha regalato poco, nessun volo fantasioso di spezie orientali, cesti di frutta e mazzi di erbe e fiori.

Commento veloce da 'gnorant quale sono....ma se fossero stati italioti (e mi riallaccio anche al cros parantoux di rouget 2009) questi vinelli che costano 2 lire come li avremmo valutati? i bordeaux costano pure loro ma almeno hanno costanza qualitativa....anche nelle piccole annate (vedi haut brion 94 recensito da Ludi).
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda pippuz » 29 ott 2013 16:40

videodrome ha scritto:
petitbogho ha scritto:
alì65 ha scritto:ho capito che il lavoro sporco lo dovrò fare io .........



-Chambolle-Musigny Les Cras 08 Roumier
Vino molto tirato, quasi maleducato, magro e nervoso, forse anche figlio dell'annata.


-Nuits St-Georges Clos de Grandes Vignes de Montille 05 (nome assai presentuoso)
Colore porpora/rubino luminoso e cristallino, anche al naso trasuda gioventù (penso di aver sparato 2009) pareva avessero appena aperto un vasetto di zuegg 100% fragola, il tannino c'è e rende meno noisa la beva di questo simil succo di frutto.

-
-Bonnes Mares 02 Roumier
Che dire, facciamo quelli dei punteggi? naa, bocca secondo me inappuntabile, sferica, piena, allungo a un pelo della perfezione, mancava forse di un po' di sale. Naso? perchè voi ci avete sentito qualcosa? esagerazioni a parte, ci ha regalato poco, nessun volo fantasioso di spezie orientali, cesti di frutta e mazzi di erbe e fiori.

Commento veloce da 'gnorant quale sono....ma se fossero stati italioti (e mi riallaccio anche al cros parantoux di rouget 2009) questi vinelli che costano 2 lire come li avremmo valutati? i bordeaux costano pure loro ma almeno hanno costanza qualitativa....anche nelle piccole annate (vedi haut brion 94 recensito da Ludi).

Bella domanda.
Pensa che per i bianchi capita pure di peggio. :|
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda alì65 » 29 ott 2013 16:44

videodrome ha scritto:
petitbogho ha scritto:
alì65 ha scritto:ho capito che il lavoro sporco lo dovrò fare io .........



-Chambolle-Musigny Les Cras 08 Roumier
Vino molto tirato, quasi maleducato, magro e nervoso, forse anche figlio dell'annata.


-Nuits St-Georges Clos de Grandes Vignes de Montille 05 (nome assai presentuoso)
Colore porpora/rubino luminoso e cristallino, anche al naso trasuda gioventù (penso di aver sparato 2009) pareva avessero appena aperto un vasetto di zuegg 100% fragola, il tannino c'è e rende meno noisa la beva di questo simil succo di frutto.

-
-Bonnes Mares 02 Roumier
Che dire, facciamo quelli dei punteggi? naa, bocca secondo me inappuntabile, sferica, piena, allungo a un pelo della perfezione, mancava forse di un po' di sale. Naso? perchè voi ci avete sentito qualcosa? esagerazioni a parte, ci ha regalato poco, nessun volo fantasioso di spezie orientali, cesti di frutta e mazzi di erbe e fiori.

Commento veloce da 'gnorant quale sono....ma se fossero stati italioti (e mi riallaccio anche al cros parantoux di rouget 2009) questi vinelli che costano 2 lire come li avremmo valutati? i bordeaux costano pure loro ma almeno hanno costanza qualitativa....anche nelle piccole annate (vedi haut brion 94 recensito da Ludi).


Fabio hai pienamente ragione ma ci anche chi i Bordeaux non piacciono (il sottoscritto); più che non piacere non spendo quelle cifre per un cabernet e mica credere che anche in Bordeaux non ci sia l'inculata
questo BM è un grande vino ma non ora, è come aprire un Lafite, o meglio Latour, giovane; puoi bere bene come no, questo è lo scotto delle grandi bt
che sia un grande vino si sentiva, aveva una forza inesplosa è che non è facile da descrivere
comunque sia cosat un botto e per il momento è sicuramente deludente, che sia franzoso o italiano poco cambia....anche Monfortino o BSr. mica sempre sono sull'olimpo
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda alì65 » 29 ott 2013 16:46

pippuz ha scritto:
videodrome ha scritto:
petitbogho ha scritto:
alì65 ha scritto:ho capito che il lavoro sporco lo dovrò fare io .........



-Chambolle-Musigny Les Cras 08 Roumier
Vino molto tirato, quasi maleducato, magro e nervoso, forse anche figlio dell'annata.


-Nuits St-Georges Clos de Grandes Vignes de Montille 05 (nome assai presentuoso)
Colore porpora/rubino luminoso e cristallino, anche al naso trasuda gioventù (penso di aver sparato 2009) pareva avessero appena aperto un vasetto di zuegg 100% fragola, il tannino c'è e rende meno noisa la beva di questo simil succo di frutto.

-
-Bonnes Mares 02 Roumier
Che dire, facciamo quelli dei punteggi? naa, bocca secondo me inappuntabile, sferica, piena, allungo a un pelo della perfezione, mancava forse di un po' di sale. Naso? perchè voi ci avete sentito qualcosa? esagerazioni a parte, ci ha regalato poco, nessun volo fantasioso di spezie orientali, cesti di frutta e mazzi di erbe e fiori.

Commento veloce da 'gnorant quale sono....ma se fossero stati italioti (e mi riallaccio anche al cros parantoux di rouget 2009) questi vinelli che costano 2 lire come li avremmo valutati? i bordeaux costano pure loro ma almeno hanno costanza qualitativa....anche nelle piccole annate (vedi haut brion 94 recensito da Ludi).

Bella domanda.
Pensa che per i bianchi capita pure di peggio. :|


vero anche questo ma forse la bastonata è più incisiva sui rossi perché sui bianchi non abbiamo molte alternative, intendo in qualità topica....(non tirarmi fuori dei Verdicchio o Trebbiano per carità!!!)
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda pippuz » 29 ott 2013 16:51

alì65 ha scritto:vero anche questo ma forse la bastonata è più incisiva sui rossi perché sui bianchi non abbiamo molte alternative, intendo in qualità topica....(non tirarmi fuori dei Verdicchio o Trebbiano per carità!!!)

Io di sicuro non ti tiro fuori il verdicchio. :lol: Al massimo qualcosa d'altro. :wink:

In effetti sui rossi hai il confronto Nebbiolo/Sangiovese che per i francesi a volte può essere devastante.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Alberto » 29 ott 2013 17:27

pippuz ha scritto:
alì65 ha scritto:vero anche questo ma forse la bastonata è più incisiva sui rossi perché sui bianchi non abbiamo molte alternative, intendo in qualità topica....(non tirarmi fuori dei Verdicchio o Trebbiano per carità!!!)

Io di sicuro non ti tiro fuori il verdicchio. :lol: Al massimo qualcosa d'altro. :wink:

In effetti sui rossi hai il confronto Nebbiolo/Sangiovese che per i francesi a volte può essere devastante.

Ma sì, solo nebbiolo e sangiovese (ma solo in Toscana, mi raccomando!) sono buoni e degni, il resto è tutto vino minore...Filippo, tu quoque! :cry: :roll:

Però chissà perché gli americani sono lì che sbavano ormai da qualche anno per i nostri autoctoni rossi, Friuli Campania e Puglia in testa, e tedeschi e scandinavi (e francesi...che io sappia, è l'unico vino che davvero ci invidiano) è da un bel pezzo che vanno in estasi per l'Amarone...vuoi vedere che ci tocca imparare dai "foresti"? :roll: :wink:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda vittoxx » 29 ott 2013 18:21

Alberto ha scritto:
pippuz ha scritto:
alì65 ha scritto:vero anche questo ma forse la bastonata è più incisiva sui rossi perché sui bianchi non abbiamo molte alternative, intendo in qualità topica....(non tirarmi fuori dei Verdicchio o Trebbiano per carità!!!)

Io di sicuro non ti tiro fuori il verdicchio. :lol: Al massimo qualcosa d'altro. :wink:

In effetti sui rossi hai il confronto Nebbiolo/Sangiovese che per i francesi a volte può essere devastante.

Ma sì, solo nebbiolo e sangiovese (ma solo in Toscana, mi raccomando!) sono buoni e degni, il resto è tutto vino minore...Filippo, tu quoque! :cry: :roll:

Però chissà perché gli americani sono lì che sbavano ormai da qualche anno per i nostri autoctoni rossi, Friuli Campania e Puglia in testa, e tedeschi e scandinavi (e francesi...che io sappia, è l'unico vino che davvero ci invidiano) è da un bel pezzo che vanno in estasi per l'Amarone...vuoi vedere che ci tocca imparare dai "foresti"? :roll: :wink:

"ma il vino fa cagare" "uhm, questo ci fa calare la valutazione di un paio di milioni... Dovremo provare con chi di vino capisce un cazzo: concentriamoci sugli americani"
Cit. Un'ottima annata :mrgreen:
Avatar utente
sundek181
Messaggi: 1001
Iscritto il: 06 giu 2007 16:13
Località: Nord

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda sundek181 » 29 ott 2013 19:13

Badiola 2010 Castello di Fonterutoli Mazzei
Colore rosso rubino brillante, al naso ciliegia sotto spirito, fragolina e vaniglia, in bocca si lascia bere senza grosse pretese, svolge direi bene il compitino senza emozionare, beva non cosi facile come dovrebbe essere, una nota alcolica di troppo si sente soprattutto in bocca, servito fresco intorno ai 16 gradi, anche perche' fuori ce ne sono almeno 25.
A 9 euro piu' o meno (960 escudi CV) direi che non e'poi male per dove sono, da non abusarne pero'!!!
Pensi sempre di poter rimandare a domani...
...e se non ci fosse un domani?!?!
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda paperofranco » 29 ott 2013 19:15

vittoxx ha scritto:
Alberto ha scritto:
pippuz ha scritto:
alì65 ha scritto:vero anche questo ma forse la bastonata è più incisiva sui rossi perché sui bianchi non abbiamo molte alternative, intendo in qualità topica....(non tirarmi fuori dei Verdicchio o Trebbiano per carità!!!)

Io di sicuro non ti tiro fuori il verdicchio. :lol: Al massimo qualcosa d'altro. :wink:

In effetti sui rossi hai il confronto Nebbiolo/Sangiovese che per i francesi a volte può essere devastante.

Ma sì, solo nebbiolo e sangiovese (ma solo in Toscana, mi raccomando!) sono buoni e degni, il resto è tutto vino minore...Filippo, tu quoque! :cry: :roll:

Però chissà perché gli americani sono lì che sbavano ormai da qualche anno per i nostri autoctoni rossi, Friuli Campania e Puglia in testa, e tedeschi e scandinavi (e francesi...che io sappia, è l'unico vino che davvero ci invidiano) è da un bel pezzo che vanno in estasi per l'Amarone...vuoi vedere che ci tocca imparare dai "foresti"? :roll: :wink:

"ma il vino fa cagare" "uhm, questo ci fa calare la valutazione di un paio di milioni... Dovremo provare con chi di vino capisce un cazzo: concentriamoci sugli americani"
Cit. Un'ottima annata :mrgreen:


Un po' come voler cercare i Grandi gruppi rock negli '80, '90 ecc. E' stato scritto tutto nei '60 e nei '70, ragazzi............ :mrgreen:
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda fable_81 » 29 ott 2013 19:16

sundek181 ha scritto:Badiola 2010 Castello di Fonterutoli Mazzei
Colore rosso rubino brillante, al naso ciliegia sotto spirito, fragolina e vaniglia, in bocca si lascia bere senza grosse pretese, svolge direi bene il compitino senza emozionare, beva non cosi facile come dovrebbe essere, una nota alcolica di troppo si sente soprattutto in bocca, servito fresco intorno ai 16 gradi, anche perche' fuori ce ne sono almeno 25.
A 9 euro piu' o meno (960 escudi CV) direi che non e'poi male per dove sono, da non abusarne pero'!!!


Grandissimo!
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda arnaldo » 29 ott 2013 19:26

Kalosartipos ha scritto:PIERRE MATROT Meursault 1er Cru “Charmes” ’08 - :D :D :D (evoluto?)





Mi pare impossibile,Marco.......per te bottiglia sfigata (provenienza ???) o è proprio cosi'......?????? MMMMhhh non credo,,,dai.....ottima annata x i bianchi, mi pare.......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dar.mar, ferrari federico, Kalosartipos, ucce e 467 ospiti