Che si beve ad Ottobre???

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4280
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda nebbiolone » 27 ott 2013 19:36

miogo ha scritto:Ieri un po' di assaggi alla degustazione Slowine a Venezia. Calca infernale nella prima ora, poi più tranquillità. Metto giusto qualche faccina (in quinti) per quel che può valere in quelle condizioni:

- Vittorio Moretti 2006 :D :D :)
- Pietracupa Fiano 2012 :D :D :D :)
- Il Cantico 2010 :D :D :D :D
- Monfortino 2006 :D :D :D :D :D
- Crichet Pajè 2004 :D :D :D :D :)
- Barbaresco Gaja 2010 :D :D :D :D
- Margheria Massolino 2009 :D :D :D :)
- Villero Mascarello 2008 :) :) :)
- Bartolo Mascarello 2009 :D :D :D :)
- Campè La Spinetta 2004 :D
- Caberlot 2010 :D :D :D
- Sassicaia 2010 :D :D :D :D :)
- Camartina 2010 :D :D :D :D
- Biondi Santi annata 2007 :D :D :D :D
- Poggio al vento 2006 :D :D :D :)
- Brunello Fattoi 2007 :D :D :D :D
- Cerbaiola 2008 :D :D :D :D
- Brunello Baricci 2008 :D :D :D :)
- Cardedo Loi ris. 2010 :D :D
- Badia a Coltibuono ris. 09 :D :D :D :D
- Es 2011 :D :)
- Frappato COS 2012 :D :D :D :)

Indovina indovinello: quale, tra tutti i vini presenti in mescita, è andato esaurito entro la prima mezz'ora? (aiutino, ha ragione wineduck, questo è un forum di talebani :lol: )



dimmi qualcosa di bartolo presumendo sia il barolo 09?
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda vittoxx » 27 ott 2013 19:41

miogo ha scritto:Ieri un po' di assaggi alla degustazione Slowine a Venezia. Calca infernale nella prima ora, poi più tranquillità. Metto giusto qualche faccina (in quinti) per quel che può valere in quelle condizioni:

- Vittorio Moretti 2006 :D :D :)
- Pietracupa Fiano 2012 :D :D :D :)
- Il Cantico 2010 :D :D :D :D
- Monfortino 2006 :D :D :D :D :D
- Crichet Pajè 2004 :D :D :D :D :)
- Barbaresco Gaja 2010 :D :D :D :D
- Margheria Massolino 2009 :D :D :D :)
- Villero Mascarello 2008 :) :) :)
- Bartolo Mascarello 2009 :D :D :D :)
- Campè La Spinetta 2004 :D
- Caberlot 2010 :D :D :D
- Sassicaia 2010 :D :D :D :D :)
- Camartina 2010 :D :D :D :D
- Biondi Santi annata 2007 :D :D :D :D
- Poggio al vento 2006 :D :D :D :)
- Brunello Fattoi 2007 :D :D :D :D
- Cerbaiola 2008 :D :D :D :D
- Brunello Baricci 2008 :D :D :D :)
- Cardedo Loi ris. 2010 :D :D
- Badia a Coltibuono ris. 09 :D :D :D :D
- Es 2011 :D :)
- Frappato COS 2012 :D :D :D :)

Indovina indovinello: quale, tra tutti i vini presenti in mescita, è andato esaurito entro la prima mezz'ora? (aiutino, ha ragione wineduck, questo è un forum di talebani :lol: )

Marsellus, verso la fine della lista avevi finito le faccine o lui faceva così cag... era così poco apprezzabile? :mrgreen:
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda alì65 » 27 ott 2013 19:48

videodrome ha scritto:
alì65 ha scritto:chi ha voglia di scrivere qualche nota sulle bocce bevute ieri; al massimo posso mettere l'elenco, poi ciò da fa....
pranzo nato e maturato da tempo per berci una bt condivisa, Bonnes Mares 02 Roumier
di contorno:
-Oenotheque 96 (gentilmente offerto dal dutur Matteo)
-Corton Clos Rognet Camuzet 02
-Echezeaux Michelet-Bissey 02
-Volnay Caillerets 06 d'Angerville 06
-Volnay Champans 06 d'Angerville 06
-Clos de la Roche Remy 02
-Chambolle-Musigny Les Cras 08 Roumier
-Sancerre Generation XIX Mellot 07
-Nuits St-Georges Clos de Grandes Vignes de Montille 05 (nome assai presentuoso)
-Vouvray cuvee Constance 03 Huet

Certo che a Parma stappate sempre robetta, che noia, che barba...


che vuoi ci si diverte; una volta si andava a gnocca adesso ci si spacca davanti a qualche bt....e si faceva un pensierino; costava di meno affittare delle escort!!!!! :shock: :shock: :shock: :shock:
e credo che la goduta fosse decisamente più alta, sicuramente non sottoperformante!!! :D :D :D
la giornata era nata più di un anno fa solo che ci si era persi per la via e con un *colpo di coda del dutur ci siamo riusciti!!!!

* non quella coda che pensate voi!
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
miogo
Messaggi: 348
Iscritto il: 06 giu 2007 11:27

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda miogo » 27 ott 2013 19:57

nebbiolone ha scritto:
miogo ha scritto:Ieri un po' di assaggi alla degustazione Slowine a Venezia. Calca infernale nella prima ora, poi più tranquillità. Metto giusto qualche faccina (in quinti) per quel che può valere in quelle condizioni:

- Bartolo Mascarello 2009 :D :D :D :)




dimmi qualcosa di bartolo presumendo sia il barolo 09?


Si, si, il barolo. Bella versione solo inficiata di qualche piccola puzzetta e rusticità, non comunque particolarmente rilevanti.
Avatar utente
miogo
Messaggi: 348
Iscritto il: 06 giu 2007 11:27

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda miogo » 27 ott 2013 20:02

vittoxx ha scritto:
miogo ha scritto:Ieri un po' di assaggi alla degustazione Slowine a Venezia. Calca infernale nella prima ora, poi più tranquillità. Metto giusto qualche faccina (in quinti) per quel che può valere in quelle condizioni:

- Es 2011 :D :)


Marsellus, verso la fine della lista avevi finito le faccine o lui faceva così cag... era così poco apprezzabile? :mrgreen:


Tutt'e due in parte :mrgreen: Sicuramente però non è stato il peggiore del giorno :D
Alcol sopra le righe, difficile beva.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda vittoxx » 27 ott 2013 20:09

miogo ha scritto:
vittoxx ha scritto:
miogo ha scritto:Ieri un po' di assaggi alla degustazione Slowine a Venezia. Calca infernale nella prima ora, poi più tranquillità. Metto giusto qualche faccina (in quinti) per quel che può valere in quelle condizioni:

- Es 2011 :D :)


Marsellus, verso la fine della lista avevi finito le faccine o lui faceva così cag... era così poco apprezzabile? :mrgreen:


Tutt'e due in parte :mrgreen: Sicuramente però non è stato il peggiore del giorno :D
Alcol sopra le righe, difficile beva.

Sì ho visto, su 143 che avete bevuti ce ne sono due peggiori :mrgreen:
Avatar utente
miogo
Messaggi: 348
Iscritto il: 06 giu 2007 11:27

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda miogo » 27 ott 2013 20:19

vittoxx ha scritto:
miogo ha scritto:
vittoxx ha scritto:
miogo ha scritto:Ieri un po' di assaggi alla degustazione Slowine a Venezia. Calca infernale nella prima ora, poi più tranquillità. Metto giusto qualche faccina (in quinti) per quel che può valere in quelle condizioni:

- Es 2011 :D :)


Marsellus, verso la fine della lista avevi finito le faccine o lui faceva così cag... era così poco apprezzabile? :mrgreen:


Tutt'e due in parte :mrgreen: Sicuramente però non è stato il peggiore del giorno :D
Alcol sopra le righe, difficile beva.

Sì ho visto, su 143 che avete bevuti ce ne sono due peggiori :mrgreen:


E ma l'altro era davvero peggiore di brutto. Un sorso di segatura amarissima e astringente. Inaffrontabile e inspiegabile ( :mrgreen: ) come sia finito tra i premiati di SF.
samsung
Messaggi: 21466
Iscritto il: 06 giu 2007 22:39
Località: Milano provincia

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda samsung » 27 ott 2013 20:27

Venerdì 25 con un manipolo di amici,5 eroi...e 4 donzelle
..nell'ordine
- Haderburg pas dose 2008 - una sicurezza lo sfodero qdo posso,fai sempre bella figura
- MG amour de deutz 1999 - grande bolla bella acidità finito in un attimo
- Giarone 2000 Bertelli - bellissima sorpesa paura nell'aprirlo ma poi si è comportato benissimo francesizzava...da cercare
- Il sogno 1990 Jerman - toni smaltati e di vernice che hanno impedito una piacevole beva
- Weissburgunder 1983 Terlano - che dire un monumento senza parole la miglior boccia della serata...un infante che scalciava
- MG rosso austriaco 1990 di cui nn potevo ricordare il nome.....bonino
- Elisa 2003 Milanesi alla cieca a me piace sempre molto col suo stile amaroneggiante,fa sempre mostra
- Laccento 2011 Montalbera....già parlato nei miei post nelle offerte
- Barbaresco 2009 Roche....idem come sopra
....poi comincia il buio 8)
- Biondi Santi brunello 1975.....help
- Alzero 1988 Quintarelli .....ricordi sfuocati....può esser stato grande ??? :)
...dopo il buio si e fatto notte fonda....
Pretendo serietà
a mano dove si può
vinogodi
Messaggi: 34710
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda vinogodi » 27 ott 2013 20:30

barone79 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
- Chambolle Musigny 2006 Roumier :D :D :D :D
- Gevrey Chambertin 2006 "Aux Echezaux" Fourrier :D :D :D :D
- Morey S.Denis "Clos des Aluettes" 1er Ponsot 2006 :D :D :D :)

2 noticine su queste in special modo fourrier si possono avere? :D
thanks
...assolutamente: devo dire che sono tutti di grande performance, i vini dell'altra sera. Fourrier m'è piaciuto particolarmente sia per la tensione alla bocca, bella diritta e senza cedimenti ma mantenendo grande bevibilità, sia al naso, fra i più intensi e classici dell'intera serata. Roumier elegantissimo, fine, etereo e quasi impalpabile. Lo bevi senza quasi accorgertene. Difetto? Pregio? Sta di fatto che ne berresti una bottiglia senza farci una piega. Stile Roumier fino al midollo. Ponsot leggermente deludente rispetto alle aspettative. Il Ponsot che non ricordavo, secondo me un pò rotondino e arrendevole, mi aspettavo qualcosina di più... oeh, datemene tutti i giorni e ci faccio la festa, ma per quel che costa e conoscendo "nell'intimo" Ponsot, doveva essere una delle bocce della giornata e invece in parecchi l'hanno lasciato indietro... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
barone79
Messaggi: 3404
Iscritto il: 04 gen 2008 03:22
Località: arezzo/perugia

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda barone79 » 27 ott 2013 20:57

vinogodi ha scritto:
barone79 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
- Chambolle Musigny 2006 Roumier :D :D :D :D
- Gevrey Chambertin 2006 "Aux Echezaux" Fourrier :D :D :D :D
- Morey S.Denis "Clos des Aluettes" 1er Ponsot 2006 :D :D :D :)

2 noticine su queste in special modo fourrier si possono avere? :D
thanks
...assolutamente: devo dire che sono tutti di grande performance, i vini dell'altra sera. Fourrier m'è piaciuto particolarmente sia per la tensione alla bocca, bella diritta e senza cedimenti ma mantenendo grande bevibilità, sia al naso, fra i più intensi e classici dell'intera serata. Roumier elegantissimo, fine, etereo e quasi impalpabile. Lo bevi senza quasi accorgertene. Difetto? Pregio? Sta di fatto che ne berresti una bottiglia senza farci una piega. Stile Roumier fino al midollo. Ponsot leggermente deludente rispetto alle aspettative. Il Ponsot che non ricordavo, secondo me un pò rotondino e arrendevole, mi aspettavo qualcosina di più... oeh, datemene tutti i giorni e ci faccio la festa, ma per quel che costa e conoscendo "nell'intimo" Ponsot, doveva essere una delle bocce della giornata e invece in parecchi l'hanno lasciato indietro... 8)

grazie mille...
è da un pò che in cantina giro intorno a quella boccia di fourrier ed a questo punto direi proprio che è arrivato il suo momento! :lol:
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12806
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda zampaflex » 27 ott 2013 21:17

paperofranco ha scritto:
zampaflex ha scritto:
seicorde6 ha scritto:...Sicuramente i brani più concettuali, difficili e celebrali sarebbero i primi in classifica mentre le canzonette pop sarebbero stroncate dalla critica.
Ho trascorso anni ad ascoltare praticamente solo jazz, adoro alla follia Django Reinhardt anche se forse il miglior compositore del 900 azzarderei che è Zappa.
Però ieri sera dopo un aperitivo importante ho avuto i brividi, pelle d'oca ( e volume a palla) ascoltando Pretty vacant dei Sex Pistols .......ultimamente prima di andare in palestra mi carico con official live dei pantera, cd che ormai ho consumato.
Praticamente in alcuni momenti i brividi e le sensazioni più travolgenti, dopo aver ascoltato musica passami il termine "intellettuale" per anni, provengono da note grezze e rumorose.
Sarebbe come affermare che in alcune circostanze, dove il fattore emotivo e centinaia di altre cose fanno la differenza, si beve più volentieri un prosecco fresco e dissentante rispetto a uno champagne complesso e strutturato, ma questo non preclude che uno sia meglio dell' altro.
...


Per me è semplice: tecnica (cerebrale, fredda) contro energia (emozionale, calda). Quando hai bisogno di una scossa, ti serve la seconda. :D

PS: DD, per me gli U2 sono il gruppo rock più sopravvalutato della storia. Meglio i Pet Shop Boys di loro.


...da un maroniano impenitente cosa ti vuoi aspettare?..... :mrgreen:


Franco, nota bene chi ho messo come avatar ... :mrgreen:
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12806
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda zampaflex » 27 ott 2013 21:19

samsung ha scritto:- Laccento 2011 Montalbera....già parlato nei miei post nelle offerte
...


Ma questo è vino maronianissimo! :mrgreen:
By the way, aromaticità fortissima, soprattutto floreale, per me un piacevole incontro; comunque vino ben fatto.
Non progredi est regredi
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda paperofranco » 27 ott 2013 21:51

zampaflex ha scritto:
paperofranco ha scritto:
zampaflex ha scritto:
seicorde6 ha scritto:...Sicuramente i brani più concettuali, difficili e celebrali sarebbero i primi in classifica mentre le canzonette pop sarebbero stroncate dalla critica.
Ho trascorso anni ad ascoltare praticamente solo jazz, adoro alla follia Django Reinhardt anche se forse il miglior compositore del 900 azzarderei che è Zappa.
Però ieri sera dopo un aperitivo importante ho avuto i brividi, pelle d'oca ( e volume a palla) ascoltando Pretty vacant dei Sex Pistols .......ultimamente prima di andare in palestra mi carico con official live dei pantera, cd che ormai ho consumato.
Praticamente in alcuni momenti i brividi e le sensazioni più travolgenti, dopo aver ascoltato musica passami il termine "intellettuale" per anni, provengono da note grezze e rumorose.
Sarebbe come affermare che in alcune circostanze, dove il fattore emotivo e centinaia di altre cose fanno la differenza, si beve più volentieri un prosecco fresco e dissentante rispetto a uno champagne complesso e strutturato, ma questo non preclude che uno sia meglio dell' altro.
...


Per me è semplice: tecnica (cerebrale, fredda) contro energia (emozionale, calda). Quando hai bisogno di una scossa, ti serve la seconda. :D

PS: DD, per me gli U2 sono il gruppo rock più sopravvalutato della storia. Meglio i Pet Shop Boys di loro.


...da un maroniano impenitente cosa ti vuoi aspettare?..... :mrgreen:


Franco, nota bene chi ho messo come avatar ... :mrgreen:


L'ho visto l'ho visto Luciano, sempre meglio di quello di Francvino....... :mrgreen:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda paperofranco » 27 ott 2013 22:08

Erbaluce di Caluso "le chiusure" 2012 Favaro.
Un gradevole tocco "amaro" caratterizza questo bel bianco dal primo naso alle sensazioni finali. "Amaro" di erbe montane, ma anche di pompelmo, mi fa venire in mente alcune cose nobili della Loira a base sauvignon. Sorso rinfrescante quasi mentolato, a suo modo leggermente austero, come forse si confà ad un bianco piemontese; perfettamente coerente la persistenza con il ritorno di questa nota amaricante, di media lunghezza.
Non lo conoscevo, l'ho trovato molto interessante, di personalità.
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda vignadelmar » 27 ott 2013 23:10

Oggi con alcuni membri del CCCP ci siam bevuti

Luigi Ghisleri Verdicchio. Met.Cl. sbocc. 2012 - Colonnara piacevolissimo, non un mostro di complessità ma nettamente migliore di tanti altri. A questo prezzo poi... :D :D :D :D

Chateau des Sarrins 2012 Rosé - Cotes de Provences color velo di cipolla decisamente tenue. Bocca dritta e piacevole. Naso di fruttini, leggermente canforato.
:D :D :D :) :)

La Dame de Onze Heures 2010 Saint Emilion Grand Cru - Rapin Velluto in bocca, anzi seta. Lungo, piacevolissimo, da berne a secchiate. Naso preciso, coerente. :D :D :D :D :) :)

Montecitorio 2010 Derthona di Valter Massa - giovanissimo eppure già molto buono. bel naso, bella bocca potente. una bella conferma. :D :D :D :D :)

Onda del Tempo 2010 Puglia igt - Amastuola - un uvaggio pugliese del quale ignoravo l'esistenza. ben fatto però alla fine un po' faticoso. :D :D :D

Brunello Biondi Santi Annata 2005 - buono buono. mi dicono che non essendo stato prodotto il riserva tutta la massa si trovi qui....e si sente.. :D :D :D :D :)

Solaia 1993 Antinori - immortale, solo il colore tradisce un po' l'età ma nessuno ha minimamente pensato ad un ventenne. Tannini levigatissimi, bocca "dolce", morbida eppure ancora fresca. Di una bevibilità da primato. Annata minore??? Chi lo ha detto dovrebbe riassaggiarlo adesso. :D :D :D :D :D :shock: :shock: :shock:

Sol - moscato passito 2006 Cerruti anche questa una novità, bello, piacevole, non mostruoso. non so quanto costi. :D :D :D :) :)

Ciao
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda diamonddave » 27 ott 2013 23:32

vittoxx ha scritto:
miogo ha scritto:Ieri un po' di assaggi alla degustazione Slowine a Venezia. Calca infernale nella prima ora, poi più tranquillità. Metto giusto qualche faccina (in quinti) per quel che può valere in quelle condizioni:

- Vittorio Moretti 2006 :D :D :)
- Pietracupa Fiano 2012 :D :D :D :)
- Il Cantico 2010 :D :D :D :D
- Monfortino 2006 :D :D :D :D :D
- Crichet Pajè 2004 :D :D :D :D :)
- Barbaresco Gaja 2010 :D :D :D :D
- Margheria Massolino 2009 :D :D :D :)
- Villero Mascarello 2008 :) :) :)
- Bartolo Mascarello 2009 :D :D :D :)
- Campè La Spinetta 2004 :D
- Caberlot 2010 :D :D :D
- Sassicaia 2010 :D :D :D :D :)
- Camartina 2010 :D :D :D :D
- Biondi Santi annata 2007 :D :D :D :D
- Poggio al vento 2006 :D :D :D :)
- Brunello Fattoi 2007 :D :D :D :D
- Cerbaiola 2008 :D :D :D :D
- Brunello Baricci 2008 :D :D :D :)
- Cardedo Loi ris. 2010 :D :D
- Badia a Coltibuono ris. 09 :D :D :D :D
- Es 2011 :D :)
- Frappato COS 2012 :D :D :D :)

Indovina indovinello: quale, tra tutti i vini presenti in mescita, è andato esaurito entro la prima mezz'ora? (aiutino, ha ragione wineduck, questo è un forum di talebani :lol: )

Marsellus, verso la fine della lista avevi finito le faccine o lui faceva così cag... era così poco apprezzabile? :mrgreen:

Ma fammi capire: come pensi di essere credibile, fuori dalla cerchia dell'oratorio, nell'assegnare una faccina e mezza su cinque ad un vino come l'ES?!?
Ho capito, ti paga vittoxx.
Ma perché non ammettere che non capite una beneamata fava di Primitivo? che siete fatti per altro?
Sarete bravissimi con il nebbiolo ed il sangiovese, ma di primitivo non capite, semplicemente, nulla. Non fa per voi.
Ma lo sai quanto fa 1,5 faccine su 5? 70, massimo 74/100. Ma ti sembra credibile? Ma che cazzo ti han versato nel bicchiere? Eri ancora sobrio o non eri forse ampiamente sbronzo da non accorgerti che ti ha versato della coca diet sgasata?


Oggi, Luculiano pranzo del CCCP da Lucianone: si è bevuto, assegnando le nostre autorevolissime valutazioni rigorosamente alla cieca, come da tradizione, così…

Metodo Classico Brut Luigi Ghisleri cuvee – Colonnara :D :D :D :D
Il verdicchio è un vitigno della madonna e da Colonnara sanno farne bene ed economici. Come apripista con i tarallini due bicchieri volati in un “amen”, che a casa di Luciano è suona come una bestemmia, e via andare. Luciano mi diceva costa niente: devo dire che questo è il vantaggio del verdicchio sugli altri vitigni a bacca bianca: se ne fanno di ottimi che costano davvero poco, questo è un esempio. Gli manca l’allungo, però scendeva e dissetava, nel caldo mezzodì pugliese (26/28° e pranzo in giardino), che era uno spettacolo.

Cote de Provence 2012 – Chateau du Sarrins :D :D :D :D
Sapendo che era il rosato di chi aveva portato un pugliese ed un francese, sin dal colore s’è capito che era il francese. Colore a cavallo tra l’arancio spento ed il ramato scarico, profumi gradevolissimi floreali e di primavera, bocca che volava di sorso in sorso e si faticava a trattenere. Bell’allungo. Il sole ed il caldo gli donavano un ruolo da prim’attore durante gli antipasti. S’è fatto apprezzare ed una cosa è chiara: per i rosati nostrani la strada è ancora lunga, molto molto lunga.

Derthona Montecitorio 2010 – Vigneti Massa :D :D :D :D
Prima volta davanti ad un bicchiere di timorasso. Vitigno complesso, e per me di non facile interpretazione. Naso inizialmente compresso, chiuso, poi però iniziando dalla bocca si sente la stoffa di un vino tosto, impegnativo, consistente, cerebrale. Gran sapidità e lunghezza, ma non mi ha conquistato al 100%. Incuriosito però sì, abbastanza da volerlo riprovare, decisamente.

La Dame de Onze Heures 2010 St. Emilion Gr. Cru Cl. – Domaine de Valmengaux :D :D :D :D :) :)
Buonissimo.
Taglio bordolese di una eleganza esemplare, dove tutto era smussato, dove la parola spigolo, semplicemente, non esiste. Era l’unica bottiglia non stagno lata, lasciata a Beppe da un cliente ieri sera, che non aveva particolarmente apprezzato, e che noi qui ringraziamo. Vellutato, morbido, persistente. Azzardo il pari merito con ... (vedi il penultimo della lista)

Onda del Tempo 2010 – Amastuola :D :D :D
Blend pugliese a base di primitivo di manduria, aglianico, cabernet sauvignon e merlot. Gli mancava un pelo di profondità ed allungo, ma stuzzicava il palato e l’olfatto con la sua miscellanea di profumi e sensazioni. Presentava una punta in eccesso di smalto, che perderà di certo vista la giovinezza, che però non disturbava oltremodo (i vini sono stati tutti aperti senza alcun anticipo), e soprattutto costa poco. Da provare di nuovo e tenere in considerazione per la categoria rapporto q/p. Concordo con Luciano, non si faceva tracannare.

Brunello di Montalcino 2005 – Biondi Santi :D :D :D :D :D
Sin dal colore era chiarissimo si trattasse di Sangiovese, ed infatti il bravo Beppe azzecca al primo colpo, precisando, "Brunello". Sarà stata un’annata di merda, ma al Greppo hanno tirato fuori un bellissimo vino. Considerato il prezzo direi che c’è da prenderne un po’, perché di Biondi Santi “economici” non so quanti se ne vedranno ancora… Inutile soffermarsi su cosa regalava al palato: le solite cose di un gran brunello anche se in annata sfigata. Che poi è il ruolo che chiediamo ai grandi produttori, no?

Solaia 1993 – Antinori :D :D :D :D :D
Altra annata difficile, ma altra boccia di livello eccellente, a maggior ragione che aveva ampiamente superato la maggiore età. Il naso era inconfondibile di Cabernet Sauvignon , la punta speziata e di concia che ancora aveva nonostante i venti anni doveva far pensare al Sangiovese toscano serio. In una parola, piaciutissimo.

Sol 2006 – Ezio Cerruti :D :D :D :D :)
Qui non c’era nulla di scontato, a parte che fosse un vino dolce. Acidità, persistenza, naso fruttato intenso. Alla stappatura qualcuno ha pensato ad un botritizzato, ma poi è bastato poco per capire che così non era. Certo, non è proprio un passito tradizionale, vellutato e piacione, di quelli da sgargarozzare sovrapensiero, però è un gran vino dolce. Da ricomprare e tenere per un pomeriggio d’inverno, per accompagnare una lettura e qualche pezzo di torrone, piuttosto che un appetizer casalingo a base di castelmagno… per Luciano: l'ho pagato 23€ (boccia da 375).
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
Avatar utente
miogo
Messaggi: 348
Iscritto il: 06 giu 2007 11:27

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda miogo » 27 ott 2013 23:42

diamonddave ha scritto:Ma fammi capire: come pensi di essere credibile, fuori dalla cerchia dell'oratorio, nell'assegnare una faccina e mezza su cinque ad un vino come l'ES?!?
Ho capito, ti paga vittoxx.
Ma perché non ammettere che non capite una beneamata fava di Primitivo? che siete fatti per altro?
Sarete bravissimi con il nebbiolo ed il sangiovese, ma di primitivo non capite, semplicemente, nulla. Non fa per voi.
Ma lo sai quanto fa 1,5 faccine su 5? 70, massimo 74/100. Ma ti sembra credibile? Ma che cazzo ti han versato nel bicchiere? Eri ancora sobrio o non eri forse ampiamente sbronzo da non accorgerti che ti ha versato della coca diet sgasata?


Bevuto molto oggi Diamond? :mrgreen: :D
Ho già spiegato perchè non mi è piaciuto. Per completezza d'informazione esattamente un anno fa bevvi la 2010 e l'impressione fu molto migliore, proprio un bel vino
anche se non il mio vino. Ho esagerato? Boh, dubito, perché è l'unico che non sono riuscito a bere insieme con il Campè.

Vittox, ricordati il bonifico. :mrgreen:
ZEL WINE
Messaggi: 7792
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda ZEL WINE » 27 ott 2013 23:53

miogo ha scritto:
diamonddave ha scritto:Ma fammi capire: come pensi di essere credibile, fuori dalla cerchia dell'oratorio, nell'assegnare una faccina e mezza su cinque ad un vino come l'ES?!?
Ho capito, ti paga vittoxx.
Ma perché non ammettere che non capite una beneamata fava di Primitivo? che siete fatti per altro?
Sarete bravissimi con il nebbiolo ed il sangiovese, ma di primitivo non capite, semplicemente, nulla. Non fa per voi.
Ma lo sai quanto fa 1,5 faccine su 5? 70, massimo 74/100. Ma ti sembra credibile? Ma che cazzo ti han versato nel bicchiere? Eri ancora sobrio o non eri forse ampiamente sbronzo da non accorgerti che ti ha versato della coca diet sgasata?


Bevuto molto oggi Diamond? :mrgreen: :D
Ho già spiegato perchè non mi è piaciuto. Per completezza d'informazione esattamente un anno fa bevvi la 2010 e l'impressione fu molto migliore, proprio un bel vino
anche se non il mio vino. Ho esagerato? Boh, dubito, perché è l'unico che non sono riuscito a bere insieme con il Campè.

Vittox, ricordati il bonifico. :mrgreen:


Sei troppo educato Marcello, certi tipi con sto es hanno proprio rotto il cazzo!
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda vittoxx » 27 ott 2013 23:54

miogo ha scritto:
diamonddave ha scritto:Ma fammi capire: come pensi di essere credibile, fuori dalla cerchia dell'oratorio, nell'assegnare una faccina e mezza su cinque ad un vino come l'ES?!?
Ho capito, ti paga vittoxx.
Ma perché non ammettere che non capite una beneamata fava di Primitivo? che siete fatti per altro?
Sarete bravissimi con il nebbiolo ed il sangiovese, ma di primitivo non capite, semplicemente, nulla. Non fa per voi.
Ma lo sai quanto fa 1,5 faccine su 5? 70, massimo 74/100. Ma ti sembra credibile? Ma che cazzo ti han versato nel bicchiere? Eri ancora sobrio o non eri forse ampiamente sbronzo da non accorgerti che ti ha versato della coca diet sgasata?


Bevuto molto oggi Diamond? :mrgreen: :D
Ho già spiegato perchè non mi è piaciuto. Per completezza d'informazione esattamente un anno fa bevvi la 2010 e l'impressione fu molto migliore, proprio un bel vino
anche se non il mio vino. Ho esagerato? Boh, dubito, perché è l'unico che non sono riuscito a bere insieme con il Campè.

Vittox, ricordati il bonifico. :mrgreen:

Però, non male dai maestri di bon ton :mrgreen:
Avatar utente
esorciccio79
Messaggi: 6587
Iscritto il: 06 giu 2007 22:11

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda esorciccio79 » 28 ott 2013 00:57

Immagine


Le gesta e tenzoni dei nostri paladini contro i feroci saraceni hanno un indiscutibile fascino ancora e soprattutto oggi

:shock:



:lol:
"Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino"(E.Galeano)
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda marcolandia » 28 ott 2013 01:21

vittoxx ha scritto:
miogo ha scritto:
diamonddave ha scritto:Ma fammi capire: come pensi di essere credibile, fuori dalla cerchia dell'oratorio, nell'assegnare una faccina e mezza su cinque ad un vino come l'ES?!?
Ho capito, ti paga vittoxx.
Ma perché non ammettere che non capite una beneamata fava di Primitivo? che siete fatti per altro?
Sarete bravissimi con il nebbiolo ed il sangiovese, ma di primitivo non capite, semplicemente, nulla. Non fa per voi.
Ma lo sai quanto fa 1,5 faccine su 5? 70, massimo 74/100. Ma ti sembra credibile? Ma che cazzo ti han versato nel bicchiere? Eri ancora sobrio o non eri forse ampiamente sbronzo da non accorgerti che ti ha versato della coca diet sgasata?


Bevuto molto oggi Diamond? :mrgreen: :D
Ho già spiegato perchè non mi è piaciuto. Per completezza d'informazione esattamente un anno fa bevvi la 2010 e l'impressione fu molto migliore, proprio un bel vino
anche se non il mio vino. Ho esagerato? Boh, dubito, perché è l'unico che non sono riuscito a bere insieme con il Campè.

Vittox, ricordati il bonifico. :mrgreen:

Però, non male dai maestri di bon ton :mrgreen:


Cattivoni, avete dato solo unafaccinaemmezza all'es, equivalente di 70massimo74centesimi.
Non si fa, nonnonnó, non si fa.
Ora arriva qualcuno a sculacciarvi!

:mrgreen:
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
lafacciazza
Messaggi: 349
Iscritto il: 04 lug 2010 23:07
Località: Malta

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda lafacciazza » 28 ott 2013 07:57

aoh, mi sembrate tutti primitivi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :P :P :P :P :P
Roberto Andrea Balbo

La Facciazza je suis, Cortomaltese je fus, QFDMDB ne change.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda il chiaro » 28 ott 2013 08:25

Chiuderei la tenzone con un'affermazione che metterà sicuramente tutti d'accordo:

Viva la figa!!! :mrgreen: :mrgreen:
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Andyele » 28 ott 2013 08:28

Non per rinfocolare ma secondo me una faccina e mezza è anche meno di 70-74 :mrgreen:
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Kalosartipos » 28 ott 2013 08:35

Ieri sera, per festeggiare la neonata Amaranta :D

KRUG Champagne Brut “Grande Cuvée”.

FERRARI Trento Riserva “Giulio Ferrari” ’01.

JACQUES SELOSSE Champagne Brut Grand Cru Blanc-de-Blancs “Initiale”.

VALENTINI Trebbiano d’Abruzzo ’09.

VALENTINI Trebbiano d’Abruzzo ’07.

VALENTINI Trebbiano d’Abruzzo ’05.

J.F. COCHE-DURY Bourgogne Chardonnay ’07.

DOMAINE RAMONET Chassagne-Montrachet 1er Cru “Les Caillerets” ’08.

J.F. COCHE-DURY Bourgogne Chardonnay ’08.

PIERRE MATROT Meursault 1er Cru “Charmes” ’08.

DOMAINE JEAN GRIVOT Vosne-Romanée “Bossières” ’06.

DOMAINE CONFURON-COTETIDOT Echézeaux ’06.

DOMAINE TORTOCHOT Charmes-Chambertin ’05.

BRUNO DESAUNAY-BISSEY Echézeaux ’06.

LUCIANO SANDRONE Barolo “Cannubi Boschis” ’01.

ARGIOLAS Isola dei Nuraghi “Turriga” ’98.

AR.PE.PE. Valtellina Superiore Sassella Riserva “Stella Retica” ’06.

GAJA Barbaresco ’08.

LISINI Brunello di Montalcino “Ugolaia” ’04.

DAL FORNO ROMANO Amarone della Valpolicella ’99.

COMPAGNIA DELLE NEBBIE©
Ultima modifica di Kalosartipos il 28 ott 2013 08:42, modificato 1 volta in totale.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 742 ospiti