Che si beve ad Ottobre???

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Sydney » 25 ott 2013 14:56

Baroloonline ha scritto:
Sydney ha scritto:
Baroloonline ha scritto:
de magistris ha scritto:
Vosne Romanée 1er cru Cros Parantoux ’10 – Rouget: le premesse sulla gioventù sono identiche se non ancora più stringenti, gli esiti quasi divaricanti. Senza girarci troppo attorno, questa bottiglia, questa stappatura si rivela deludente, non solo in rapporto al blasone del vino: c’è tanto legno che lo indirizza fin da subito su nesquik, bacca di caffè, tostature scure, ma soprattutto lo ingolfa al palato. E’ un peso massimo con struttura da Rodano, come spesso capita con altri Grand Cru di Vosne (La Tache di annata solare non è certo il pinottino rarefatto e trasparente..), che in questo momento non riesce proprio ad incanalarsi con dinamismo, finezza e complessità. Ogni tanto fa capolino quella combinazione particolarissima di gelso nero-pomodoro disidratato-saila menta-curry che sono forse il suo marcatore, ma non trova mai la dimensione femminile-floreale-agrumata, restando in definitiva un po’ troppo “cupo”. Immagino che tra dieci anni sarà tutta un’altra cosa e capisco perché tanti amici mi hanno tolto il saluto quando hanno saputo che volevo stapparlo, ma penso sia importante rendersi conto in prima persona di certe cose, anche sbagliando.


stessa sensazione che ho avuto io con il Beaumont 2010 Rouget stappato quest'estate, stesso naso, anche se con un corpo piu' sciolto.
Non li ho poi comprati i Rouget 2010, non hanno un legno "buono" in evidenza, legno che per quel poco che ne capisco accompagnera' il vino in tutta la sua parabola in bottiglia.
Forse il Parantoux essendo un climat piu' salino e piu' "freddo" avra' delle possibilità in piu' di recupero sul legno rispetto al Beaumont, ma ne dubito.
Sono con te per queste bevute, sono istruttive.


Stiamo parlando di una dei nuovi miti della borgogna in annata super ed un cru che dovrebbe essere superiore a molti GC. E costa un occhio della testa.
Boh, mi sembra l'ennesima dimostraione che con la borgogna l'inculata (e grossoa) è dietro l'angolo.....


un momento, i 2009 di Rouget sono straordinari, i 2010 a mio modesto parere sono inferiori.
E' un produttore che da sempre fa degli alti e bassi notevoli (sentendo persone francesi che lo conoscono di persona a seconda del suo grado alcolico personale nel sangue).


Certo, intendevo dire che nemmeno avere un grande manico (lo è?), un grande cru ed una grande annata (ed un grande prezzo, aggiungerei) danno la certezza di avere un grande vino.
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda de magistris » 25 ott 2013 15:27

Sydney ha scritto:Certo, intendevo dire che nemmeno avere un grande manico (lo è?), un grande cru ed una grande annata (ed un grande prezzo, aggiungerei) danno la certezza di avere un grande vino.


è così, ma credo che sia dappertutto così: secondo me ci sono pochi produttori che si possono prendere alla cieca totale, non solo in Borgogna, dopo che hai verificato per anni che i loro vini sono sempre pienamente nelle tue corde..
e poi capiamoci, non stiamo parlando di un vinaccio da 70 centesimi, gli si fa le pulci come è giusto che sia proprio perché è un cru mitico di un produttore stimatissimo in annata importante, che costa più di 300 euro prendendolo dall'importatore italiano.
Anche a me, come a Francesco, i 2009 in cantina piacquero parecchio, i 2010 li ho presi senza assaggiarli e sto cercando di capire: questo Cros non lo ricomprerei nemmeno se ce ne fosse la possibilità (esaurito da tempo), mi meraviglierei moltissimo se nel tempo digerisse completamente il legno e diventasse totalmente nelle mie corde. Oh, del resto Rouget è questo, se uno cerca atmosfere alla Mugnier, non è a Flagey dal nipote di Jayer che deve rivolgersi..
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Baroloonline » 25 ott 2013 16:45

de magistris ha scritto:
Sydney ha scritto:Certo, intendevo dire che nemmeno avere un grande manico (lo è?), un grande cru ed una grande annata (ed un grande prezzo, aggiungerei) danno la certezza di avere un grande vino.


è così, ma credo che sia dappertutto così: secondo me ci sono pochi produttori che si possono prendere alla cieca totale, non solo in Borgogna, dopo che hai verificato per anni che i loro vini sono sempre pienamente nelle tue corde..
e poi capiamoci, non stiamo parlando di un vinaccio da 70 centesimi, gli si fa le pulci come è giusto che sia proprio perché è un cru mitico di un produttore stimatissimo in annata importante, che costa più di 300 euro prendendolo dall'importatore italiano.
Anche a me, come a Francesco, i 2009 in cantina piacquero parecchio, i 2010 li ho presi senza assaggiarli e sto cercando di capire: questo Cros non lo ricomprerei nemmeno se ce ne fosse la possibilità (esaurito da tempo), mi meraviglierei moltissimo se nel tempo digerisse completamente il legno e diventasse totalmente nelle mie corde. Oh, del resto Rouget è questo, se uno cerca atmosfere alla Mugnier, non è a Flagey dal nipote di Jayer che deve rivolgersi..


concordo...comunque nello stile Jayerista il legno nuovo era sempre uno degli ingredienti principali (forse all'epoca usato con piu' disinvolture per avere una sicurezza della pulizia delle botti che per dare "gusto ai vini")
Living well is the best revenge
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Wineduck » 25 ott 2013 21:27

Andyele ha scritto:
Wineduck ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Mai detto che camartina fosse difettato, ho solo detto che faceva cagare. Il resto deducilo tu



In casi come questi rimane sempre aperta l'opzione che faccia cagare il degustatore... 8)


Immagine

:lol: :lol: :lol:


Odio? :lol:
Non diciamolo neppure per scherzo! Vittorio non odia nè Es, nè Camartina, nè Kurni, nè altri vini che (forse) non sa semplicemente degustare, figurati se io posso odiare lui (sentimento che non ricordo di aver mai provato in vita mia).
Più banalmente il vittorione padano esprime giudizi trancianti abbinandoli ad epiteti che andrebbero banditi da una qualunque comunità di appassionati di vino perchè sono irrispettosi dei giudizi di quelli che non hanno i suoi gusti. In un luogo pubblico la libertà di ognuno termina dove inizia quella degli altri: se si scrive su un pubblico forum, rispettare gli altri diventa un obbligo. Altrimenti ci si chiude in una riserva "ristretta", si elimina ogni contraddittorio e ci si esprime fra "adetpi" come i "membri" ritengono più opportuno. :wink:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Wineduck » 25 ott 2013 21:29

A proposito di Camartina: l'ultimo che ho bevuto (un 95) era semplicemente un vino della Madonna. Il '99 non lo bevo da tantissimi anni e non lo ricordo proprio.
Era da un po' che pensavo di aprirne una bottiglia. Mi sembra che ora il periodo sia favorevole... :mrgreen:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda vittoxx » 25 ott 2013 22:11

Wineduck ha scritto:
Andyele ha scritto:
Wineduck ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Mai detto che camartina fosse difettato, ho solo detto che faceva cagare. Il resto deducilo tu



In casi come questi rimane sempre aperta l'opzione che faccia cagare il degustatore... 8)


Immagine

:lol: :lol: :lol:


Odio? :lol:
Non diciamolo neppure per scherzo! Vittorio non odia nè Es, nè Camartina, nè Kurni, nè altri vini che (forse) non sa semplicemente degustare, figurati se io posso odiare lui (sentimento che non ricordo di aver mai provato in vita mia).
Più banalmente il vittorione padano esprime giudizi trancianti abbinandoli ad epiteti che andrebbero banditi da una qualunque comunità di appassionati di vino perchè sono irrispettosi dei giudizi di quelli che non hanno i suoi gusti. In un luogo pubblico la libertà di ognuno termina dove inizia quella degli altri: se si scrive su un pubblico forum, rispettare gli altri diventa un obbligo. Altrimenti ci si chiude in una riserva "ristretta", si elimina ogni contraddittorio e ci si esprime fra "adetpi" come i "membri" ritengono più opportuno. :wink:

Ciccio, hai bisogno di una registrata, a proposito di rispetto e di epiteti: io sono quello che dice che fa cagare un vino, non il degustatore,
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda il chiaro » 25 ott 2013 22:26

pippuz ha scritto:
Alberto ha scritto:
pippuz ha scritto:Già, tra i bianchi friulani sta diventando abbastanza chiaro quali siano i due vitigni che danno grandi vini.

Uno è questo, l'altro è la malvasia istriana.

PS: l'altro giorno leggendo un articolo sul cervaro "che invecchia bene", pensavo a quanto invecchi molto meglio la Vitovska. Se ti dovesse capitare, magari una boccia anni 90 di Kante ...

Scusa Filippo, ma per tanti fattori il livello qualitativo medio della vitovska in Carso mi sembra complessivamente distante da quello della malvasia; è un'uva più "piccola", quasi fragile, che ha bisogno davvero dell'interprete ispiratissimo, esempio Vodopivec; Edi Kante rimane al suo top di gran lunga con la malvasia, a parer mio. Ciò non esclude che i vecchi Kante, vitovska inclusa, siano tutti vini longevi ed integri a 20 anni di distanza.

Il tocai rimane l'altro portabandiera, il blasone, la storia del FVG...per vari motivi. La ribolla gialla invece è legata ai suoi piccoli microcosmi, territoriali e produttivi, ed ammetto che per me è quasi un rebus.

Anche io preferisco la malvasia, su questo non ho dubbi. Però la vitovska la trovo piuttosto interessante, più di tocai e ribolla. La ribolla ti dirò che non l'ho mai inquadrata nemmeno io.
Con il Tocai ci ho provato in tutti i modi, ma lo trovo davvero troppo sgraziato.


Essendo appena stato da Zidarich me la gioco: il buon Benjamin dice chiaramente che parlare di Friuli non significa neanche lontanamente parlare anche di Carso.
Due terroir diversissimi dove si coltivano uve diverse con stili di vinificazione diversissimi.
Tra l'altro trovo decisamente più vocato il Carso per i bianchi e il resto della regione per i rossi.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda diamonddave » 25 ott 2013 22:29

vittoxx ha scritto:
diamonddave ha scritto:
Alberto ha scritto:
vittoxx ha scritto:Avresti dovuto berlo. Es ci stava tutto, o amarone bello carico o qualcosa comunque che richiama uve da appassimento. In ogni caso, non un granché

Bah, per come lo descrivi sembrerebbe che la bottiglia abbia preso una signora botta di caldo... :roll: Lo cercherò in giro, ripeto di Camartina '99 ho un gran bel ricordo.

Scusa ma fammi capire: se la bottiglia prende una botta di caldo non vedo proprio che caspita può c'entrare mai con l'ES.
Quando mi è capitato un vino "cotto" io sentivo odori di dado ed ossidazione, che MAI ho riscontrato con l'ES.
Ora, l'ES non vi piace, e l'abbiamo capito, ma scrivere che un vino assomiglia all'ES in quanto difettato non voglio dire che sia una colossale puttanata, ma diciamo che ci andiamo molto vicini.


Oggi a pranzo ...

Le Trame 2010 - Podere Le Boncie :D :D :D :D
Bello il chianti della Morganti, mi piace davvero. A partire dal colore, con le belle trasparenze, ai profumi
Appena versato nel bicchiere cuoio, sottobosco, spezie, e poi una bocca bella tesa, acidità e discreta lunghezza.

Vitovska 2009 - Vodopivec :D :D :D :D :)
Cazzo che buono! Me lo versa l'amico oste nel bicchiere senza dirmi cos'era (tanto non lo conoscevo, poteva anche dirmelo :lol: :lol: ) e son saltato sulla sedia.
Bel naso fruttato e sorprendente la bocca con un tannino degno di nota, una bella freschezza e gran sapidità. Persistente e privo di spigoli.
Un bicchiere davvero notevole ed una bella scoperta.

Mai detto che camartina fosse difettato, ho solo detto che faceva cagare. Il resto deducilo tu

Innanzitutto non mi riferivo a te, ecc'hai la coda di paglia bella grande, ci hai... :twisted:
Poi... maremma impestata non c'è da dedurre un gran che visto che avete scritto tutto voi, perché se si scrive che bevendo il Camartina alla cieca qualcuno ha pensato all'ES (e mi sembra di capire sia stato tu), e qualche altro (Alberto), visto il paragone, ha replicato
Camartina '99 lo ricordo come un vino splendido ...e certi paragoni sono al limite dell'astrusità... :wink:

per poi precisare ulteriormente alla tua replica in cui scrivi che <<l'ES ci stava tutto>> che allora ...
sembrerebbe che la bottiglia abbia preso una signora botta di caldo... :roll:

Dio bonino e non è che serve uno scienziato per "dedurre": cazzo basta saper leggere!! :lol:
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda vittoxx » 25 ott 2013 22:37

diamonddave ha scritto:
vittoxx ha scritto:
diamonddave ha scritto:
Alberto ha scritto:
vittoxx ha scritto:Avresti dovuto berlo. Es ci stava tutto, o amarone bello carico o qualcosa comunque che richiama uve da appassimento. In ogni caso, non un granché

Bah, per come lo descrivi sembrerebbe che la bottiglia abbia preso una signora botta di caldo... :roll: Lo cercherò in giro, ripeto di Camartina '99 ho un gran bel ricordo.

Scusa ma fammi capire: se la bottiglia prende una botta di caldo non vedo proprio che caspita può c'entrare mai con l'ES.
Quando mi è capitato un vino "cotto" io sentivo odori di dado ed ossidazione, che MAI ho riscontrato con l'ES.
Ora, l'ES non vi piace, e l'abbiamo capito, ma scrivere che un vino assomiglia all'ES in quanto difettato non voglio dire che sia una colossale puttanata, ma diciamo che ci andiamo molto vicini.


Oggi a pranzo ...

Le Trame 2010 - Podere Le Boncie :D :D :D :D
Bello il chianti della Morganti, mi piace davvero. A partire dal colore, con le belle trasparenze, ai profumi
Appena versato nel bicchiere cuoio, sottobosco, spezie, e poi una bocca bella tesa, acidità e discreta lunghezza.

Vitovska 2009 - Vodopivec :D :D :D :D :)
Cazzo che buono! Me lo versa l'amico oste nel bicchiere senza dirmi cos'era (tanto non lo conoscevo, poteva anche dirmelo :lol: :lol: ) e son saltato sulla sedia.
Bel naso fruttato e sorprendente la bocca con un tannino degno di nota, una bella freschezza e gran sapidità. Persistente e privo di spigoli.
Un bicchiere davvero notevole ed una bella scoperta.

Mai detto che camartina fosse difettato, ho solo detto che faceva cagare. Il resto deducilo tu

Innanzitutto non mi riferivo a te, ecc'hai la coda di paglia bella grande, ci hai... :twisted:
Poi... maremma impestata non c'è da dedurre un gran che visto che avete scritto tutto voi, perché se si scrive che bevendo il Camartina alla cieca qualcuno ha pensato all'ES (e mi sembra di capire sia stato tu), e qualche altro (Alberto), visto il paragone, ha replicato
Camartina '99 lo ricordo come un vino splendido ...e certi paragoni sono al limite dell'astrusità... :wink:

per poi precisare ulteriormente alla tua replica in cui scrivi che <<l'ES ci stava tutto>> che allora ...
sembrerebbe che la bottiglia abbia preso una signora botta di caldo... :roll:

Dio bonino e non è che serve uno scienziato per "dedurre": cazzo basta saper leggere!! :lol:

Diamond tranquillo, avevo capito che ti riferivi al paragone es=difettato e che probabilmente parlavi ad Alberto. Era solo per chiarire che a me quella boccia non pareva rdifettata e ricordava es.
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda diamonddave » 25 ott 2013 23:07

oh cazzo! a capirlo mi sarei evitato la fatica di rispondere fra quote e controquote... :lol:
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Wineduck » 25 ott 2013 23:56

vittoxx ha scritto:Ciccio, hai bisogno di una registrata, a proposito di rispetto e di epiteti: io sono quello che dice che fa cagare un vino, non il degustatore,


Leggi meglio: ho scritto che è un'opzione, non l'ho dato per certo come hai fatto tu. Proprio all'opposto.
Anzi sostengo che è tanto probabile, quanto che il vino faccia cagare (che invece è molto probabile sia ottimo). Questo vale per qualunque giudizio, di qualunque prodotto. Quando si fa una misurazione e risulta un dato abnorme o c'è un problema nel prodotto o nello strumento di misura. Non si scappa da lì.
Se può valere per uno strumento di precisione, progettato appositamente per misurare, non capisco perchè non possa valere per un essere umano con tutto il suo carico di soggettività.
Per quanto riguarda la "pesantezza" degli aggettivi è sufficiente mettere una moratoria bilaterale. Concordo che siano delle brutte espressioni ma di fronte a tanta passionalità, è difficile resistere... 8)
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Kalosartipos » 26 ott 2013 06:00

Ieri sera, al solito ristorante :mrgreen:, con coppia di amici estasiata per la cucina, si è stappato:

MARGUET PÈRE ET FILS Champagne Brut Grand Cru Blanc-de-Blancs ’06

PIETRACUPA Fiano di Avellino ’10

BRUNO GIACOSA Nebbiolo d’Alba '07

I CLIVI Colli Orientali del Friuli “Galea” ’05

DOMAINE DES MARTINELLES Hérmitage Blanc ’06

JEAN VESSELLE Champagne Brut Grand Cru “Préstige” ’01.

Bolla iniziale "solo" valida, ottimo il Fiano e buono il Nebbiolo.. purtroppo scollinato il Galea (prosegue il mio "momento no" con i vini di quest'azienda), sostituito da un buon Hérmitage Blanc (detto da uno che non apprezza la tipologia).. ottimo il Préstige, azzardato ma azzeccato l'abbinamento con uno stracotto di cappello del prete con porcini e tartufo nero..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda diamonddave » 26 ott 2013 09:42

Wineduck ha scritto:
vittoxx ha scritto:Ciccio, hai bisogno di una registrata, a proposito di rispetto e di epiteti: io sono quello che dice che fa cagare un vino, non il degustatore,


Leggi meglio: ho scritto che è un'opzione, non l'ho dato per certo come hai fatto tu. Proprio all'opposto.
Anzi sostengo che è tanto probabile, quanto che il vino faccia cagare (che invece è molto probabile sia ottimo). Questo vale per qualunque giudizio, di qualunque prodotto. Quando si fa una misurazione e risulta un dato abnorme o c'è un problema nel prodotto o nello strumento di misura. Non si scappa da lì.
Se può valere per uno strumento di precisione, progettato appositamente per misurare, non capisco perchè non possa valere per un essere umano con tutto il suo carico di soggettività.
Per quanto riguarda la "pesantezza" degli aggettivi è sufficiente mettere una moratoria bilaterale. Concordo che siano delle brutte espressioni ma di fronte a tanta passionalità, è difficile resistere... 8)

Premesso che condivido generalmente l'approccio di Alessandro, dico che su questo aspetto della moratoria sono diviso.
A volte la auspico, altre invece, considerando la passionalità e la convinzione che si parte dal rispetto reciproco, condito da un sano e simpatico dileggio, mi va anche bene che qualcuno mi dica che ho scritto una puttanata, come che lo dica io: è gergale, ed in linea di principio, posto che non siamo tra gli imbalsamati iscritti ad un circolo culturale british, ma in qualcosa di più simile ad un paese caraibico descritto in un romanzo di Garcia Marquez, mi va benissimo.
Certo, il dubbio che il Brunello XY sia un vino della madonna, anche se a me sembra piscio di gatto affetto da sangue nelle urine, dovrebbe pungermi se tutti o quasi dicono il contrario... ma tant'è. 8)
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda hansen » 26 ott 2013 09:50

Camartina lo ricordo come un vino molto "modaiolo" tipico della corrente di fare vini iper pompati degli anni 90 ci sta che ora come ora faccia veramente cacare non trovo nulla di tutto strano in ciò... poi ci sta anche che possa piacere :( d'altronde c'è a chi piace la pausini e max pezzali :oops:
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Wineduck » 26 ott 2013 10:22

hansen ha scritto:Camartina lo ricordo come un vino molto "modaiolo" tipico della corrente di fare vini iper pompati degli anni 90 ci sta che ora come ora faccia veramente cacare non trovo nulla di tutto strano in ciò... poi ci sta anche che possa piacere :( d'altronde c'è a chi piace la pausini e max pezzali :oops:


Con i tempi che corrono sei un valore sicuro: non è facile trovare gente che trasforma le opzioni in certezze... 8)
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Spectator » 26 ott 2013 10:35

...Barbera 2008,Giacomino Conterno. Bottiglia nn eccelsa come altre bevute ,sia del 2008 che del 2006. Vino un po' spento, sfibrato , anche nel colore , con un finale leggermente amarognolo e poco invitante al sorso successivo.Comunque..nn l'ho lavandinata,ma neanche mi e' piaciuta :( .
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Wineduck » 26 ott 2013 10:41

diamonddave ha scritto:Premesso che condivido generalmente l'approccio di Alessandro, dico che su questo aspetto della moratoria sono diviso.
A volte la auspico, altre invece, considerando la passionalità e la convinzione che si parte dal rispetto reciproco, condito da un sano e simpatico dileggio, mi va anche bene che qualcuno mi dica che ho scritto una puttanata, come che lo dica io: è gergale, ed in linea di principio, posto che non siamo tra gli imbalsamati iscritti ad un circolo culturale british, ma in qualcosa di più simile ad un paese caraibico descritto in un romanzo di Garcia Marquez, mi va benissimo.
Certo, il dubbio che il Brunello XY sia un vino della madonna, anche se a me sembra piscio di gatto affetto da sangue nelle urine, dovrebbe pungermi se tutti o quasi dicono il contrario... ma tant'è. 8)


Secondo me hai una visione un po' troppo romantica ed idealista degli sfoghi passionali. In un forum telematico le parole hanno un peso specifico maggiore rispetto al dialogo "live", non potendo contare sulla comunicazione metalinguistica. Usare termini più rispettosi per tutti non significa automaticamente trasformarsi in un college di manichini con la scopa nel culo: serve solo ad evitare che, al contrario, ci si trasformi in un capannello di abitanti della più squallida periferia di una megalopoli africana o sudamericana, uno di quei luoghi in cui, in nome fantomatica "della libertà totale", la dignità umana ha assunto lo stesso valore di una pisciata fetida di cane randagio.
Ciò non toglie che anch'io sia decisamente "demodè", anzi decisamente all'antica: pensa che sono ancora romaticamente legato all'idea che chi più (e meglio) beve, più assimila l'idea che accanirsi contro i vini che non rientrano fra i propri gusti è un segno di povertà d'animo e di "piccineria" mentale. Come se bere "alto" fosse sempre un segno di nobiltà d'animo invece che un hobby (a volte annoiato e distratto) come tanti altri . D'altronde comincio ad avere una certa età e l'indurimento dei capillari comincia a farsi sentire... :roll:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda vinogodi » 26 ott 2013 10:44

...ieri sera, a Carbonara, bella serata con i "Carbonari" Mangioni, in un approfondimento didattico delle zone di Borgogna con una minioriozzontale di annata 2004 ... per avere ulteriori conferme o (e questo è il caso) qualche sorpresa . Cosa?
APERITIVI:
- Cremant de Bourgogne Blanc de Blanc Vitteau Alberti :D :D :)
- Champagne Blanc de Blanc Bonnet Gilmert Grand Cru :D :D :D

BIANCHI:
- Meursault Blagny 1er 2006 Matrot ( :D :D )
- Chablis 1er "Foret" 2006 Ravenau :D :D :D :)
- Puligny MOntrachet 2009 Domain Leflaive :D :D :D :D
- Chassagne Montrachet 2009 1er "Les Rouchottes" Ramonet :D :D :D :D :) (vino della Madonna e della serata: "sembrava il Montrachet 2007 appena bevuto da te" ... detto da Buzzy...)

PANORAMICA DELLE ZONE :
- Nuits S.Georges "Le Charmotte" 2009 Thiebault Ligier Belair :D :D :D :)
- Vosne Romanée 2008 Méo Camuzet :D :D :)
- Chambolle Musigny 2006 Roumier :D :D :D :D
- Gevrey Chambertin 2006 "Aux Echezaux" Fourrier :D :D :D :D
- Morey S.Denis "Clos des Aluettes" 1er Ponsot 2006 :D :D :D :)
- Clos Vougeot Grand Cru "Musigny" 2004 Domain Gros Freres :D :D :D :D (veramente eccellente)
- Mazy Chambertin Grand Cru 2004 Armand Rousseau ( :D :D :D conferma l'interpretazione scarsa dell'annata e delusione abbastanza evidente)
- Gevrey Chambertin 1er Lavaux S.Jaques 2004 Bernard Dugat Py :D :D :D :D :) (nettamente rosso della serata, una vera bomba pinottara di grande livello)

RIFLESSIONE: ... pur confermandosi annata debole, mica tutti han fatto schifezze, anzi... ricordando poi il Cros Parantoux 2004 di recente apertura, devo dire che ... meglio evitare come la peste:
- I 2004 di Rousseau (salvo Chambertin e Clos de Beze)

PPS: chi ha affermato, così perentoriamente, che i bianchi 2009 fanno cagare quanto "i 2006), per la mia esperienza direttissima della ultima dozzina di 2009 che sto aprendo, sia Chablis che Beaune, posso autorevolmente affermare pure io che ... hanno detto solenni cagate... poi ad ognuno il suo bicchiere e che si faccia i propri giudizi in merito senza ascoltare questo o quello... 8)
PPPS: non siamo in POLEMICHE e opinioni?
Ultima modifica di vinogodi il 26 ott 2013 10:58, modificato 1 volta in totale.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda diamonddave » 26 ott 2013 10:54

hansen ha scritto:Camartina lo ricordo come un vino molto "modaiolo" tipico della corrente di fare vini iper pompati degli anni 90 ci sta che ora come ora faccia veramente cacare non trovo nulla di tutto strano in ciò... poi ci sta anche che possa piacere :( d'altronde c'è a chi piace la pausini e max pezzali :oops:

Io il Camartina non l'ho mai bevuto, come non ho mai bevuto vini di Querciabella. In qualche modo rimedierò a breve per farmi un'idea.
Ora però mi chiedo come si possa scrivere di un vino che <<faccia veramente cacare>> se continua a mietere vasti consensi, e questo solo perché non rispecchia i miei gusti.
Per lo meno, per lo meno, una descrizione di larga massima che concluda con un più ragionevole <<a me fa cacare>> ha più senso: in questo modo si traccerebbe la sottile linea fra un possibile difetto del vino ed un estremamente probabile preconcetto del bevitore.

Per intenderci, le mie passioni pre-vino, sono motociclismo, letteratura e musica rock, e queste le conosco nell’intimo avendole praticate sin da piccolo: anche a me la Pausini e Pezzali fanno cagare che la metà basta, anzi affermo con convinzione tecnica che sono davvero una cagata siderale sotto ogni punto di vista che non sia quello del loro ritorno economico personale, ma ritengo che anche gli U2, che sino al 1984 ho apprezzato, poi abbiano iniziato a calare (sino al 1988) per poi FARMI cagare piano piano sempre di più sino a quando poi si son calate le braghe (cioè dopo il 1993) finendo col far cagare in generale, ed i gloriosi ed intoccabili Pink Floyd MI causano spesso l’orchite pur essendo stato il loro The Wall il primo disco comprato (avevo 10 anni ed imposi l’acquisto ad una madre, la mia, che capì di avermi perduto in quel momento). I Genesis, invece, mi fanno letteralmente schifo, ieri oggi e domani, con e senza Peter Gabriel, ma adoro (tra i tanti) i Poison (!) e Frank Zappa, proprio perché il modno è bello perché vario...
Ovvio che se devo valutare il vero apporto alla storia di uno scrittore, o di un complesso rock, cerco di discernere il gusto personale dal contenuto effettivo della loro opera, e quindi De Lillo prevarrà sempre su Oscar Wilde, e Frank Zappa su Bret Michaels & Co., però a me i Genesis fanno davvero cagare e dio benedica il Punk che ce ne ha liberato.

Alessandro, capisco quello che mi vuoi dire e tutto sommato è il motivo che mi fa titubare sempre: viceversa propenderei sempre per il dileggio.

Poi ho il dubbio che il bere alto e costoso finisca con l'allontanare alcuni dal bere bene e basta.

5 vini da vittoxx e company sotto i 20€ e sopra gli 88 punti si riescono ad avere? Forse sì. Dai che son curioso e li compro immediatamente tutti. (giurin giurello)
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda vittoxx » 26 ott 2013 11:51

diamonddave ha scritto:
hansen ha scritto:Camartina lo ricordo come un vino molto "modaiolo" tipico della corrente di fare vini iper pompati degli anni 90 ci sta che ora come ora faccia veramente cacare non trovo nulla di tutto strano in ciò... poi ci sta anche che possa piacere :( d'altronde c'è a chi piace la pausini e max pezzali :oops:

Io il Camartina non l'ho mai bevuto, come non ho mai bevuto vini di Querciabella. In qualche modo rimedierò a breve per farmi un'idea.
Ora però mi chiedo come si possa scrivere di un vino che <<faccia veramente cacare>> se continua a mietere vasti consensi, e questo solo perché non rispecchia i miei gusti.
Per lo meno, per lo meno, una descrizione di larga massima che concluda con un più ragionevole <<a me fa cacare>> ha più senso: in questo modo si traccerebbe la sottile linea fra un possibile difetto del vino ed un estremamente probabile preconcetto del bevitore.

Per intenderci, le mie passioni pre-vino, sono motociclismo, letteratura e musica rock, e queste le conosco nell’intimo avendole praticate sin da piccolo: anche a me la Pausini e Pezzali fanno cagare che la metà basta, anzi affermo con convinzione tecnica che sono davvero una cagata siderale sotto ogni punto di vista che non sia quello del loro ritorno economico personale, ma ritengo che anche gli U2, che sino al 1984 ho apprezzato, poi abbiano iniziato a calare (sino al 1988) per poi FARMI cagare piano piano sempre di più sino a quando poi si son calate le braghe (cioè dopo il 1993) finendo col far cagare in generale, ed i gloriosi ed intoccabili Pink Floyd MI causano spesso l’orchite pur essendo stato il loro The Wall il primo disco comprato (avevo 10 anni ed imposi l’acquisto ad una madre, la mia, che capì di avermi perduto in quel momento). I Genesis, invece, mi fanno letteralmente schifo, ieri oggi e domani, con e senza Peter Gabriel, ma adoro (tra i tanti) i Poison (!) e Frank Zappa, proprio perché il modno è bello perché vario...
Ovvio che se devo valutare il vero apporto alla storia di uno scrittore, o di un complesso rock, cerco di discernere il gusto personale dal contenuto effettivo della loro opera, e quindi De Lillo prevarrà sempre su Oscar Wilde, e Frank Zappa su Bret Michaels & Co., però a me i Genesis fanno davvero cagare e dio benedica il Punk che ce ne ha liberato.

Alessandro, capisco quello che mi vuoi dire e tutto sommato è il motivo che mi fa titubare sempre: viceversa propenderei sempre per il dileggio.

Poi ho il dubbio che il bere alto e costoso finisca con l'allontanare alcuni dal bere bene e basta.

5 vini da vittoxx e company sotto i 20€ e sopra gli 88 punti si riescono ad avere? Forse sì. Dai che son curioso e li compro immediatamente tutti. (giurin giurello)

Valutazioni equilibrate e non palesemente esagerate si possono avere da Diamond e company? Nel caso compro anch'io :mrgreen:
Ps: non mi pare che nessuno si sia accanito contro camartina in generale, ho solo detto che quello dell'altra sera faceva fuor di dubbio è di ogni soggettività caga... Ehm non era particolarmente buono. Come siano gli altri non mi interessa approfondire
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda il chiaro » 26 ott 2013 12:53

Ieri sera barolo Prapò 2009 Schiavenza e barolo Arborina 2009 altare.
Al netto della differenza di stile mi sento di dire che la 2009 schifo non fa, tutt'altro.
Schiavenza bello risolto e godibile con la sua bella dose di tannino che se no non è schiavenza.
Altare un po' sulle sue ma si intravede una potenzialità importante. Grande pulizia e speziatura.

Nom voglio pensare al 2010 di questi signori :idea:
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda zampaflex » 26 ott 2013 14:11

Casale del giglio - Mater Matuta 2001 :D :D :D :)

A proposito di vinoni degli anni 90, eccone un esempio. Dichiaratamente surmaturo (evidenti note di confettura), una certa consistenza, legno per fortuna digerito ma performance statica. Esprime l'idea di vino tecnico, non del frutto dell'annata. Alcuni anni fa mi sarebbe piaciuto molto, oggi ne riconosco i limiti e cerco una maggiore sfida gusto-intellettiva.
Non progredi est regredi
bepi
Messaggi: 2
Iscritto il: 26 ott 2013 14:54

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda bepi » 26 ott 2013 14:58

Hai mai provato Primofiore,Giuseppe Quintarelli,prezzo contenuto cantina e vino strpitoso!
Avatar utente
Geo
Messaggi: 1593
Iscritto il: 06 giu 2007 20:32
Località: Provincia di Modena

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Geo » 26 ott 2013 16:14

diamonddave ha scritto:Poi ho il dubbio che il bere alto e costoso finisca con l'allontanare alcuni dal bere bene e basta.
5 vini da vittoxx e company sotto i 20€ e sopra gli 88 punti si riescono ad avere? Forse sì. Dai che son curioso e li compro immediatamente tutti. (giurin giurello)


Se vuoi bere bene bastano dei vini a cui "vittoxx e company" danno anche solo 80-82. Prova e vedrai. Oppure aggiungi 5-10 punti a tali valutazioni e ti avvicini ad altre che girano sul forum, se ti piace vedere un 9 davanti.
A nessuno piace spendere tanti soldi per bere, solo che a volte per bene bene succede (a me purtroppo spesso)
Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni
Winezip
Messaggi: 89
Iscritto il: 05 apr 2013 16:35
Località: Pistoia

Re: Che si beve ad Ottobre???

Messaggioda Winezip » 26 ott 2013 17:35

Sabato del Villaggio di Agliana post Leopolda. Le riconferme e i dubbi.
Montevertine - Montevertine 2010. Ci era piaciuto alla Leopolda e riconfermo che è una bella bevuta goduriosa. Eccellente interpretazione del Sangio di Radda, succoso e piacevole. Promosso.
Roagna - Barbaresco Asili Vecchie Vigne 2007 vs Roagna - Barbaresco Montefico 2007. Qui la questione era: L'anno scorso era piaciuto tantissimo il Montefico e quest'anno l'Asili era stato incensato dal contest di Gardini & Co. Chi dei due la vince?
Avercene di vinelli così. Il Montefico non so se sia stato recensito tra i 50 Best Wines, ma effettivamente l'Asili vince il confronto ma per un'incollatura per una maggiore struttura ed ampiezza di sorso anche se il naso del Montefico al momento presenta un ventaglio di aromi leggermente più definito. Sono comunque due vini della stramad.... Alleluja!!!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dar.mar, Ziliovino e 483 ospiti