Andyele ha scritto:paperofranco ha scritto:Comunque mi pare di capire che Romanée-Conti è tutto sommato un buon vino per davvero.
e ti giunge strano?![]()
![]()

Andyele ha scritto:paperofranco ha scritto:Comunque mi pare di capire che Romanée-Conti è tutto sommato un buon vino per davvero.
e ti giunge strano?![]()
![]()
miogo ha scritto:Ieri sera gran bella bevuta a dispetto di giorno radice, alcune annate sulla carta non tuop, oste che si era dimenticato la prenotazione, iscritti che con nonchalance hanno disdetto la sera prima. Grazie di cuore a vittox per la pazienza nell'organizzazione e zel per il conferimento di alcuni vinelli di contorno.
- Krug 1998
- Winston Churchill 2000
- Meursault Coche Dury 2007
- Tafon Legnani
- Monprivato 1988
- Mazis Chambertin Leroy 2001
- Bonnes Mares Roumier 1999
- Romanée Conti 1998
- Nuits-Meurgers Jayer 1983
- Recioto Quintarelli 1995
Due veloci note.
Grande prestazione di entrambe le bolle. Krug 98 è la terza che bevo ed è quella che finalmente mi convince appieno, freschezza e struttura krugghiana delle migliori. WC 2000 bellissima riuscita, più affilato di krug.
Coche Dury bellissimo naso ma bocca ancora troppo giovane, molto opulenta.
Tafon no comment.
Monprivato non sfigura affatto con le altre, gran bottiglia, certo non a livello di 89, ma ha un'eleganza ed un incedere senza tentennamenti per tutta la serata.
Leroy ha conteso la palma a RC. Inizialmente molto/troppo esuberante al naso, ha mostrato però subito una splendida bocca ampissima e con il tempo si è assestato anche al naso risultando uno dei vini più completi della serata.
Roumier deludente rispetto gli altri, una nota di pollaio che non è andata praticamente mai via l'ha un poco penalizzato.
Romanée-Conti da mettere nei dizionari come esempio di leggiadria. Vino che non mostra subito le tette come Leroy, ha un naso giocato tutto su estrema finezza e sobrietà. Poi in bocca esplode, riempie tutto e ha un allungo pazzesco. Grande grande.
Jayer il vino per me più fascinoso della serata. Integrissimo e un'evoluzione tutta giocata su fiori secchi, funghi freschi, un poetico autunno.
Recioto un poco deludente, sarà per l'apertura non anticipata, non so, ma l'esplosione di profumi di altri bevuti qui lasciava spazio soprattutto a note di appassimento.
ciao,
miogo
Geo ha scritto:Con questi Borgogna non c'è nulla da dire, hanno tutto quel che si può chiedere.
Kalosartipos ha scritto:Geo ha scritto:Con questi Borgogna non c'è nulla da dire, hanno tutto quel che si può chiedere.
Mi permetti, vero?
...e graziarca', con quello che costano!
miogo ha scritto:Kalosartipos ha scritto:Geo ha scritto:Con questi Borgogna non c'è nulla da dire, hanno tutto quel che si può chiedere.
Mi permetti, vero?
...e graziarca', con quello che costano!
Forse anche il contrario: costano perché hanno tutto quel che si può chiedere![]()
Palma ha scritto:miogo ha scritto:Ieri sera gran bella bevuta a dispetto di giorno radice, alcune annate sulla carta non tuop, oste che si era dimenticato la prenotazione, iscritti che con nonchalance hanno disdetto la sera prima. Grazie di cuore a vittox per la pazienza nell'organizzazione e zel per il conferimento di alcuni vinelli di contorno.
- Krug 1998
- Winston Churchill 2000
- Meursault Coche Dury 2007
- Tafon Legnani
- Monprivato 1988
- Mazis Chambertin Leroy 2001
- Bonnes Mares Roumier 1999
- Romanée Conti 1998
- Nuits-Meurgers Jayer 1983
- Recioto Quintarelli 1995
Due veloci note.
Grande prestazione di entrambe le bolle. Krug 98 è la terza che bevo ed è quella che finalmente mi convince appieno, freschezza e struttura krugghiana delle migliori. WC 2000 bellissima riuscita, più affilato di krug.
Coche Dury bellissimo naso ma bocca ancora troppo giovane, molto opulenta.
Tafon no comment.
Monprivato non sfigura affatto con le altre, gran bottiglia, certo non a livello di 89, ma ha un'eleganza ed un incedere senza tentennamenti per tutta la serata.
Leroy ha conteso la palma a RC. Inizialmente molto/troppo esuberante al naso, ha mostrato però subito una splendida bocca ampissima e con il tempo si è assestato anche al naso risultando uno dei vini più completi della serata.
Roumier deludente rispetto gli altri, una nota di pollaio che non è andata praticamente mai via l'ha un poco penalizzato.
Romanée-Conti da mettere nei dizionari come esempio di leggiadria. Vino che non mostra subito le tette come Leroy, ha un naso giocato tutto su estrema finezza e sobrietà. Poi in bocca esplode, riempie tutto e ha un allungo pazzesco. Grande grande.
Jayer il vino per me più fascinoso della serata. Integrissimo e un'evoluzione tutta giocata su fiori secchi, funghi freschi, un poetico autunno.
Recioto un poco deludente, sarà per l'apertura non anticipata, non so, ma l'esplosione di profumi di altri bevuti qui lasciava spazio soprattutto a note di appassimento.
ciao,
miogo
Confermo quasi in toto i tuoi giudizi, Marcello.
Più che pollaio su Roumier direi un filo di volatile, migliorato col tempo, ma rimasto sempre sotto gli altri.
Per me c'era luce tra RC (solita incredibile avvolgenza del palato ed interminabile finale) ed il Leroy che comunque è uno dei migliori Madame mai beccati.
Krug 1998 non lo ricordavo davvero così buono, ma grande prova anche del Winston
Volatile anche sul Recioto imho, ma effettivamente su questa tipologia ci può stare.
Jayer quasi commovente e come sempre, quando è a posto, Monprivato esce alla grande.
paperofranco ha scritto:Palma ha scritto:miogo ha scritto:Ieri sera gran bella bevuta a dispetto di giorno radice, alcune annate sulla carta non tuop, oste che si era dimenticato la prenotazione, iscritti che con nonchalance hanno disdetto la sera prima. Grazie di cuore a vittox per la pazienza nell'organizzazione e zel per il conferimento di alcuni vinelli di contorno.
- Krug 1998
- Winston Churchill 2000
- Meursault Coche Dury 2007
- Tafon Legnani
- Monprivato 1988
- Mazis Chambertin Leroy 2001
- Bonnes Mares Roumier 1999
- Romanée Conti 1998
- Nuits-Meurgers Jayer 1983
- Recioto Quintarelli 1995
Una domanda di banalità assoluta, ma è pura curiosità: avete bevuto alla cieca o alla luce?....e poi un'altra ancora meglio: c'è stato qualcuno che ha sputato?....
![]()
![]()
Kalosartipos ha scritto:miogo ha scritto:Kalosartipos ha scritto:Geo ha scritto:Con questi Borgogna non c'è nulla da dire, hanno tutto quel che si può chiedere.
Mi permetti, vero?
...e graziarca', con quello che costano!
Forse anche il contrario: costano perché hanno tutto quel che si può chiedere![]()
Tu la vedi dalla parte del venditore, io da quella del compratore...
vittoxx ha scritto:Kalosartipos ha scritto:miogo ha scritto:Kalosartipos ha scritto:Geo ha scritto:Con questi Borgogna non c'è nulla da dire, hanno tutto quel che si può chiedere.
Mi permetti, vero?
...e graziarca', con quello che costano!
Forse anche il contrario: costano perché hanno tutto quel che si può chiedere![]()
Tu la vedi dalla parte del venditore, io da quella del compratore...
Ma no kalos, sono cari ma affrontabili con un po' di buona volontà: poche bottiglie, pochi beventi, poca spesa. Ce la siamo cavata relativamente bene. Si fa![]()
vittoxx ha scritto:Kalosartipos ha scritto:miogo ha scritto:Kalosartipos ha scritto:Geo ha scritto:Con questi Borgogna non c'è nulla da dire, hanno tutto quel che si può chiedere.
Mi permetti, vero?
...e graziarca', con quello che costano!
Forse anche il contrario: costano perché hanno tutto quel che si può chiedere![]()
Tu la vedi dalla parte del venditore, io da quella del compratore...
Ma no kalos, sono cari ma affrontabili con un po' di buona volontà: poche bottiglie, pochi beventi, poca spesa. Ce la siamo cavata relativamente bene. Si fa![]()
ZEL WINE ha scritto:bella serata, grazie vittoxx per aver condiviso. un caro saluto alla camicia di Tiziano.
miogo ha scritto:ZEL WINE ha scritto:bella serata, grazie vittoxx per aver condiviso. un caro saluto alla camicia di Tiziano.
![]()
miogo ha scritto:ZEL WINE ha scritto:bella serata, grazie vittoxx per aver condiviso. un caro saluto alla camicia di Tiziano.
![]()
vignadelmar ha scritto:miogo ha scritto:ZEL WINE ha scritto:bella serata, grazie vittoxx per aver condiviso. un caro saluto alla camicia di Tiziano.
![]()
Indimenticabili anche quelle di Francone il Trattore.....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao
.
Kalosartipos ha scritto:miogo ha scritto:ZEL WINE ha scritto:bella serata, grazie vittoxx per aver condiviso. un caro saluto alla camicia di Tiziano.
![]()
Siete tutti invidiosi
paperofranco ha scritto:Champagne extrabrut 2009 Savart.
Mai sentito, 60 pn 40 ch, una bella bollicina. Fine, leggermente agrumato, poco lievitoso e verticale nel disegno gustativo. Ottimo aperitivo.
Alberto ha scritto:vittoxx ha scritto:Avresti dovuto berlo. Es ci stava tutto, o amarone bello carico o qualcosa comunque che richiama uve da appassimento. In ogni caso, non un granché
Bah, per come lo descrivi sembrerebbe che la bottiglia abbia preso una signora botta di caldo...Lo cercherò in giro, ripeto di Camartina '99 ho un gran bel ricordo.
diamonddave ha scritto:Alberto ha scritto:vittoxx ha scritto:Avresti dovuto berlo. Es ci stava tutto, o amarone bello carico o qualcosa comunque che richiama uve da appassimento. In ogni caso, non un granché
Bah, per come lo descrivi sembrerebbe che la bottiglia abbia preso una signora botta di caldo...Lo cercherò in giro, ripeto di Camartina '99 ho un gran bel ricordo.
Scusa ma fammi capire: se la bottiglia prende una botta di caldo non vedo proprio che caspita può c'entrare mai con l'ES.
Quando mi è capitato un vino "cotto" io sentivo odori di dado ed ossidazione, che MAI ho riscontrato con l'ES.
Ora, l'ES non vi piace, e l'abbiamo capito, ma scrivere che un vino assomiglia all'ES in quanto difettato non voglio dire che sia una colossale puttanata, ma diciamo che ci andiamo molto vicini.
Oggi a pranzo ...
Le Trame 2010 - Podere Le Boncie![]()
![]()
![]()
![]()
Bello il chianti della Morganti, mi piace davvero. A partire dal colore, con le belle trasparenze, ai profumi
Appena versato nel bicchiere cuoio, sottobosco, spezie, e poi una bocca bella tesa, acidità e discreta lunghezza.
Vitovska 2009 - Vodopivec![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Cazzo che buono! Me lo versa l'amico oste nel bicchiere senza dirmi cos'era (tanto non lo conoscevo, poteva anche dirmelo![]()
) e son saltato sulla sedia.
Bel naso fruttato e sorprendente la bocca con un tannino degno di nota, una bella freschezza e gran sapidità. Persistente e privo di spigoli.
Un bicchiere davvero notevole ed una bella scoperta.
vittoxx ha scritto:diamonddave ha scritto:Alberto ha scritto:vittoxx ha scritto:Avresti dovuto berlo. Es ci stava tutto, o amarone bello carico o qualcosa comunque che richiama uve da appassimento. In ogni caso, non un granché
Bah, per come lo descrivi sembrerebbe che la bottiglia abbia preso una signora botta di caldo...Lo cercherò in giro, ripeto di Camartina '99 ho un gran bel ricordo.
Scusa ma fammi capire: se la bottiglia prende una botta di caldo non vedo proprio che caspita può c'entrare mai con l'ES.
Quando mi è capitato un vino "cotto" io sentivo odori di dado ed ossidazione, che MAI ho riscontrato con l'ES.
Ora, l'ES non vi piace, e l'abbiamo capito, ma scrivere che un vino assomiglia all'ES in quanto difettato non voglio dire che sia una colossale puttanata, ma diciamo che ci andiamo molto vicino.
Mai detto che camartina fosse difettato, ho solo detto che faceva cagare. Il resto deducilo tu
Wineduck ha scritto:vittoxx ha scritto:diamonddave ha scritto:Alberto ha scritto:vittoxx ha scritto:Avresti dovuto berlo. Es ci stava tutto, o amarone bello carico o qualcosa comunque che richiama uve da appassimento. In ogni caso, non un granché
Bah, per come lo descrivi sembrerebbe che la bottiglia abbia preso una signora botta di caldo...Lo cercherò in giro, ripeto di Camartina '99 ho un gran bel ricordo.
Scusa ma fammi capire: se la bottiglia prende una botta di caldo non vedo proprio che caspita può c'entrare mai con l'ES.
Quando mi è capitato un vino "cotto" io sentivo odori di dado ed ossidazione, che MAI ho riscontrato con l'ES.
Ora, l'ES non vi piace, e l'abbiamo capito, ma scrivere che un vino assomiglia all'ES in quanto difettato non voglio dire che sia una colossale puttanata, ma diciamo che ci andiamo molto vicino.
Mai detto che camartina fosse difettato, ho solo detto che faceva cagare. Il resto deducilo tu
In casi come questi rimane sempre aperta l'opzione che faccia cagare il degustatore...
diamonddave ha scritto:Vitovska 2009 - Vodopivec![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Cazzo che buono! Me lo versa l'amico oste nel bicchiere senza dirmi cos'era (tanto non lo conoscevo, poteva anche dirmelo![]()
) e son saltato sulla sedia.
Bel naso fruttato e sorprendente la bocca con un tannino degno di nota, una bella freschezza e gran sapidità. Persistente e privo di spigoli.
Un bicchiere davvero notevole ed una bella scoperta.
diamonddave ha scritto:Alberto ha scritto:vittoxx ha scritto:Avresti dovuto berlo. Es ci stava tutto, o amarone bello carico o qualcosa comunque che richiama uve da appassimento. In ogni caso, non un granché
Bah, per come lo descrivi sembrerebbe che la bottiglia abbia preso una signora botta di caldo...Lo cercherò in giro, ripeto di Camartina '99 ho un gran bel ricordo.
Scusa ma fammi capire: se la bottiglia prende una botta di caldo non vedo proprio che caspita può c'entrare mai con l'ES.
Quando mi è capitato un vino "cotto" io sentivo odori di dado ed ossidazione, che MAI ho riscontrato con l'ES.
Ora, l'ES non vi piace, e l'abbiamo capito, ma scrivere che un vino assomiglia all'ES in quanto difettato non voglio dire che sia una colossale puttanata, ma diciamo che ci andiamo molto vicini.
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: cru, divino59, Kalosartipos e 642 ospiti