Messaggioda Pot » 20 ago 2013 21:42
paparel ha scritto:Nebbiolino ha scritto:davidef ha scritto:Nebbiolino ha scritto:gabriele succi ha scritto:No, la carbonica non è un difetto da bottiglia problematica
Insomma... se è carbonica feroce da rifermentazione in bottiglia, in genere il vino fa cagare.

sul Trebbiano 1999 non sembrava da rifermentazione, o forse si...bho...il vino era partito molto sul fieno e ragazzi era gasato, non lievemente petillant ma proprio gasato, quando lo ho messo in caraffa schiumava

Eh, i vini di Valentini sono sempre un terno al lotto. Io mi sono stufato, sinceramente, dell'estrema variabilità di bottiglie che ormai vengono vendute a 40 euro a botta. Amen.
Comunque sia, rifermentazione o no, se prendo un vino fermo me lo aspetto fermo.
Poi per carità, sul riesling da 8 euro ci passo sopra senza manco pormi il problema, se trovo una leggera carbonica.
Su un vino da 40 euro, per me è un difetto.
Pienamente d'accordo. Proprio domenica sera ho apert ben 2 bottiglie di Trebbiano di Valentini 2011 appena prese qui sol forum da Roland. Bè ci sono ricascato, avevo giurato a me stesso che non ne avrei comprate più, dopo una decina d'anni mi sembrava quasi doveroso riprovare. Delusione totale. La prima buttata in quanto in piena rifermentazione in bottiglia, vino piatto, finito! la seconda invece dopo una decina di minuti ha virato in una favolosa "merde de poule per dirla alla francese, terrificante. Buttata anche la seconda. Ora è rimasta la terza, che la terrò per rivenderla qui sul forum tra qualche anno a qualche amatore del feticismo

Vabbè lasciamo perdere va, meglio riderci su, intanto i primi 80 euri li abbiamo buttati.....
saluti Stefano
Aperta una bottiglia stasera, proprio 2011.
Sorvolo sulle note, questo non è il thread giusto, ma mia moglie l'ha definito "friccicarello".
...La vita va corretta, eccome, è troppo dura da buttare giù liscia.
Forumista dal 15 Lug 2010