Le bevute di Luglio

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda paperofranco » 26 lug 2013 11:52

Andyele ha scritto:
Sydney ha scritto:
Ludi ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Vouvray Clos du Bourg 1999 demi-sec Huet.
Boh, a me questi vini mezzi e mezzi non mi dicono nulla.


Franco, se posso permettermi di darti un suggerimento, provalo per aperitivo (facendo poi ovviamente seguire un rosso strutturato) oppure in abbinamento con cappesante gratinate, ostriche o foie gras. Come vino da dessert è inevitabilmente deludente.


O con dei canestrelli alla griglia! Bevuto un 2002 un mesetto fa e l'abbinamento è stato pazzesco!


Oh ragazzi, ma volete insegnare al papero gli abbinamenti?? :shock: Un po' di rispetto per favore :mrgreen:


Ecco bravo, digliene un po' a questi, ma con chi credono di ragionare?..... :mrgreen:

p.s. per Giuliano.
Certo che puoi permetterti :D . L'ho bevuto alla fine su un tocchetto di formaggio, devo ammettere anche un po' svogliatamente, però mi è sembrato in debito di complessità ed eleganza. Resta il fatto che ho molta poca dimestichezza con questi vini.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda paperofranco » 26 lug 2013 11:54

arnaldo ha scritto:[FRanco.......devi ancora arrivarci a questa tipologia.....anch'io qualche annetto fa la pensavo cosi'......ne bevevo due all'anno....e non avevo alcuna idea........poi ho cominciato a berne qualcuno di molto vecchio (tipo fine anni 80) e mi si è aperto un mondo nuovo. Ora quando trovo...compro......e qui ti do' una bella notizia: si possono bere anche da giovani..... :D :D


....come dicevo nel post sopra.... :wink:
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda de magistris » 26 lug 2013 11:56

manichi ha scritto:
de magistris ha scritto:
arnaldo ha scritto:
vinogodi ha scritto:
paperofranco ha scritto:...Meursault 2009 Mikulsky.
Non sarà un’annata memorabile per la Borgogna bianca.
...capisco la tua enorme esperienza specifica ( :lol: scherzo ...) ma giudizi così tranchant senza un cautelativo "secondo me" mi sembra per lo meno azzardato... 8)
PS: comunque "memorabile" forse no, quindi posso concordare, ma nel senso che non sia un granchè come lascia ipotizzare questa affermazione l'è mica vero... sto sentendo bianchi superbi, 2009, in Borgogna. Forse troppo sopravvalutati economicamente grazie all'annata molto mediatica, ma così come nella 2005 sono signori bianchi... :P


Infatti...tutti i 2009 bevuti finora (una decina) sono tutti da leccarsi i baffi.Molto piu' gourmand, appena piu' grassi (ma mica tutti...),hanno un acidita' MENO tranchant ?? E chissenefrega, ce li beviamo prima (visto la pletora di forumisti che vuole bere tutto subito compresi i 2010 e i 2011 ...qui va' a nozze.....)...insomma è una buona annata per i bianchi sta DUEENOVE in Borgogna....


a me tutti i bianchi 2009 borgognoni (da Macon a Chablis) bevuti finora (una quarantina) hanno fatto cagare, lo posso dire? :D

Hai provato anche Roulot e Dauvissat ? a me i loro 2009 sono piaciuti , poi certo la 2010 è un'altra roba


sì, ho provato anche Roulot e Dauvissat. E non ne ricomprerei nemmeno una bottiglia, se con lo stesso prezzo posso prendere i rispettivi 2007, 2008, 2010, 2011, ma anche (a prezzi nettamente inferiori) bianchi italiani che, PER IL MIO GUSTO, mi danno molta più soddisfazione.
Infatti bisognerebbe capire che si intende per "buono": certo cattivi non sono, ma in generale li trovo faticosi, alcolici, con zero mineralità e un'impostazione orizzontale che se voglio mi vado a cercare da un'altra parte. Non ho l'esigenza di avere Borgogna in cantina di tutte le annate, quindi scelgo quelle che mi piacciono. E' possibile o c'è anche su questo la lezioncina su come si fa il forumista e quello che deve piacere per capirne di vino? :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda pippuz » 26 lug 2013 12:10

paperofranco ha scritto:Grande Année 1999 Bollinger.
Gran bello champagne, completo, risolto, appagante da tutti i punti di vista. Naso mutevole e complesso, impreziosito da una leggera sfumatura mentolata; bocca di una cremosità e una finezza di carbonica esemplari. Goloso.

Bevuto a gennaio, grande boccia davvero.

paperofranco ha scritto:Bourgogne blanc 2003 Comte de Vogué.
Tutto sommato mi aspettavo di peggio, considerata l’annata e la sopravvalutazione di questi vini.
Il naso evoca in lontananza un Marsala con una nota di noce, una leggera tostatura e affinamento ancora percepibile. In bocca è grasso, acidità bassa, per fortuna riesce a mantenere un contegno sapido quasi salato che gli impedisce di sconfinare nel pesante, consentendo una beva abbastanza disinvolta. Persistenza notevole con una chiusura solo un pelino amara.

Vino che dire che mi fa girare i cojoni è poco. Presi qualche bottiglia di 2001 8 anni fa a 35 € ed era un vino buono si, ma con un discreto carico di legno (l'ultima bevuta un paio di anni fa). Adesso vedo che costa 160€ + iva dal distributore ( = più di 250€ in enoteca) e non ho parole.

paperofranco ha scritto:Meursault 2009 Mikulsky.
Non sarà un’annata memorabile per la Borgogna bianca, ma questo secondo me è un bel vino: profilo aromatico ancora leggermente compresso, ma di evidente eleganza, e una giusta tensione gustativa. Da godere già adesso, ma senza particolari patemi.

Mi manca, ma ribadisco la mia idea sui bianchi 2009. Mikulsky comunque è bravo, sono un po' inquietanti le bottiglie.

paperofranco ha scritto:Vouvray Clos du Bourg 1999 demi-sec Huet.
Boh, a me questi vini mezzi e mezzi non mi dicono nulla, o meglio, diciamo che questo non mi ha detto nulla, non si può generalizzare.

Difficile, ma secondo me è sempre un gran vino.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda vinogodi » 26 lug 2013 12:42

de magistris ha scritto:
arnaldo ha scritto:
vinogodi ha scritto:
paperofranco ha scritto:...Meursault 2009 Mikulsky.
Non sarà un’annata memorabile per la Borgogna bianca.
...capisco la tua enorme esperienza specifica ( :lol: scherzo ...) ma giudizi così tranchant senza un cautelativo "secondo me" mi sembra per lo meno azzardato... 8)
PS: comunque "memorabile" forse no, quindi posso concordare, ma nel senso che non sia un granchè come lascia ipotizzare questa affermazione l'è mica vero... sto sentendo bianchi superbi, 2009, in Borgogna. Forse troppo sopravvalutati economicamente grazie all'annata molto mediatica, ma così come nella 2005 sono signori bianchi... :P


Infatti...tutti i 2009 bevuti finora (una decina) sono tutti da leccarsi i baffi.Molto piu' gourmand, appena piu' grassi (ma mica tutti...),hanno un acidita' MENO tranchant ?? E chissenefrega, ce li beviamo prima (visto la pletora di forumisti che vuole bere tutto subito compresi i 2010 e i 2011 ...qui va' a nozze.....)...insomma è una buona annata per i bianchi sta DUEENOVE in Borgogna....


a me tutti i bianchi 2009 borgognoni (da Macon a Chablis) bevuti finora (una quarantina) hanno fatto cagare, lo posso dire? :D
.basta che non lo scrivi sul Compra&Vendi come turbativa delle trattative... :lol:
Ultima modifica di vinogodi il 26 lug 2013 12:47, modificato 1 volta in totale.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda paperofranco » 26 lug 2013 12:45

pippuz ha scritto:
paperofranco ha scritto:Grande Année 1999 Bollinger.
.

Bevuto a gennaio, grande boccia davvero.

paperofranco ha scritto:Bourgogne blanc 2003 Comte de Vogué.
.

Vino che dire che mi fa girare i cojoni è poco. Presi qualche bottiglia di 2001 8 anni fa a 35 € ed era un vino buono si, ma con un discreto carico di legno (l'ultima bevuta un paio di anni fa). Adesso vedo che costa 160€ + iva dal distributore ( = più di 250€ in enoteca) e non ho parole.

paperofranco ha scritto:Meursault 2009 Mikulsky.
.

Mi manca, ma ribadisco la mia idea sui bianchi 2009. Mikulsky comunque è bravo, sono un po' inquietanti le bottiglie.

paperofranco ha scritto:Vouvray Clos du Bourg 1999 demi-sec Huet.
.

Difficile, ma secondo me è sempre un gran vino.


Sì, in effetti sono stato un po' diplomatico sul bianco Vogué, forse perché ero veramente preparato al peggio, ma si dovrebbe aver capito che non mi è piaciuto. Il prezzo è assurdo.
Mikulski mi piace, tutto sommato anche le bottiglie :lol: , non è un nome tanto chiacchierato, vero?
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Kalosartipos » 26 lug 2013 13:00

de magistris ha scritto: E non ne ricomprerei nemmeno una bottiglia, se con lo stesso prezzo posso prendere i rispettivi 2007, 2008, 2010, 2011, ma anche (a prezzi nettamente inferiori) bianchi italiani che, PER IL MIO GUSTO, mi danno molta più soddisfazione.

92 minuti di applausi
http://youtu.be/xDr7fi1gFco
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda de magistris » 26 lug 2013 13:01

vinogodi ha scritto:
de magistris ha scritto:
a me tutti i bianchi 2009 borgognoni (da Macon a Chablis) bevuti finora (una quarantina) hanno fatto cagare, lo posso dire? :D


basta che non lo scrivi sul Compra&Vendi come turbativa delle trattative... :lol:


al contrario: se lo scrivo lì, schizzano alle stelle gli acquisti di bianchi borgognoni 2009... :P
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Kalosartipos » 26 lug 2013 13:02

pippuz ha scritto:
paperofranco ha scritto:Bourgogne blanc 2003 Comte de Vogué.
Tutto sommato mi aspettavo di peggio, considerata l’annata e la sopravvalutazione di questi vini.
Il naso evoca in lontananza un Marsala con una nota di noce, una leggera tostatura e affinamento ancora percepibile. In bocca è grasso, acidità bassa, per fortuna riesce a mantenere un contegno sapido quasi salato che gli impedisce di sconfinare nel pesante, consentendo una beva abbastanza disinvolta. Persistenza notevole con una chiusura solo un pelino amara.

Vino che dire che mi fa girare i cojoni è poco. Presi qualche bottiglia di 2001 8 anni fa a 35 € ed era un vino buono si, ma con un discreto carico di legno (l'ultima bevuta un paio di anni fa). Adesso vedo che costa 160€ + iva dal distributore ( = più di 250€ in enoteca) e non ho parole.

Effetto "Musigny blanc".. :?
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Nebbiolino » 26 lug 2013 13:09

de magistris ha scritto:
a me tutti i bianchi 2009 borgognoni (da Macon a Chablis) bevuti finora (una quarantina) hanno fatto cagare, lo posso dire? :D


[/quote]

Ero del tuo stesso parere, ma ultimamente ho bevuto cose parecchie carine davvero.

Comunque sì, resta generalmente un'annata non nelle mie corde.
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Nebbiolino » 26 lug 2013 13:10

paperofranco ha scritto:Bourgogne blanc 2003 Comte de Vogué.
Tutto sommato mi aspettavo di peggio, considerata l’annata e la sopravvalutazione di questi vini.
Il naso evoca in lontananza un Marsala con una nota di noce, una leggera tostatura e affinamento ancora percepibile. In bocca è grasso, acidità bassa, per fortuna riesce a mantenere un contegno sapido quasi salato che gli impedisce di sconfinare nel pesante, consentendo una beva abbastanza disinvolta. Persistenza notevole con una chiusura solo un pelino amara.


A conti fatti, io lo avrei bollato come vino del cazzo.
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda vinogodi » 26 lug 2013 13:27

Nebbiolino ha scritto:
paperofranco ha scritto:Bourgogne blanc 2003 Comte de Vogué.
Tutto sommato mi aspettavo di peggio, considerata l’annata e la sopravvalutazione di questi vini.
Il naso evoca in lontananza un Marsala con una nota di noce, una leggera tostatura e affinamento ancora percepibile. In bocca è grasso, acidità bassa, per fortuna riesce a mantenere un contegno sapido quasi salato che gli impedisce di sconfinare nel pesante, consentendo una beva abbastanza disinvolta. Persistenza notevole con una chiusura solo un pelino amara.


A conti fatti, io lo avrei bollato come vino del cazzo.
...come ha da essere , da letteratura, un vero "Musigny Blanc"... 8) :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Palma » 26 lug 2013 13:40

Kalosartipos ha scritto:
de magistris ha scritto: E non ne ricomprerei nemmeno una bottiglia, se con lo stesso prezzo posso prendere i rispettivi 2007, 2008, 2010, 2011, ma anche (a prezzi nettamente inferiori) bianchi italiani che, PER IL MIO GUSTO, mi danno molta più soddisfazione.

92 minuti di applausi
http://youtu.be/xDr7fi1gFco

Io sono appena un po' meno tranchant, in questo senso:
non sono un fenomeno, ma neppure proprio ritardato quindi mi rendo perfettamente conto che l'annata 2009 è in generale mediocre (2006 trista), non è che serva la scala. Neppure lontanamente paragonabile a 2007, 2008 e 2010 diverse tra loro ma per lo meno ottime. Allo stesso tempo però qualcosa di 2009 (ed anche di 2006) da amante della tipologia ho preso comunque e sono contento di averlo fatto, non spero di trovare l'eccezione che conferma la regola, ma ritengo opportuno decifrare alcuni manici anche in annate difficili e tutto sommato ho trovato diversi vini buoni che difficilmente vengono uguagliati da qualsivoglia italico :D
Poi ripeto, rimane il fatto che dovendo scegliere se ricomprare del 2009 o del 2010 od analogamente dei 2006 o dei 2007, bè non avrebbe dubbi neppure l'oca di Ravaiola.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda petitbogho » 26 lug 2013 13:52

de magistris ha scritto:
sì, ho provato anche Roulot e Dauvissat. E non ne ricomprerei nemmeno una bottiglia, se con lo stesso prezzo posso prendere i rispettivi 2007, 2008, 2010, 2011, ma anche (a prezzi nettamente inferiori) bianchi italiani che, PER IL MIO GUSTO, mi danno molta più soddisfazione.
Infatti bisognerebbe capire che si intende per "buono": certo cattivi non sono, ma in generale li trovo faticosi, alcolici, con zero mineralità e un'impostazione orizzontale che se voglio mi vado a cercare da un'altra parte. Non ho l'esigenza di avere Borgogna in cantina di tutte le annate, quindi scelgo quelle che mi piacciono. E' possibile o c'è anche su questo la lezioncina su come si fa il forumista e quello che deve piacere per capirne di vino? :D


Avevo scritto un messaggio ma l'ho perso nei meandri della rete, ad ogni modo Paolo ha espresso il senso.
2009: buoni i village, fruttati e abbastanza agili, ma ci fermiamo li e allora viva l'Italia il resto del mondo. I vini più importanti (cito tesson di Roulot e Butteaux di Raveneau) mancavano di tensione minerale, e nervosismo. Poi i prezzi, saliti quando a meno si poteva scegliere ancora un 2007 o un 2008. Poi mi capita di provare i 2010 e capisco di essere di aver fatto bene a non sprecare le mie limitate risorse (purtroppo devo razionare e razionalizzare le spese) in vini di tal fattezza.
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Nebbiolino » 26 lug 2013 13:55

vinogodi ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
paperofranco ha scritto:Bourgogne blanc 2003 Comte de Vogué.
Tutto sommato mi aspettavo di peggio, considerata l’annata e la sopravvalutazione di questi vini.
Il naso evoca in lontananza un Marsala con una nota di noce, una leggera tostatura e affinamento ancora percepibile. In bocca è grasso, acidità bassa, per fortuna riesce a mantenere un contegno sapido quasi salato che gli impedisce di sconfinare nel pesante, consentendo una beva abbastanza disinvolta. Persistenza notevole con una chiusura solo un pelino amara.


A conti fatti, io lo avrei bollato come vino del cazzo.
...come ha da essere , da letteratura, un vero "Musigny Blanc"... 8) :lol:


Ovviamente senza mai scriverlo sul forum offerte.

Sia mai che le vendite in Costa Smeralda, Versilia, Riviera romagnola e altre terrazze tra le più rinomate a livello nazionale, possano uscirne male.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Kalosartipos » 26 lug 2013 14:00

petitbogho ha scritto:Poi mi capita di provare i 2010 e capisco di essere di aver fatto bene a non sprecare le mie limitate risorse

Il succo del discorso è questo... alcuni 2009 sono decenti, ma se compro 2007-2008-2010 con gli stessi soldi, i 2009 possono restare sullo scaffale.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda alì65 » 26 lug 2013 14:07

Ludi ha scritto:Selosse, Substance NV: Oro antico, con perlage fine, abbondante, persistente. Nota gradevolmente ossidativa al naso, ricco di personalità: albicocca secca, zabajone, miele di tiglio, camomilla essiccata, pepe bianco, scorza di cedro candita, in un quadro di grande complessità e mobilità. In bocca sfodera una inaspettata vena acida, che equilibra l’importante struttura e dona lunghezza al sorso. Il nostro ospite, che l'ha proposto, lo giudicava scollinato (la sboccatura è del settembre 2009). Non sono assolutamente d'accordo.


probabilmente il tuo ospite non è abituato al genere, o si ama o si butta....
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Ludi » 26 lug 2013 14:10

alì65 ha scritto:
probabilmente il tuo ospite non è abituato al genere, o si ama o si butta....


per discrezione non faccio nomi, ma è tra i più noti produttori di vino della Toscana, nonchè collezionista di champagne. Probabilmente, anzi certamente, sul punto è più ferrato di me....ma a mio avviso, qui ha spiccato la sua dichiarata propensione per gli champagne "nervosi" e poco opulenti.
BorgognaMonAmour
Messaggi: 130
Iscritto il: 09 mag 2013 15:39
Località: Pordenone
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda BorgognaMonAmour » 26 lug 2013 14:15

Gevrey Chambertin - Denis Mortet - 2002
Fresco quanto basta per sferzare la calura e farsi desiderare al sorso successivo; spande un naso che meriterebbe un interprete in vena (non lo ero) per decodificare il suo bouquet variegato, che non mi aspettavo da questo village; più fiori che frutta; in bocca, una texture tannica soffice, gaudente, morbida; un sorso largo, di buona dinamicità gustativa e di una persistenza che non molla subito la presa; un vino con una piacevole evoluzione nel bicchiere. Soddisfacente.
Francesco

e-commerce di vini di Borgogna: http://www.borgognamonamour.it
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda alì65 » 26 lug 2013 14:20

Ludi ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Vouvray Clos du Bourg 1999 demi-sec Huet.
Boh, a me questi vini mezzi e mezzi non mi dicono nulla.


Franco, se posso permettermi di darti un suggerimento, provalo per aperitivo (facendo poi ovviamente seguire un rosso strutturato) oppure in abbinamento con cappesante gratinate, ostriche o foie gras. Come vino da dessert è inevitabilmente deludente.


appoggio l'aperitivo ma lo proverei anche come defaticante, o a metà o a fine bevuta per terminare in scioltezza....siamo in estate, in fondo
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Ludi » 26 lug 2013 14:21

alì65 ha scritto:
appoggio l'aperitivo ma lo proverei anche come defaticante, o a metà o a fine bevuta per terminare in scioltezza....siamo in estate, in fondo


:D ottimo. In effetti, l'acidità lo rende un efficacissimo defatigante.
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda alì65 » 26 lug 2013 14:27

vinogodi ha scritto:
paperofranco ha scritto:...Meursault 2009 Mikulsky.
Non sarà un’annata memorabile per la Borgogna bianca.
...capisco la tua enorme esperienza specifica ( :lol: scherzo ...) ma giudizi così tranchant senza un cautelativo "secondo me" mi sembra per lo meno azzardato... 8)
PS: comunque "memorabile" forse no, quindi posso concordare, ma nel senso che non sia un granchè come lascia ipotizzare questa affermazione l'è mica vero... sto sentendo bianchi superbi, 2009, in Borgogna. Forse troppo sopravvalutati economicamente grazie all'annata molto mediatica, ma così come nella 2005 sono signori bianchi... :P


in effetti alcuni 2005 erano sottovalutati mentre i 2009 tutti sopravvalutati, questi ultimi mi sento di catalogarli "vini del piffero"...dopo la 2010 3 annate così, mi spiace per loro ma ne gode il bilancio famigliare
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda gabriele succi » 26 lug 2013 14:32

alì65 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
paperofranco ha scritto:...Meursault 2009 Mikulsky.
Non sarà un’annata memorabile per la Borgogna bianca.
...capisco la tua enorme esperienza specifica ( :lol: scherzo ...) ma giudizi così tranchant senza un cautelativo "secondo me" mi sembra per lo meno azzardato... 8)
PS: comunque "memorabile" forse no, quindi posso concordare, ma nel senso che non sia un granchè come lascia ipotizzare questa affermazione l'è mica vero... sto sentendo bianchi superbi, 2009, in Borgogna. Forse troppo sopravvalutati economicamente grazie all'annata molto mediatica, ma così come nella 2005 sono signori bianchi... :P


in effetti alcuni 2005 erano sottovalutati mentre i 2009 tutti sopravvalutati, questi ultimi mi sento di catalogarli "vini del piffero"...dopo la 2010 3 annate così, mi spiace per loro ma ne gode il bilancio famigliare

Claudio...chevvoi dì...
...sono annate classiche...
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda alì65 » 26 lug 2013 14:35

gabriele succi ha scritto:
alì65 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
paperofranco ha scritto:...Meursault 2009 Mikulsky.
Non sarà un’annata memorabile per la Borgogna bianca.
...capisco la tua enorme esperienza specifica ( :lol: scherzo ...) ma giudizi così tranchant senza un cautelativo "secondo me" mi sembra per lo meno azzardato... 8)
PS: comunque "memorabile" forse no, quindi posso concordare, ma nel senso che non sia un granchè come lascia ipotizzare questa affermazione l'è mica vero... sto sentendo bianchi superbi, 2009, in Borgogna. Forse troppo sopravvalutati economicamente grazie all'annata molto mediatica, ma così come nella 2005 sono signori bianchi... :P


in effetti alcuni 2005 erano sottovalutati mentre i 2009 tutti sopravvalutati, questi ultimi mi sento di catalogarli "vini del piffero"...dopo la 2010 3 annate così, mi spiace per loro ma ne gode il bilancio famigliare

Claudio...chevvoi dì...
...sono annate classiche...


classiche per loro, per me saranno risparmiose... :wink:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Andyele » 26 lug 2013 14:41

Ludi ha scritto:per discrezione non faccio nomi, ma è tra i più noti produttori di vino della Toscana, nonchè collezionista di champagne. Probabilmente, anzi certamente, sul punto è più ferrato di me....ma a mio avviso, qui ha spiccato la sua dichiarata propensione per gli champagne "nervosi" e poco opulenti.


Non sapevo che Kalos producesse vino in Toscana...

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 775 ospiti