paperofranco ha scritto:Grande Année 1999 Bollinger.
Gran bello champagne, completo, risolto, appagante da tutti i punti di vista. Naso mutevole e complesso, impreziosito da una leggera sfumatura mentolata; bocca di una cremosità e una finezza di carbonica esemplari. Goloso.
Bevuto a gennaio, grande boccia davvero.
paperofranco ha scritto:Bourgogne blanc 2003 Comte de Vogué.
Tutto sommato mi aspettavo di peggio, considerata l’annata e la sopravvalutazione di questi vini.
Il naso evoca in lontananza un Marsala con una nota di noce, una leggera tostatura e affinamento ancora percepibile. In bocca è grasso, acidità bassa, per fortuna riesce a mantenere un contegno sapido quasi salato che gli impedisce di sconfinare nel pesante, consentendo una beva abbastanza disinvolta. Persistenza notevole con una chiusura solo un pelino amara.
Vino che dire che mi fa girare i cojoni è poco. Presi qualche bottiglia di 2001 8 anni fa a 35 € ed era un vino buono si, ma con un discreto carico di legno (l'ultima bevuta un paio di anni fa). Adesso vedo che costa 160€ + iva dal distributore ( = più di 250€ in enoteca) e non ho parole.
paperofranco ha scritto:Meursault 2009 Mikulsky.
Non sarà un’annata memorabile per la Borgogna bianca, ma questo secondo me è un bel vino: profilo aromatico ancora leggermente compresso, ma di evidente eleganza, e una giusta tensione gustativa. Da godere già adesso, ma senza particolari patemi.
Mi manca, ma ribadisco la mia idea sui bianchi 2009. Mikulsky comunque è bravo, sono un po' inquietanti le bottiglie.
paperofranco ha scritto:Vouvray Clos du Bourg 1999 demi-sec Huet.
Boh, a me questi vini mezzi e mezzi non mi dicono nulla, o meglio, diciamo che questo non mi ha detto nulla, non si può generalizzare.
Difficile, ma secondo me è sempre un gran vino.