Le bevute di Luglio

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda vinogodi » 23 lug 2013 21:51

Spectator ha scritto:..Clos Martinet 2006,Mas Martinet(Priorat).Intenso ed elegante ;assai mi piacciono i vini di questa regione :D :D .
..Aalto 2001.Zaccagnini/Garcia(Ribera del Duero).Gli ho fatto fare piu' di 2000km chiuso in valigia :( !Volevo berlo..dove l'ho bevuto !Nn mi ha deluso.Peccato,nn averne piu' di questa annata.
...quando passi da Viadana... ne ho ancora una cassetta da 6 da stappare in compagnia... :wink:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda seicorde6 » 23 lug 2013 22:18

paperofranco ha scritto:
seicorde6 ha scritto:Per combattere la calura estiva:

MAURIZIO ZANELLA 1990 :D :D :D

MAURIZIO ZANELLA 1995 :D :D :D :D

GAJA COSTA RUSSI 1995 :D :D :D :D :shock:


Goduria estrema.
Ero stufo di bianchetti e birracce estive.
Ma quando arriva l'inverno e la nebbia??
:evil:


Barolo, ma di quello bòno, lascialo stare l'Angelone internazionale, è troppo pettinato..... :mrgreen:



Eh.....sarà pure pettinato ma è un figone (anche se un po' chiacchierone).
Eppure non ho mai avuto una delusione dall'Angelone cervellone.
Con apprensione ritengo che sia un po' schiavo della sua ambizione ma ne ingollerei fino alla totale assuefazione.
8)
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda seicorde6 » 23 lug 2013 22:20

gabriele succi ha scritto:
seicorde6 ha scritto:Per combattere la calura estiva:

MAURIZIO ZANELLA 1990 :D :D :D

MAURIZIO ZANELLA 1995 :D :D :D :D

GAJA COSTA RUSSI 1995 :D :D :D :D :shock:


Goduria estrema.
Ero stufo di bianchetti e birracce estive.
Ma quando arriva l'inverno e la nebbia??
:evil:

Eh no...aspetta che almeno si finisca di vendemmiare...

;)




Se Dio vuole ad agosto chiudo un paio di settimane......finito o no di vendemmiare vengo comunque a romperti le balle :mrgreen:
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Kalosartipos » 24 lug 2013 05:38

seicorde6 ha scritto:Ma quando arriva l'inverno e la nebbia??
:evil:

Hai detto nebbia©?
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda gabriele succi » 24 lug 2013 07:41

seicorde6 ha scritto:Se Dio vuole ad agosto chiudo un paio di settimane......finito o no di vendemmiare vengo comunque a romperti le balle :mrgreen:

Sei il benvenuto!!!! :D

Ti faccio annegare nel sangiovese... per i dettagli sulla tipologia, chiedere agli AVR, al Conte e a Stefano Zaccarini che sono venuti in cantina e hanno fatto un assaggio di tutte le botti...

:shock:
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda vinogodi » 24 lug 2013 08:34

gabriele succi ha scritto:
seicorde6 ha scritto:Se Dio vuole ad agosto chiudo un paio di settimane......finito o no di vendemmiare vengo comunque a romperti le balle :mrgreen:

Sei il benvenuto!!!! :D

Ti faccio annegare nel sangiovese... per i dettagli sulla tipologia, chiedere agli AVR, al Conte e a Stefano Zaccarini che sono venuti in cantina e hanno fatto un assaggio di tutte le botti...

:shock:
...potevi aggiungere Bettane e Parker e poi avevi fatto filotto... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda paperofranco » 24 lug 2013 08:53

pipinello ha scritto:
paperofranco ha scritto:
eno ha scritto:ma i prezi di Lapierre non sono la regola, ci mancherebbe. E nessuno parla di grandissimi vini, ma di prodotti a volte ottimi-eccellenti, a prezzi ragionevoli. E non dimentichiamo che qualcuno fa rientrare il Beaujolais nel pianeta Borgogna, con tutte le conseguenze del caso riferito a pochi produttori...


E' una questione annosa, se n'è parlato altre volte. Purtroppo il prezzo è importante, almeno lo è per decidere cosa comprare, e quando si parla di estero, Francia nello specifico, bisogna per forza fare i conti con i canali ordinari a cui un povero cristo si deve rivolgere. E questo vuol dire molto semplicemente il doppio di quello che costa là, per i vini che arrivano; poi, ci sono certe cose qui citate che io non mai visto dalle mie parti(Siena-Firenze), ma forse a Roma o a Milano ci saranno. Non lo so.


Piccolo consiglio mirato sia sul vino (ottimo), che sull'affidabilità del sito (vino arrivato dopo tre giorni dall'ordine, 12 euro di spedizione x 12 bottiglie)
http://www.vinatis.com/9617-morgon-doma ... piron.html


Grazie :wink: .
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Spectator » 24 lug 2013 08:56

vinogodi ha scritto:
Spectator ha scritto:..Clos Martinet 2006,Mas Martinet(Priorat).Intenso ed elegante ;assai mi piacciono i vini di questa regione :D :D .
..Aalto 2001.Zaccagnini/Garcia(Ribera del Duero).Gli ho fatto fare piu' di 2000km chiuso in valigia :( !Volevo berlo..dove l'ho bevuto !Nn mi ha deluso.Peccato,nn averne piu' di questa annata.
...quando passi da Viadana... ne ho ancora una cassetta da 6 da stappare in compagnia... :wink:


..Sicuramente,al prossimo Cibus ,grazie :wink: .
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda vinogodi » 24 lug 2013 12:00

Spectator ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Spectator ha scritto:..Clos Martinet 2006,Mas Martinet(Priorat).Intenso ed elegante ;assai mi piacciono i vini di questa regione :D :D .
..Aalto 2001.Zaccagnini/Garcia(Ribera del Duero).Gli ho fatto fare piu' di 2000km chiuso in valigia :( !Volevo berlo..dove l'ho bevuto !Nn mi ha deluso.Peccato,nn averne piu' di questa annata.
...quando passi da Viadana... ne ho ancora una cassetta da 6 da stappare in compagnia... :wink:


..Sicuramente,al prossimo Cibus ,grazie :wink: .
...ti aspetto, magari con una combriccolina di forumisti...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda gabriele succi » 24 lug 2013 12:05

vinogodi ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
seicorde6 ha scritto:Se Dio vuole ad agosto chiudo un paio di settimane......finito o no di vendemmiare vengo comunque a romperti le balle :mrgreen:

Sei il benvenuto!!!! :D

Ti faccio annegare nel sangiovese... per i dettagli sulla tipologia, chiedere agli AVR, al Conte e a Stefano Zaccarini che sono venuti in cantina e hanno fatto un assaggio di tutte le botti...

:shock:
...potevi aggiungere Bettane e Parker e poi avevi fatto filotto... 8)

E Luca Maroni dove lo metti??

:P
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda vinogodi » 24 lug 2013 12:15

gabriele succi ha scritto:
vinogodi ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
seicorde6 ha scritto:Se Dio vuole ad agosto chiudo un paio di settimane......finito o no di vendemmiare vengo comunque a romperti le balle :mrgreen:

Sei il benvenuto!!!! :D

Ti faccio annegare nel sangiovese... per i dettagli sulla tipologia, chiedere agli AVR, al Conte e a Stefano Zaccarini che sono venuti in cantina e hanno fatto un assaggio di tutte le botti...

:shock:
...potevi aggiungere Bettane e Parker e poi avevi fatto filotto... 8)

E Luca Maroni dove lo metti??

:P

...non è a livello dei da te citati... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Stefano-zaccarini
Messaggi: 7457
Iscritto il: 14 feb 2009 14:52
Località: Cesena

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Stefano-zaccarini » 24 lug 2013 12:59

gabriele succi ha scritto:
seicorde6 ha scritto:Se Dio vuole ad agosto chiudo un paio di settimane......finito o no di vendemmiare vengo comunque a romperti le balle :mrgreen:

Sei il benvenuto!!!! :D

Ti faccio annegare nel sangiovese... per i dettagli sulla tipologia, chiedere agli AVR, al Conte e a Stefano Zaccarini che sono venuti in cantina e hanno fatto un assaggio di tutte le botti...

:shock:

:wink:
In ordine
"vigna nuova"2012 :shock: :shock: :shock:
Montebrullo 2010 :!: :!:
Montebrullo 2012
Cabernet 2010 e i vari assiolo 2011 e 2012

ma i primi due una spanna sopra gli altri
Steve
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda paperofranco » 24 lug 2013 21:08

Il Campino di Valdellecorti.
Rosso facile da bevuta estiva disimpegnata e leggermente svogliata; concedetegli un'oretta di frigo.

Divagazioni.
Quando si arriva di questi tempi penso a quanto mi mancano certi chiantini da 12,5, contenenti un po' d'uva bianca, vinelli acidi da tenere in frigo e abbinare indifferentemente al pane con gli affettati e i formaggi freschi, alla panzanella o alla pasta al pomodoro, o a quello che volete.
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda gianni femminella » 24 lug 2013 21:35

paperofranco ha scritto:Il Campino di Valdellecorti.
Rosso facile da bevuta estiva disimpegnata e leggermente svogliata; concedetegli un'oretta di frigo.

Divagazioni.
Quando si arriva di questi tempi penso a quanto mi mancano certi chiantini da 12,5, contenenti un po' d'uva bianca, vinelli acidi da tenere in frigo e abbinare indifferentemente al pane con gli affettati e i formaggi freschi, alla panzanella o alla pasta al pomodoro, o a quello che volete.


Io stasera ho sulla tavola un vino un po' diverso dal tuo, ma cerco di assimilare il caso. Caparsino c. classico riserva 2009. Tirato fuori dalla cantina, poi leggermente rinfrescato in frigorifero e versato. Lo sto bevendo in giardino con una temperatura mite e gradevole. Intorno uliveti e pace. Molta pace. Ma il vino non parla. Ha qualcosa di incompiuto. Fa il suo lavoretto senza appassionarmi. Sulla tavola avevo cose semplici, come un pomodoro con cetriolo e un pizzico di cipollina, un pezzetto di canestrato mezzo stagionato, un tocchetto di salame, pane casereccio, ma il vino non ha legato. E' rimasto nel suo. Non dico deludente, però una volta fatta la controprova con la seconda delle due bottiglie che ho, o per meglio dire avevo perché ne è rimasta solo una, potrò dimenticarlo come tanti altri vini senza anima. Ma magari sono io che non l'ho capito. E' una possibilità che non escludo mai.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda zampaflex » 24 lug 2013 22:16

Rocca del Principe - Fiano 2010 :D :D :D :D

Sarà che non mi ci sono mai dedicato in passato, sarà che i Fiano che bevevo erano quelli dei Feudi o simili, sarà pura ignoranza insomma, ma non mi sarei mai immaginato di trovare un vino sudista con un tale profilo nordico.
Naso fruttato, un poco erbaceo, floreale anche, minerale il giusto. Insomma, stimolante.
Bocca personale e centrata: corpo medio, sapidità abbondante e marcante, un poco affumicata, buona persistenza.
Ottimo compagno della tavola.
Non progredi est regredi
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda diamonddave » 24 lug 2013 22:54

Castel del Monte Rosato Veritas 2001 - Torrevento :D :D :D
Lo produce un caro amico, ma ciò non ostante dichiaro la mia sostanziale indifferenza nei confronti di questo vino, che non mi smuove di un centimetro.
Il colore è intenso, più rosso scarico che rosato, il naso è un pelo aggressivo e pungente. Fresco in bocca, finisce a metà lingua: sostanzialmente direi che Il vino è più che decoroso per una pizza in compagnia senza grandi pretese, posto che gli preferirei una birra.
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
Avatar utente
Lalas
Messaggi: 576
Iscritto il: 21 gen 2009 10:46
Località: Bulagna

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Lalas » 24 lug 2013 23:23

Stefano-zaccarini ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
seicorde6 ha scritto:Se Dio vuole ad agosto chiudo un paio di settimane......finito o no di vendemmiare vengo comunque a romperti le balle :mrgreen:

Sei il benvenuto!!!! :D

Ti faccio annegare nel sangiovese... per i dettagli sulla tipologia, chiedere agli AVR, al Conte e a Stefano Zaccarini che sono venuti in cantina e hanno fatto un assaggio di tutte le botti...

:shock:

:wink:
In ordine
"vigna nuova"2012 :shock: :shock: :shock:
Montebrullo 2010 :!: :!:
Montebrullo 2012
Cabernet 2010 e i vari assiolo 2011 e 2012

ma i primi due una spanna sopra gli altri


Vabbè a settembre passo anch'io....
Ecco la felicità della vita, amore e vino ugualmente dobbiamo aver vicino.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda paperofranco » 24 lug 2013 23:29

gianni femminella ha scritto:
paperofranco ha scritto:Il Campino di Valdellecorti.
Rosso facile da bevuta estiva disimpegnata e leggermente svogliata; concedetegli un'oretta di frigo.

Divagazioni.
Quando si arriva di questi tempi penso a quanto mi mancano certi chiantini da 12,5, contenenti un po' d'uva bianca, vinelli acidi da tenere in frigo e abbinare indifferentemente al pane con gli affettati e i formaggi freschi, alla panzanella o alla pasta al pomodoro, o a quello che volete.


Io stasera ho sulla tavola un vino un po' diverso dal tuo, ma cerco di assimilare il caso. Caparsino c. classico riserva 2009. Tirato fuori dalla cantina, poi leggermente rinfrescato in frigorifero e versato. Lo sto bevendo in giardino con una temperatura mite e gradevole. Intorno uliveti e pace. Molta pace. Ma il vino non parla. Ha qualcosa di incompiuto. Fa il suo lavoretto senza appassionarmi. Sulla tavola avevo cose semplici, come un pomodoro con cetriolo e un pizzico di cipollina, un pezzetto di canestrato mezzo stagionato, un tocchetto di salame, pane casereccio, ma il vino non ha legato. E' rimasto nel suo. Non dico deludente, però una volta fatta la controprova con la seconda delle due bottiglie che ho, o per meglio dire avevo perché ne è rimasta solo una, potrò dimenticarlo come tanti altri vini senza anima. Ma magari sono io che non l'ho capito. E' una possibilità che non escludo mai.


La 2009 dovrebbe essere un'annata spartiacque per il Caparsino. Se non ricordo male sono entrate in produzione le nuove viti e lo stile è virato verso un approccio più immediato, con un profilo meno cupo, ma forse anche meno caratteriale, di quello cui eravamo abituati. Ancora non l'ho bevuto con calma, ma quando l'ho assaggiato alla Leopolda non mi era dispiaciuto. Ne riparleremo. Comunque Gianni mi sembri un po' pessimista, l'hai messa giù come se anche la seconda bottiglia che devi bere ti avesse già deluso.
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda gabriele succi » 24 lug 2013 23:36

Anche a me il Caparsino '09 è sembrato più pronto; ed è giusto quello che scrive il Papero, è il primo Caparsino fatto con le vigne nuove (se non sbaglio Paolo Cianferoni ha piantato i cloni della serie "CCL 2000", che danno un sangiovese pronto prima [anche per i tempi di maturazione più precoci] rispetto ai cloni vecchi degli anni '70)...io ne compro...
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Kalosartipos » 25 lug 2013 04:52

MAISON ALBERT VEVEY Vallée d'Aoste Blanc de Morgex et de la Salle '12: curioso di provare un differente Prié Blanc, ho trovato un vino con qualche sentore di fiore/frutta bianca, acidità limonosa ed abbastanza sfuggente.. solo un aperitivo..
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda delta » 25 lug 2013 08:58

Kalosartipos ha scritto:MAISON ALBERT VEVEY Vallée d'Aoste Blanc de Morgex et de la Salle '12: curioso di provare un differente Prié Blanc, ho trovato un vino con qualche sentore di fiore/frutta bianca, acidità limonosa ed abbastanza sfuggente.. solo un aperitivo..
Immagine



lo consigli?
Alberto
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda zampaflex » 25 lug 2013 09:09

delta ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:MAISON ALBERT VEVEY Vallée d'Aoste Blanc de Morgex et de la Salle '12: curioso di provare un differente Prié Blanc, ho trovato un vino con qualche sentore di fiore/frutta bianca, acidità limonosa ed abbastanza sfuggente.. solo un aperitivo..



lo consigli?


Mi faccio esegeta del Kalopensiero e ti dico: mi sa di no. :D
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda zampaflex » 25 lug 2013 09:11

gabriele succi ha scritto:Anche a me il Caparsino '09 è sembrato più pronto; ed è giusto quello che scrive il Papero, è il primo Caparsino fatto con le vigne nuove (se non sbaglio Paolo Cianferoni ha piantato i cloni della serie "CCL 2000", che danno un sangiovese pronto prima [anche per i tempi di maturazione più precoci] rispetto ai cloni vecchi degli anni '70)...io ne compro...


Gabriele, vedo che da bravo agricolo sei molto attento alla questione cloni, non è la prima volta che ne parli. Possiamo dire che sono quasi più importanti della selezione del vitigno stesso (sangiovese piuttosto che cabernet, intendo), a questo punto?
Non progredi est regredi
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda gianni femminella » 25 lug 2013 09:47

paperofranco ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
paperofranco ha scritto:Il Campino di Valdellecorti.
Rosso facile da bevuta estiva disimpegnata e leggermente svogliata; concedetegli un'oretta di frigo.

Divagazioni.
Quando si arriva di questi tempi penso a quanto mi mancano certi chiantini da 12,5, contenenti un po' d'uva bianca, vinelli acidi da tenere in frigo e abbinare indifferentemente al pane con gli affettati e i formaggi freschi, alla panzanella o alla pasta al pomodoro, o a quello che volete.


Io stasera ho sulla tavola un vino un po' diverso dal tuo, ma cerco di assimilare il caso. Caparsino c. classico riserva 2009.


Comunque Gianni mi sembri un po' pessimista, l'hai messa giù come se anche la seconda bottiglia che devi bere ti avesse già deluso.


Hai ragione. Mi sono accorto di essere diventato pessimista. Col vino poi scrivo solo per parlare di delusioni. Un motivo ci sarà.

Stasera mi metto a tavola con una bottiglia nuova e uno spirito positivo.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda gianni femminella » 25 lug 2013 09:54

gabriele succi ha scritto:Anche a me il Caparsino '09 è sembrato più pronto; ed è giusto quello che scrive il Papero, è il primo Caparsino fatto con le vigne nuove (se non sbaglio Paolo Cianferoni ha piantato i cloni della serie "CCL 2000", che danno un sangiovese pronto prima [anche per i tempi di maturazione più precoci] rispetto ai cloni vecchi degli anni '70)...io ne compro...


Grazie dell'intervento interessante Gabriele. Non ho capito però dove ha ragione il Papero. Sul fatto che sono pessimista o che il vino era piaciuto anche a te alla Leopolda? :wink:
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 703 ospiti