i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda paperofranco » 22 lug 2013 11:38

trikki ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Baricci, Capanna e Fattoi.


Questi i brunelli! e se parliamo di rosso di Montalcino, sono ok gli stessi produttori?


Scusami, mi era sfuggita questa.
Per me sì, compreso quello di Riccardo(Ragnaie) ovviamente. Salendo di prezzo aggiungerei Stella di Campalto.
Avatar utente
trikki
Messaggi: 3742
Iscritto il: 11 dic 2012 18:17
Contatta:

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda trikki » 22 lug 2013 12:13

E Salicutti, come si colloca con i Brunelli e i Rossi?
Avatar utente
yayo85
Messaggi: 3449
Iscritto il: 11 mag 2008 17:33
Località: Roma

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda yayo85 » 22 lug 2013 15:08

Questi sono quelli che mi sento di consigliarti in base a quello che ogni anno metto o meglio cerco di mettere in cantina:

- Sesti
- Tiezzi
- Stella di Campalto
- Baricci
- Campi di Fonterenza
- Il Paradiso di Manfredi
- Colleoni
- Poggio di Sotto
- Mastrojanni
- Le Ragnaie

E sempre da quelle parti ti consiglio di spingerti fino a Sant'Albino (Montepulciano) per andare a far visita a Chiara Barioffi di Le Casalte, fa un sangiovese squisito.
Iscritto il:
11 mag 2008
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda pippuz » 22 lug 2013 15:18

Di Stella di Campalto preferisco il rosso.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda alì65 » 22 lug 2013 19:22

trikki ha scritto:E Salicutti, come si colloca con i Brunelli e i Rossi?


brunello ottimi ma scostante,07 lo ricordo molto buono come mi sembrava la 06, fuori fuoco le annate dopo la 01 fino alla 06.....95, 99 e 01 per ora i top ma farei un pensierino alla 07

rossi buoni ma senza spunti
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda paperofranco » 22 lug 2013 19:24

alì65 ha scritto:
trikki ha scritto:E Salicutti, come si colloca con i Brunelli e i Rossi?


brunello ottimi ma scostante,07 lo ricordo molto buono come mi sembrava la 06, fuori fuoco le annate dopo la 01 fino alla 06.....95, 99 e 01 per ora i top ma farei un pensierino alla 07

rossi buoni ma senza spunti


Incostante, sono d'accordo. A me non ha mai fatto impazzire, ma è sicuramente un mio limite.
Ultima modifica di paperofranco il 22 lug 2013 19:25, modificato 1 volta in totale.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda paperofranco » 22 lug 2013 19:24

pippuz ha scritto:Di Stella di Campalto preferisco il rosso.


Quoto.
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda alì65 » 22 lug 2013 19:28

paperofranco ha scritto:
alì65 ha scritto:
trikki ha scritto:E Salicutti, come si colloca con i Brunelli e i Rossi?


brunello ottimi ma scostante,07 lo ricordo molto buono come mi sembrava la 06, fuori fuoco le annate dopo la 01 fino alla 06.....95, 99 e 01 per ora i top ma farei un pensierino alla 07

rossi buoni ma senza spunti


Incostante, sono d'accordo. A me non ha mai fatto impazzire, ma è sicuramente un mio limite.


passa di qua che ti faccio cambiare idea... :wink:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda gp » 22 ago 2013 15:26

Uso questo thread recente per evitare di aprirne un altro dedicato, in modo da risparmiare “spazio elettronico”.

Torno sul tema della gradazione dei Brunello, già affrontato in un thread del 2011 ormai sparito dal radar del forum.
I dati li prendo sempre dalla rivista svizzera-italiana “Merum”, che pubblica periodiche rassegne delle principali denominazioni italiane, e da tre anni riporta la gradazione in etichetta per ogni singolo vino.

Nel numero 5/2011 venivano passati in rassegna i Brunelli 2006 (139 vini con gradazione). La media delle gradazioni era pari a 14,13 gradi. Più del 90% dei vini si collocava tra i 13,5° e i 14,5°, con il valore prevalente a 14° (64 casi, pari al 46%), seguìto con un certo distacco da 14,5° (37 casi) e 13,5° (26). Al di fuori di questa fascia, nel 2006 i vini erano tutti a gradazioni più alte: 15° (11 casi), con una “luminosa” eccezione a 15,5°, il Brunello di Luce della Vite :shock: .

Dopo un anno di pausa, che purtroppo ci priva della possibilità di un confronto con l’ annata 2007, relativamente precoce e calda, Merum è tornato sulla denominazione con l’annata 2008 (numero 4/2013, 131 vini con gradazione). La media è quasi stabile rispetto a due anni prima (14,16 gradi), ma questa stabilità nasconde notevoli cambiamenti nella composizione. Nella fascia centrale tra i 13,5° e i 14,5° continua a collocarsi una percentuale di vini quasi identica al 2006: però stavolta il valore prevalente è 14,5° (54 casi), sia pure di misura, seguìti dai 14° (50 casi) e a grande distanza dai 13,5° (17). Di conseguenza, quattro Brunelli su cinque si collocano tra i 14,5° e i 14°, mentre a residuo i pochi casi al di fuori della fascia centrale si trovano sia sopra (6 casi a 15°), sia sotto (4 casi a 13°), diversamente dal 2006: tra questi ultimi c’è anche Biondi Santi.

Insomma, di alcol nella denominazione ne gira parecchio. Vedremo nei prossimi anni se si stabilizza o se prosegue la crescita rispetto al decennio precedente, quando a mia (vaga) memoria la gradazione di gran lunga prevalente erano i 13,5°, e ancora prima i 13° (la gradazione minima tuttora prevista dal disciplinare è 12,5°).
gp
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda alì65 » 22 ago 2013 19:16

gp ha scritto:Uso questo thread recente per evitare di aprirne un altro dedicato, in modo da risparmiare “spazio elettronico”.

Torno sul tema della gradazione dei Brunello, già affrontato in un thread del 2011 ormai sparito dal radar del forum.
I dati li prendo sempre dalla rivista svizzera-italiana “Merum”, che pubblica periodiche rassegne delle principali denominazioni italiane, e da tre anni riporta la gradazione in etichetta per ogni singolo vino.

Nel numero 5/2011 venivano passati in rassegna i Brunelli 2006 (139 vini con gradazione). La media delle gradazioni era pari a 14,13 gradi. Più del 90% dei vini si collocava tra i 13,5° e i 14,5°, con il valore prevalente a 14° (64 casi, pari al 46%), seguìto con un certo distacco da 14,5° (37 casi) e 13,5° (26). Al di fuori di questa fascia, nel 2006 i vini erano tutti a gradazioni più alte: 15° (11 casi), con una “luminosa” eccezione a 15,5°, il Brunello di Luce della Vite :shock: .

Dopo un anno di pausa, che purtroppo ci priva della possibilità di un confronto con l’ annata 2007, relativamente precoce e calda, Merum è tornato sulla denominazione con l’annata 2008 (numero 4/2013, 131 vini con gradazione). La media è quasi stabile rispetto a due anni prima (14,16 gradi), ma questa stabilità nasconde notevoli cambiamenti nella composizione. Nella fascia centrale tra i 13,5° e i 14,5° continua a collocarsi una percentuale di vini quasi identica al 2006: però stavolta il valore prevalente è 14,5° (54 casi), sia pure di misura, seguìti dai 14° (50 casi) e a grande distanza dai 13,5° (17). Di conseguenza, quattro Brunelli su cinque si collocano tra i 14,5° e i 14°, mentre a residuo i pochi casi al di fuori della fascia centrale si trovano sia sopra (6 casi a 15°), sia sotto (4 casi a 13°), diversamente dal 2006: tra questi ultimi c’è anche Biondi Santi.

Insomma, di alcol nella denominazione ne gira parecchio. Vedremo nei prossimi anni se si stabilizza o se prosegue la crescita rispetto al decennio precedente, quando a mia (vaga) memoria la gradazione di gran lunga prevalente erano i 13,5°, e ancora prima i 13° (la gradazione minima tuttora prevista dal disciplinare è 12,5°).


e tutto questo cosa vorrebbe dire....
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda gp » 23 ago 2013 10:57

Che attualmente la gradazione alcolica dei Brunelli, a spanne, è decisamente più alta dei suoi livelli storici, come peraltro avviene anche in altre denominazioni, e questo pure in due annate che non sono state particolarmente calde. Il fatto che nel campione di Brunelli della rivista Merum la gradazione prevalente dei 2008, sia pure di poco, risulti 14,5° credo sia una novità -- almeno per me lo è.
Per chi come me non ama i vini massicci queste non sono buone notizie, tanto più in prospettiva, se ci dovessero essere ulteriori aumenti.
gp
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR

Messaggioda gp » 20 ago 2014 10:44

Arieccoci con la gradazione del Brunello, sempre sulla base dei preziosi dati forniti dalla rivista italo-svizzera “Merum” (n. 4 2014). L’annata stavolta è la 2009, il numero di vini è sempre più o meno quello (stavolta sono 137 quelli che riportano la gradazione).

Riassunto delle due puntate precedenti (annate 2006 e 2008, saltata la 2007), nelle quali la media delle gradazioni era rimasta costante intorno ai 14,15°, ma la composizione era cambiata.
Nel 2006 quasi il 50% dei Brunelli riportava 14° in etichetta, seguiti a una certa distanza dai 14,5° (poco più del 25%). Seguivano i 13,5°, ma la media veniva tenuta alta dai Brunelli da 15° e più, che si avvicinavano al 10%.
Nel 2008 invece il sorpasso: la gradazione prevalente diventavano i 14,5°, che battevano i 14°, anche se di poco (54 casi contro 50). I Brunelli sotto i 14° perdevano ancora un po’ di terreno, ma alla fine il dimezzamento di quelli da 15° e più lasciava la media praticamente invariata.

I nuovi dati ci mostrano che nel 2009 la media è cresciuta di un paio di decimali, che non sono poco, passando a 14,36°. I 14,5° hanno allungato il passo, avvicinandosi al 50% (66 casi su 139), quasi il doppio dei 14° (35 casi). Ma c’è di più: per la prima volta in questi anni, i Brunelli da 15° e più in etichetta (23 casi, cioè uno su sei!) hanno dato una pista a quelli sotto i 14° (13 casi).

Insomma, di alcol nella denominazione ne gira sempre di più. Vedremo nelle prossime annate: la buona annata 2010 potrebbe segnare una battuta d’arresto di questa deriva alcolica, ma dalla 2011 c’è da aspettarsi veri e propri fuochi d’artificio, per quelle aziende che avranno il coraggio di imbottigliare uno o più Brunelli di questa annata dal finale caldissimo, decisamente sopravvalutata dal Consorzio (4 stelle, che d’altronde dalla 2003 in avanti sono diventate la valutazione minima assegnata dal Consorzio: un’assurdità, come abbiamo già detto in passato).

PS Ovviamente non è affatto detto che i Brunelli migliori, ovvero i miei preferiti, stiano tra quelli con le gradazioni più basse (per quanto… tra i “Brunelli-panda” a 13,5° nel 2009 c’è Biondi Santi). Per esempio, Fattoi (zona Santa Restituta) che seguo da qualche anno è quasi sempre a 14,5° -- anche col Rosso, purtroppo. Per me, però, 15° in etichetta è una gradazione off limit, che non acquisto e nemmeno assaggio.
Ultima modifica di gp il 28 ago 2014 15:56, modificato 1 volta in totale.
gp
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: i Brunelli - la lista di Quelli del forum GR