Ancora auguri...

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Nebbiolino
Messaggi: 7032
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Ancora auguri...

Messaggioda Nebbiolino » 07 lug 2013 23:34

... ad Alessio/Sundek e Paolo/Petitbogho! Oggi abbiamo festeggiato a dovere i due, pochi ma volenterosi... S'è bevuto:

Champagne Jacquesson 2002

Grande Anné 2002, Bollinger

Les Clos 2007, Dauvissat

Blanchot 2007, Raveneau

Riesling Smaragd Durmsteiner Kellerberg (penso) 2006, Pichler

Clos de la Marechale 2007, Mugnier

Chambertin 2006, Trapet

Pergole Torte 2010


Oltre a l'iradiddio di buone cibarie, con gamberi rossi di Mazara del Vallo, tartare di spada, ottime insalate d'accompagnamento e un tonno magnato sia appena scottato che crudo che era una favola.

Personalmente ho apprezzato tanto Dauvissat, la GA di Bollinger, lo Chambertin e il Pergole. Ma si lasciava bere pure il resto. :mrgreen:

Un ringraziamento ai festeggiati per la bella giornata e l'ottima compagnia. :D
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Ancora auguri...

Messaggioda MCSE » 08 lug 2013 08:47

Gran bella bevuta !
Giornata splendida...compreso il temporale che ha rinfrescato il clima :lol:
Pesce ottimo, fresco e goloso, vini della "madonna"...grazie ragazzi per la super bevuta.
Metto qualche nota:
Jacquesson 2002
Giallo oro,minerale, crema pasticcera, fruttini rossi, bolla fine,liquerizia in bocca, sapido, leggera ossidazione e lunga persistenza, molto ciccio, forse manca una punta di freschezza, ma forse.
Bollinger GA 2002
Giallo oro, leggera riduzione al naso, tostato, crosta di pane, arancia rossa amara, bocca richiama il naso con la tostatura, agrumato, frutto rosso, bella acidità e bolla finissima.
Raveneau 2007 B.
Giallo paglierino tendente all'oro,naso chiuso, pannoso, poi si apre con il tempo su fiori bianchi, sassi e sensazioni verdi pungenti al naso.Bocca richiama la pannosità iniziale, lunga persistenza sapido, bella acidità e chiusura con frutta esotica.
Dauvissat 2007 C.
Giallo oro scarico, naso sulfureo, tostato, minerale, fiori gialli e naftalina con cenni di lavanda, bocca ricca generosa, affumicata, molto fresco e persistente.
FX. D.Kellerberg 2006
Oro carico, denso, profuma di shell VPower , miele di acacia, pesca sciroppata, leggero alcol al naso quando si scalda e spezie dolci, bocca carbonica, grossa, mielosa, zafferano, menta,lunga persistenza, un vino ricco.
Mugnier 2007
Rosso granato scarico, naso chiuso, spezie dolci molto belle, fruttini leggeri tipo lampone, rabarbaro, confettura di fragole, pelle di salame.Bocca tonda, aggraziata, frutta rossa dolce, tannino fine, goloso.
Trapet C. 2006
Granato, naso più viscerale, minerale scuro, spezie scure (chiodi di garofano, pepenero, ginepro, incenso ), bocca leggera sensazione vegetale, fresco, fruttato con bei tannini presenti, finale lungo.
Pergole 2010
Rubino limpido, naso melograno, fiori rossi, fragola, spezie dolci da legno. Bocca tannica, era servito un pò freddo, bella freschezza, e florealità. Meglio rispetto all'assaggio a Radda.

Grazie ancora ai due festeggiati.
Ultima modifica di MCSE il 09 lug 2013 09:01, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
sundek181
Messaggi: 1001
Iscritto il: 06 giu 2007 16:13
Località: Nord

Re: Ancora auguri...

Messaggioda sundek181 » 08 lug 2013 15:29

Grazie a tutti per aver festeggiato anche se con colpevole ritardo i compleanni mio e di Paolino,
il mangiare devo dire che è stato molto molto buono, buonissime anche le verdure in accompagnamento, semplici ma golose.
Il vino, beh tra alti e bassi abbiamo bevuto davvero bene
Champagne Jacquesson 2002 bello grasso, buona acidità, e una grande materia, forse alla lunga può stancare un pò, però un gran bel vino
Grande Anné 2002, Bollinger fine ed elegante, dritto e coinciso, piaciuto molto, di questo io non mi stancherei proprio di berlo, anzi :D :D :D :D
Les Clos 2007, Dauvissat una grassezza iniziale me lo fa collocare più a sud, avrei pensato ad un puligny, in bocca grandissima materia, il sorso non stanca mai, naso molto minerale econ una leggera tostatura me lo fanno piacere non poco
Blanchot 2007, Raveneau parte chiuso, poi aprendosi rivela note più sussurrate, più esile rispetto all'altro GC, tra i due ho preferito Dauvissat
Riesling Smaragd Durmsteiner Kellerberg (penso) 2006, Pichler vino ricchissimo, forse troppo, sia al naso che in bocca richiami a miele e frutta sciroppata, un vino "tanto", forse bevuto da solo sarebbe stato apprezzato molto di più
Clos de la Marechale 2007, Mugnier parte chiusissimo, e al naso una nota un pò sporchina rimane per tutto il tempo, sotto però ci sono belle spezie e fruttini, la bocca è la parte migliore, tonda con un fruttino che ti riepmpie la bocca e lo rende succoso
Chambertin 2006, Trapet naso molto speziato, e molto scuro, non fa della finezza, secondo me il suo cavallo di battaglia, ma è questo che mi piace di lui...bocca vellutata e finale molto lungo, appagante, boccia seccata in benpoco tempo
Pergole Torte 2010 Piacerebbe scriverne...ma ahimè non si può, tanto sappiamo già tutti com'è, perchè perdere tempo a scriverne io, e voi a leggere :lol: :lol: :lol: :lol:

Grazie Ancora a tutti per la compagnia, e la bella giornata.
Pensi sempre di poter rimandare a domani...
...e se non ci fosse un domani?!?!
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Ancora auguri...

Messaggioda davidef » 08 lug 2013 15:33

Trapet 2006 o 2007 ? mettetevi daccordo dai :D
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Ancora auguri...

Messaggioda petitbogho » 08 lug 2013 16:16

Grazie a tutti voi per la compagnia e la divertente nonché golosa giornata.
Un extra grazie se lo merita poi Alessio, che si è sbattuto mica poco per pulire quei sontuosi crostace.

I vini, tutti a posto, hanno dato il via a una competizione avvincente, le tre batterie, una per tipologia (riesling e pergole ringer extra inseriti dal padrone), sono state piuttosto equilibrate, solo nella batteria conclusiva lo stacco, dello chambertin sul clos de la marechale si è fatto più netto.
GA 2002 è una sicurezza, non mi è ancora capitata una bottiglia iellata, al naso specie nelle fasi iniziali tende a presentarsi piuttosto tostata, con sensazioni di torrefazione più che di nocciola, poi si va a virare su note meno marcate ma dalle quali lo stile della grande maison si legge piùttosto chiaramente; in bocca ha una cremosità e un equilibrio encomiabile, media la struttura, finale appagante. Il millesimo 2002 di Jacquesson presenta di suo canto un naso dove l'arancia e l'agrume amaro la fanno da protagonisti, in bocca ha un peso notevole, sembra che il frutto e la polpa domini sulle altre caratteristiche, il sorso si fa pieno e importante, ha bisogno di cibo per contrastarne la forza.
Sembrava quasi avessimo invertito i bicchieri dei due chablis, Dauvissat pareva Raveneau e vice versa. Les Clos inizilamente più vicino come stile ad un cote de Beaune, poi si scrolla le tostature e va sulla mineralità scura e le erbette; bocca di struttura e pienezza, fresca e sapida: molto valido. Il Blanchot è più delicato e floreale, al gusto ha un incedere più sobrio con chiusura burrosetta.
Clos de la Marechale e Chambertin (2006) accomunati da una bella speziatura scura, il primo però va a sporcarsi un po' nel bicchiere convergendo su note di muffetta-pelle di salame; qualche tocco erbaceo e un fruttino nero (mora-mirtillo) emerge invece sullo chambertin. In bocca concordo con l'analisi di Fabio: maggiore tannicità e struttura dello chambertin e più leggiadria golosa nel vino di Mugnier.
Pergole 2010, mi è parso migliore, sempre verticale e tannico (tannino ancora leggermente secco) ma più goloso e con un bel floreale rosso e fruttino goloso, dolce e vagamente vanigliato al naso.

Bella bella giornata, ci voleva!
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Ancora auguri...

Messaggioda gremul » 08 lug 2013 16:31

Mannaggia :( :( :(

auguri ancora ad entrambi!!!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Ancora auguri...

Messaggioda MCSE » 09 lug 2013 09:02

davidef ha scritto:Trapet 2006 o 2007 ? mettetevi daccordo dai :D



2006 ho canato io :wink:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Ancora auguri...

Messaggioda davidef » 09 lug 2013 11:01

MCSE ha scritto:
davidef ha scritto:Trapet 2006 o 2007 ? mettetevi daccordo dai :D



2006 ho canato io :wink:


ok :D , aldilà dell'annata lo classificate nel novero grandi bottiglie o buone bottiglie ? perchè siamo sulla fascia del centocinquantino circa per questa annata se non sbaglio e dalle note mi sembra che non abbia impressionato più di tanto, magari sbaglio ?
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Ancora auguri...

Messaggioda petitbogho » 09 lug 2013 11:49

davidef ha scritto:
MCSE ha scritto:
davidef ha scritto:Trapet 2006 o 2007 ? mettetevi daccordo dai :D



2006 ho canato io :wink:


ok :D , aldilà dell'annata lo classificate nel novero grandi bottiglie o buone bottiglie ? perchè siamo sulla fascia del centocinquantino circa per questa annata se non sbaglio e dalle note mi sembra che non abbia impressionato più di tanto, magari sbaglio ?


Io questa specifica bottiglia la piazzo tra le buone, mi era piaciuta di più la prima volta che me l'avevano fatta provare, allora frutto più chiaro e gioiso, questo più scuro, speziato, nascosto. Forse avrei potuto portare qualcosa di diverso, ma era forse il più adatto (che avevo) tra i rossi stappabili anche in estate.
Nebbiolino
Messaggi: 7032
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Ancora auguri...

Messaggioda Nebbiolino » 09 lug 2013 12:46

petitbogho ha scritto:
davidef ha scritto:
MCSE ha scritto:
davidef ha scritto:Trapet 2006 o 2007 ? mettetevi daccordo dai :D



2006 ho canato io :wink:


ok :D , aldilà dell'annata lo classificate nel novero grandi bottiglie o buone bottiglie ? perchè siamo sulla fascia del centocinquantino circa per questa annata se non sbaglio e dalle note mi sembra che non abbia impressionato più di tanto, magari sbaglio ?


Io questa specifica bottiglia la piazzo tra le buone, mi era piaciuta di più la prima volta che me l'avevano fatta provare, allora frutto più chiaro e gioiso, questo più scuro, speziato, nascosto. Forse avrei potuto portare qualcosa di diverso, ma era forse il più adatto (che avevo) tra i rossi stappabili anche in estate.


A me è proprio piaciuta invece, e senza alcun dubbio lo pongo diversi gradini sopra il Clos de la Marechale, mai sentito prima tanto ridotto e salamoso.
Poi resta il fatto che non mi scatta quasi mai la scintilla con i rossi di borgogna, ma questo è un altro paio di maniche. :D
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Ancora auguri...

Messaggioda davidef » 09 lug 2013 12:58

Nebbiolino ha scritto:
petitbogho ha scritto:
davidef ha scritto:
MCSE ha scritto:
davidef ha scritto:Trapet 2006 o 2007 ? mettetevi daccordo dai :D



2006 ho canato io :wink:


ok :D , aldilà dell'annata lo classificate nel novero grandi bottiglie o buone bottiglie ? perchè siamo sulla fascia del centocinquantino circa per questa annata se non sbaglio e dalle note mi sembra che non abbia impressionato più di tanto, magari sbaglio ?


Io questa specifica bottiglia la piazzo tra le buone, mi era piaciuta di più la prima volta che me l'avevano fatta provare, allora frutto più chiaro e gioiso, questo più scuro, speziato, nascosto. Forse avrei potuto portare qualcosa di diverso, ma era forse il più adatto (che avevo) tra i rossi stappabili anche in estate.


A me è proprio piaciuta invece, e senza alcun dubbio lo pongo diversi gradini sopra il Clos de la Marechale, mai sentito prima tanto ridotto e salamoso.
Poi resta il fatto che non mi scatta quasi mai la scintilla con i rossi di borgogna, ma questo è un altro paio di maniche. :D


per me Clos de la Marechale bel vino...però fermiamoci lì, è salito parecchio in auge grazie a qualche tirata sul forum ed incarna un bel modo di bere seppur non regalato, direi però che se penso a Borgogna ho altre aspettative

anzi, in genere mi sta un po' calando l'interesse verso tutta una fascia di vini non di poco volume, sarà che si sta tutti più attenti ultimamente, sarà quel che sarà, ma bevoache ragionando al costo della bottiglia e molte cose nella fascia 60/70-120/140 comincio a trovarle fastidiosamente inadeguate rispetto a quello a cui corrisponde la fatica che faccio per gudaganre pari importo

lo so che è un ragionamento dettato dal periodo, so pure che continuerò a scialare inesorabilmente i miei risparmi, ma se analizzo gli acquisti degli ultimi 6/8 mesi noto un incremento di vini "strani" :lol: , bottiglie prese per sondare territori non usuali per capirci, oppure grandi classici dove ci si fa anche male ma insomma le delusioni sono un pochino circoscritte, in compenso la fascia borghese appunto sopra indicata è stata falcidiata e la Borgogna forse è stata la regione che ha subito più danni da questa ripassata
Nebbiolino
Messaggi: 7032
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Ancora auguri...

Messaggioda Nebbiolino » 09 lug 2013 13:04

Penso sia normale; al di là del periodo - che aggrava, e tanto, non ci sono dubbi - più si spende per un vino, e più ci si aspetta di vedere i fuochi d'artificio.
Ecco, a me la borgogna rossa li ha fatti vedere molto poco, ma è cosa soggettiva.

Sul Clos, forum a parte, il prezzo negli ultimi due anni è cresciuto, e tanto. Miracoli del nome, immagino.
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Ancora auguri...

Messaggioda Andyele » 09 lug 2013 18:33

davidef ha scritto:in compenso la fascia borghese appunto sopra indicata è stata falcidiata e la Borgogna forse è stata la regione che ha subito più danni da questa ripassata


La Borgogna borghese l'hai mandata a fare il paio con la langa media?
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Ancora auguri...

Messaggioda davidef » 09 lug 2013 18:51

Andyele ha scritto:
davidef ha scritto:in compenso la fascia borghese appunto sopra indicata è stata falcidiata e la Borgogna forse è stata la regione che ha subito più danni da questa ripassata


La Borgogna borghese l'hai mandata a fare il paio con la langa media?


da un pezzetto ormai... :lol:

scherzi a parte ragazzi bere un vino per me è esclusivamente un fattore emozionale, lo so che queste son pippe per tantissimi e immagino già i sorrisini ironici dei burgundiani a priori verso questo troglodita sborone che sarei io (gioco in contropiede dai :mrgreen: ), ma quando becco una bottiglia a 150 € buona un pochino ci rifletto...e quando un vino come Clos de la Marechale viene portato su in alto (ed anche il prezzo sale verso l'ottantino ormai) io DEVO avere grandi cose nel bicchiere...se non le trovo ci rifletto, purtroppo la mia mamma con un cervello attivissimo mi fece :lol: :lol:

forse è per questo che appunto provo una valanga di vini di aree diverse, a volte mi imbatto nella ciofeca, altre volte nella sopresa pagata a prezzo giusto che da grandi soddisfazioni e ogni tanto pure nel capolavoro, è per questo che son cocciutamente convinto della sopravalutazione di alcune cose, perchè ne bevo altre che mi fanno godere a volte anche meglio :D


p.s., non ho detto che non compero più Borgogna, solo che compero solo un certo tipo di Borgogna, anzi 2 tipi...la beverina e i "valori sicuri", poi a rotazione provacchio sempre qualcosa ma con molta meno enfasi di qualche anno fa, ma son gusti ovvio
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Ancora auguri...

Messaggioda videodrome » 09 lug 2013 23:56

petitbogho ha scritto:
davidef ha scritto:
MCSE ha scritto:
davidef ha scritto:Trapet 2006 o 2007 ? mettetevi daccordo dai :D



2006 ho canato io :wink:


ok :D , aldilà dell'annata lo classificate nel novero grandi bottiglie o buone bottiglie ? perchè siamo sulla fascia del centocinquantino circa per questa annata se non sbaglio e dalle note mi sembra che non abbia impressionato più di tanto, magari sbaglio ?


Io questa specifica bottiglia la piazzo tra le buone, mi era piaciuta di più la prima volta che me l'avevano fatta provare, allora frutto più chiaro e gioiso, questo più scuro, speziato, nascosto. Forse avrei potuto portare qualcosa di diverso, ma era forse il più adatto (che avevo) tra i rossi stappabili anche in estate.

Beh ma a 150 eu solo "buona" forse è un pò pochino...
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Ancora auguri...

Messaggioda gabriele succi » 10 lug 2013 00:09

Alla fine, dopo un thread intero con in mezzo i vari OT sulla soggettività, nemmeno qui siete riusciti a capire com'è sto Pergole 2010?

8) :roll:
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Ancora auguri...

Messaggioda MCSE » 11 lug 2013 10:05

gabriele succi ha scritto:Alla fine, dopo un thread intero con in mezzo i vari OT sulla soggettività, nemmeno qui siete riusciti a capire com'è sto Pergole 2010?

8) :roll:


Bevuto a fine pasto e con sensazioni di alcol in corpo. :lol:
Come ho scritto sicuramente meglio dell 'assaggio che feci a radda.
Naso molto bello, la bocca un pò troppo dura, cè da dire che era stato messo in fresco prima di servirlo.
Lo comprerei per berlo in una serata con voi...ma non lo comprerei per mettermelo in cantina e berlo con la mia ragazza, ( che adora Pergole ) o con mio padre.
Detto ciò resta un vino degno del suo nome.

:wink:
Nebbiolino
Messaggi: 7032
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Ancora auguri...

Messaggioda Nebbiolino » 11 lug 2013 10:14

MCSE ha scritto:
gabriele succi ha scritto:Alla fine, dopo un thread intero con in mezzo i vari OT sulla soggettività, nemmeno qui siete riusciti a capire com'è sto Pergole 2010?

8) :roll:


Bevuto a fine pasto e con sensazioni di alcol in corpo. :lol:
Come ho scritto sicuramente meglio dell 'assaggio che feci a radda.
Naso molto bello, la bocca un pò troppo dura, cè da dire che era stato messo in fresco prima di servirlo.
Lo comprerei per berlo in una serata con voi...ma non lo comprerei per mettermelo in cantina e berlo con la mia ragazza, ( che adora Pergole ) o con mio padre.
Detto ciò resta un vino degno del suo nome.

:wink:


Mi sento di quotare.

Frutto vivo, croccante, buona acidità, piacevoli durezze con tannini gajardi... Alla fine di tutto il bevessimo, freddino com'era, avevo pure ipotizzato ad un bel nebbiolo giovane di langa. :D
Mò comunque è un buon vino, con un bel frutto. Poi entrerà in chiusura, immagino, lasciando spazio alle sole durezze.
Mi sa che sarà uno di quei pergole da attendere piuttosto a lungo.
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Ancora auguri...

Messaggioda gabriele succi » 11 lug 2013 12:36

Dai che lo si riassaggia tra 10 anni... ;)
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Jurko, paperopap e 67 ospiti