A proposito di Pergole...2010

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
megaMAX
Messaggi: 2916
Iscritto il: 02 lug 2007 22:00
Contatta:

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda megaMAX » 24 giu 2013 01:32

Chicco76 ha scritto:
Con Megamax non penso di aver mai bevuto niente assieme


Verticale di Kurni da Beluga, 3-4 mesi fa. Proprio l'esempio per eccellenza di un vino che provoca profondissime divisioni, divergenze assolute e totale difformità di giudizio sia a casa del nostro amico, che in innumerevoli degustazioni di forumisti e non.

Proprio tiri fuori involontariamente un esempio perfetto: tirami fuori dei descrittori positivi (o negativi) che descrivano il Kurni mettendo d'accordo il 100% o anche il 90% dei degustatori...
http://ilbarbieredellabirra.forumfree.it/

"Un sogno, ero davanti ad Allah: "Sei stato un buon uomo, ti offro il Paradiso e 72 vergini per te". "Preferirei 48 troione e una cassa di vino..." Mi ha scacciato!"(cit. Francone)
Avatar utente
Chicco76
Messaggi: 14119
Iscritto il: 25 ago 2008 18:01
Località: Padova

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda Chicco76 » 24 giu 2013 01:36

Ah un altro pensiero in risposta a quello scritto sopra ... io non ho mai e sottolineo mai parlato di far diventare l'uomo un gascromatografo ambulante, non a caso abbiamo inventato macchine per questo ... ma c'è una bella differenza tra una macchina che misura la quantità precisa di tannino in un vino e un degustatore discreto che percepisce che quel vino è stato affinato in una botte da due lire e ha conferito tannino gallico e amarezza al vino ... trasformandolo in una schifezza. E si può parlare di schifezza ? Certo, perché assaggiando altri vini affinati in botti di tutt'altra fattura, grande o piccola che sia, magari il vino migliora anziché peggiorare ... E non può essere che il non percepirli sia una mancanza magari di assaggi e di conseguente esperienza ? Magari l'americano abituato alla Napa Valley di taglio medio che non ha mai assaggiato un 1° Cru non può capire che cosa vuol dire un uso magistrale del legno ... o no ? Sicuramente la sua soglia di percezione è più bassa della mia che prediligo la botte grande non invasiva ma se lo porto ad un percorso degustativo negli anni non può essere che arriviamo alle medesime conclusioni ?
Se poi si vuole difendere il gusto a tutti i costi e dire che la botte di media qualità che cede tannino gallico da due soldi e amarezza al vino va bene perché la soglia di percettibilità è diversa e tanto metà dei degustatori al mondo sarà entusiasta lo stesso e comprerà il vino ... beh allora alzo le mani, vi do ragione in pieno !
io comunque mi schiero sempre a favore di persone che già 100 anni fa facevano questo tipo di ragionamenti e hanno cominciato a selezionare i contenitori dove far affinare il proprio vino perché forse hanno quel tantino di esperienza in più ... magari un'idea su un preciso gusto se l'erano fatta ... e anche con tutti quei vignaioli, che per carità possono non essere degustatori, che fanno certe scelte in vigna e in cantina perché vogliono raggiungere un certo risultato nei loro vini, tipo il Gambelli sopra citato.
Mi pare che si voglia solo esasperare un concetto molto semplice, io non voglio esasperare, vorrei che quando un degustatore scrive qualcosa io lo posso capire perché parliamo la stessa lingua ... altrimenti dovrei bollare tutti i degustatori che conosco che non sono d'accordo con le mie valutazioni come degli incompetenti e viceversa questo succede a me quando scrivo qualcosa. Ma magari ci si pone il problema che dall'altra parte io in primis magari devo ancora crescere come degustatore e cercare di capire certi parametri ?
Avatar utente
Chicco76
Messaggi: 14119
Iscritto il: 25 ago 2008 18:01
Località: Padova

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda Chicco76 » 24 giu 2013 01:47

megaMAX ha scritto:
Chicco76 ha scritto:
Con Megamax non penso di aver mai bevuto niente assieme


Verticale di Kurni da Beluga, 3-4 mesi fa. Proprio l'esempio per eccellenza di un vino che provoca profondissime divisioni, divergenze assolute e totale difformità di giudizio sia a casa del nostro amico, che in innumerevoli degustazioni di forumisti e non.

Proprio tiri fuori involontariamente un esempio perfetto: tirami fuori dei descrittori positivi (o negativi) che descrivano il Kurni mettendo d'accordo il 100% o anche il 90% dei degustatori...


Vedi il punto non è mettere d'accordo i degustatori ma comunicare di vino se non è chiaro ... Se devo parametrarmi posso dire che il Kurni 2001 era sicuramente il più ricco di acidità del frutto mentre il 2003 era caldo arrabbiato e quello più statico, meno impattante perché la parte morbida sovrastava. Ma se vuoi riprendiamo gli appunti ...
Io non devo dire "il kurni mi piace o non mi piace", anche se a me personalmente piace, devo poter esprimere quello che il vino mi trasmette. Poi non posso accusare una persona a cui non piace questo vino se comunque mi ha dato un percorso gustativo corretto secondo parametri che posso capire !
Avatar utente
megaMAX
Messaggi: 2916
Iscritto il: 02 lug 2007 22:00
Contatta:

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda megaMAX » 24 giu 2013 01:50

Chicco76 ha scritto:
megaMAX ha scritto:
Chicco76 ha scritto:
Con Megamax non penso di aver mai bevuto niente assieme


Verticale di Kurni da Beluga, 3-4 mesi fa. Proprio l'esempio per eccellenza di un vino che provoca profondissime divisioni, divergenze assolute e totale difformità di giudizio sia a casa del nostro amico, che in innumerevoli degustazioni di forumisti e non.

Proprio tiri fuori involontariamente un esempio perfetto: tirami fuori dei descrittori positivi (o negativi) che descrivano il Kurni mettendo d'accordo il 100% o anche il 90% dei degustatori...


Vedi il punto non è mettere d'accordo i degustatori ma comunicare di vino se non è chiaro ... Se devo parametrarmi posso dire che il Kurni 2001 era sicuramente il più ricco di acidità del frutto mentre il 2003 era caldo arrabbiato e quello più statico, meno impattante perché la parte morbida sovrastava. Ma se vuoi riprendiamo gli appunti ...
Io non devo dire "il kurni mi piace o non mi piace", anche se a me personalmente piace, devo poter esprimere quello che il vino mi trasmette. Poi non posso accusare una persona a cui non piace questo vino se comunque mi ha dato un percorso gustativo corretto secondo parametri che posso capire !


E questo come ti serve a mettere i vari Kurni degustati in un'ipotetica scaletta di preferenza o assegnargli un voto? Perché in realtà è di questo di cui si parla, non (solo) dell'acidità di frutto o altro.
http://ilbarbieredellabirra.forumfree.it/

"Un sogno, ero davanti ad Allah: "Sei stato un buon uomo, ti offro il Paradiso e 72 vergini per te". "Preferirei 48 troione e una cassa di vino..." Mi ha scacciato!"(cit. Francone)
Avatar utente
megaMAX
Messaggi: 2916
Iscritto il: 02 lug 2007 22:00
Contatta:

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda megaMAX » 24 giu 2013 02:00

Chicco76 ha scritto:Bene allora visto che mi sbaglio di grosso e voglio colmare le mie lacune:

Dimmi dove posso trovare articoli e scritti che parlano di una diversità di gusto e sensibilità così marcata tra esseri umani, voglio vedere che cosa tu hai letto e dove ti sei documentato così da farmi un'idea, e non mi dire internet, mi interessa sapere quello che tu hai letto e studiato.


Qualunque testo di fisiologia a livello universitario, dopo di che puoi googlare concetti come "taste threshold", "taste sensitivity", "gustometry", ... e ti si aprirà un mondo. Se non ti fidi di "Internet", vai direttamente su PubMed.org.

Chicco76 ha scritto:Dimmi secondo te dove puntano le altre nazioni come gusto e perché le dovremmo tenere in considerazione al pari delle nostre ...


La Francia va bene? Ci sono vini che in Francia schifano e che noi adoriamo e viceversa...

Chicco76 ha scritto:Se le mie considerazioni su acidità e sapidità sono così sbagliate, ti vorrei riportare alla perfezione di Madre Natura, dove un frutto è universale e varia solo in base al terreno dov'è piantato. Certo che pensare ad una fragola col gusto di legno mi fa rabbrividire, perché la Natura ha prodotto quel gusto con quelle determinate caratteristiche, a te non piace e le vuoi stravolgere ? Direi che sei libero di farlo ma non credo si possa parlare di "originalità'


Frutto universale?? All'interno di un frutto come lo definiremmo noi, ci sono tante di quelle sottospecie a livello genetico, climatico, geografico etc. che non è possibile neanche solo parlare genericamente di "Fragola"...

Chicco76 ha scritto:Se le caratteristiche che io descrivo non sono unanimamente accertate a livello internazionale, e non discuto la cosa perché può essere vera, come mai qui sul forum tutti parlando di un vino citandole ? Le cita anche Parker, le cita Suckling, le cita Galloni ... sinceramente l'argentino o il peruviano o il cinese che non hanno nemmeno mai sentito parlare di Bordeaux o di Langa non è che faccia tanto testo ... ci si ispira sempre a chi di vino ne sa più di noi, mai a chi sorseggia tanto per dimenticare i problemi della vita.


Appunto... Parker/Suckling/Galloni sono precisi portatori di un gusto internazionale omologato ben preciso... citi il forum ma è un posto, come tutti gli altri, dove ci sono profonde divisioni.

Una volta che tu hai scoperto che nel Kurni c'è o meno l'alcool in eccesso, il frutto maturo o surmaturo, il residuo zuccherino o no etc e raggiungi l'unanimità del panel di degustazione (già questo come si sa è impossibile), come fai a concordere su un ipotetico punteggio o scaletta o classifica? Chi decide se una caratteristica è intrinsecamente buona, neutra o negativa? E con che soglia? Qual è la soglia precisa di carbonica, di residuo zuccherino, di alcool, etc che definisce una caratteristica positiva? E per quali vitigni, terroir e vini? E se un degustatore ha una soglia più bassa o alta della tua?

Chicco76 ha scritto:Io non sto discutendo il gusto personale, lo dico per l'ultima volta, dico solamente che il gusto è qualcosa che va coltivato con l'esperienza, con il confronto, con la voglia di ricerca. Trovo che non ci sia niente di più squallido non poter comunicare con qualcuno e sperare di essere in qualche modo capito solo perché in quella data degustazione mi sono ritrovato d'accordo in una classifica dei primi tre vini per pura emozione personale ... ci saranno state delle cose che entrambi abbiamo sentito in quel bicchiere da poter dire che quel vino era migliore di un altro ! E sei 9 persone su 10 sono d'accordo nel dire che quel determinato vino in quella data occasione è il migliore per determinate caratteristiche, forse il mio gusto personale ha bisogno di una revisione ...


Forse quei 9 hanno un'esperienza culturale DIVERSA dalla tua ma non per forza migliore... oppure tu hai una soglia di percezione dei difetti non sufficiente a scartare quel vino.
http://ilbarbieredellabirra.forumfree.it/

"Un sogno, ero davanti ad Allah: "Sei stato un buon uomo, ti offro il Paradiso e 72 vergini per te". "Preferirei 48 troione e una cassa di vino..." Mi ha scacciato!"(cit. Francone)
Avatar utente
Chicco76
Messaggi: 14119
Iscritto il: 25 ago 2008 18:01
Località: Padova

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda Chicco76 » 24 giu 2013 02:11

megaMAX ha scritto:
Chicco76 ha scritto:
megaMAX ha scritto:
Chicco76 ha scritto:
Con Megamax non penso di aver mai bevuto niente assieme


Verticale di Kurni da Beluga, 3-4 mesi fa. Proprio l'esempio per eccellenza di un vino che provoca profondissime divisioni, divergenze assolute e totale difformità di giudizio sia a casa del nostro amico, che in innumerevoli degustazioni di forumisti e non.

Proprio tiri fuori involontariamente un esempio perfetto: tirami fuori dei descrittori positivi (o negativi) che descrivano il Kurni mettendo d'accordo il 100% o anche il 90% dei degustatori...


Vedi il punto non è mettere d'accordo i degustatori ma comunicare di vino se non è chiaro ... Se devo parametrarmi posso dire che il Kurni 2001 era sicuramente il più ricco di acidità del frutto mentre il 2003 era caldo arrabbiato e quello più statico, meno impattante perché la parte morbida sovrastava. Ma se vuoi riprendiamo gli appunti ...
Io non devo dire "il kurni mi piace o non mi piace", anche se a me personalmente piace, devo poter esprimere quello che il vino mi trasmette. Poi non posso accusare una persona a cui non piace questo vino se comunque mi ha dato un percorso gustativo corretto secondo parametri che posso capire !


E questo come ti serve a mettere i vari Kurni degustati in un'ipotetica scaletta di preferenza o assegnargli un voto? Perché in realtà è di questo di cui si parla, non (solo) dell'acidità di frutto o altro.


Mi sembra che la risposta sia scontata o il tuo gusto personale preferisce vini mosci a vini vivi ? Perché acidità e sapidità sono lo scheletro di un vino ... Kurni non ha problemi di acidità verde, è quasi sempre del frutto perché ha talmente tanta estrazione e maturazione ottimale delle uve che non è mai presente. Non so nelle ultime annate, da dopo il 2007 non ho avuto la fortuna di assaggiarlo. Il prodotto è stato affinato in una barrique centrata per l'imponente massa del vino, anzi è risaputo che fa un doppio passaggio in legno nuovo e, se non avesse quella massa fruttato tannica, e fosse stato affinato in un legno da due soldi, il legno con un doppio passaggio avrebbe ceduto tannini gallici ben oltre la soglia di percettibilità. Quello che per me è veramente scontato è la grande scia sapida del Kurni dovuta alle vecchie vigne da cui deriva, che pescano dalla terra in cui è piantato. Ciò è ancora più evidente nelle annate pre 2000 in cui c'era una mano più leggera rispetto alla concentrazione di oggi. Come scrissi all'epoca, Kurni pre 2000 e post 2000 sono prodotti diversi e vanno a mio giudizio valutati diversamente, nel primo periodo si può parlare di eleganza, nel secondo periodo di esagerata potenza. Somma un po di fattori e ne viene fuori un certo indice di gradimento ... Non a caso il 2003 è risultato ultimo della batteria per tutti se non ricordo male, visto che era quello che deficitava maggiormente di freschezza e impostato sulla morbidezza e alcolicità.
Mi sembra di aver parlato di un vino senza dire è "fantastico" o "fa proprio schifo" e se qualcosa mi è sfuggito direi che la prossima volta starò più attento perché magari qualche degustatore più bravo ha percepito cose che a me sono sfuggite.

Non so tu come hai fatto la tua scaletta di preferenza ...
Avatar utente
Chicco76
Messaggi: 14119
Iscritto il: 25 ago 2008 18:01
Località: Padova

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda Chicco76 » 24 giu 2013 02:26

megaMAX ha scritto:
Chicco76 ha scritto:Bene allora visto che mi sbaglio di grosso e voglio colmare le mie lacune:

Dimmi dove posso trovare articoli e scritti che parlano di una diversità di gusto e sensibilità così marcata tra esseri umani, voglio vedere che cosa tu hai letto e dove ti sei documentato così da farmi un'idea, e non mi dire internet, mi interessa sapere quello che tu hai letto e studiato.


Qualunque testo di fisiologia a livello universitario, dopo di che puoi googlare concetti come "taste threshold", "taste sensitivity", "gustometry", ... e ti si aprirà un mondo. Se non ti fidi di "Internet", vai direttamente su PubMed.org.

Chicco76 ha scritto:Dimmi secondo te dove puntano le altre nazioni come gusto e perché le dovremmo tenere in considerazione al pari delle nostre ...


La Francia va bene? Ci sono vini che in Francia schifano e che noi adoriamo e viceversa...

Chicco76 ha scritto:Se le mie considerazioni su acidità e sapidità sono così sbagliate, ti vorrei riportare alla perfezione di Madre Natura, dove un frutto è universale e varia solo in base al terreno dov'è piantato. Certo che pensare ad una fragola col gusto di legno mi fa rabbrividire, perché la Natura ha prodotto quel gusto con quelle determinate caratteristiche, a te non piace e le vuoi stravolgere ? Direi che sei libero di farlo ma non credo si possa parlare di "originalità'


Frutto universale?? All'interno di un frutto come lo definiremmo noi, ci sono tante di quelle sottospecie a livello genetico, climatico, geografico etc. che non è possibile neanche solo parlare genericamente di "Fragola"...

Chicco76 ha scritto:Se le caratteristiche che io descrivo non sono unanimamente accertate a livello internazionale, e non discuto la cosa perché può essere vera, come mai qui sul forum tutti parlando di un vino citandole ? Le cita anche Parker, le cita Suckling, le cita Galloni ... sinceramente l'argentino o il peruviano o il cinese che non hanno nemmeno mai sentito parlare di Bordeaux o di Langa non è che faccia tanto testo ... ci si ispira sempre a chi di vino ne sa più di noi, mai a chi sorseggia tanto per dimenticare i problemi della vita.


Appunto... Parker/Suckling/Galloni sono precisi portatori di un gusto internazionale omologato ben preciso... citi il forum ma è un posto, come tutti gli altri, dove ci sono profonde divisioni.

Una volta che tu hai scoperto che nel Kurni c'è o meno l'alcool in eccesso, il frutto maturo o surmaturo, il residuo zuccherino o no etc e raggiungi l'unanimità del panel di degustazione (già questo come si sa è impossibile), come fai a concordere su un ipotetico punteggio o scaletta o classifica? Chi decide se una caratteristica è intrinsecamente buona, neutra o negativa? E con che soglia? Qual è la soglia precisa di carbonica, di residuo zuccherino, di alcool, etc che definisce una caratteristica positiva? E per quali vitigni, terroir e vini? E se un degustatore ha una soglia più bassa o alta della tua?

Chicco76 ha scritto:Io non sto discutendo il gusto personale, lo dico per l'ultima volta, dico solamente che il gusto è qualcosa che va coltivato con l'esperienza, con il confronto, con la voglia di ricerca. Trovo che non ci sia niente di più squallido non poter comunicare con qualcuno e sperare di essere in qualche modo capito solo perché in quella data degustazione mi sono ritrovato d'accordo in una classifica dei primi tre vini per pura emozione personale ... ci saranno state delle cose che entrambi abbiamo sentito in quel bicchiere da poter dire che quel vino era migliore di un altro ! E sei 9 persone su 10 sono d'accordo nel dire che quel determinato vino in quella data occasione è il migliore per determinate caratteristiche, forse il mio gusto personale ha bisogno di una revisione ...


Forse quei 9 hanno un'esperienza culturale DIVERSA dalla tua ma non per forza migliore... oppure tu hai una soglia di percezione dei difetti non sufficiente a scartare quel vino.


Bravo vedo che alla fine di tutto hai colto la vera essenza del discorso, che sto cercando di promuovere dal primo intervento ... l'esperienza culturale. Il resto è tutto discutibile ... sia quando parli di Francia (campanilisti come sono vorrei proprio vedere cosa schifano, quanti schifano cosa e in che misura) sia quando si parla di componenti come residui e carbonica ... ci sono cose che vanno affrontate per tipologia e mica per dogma e riconoscere che il Kurni può rifermentare significa solo prendere atto di quello che ha fatto il vignaiolo quell'anno. Riconoscere che il Kurni ha un residuo zuccherino non inficia sulla sua valutazione perché il vino è voluto così. Io non mi permetto di valutarlo affianco ad un Barolo o ad un Brunello, il Kurni è lui è basta, si valuta per quello che è, discorsi già fatti ...
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda Wineduck » 24 giu 2013 08:02

"Non esistono vini cattivi, soltanto cattivi degustatori" (cit.)
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda meursault » 24 giu 2013 08:16

Chicco76 ha scritto: ... l'esperienza culturale. Il resto è tutto discutibile ......


MA è proprio per sua stessa natura che l'esperienza culturale è discutibile, discussa, parziale, non uniforme, accidentale.
Tu gli vuoi dare una valenza restrittiva che proprio non ha.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda manichi » 24 giu 2013 08:18

Wineduck ha scritto:"Non esistono vini cattivi, soltanto cattivi degustatori" (cit.)


Che fai outing ? :mrgreen:
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda hansen » 26 giu 2013 17:05

A proposito di Ciampolo ...2010 :mrgreen: dai giusto per attizzare fuoco
.. ho sentito alcuni loschi figuri maniaci del sangiovese :mrgreen: dire che è un annata/versione scarsina :roll: a me è piaciuto assai se consideriamo poi anche il prezzo
mi ha dato l'idea di un annata fredda quello si però grande acidità ed ottima bilanciatezza alcolica io di Pergole 2010 se costasse meno ne prenderei una bella scorta anche a scatola chiusa
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda diamonddave » 26 giu 2013 23:11

Non vi posso perdere di vista un minuto che mi ritrovo 17 pagine di post sul Pergole Torte ... eccheccazz :shock:
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda videodrome » 26 giu 2013 23:46

hansen ha scritto:A proposito di Ciampolo ...2010 :mrgreen: dai giusto per attizzare fuoco
.. ho sentito alcuni loschi figuri maniaci del sangiovese :mrgreen: dire che è un annata/versione scarsina :roll: a me è piaciuto assai se consideriamo poi anche il prezzo

Concordo, piaciuto parecchio anche a me e non sono sicuro che il PdC 2009 sia meglio.
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda Wineduck » 02 lug 2013 14:12

"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda alì65 » 02 lug 2013 14:25

Wineduck ha scritto:http://www.corriere.it/cronache/13_luglio_02/trucchi-seduzione-decalogo-intelligenti_d33a64b0-e306-11e2-a1f9-62e4ef08d60d.shtml

scusate ma non ho resistito... questo articolo è perfetto per questo thread.... :mrgreen:


anch'io mento consapevolmente quando ho le braghe, senza le cose cambiano..... :mrgreen:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda zampaflex » 02 lug 2013 14:25

Wineduck ha scritto:http://www.corriere.it/cronache/13_luglio_02/trucchi-seduzione-decalogo-intelligenti_d33a64b0-e306-11e2-a1f9-62e4ef08d60d.shtml

scusate ma non ho resistito... questo articolo è perfetto per questo thread.... :mrgreen:


L'italiano medio cosa fa, si mette le scarpe col rialzo? :mrgreen:
Non progredi est regredi
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda Wineduck » 02 lug 2013 14:33

alì65 ha scritto:
Wineduck ha scritto:http://www.corriere.it/cronache/13_luglio_02/trucchi-seduzione-decalogo-intelligenti_d33a64b0-e306-11e2-a1f9-62e4ef08d60d.shtml

scusate ma non ho resistito... questo articolo è perfetto per questo thread.... :mrgreen:


anch'io mento consapevolmente quando ho le braghe, senza le cose cambiano..... :mrgreen:



sì ma ormai la verità su di te circola da tempo, quindi puoi anche smettere... :mrgreen:

Il problema è che su questo forum c'è ancora un sacco di gente che passa per "intenditore vero, capace di affidabilissime valutazioni oggettive"... 8)
Avete presente il famoso aforisma attribuito a Socrate: "la vera saggezza è sapere di non sapere"? ... ecco... proprio il contrario! :mrgreen:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
sbrega
Messaggi: 4138
Iscritto il: 03 lug 2007 14:53

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda sbrega » 02 lug 2013 14:48

... ci scappa un video... speriamo nell'ispirazione... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Non esistono brutte donne... esiste solo poco RUM!

Abbuffino N°1

21 Giugno: IO C'ERO!
21 Giugno BIS: IO C'ERO!
21 Giugno TRIS: IO l'HO ORGANIZZATO
21 Giugno IV: IO C'ERO!
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda vittoxx » 02 lug 2013 14:50

Wineduck ha scritto:
alì65 ha scritto:
Wineduck ha scritto:http://www.corriere.it/cronache/13_luglio_02/trucchi-seduzione-decalogo-intelligenti_d33a64b0-e306-11e2-a1f9-62e4ef08d60d.shtml

scusate ma non ho resistito... questo articolo è perfetto per questo thread.... :mrgreen:


anch'io mento consapevolmente quando ho le braghe, senza le cose cambiano..... :mrgreen:



sì ma ormai la verità su di te circola da tempo, quindi puoi anche smettere... :mrgreen:

Il problema è che su questo forum c'è ancora un sacco di gente che passa per "intenditore vero, capace di affidabilissime valutazioni oggettive"... 8)
Avete presente il famoso aforisma attribuito a Socrate: "la vera saggezza è sapere di non sapere"? ... ecco... proprio il contrario! :mrgreen:

Che infatti non scrisse mai nulla. Pregherei dunque chi la pensa uguale di attenersi a tale pratica, soprattutto quando si postano link inutilmente offensivi 8)
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda Wineduck » 02 lug 2013 15:00

vittoxx ha scritto:
Wineduck ha scritto:
alì65 ha scritto:
Wineduck ha scritto:http://www.corriere.it/cronache/13_luglio_02/trucchi-seduzione-decalogo-intelligenti_d33a64b0-e306-11e2-a1f9-62e4ef08d60d.shtml

scusate ma non ho resistito... questo articolo è perfetto per questo thread.... :mrgreen:


anch'io mento consapevolmente quando ho le braghe, senza le cose cambiano..... :mrgreen:



sì ma ormai la verità su di te circola da tempo, quindi puoi anche smettere... :mrgreen:

Il problema è che su questo forum c'è ancora un sacco di gente che passa per "intenditore vero, capace di affidabilissime valutazioni oggettive"... 8)
Avete presente il famoso aforisma attribuito a Socrate: "la vera saggezza è sapere di non sapere"? ... ecco... proprio il contrario! :mrgreen:

Che infatti non scrisse mai nulla. Pregherei dunque chi la pensa uguale di attenersi a tale pratica, soprattutto quando si postano link inutilmente offensivi 8)


Oh mi dispiace, ti senti offeso? E perchè? Ti senti chiamato in causa?
Vuoi dire che ti rivedi in uno di questi inglesi?
Mi spiace proprio, secondo me non dovresti assolutamente: sei così "verace", così "italiano", così passionale quando parli dell'ES o del Kurni...
No, no, tu hai tutto un altro stile.
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda alì65 » 02 lug 2013 15:00

Wineduck ha scritto:
alì65 ha scritto:
Wineduck ha scritto:http://www.corriere.it/cronache/13_luglio_02/trucchi-seduzione-decalogo-intelligenti_d33a64b0-e306-11e2-a1f9-62e4ef08d60d.shtml

scusate ma non ho resistito... questo articolo è perfetto per questo thread.... :mrgreen:


anch'io mento consapevolmente quando ho le braghe, senza le cose cambiano..... :mrgreen:



sì ma ormai la verità su di te circola da tempo, quindi puoi anche smettere... :mrgreen:

Il problema è che su questo forum c'è ancora un sacco di gente che passa per "intenditore vero, capace di affidabilissime valutazioni oggettive"... 8)
Avete presente il famoso aforisma attribuito a Socrate: "la vera saggezza è sapere di non sapere"? ... ecco... proprio il contrario! :mrgreen:


oppoffarbacco!!!! non vi si può nascondere niente... :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda alì65 » 02 lug 2013 15:02

sbrega ha scritto:... ci scappa un video... speriamo nell'ispirazione... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


voglio il video entro sera, datti da fare... 8)
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda vittoxx » 02 lug 2013 15:12

Wineduck ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Wineduck ha scritto:
alì65 ha scritto:
Wineduck ha scritto:http://www.corriere.it/cronache/13_luglio_02/trucchi-seduzione-decalogo-intelligenti_d33a64b0-e306-11e2-a1f9-62e4ef08d60d.shtml

scusate ma non ho resistito... questo articolo è perfetto per questo thread.... :mrgreen:


anch'io mento consapevolmente quando ho le braghe, senza le cose cambiano..... :mrgreen:



sì ma ormai la verità su di te circola da tempo, quindi puoi anche smettere... :mrgreen:

Il problema è che su questo forum c'è ancora un sacco di gente che passa per "intenditore vero, capace di affidabilissime valutazioni oggettive"... 8)
Avete presente il famoso aforisma attribuito a Socrate: "la vera saggezza è sapere di non sapere"? ... ecco... proprio il contrario! :mrgreen:

Che infatti non scrisse mai nulla. Pregherei dunque chi la pensa uguale di attenersi a tale pratica, soprattutto quando si postano link inutilmente offensivi 8)


Oh mi dispiace, ti senti offeso? E perchè? Ti senti chiamato in causa?
Vuoi dire che ti rivedi in uno di questi inglesi?
Mi spiace proprio, secondo me non dovresti assolutamente: sei così "verace", così "italiano", così passionale quando parli dell'ES o del Kurni...
No, no, tu hai tutto un altro stile.

A dir il vero non mi sento affatto chiamato in causa: dirmi che preferisco beethoven all'heavy metal è farmi un complimento. :mrgreen:
Noto solo 2 cose:
1) la protervia delle opinioni di voi (pseudo) relativisti è assoluta.
2) dovresti, quando ce l'hai con qualcuno, invece di sparare nel mucchio, mettere l'indirizzo così chi deve sa a chi rispondere.
Non che tu non l'abbia fatto, di solito, ma stavolta sei stato un po' vago, tanto che se ti fossi limitato a pubblicare il link (articolo che mi pare tra l'altro un po' cazzoso e poco centrato con questo 3ad) non avrei avuto nulla da dire
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda Wineduck » 02 lug 2013 16:15

vittoxx ha scritto:1) la protervia delle opinioni di voi (pseudo) relativisti è assoluta.



Ti rispondo al volo solo su questo perchè il resto è puro folclore e colorato riempimento.
Abbatere (dialetticamente) le convinzioni assolutistiche non è protervia: è un tentativo di mostrare che esiste un diverso modo di pensare. E' il tuo schema mentale che non può fare a meno di stabilire un meglio-un peggio, un vincitore-un perdente, un regnante-un sottomesso, ecc. Si può definire la mania del "verticalismo assolutistico". Rinnegare questa filosofia non significa automaticamente affermare che questo modo di pensare sia necessariamente essere migliore del tuo. Anche se per te è difficile da concepire, potresti immaginare che possano esistere mondi paralleli, concezioni mai convergenti, sistemi che sfuggono alla logica della "graduatoria".
Se non ci dovessi riuscire, non sentirti frustrato: per me non è grave e non significa classificarti come un "ES" qualunque.
Non è sempre necessario incasellare tutto e tutti.
:wink:

Peace & Love
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda vittoxx » 02 lug 2013 16:24

Wineduck ha scritto:
vittoxx ha scritto:1) la protervia delle opinioni di voi (pseudo) relativisti è assoluta.



Ti rispondo al volo solo su questo perchè il resto è puro folclore e colorato riempimento.
Abbattere (dialetticamente) le convinzioni assolutistiche non è protervia: è un tentativo di mostrare che esiste un diverso modo di pensare.


Un diverso modo di pensare che ne vuole abbattere un altro. Ovviamente... 8)
PS: Es qualunque è davvero un'offesa mortale :mrgreen: Sia in termini di paragone enoico (ahhhh) che psicologico: a me dell'es interessa poco, sono tutto ego :mrgreen:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cascinafrancia71, Klaus81, Sotto02 e 596 ospiti