SILEX vs PUR SANG

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

SILEX vs PUR SANG

Messaggioda paperofranco » 19 giu 2013 19:27

Mi piacciono molto entrambi, ma non riesco a decidermi su quale mi piace di più. Non che ci perda il sonno, così tanto per chiacchierare.
Purtroppo non ne ho bevuti molti, solo tre quattro bocce per ciascuna cuvée.
Secondo voi qual'è meglio?
Grazie.
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: SILEX vs PUR SANG

Messaggioda petitbogho » 19 giu 2013 21:31

paperofranco ha scritto:Mi piacciono molto entrambi, ma non riesco a decidermi su quale mi piace di più. Non che ci perda il sonno, così tanto per chiacchierare.
Purtroppo non ne ho bevuti molti, solo tre quattro bocce per ciascuna cuvée.
Secondo voi qual'è meglio?
Grazie.

Io ne ho bevuti ancora meno, ma ho già deciso che mi piace di più Silex. Pur Sang troppo varietale rispetto a l'altro.
Avatar utente
Lalas
Messaggi: 576
Iscritto il: 21 gen 2009 10:46
Località: Bulagna

Re: SILEX vs PUR SANG

Messaggioda Lalas » 19 giu 2013 21:34

petitbogho ha scritto:
paperofranco ha scritto:Mi piacciono molto entrambi, ma non riesco a decidermi su quale mi piace di più. Non che ci perda il sonno, così tanto per chiacchierare.
Purtroppo non ne ho bevuti molti, solo tre quattro bocce per ciascuna cuvée.
Secondo voi qual'è meglio?
Grazie.

Io ne ho bevuti ancora meno, ma ho già deciso che mi piace di più Silex. Pur Sang troppo varietale rispetto a l'altro.


Anch'io bevuto poche volte entrambi e di annate recenti, ma l'impressione è la stessa, preferisco il Silex
Ecco la felicità della vita, amore e vino ugualmente dobbiamo aver vicino.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: SILEX vs PUR SANG

Messaggioda davidef » 19 giu 2013 21:57

paperofranco ha scritto:Mi piacciono molto entrambi, ma non riesco a decidermi su quale mi piace di più. Non che ci perda il sonno, così tanto per chiacchierare.
Purtroppo non ne ho bevuti molti, solo tre quattro bocce per ciascuna cuvée.
Secondo voi qual'è meglio?
Grazie.



gusti personali a parte la gerarchia è molto chiara per il produttore, detto ciò adoro Pur Sang con almeno 10 anni (non parlate di varietale per favore su vini giovani come difetto, risentiteli a giusta maturazione e ne parliamo meglio)

piuttosto la partita sulle due cuvee Pur Sang e Buisson Renard è di più difficile decifratura per me attualmente, ho fatto incetta di Buisson nel 2005 ma ho preferito Pur Sang nel 2007/2008

invece del "fratellone" del Silex non ne parliamo ?

e del base che ne pensate? non lo bevo mai..il 2010 mi è arrivato senza che lo ordinassi ma lo ho tenuto lo stesso. ..son curioso
Avatar utente
coss
Messaggi: 514
Iscritto il: 05 apr 2009 09:35

Re: SILEX vs PUR SANG

Messaggioda coss » 19 giu 2013 22:04

Per i pochi bevuti in Bue House preferenza al Silex,
non vado a rileggermi gli appunti, ma a pelle una maggior definizione in purezza di freschezza e silicio.
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: SILEX vs PUR SANG

Messaggioda Andyele » 19 giu 2013 22:38

paperofranco ha scritto:Mi piacciono molto entrambi, ma non riesco a decidermi su quale mi piace di più. Non che ci perda il sonno, così tanto per chiacchierare.
Purtroppo non ne ho bevuti molti, solo tre quattro bocce per ciascuna cuvée.
Secondo voi qual'è meglio?
Grazie.


Oh papero ma c'è una discussione sui massimi sistemi in corso e te pensi a 'ste stron.zate? :shock:
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14410
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: SILEX vs PUR SANG

Messaggioda l'oste » 19 giu 2013 23:09

paperofranco ha scritto:Mi piacciono molto entrambi, ma non riesco a decidermi su quale mi piace di più. Non che ci perda il sonno, così tanto per chiacchierare.
Purtroppo non ne ho bevuti molti, solo tre quattro bocce per ciascuna cuvée.
Secondo voi qual'è meglio?
Grazie.

A parte i miei gusti personali, che di bianchi ne bevo un decimo dei rossi quindi capisco sicuramente poco e male.
Sono vini dal prezzo molto elevato e un po' mi stupisce che li apprezzi tanto un alfiere della "battaglia" sui (buoni) chianti che costano meno dei base di Borgogna rossi.
Forse in questo caso non puoi alzare il campanile con la Vernaccia di San Gimignano.
Però se penso ai tanti riesling tedeschi infinitamente meno cari dei vini di Dagueneau...

Sorriso e occhiolino, un po' si scherza papero, giusto per dare un po' di sprint anche a questo thread troppo agiografico, del resto si sa che Daguenau è un produttore forumisticamente amico...
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: SILEX vs PUR SANG

Messaggioda alì65 » 20 giu 2013 07:45

Silex....l'altra sera un ottimo Monts Damnés 2008, gran bel vino
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: SILEX vs PUR SANG

Messaggioda paperofranco » 20 giu 2013 08:52

l'oste ha scritto:
paperofranco ha scritto:Mi piacciono molto entrambi, ma non riesco a decidermi su quale mi piace di più. Non che ci perda il sonno, così tanto per chiacchierare.
Purtroppo non ne ho bevuti molti, solo tre quattro bocce per ciascuna cuvée.
Secondo voi qual'è meglio?
Grazie.

A parte i miei gusti personali, che di bianchi ne bevo un decimo dei rossi quindi capisco sicuramente poco e male.
Sono vini dal prezzo molto elevato e un po' mi stupisce che li apprezzi tanto un alfiere della "battaglia" sui (buoni) chianti che costano meno dei base di Borgogna rossi.
Forse in questo caso non puoi alzare il campanile con la Vernaccia di San Gimignano.
Però se penso ai tanti riesling tedeschi infinitamente meno cari dei vini di Dagueneau...

Sorriso e occhiolino, un po' si scherza papero, giusto per dare un po' di sprint anche a questo thread troppo agiografico, del resto si sa che Daguenau è un produttore forumisticamente amico...


Lo so oste, non sembrerebbero vini da me, vero? Mi garbano tanto, ma il prezzo è un bel problema. Non so che darei per bere un Asteroide, penso che Davide si riferisse a questo quando parlava di "fratellone", o un Clos du Calvaire, ma ho paura che potrei rimanere per sempre con la voglia, comunque sognare non costa niente. E' un peccato che certi vini non siano per tutti, ma forse, se lo fossero, non avrebbero quel fascino.
vinogodi
Messaggi: 34746
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: SILEX vs PUR SANG

Messaggioda vinogodi » 20 giu 2013 08:52

alì65 ha scritto:Silex....l'altra sera un ottimo Monts Damnés 2008, gran bel vino
...mamma quanto è 'bbono... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
albi2
Messaggi: 395
Iscritto il: 25 gen 2012 16:07
Località: Terra di Mezzo

Re: SILEX vs PUR SANG

Messaggioda albi2 » 20 giu 2013 10:07

Io preferisco il Pur Sang, più etereo, lagunare, sottile, con tratti lontani orientaleggianti di spezie.
Complesso come una donna affascinante che migliora con l'età.
Il Monts Damnés è buonissimo ma, causa prezzo dannatamente elevato, vado direttamente sui Cotat, che costano meno della metà e ci faccio pure la rima :D

Mi piacerebbe provare l'Asteroide ma il prezzo è astronomico -credo che il nome alluda chiaramente :cry:
Don't shoot me, I'm only the Fiano player.

Piccolo forum di chiacchere da cazzeggio con cibo vino e vita
http://www.think-oink.com/forum/index.php
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3767
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: SILEX vs PUR SANG

Messaggioda Ludi » 20 giu 2013 10:14

Provati entrambi nell'annata 2005...piaciuto più il Silex, con quella mineralità e freschezza taglienti che fanno venire in mente il detto latino gutta cavat lapidem. Certo anche il Pur Sang non è che mi ha fatto schifo....sono due vini che possono mettere un pò in crisi la mia perversa tendenza a considerare, tra i bianchi della Loira, solo gli Chenin (ma mi è stata prescritta, e sto seguendo, una cura a base di Domaine de l'Ecu, Mellot e Cotat)
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: SILEX vs PUR SANG

Messaggioda pippuz » 20 giu 2013 10:32

albi2 ha scritto:Io preferisco il Pur Sang, più etereo, lagunare, sottile, con tratti lontani orientaleggianti di spezie.
Complesso come una donna affascinante che migliora con l'età.
Il Monts Damnés è buonissimo ma, causa prezzo dannatamente elevato, vado direttamente sui Cotat, che costano meno della metà e ci faccio pure la rima :D

Mi piacerebbe provare l'Asteroide ma il prezzo è astronomico -credo che il nome alluda chiaramente :cry:

Anche io preferisco di pochissimo Pur Sang per gli stessi motivi.

Il Dannato purtroppo costa davvero troppo, peccato perchè lo trovo buonissimo anche lui.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
Bart
Messaggi: 930
Iscritto il: 06 giu 2007 11:04

Re: SILEX vs PUR SANG

Messaggioda Bart » 20 giu 2013 18:15

Ma scusate, non sono più o meno uguali i prezzi di Silex e Monts Damnée?
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: SILEX vs PUR SANG

Messaggioda alì65 » 20 giu 2013 18:59

Bart ha scritto:Ma scusate, non sono più o meno uguali i prezzi di Silex e Monts Damnée?


dipende, se ai culo puoi trovare MD a meno di 70, Silex nettamente più conosciuto 90/100
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vinogodi
Messaggi: 34746
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: SILEX vs PUR SANG

Messaggioda vinogodi » 20 giu 2013 20:18

Bart ha scritto:Ma scusate, non sono più o meno uguali i prezzi di Silex e Monts Damnée?

...all'incirca...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14410
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: SILEX vs PUR SANG

Messaggioda l'oste » 20 giu 2013 20:36

vinogodi ha scritto:
Bart ha scritto:Ma scusate, non sono più o meno uguali i prezzi di Silex e Monts Damnée?

...all'incirca...

Costano troppo entrambi quindi.

Sorriso.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: SILEX vs PUR SANG

Messaggioda davidef » 20 giu 2013 22:19

paperofranco ha scritto:
l'oste ha scritto:
paperofranco ha scritto:Mi piacciono molto entrambi, ma non riesco a decidermi su quale mi piace di più. Non che ci perda il sonno, così tanto per chiacchierare.
Purtroppo non ne ho bevuti molti, solo tre quattro bocce per ciascuna cuvée.
Secondo voi qual'è meglio?
Grazie.

A parte i miei gusti personali, che di bianchi ne bevo un decimo dei rossi quindi capisco sicuramente poco e male.
Sono vini dal prezzo molto elevato e un po' mi stupisce che li apprezzi tanto un alfiere della "battaglia" sui (buoni) chianti che costano meno dei base di Borgogna rossi.
Forse in questo caso non puoi alzare il campanile con la Vernaccia di San Gimignano.
Però se penso ai tanti riesling tedeschi infinitamente meno cari dei vini di Dagueneau...

Sorriso e occhiolino, un po' si scherza papero, giusto per dare un po' di sprint anche a questo thread troppo agiografico, del resto si sa che Daguenau è un produttore forumisticamente amico...


Lo so oste, non sembrerebbero vini da me, vero? Mi garbano tanto, ma il prezzo è un bel problema. Non so che darei per bere un Asteroide, penso che Davide si riferisse a questo quando parlava di "fratellone", o un Clos du Calvaire, ma ho paura che potrei rimanere per sempre con la voglia, comunque sognare non costa niente. E' un peccato che certi vini non siano per tutti, ma forse, se lo fossero, non avrebbero quel fascino.



per fratellone intendo il Mont Damnes che dalla sua uscita sta insidiando la posizione di Silex, il confronto pertarget per me va fatto tra questi due ppiuttosto che tra Silex e Pur Sang
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: SILEX vs PUR SANG

Messaggioda davidef » 20 giu 2013 22:21

l'oste ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Bart ha scritto:Ma scusate, non sono più o meno uguali i prezzi di Silex e Monts Damnée?

...all'incirca...

Costano troppo entrambi quindi.

Sorriso.



perché troppo? cosa determina il troppo ?

essere il vino assoluto di riferimento della denominazione e costare quanto un medio buon Borgogna bianco (senza scomodare i G.C) è troppo ?
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: SILEX vs PUR SANG

Messaggioda davidef » 20 giu 2013 22:22

Bart ha scritto:Ma scusate, non sono più o meno uguali i prezzi di Silex e Monts Damnée?


prezzi identici, forse ballano 1, 5-2 €
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: SILEX vs PUR SANG

Messaggioda paperofranco » 20 giu 2013 23:18

davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:
l'oste ha scritto:
paperofranco ha scritto:Mi piacciono molto entrambi, ma non riesco a decidermi su quale mi piace di più. Non che ci perda il sonno, così tanto per chiacchierare.
Purtroppo non ne ho bevuti molti, solo tre quattro bocce per ciascuna cuvée.
Secondo voi qual'è meglio?
Grazie.

A parte i miei gusti personali, che di bianchi ne bevo un decimo dei rossi quindi capisco sicuramente poco e male.
Sono vini dal prezzo molto elevato e un po' mi stupisce che li apprezzi tanto un alfiere della "battaglia" sui (buoni) chianti che costano meno dei base di Borgogna rossi.
Forse in questo caso non puoi alzare il campanile con la Vernaccia di San Gimignano.
Però se penso ai tanti riesling tedeschi infinitamente meno cari dei vini di Dagueneau...

Sorriso e occhiolino, un po' si scherza papero, giusto per dare un po' di sprint anche a questo thread troppo agiografico, del resto si sa che Daguenau è un produttore forumisticamente amico...


Lo so oste, non sembrerebbero vini da me, vero? Mi garbano tanto, ma il prezzo è un bel problema. Non so che darei per bere un Asteroide, penso che Davide si riferisse a questo quando parlava di "fratellone", o un Clos du Calvaire, ma ho paura che potrei rimanere per sempre con la voglia, comunque sognare non costa niente. E' un peccato che certi vini non siano per tutti, ma forse, se lo fossero, non avrebbero quel fascino.



per fratellone intendo il Mont Damnes che dalla sua uscita sta insidiando la posizione di Silex, il confronto pertarget per me va fatto tra questi due ppiuttosto che tra Silex e Pur Sang


Davide, solo per curiosità, i due che ho citato tu li hai sentiti? Secondo te valgono la leggenda che li ammanta?
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: SILEX vs PUR SANG

Messaggioda pippuz » 21 giu 2013 11:05

davidef ha scritto:
l'oste ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Bart ha scritto:Ma scusate, non sono più o meno uguali i prezzi di Silex e Monts Damnée?

...all'incirca...

Costano troppo entrambi quindi.

Sorriso.



perché troppo? cosa determina il troppo ?

essere il vino assoluto di riferimento della denominazione e costare quanto un medio buon Borgogna bianco (senza scomodare i G.C) è troppo ?

Io ero rimasto ad un 25% meno per il MD.

Buonissimo il MD, ma a differenza del Silex che è il top della AOC Pouilly, non posso dire sia lo stesso per il MD nella AOC Sancerre.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
albi2
Messaggi: 395
Iscritto il: 25 gen 2012 16:07
Località: Terra di Mezzo

Re: SILEX vs PUR SANG

Messaggioda albi2 » 21 giu 2013 11:15

davidef ha scritto:
l'oste ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Bart ha scritto:Ma scusate, non sono più o meno uguali i prezzi di Silex e Monts Damnée?

...all'incirca...

Costano troppo entrambi quindi.

Sorriso.



perché troppo? cosa determina il troppo ?

essere il vino assoluto di riferimento della denominazione e costare quanto un medio buon Borgogna bianco (senza scomodare i G.C) è troppo ?


Di MD la produzione è molto limitata rispetto a Silex e costa, di norma, meno del Silex. Rispetto a Vatann e Cotat, non vale la differenza di costo (2 o tre volte maggiore)
Quanto al giudizio sul prezzo, al solito è pura questione di domanda/offerta.
Dagueneau produce credo ca. 50.000 bottiglie l'anno, per la maggior parte il pouilly fumé "base", i cru sono richiesti e, a mio avviso, hanno una personalità che giustifica il costo. Concordo con davidef sul raffronto con alcuni bianchi di borgogna, che talvolta (spesso) hanno un rapporto q/p per me sfavorevole.
Altro vino prodotto in poche annate il Clos du Calvaire,del quale mi ricordo la bella etichetta ma non lo ho mai gustato.
Curiosa la storia del Buisson Renard, che prima si chiamava Buisson Menard (ne ho una boccia del 94), poi ribattezzato Renard (volpe) dopo che un critico aveva storpiato il nome della vigna.
Don't shoot me, I'm only the Fiano player.

Piccolo forum di chiacchere da cazzeggio con cibo vino e vita
http://www.think-oink.com/forum/index.php
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14410
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: SILEX vs PUR SANG

Messaggioda l'oste » 21 giu 2013 13:42

albi2 ha scritto:
davidef ha scritto:
l'oste ha scritto:Costano troppo entrambi quindi.

Sorriso.



perché troppo? cosa determina il troppo ?

essere il vino assoluto di riferimento della denominazione e costare quanto un medio buon Borgogna bianco (senza scomodare i G.C) è troppo ?


Di MD la produzione è molto limitata rispetto a Silex e costa, di norma, meno del Silex. Rispetto a Vatann e Cotat, non vale la differenza di costo (2 o tre volte maggiore)
Quanto al giudizio sul prezzo, al solito è pura questione di domanda/offerta.
Dagueneau produce credo ca. 50.000 bottiglie l'anno, per la maggior parte il pouilly fumé "base", i cru sono richiesti e, a mio avviso, hanno una personalità che giustifica il costo. Concordo con davidef sul raffronto con alcuni bianchi di borgogna, che talvolta (spesso) hanno un rapporto q/p per me sfavorevole.
Altro vino prodotto in poche annate il Clos du Calvaire,del quale mi ricordo la bella etichetta ma non lo ho mai gustato.
Curiosa la storia del Buisson Renard, che prima si chiamava Buisson Menard (ne ho una boccia del 94), poi ribattezzato Renard (volpe) dopo che un critico aveva storpiato il nome della vigna.

Domanda e offerta sono giuste giustificazioni di mercato.
Il "troppo" però credo sia anche un motivo personale, poco definibile con canoni universali oggettivi.
Ognuno credi abbia diritto di avere i propri parametri di valutazione sul prezzo in base alle proprie aspettative, gusti, tendenze o persino possibilità economiche.
Accettare come vantaggioso un prezzo o non accettarlo sono variabili soggettive.
Per esempio, paradossalmente, io potrei dire che costa troppo :

- per essere un bianco
- per essere un sauvignon
- per essere di una denominazione che mi dice molto meno di altre
- per le tre- quatttro volte che l'ho bevuto senza vedere nemmeno un angioletto, altro che la madonnina dei bianchi

Poi capisco che magari Daugenau possa essere un produttore forumisticamente amico e conviene parlarne solo in termini entusiastici. Chiedo scusa per avere un'opinione poco condivisa e sicuramente poco evoluta.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
albi2
Messaggi: 395
Iscritto il: 25 gen 2012 16:07
Località: Terra di Mezzo

Re: SILEX vs PUR SANG

Messaggioda albi2 » 21 giu 2013 13:58

l'oste ha scritto:
albi2 ha scritto:Di MD la produzione è molto limitata rispetto a Silex e costa, di norma, meno del Silex. Rispetto a Vatann e Cotat, non vale la differenza di costo (2 o tre volte maggiore)
Quanto al giudizio sul prezzo, al solito è pura questione di domanda/offerta.
Dagueneau produce credo ca. 50.000 bottiglie l'anno, per la maggior parte il pouilly fumé "base", i cru sono richiesti e, a mio avviso, hanno una personalità che giustifica il costo. Concordo con davidef sul raffronto con alcuni bianchi di borgogna, che talvolta (spesso) hanno un rapporto q/p per me sfavorevole.
Altro vino prodotto in poche annate il Clos du Calvaire,del quale mi ricordo la bella etichetta ma non lo ho mai gustato.
Curiosa la storia del Buisson Renard, che prima si chiamava Buisson Menard (ne ho una boccia del 94), poi ribattezzato Renard (volpe) dopo che un critico aveva storpiato il nome della vigna.

Domanda e offerta sono giuste giustificazioni di mercato.
Il "troppo" però credo sia anche un motivo personale, poco definibile con canoni universali oggettivi.
Ognuno credi abbia diritto di avere i propri parametri di valutazione sul prezzo in base alle proprie aspettative, gusti, tendenze o persino possibilità economiche.
Accettare come vantaggioso un prezzo o non accettarlo sono variabili soggettive.
Per esempio, paradossalmente, io potrei dire che costa troppo :

- per essere un bianco
- per essere un sauvignon
- per essere di una denominazione che mi dice molto meno di altre
- per le tre- quatttro volte che l'ho bevuto senza vedere nemmeno un angioletto, altro che la madonnina dei bianchi

Poi capisco che magari Daugenau possa essere un produttore forumisticamente amico e conviene parlarne solo in termini entusiastici. Chiedo scusa per avere un'opinione poco condivisa e sicuramente poco evoluta.


Per me vale solo per il fatto che di angeli e madonne me ne ha fatti vedere parecchi.
Che sia sauvignon piuttosto che chenin, chardonnay o cortese non mi interessa.
Che poi la buonanima di Dagueneau sia forumisticamente popolare non so quanto influisca, salvo che appaia assieme agli angeli et madonne durante le bevute, ma non l'ho mai visto.
Fa parte di quella non ampia schiera di persone che parlano con i prodotti più che con le parole ed è ciò che conta :) .
Don't shoot me, I'm only the Fiano player.

Piccolo forum di chiacchere da cazzeggio con cibo vino e vita
http://www.think-oink.com/forum/index.php

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dar.mar, Mero1988, Monferrale, SRobinson e 84 ospiti