A proposito di Pergole...2010

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda vittoxx » 18 giu 2013 18:17

Geo ha scritto:Non date retta a vittoxx che si intende di sangiovese meno che di gn...a!
Per me Pergole è un grande vino, mai banale nelle diverse annate, solo poco leggibile da giovane (come del resto molti grandi vini dopo la fase di apertura entro pochi mesi dall'imbottigliamento).

Bene: e quando dopo che mi avevi rifilato la stessa pappardella e io ti ho chiesto se a 100€ (parlavamo del confronto con il sassicaia) lo avresti comprato cosa mi hai risposto?
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda vittoxx » 18 giu 2013 18:19

de magistris ha scritto:
vittoxx ha scritto:la tua gerarchia, foss'anche una non gerarchia, è una gerarchia: alternativa e sbagliata ma lo è :mrgreen: Quindi perchè non dovremmo discuterne? In particolare, mi pare che nessuno in questo tread (in altri forse di più) abbia voluto sbertucciare il pergole e chi lo beve. Per quel che mi riguarda, ho voluto semplicemente tarare un giudizio che mi pare eccessivo. Sarà fastidioso ma credo legittimo. E in questo caso non so quanto di assolutismo ci metta io, certo molto empirismo: le volte che mi è capitato di berlo in certi contesti (certo ideologicamente drogati come dici tu) il confronto era imbarazzante. Dire che non sono in grado di comprendere altro oltre al poco che ho bevuto sin ora, può essere vero ma non è molto diverso da sostenere che uno non ci capisce un cazzo di vino, ovvero l'accusa che ti senti rivolta tu non so da chi


va bene tutto, Vittorio, però rigirare la frittata non mi sembra una bella scelta..
e comunque diciamo la stessa cosa: gerarchia è la tua, gerarchia è la mia, nessuno ha detto che non ne dobbiamo discutere.

Dov'è che l'ho rigirata? A me non piace farlo e non riesco a capirti
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda de magistris » 18 giu 2013 18:20

vittoxx ha scritto:
meursault ha scritto:
de magistris ha scritto:
Palma ha scritto:E torniamo cadere sempre sullo stesso punto. E' giusto quello che dite e sarà la centesima volta che lo dico, ma su questo nulla si può obiettare, mi bevo un vino, me lo godo e stop, perfetto, lo faccio o cerco di farlo sempre. Se però dico che quel vino è nell'olimpo assoluto deve esserci davvero, altrimenti ho detto una minchiata, siccome stavolta ho detto io che Pergole è a pieno titolo tra i grandi d'Italia, qualcuno afferma di non essere d'accordo, dov'è il problema? Altrimenti scusate, ma chiudiamo anche il forum e smettiamo di discutere.


e perché dovremmo smettere di discutere? smetteremo di discutere solo quando voi "oggettivisti" riuscirete a dimostrare con matematica corrispondenza come e perché è composto un "olimpo assoluto". Dato che invece queste gerarchie si fondano comunque su una somma di esperienza soggettive, magari collimanti per predilezione di certi gusti e certi parametri, il forum ha ancora vita lunga... :D


Eccerto, se si parte da premesse errate si giunge a conclusioni ancora più errate.
Questo "olimpo" non esiste nè esisterà mai......ed i vini non sono top wines ecc.......sono semplicemente vini ed ognuno avrà le sue preferenze.
Dire che Alex sopravvaluta Pergole è una minchiata.....perchè Pergole non ha un valore a sè, ha un valore che esiste in base a chi lo giudica......non si potrebbe forse dire che Vittox lo sottovaluta?
Ma questo ha senso?
No, ma se vogliamo, possiamo continuare...... :D :D

Questa è la tua regola e che ti piaccia o no è una regola. E la consideri tanto vera da essere intervenuto più volte con toni anche abbastanza netti. Ciò dimostra che le tue opinioni le consideri qualcosa di più di semplici opinioni che valgono esattamente come le altre, comprese le cazzate. E io sono perfettamente d'accordo. (cito: " meursault ha scritto: ma per me, oltre al fatto che a mio avviso di Sangiovese meglio di quello di Martino ce ne sono pochi in Italia, se buttiamo a mare a Pergole rimane ben poco da salvare nel nostroa amato stivale......")


probabilmente hai ragione tu, non so più che dirti. però quanto mi piacerebbe leggere da parte tua, da uno che come palma le bottiglie le stappa, lo stesso impegno profuso per "smontare" le cazzate altrui utilizzato per raccontare un vino, una zona, un produttore non per forza dell'olimpo, senza ridurlo per forza a bicchiere normale che non deve azzardarsi a confrontarsi con i mostri. quanto mi piacerebbe... :(
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda meursault » 18 giu 2013 18:21

vittoxx ha scritto:Questa è la tua regola e che ti piaccia o no è una regola. E la consideri tanto vera da essere intervenuto più volte con toni anche abbastanza netti. Ciò dimostra che le tue opinioni le consideri qualcosa di più di semplici opinioni che valgono esattamente come le altre, comprese le cazzate. E io sono perfettamente d'accordo. (cito: " meursault ha scritto: ma per me, oltre al fatto che a mio avviso di Sangiovese meglio di quello di Martino ce ne sono pochi in Italia, se buttiamo a mare a Pergole rimane ben poco da salvare nel nostroa amato stivale......")


Io dico la mia sui vini che mi piacciono, e posso esprimermi con toni più o meno netti, ma non trovo affatto sbagliato che qualcun altro possa pensarla diversamente, come alì65 che non apprezza Pergole.
La mia visione l'ho spiegata ma non è la sola, l'unica; è una possibile interpretazione, una lettura di un oggetto, il vino, che è pura interpretazione estetica......e io di questo ne sono consapevole, tu lo sei?
Ultima modifica di meursault il 18 giu 2013 18:29, modificato 2 volte in totale.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
Geo
Messaggi: 1593
Iscritto il: 06 giu 2007 20:32
Località: Provincia di Modena

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda Geo » 18 giu 2013 18:22

de magistris ha scritto:
Geo ha scritto:Non date retta a vittoxx che si intende di sangiovese meno che di gn...a!
Per me Pergole è un grande vino, mai banale nelle diverse annate, solo poco leggibile da giovane (come del resto molti grandi vini dopo la fase di apertura entro pochi mesi dall'imbottigliamento).


però se non lo hai bevuto nei consessi con gli altri vini assoluti mondiali, la tua opinione è meno credibile.


Per me un vino è grande anche se non è pari a Latour o Monfortino...per ritornare in classifica faccio fatica a trovare "regolarmente" 10 vini in Italia migliori di questo. Dopo i primi 3-5 fuoriclasse mondiali che abbiamo e che sono già stati citati faccio fatica a trovare di meglio nel bel paese.
Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda de magistris » 18 giu 2013 18:22

vittoxx ha scritto:
de magistris ha scritto:
vittoxx ha scritto:la tua gerarchia, foss'anche una non gerarchia, è una gerarchia: alternativa e sbagliata ma lo è :mrgreen: Quindi perchè non dovremmo discuterne? In particolare, mi pare che nessuno in questo tread (in altri forse di più) abbia voluto sbertucciare il pergole e chi lo beve. Per quel che mi riguarda, ho voluto semplicemente tarare un giudizio che mi pare eccessivo. Sarà fastidioso ma credo legittimo. E in questo caso non so quanto di assolutismo ci metta io, certo molto empirismo: le volte che mi è capitato di berlo in certi contesti (certo ideologicamente drogati come dici tu) il confronto era imbarazzante. Dire che non sono in grado di comprendere altro oltre al poco che ho bevuto sin ora, può essere vero ma non è molto diverso da sostenere che uno non ci capisce un cazzo di vino, ovvero l'accusa che ti senti rivolta tu non so da chi


va bene tutto, Vittorio, però rigirare la frittata non mi sembra una bella scelta..
e comunque diciamo la stessa cosa: gerarchia è la tua, gerarchia è la mia, nessuno ha detto che non ne dobbiamo discutere.

Dov'è che l'ho rigirata? A me non piace farlo e non riesco a capirti


mi dispiace non riuscire a farmi capire, probabilmente è vero che abbiamo una visione del vino (e della sua condivisione su un forum) inconciliabile. e ti va bene che il Sassuolo è stato promosso in serie A perché altrimenti l'anno prossimo vi mazzolavamo per bene al Partenio di Avellino... :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda vittoxx » 18 giu 2013 18:26

de magistris ha scritto:
vittoxx ha scritto:
de magistris ha scritto:
Palma ha scritto:Tu Paolo non ti ho mai letto o sentito affermare che vini sui quali ti sei esposto fossero meglio di questo o di quello e non mi pare che sia stato vessato da nessuno. Se invece si fanno paragoni altisonanti, se non irriverenti ci sta di trovare chi non concorda e magari se la ride. Detto da chi è stato soprannominato marchese per aver individuato un grande vino nel Marchesato degli Aleramici..


Marchesato degli Aleramici è buono, altro che cacchi... :D

dai che ci siamo capiti: nessuno è dovuto mai ricorrere all'analista per uno sfottò sul forum (forse.. :D ), ma di sicuro tanti si sentono molto più frenati a sbilanciarsi su vini che devono passare sotto le forche caudine. Mi pare un dato oggettivo, sotto gli occhi di tutti. Che a mio avviso spiega anche il perché, fatta eccezione per pochi pochi forumisti, si finisce sempre di più a parlare degli stessi vini..

detto questo, che Pergole sia ammesso o no nell'olimpo di qualcuno (o magari quello che per me è un vino modesto come Soldera '04) non mi svolta né la giornata, né la settimana né il mese.. :D

non sembrerebbe...


come non sembra che sia disinteressato tu a "normalizzare" pure il pergole... :D

Io l'ho espressamente affermato e me ne assumo la responsabilità. Si può confrontarsi, ascoltare le ragioni altrui, provare pure a cercare di entrare in quei criteri che vengono suggeriti per uscire dai propri schemi, e magari non riuscirci e/o continuare a trovare mission 88 di un'altra dimensione rispetto a pergole 01? Si potrà essere di opinione diversa, peccare di superbia pensando pure di avere ragione, e avere la sfrontatezza di dirlo e continuare a ragionare comunque insieme?
PS: Normalizzare non vuol dire lavandinare
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda vittoxx » 18 giu 2013 18:28

meursault ha scritto:
vittoxx ha scritto:Questa è la tua regola e che ti piaccia o no è una regola. E la consideri tanto vera da essere intervenuto più volte con toni anche abbastanza netti. Ciò dimostra che le tue opinioni le consideri qualcosa di più di semplici opinioni che valgono esattamente come le altre, comprese le cazzate. E io sono perfettamente d'accordo. (cito: " meursault ha scritto: ma per me, oltre al fatto che a mio avviso di Sangiovese meglio di quello di Martino ce ne sono pochi in Italia, se buttiamo a mare a Pergole rimane ben poco da salvare nel nostroa amato stivale......")


Io dico la mia sui vini che mi piacciono, e posso esprimermi con toni più o meno netti, ma non trovo affatto sbagliato che qualcun altro possa pensarla diversamente, come alì65 che non apprezza Pergole.
La mia visione l'ho spiegata ma non è la sola, l'unica, è una possibile interpretazione, una lettura di un oggetto, il vino, che è pura interpretazione estetica......e io di questo ne sono consapevole, tu lo sei?

Io sono consapevole da tempo che trovi comodo psicologicamente non assumerti fino in fondo la responsabilità delle tue opinioni. E sulla roba che hai scritto, non ne sono consapevole perchè non la ritengo vera.
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda de magistris » 18 giu 2013 18:28

vittoxx ha scritto:
de magistris ha scritto:
vittoxx ha scritto:
de magistris ha scritto:
Palma ha scritto:Tu Paolo non ti ho mai letto o sentito affermare che vini sui quali ti sei esposto fossero meglio di questo o di quello e non mi pare che sia stato vessato da nessuno. Se invece si fanno paragoni altisonanti, se non irriverenti ci sta di trovare chi non concorda e magari se la ride. Detto da chi è stato soprannominato marchese per aver individuato un grande vino nel Marchesato degli Aleramici..


Marchesato degli Aleramici è buono, altro che cacchi... :D

dai che ci siamo capiti: nessuno è dovuto mai ricorrere all'analista per uno sfottò sul forum (forse.. :D ), ma di sicuro tanti si sentono molto più frenati a sbilanciarsi su vini che devono passare sotto le forche caudine. Mi pare un dato oggettivo, sotto gli occhi di tutti. Che a mio avviso spiega anche il perché, fatta eccezione per pochi pochi forumisti, si finisce sempre di più a parlare degli stessi vini..

detto questo, che Pergole sia ammesso o no nell'olimpo di qualcuno (o magari quello che per me è un vino modesto come Soldera '04) non mi svolta né la giornata, né la settimana né il mese.. :D

non sembrerebbe...


come non sembra che sia disinteressato tu a "normalizzare" pure il pergole... :D

Io l'ho espressamente affermato e me ne assumo la responsabilità. Si può confrontarsi, ascoltare le ragioni altrui, provare pure a cercare di entrare in quei criteri che vengono suggeriti per uscire dai propri schemi, e magari non riuscirci e/o continuare a trovare mission 88 di un'altra dimensione rispetto a pergole 01? Si potrà essere di opinione diversa, peccare di superbia pensando pure di avere ragione, e avere la sfrontatezza di dirlo e continuare a ragionare comunque insieme?
PS: Normalizzare non vuol dire lavandinare


certo che si può, come si può ribadire di non essere d'accordo con i tuoi giudizi e la tua forma mentis.
o è solo una questione di chi ha l'ultima parola? perché se è così, non parlo più: promesso. :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda vittoxx » 18 giu 2013 18:29

de magistris ha scritto:
vittoxx ha scritto:
meursault ha scritto:
de magistris ha scritto:
Palma ha scritto:E torniamo cadere sempre sullo stesso punto. E' giusto quello che dite e sarà la centesima volta che lo dico, ma su questo nulla si può obiettare, mi bevo un vino, me lo godo e stop, perfetto, lo faccio o cerco di farlo sempre. Se però dico che quel vino è nell'olimpo assoluto deve esserci davvero, altrimenti ho detto una minchiata, siccome stavolta ho detto io che Pergole è a pieno titolo tra i grandi d'Italia, qualcuno afferma di non essere d'accordo, dov'è il problema? Altrimenti scusate, ma chiudiamo anche il forum e smettiamo di discutere.


e perché dovremmo smettere di discutere? smetteremo di discutere solo quando voi "oggettivisti" riuscirete a dimostrare con matematica corrispondenza come e perché è composto un "olimpo assoluto". Dato che invece queste gerarchie si fondano comunque su una somma di esperienza soggettive, magari collimanti per predilezione di certi gusti e certi parametri, il forum ha ancora vita lunga... :D


Eccerto, se si parte da premesse errate si giunge a conclusioni ancora più errate.
Questo "olimpo" non esiste nè esisterà mai......ed i vini non sono top wines ecc.......sono semplicemente vini ed ognuno avrà le sue preferenze.
Dire che Alex sopravvaluta Pergole è una minchiata.....perchè Pergole non ha un valore a sè, ha un valore che esiste in base a chi lo giudica......non si potrebbe forse dire che Vittox lo sottovaluta?
Ma questo ha senso?
No, ma se vogliamo, possiamo continuare...... :D :D

Questa è la tua regola e che ti piaccia o no è una regola. E la consideri tanto vera da essere intervenuto più volte con toni anche abbastanza netti. Ciò dimostra che le tue opinioni le consideri qualcosa di più di semplici opinioni che valgono esattamente come le altre, comprese le cazzate. E io sono perfettamente d'accordo. (cito: " meursault ha scritto: ma per me, oltre al fatto che a mio avviso di Sangiovese meglio di quello di Martino ce ne sono pochi in Italia, se buttiamo a mare a Pergole rimane ben poco da salvare nel nostroa amato stivale......")


probabilmente hai ragione tu, non so più che dirti. però quanto mi piacerebbe leggere da parte tua, da uno che come palma le bottiglie le stappa, lo stesso impegno profuso per "smontare" le cazzate altrui utilizzato per raccontare un vino, una zona, un produttore non per forza dell'olimpo, senza ridurlo per forza a bicchiere normale che non deve azzardarsi a confrontarsi con i mostri. quanto mi piacerebbe... :(

quando succederà sarai il primo a saperlo :mrgreen:
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda vittoxx » 18 giu 2013 18:34

de magistris ha scritto:
dai che ci siamo capiti: nessuno è dovuto mai ricorrere all'analista per uno sfottò sul forum (forse.. :D ), ma di sicuro tanti si sentono molto più frenati a sbilanciarsi su vini che devono passare sotto le forche caudine. Mi pare un dato oggettivo, sotto gli occhi di tutti. Che a mio avviso spiega anche il perché, fatta eccezione per pochi pochi forumisti, si finisce sempre di più a parlare degli stessi vini..

detto questo, che Pergole sia ammesso o no nell'olimpo di qualcuno (o magari quello che per me è un vino modesto come Soldera '04) non mi svolta né la giornata, né la settimana né il mese.. :D

non sembrerebbe...[/quote]

come non sembra che sia disinteressato tu a "normalizzare" pure il pergole... :D[/quote]
Io l'ho espressamente affermato e me ne assumo la responsabilità. Si può confrontarsi, ascoltare le ragioni altrui, provare pure a cercare di entrare in quei criteri che vengono suggeriti per uscire dai propri schemi, e magari non riuscirci e/o continuare a trovare mission 88 di un'altra dimensione rispetto a pergole 01? Si potrà essere di opinione diversa, peccare di superbia pensando pure di avere ragione, e avere la sfrontatezza di dirlo e continuare a ragionare comunque insieme?
PS: Normalizzare non vuol dire lavandinare[/quote]

certo che si può, come si può ribadire di non essere d'accordo con i tuoi giudizi e la tua forma mentis.
o è solo una questione di chi ha l'ultima parola? perché se è così, non parlo più: promesso. :D[/quote]
Minchia, non solo si può, si deve. Basta non fare del vittimismo dicendo che non si può più parlare di vino sul forum tutto per colpa della mia forma mentis. E ammettere che non essere d'accordo su come son fatto ne presuppone un'altra di forma mentis, che non vedo perchè dovrei sposare :P
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda vittoxx » 18 giu 2013 18:36

de magistris ha scritto:
vittoxx ha scritto:
de magistris ha scritto:
vittoxx ha scritto:la tua gerarchia, foss'anche una non gerarchia, è una gerarchia: alternativa e sbagliata ma lo è :mrgreen: Quindi perchè non dovremmo discuterne? In particolare, mi pare che nessuno in questo tread (in altri forse di più) abbia voluto sbertucciare il pergole e chi lo beve. Per quel che mi riguarda, ho voluto semplicemente tarare un giudizio che mi pare eccessivo. Sarà fastidioso ma credo legittimo. E in questo caso non so quanto di assolutismo ci metta io, certo molto empirismo: le volte che mi è capitato di berlo in certi contesti (certo ideologicamente drogati come dici tu) il confronto era imbarazzante. Dire che non sono in grado di comprendere altro oltre al poco che ho bevuto sin ora, può essere vero ma non è molto diverso da sostenere che uno non ci capisce un cazzo di vino, ovvero l'accusa che ti senti rivolta tu non so da chi


va bene tutto, Vittorio, però rigirare la frittata non mi sembra una bella scelta..
e comunque diciamo la stessa cosa: gerarchia è la tua, gerarchia è la mia, nessuno ha detto che non ne dobbiamo discutere.

Dov'è che l'ho rigirata? A me non piace farlo e non riesco a capirti


mi dispiace non riuscire a farmi capire, probabilmente è vero che abbiamo una visione del vino (e della sua condivisione su un forum) inconciliabile. e ti va bene che il Sassuolo è stato promosso in serie A perché altrimenti l'anno prossimo vi mazzolavamo per bene al Partenio di Avellino... :D

No sareste riusciti comunque, non esiste solo l'olimpo del vino :mrgreen:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda paperofranco » 18 giu 2013 18:37

Ragazzi, non è che il Pergole sta diventando "il nuovo Kurni"? Forumisticamente, intendo..... :mrgreen:
Ultima modifica di paperofranco il 18 giu 2013 18:37, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda de magistris » 18 giu 2013 18:37

vittoxx ha scritto:
de magistris ha scritto:
dai che ci siamo capiti: nessuno è dovuto mai ricorrere all'analista per uno sfottò sul forum (forse.. :D ), ma di sicuro tanti si sentono molto più frenati a sbilanciarsi su vini che devono passare sotto le forche caudine. Mi pare un dato oggettivo, sotto gli occhi di tutti. Che a mio avviso spiega anche il perché, fatta eccezione per pochi pochi forumisti, si finisce sempre di più a parlare degli stessi vini..

detto questo, che Pergole sia ammesso o no nell'olimpo di qualcuno (o magari quello che per me è un vino modesto come Soldera '04) non mi svolta né la giornata, né la settimana né il mese.. :D

non sembrerebbe...


come non sembra che sia disinteressato tu a "normalizzare" pure il pergole... :D[/quote]
Io l'ho espressamente affermato e me ne assumo la responsabilità. Si può confrontarsi, ascoltare le ragioni altrui, provare pure a cercare di entrare in quei criteri che vengono suggeriti per uscire dai propri schemi, e magari non riuscirci e/o continuare a trovare mission 88 di un'altra dimensione rispetto a pergole 01? Si potrà essere di opinione diversa, peccare di superbia pensando pure di avere ragione, e avere la sfrontatezza di dirlo e continuare a ragionare comunque insieme?
PS: Normalizzare non vuol dire lavandinare[/quote]

certo che si può, come si può ribadire di non essere d'accordo con i tuoi giudizi e la tua forma mentis.
o è solo una questione di chi ha l'ultima parola? perché se è così, non parlo più: promesso. :D[/quote]
Minchia, non solo si può, si deve. Basta non fare del vittimismo dicendo che non si può più parlare di vino sul forum tutto per colpa della mia forma mentis. E ammettere che non essere d'accordo su come son fatto ne presuppone un'altra di forma mentis, che non vedo perchè dovrei sposare :P[/quote]

che si faccia del vittimismo è anche questa una tua opinione.
invece è aristotelicamente incontrovertibile che il non essere d'accordo sulla tua forma mentis presuppone un'altra forma mentis che chiaramente non hai motivi matematici per sposare. abbiamo salvato anche quasi oltre 2.000 anni di pensiero filosofico, forse possiamo andare avanti. :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda vittoxx » 18 giu 2013 18:39

Geo ha scritto:
de magistris ha scritto:
Geo ha scritto:Non date retta a vittoxx che si intende di sangiovese meno che di gn...a!
Per me Pergole è un grande vino, mai banale nelle diverse annate, solo poco leggibile da giovane (come del resto molti grandi vini dopo la fase di apertura entro pochi mesi dall'imbottigliamento).


però se non lo hai bevuto nei consessi con gli altri vini assoluti mondiali, la tua opinione è meno credibile.


Per me un vino è grande anche se non è pari a Latour o Monfortino...per ritornare in classifica faccio fatica a trovare "regolarmente" 10 vini in Italia migliori di questo. Dopo i primi 3-5 fuoriclasse mondiali che abbiamo e che sono già stati citati faccio fatica a trovare di meglio nel bel paese.

Che vuol dire "regolarmente"? Si parla di media produttiva, al netto di annate sfigate o fantastiche, oppure facendone le somme e traendone il giusto peso. E 10 ce li vedo eccome regolarmente davanti.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda vittoxx » 18 giu 2013 18:45

de magistris ha scritto:
vittoxx ha scritto:
de magistris ha scritto:
dai che ci siamo capiti: nessuno è dovuto mai ricorrere all'analista per uno sfottò sul forum (forse.. :D ), ma di sicuro tanti si sentono molto più frenati a sbilanciarsi su vini che devono passare sotto le forche caudine. Mi pare un dato oggettivo, sotto gli occhi di tutti. Che a mio avviso spiega anche il perché, fatta eccezione per pochi pochi forumisti, si finisce sempre di più a parlare degli stessi vini..

detto questo, che Pergole sia ammesso o no nell'olimpo di qualcuno (o magari quello che per me è un vino modesto come Soldera '04) non mi svolta né la giornata, né la settimana né il mese.. :D

non sembrerebbe...


come non sembra che sia disinteressato tu a "normalizzare" pure il pergole... :D

Io l'ho espressamente affermato e me ne assumo la responsabilità. Si può confrontarsi, ascoltare le ragioni altrui, provare pure a cercare di entrare in quei criteri che vengono suggeriti per uscire dai propri schemi, e magari non riuscirci e/o continuare a trovare mission 88 di un'altra dimensione rispetto a pergole 01? Si potrà essere di opinione diversa, peccare di superbia pensando pure di avere ragione, e avere la sfrontatezza di dirlo e continuare a ragionare comunque insieme?
PS: Normalizzare non vuol dire lavandinare[/quote]

certo che si può, come si può ribadire di non essere d'accordo con i tuoi giudizi e la tua forma mentis.
o è solo una questione di chi ha l'ultima parola? perché se è così, non parlo più: promesso. :D[/quote]
Minchia, non solo si può, si deve. Basta non fare del vittimismo dicendo che non si può più parlare di vino sul forum tutto per colpa della mia forma mentis. E ammettere che non essere d'accordo su come son fatto ne presuppone un'altra di forma mentis, che non vedo perchè dovrei sposare :P[/quote]

che si faccia del vittimismo è anche questa una tua opinione.
invece è aristotelicamente incontrovertibile che il non essere d'accordo sulla tua forma mentis presuppone un'altra forma mentis che chiaramente non hai motivi matematici per sposare. abbiamo salvato anche quasi oltre 2.000 anni di pensiero filosofico, forse possiamo andare avanti. :D[/quote]

"sei tu che non hai capito: si discute proprio perché le mie e quelle degli altri non sono "non-gerarchie", sono semplicemente gerarchie composte diversamente, che ammettono a quel famoso "livello assoluto" delle cose che per te o per altri non lo sono, con motivazioni che voi non cogliete.
Tu non ti rendi conto che il meccanismo che scatta è continuamente "difensivo" rispetto a quell'olimpo che avete in testa, mentre nessuno lo fa con voi. Ed è un tono continuamente derisorio, di superiorità, di sufficienza, probabilmente nemmeno di questo vi rendete conto.
Ma a me, come detto, non me ne può fregare di meno: non è tra la mie preoccupazioni sentire "accettato" universalmente il mio olimpo. Ma sono ragionevolmente convinto che non sia meno legittimo del vostro."

"non fare finta di non capire.
il meccanismo da diverso tempo è questo: uno assaggia una cosa che gli piace tantissimo, la spiega, si espone, dice che è un grande vino (emozionante, territoriale, completo, appagante, ognuno con le declinazioni personali, che è già una prima variabile non proprio secondaria).
fase due: il moige del vino assoluto recupera la bottiglia, la stappa in mezzo a monfortino, giacosa e roumier ed è ben contenta di "normalizzarla", con annessi sfottò, che a dir la verità simpatici lo sono solo a volte, anche perché non particolarmente originali e rinnovatrici negli argomenti.
Ci si potrebbe anche risparmiare la fatica, dico io, se l'unico obiettivo è dimostrare che quello scritto da un altro è una cazzata. Perché nessun rossese o aglianico o fiano o pergole o neoborgogna potrà mai superare le forche caudine di un gioco dove le regole le fanno i monfortini e i giacosa. Magari proprio perché non sono monfortini o giacosa ma cose completamente diverse, imparagonabili. Ma c'è pure gente che non ha capito mozart all'inizio, non c'è mica niente di male.
Il blasone, ecco quello che atrofizza ogni discussione. E io sul blasone un po' mi metto in ginocchio rispettoso e un po' ci piscio su gamba. "

"ma di sicuro tanti si sentono molto più frenati a sbilanciarsi su vini che devono passare sotto le forche caudine. Mi pare un dato oggettivo, sotto gli occhi di tutti. Che a mio avviso spiega anche il perché, fatta eccezione per pochi pochi forumisti, si finisce sempre di più a parlare degli stessi vini.."

Chiamalo come ti pare, cito solo per capirci :wink:
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda meursault » 18 giu 2013 18:46

vittoxx ha scritto:
meursault ha scritto:
vittoxx ha scritto:Questa è la tua regola e che ti piaccia o no è una regola. E la consideri tanto vera da essere intervenuto più volte con toni anche abbastanza netti. Ciò dimostra che le tue opinioni le consideri qualcosa di più di semplici opinioni che valgono esattamente come le altre, comprese le cazzate. E io sono perfettamente d'accordo. (cito: " meursault ha scritto: ma per me, oltre al fatto che a mio avviso di Sangiovese meglio di quello di Martino ce ne sono pochi in Italia, se buttiamo a mare a Pergole rimane ben poco da salvare nel nostroa amato stivale......")


Io dico la mia sui vini che mi piacciono, e posso esprimermi con toni più o meno netti, ma non trovo affatto sbagliato che qualcun altro possa pensarla diversamente, come alì65 che non apprezza Pergole.
La mia visione l'ho spiegata ma non è la sola, l'unica, è una possibile interpretazione, una lettura di un oggetto, il vino, che è pura interpretazione estetica......e io di questo ne sono consapevole, tu lo sei?

Io sono consapevole da tempo che trovi comodo psicologicamente non assumerti fino in fondo la responsabilità delle tue opinioni. E sulla roba che hai scritto, non ne sono consapevole perchè non la ritengo vera.


MAh, io di solito me le sono prese, le responsabilità di quello che dico......ma anche se ciò non fosse questo non è il punto.
Il punto è che la compresione del vino, la sua conoscenza e dialettica funzionano in un certo modo, e non in un altro, ed ho usato la parola consapevole volutamente perchè in questo caso non è più una questione di opinioni diverse, ma una questione di aver compreso o meno un certo meccanismo (la famosa storia della filosofia a cui alludeva Paolo).......poi dopo averlo compreso si aprono due strade ovviamente (accettarlo o negarlo), ma questa è un'altra storia.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda de magistris » 18 giu 2013 18:46

vittoxx ha scritto:
Geo ha scritto:
de magistris ha scritto:
Geo ha scritto:Non date retta a vittoxx che si intende di sangiovese meno che di gn...a!
Per me Pergole è un grande vino, mai banale nelle diverse annate, solo poco leggibile da giovane (come del resto molti grandi vini dopo la fase di apertura entro pochi mesi dall'imbottigliamento).


però se non lo hai bevuto nei consessi con gli altri vini assoluti mondiali, la tua opinione è meno credibile.


Per me un vino è grande anche se non è pari a Latour o Monfortino...per ritornare in classifica faccio fatica a trovare "regolarmente" 10 vini in Italia migliori di questo. Dopo i primi 3-5 fuoriclasse mondiali che abbiamo e che sono già stati citati faccio fatica a trovare di meglio nel bel paese.

Che vuol dire "regolarmente"? Si parla di media produttiva, al netto di annate sfigate o fantastiche, oppure facendone le somme e traendone il giusto peso. E 10 ce li vedo eccome regolarmente davanti.


io, per esempio, se penso ad una singola annata, tipo quella che l'azienda schiererebbe ad una tenzone "oggettivismo mood", veramente non mi vengono in mente più di 3-4 vini italiani più completi, appaganti, giovani, emozionanti, integri, completi l'ho già detto?, assoluti del Pergole Riserva '90, da 0,75, magnum, doppia magnum o 6 litri che siano.. :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda vittoxx » 18 giu 2013 18:47

paperofranco ha scritto:Ragazzi, non è che il Pergole sta diventando "il nuovo Kurni"? Forumisticamente, intendo..... :mrgreen:

No, perchè il kurni fa cagare, il pergole no :mrgreen:
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda de magistris » 18 giu 2013 18:47

vittoxx ha scritto:
Chiamalo come ti pare, cito solo per capirci :wink:


troppi quote, mi sono perso.. :wink:
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda vittoxx » 18 giu 2013 18:48

de magistris ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Geo ha scritto:
de magistris ha scritto:
Geo ha scritto:Non date retta a vittoxx che si intende di sangiovese meno che di gn...a!
Per me Pergole è un grande vino, mai banale nelle diverse annate, solo poco leggibile da giovane (come del resto molti grandi vini dopo la fase di apertura entro pochi mesi dall'imbottigliamento).


però se non lo hai bevuto nei consessi con gli altri vini assoluti mondiali, la tua opinione è meno credibile.


Per me un vino è grande anche se non è pari a Latour o Monfortino...per ritornare in classifica faccio fatica a trovare "regolarmente" 10 vini in Italia migliori di questo. Dopo i primi 3-5 fuoriclasse mondiali che abbiamo e che sono già stati citati faccio fatica a trovare di meglio nel bel paese.

Che vuol dire "regolarmente"? Si parla di media produttiva, al netto di annate sfigate o fantastiche, oppure facendone le somme e traendone il giusto peso. E 10 ce li vedo eccome regolarmente davanti.


io, per esempio, se penso ad una singola annata, tipo quella che l'azienda schiererebbe ad una tenzone "oggettivismo mood", veramente non mi vengono in mente più di 3-4 vini italiani più completi, appaganti, giovani, emozionanti, integri, completi l'ho già detto?, assoluti del Pergole Riserva '90, da 0,75, magnum, doppia magnum o 6 litri che siano.. :D

Ok, d'accordo o meno, questo col "regolarmente" non c'entra nulla
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda vittoxx » 18 giu 2013 18:49

de magistris ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Chiamalo come ti pare, cito solo per capirci :wink:


troppi quote, mi sono perso.. :wink:

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Non ce l'ho fatta con tutte quelle quadre, sistemala tu che è tutta farina del tuo sacco :P :mrgreen:
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda de magistris » 18 giu 2013 18:50

vittoxx ha scritto:
de magistris ha scritto:
vittoxx ha scritto:
io, per esempio, se penso ad una singola annata, tipo quella che l'azienda schiererebbe ad una tenzone "oggettivismo mood", veramente non mi vengono in mente più di 3-4 vini italiani più completi, appaganti, giovani, emozionanti, integri, completi l'ho già detto?, assoluti del Pergole Riserva '90, da 0,75, magnum, doppia magnum o 6 litri che siano.. :D

Ok, d'accordo o meno, questo col "regolarmente" non c'entra nulla


infatti, non c'entra niente, ma è un altro modo possibile per impostare un confronto.
chi lo dice che il confronto vada fatto su una media di annate?
e chi invece pensa che vada fatto sulle punte assolute, sul massimo possibile che un vino può tirare fuori in determinate condizioni?
chi lo decide il terreno di gioco?
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda de magistris » 18 giu 2013 18:50

vittoxx ha scritto:
de magistris ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Chiamalo come ti pare, cito solo per capirci :wink:


troppi quote, mi sono perso.. :wink:

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Non ce l'ho fatta con tutte quelle quadre, sistemala tu che è tutta farina del tuo sacco :P :mrgreen:


no, io sono oggettivamente il peggio su questa roba tecnica... :mrgreen:
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14404
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: A proposito di Pergole...2010

Messaggioda l'oste » 18 giu 2013 18:51

Per gole torte.
Quelle dritte bevano pure altro.
Ognuno è libero.
Del resto ci sono le mode e le contro mode, nel forum più che altrove.
E poi qui ci sono degustatori evoluti.
Occhio a non diventare un po' troppo terziarizzati, quasi scollinati.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 274 ospiti