LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
FedericoI
Messaggi: 132
Iscritto il: 26 feb 2012 20:00
Località: Genoa
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda FedericoI » 10 giu 2013 12:03

vinogodi ha scritto:
FedericoI ha scritto:Barolo Fontanafredda Vigna La rora 1997

Mi affaccio al mondo del barolo con questa bottiglia...premetto...non essendo pratico di questa tipologia vado solo di sensazioni senza paragoni con altri....
Colore granato che tende all'aranciato...sentori di prugna, amarena, successivamente un nota di caffè fa la sua comparsa, infine lieve tabacco...
In bocca è ben sviluppato e distinto...tannini che fanno il loro lavoro, ben levigati, senza dar fastidio...senza difetti...chiude con una fragranza leggermente e piacevolmente terrosa...buona la lunghezza del finale....molto piacevole....a fine bottiglia, ultimo bicchiere, ho sentito una nota ferrosa, forse esaltata da un accoppiamento con il cibo leggermente fresco...
...vado a naso ... Vigna "La Rosa"?... 8)


il difetto di non saper scrivere.... :D
A mëgio mëxinn-a a l'è o decotto de cantinn-a :D
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda ugc » 10 giu 2013 14:30

vinogodi ha scritto:
Jeriko One ha scritto:Molto buono cmq la Grande Dame (qualcuno mi spiega perchè viene cagato pochissimo sul forum?) ...

..a Parma è il vino "più cagato" in assoluto fra le punte delle grandi maison. Per rispondere alla tua domanda, posso solo mettere in successione rapida le ultime 50 bottiglie con i relativi giudizi per annate varie :
... buonino - fa cagare- buonino- buono- fa cagare- buonino- partito - buono - buonino - fa cagare - ossidato - buonino - buono - buono - fa cagare - buono - fa cagare - buonino - ottimo - buono - buonino - osceno - imbarazzante - buono- fa cagare- ottimo- buonino - indecente - ottimo - buono - buonino - appena sufficiente- buonino- fa cagare - buono- buonino - sufficiente- decrepito- fa cagare - fa cagare - fa cagare - buono - morto - buono - buonino - fa cagare - buonino - buonino - buonino- buonino ...
Per un vino che costa sui 130 Euro in enoteca , è una sequenza che non mi permette di essere sereno all'acquisto... 8)

:lol: :lol: :lol:
hai sintetizzato magnificamente la situazione!
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Ludi » 10 giu 2013 15:33

Fine settimana londinese, iniziato alla grande con cena da Gordon Ramsay :shock: dove abbiamo bevuto:
Dirler, Riesling Saering 2007: buono ma non irresistibile, non molto espressivo; per me in fase di chiusura
T. Allemand, Cornas Chaillots 2004: una meraviglia, elegante e nettamente floreale, non concede nulla alla potenza per ripiegare piuttosto sul gioco di fioretto dei vari riconoscimenti. Grandissimo vino, persino in annata media.
Huet, Vouvray Moelleux Le Mont 1989: eccellente, giustamente ossidativo, mineralità e freschezza come sempre alle stelle.
Poi negli altri giorni si è proseguito con:
Dönnhof, Oberhausen Brucke Riesling Spatlese 2011 : giovanissimo ma già splendido, le note di miele, pesca gialla e albicocca si sposano ad una impressionante freschezza e sapidità.
Turley, Zinfandel 2010: terzo tentativo di bere uno Zinfandel. Non penso ce ne sarà un quarto.
H. Bourgeois, Sancerre Les Vignes Blanches 2011: elegante e preciso, bel sauvignon anche se a Sancerre si può trovare certamente di meglio.
B. Glaetzer, Amon-Ra 2010: dovessi descriverlo in estrema sintesi, il Kurni australiano. La concentrazione è veramente incredibile, ma dalla sua ha la nitidezza degli aromi, l'assenza di legnosità soverchie, i 15.1° che non si sentono minimamente. Certo, è veramente tanto: un New Zealand Lamb con salsa di menta e asparagi è stato completamente asfaltato.
Dr. Loosen, Riesling Eiswein 2009: buonissimo, anche se è stato aperto decisamente troppo presto. Ancora un pò di carbonica residua ma per il resto c'è, in fase embrionale, tutto ciò che si può chiedere ad un Riesling Eiswein.
Klein Constantia, Vin de Constance 2008: buono, molto minerale, certo dopo Dr. Loosen sfigurava un pò....
Ultima modifica di Ludi il 11 giu 2013 12:02, modificato 1 volta in totale.
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda alì65 » 10 giu 2013 17:14

Ludi ha scritto:..T. Allemand, Cornas Chaillots 2004: una meraviglia, elegante e nettamente floreale, non concede nulla alla potenza per ripiegare piuttosto sul gioco di fioretto dei vari riconoscimenti. Grandissimo vino, persino in annata media.
..


questo mi fa piacere perchè volevo anch'io aprirmi qualcosa, ero indeciso tra 04 e 06, perchè anche la 06 non è che sia il massimo...andrò con la 04...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda alì65 » 10 giu 2013 17:18

alì65 ha scritto:
Ludi ha scritto:..T. Allemand, Cornas Chaillots 2004: una meraviglia, elegante e nettamente floreale, non concede nulla alla potenza per ripiegare piuttosto sul gioco di fioretto dei vari riconoscimenti. Grandissimo vino, persino in annata media.
..


questo mi fa piacere perchè volevo anch'io aprirmi qualcosa, ero indeciso tra 04 e 06, perchè anche la 06 non è che sia il massimo...andrò con la 04...


sbirciata veloce al file ma ho solo Reynard e s.s. 04, pensavo anche i Chaillot...uno bevuto dopo poco l'uscita-almeno uno-poi non ricordo...ma accontenterò di Reynard ma di solito è più duro e invecchia meglio mentre s.s. non se ne parla proprio sperando di avere bt fortunate... :|
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Jeriko One
Messaggi: 475
Iscritto il: 28 lug 2007 11:56
Località: Brescia

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Jeriko One » 10 giu 2013 17:43

vinogodi ha scritto:
Jeriko One ha scritto:Molto buono cmq la Grande Dame (qualcuno mi spiega perchè viene cagato pochissimo sul forum?) ...

..a Parma è il vino "più cagato" in assoluto fra le punte delle grandi maison. Per rispondere alla tua domanda, posso solo mettere in successione rapida le ultime 50 bottiglie con i relativi giudizi per annate varie :
... buonino - fa cagare- buonino- buono- fa cagare- buonino- partito - buono - buonino - fa cagare - ossidato - buonino - buono - buono - fa cagare - buono - fa cagare - buonino - ottimo - buono - buonino - osceno - imbarazzante - buono- fa cagare- ottimo- buonino - indecente - ottimo - buono - buonino - appena sufficiente- buonino- fa cagare - buono- buonino - sufficiente- decrepito- fa cagare - fa cagare - fa cagare - buono - morto - buono - buonino - fa cagare - buonino - buonino - buonino- buonino ...
Per un vino che costa sui 130 Euro in enoteca , è una sequenza che non mi permette di essere sereno all'acquisto... 8)


Ecco, adesso ho capito perchè nessuno lo caga... :mrgreen:
Allora devo dire di avere avuto una botta di culo con la 90.
"Avete mai fatto caso che ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto incazzare?... Quello sono io"
(Clint Eastwood - Gran Torino)
Avatar utente
samuyahu
Messaggi: 287
Iscritto il: 09 feb 2008 15:56

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda samuyahu » 10 giu 2013 23:39

paperofranco ha scritto:
Ciao Samu, ben ritrovato, ed in splendida forma...... :D


Ciao papero, grazie e ben ritrovato anche tu. Purtroppo frequento poco il web per ragioni 'tecnologiche'.. A presto!
tisana
Messaggi: 257
Iscritto il: 01 ott 2010 04:04

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda tisana » 11 giu 2013 03:48

Ludi ha scritto:Fine settimana londinese, iniziato alla grande con cena da Gordon Ramsay :shock: ...

OT: ciao Ludi, per curiosita' dove sei stato? Royal Hospital Rd?
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Ludi » 11 giu 2013 09:40

tisana ha scritto:
Ludi ha scritto:Fine settimana londinese, iniziato alla grande con cena da Gordon Ramsay :shock: ...

OT: ciao Ludi, per curiosita' dove sei stato? Royal Hospital Rd?


si, e debbo dire che l'ho trovato all'altezza della sua fama.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda il chiaro » 11 giu 2013 13:18

Stò finendo un bicchiere di Caberlot 2007 podere il Carnasciale. Con questo nasce una nuova categoria di vini: il vino dell'edilizia. Questo rientra nella categoria "plinto", con tutti i casseri ancora a contenere la gettata di calcestruzzo.

Ma perchè? :cry:
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Andyele » 11 giu 2013 14:47

il chiaro ha scritto:Stò finendo un bicchiere di Caberlot 2007 podere il Carnasciale. Con questo nasce una nuova categoria di vini: il vino dell'edilizia. Questo rientra nella categoria "plinto", con tutti i casseri ancora a contenere la gettata di calcestruzzo.

Ma perchè? :cry:


Se c'ha ancora l'armatura vuol dire che è troppo giovane, il meglio lo darà dopo che han tolto i casseri. :)
egio
Messaggi: 1378
Iscritto il: 09 set 2009 12:15
Località: Bologna

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda egio » 11 giu 2013 21:05

Il vino è strano! Masi - Amarone 1967: Grandissima bottiglia, aperta così quasi per togliermela dalle balle senza farle affrontare un'altra estate... E vi spiego perché: si discute tanto di corretta conservazione, di umidità, di temperatura costante; silenzio, buio, energie positive...
Ebbene, questa bottiglia viene da una cassa (tre amarone e tre recioto riserva degli angeli 1969, che a 'sto punto inizierò a aprire) abbandonata per una trentina d'anni in una mansarda di montagna, escursione termica estate/inverno +30°/-9°, secca e asciutta che anche i ragni boccheggiavano, tutta finestrata; e quindi trasportata in tre cantine diverse negli ultimi otto anni. Eppure: colore spettacolare, in controluce rosso rubino intenso e luminoso, riflessi granati, nessun cedimento all'aranciato. Ho dovuto scaraffarlo, oltretutto, per via del tappo, e il naso ha iniziato in poco tempo a esplodere. Mi aspettavo nella migliore delle ipotesi un vino piuttosto ossidato, alla peggio totalmente decotto. Nulla, integro e vibrante come se avesse 15 dei suoi 46 anni!!! Boh... Non avrei mai pensato di potermi godere così una bottiglia del genere, un 11 di giugno a Bologna! Grande annata il '67... :mrgreen:
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Nebbiolino » 11 giu 2013 21:18

il chiaro ha scritto:Stò finendo un bicchiere di Caberlot 2007 podere il Carnasciale. Con questo nasce una nuova categoria di vini: il vino dell'edilizia. Questo rientra nella categoria "plinto", con tutti i casseri ancora a contenere la gettata di calcestruzzo.

Ma perchè? :cry:


Traducendo, ti fa cagare?
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda gabriele succi » 11 giu 2013 22:40

egio ha scritto:Il vino è strano! Masi - Amarone 1967: Grandissima bottiglia, aperta così quasi per togliermela dalle balle senza farle affrontare un'altra estate... E vi spiego perché: si discute tanto di corretta conservazione, di umidità, di temperatura costante; silenzio, buio, energie positive...
Ebbene, questa bottiglia viene da una cassa (tre amarone e tre recioto riserva degli angeli 1969, che a 'sto punto inizierò a aprire) abbandonata per una trentina d'anni in una mansarda di montagna, escursione termica estate/inverno +30°/-9°, secca e asciutta che anche i ragni boccheggiavano, tutta finestrata; e quindi trasportata in tre cantine diverse negli ultimi otto anni. Eppure: colore spettacolare, in controluce rosso rubino intenso e luminoso, riflessi granati, nessun cedimento all'aranciato. Ho dovuto scaraffarlo, oltretutto, per via del tappo, e il naso ha iniziato in poco tempo a esplodere. Mi aspettavo nella migliore delle ipotesi un vino piuttosto ossidato, alla peggio totalmente decotto. Nulla, integro e vibrante come se avesse 15 dei suoi 46 anni!!! Boh... Non avrei mai pensato di potermi godere così una bottiglia del genere, un 11 di giugno a Bologna!

Ma come????
Non avevi installato dei "sensori termoigrometrici nella mia cantina....servirebbero almeno 2 punti di rilievo, possibilmente wifi o radio, i quali trasmettano le informazioni ad una "centrale" o direttamente al pc."
Scusate eh, ma non sono stato capace di resistere... :mrgreen: 8)

Grande annata il '67... :mrgreen:

Quotone senza alcuna riserva... :D :D
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
Lalas
Messaggi: 576
Iscritto il: 21 gen 2009 10:46
Località: Bulagna

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Lalas » 11 giu 2013 22:52

gabriele succi ha scritto:
Grande annata il '67... :mrgreen:

Quotone senza alcuna riserva... :D :D

Chissà perchè??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ecco la felicità della vita, amore e vino ugualmente dobbiamo aver vicino.
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4280
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda nebbiolone » 12 giu 2013 09:55

2007 riesling di Falkenstein : se non fosse per l'alcolicità invadente, una mancanza di sapidità e un finale amarognolo con retrogusto mandorlato, diresti che è un riesling della mosella .
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 12 giu 2013 11:10

nebbiolone ha scritto:2007 riesling di Falkenstein : se non fosse per l'alcolicità invadente, una mancanza di sapidità e un finale amarognolo con retrogusto mandorlato, diresti che è un riesling della mosella .

Pias-minga, eh?
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Nebbiolino » 12 giu 2013 11:20

nebbiolone ha scritto:2007 riesling di Falkenstein : se non fosse per l'alcolicità invadente, una mancanza di sapidità e un finale amarognolo con retrogusto mandorlato, diresti che è un riesling della mosella .



:lol: :lol: :lol:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda paperofranco » 12 giu 2013 21:48

Chianti Classico 2008 Ormanni.
Poco disposto al dialogo, come l'annata vuole e anche come è talvolta il carattere di quest'etichetta. Un po' compresso nei profumi, e anche dopo una buona areazione non riesce a sciogliersi, rimanendo ancora leggermente segnato dall'affinamento. Dispiega al palato una bella progressione fatta di tannino incisivo e di personalità chiantigiana.
Decisamente più cupo che nell'annata seguente, ma con un indiscutibile fascino austero. Da attendere, ma anche no.
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1382
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda mattiave » 12 giu 2013 22:11

egio ha scritto:Il vino è strano! Masi - Amarone 1967: Grandissima bottiglia, aperta così quasi per togliermela dalle balle senza farle affrontare un'altra estate... E vi spiego perché: si discute tanto di corretta conservazione, di umidità, di temperatura costante; silenzio, buio, energie positive...
Ebbene, questa bottiglia viene da una cassa (tre amarone e tre recioto riserva degli angeli 1969, che a 'sto punto inizierò a aprire) abbandonata per una trentina d'anni in una mansarda di montagna, escursione termica estate/inverno +30°/-9°, secca e asciutta che anche i ragni boccheggiavano, tutta finestrata; e quindi trasportata in tre cantine diverse negli ultimi otto anni. Eppure: colore spettacolare, in controluce rosso rubino intenso e luminoso, riflessi granati, nessun cedimento all'aranciato. Ho dovuto scaraffarlo, oltretutto, per via del tappo, e il naso ha iniziato in poco tempo a esplodere. Mi aspettavo nella migliore delle ipotesi un vino piuttosto ossidato, alla peggio totalmente decotto. Nulla, integro e vibrante come se avesse 15 dei suoi 46 anni!!! Boh... Non avrei mai pensato di potermi godere così una bottiglia del genere, un 11 di giugno a Bologna! Grande annata il '67... :mrgreen:


La stessa cosa è capitata a me poche settimane fa, su un vino più giovane.
Si trattava di un Brunello 1990 regalato anni fa da un amico. Lo stesso amico ne aveva una bottiglia da anni a casa, in piedi, usata come complemento d'arredo.
Recentemente abbiamo aperto entrambe le bottiglie e, la mia, conservata "quasi" perfettamente in cantina, era decisamente morta, mentre la sua era raggiante!
A volte uno si fa tante pippe mentali sulla cantina ideale, e poi, bottiglie con provenienze impensabili, sono più performanti di quelle tenute come reliquie.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda il chiaro » 12 giu 2013 22:18

Nebbiolino ha scritto:
il chiaro ha scritto:Stò finendo un bicchiere di Caberlot 2007 podere il Carnasciale. Con questo nasce una nuova categoria di vini: il vino dell'edilizia. Questo rientra nella categoria "plinto", con tutti i casseri ancora a contenere la gettata di calcestruzzo.

Ma perchè? :cry:


Traducendo, ti fa cagare?


A te piace il cemento armato condito con del legno? :D :D :D
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Toti
Messaggi: 645
Iscritto il: 20 set 2010 06:40
Località: Bulàgna

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Toti » 12 giu 2013 22:23

Ronco dei ciliegi 1990 :D :D :D
Bellavista Convento Dell'Annunciata 1993 :D :D :D :D :D
Anna Maria CH
Messaggi: 152
Iscritto il: 14 apr 2010 09:34

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Anna Maria CH » 12 giu 2013 22:43

Paleo Rosso 2001.
Veramente straordinario sia al naso che al palato: pronto, rotondo, morbido.
Fa pienamente onore alla Toscana.
Ce ne vorrebbero delle casse.

Brunello 2004, Le Ragnaie.
Un buon bere, visto anche il rapporto Q/P. Un brunello tradizionale, non esagerato ma molto gradevole e affinato.

Riesling Kabinett 2010 Erdener Treppchen, Dr Loosen
Visto l'altro thread sui tedeschi, me ne era venuta voglia. Sempre lui, gradevole, ma forse ancora troppo giovane... Ma ad aspettare si diventa vecchi! :cry:
Avatar utente
vinicio
Messaggi: 1231
Iscritto il: 08 mag 2009 23:44

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda vinicio » 12 giu 2013 22:52

mattiave ha scritto:
egio ha scritto:Il vino è strano! Masi - Amarone 1967: Grandissima bottiglia, aperta così quasi per togliermela dalle balle senza farle affrontare un'altra estate... E vi spiego perché: si discute tanto di corretta conservazione, di umidità, di temperatura costante; silenzio, buio, energie positive...
Ebbene, questa bottiglia viene da una cassa (tre amarone e tre recioto riserva degli angeli 1969, che a 'sto punto inizierò a aprire) abbandonata per una trentina d'anni in una mansarda di montagna, escursione termica estate/inverno +30°/-9°, secca e asciutta che anche i ragni boccheggiavano, tutta finestrata; e quindi trasportata in tre cantine diverse negli ultimi otto anni. Eppure: colore spettacolare, in controluce rosso rubino intenso e luminoso, riflessi granati, nessun cedimento all'aranciato. Ho dovuto scaraffarlo, oltretutto, per via del tappo, e il naso ha iniziato in poco tempo a esplodere. Mi aspettavo nella migliore delle ipotesi un vino piuttosto ossidato, alla peggio totalmente decotto. Nulla, integro e vibrante come se avesse 15 dei suoi 46 anni!!! Boh... Non avrei mai pensato di potermi godere così una bottiglia del genere, un 11 di giugno a Bologna! Grande annata il '67... :mrgreen:


La stessa cosa è capitata a me poche settimane fa, su un vino più giovane.
Si trattava di un Brunello 1990 regalato anni fa da un amico. Lo stesso amico ne aveva una bottiglia da anni a casa, in piedi, usata come complemento d'arredo.
Recentemente abbiamo aperto entrambe le bottiglie e, la mia, conservata "quasi" perfettamente in cantina, era decisamente morta, mentre la sua era raggiante!
A volte uno si fa tante pippe mentali sulla cantina ideale, e poi, bottiglie con provenienze impensabili, sono più performanti di quelle tenute come reliquie.


Tanto per dare una idea.... in borsa si chiama timing.....equivalente di......
In teoria dovrebbe indovinare un esperto, per esempio caffè scorretto.
Un cordiale saluto, Vinicio.
Agli stupidi non capita mai di pensare che il merito e la buona sorte sono strettamente correlati.
ZEL WINE
Messaggi: 7792
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda ZEL WINE » 12 giu 2013 23:52

fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: vinogodi, Ziigmund e 790 ospiti