Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bollettino AVR - " Enterprise " da pag.282

Messaggioda arnaldo » 03 giu 2013 08:36

Ahhh stai facendo colazione col cappuccino....scusami :D :D :D Cavoli, ma un Cannubi cosi' limitato... :( :( :(
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Bollettino AVR - " Enterprise " da pag.282

Messaggioda de magistris » 03 giu 2013 16:36

manichi ha scritto:9) Brunate Le Coste Rinaldi 79,33


peccato che il forum non archivia... :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Enterprise " da pag.282

Messaggioda vittoxx » 03 giu 2013 16:43

manichi ha scritto:Ieri barolata 2005 alla cieca , metto intanto la classifica con media dei voti ( salvo errori ) :
1) Cascina Francia 92,33
2) Rocche del Falletto 90,66
3) Bussia Fenocchio 88,5
3) Serralunga Giovanni Rosso 88,5
5) Bartolo Mascarello 88,16
6) Canonica 86,5
7) Bricat Manzone 85,16
8 ) Vigna Rionda Luigi Oddero 84,15
9) Brunate Le Coste Rinaldi 79,33
10) Arborina Bovio 78,83
11) Cannubi Boschis Sandrone 77,83
Stasera se riesco aggiungo due note

Ed anche in kaiser year il vincitore è... :mrgreen:
Ps: ma niente monprivato?
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Enterprise " da pag.282

Messaggioda vittoxx » 03 giu 2013 16:44

de magistris ha scritto:
manichi ha scritto:9) Brunate Le Coste Rinaldi 79,33


peccato che il forum non archivia... :D

Ma sará stata una delle solite bottiglie puzzolenti
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8757
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Bollettino AVR - " Enterprise " da pag.282

Messaggioda andrea » 03 giu 2013 16:45

vittoxx ha scritto:
de magistris ha scritto:
manichi ha scritto:9) Brunate Le Coste Rinaldi 79,33


peccato che il forum non archivia... :D

Ma sará stata una delle solite bottiglie puzzolenti

infatti qualcuno ha chiamato il produttore "Rinaldi e Ponti" :roll: :roll:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Bollettino AVR - " Enterprise " da pag.282

Messaggioda de magistris » 03 giu 2013 16:47

vittoxx ha scritto:
de magistris ha scritto:
manichi ha scritto:9) Brunate Le Coste Rinaldi 79,33


peccato che il forum non archivia... :D

Ma sará stata una delle solite bottiglie puzzolenti


però se quelle bottiglie capitano ad una commissione di guida (6 su 6), è chi assaggia a doversi vergognare. Perlomeno così si ragionava qualche tempo fa, su questo forum.. :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8757
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Bollettino AVR - " Enterprise " da pag.282

Messaggioda andrea » 03 giu 2013 16:47

de magistris ha scritto:
vittoxx ha scritto:
de magistris ha scritto:
manichi ha scritto:9) Brunate Le Coste Rinaldi 79,33


peccato che il forum non archivia... :D

Ma sará stata una delle solite bottiglie puzzolenti


però se quelle bottiglie capitano ad una commissione di guida (6 su 6), è chi assaggia a doversi vergognare. Perlomeno così si ragionava qualche tempo fa, su questo forum.. :D

ma è così!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Bollettino AVR - " Enterprise " da pag.282

Messaggioda pippuz » 03 giu 2013 16:52

de magistris ha scritto:
vittoxx ha scritto:
de magistris ha scritto:
manichi ha scritto:9) Brunate Le Coste Rinaldi 79,33


peccato che il forum non archivia... :D

Ma sará stata una delle solite bottiglie puzzolenti


però se quelle bottiglie capitano ad una commissione di guida (6 su 6), è chi assaggia a doversi vergognare. Perlomeno così si ragionava qualche tempo fa, su questo forum.. :D

A prescindere. :D

PS tra le mie una "meno puzzosa" c'era
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Bollettino AVR - " Enterprise " da pag.282

Messaggioda de magistris » 03 giu 2013 17:07

andrea ha scritto:
de magistris ha scritto:
vittoxx ha scritto:
de magistris ha scritto:
manichi ha scritto:9) Brunate Le Coste Rinaldi 79,33


peccato che il forum non archivia... :D

Ma sará stata una delle solite bottiglie puzzolenti


però se quelle bottiglie capitano ad una commissione di guida (6 su 6), è chi assaggia a doversi vergognare. Perlomeno così si ragionava qualche tempo fa, su questo forum.. :D

ma è così!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


:lol:
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Bollettino AVR - " Enterprise " da pag.282

Messaggioda de magistris » 03 giu 2013 17:08

pippuz ha scritto:
de magistris ha scritto:
vittoxx ha scritto:
de magistris ha scritto:
manichi ha scritto:9) Brunate Le Coste Rinaldi 79,33


peccato che il forum non archivia... :D

Ma sará stata una delle solite bottiglie puzzolenti


però se quelle bottiglie capitano ad una commissione di guida (6 su 6), è chi assaggia a doversi vergognare. Perlomeno così si ragionava qualche tempo fa, su questo forum.. :D

A prescindere. :D

PS tra le mie una "meno puzzosa" c'era


io lo comprai comunque, figurati.. :D
però che sfrantecamento di maroni quando non prese i tre bicchieri.. :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
esorciccio79
Messaggi: 6587
Iscritto il: 06 giu 2007 22:11

Re: Bollettino AVR - " Enterprise " da pag.282

Messaggioda esorciccio79 » 03 giu 2013 17:10

3) Bussia Fenocchio 88,5
3) Serralunga Giovanni Rosso 88,5


dicessemi di codesteqquà :wink:
"Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino"(E.Galeano)
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Enterprise " da pag.282

Messaggioda manichi » 03 giu 2013 19:57

de magistris ha scritto:
manichi ha scritto:9) Brunate Le Coste Rinaldi 79,33


peccato che il forum non archivia... :D


Bottiglia parecchio problematica al limite del N.G. per acetica , comunque anche se il forum archiviasse dubito che ci sarebbero miei commenti entusiastici sui 2005 di Rinaldi, certo la bottiglia a posto è buona però un dubbio di acetica l'avevamo avuto anche durante la visita in cantina col conte , quel post sui 3 bicchieri sarebbe interessante anche per rileggere oggi certi commenti sull'annata 2005 in generale : superiore alla 2004 , la nuova 1996 etc etc :mrgreen:
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Enterprise " da pag.282

Messaggioda vittoxx » 03 giu 2013 20:43

manichi ha scritto:
de magistris ha scritto:
manichi ha scritto:9) Brunate Le Coste Rinaldi 79,33


peccato che il forum non archivia... :D


quel post sui 3 bicchieri sarebbe interessante anche per rileggere oggi certi commenti sull'annata 2005 in generale : superiore alla 2004 , la nuova 1996 etc etc :mrgreen:

Da noi i vecchi rossi dicevano : "i svulazen" :mrgreen:
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Enterprise " da pag.282

Messaggioda manichi » 03 giu 2013 21:34

esorciccio79 ha scritto:3) Bussia Fenocchio 88,5
3) Serralunga Giovanni Rosso 88,5


dicessemi di codesteqquà :wink:

Entrambi dal tannino più levigato della media , naso più balsamico per il Bussia più fruttato nel Serralunga , in entrambi i casi bocca di bella piacevolezza ma manca l'allungo finale comunque due belle riuscite .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Bollettino AVR - " Enterprise " da pag.282

Messaggioda de magistris » 03 giu 2013 21:41

manichi ha scritto:
de magistris ha scritto:
manichi ha scritto:9) Brunate Le Coste Rinaldi 79,33


peccato che il forum non archivia... :D


Bottiglia parecchio problematica al limite del N.G. per acetica , comunque anche se il forum archiviasse dubito che ci sarebbero miei commenti entusiastici sui 2005 di Rinaldi, certo la bottiglia a posto è buona però un dubbio di acetica l'avevamo avuto anche durante la visita in cantina col conte , quel post sui 3 bicchieri sarebbe interessante anche per rileggere oggi certi commenti sull'annata 2005 in generale : superiore alla 2004 , la nuova 1996 etc etc :mrgreen:


non erano commenti miei quelli che ricordi, ma non mi pare che sia stata deludente la vostra degustazione, anche e soprattutto considerando che non siete certo di manica larga abitualmente nei punteggi: in fondo alla classifica ci sono dei vini dichiaratamente non nelle vostre corde da un punto di vista stilistico più un vino con acetica importante (come lo trovammo noi, perculati oltre misura.. ), mentre metà delle bottiglie è sopra gli 88 di media..
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bollettino AVR - " Enterprise " da pag.282

Messaggioda meursault » 03 giu 2013 21:56

de magistris ha scritto:
manichi ha scritto:
de magistris ha scritto:
manichi ha scritto:9) Brunate Le Coste Rinaldi 79,33


peccato che il forum non archivia... :D


Bottiglia parecchio problematica al limite del N.G. per acetica , comunque anche se il forum archiviasse dubito che ci sarebbero miei commenti entusiastici sui 2005 di Rinaldi, certo la bottiglia a posto è buona però un dubbio di acetica l'avevamo avuto anche durante la visita in cantina col conte , quel post sui 3 bicchieri sarebbe interessante anche per rileggere oggi certi commenti sull'annata 2005 in generale : superiore alla 2004 , la nuova 1996 etc etc :mrgreen:


non erano commenti miei quelli che ricordi, ma non mi pare che sia stata deludente la vostra degustazione, anche e soprattutto considerando che non siete certo di manica larga abitualmente nei punteggi: in fondo alla classifica ci sono dei vini dichiaratamente non nelle vostre corde da un punto di vista stilistico più un vino con acetica importante (come lo trovammo noi, perculati oltre misura.. ), mentre metà delle bottiglie è sopra gli 88 di media..


La degustazione non è stata deludente ed anzi diversi di questi vini stanno trovando un punto di piacevolezza di beva che manichi forse non sospettava.
Pochi tannini verdi o bocche asciuganti e scomposte, ma va detto anche non estrema profondità e volume, ma tutto sommato penso che ci aspettassimo tutti qualcosa di peggio.
Dopo qualche riassaggio probabilmente Rosso un po' calante mentre Fenocchio davvero buono, a ridosso dei primi come spesso gli capita, ed anche Bartolo sospetto che con un'altra bottiglia più in forma sarebbe stato alla soglia dei 90 punti.
Domenica il vino di Maria Teresa è partito un po scoporco al naso, poi è andato via via migliorando, ma molto lentamente e senza distendersi mai del tutto, peccato perchè io lo ricardavo più buono....
Giacosa per me proprio un gran vino, riesce a dare armonia e spessore alla bocca, cosa che neanche il vino di Conterno riesce a fare, da dire che sono due gran bei Barolo, uno più ricco e completo, l'altro tutto giocato sul filo della tensione acido/sapida, della frutta bianca, della freschezza.
Rinaldi purtroppo alterna bei vini a bottiglie problematiche, quando si becca la buona 45 euro sono anche pochi, quando si incappa nella bottiglia (alcune annate sembrano essere più costanti in questo senso....) storta sono dolori ma almeno ci consoliamo col suo grandissimo Nebbiolo..... :D :D :D :D
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Bollettino AVR - " Enterprise " da pag.282

Messaggioda gabriele succi » 04 giu 2013 06:43

meursault ha scritto:
de magistris ha scritto:
manichi ha scritto:
de magistris ha scritto:
manichi ha scritto:9) Brunate Le Coste Rinaldi 79,33


peccato che il forum non archivia... :D


Bottiglia parecchio problematica al limite del N.G. per acetica , comunque anche se il forum archiviasse dubito che ci sarebbero miei commenti entusiastici sui 2005 di Rinaldi, certo la bottiglia a posto è buona però un dubbio di acetica l'avevamo avuto anche durante la visita in cantina col conte , quel post sui 3 bicchieri sarebbe interessante anche per rileggere oggi certi commenti sull'annata 2005 in generale : superiore alla 2004 , la nuova 1996 etc etc :mrgreen:

...
Rinaldi purtroppo alterna bei vini a bottiglie problematiche, quando si becca la buona 45 euro sono anche pochi, quando si incappa nella bottiglia (alcune annate sembrano essere più costanti in questo senso....) storta sono dolori ma almeno ci consoliamo col suo grandissimo Nebbiolo..... :D :D :D :D

Questo ciò che scrissi alla cena prima di capodanno a casa tua, Matteo...

gabriele succi ha scritto:...
Rinaldi ’05 - Brunate le Coste irriconoscibile alla cieca per via della non volatile; tipicissimo sia al naso che in bocca con note balsamiche e tannini meno sopra le righe delle solite edizioni Rinaldiane.
Un’edizione diversa, quindi, ma mi è piaciuto.
...
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Enterprise " da pag.282

Messaggioda manichi » 04 giu 2013 07:17

de magistris ha scritto:
manichi ha scritto:
de magistris ha scritto:
manichi ha scritto:9) Brunate Le Coste Rinaldi 79,33


peccato che il forum non archivia... :D


Bottiglia parecchio problematica al limite del N.G. per acetica , comunque anche se il forum archiviasse dubito che ci sarebbero miei commenti entusiastici sui 2005 di Rinaldi, certo la bottiglia a posto è buona però un dubbio di acetica l'avevamo avuto anche durante la visita in cantina col conte , quel post sui 3 bicchieri sarebbe interessante anche per rileggere oggi certi commenti sull'annata 2005 in generale : superiore alla 2004 , la nuova 1996 etc etc :mrgreen:


non erano commenti miei quelli che ricordi, ma non mi pare che sia stata deludente la vostra degustazione, anche e soprattutto considerando che non siete certo di manica larga abitualmente nei punteggi: in fondo alla classifica ci sono dei vini dichiaratamente non nelle vostre corde da un punto di vista stilistico più un vino con acetica importante (come lo trovammo noi, perculati oltre misura.. ), mentre metà delle bottiglie è sopra gli 88 di media..

Deludente no però alla fine i vini eccellenti erano 2 su 11 ( e già c'era stata una selezione a monte ) . Io continuo a pensare che la 2005 sia stata alla sua uscita sul mercato abbastanza sopravvalutata ( non da te in particolare ma guardando i riconoscimenti vari *)
* visto che si parlava della guida gr nella 2009 sono stati premiati 29 barolo annata 2004 , sulla guida 2010 32 barolo annata 2005 , i numeri sono quindi da grande annata .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Bollettino AVR - " Enterprise " da pag.282

Messaggioda de magistris » 04 giu 2013 09:03

manichi ha scritto:
de magistris ha scritto:
non erano commenti miei quelli che ricordi, ma non mi pare che sia stata deludente la vostra degustazione, anche e soprattutto considerando che non siete certo di manica larga abitualmente nei punteggi: in fondo alla classifica ci sono dei vini dichiaratamente non nelle vostre corde da un punto di vista stilistico più un vino con acetica importante (come lo trovammo noi, perculati oltre misura.. ), mentre metà delle bottiglie è sopra gli 88 di media..

Deludente no però alla fine i vini eccellenti erano 2 su 11 ( e già c'era stata una selezione a monte ) . Io continuo a pensare che la 2005 sia stata alla sua uscita sul mercato abbastanza sopravvalutata ( non da te in particolare ma guardando i riconoscimenti vari *)
* visto che si parlava della guida gr nella 2009 sono stati premiati 29 barolo annata 2004 , sulla guida 2010 32 barolo annata 2005 , i numeri sono quindi da grande annata .


non volevo tirarmi fuori, io sono uno di quelli che apprezzano - e non poco - la 2005, molto più della 2006 per i motivi che ho spiegato tante volte. Come sempre - e sempre di più - per inquadrare in maniera seria le annate (e relative valutazioni) bisogna vedere che cosa si cerca in una determinata tipologia-denominazione: io, per esempio, non amo i tannini del 2006, mentre ho meno problemi con le acidità e rinuncio volentieri a quel plus di profondità e spessore che oggettivamente mancano a tanti 2005.
Dopo di che, quando si fa un riflessione "giornalistica" (mettendo da parte gli aspetti più soggettivi e personali) effettivamente è tosta sostenere che la 2005 sia una "grande annata" (là dove per grande annata intendo quella in cui ti va quasi sempre bene, dove peschi peschi, anche se non hai preassaggiato). Più facile capirsi se la inquadriamo come annata "medio-buona", dove chi ama certi tipi di Barolo può trovare cose più che interessanti.
Sul numero di premi gr, lasciami dire che - purtroppo - per come è impostata la guida negli ultimi anni, non è un dato che può essere preso a riferimento come "borsino" delle annate, tenendo conto che sempre più raramente si assegnano due tre bicchieri alla stessa azienda, che c'è comunque una modulazione regionale e nazionale da inquadrare ogni anno, e così via. E in ogni caso alla fine sono stati premiati molti più 2004, se consideri anche i Barolo selezione, cru e riserve che sono usciti uno o due anni più tardi.
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Enterprise " da pag.282

Messaggioda Palma » 04 giu 2013 14:09

vittoxx ha scritto:
manichi ha scritto:Ieri barolata 2005 alla cieca , metto intanto la classifica con media dei voti ( salvo errori ) :
1) Cascina Francia 92,33
2) Rocche del Falletto 90,66
3) Bussia Fenocchio 88,5
3) Serralunga Giovanni Rosso 88,5
5) Bartolo Mascarello 88,16
6) Canonica 86,5
7) Bricat Manzone 85,16
8 ) Vigna Rionda Luigi Oddero 84,15
9) Brunate Le Coste Rinaldi 79,33
10) Arborina Bovio 78,83
11) Cannubi Boschis Sandrone 77,83
Stasera se riesco aggiungo due note

Ed anche in kaiser year il vincitore è... :mrgreen:
Ps: ma niente monprivato?


Stavolta trattasi di vittoria immeritata, sono i limiti della democrazia :mrgreen:
Almeno due punti a favore di Giacosa, l'unico tra i vini presente ad andare al di là dei limiti dell'annata.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
paolo7505
Messaggi: 1684
Iscritto il: 14 giu 2007 12:33
Località: parma

Re: Bollettino AVR - " Enterprise " da pag.282

Messaggioda paolo7505 » 04 giu 2013 14:12

de magistris ha scritto:non volevo tirarmi fuori, io sono uno di quelli che apprezzano - e non poco - la 2005, molto più della 2006 per i motivi che ho spiegato tante volte. Come sempre - e sempre di più - per inquadrare in maniera seria le annate (e relative valutazioni) bisogna vedere che cosa si cerca in una determinata tipologia-denominazione: io, per esempio, non amo i tannini del 2006, mentre ho meno problemi con le acidità e rinuncio volentieri a quel plus di profondità e spessore che oggettivamente mancano a tanti 2005.


Paolo questa tua predilezione per la 2005 rispetto alla 2006, mi era sfuggita, e ti chiedo è una cosa che riguarda solo i Barolo (di cui si parla in questo 3ad) o in generale anche Barbaresco?
E poi, ed è una domanda seria, mi chiedo com'è che un campano come te, direi quasi cresciuto a pane e Taurasi :wink: fa fatica o comunque "non ama" i tannini di un'annata come la 2006, che a me non sembra così sbilanciata, sicuramente più cazzuta a Barolo già ora, per me, discretamente equilibrata a Barbaresco?
Quindici contro quindici, e una palla ovale. Non c'è bisogno d'altro, neanche dell'arbitro.

Ci arrabbiamo se vinciamo senza stile. E non prendiamo neppure in considerazione l'eventualità di perdere.
Josh Kronfeld (All Black)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Enterprise " da pag.282

Messaggioda Palma » 04 giu 2013 14:16

de magistris ha scritto:
manichi ha scritto:
de magistris ha scritto:
manichi ha scritto:9) Brunate Le Coste Rinaldi 79,33


peccato che il forum non archivia... :D


Bottiglia parecchio problematica al limite del N.G. per acetica , comunque anche se il forum archiviasse dubito che ci sarebbero miei commenti entusiastici sui 2005 di Rinaldi, certo la bottiglia a posto è buona però un dubbio di acetica l'avevamo avuto anche durante la visita in cantina col conte , quel post sui 3 bicchieri sarebbe interessante anche per rileggere oggi certi commenti sull'annata 2005 in generale : superiore alla 2004 , la nuova 1996 etc etc :mrgreen:


non erano commenti miei quelli che ricordi, ma non mi pare che sia stata deludente la vostra degustazione, anche e soprattutto considerando che non siete certo di manica larga abitualmente nei punteggi: in fondo alla classifica ci sono dei vini dichiaratamente non nelle vostre corde da un punto di vista stilistico più un vino con acetica importante (come lo trovammo noi, perculati oltre misura.. ), mentre metà delle bottiglie è sopra gli 88 di media..


Rimane il limite del tannino un filo ruvido e di una non così polposa, ma nel complesso è andata meglio del previsto, vini che non vivranno per chissà quanto, ma che ora si bevono bene.
Rinaldi e Ponti in quest'annata ha molto spesso dei problemi, fin dall'inizio, poi ogni tanto una qualche bottiglia buona ci scappa, ma mi paiono eccezioni.
Mi dispiace Paolo, ma sui Sandrone e Bovio di domenica, le mie corde non c'entrano nulla erano Barolo assai tristarelli, fossero stati buoni mi sarebbero piaciuti, come successo in altre (seppur rare) occasioni. Se bottiglie poco performanti o cattiva interpretazione dell'annata non lo so.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Bollettino AVR - " Enterprise " da pag.282

Messaggioda de magistris » 04 giu 2013 14:24

paolo7505 ha scritto:
de magistris ha scritto:non volevo tirarmi fuori, io sono uno di quelli che apprezzano - e non poco - la 2005, molto più della 2006 per i motivi che ho spiegato tante volte. Come sempre - e sempre di più - per inquadrare in maniera seria le annate (e relative valutazioni) bisogna vedere che cosa si cerca in una determinata tipologia-denominazione: io, per esempio, non amo i tannini del 2006, mentre ho meno problemi con le acidità e rinuncio volentieri a quel plus di profondità e spessore che oggettivamente mancano a tanti 2005.


Paolo questa tua predilezione per la 2005 rispetto alla 2006, mi era sfuggita, e ti chiedo è una cosa che riguarda solo i Barolo (di cui si parla in questo 3ad) o in generale anche Barbaresco?
E poi, ed è una domanda seria, mi chiedo com'è che un campano come te, direi quasi cresciuto a pane e Taurasi :wink: fa fatica o comunque "non ama" i tannini di un'annata come la 2006, che a me non sembra così sbilanciata, sicuramente più cazzuta a Barolo già ora, per me, discretamente equilibrata a Barbaresco?


parlavo di Barolo, la 2005 a Barbaresco sembra tristarella anche a me, mentre la 2006 a Barbaresco tendenzialmente la trovo più nelle mie corde rispetto a Barolo.
Rispetto alla domanda seria, io non ho detto che faccio fatica con i tannini tout court, ma con un certo tipo di tannini, in particolare quelli che trovo con una certa regolarità in annate che hanno avuto caldo, umidità ed escursioni termiche contenute nelle 3-4 settimane precedenti la vendemmia. Come la 2006, appunto. :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Bollettino AVR - " Enterprise " da pag.282

Messaggioda de magistris » 04 giu 2013 14:27

Palma ha scritto:Mi dispiace Paolo, ma sui Sandrone e Bovio di domenica, le mie corde non c'entrano nulla erano Barolo assai tristarelli, fossero stati buoni mi sarebbero piaciuti, come successo in altre (seppur rare) occasioni. Se bottiglie poco performanti o cattiva interpretazione dell'annata non lo so.


stavolta sei andato oltre le mie intenzioni: Bovio non lo ho mai assaggiato e Sandrone non li ricordo bene. Quindi parlavo di corde teoriche, non rispetto a bottiglie recentemente stappate o che conosco bene. E per questo non so nemmeno ipotizzare se si è trattata di bottiglie poco performanti. In ogni caso mi sembra innegabile che, conoscendo bene lo stile di questi due produttori, pure in presenza di bottiglie performanti, difficilmente per il tuo gusto saresti andato oltre un certo punteggio. Non è mica una critica, eh. :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Enterprise " da pag.282

Messaggioda vittoxx » 04 giu 2013 14:33

Palma ha scritto:
vittoxx ha scritto:
manichi ha scritto:Ieri barolata 2005 alla cieca , metto intanto la classifica con media dei voti ( salvo errori ) :
1) Cascina Francia 92,33
2) Rocche del Falletto 90,66
3) Bussia Fenocchio 88,5
3) Serralunga Giovanni Rosso 88,5
5) Bartolo Mascarello 88,16
6) Canonica 86,5
7) Bricat Manzone 85,16
8 ) Vigna Rionda Luigi Oddero 84,15
9) Brunate Le Coste Rinaldi 79,33
10) Arborina Bovio 78,83
11) Cannubi Boschis Sandrone 77,83
Stasera se riesco aggiungo due note

Ed anche in kaiser year il vincitore è... :mrgreen:
Ps: ma niente monprivato?


Stavolta trattasi di vittoria immeritata, sono i limiti della democrazia :mrgreen:
Almeno due punti a favore di Giacosa, l'unico tra i vini presente ad andare al di là dei limiti dell'annata.

Ma tu sei di parte: sei l'ultimo giapponese arroccato sui giacosa recenti :mrgreen:
Scherzi a parte, la media ottenuta dal CF rispecchia la mia valutazione di quello bevuto recentissimamente alla conigliata e quindi, pur riconoscendo il controsenso della troppa democrazia (soprattutto lasciata in mano al conte manichi e fufluns :mrgreen: ), direi che stavolta è andata dritta 8) . Per il resto ribadisco la mia impressione di annata cruda e ruvida: dopo aver bevuto varie cose, ho preso solo CF e monfo e forse qualche giak ma non ne sono nemmeno sicuro. Non ricordo se ho bevuto monprivato, per questo chiedevo news... Chiacchierando con Jo l'altra sera mi diceva che sì i 2005 non sono gran cosa ma che ora li beve x bere baroli recenti. Io gli ho risposto che fra i recenti io bevo bene e meglio i 2007. Li trovo più aperti ed eleganti.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Stefanogarry e 630 ospiti