Bresà

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà - Il Grembiule

Messaggioda fable_81 » 17 mag 2013 07:48

Il bevuto della serata ( scala in faccine per le note ci penseranno altri :mrgreen: ):
Champagne Maurice Philippart RD 1990 :D :)
Sancerre Clos la Noere 2007 Vatan :D :D :D
Collio 2011 Edy Keber :D :D
Chardonnay 2007 Miani :D :D :D
Bourgogne 2008 Coche-Dury :D :D :D :)
Chablis GC Vaudesir 2007 Fevrè :D :D :D :D :)
Rioja 1996 Vina Todonia Reserva :D :)
Puligny-Montrachet 1997 Bouchard :D :D
............. juffer Sonnenuhr riesling auslese 2009 Fritz Haag :D :D :D :)
Amarone 2004 Le Ragose :D :D :D

Per me il podio è stato:
1) Fevrè, 2) Coche-Dury 3) Vatan, menzione speciale per l'Auslese davvero buono.

Come sempre grazie a tutta la compagnia per la piacevolissima serata.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Bresà - Il Grembiule

Messaggioda videodrome » 17 mag 2013 08:43

Immagine
Immagine
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Bresà - Il Grembiule

Messaggioda videodrome » 17 mag 2013 08:47

Per quanto mi riguarda il voto per il grembiule va a Fabio (MCSE) col Braunenberger Juffer Sonnenhur Auslese di Fritz Haag
Qualche nota in seguito
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bresà - Il Grembiule

Messaggioda arnaldo » 17 mag 2013 09:40

Tondonia.....vivo o morto ???? :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Bresà - Il Grembiule

Messaggioda de magistris » 17 mag 2013 10:00

arnaldo ha scritto:Tondonia.....vivo o morto ???? :D :D


X.
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà - Il Grembiule

Messaggioda petitbogho » 17 mag 2013 10:00

videodrome ha scritto:Per quanto mi riguarda il voto per il grembiule va a Fabio (MCSE) col Braunenberger Juffer Sonnenhur Auslese di Fritz Haag
Qualche nota in seguito


Il grembiule, che viene assegnato al peggiore della serata, va, per quanto mi riguarda, al Puligny 1997, anche se tra i fortemente candidati all'espulsione avrei aggiunto lo champagne, che si salva perchè era una bottiglia extra/fuoritema, che il Tondonia, vino che comunque mi ha fatto piacere provare ma che incarna uno stile che non ricerco.

Anche Keber non mi è piaciuto, specialmente per quella sua chiusura oltremodo ammandorlata che ha sconfinato abbondantemente nell'amaro, il naso non era nemmeno malaccio, seppur molto giovane.

Decisamente fuori scala, quasi esuberante, l'acidità del bourgogne 2008 di Coche, qui si un po' di polpa in più avrebbe giovato, una freschezza che può bloccare il sorso ma che trova comunque la via per farsi bere. Già più completo, seppur da aprirsi al naso, il Vaudesir 2007 di Fevre, che unisce alla vena acida la tipica chiusura con finale di pannetta. Discretamente bene anche Vatan, al naso qualche e sottolineo qualche, linea vegetale che richiama lontanamente il vitigno, un bel sasso salato, con buona pienezza al gusto, non è la mia annata preferita di questo vino. Miani, sparo chassagne, per via un idea di chardonnay di discreta finezza con note di pannocchia al burro di arachidi, segno di un passaggio in legno significativo, in bocca mantiene l'impostazione trovata al naso con un finale un poco amaro, il complimento maggiore va, se complimento può essere, al fatto di non averlo subito bollato come sciardonné italiano.
Decidamente più appagante, e sicuramente agevolato da una bocca dolce unita ad un sorso agile (7,5%), l'auslese di Haag, piaciuto molto, gran materia e già ottimo equilibrio, un vino questo che buttato nella mischia di una serie mista difficilmente può risultare tra i peggiori. Si avvantaggia anche, e molto, dall'essere stato servito come ultimo di batteria insieme ai due vini più difficili.

Philippart, quasi defunto al naso, solo caramella d'orzo, e troppo amaro, persistentemente amaro, seppur ancora fresco, in bocca.
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Bresà - Il Grembiule

Messaggioda videodrome » 17 mag 2013 10:32

ah no, pensavo che il grembiule andasse al migliore della serata.
allora il mio voto va al Philippart
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Bresà - Il Grembiule

Messaggioda Nebbiolino » 17 mag 2013 12:09

videodrome ha scritto:ah no, pensavo che il grembiule andasse al migliore della serata.
allora il mio voto va al Philippart


Cosa non andava?
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Bresà - Il Grembiule

Messaggioda videodrome » 17 mag 2013 14:38

Nebbiolino ha scritto:
videodrome ha scritto:ah no, pensavo che il grembiule andasse al migliore della serata.
allora il mio voto va al Philippart


Cosa non andava?

La bottiglia era evidentemente non a posto. Al naso solo note di torrefazione tipo fondo di caffè e caramella d'orzo. Ma il naso era anche passabile. La bocca, nonostante
la bolla fosse ben presente e l'acidità pure, era molto scomposta con una nota amara davvero sgradevole e anche una punta finale di nota rancida.
Avatar utente
puspo
Messaggi: 666
Iscritto il: 29 ago 2012 14:29
Località: Brescia

Re: Bresà - Il Grembiule

Messaggioda puspo » 17 mag 2013 18:25

Il grembiule naturalmente spetta a me, e guai a chi me lo ruba!
In effetti ho osato troppo sulle due bottiglie, per la seconda dovevo portare qualcosa di più "sicuro" ... ma anche dai vini peggiori qualcosa si impara sempre, in questo caso di non comprarlo più! ;) ... mi farò perdonare in una delle prossime occasioni...

Mi ha stupito molto la quasi esagerata acidità del Bourgogne di CD.
In positivo lo chardonnay di Miani, che tutti abbiamo confuso bellamente per un Borgognone, indecisi solo sull'appelation.

Primo sul podio anche per me lo Chablis di Fevre.

Bella serata, grazie a tutti!
Il mio sistema di monitoraggio della cantina:
http://www.checkmycellar.com/Cellar_001.html
Avatar utente
www.vdv-vinodivino.com
Messaggi: 41368
Iscritto il: 06 giu 2007 18:48
Località: Cadrezzate
Contatta:

Re: Bresà - Il Grembiule

Messaggioda www.vdv-vinodivino.com » 17 mag 2013 19:41

Ho letto del Philippart RD 1990
Credo si sia trattata di una bottiglia non in ordine, dico questo perché periodicamente verifico la qualità dei miei champagne, in particolare i datati...
In virtù di cio' vorrei farvi avere un' altra bottiglia in modo che potete verificare voi stessi, datemi un indirizzo e scusate l' intromissione
Davide
Spedizione immediata a pagamento effettuato
champagne
[email protected] Tel 335 5714610
La fattura va richiesta all' ordine, altrimenti emetto scontrino fiscale in automatico.
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà - Il Grembiule

Messaggioda fable_81 » 17 mag 2013 20:14

www.vdv-vinodivino.com ha scritto:Ho letto del Philippart RD 1990
Credo si sia trattata di una bottiglia non in ordine, dico questo perché periodicamente verifico la qualità dei miei champagne, in particolare i datati...
In virtù di cio' vorrei farvi avere un' altra bottiglia in modo che potete verificare voi stessi, datemi un indirizzo e scusate l' intromissione
Davide


Chapeau!
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
puspo
Messaggi: 666
Iscritto il: 29 ago 2012 14:29
Località: Brescia

Re: Bresà - Il Grembiule

Messaggioda puspo » 17 mag 2013 20:31

www.vdv-vinodivino.com ha scritto:Ho letto del Philippart RD 1990
Credo si sia trattata di una bottiglia non in ordine, dico questo perché periodicamente verifico la qualità dei miei champagne, in particolare i datati...
In virtù di cio' vorrei farvi avere un' altra bottiglia in modo che potete verificare voi stessi, datemi un indirizzo e scusate l' intromissione
Davide

Ce ne fossero ... complimenti!
Il mio sistema di monitoraggio della cantina:
http://www.checkmycellar.com/Cellar_001.html
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Bresà - Il Grembiule

Messaggioda videodrome » 17 mag 2013 21:51

www.vdv-vinodivino.com ha scritto:Ho letto del Philippart RD 1990
Credo si sia trattata di una bottiglia non in ordine, dico questo perché periodicamente verifico la qualità dei miei champagne, in particolare i datati...
In virtù di cio' vorrei farvi avere un' altra bottiglia in modo che potete verificare voi stessi, datemi un indirizzo e scusate l' intromissione
Davide


Davide la bott sfortunata può sempre capitare...
cmq compliementi, gesto ormai d'altri tempi
Avatar utente
www.vdv-vinodivino.com
Messaggi: 41368
Iscritto il: 06 giu 2007 18:48
Località: Cadrezzate
Contatta:

Re: Bresà - Il Grembiule

Messaggioda www.vdv-vinodivino.com » 17 mag 2013 21:58

Infatti
Dai mandatemi in privato l'indirizzo
Spedizione immediata a pagamento effettuato
champagne
[email protected] Tel 335 5714610
La fattura va richiesta all' ordine, altrimenti emetto scontrino fiscale in automatico.
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà - Il Grembiule

Messaggioda MCSE » 23 mag 2013 08:44

Chevillon 2009 Nuits St. Georges V.V.
Rubino limpido e trasparente, naso profuma di borgogna, fruttini rossi sia aspri che dolci, spezie dolci, dal pepe bianco leggero alla vaniglia, cenni ancora floreali, bocca fresca, soave, fruttata, tannino sottilissimo e dolce, una goduria a tavola.
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 28 mag 2013 22:21

ANTINORI SOLAIA 2000
Ruffiano, gonfio e stucchevole. Per carità.....è un vino ben confezionato ma veramente noioso. Il Solaia più noioso che mi è capitato nel bicchiere. Non credo lo andrò a cercare ancora.
Annata per me trascurabilissima.

FALESCO MARCILIANO 2000
Ecco....poi stappo un vino da una manciata di euro che mi asfalta il Solaia e rimango perplesso. Teso, verticale più giocato su note speziate, fienoso-erbacee che fruttate.
Buona acidità, tanto gusto. Boh....c'avrò le papille gustative devastate ma questo lo riproverei volentieri mentre il Solaia no.

TUA RITA GIUSTO DI NOTRI 2000
Straccio bagnato. Cartone bagnato. Pelo di cane bagnato.

DAL FORNO VALPOLICELLA SUPERIORE 2000
Il mio primo Dal Forno......sono un po' perplesso. L'ho trovato un po' costruito, ingombrante e poco territoriale. Alcool in evidenza, tanto cacao amaro, pepe e liquirizia.
per me poco emozionante.

ROCCOLO GRASSI VALPOLICELLA 2005
E qua ci siamo. Questo è un grande valpolicella con i controcazzi. Potente ma raffinato, grande struttura sorretta da una eleganza veramente sopra la media.
Beva complessa dalle molteplici sfaccettature ma comunque stimolante e equilibrata.
Bel lavoro.

ALLEGRINI AMARONE CLASSICO 2001
E piaciuto anche questo Amarone. Senza slanci particolari o guizzi ma nel bicchiere ho trovato un buon vino territoriale fatto bene.
Equilibrato e secco (per fortuna!) con una gradazione non esasperata che sorregge il gusto di uva appassita senza sovrastare tutto quanto.
Buono.
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda Kalosartipos » 29 mag 2013 07:15

seicorde6 ha scritto:ANTINORI SOLAIA 2000
FALESCO MARCILIANO 2000
TUA RITA GIUSTO DI NOTRI 2000
DAL FORNO VALPOLICELLA SUPERIORE 2000
ROCCOLO GRASSI VALPOLICELLA 2005
ALLEGRINI AMARONE CLASSICO 2001

Serata con polenta, cotechino e ciccioli?
:mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 29 mag 2013 10:40

Valpolicella Cl. Sup. RIPASSO 2008 - Monte dei Ragni

Rubino, media trasparenza, stappato al volo inonda la cucina di sentori vinosi e acetici, non un buon inizio, ma non c'è fretta, lo verso nel bicchiere e lascio a riposare una buona mezz'ora. Si riprendende bene e vengono fuori evidenti le note di marasca nera, matura ma al tempo stesso croccante, erbe aromatiche, che mi ricordano uno profumo che non penso aver mai sentito su questa tipologia, il rosmarino, note eteree e leggera volatile a disturbare leggermente. In bocca il vino è segnato da una acidità che dona brillantezza al sorso, l'allungo è considerevole e chiusura levigata e dolce. I 14,5%, in linea con i migliori barolo/barbaresco/Brunello/Rodano delle ultime annate, sono ben amalgamati.
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 29 mag 2013 10:44

petitbogho ha scritto:Valpolicella Cl. Sup. RIPASSO 2008 - Monte dei Ragni

Rubino, media trasparenza, stappato al volo inonda la cucina di sentori vinosi e acetici, non un buon inizio, ma non c'è fretta, lo verso nel bicchiere e lascio a riposare una buona mezz'ora. Si riprendende bene e vengono fuori evidenti le note di marasca nera, matura ma al tempo stesso croccante, erbe aromatiche, che mi ricordano uno profumo che non penso aver mai sentito su questa tipologia, il rosmarino, note eteree e leggera volatile a disturbare leggermente. In bocca il vino è segnato da una acidità che dona brillantezza al sorso, l'allungo è considerevole e chiusura levigata e dolce. I 14,5%, in linea con i migliori barolo/barbaresco/Brunello/Rodano delle ultime annate, sono ben amalgamati.


Che fai gufi per sabato?

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 29 mag 2013 11:05

fable_81 ha scritto:
petitbogho ha scritto:Valpolicella Cl. Sup. RIPASSO 2008 - Monte dei Ragni

Rubino, media trasparenza, stappato al volo inonda la cucina di sentori vinosi e acetici, non un buon inizio, ma non c'è fretta, lo verso nel bicchiere e lascio a riposare una buona mezz'ora. Si riprendende bene e vengono fuori evidenti le note di marasca nera, matura ma al tempo stesso croccante, erbe aromatiche, che mi ricordano uno profumo che non penso aver mai sentito su questa tipologia, il rosmarino, note eteree e leggera volatile a disturbare leggermente. In bocca il vino è segnato da una acidità che dona brillantezza al sorso, l'allungo è considerevole e chiusura levigata e dolce. I 14,5%, in linea con i migliori barolo/barbaresco/Brunello/Rodano delle ultime annate, sono ben amalgamati.


Che fai gufi per sabato?

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


ma che gufo, valutavo prima dei ri-acquisti. :wink:
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 29 mag 2013 12:03

Kalosartipos ha scritto:
seicorde6 ha scritto:ANTINORI SOLAIA 2000
FALESCO MARCILIANO 2000
TUA RITA GIUSTO DI NOTRI 2000
DAL FORNO VALPOLICELLA SUPERIORE 2000
ROCCOLO GRASSI VALPOLICELLA 2005
ALLEGRINI AMARONE CLASSICO 2001

Serata con polenta, cotechino e ciccioli?
:mrgreen:



Quasi.
E' che sono convalescente quindi mi è tocca stare leggero per forza 8)
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 02 giu 2013 08:27

Ieri approfittando di una giornata senza pioggia, insieme ad un altro Bresà si è partiti alla volta di un mini-tour in Valpolicella, visitando 3 cantine:

1) Az. Agr. Monte dei Ragni, qui si fa la conoscenza di una gran bella persona e personaggio, con lui si parla, di vino, di agricoltura, di ragni, di dinosauri, ed il tempo vola via davvero veloce, ci ha fatto assaggiare, il suo Ripasso 2008, colore rubino scarico, al naso mostra un bel frutto rosso croccante e tanti fiori, in bocca buona acidità che nonostante la gradazione lo rendono davvero piacevole da bere, Amarone 2006, questo è un gran bel vino per la prima volta mi viene voglia di bere anche un secondo ed un terzo bicchiere (bevendo un amarone), al naso tanti fiori e tanta balsamicità, in bocca è un vino che ho trovato molto verticale con tanta acidità e mineralità.
Inutile dire che entrambi i vini sono davvero molto buoni, con dei prezzi adeguati alla qualità, rimane il fatto che la produzione è davvero limitatissima dalla 4000 alle 6000 bottiglie.

2 ) Az. agr. Zymè, qui veniamo accolti dalla giovane e preparata Samuela, sorella dell'enologo e durante la degustazione possiamo scambiare due parole anche con il proprietario (Celestino Gaspari), si inizia con la visita della cantina (in parte è in costruzione e sarà completata nel 2014 in modo da riunire le 2 sedi in cui ad ora è divisa l'azienda), quello che colpisce è la zona dell'affinamento dei vini, ricavata all'interno in una cava in arenaria che la rende semplicemente fantastica agli occhi, alla fine del giro si arriva alla sala di degustazione e si procede ad assaggiare tutta la gamma escluso il bianco fermo (from black to white) che è già stato esaurito, principalmente la gamma si divide in due tronconi i vini classici e ricerca vini.
Fra la gamma dei vini Classici, i vini che mi hanno colpito di più sono: l'Oz 2007 (oseleta 100%) con un colore molto carico e impenetrabile, mostra al naso tante spezie, mentre in bocca il tannino si sente parecchio, l'Amarone 2006 anche qui bel vino al naso tanta frutta matura, in bocca di buon corpo, non lunghissimo ma molto piacevole, e per ultimo amarone riserva 2001 la mattonara, questo per me è un piccolo fuoriclasse, il naso in cui si sente ancora un poco di legno sotto forma di spezie dolci, mostra anche tanti fruttini rossi, in bocca è un carro armato tantissima materia ed una persistenza infinita.
Fra ricerca vini, il kairos 2007 (fratello minore dell' Harlequin) si presenta con un naso leggermente segnato dal legno, tante spezie e un nota leggermente vegetale, in bocca buon materia e finezza, il fratello maggiore Harlequin 2007, nonostante un doppio passaggio in barrique nuove, al naso il legno è meno evidente che nel Kairos, in bocca abbiamo un altro carro armato, ma meno fine ed elegante dell'amarone riserva, infine Tranaltri 2008 ( passito bianco), sembra un passito fatto in Borgogna, al naso mostra un nota evidente di pannocchia imburrata e strinata sul gas, in bocca tanta freschezza e acidità.
In generale tutta la gamma parla di bei vini, di stampo "moderno", ma con un occhio alla tradizione, anche se i top di gamma la Mattonara ed l'Harlequim ( produzione di 3000 bottiglie ognuno ) hanno davvero prezzi molto elevati.

3) Az. agr. Monte dall'Ora ad accoglierci c'è la moglie del titolare, molto cordiale e simpatica ci fa visitare i vigneti intorno alla cantina, un breve giro della cantina stessa e poi si sale in mansarda per la degustazione, iniziamo con il valpolicella saseti 2012, messo in commercio a febbraio 2013 ed già esaurito, un vino semplice e beverino da tutti i giorni, Valpolicella Camporenzo 2010 bel vino, piacevole profumato ancora molto giovane ma di belle prospettive, Valpolicella Saustò 2009 (ripasso sulle vinacce del recioto), vino di maggior spessore dei primi due, nonostante l'annata magra il vino ha buon corpo e si lascia bere davvero bene, Amarone 2008 vino di tutta eleganza e finezza con un bel frutto croccante, Amarone 2006 la Stropa per me piccola delusione tanto alcol al naso ed sul finale in bocca, sicuramente da riprovare, recioto 2008 una macedonia di frutta e di dolcezze che lo rendono davvero molto piacevole.
In generale bella azienda a conduzione tradizionale e familiare con una bella gamma dei vini, i prezzi quasi tutti centrati salvo la Stropa.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 05 giu 2013 10:50

Franciacorta Saten 2008 - Il Mosnel

Giallo paglierino, quasi dorato, bolla abbastanza fine e buona la cremosità, il naso non è sgraziato ed è giocato su dolcezze, il miele di acacia, la frutta gialla matura, lo zucchero vanigliato. Un vino tondo e morbido, abbastanza sapido, acidità discreta e privo di chiusure amare. Purtroppo la beva risulta compromessa dalla eccessiva pienezza, dal dosaggio e dalla alcolicità significativa e avvertibile. Una bolla invernale.
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Bresà

Messaggioda videodrome » 21 giu 2013 01:22

Nel frattempo che La Discussione proseguiva, ci siamo distratti con qualche bottiglia:
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Un ringraziamento a Madame Lalou con il suo sulfureo Aligoté per avermi fatto vincere il tanto ambito grembiule :D

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: bobbisolo, slowshow10 e 223 ospiti