CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 24 mag 2013 18:28

Che personaggio il de andreis
Solo lui merita una visita in cantina :mrgreen:
Alberto
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda davidef » 24 mag 2013 20:46

Immagine

elogio al sasso.... :mrgreen:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda davidef » 24 mag 2013 20:50

Immagine

incostante...dopo un 2001 ottimo ed un 2004 su buoni livelli questa è molto "fresca" ma troppo simile a qualche 2006 Borgognone....solo che se i vini li fanno li il legno sembra più buono :lol:

vino discreto...forse anacronistico...annata 2004
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda davidef » 24 mag 2013 21:01

Immagine

serata fredda, tempo da lupi...che fare? ovvio...una bottiglia di Amarone e tutto assume una dimensione diversa

per raggiungere in fretta lo scopo meglio usare un Amarone "amichevole", ovvero Speri 2001, bottiglia ben bilanciata tra appassimento ed austerità per me è sempre un best-buy che a volte riserva qualche sorpresa piacevole

bel bicchiere questo 2001, giustamente equilibrato, chiaramente classico, goloso più del solito per Speri e giustamente "bevibile" , una ottima bottiglia infrasettimanale. ...

....però le emozioni le danno altri vini....se si cerca equilibrio, bevibilita' (sigh) e abbinabilita' tutto perfetto...se si cerca pressione palatale, complessità, allungo, stratificazione, piantare il verme del cavatappi su altre bottiglie :roll: :roll:
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 24 mag 2013 21:16

Pressione palatale
:lol:
Alberto
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda davidef » 24 mag 2013 21:18

delta ha scritto:Pressione palatale
:lol:



capisco possa essere una cosa di difficile comprensione con il Nane.... :lol:
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 24 mag 2013 21:32

davidef ha scritto:
delta ha scritto:Pressione palatale
:lol:



capisco possa essere una cosa di difficile comprensione con il Nane.... :lol:


Prova a spiegarlo prof....
Alberto
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda davidef » 24 mag 2013 21:34

delta ha scritto:
davidef ha scritto:
delta ha scritto:Pressione palatale
:lol:



capisco possa essere una cosa di difficile comprensione con il Nane.... :lol:


Prova a spiegarlo prof....


ti lascio la suggestione dell'immagine.... 8)
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 24 mag 2013 21:36

davidef ha scritto:
delta ha scritto:
davidef ha scritto:
delta ha scritto:Pressione palatale
:lol:



capisco possa essere una cosa di difficile comprensione con il Nane.... :lol:


Prova a spiegarlo prof....


ti lascio la suggestione dell'immagine.... 8)


Immaginavo
Sei sempre una garanzia qui dentro :mrgreen:
Alberto
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda davidef » 24 mag 2013 21:41

delta ha scritto:
davidef ha scritto:
delta ha scritto:
davidef ha scritto:
delta ha scritto:Pressione palatale
:lol:



capisco possa essere una cosa di difficile comprensione con il Nane.... :lol:


Prova a spiegarlo prof....


ti lascio la suggestione dell'immagine.... 8)


Immaginavo
Sei sempre una garanzia qui dentro :mrgreen:


son tempi difficili....le certezze aiutano a vivere con meno ansie... 8)
egio
Messaggi: 1382
Iscritto il: 09 set 2009 12:15
Località: Bologna

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda egio » 24 mag 2013 21:49

Sempre approfittando della temperatura, una bottiglia che qui sul forum è praticamente inesistente, e quasi assente l'azienda: Le Vigne di Zamò - Ronco dei Roseti 1999: proprio la bottiglia di cui avevo voglia stasera, sia al naso che in bocca. Trovo i vini di Rosazzo davvero goduriosi, sempre centrati, e con una longevità impressionante, sia per la mano di ci li fa (ricordo qualche mese fa un Tazzelenghe di Vigne dal Leon 1986 impressionante, pescato per caso nella carta di un ristorante del parmense a due spiccioli), sia per una materia evidentemente felice. Poche sere fa, il Re Fosco 2006 smentiva bellamente l'idea che il refosco debba essere bevuto giovane, entro i tre-cinque anni al massimo.
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 24 mag 2013 21:50

davidef ha scritto:
son tempi difficili....le certezze aiutano a vivere con meno ansie... 8)


Meglio dubbi che false certezze :wink:
Alberto
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda davidef » 24 mag 2013 21:58

egio ha scritto:Sempre approfittando della temperatura, una bottiglia che qui sul forum è praticamente inesistente, e quasi assente l'azienda: Le Vigne di Zamò - Ronco dei Roseti 1999: proprio la bottiglia di cui avevo voglia stasera, sia al naso che in bocca. Trovo i vini di Rosazzo davvero goduriosi, sempre centrati, e con una longevità impressionante, sia per la mano di ci li fa (ricordo qualche mese fa un Tazzelenghe di Vigne dal Leon 1986 impressionante, pescato per caso nella carta di un ristorante del parmense a due spiccioli), sia per una materia evidentemente felice. Poche sere fa, il Re Fosco 2006 smentiva bellamente l'idea che il refosco debba essere bevuto giovane, entro i tre-cinque anni al massimo.



Ronco dei Roseti a cavallo tra fino '80 ed inizio '90 era un autentico fuoriclasse, per eleganza poteva essere il Sassicaia friulano, quanti ne ho bevuti...mi resta un 1990 che custodisco gelosamente perché son convinto che quel vino non ci sarà più
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda davidef » 24 mag 2013 22:01

delta ha scritto:
davidef ha scritto:
son tempi difficili....le certezze aiutano a vivere con meno ansie... 8)


Meglio dubbi che false certezze :wink:



un attimo prima apprezzavi le garanzie. ..bha...gran dono la chiarezza :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 24 mag 2013 22:40

davidef ha scritto:
delta ha scritto:
davidef ha scritto:
son tempi difficili....le certezze aiutano a vivere con meno ansie... 8)


Meglio dubbi che false certezze :wink:



un attimo prima apprezzavi le garanzie. ..bha...gran dono la chiarezza :mrgreen: :mrgreen:

Sei in splendida forma questa sera
Non ti sfugge proprio nulla
A te non la si fa eh :mrgreen:
Alberto
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda davidef » 24 mag 2013 22:57

delta ha scritto:
davidef ha scritto:
delta ha scritto:
davidef ha scritto:
son tempi difficili....le certezze aiutano a vivere con meno ansie... 8)


Meglio dubbi che false certezze :wink:



un attimo prima apprezzavi le garanzie. ..bha...gran dono la chiarezza :mrgreen: :mrgreen:

Sei in splendida forma questa sera
Non ti sfugge proprio nulla
A te non la si fa eh :mrgreen:



trovo il ping pong noioso dopo qualche scambio...vedere una pallina che va avanti ed indietro su uno spazio ristretto e linee definite....due maroni...

siamo su Vino - Polemiche & Opinioni.....meglio restare sul pezzo e discutere di quello si ci sono gli argomenti

Buona serata, mi sposto sul forum di moto a discutere di cose veramente importanti, un po' di adrenalina virtuale visto che con questo tempo la mia bimba sta in garage sotto al telo :cry:
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 24 mag 2013 23:09

davidef ha scritto:
delta ha scritto:
davidef ha scritto:
delta ha scritto:
davidef ha scritto:
son tempi difficili....le certezze aiutano a vivere con meno ansie... 8)


Meglio dubbi che false certezze :wink:



un attimo prima apprezzavi le garanzie. ..bha...gran dono la chiarezza :mrgreen: :mrgreen:

Sei in splendida forma questa sera
Non ti sfugge proprio nulla
A te non la si fa eh :mrgreen:



trovo il ping pong noioso dopo qualche scambio...vedere una pallina che va avanti ed indietro su uno spazio ristretto e linee definite....due maroni...

siamo su Vino - Polemiche & Opinioni.....meglio restare sul pezzo e discutere di quello si ci sono gli argomenti

Buona serata, mi sposto sul forum di moto a discutere di cose veramente importanti, un po' di adrenalina virtuale visto che con questo tempo la mia bimba sta in garage sotto al telo :cry:


Restare sul pezzo!!! :mrgreen:
Sei troppo forte
Buona serata
Alberto
calzidavide
Messaggi: 1532
Iscritto il: 26 feb 2009 12:32
Località: Crema
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda calzidavide » 25 mag 2013 00:09

Due impressioni sulle bocce più degne di nota....

DOMAINE RAMONET Bourgogne Aligoté ’10: mano del produttore in evidenza, sicuramente più del vitigno e del luogo d'origine
DOMAINE ROULOT Bourgogne Aligoté ’10: preferito a Ramonet per una mineralità più spiccata, maggior dettaglio e superiore complessità in una tipologia che non ne fa certo una bandiera.
LUIGI MAFFINI Paestum Fiano “Kratos” ’10: delicato, pulito con bocca asciutta e ben definita
PIETRACUPA Fiano di Avellino ’08: Intenso e "castagnoso", tipico e il migliore come tenuta durante la serata.
BENITO FERRARA Greco di Tufo “Vigna Cicogna” ’08: delle 4 bevute forse la più indietro: gioca in difesa....
COLLESTEFANO Verdicchio di Matelica ’11: non sarà la miglior versione ma mi è piacicchiato dai
BIOVIO Pigato di Albenga “Bon in da bon” ’08: riconoscibile per quella gomma al naso, ma anche per una sapidità che molti dei vini della serata si sognano
CIRO PICARIELLO Fiano di Avellino ’08: una certezza: una via di mezzo tra il Pietracupa e il Kratos... solo a fine serata cede un pò il passo al Pietracupa.
QUINTODECIMO Greco di Tufo “Giallo d’Arles” ’10: tappo brutto brutto... naso sporco ma stasera (giorno dopo) si ripulisce e guadagna qualche punticino rimanendo comunque poco un poco prevedibile
TENUTE SILVIO NARDI Brunello di Montalcino “Manachiara” ’04: la boccia bevuta l'inverno scorso era maggiormente evoluta e mi era piaciuta maggiormente, questa ha ancora del legno da smaltire...
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda alì65 » 25 mag 2013 17:43

davidef ha scritto:
Buona serata, mi sposto sul forum di moto a discutere di cose veramente importanti, un po' di adrenalina virtuale visto che con questo tempo la mia bimba sta in garage sotto al telo :cry:


tempi duri per i motari!!! senti il concessionario e fatti ordinare delle gomme termiche... :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda diamonddave » 25 mag 2013 19:58

Gomme termiche una minchia... erano anni che al 25 maggio avevo tra i piedi ancora l'abbigliamento invernale (anche se privato di piumino interno) ... :!:

Dunque ... a parte il periodo di merda, così di merda che a mala pena riesco a respirare nel pomeriggio del sabato, giovedì sera siamo stati a cena dall'amico Beppe di Perbacco insieme ad una coppia di amici (lo dico o non lo dico? vabbè dai, lascio che indovini vitoxx :lol: :lol: )

Cena splendida, ma su questo c'è poco da fare, Perbacco ha una cucina davvero deliziosa, compagnia piacevolissima, abbiam bevuto i seguenti...

Champagne Brut Rosè - Drappier :D :D :D :D
Bei profumi e bella bocca: boccia seccata in un amen mentre si chiacchierava e pensavamo a cosa avremmo mangiato, sgranocchiando degli ottimi taralli, pane fatto in casa, e un gradevole appetizer. Credo costi anche il giusto (vedi P.S. alla fine) per poterselo permettere se piace il genere con une certa regolarità.

Mersault 2006 - Alain Patriarche :D :D :D :D
Molto piacevole, bei profumi anche se con una partenza in sordina causa una riduzione che è però presto svanita. Bocca poco fresca, forse sconta un'annata che ricordo da Marco dicevano infelice per i bianchi di questa denominazione, però alla fine mi è piaciuto molto e più stava meglio diveniva. Buona persistenza ... non fosse che è durato davvero poco.

Montigl riserva 2010 Cantina Terlano :D :D :D :D
Profumatissimo, esuberante addirittura, con delle note fruttate davvero notevoli anche senza avvicinare il bicchiere al naso, mi è piaciuto. Costa anche poco in enoteca, quindi da comprare.

Cratis 2007 Roberto Scubla :D :D :D :D
Delicato ed elegante, ha faticato un po' sulla meravigliosa mousse al cioccolato fondente, davvero notevole, complice anche il non poco vino già bevuto sino ad allora, ma poi da solo s'è rivelato davvero buono, un bel prodotto che non conoscevo affatto.


P.S.
Beppe è un amico, ma anche un signore. Ed oltre ad aver offerto la bottiglia di Cratis 2006, non ha fatto il conto lasciando a me e Gianfranco l'ingrato compito di decidere quanto lasciare sul tavolo. A mente lucida, insieme a Gianfranco, abbiam pensato di aver lasciato troppo poco: Beppe scusa, ci faremo perdonare. 8)
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda davidef » 25 mag 2013 20:57

alì65 ha scritto:
davidef ha scritto:
Buona serata, mi sposto sul forum di moto a discutere di cose veramente importanti, un po' di adrenalina virtuale visto che con questo tempo la mia bimba sta in garage sotto al telo :cry:


tempi duri per i motari!!! senti il concessionario e fatti ordinare delle gomme termiche... :D



Immagine

'nculo. ..ho passato tutto il fine settimana scorso a smontare e rimontare o regolare pezzi...guarda che spettacolo che m occhieggia in garage. ..tutto per fare 2 ore di pista lunedì scorso con pure la pioggia a metà turno...

200 cavallini sotto un telo....che nervi....CHE NERVI !!!!!!!!!

:evil: :evil: :evil: :evil:
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12896
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda zampaflex » 25 mag 2013 21:07

La Montina - Extra Brut Riserva 2006 :D :D :D :D +
Ma che sorpresa! Certo il perlage non è da riferimento, il naso intenso e maturo (crema, ananas, fragola, agrumi canditi) fa presagire il peggio, però in bocca, oltre a essere coerente, con un lieve finale nocciolato, si sbriga grazie ad una acidità ficcante, un poco limonosa e da integrare, ma adeguatamente equilibrante; e una giusta sapidità. Sorso quasi pastoso, mi è parso adattissimo a piatti di media speziatura: stasera l'ho bevuto su asparagi con le uova, formaggio e un pizzico di curry e ha accompagnato bene nonostante fosse aperto da due giorni. Q/P notevolmente positivo, mi sono letto la rece AIS dalla guida e sembra trasformato in molto meglio.

Masciarelli - Villa Gemma 2001 :D :D :)
E qui invece non ci siamo. O meglio, rispecchia quanto già detto da chi l'ha bevuto prima di me. Tanto di tutto, ma tutto slegato. Quando sparisce il frutto resta un fondo puzzettoso ed amarognolo. Annata da dimenticare.
Non progredi est regredi
Avatar utente
Lalas
Messaggi: 576
Iscritto il: 21 gen 2009 10:46
Località: Bulagna

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Lalas » 25 mag 2013 21:48

Paul Bara Brut Grand Rosè
Parte proprio bene, con un colore rosa brillante molto affascinante. Io di rosè ci capisco na mazza, però il colore mi ha affascinato...peccato che ci siamo fermati lì.
Il naso veramente poco intenso ha la classica fragolina selvatica, un leggero tocco di amarena/ciliegia e poco più. In bocca parzialmente si riscatta con una carbonica molto fine e poco invadente, una bella freschezza, discreta sapidità e lunghezza adatta al suo scopo : un bell'aperitivo.
Chateau de la Gardine Chateauneuf du Pape Blanc 2007
Scende denso nel bicchiere, un giallo dorato non troppo carico ma decisamente luminoso. Al naso si percepisce subito una temperatura di servizio troppo alta, i sentori sono soprattutto floreali di camomilla con accenni di spezie (mi verrebbe da dire cardamomo, ma forse è un misto di varie) ed un finale di frutto a polpa gialla. L'ingresso in bocca conferma le note percepite al naso, troppo caldo caxxo! Così ci si perde tutta l'evoluzione del vino nel bicchiere! infatti 4-5 gradi di meno l'avrebbero aiutato perchè certo non manca di grassezza, ma era decisamente in debito di acidità. Chiude comunque bello lungo con ritorni soprattutto fruttati di pesca. Bello. Buono. P.s. Legno non pervenuto
Vigneti Massa Costa del Vento derthona timorasso 2007
Spicca subito per un colore dorato intenso e luminoso ed una consistenza ragguardevole. Avvicinando il naso al bicchiere già a 20cm si percepisce una chiara note di cherosene che si attenua col tempo lasciando spazio a note minerali, pietra focaia, poi fiori bianchi, susina gialla per finire a note di miele più la temperatura si alza. Un ventaglio olfattivo davvero intrigante. In bocca è grasso e opulento, una struttura possente ma sorretta da un'acidità tagliente che mi fa pensare che forse potevo aspettare ancora un paio di anni prima di tirargli il collo! Il finale è tutto sul frutto maturo e chiude con note quasi dolci che riportano al miele percepito al naso. Un grande vino. Stop
Castello di Ama Chianti Classico Vigneto San Lorenzo 1988
Rubino con unghia aranciata. Il colore si prende gioco dei suoi 25 anni. Il naso no. Il naso è inconfondibilmente toscano anticato, humus, terra bagnata, cuoio, ruggine e ferro umido, o forse sarebbe meglio dire note ematiche con leggere note di arancia e ciliegia matura che di tanto in tanto si percepiscono. Dopo una mezz'ora di snasate esce pure una nettissima nota di orzo bimbo (bim bum bam). In bocca è purtroppo disarmonico dove da una parte l'acidità è ben presente tanto da pensare ad un vino con 5-10 anni sulle spalle, non di più, a dall'altra una struttura un po' scheletrica poco percepita dal palato. Tannini ovviamente risolti e levigati fin troppo. Avendo però un alcol misurato (12,5%) la beva è comunque abbastanza appagante, chiude su note ematiche e terziarie con un retronasale di caffè d'orzo.
La Stoppa Cabernet Sauvignon 2002
Non mi è piaciuto per un ozzac. Parte con un brettino che si porta dietro per tutta la sera. Tanto legno e poco altro. Polpa masticabile e tannini da 3 al mazzo, non ci siamo, macchissenefrega.
Weingut Schloss Salleg Moscato Rosa 1987
E chi se lo immaginava che fosse ancora potabile? Alla cieca tutti abbiamo detto Vinsanto toscano, in bocca però aveva quella leggera tannicità che un po' ci ha lasciati perplessi. Una volta scoperta la bottiglia un po' di stupore c'è stato. Certamente non c'entra un tubo con un occhio di pernice, ma forse è costato 10-15 volte di meno e comunque ha chiuso degnamente una bella serata.
Ecco la felicità della vita, amore e vino ugualmente dobbiamo aver vicino.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda paperofranco » 25 mag 2013 21:58

Lalas ha scritto:Paul Bara Brut Grand Rosè
Parte proprio bene, con un colore rosa brillante molto affascinante. Io di rosè ci capisco na mazza, però il colore mi ha affascinato...peccato che ci siamo fermati lì.
Il naso veramente poco intenso ha la classica fragolina selvatica, un leggero tocco di amarena/ciliegia e poco più. In bocca parzialmente si riscatta con una carbonica molto fine e poco invadente, una bella freschezza, discreta sapidità e lunghezza adatta al suo scopo : un bell'aperitivo.
Chateau de la Gardine Chateauneuf du Pape Blanc 2007
Scende denso nel bicchiere, un giallo dorato non troppo carico ma decisamente luminoso. Al naso si percepisce subito una temperatura di servizio troppo alta, i sentori sono soprattutto floreali di camomilla con accenni di spezie (mi verrebbe da dire cardamomo, ma forse è un misto di varie) ed un finale di frutto a polpa gialla. L'ingresso in bocca conferma le note percepite al naso, troppo caldo caxxo! Così ci si perde tutta l'evoluzione del vino nel bicchiere! infatti 4-5 gradi di meno l'avrebbero aiutato perchè certo non manca di grassezza, ma era decisamente in debito di acidità. Chiude comunque bello lungo con ritorni soprattutto fruttati di pesca. Bello. Buono. P.s. Legno non pervenuto
Vigneti Massa Costa del Vento derthona timorasso 2007
Spicca subito per un colore dorato intenso e luminoso ed una consistenza ragguardevole. Avvicinando il naso al bicchiere già a 20cm si percepisce una chiara note di cherosene che si attenua col tempo lasciando spazio a note minerali, pietra focaia, poi fiori bianchi, susina gialla per finire a note di miele più la temperatura si alza. Un ventaglio olfattivo davvero intrigante. In bocca è grasso e opulento, una struttura possente ma sorretta da un'acidità tagliente che mi fa pensare che forse potevo aspettare ancora un paio di anni prima di tirargli il collo! Il finale è tutto sul frutto maturo e chiude con note quasi dolci che riportano al miele percepito al naso. Un grande vino. Stop
Castello di Ama Chianti Classico Vigneto San Lorenzo 1988
Rubino con unghia aranciata. Il colore si prende gioco dei suoi 25 anni. Il naso no. Il naso è inconfondibilmente toscano anticato, humus, terra bagnata, cuoio, ruggine e ferro umido, o forse sarebbe meglio dire note ematiche con leggere note di arancia e ciliegia matura che di tanto in tanto si percepiscono. Dopo una mezz'ora di snasate esce pure una nettissima nota di orzo bimbo (bim bum bam). In bocca è purtroppo disarmonico dove da una parte l'acidità è ben presente tanto da pensare ad un vino con 5-10 anni sulle spalle, non di più, a dall'altra una struttura un po' scheletrica poco percepita dal palato. Tannini ovviamente risolti e levigati fin troppo. Avendo però un alcol misurato (12,5%) la beva è comunque abbastanza appagante, chiude su note ematiche e terziarie con un retronasale di caffè d'orzo.
La Stoppa Cabernet Sauvignon 2002
Non mi è piaciuto per un ozzac. Parte con un brettino che si porta dietro per tutta la sera. Tanto legno e poco altro. Polpa masticabile e tannini da 3 al mazzo, non ci siamo, macchissenefrega.
Weingut Schloss Salleg Moscato Rosa 1987
E chi se lo immaginava che fosse ancora potabile? Alla cieca tutti abbiamo detto Vinsanto toscano, in bocca però aveva quella leggera tannicità che un po' ci ha lasciati perplessi. Una volta scoperta la bottiglia un po' di stupore c'è stato. Certamente non c'entra un tubo con un occhio di pernice, ma forse è costato 10-15 volte di meno e comunque ha chiuso degnamente una bella serata.


Non ti sei fatto mancare niente....... :mrgreen:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda paperofranco » 25 mag 2013 22:20

Collio Malvasia 2010 I Clivi.
Profumo sottile, una trama semplice su note di limone, mela, un tocco di erba aromatica che non riesco a distinguere. Molto asciutto in bocca, con una bella freschezza, leggermente salino e un po' corto. Buono, di beva molto gradevole.
Le vigne di 80 anni scritte in etichetta mi sembra che non conferiscano una complessità superiore rispetto al friulano e alla ribolla gialla della stessa linea, e forse neanche si giustifica il sovrapprezzo.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dar.mar e 192 ospiti