la_crota1925 ha scritto:pippuz ha scritto:la_crota1925 ha scritto:FedericoI ha scritto:Rossese ed Ormeasco in genere freschi possono andare bene!
sul Rossese mi fermerei a quelli della Piana d' Albenga.
Ormeasco fresco piace anche a me.
In che senso "mi fermerei a quelli della piana di Albenga" ?

nel senso che da bere fresco, quello di Albenga lo trovo più morbido e acido, più fruttato e floreale.
Di colorzione limitata, meno tannico e sovente gli manca quella vena amarognola che ho sempre trovato nel Dolceacqua.
La nota amarognola è quella che contraddistingue il rossese..
Di certo a Dolceacqua è molto più "chiara" e "nitida" che nelle altre zone...tuttavia non disdegno fresco neanche quello del territorio di maggior appartenenza...sicuramente viene più penalizzato che nelle zone limitrove.
L'ormeasco è easy...
Credo che i vini di una cera complessità,quando freschi, non rendano al loro meglio, quindi cerco di evitare, mentre quelli più semplici, che non vuol dire meno buoni, si possano bere a temperature più basse del solito...
per finire, un altro vino, L'aglianico del notaio, è si rosato, ma ha colore simile al rossese, anche se più tenue...ed anch esso lo reputo buono fresco...
Personalmente eviterei rossi complessi a temperature troppo basse, mi sembra uno spreco...eh sono Genovese
Che ne dite del ruchè? sta male fresco?