Bresà

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 29 apr 2013 16:03

Bottiglie sparse nel fine settimana e giorni antecedenti...

Lugana Don Lorenzo della Grillaia 2012
Giallo Paglierino scarico, fresco delicato al naso, naso riconoscibile, bocca attacco morbido con un pò di carbonica ancora da assestare, beva piacevole, questa sera lo riassaggio.

Champagne Ledru Brut Ambonnay Magnum
Giallo paglierino, naso profuma di pinot, minerale, leggera ossidazione, frutta a pasta gialla, bocca fresca, suadente, leggera bolla da Brrrppp , ma la mg finisce in un baleno, piaciuta.

Brunello Montalcino Vigna Fontelontano Collemattoni 2001
Granato carico, naso frutta rossa, melograno, alcol e terra, bocca ricca calda, tannica, fresca e fruttata, un pò scomposta...non male ma cè di meglio per il mio gusto.

Francois Cotat Le Monts Damnes 2007
Giallo paglierino , naso sussurrato verde, piselli, sedano, roccia, acqua di mare, conchiglie, bocca fresco , fruttato, sapido, finale trascinante... si fa bere in poco tempo.

Chevillon NSG Les Bousselots 2009 1er cru
Rubino limpido, naso profuma di pinot di borgogna con fiori \ fruttini rossi e quel non so di spezia minerale, poi però vira su aromi meno definiti e un pò confusi, sempre pulito all'olfatto. Bocca sa di Borgogna fresca, fruttata, fragrante, tranne un pò nel finale leggermente patinoso...ho preferito altri suoi cru in questa annata.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Bresà

Messaggioda il chiaro » 29 apr 2013 19:50

MCSE ha scritto:Champagne Ledru Brut Ambonnay Magnum
Giallo paglierino, naso profuma di pinot, minerale, leggera ossidazione, frutta a pasta gialla, bocca fresca, suadente, leggera bolla da Brrrppp , ma la mg finisce in un baleno, piaciuta.


Proprio oggi, tra le altre cose gassate, mi son fatto un paio di "ilchiarobicchieri" (famosa unità di misura che sfiora il mezzo litro) di Nature GC 2006 della Ledru: vino assassino per beva e cazzutaggine, davvero una katana appena affilata. Grande.
Davvero una grande produttrice. Peccato che ta qualche anno la produzione è destinata a calare notevolmente.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 06 mag 2013 08:59

Barolo cannubi san lorenzo 2008
Rubino limpido e luminoso, naso appena versato nel bicchiere vola come l'ape maia (volatile) ...dopo qualche minuto si distende anche se rimane sempre sulle sue, fruttini rossi , fragolina e ciliegia aspra, piccolo mazzo di fiori freschi rossi e blu, qualche cenno speziato in sottofondo, il tutto sussurrato, mai esplosivo come la volatile :roll: :mrgreen: . Bocca ricca, suadente, bel tannino fitto ma aggraziato, leggero alcol in chiusura, bel vino da ribere tra qualche anno.
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 06 mag 2013 10:27

Bistecca e Sangiovese!
Pranzo nella tana del Chiaro, che ringrazio, ottima carne, ottima cottura, grande compagnia e bel pomeriggio volato in un attimo.
Come da richiesta del padrone di casa ci è stato chiesto di conferire del sangiovese, ecco il bevuto.

Blanc de blancs extra brut - Castel Noarna
Champagne cuvée speciale brut - Alexandre Filaine

Montevertine MG 2005 - Montevertine
Giusto di Notri 2000 - Tua Rita
Fontalloro 1999 - Felsina
Monte Brullo 2008 - Costa Archi
Brunello di Montalcino 1998 - Fattoria la Fiorita
Chianti Classico Riserva 2001 - Castello di Cacchiano
Brunello di Montalcino 2006 - Pian dell'Orino
Chianti Classico Riserva Baron Ugo 2006 - Monteraponi
Brunello di Montalcino 2001 - Uccelliera
I Sodi di S.Niccolò 2001 - Castellare
Brunello di Montalcino 2000 - Poggio di Sotto
Champagne Nature 2002 - M.N- Ledru
Moscato d'Asti Vinge Vecchie 2005 - Ca d'Gal
Decennale 2001 - Poggio di Sotto

Due considerazioni personali.
Bolle.
Il metodo classico trentino è una bevuta discreta, certo il paragone con gli altri due è piuttosto penalizzante, però non ha particolari pecche se non quella di avere un frutto molto marcato e maturo, che col crescere della temperatura ne aumenta la sensazione caloria. Giocato su note tostate e un pelino "cognaccose" il primo champagne, un bella verticalità, decisamente guizzante di acidi puliza in bocca, non conoscevo il produttore, a quanto pare trattasi di piccolissima produzione e difficile reperibilità. Il nature della Ledrù è asciutto, sapido con una forte sensazione minerale/calcarea, fresco e dritto, forse lo avrei preferito più cangiante al naso marcato da quella nota di mela cotta che non mi piace fino a un certo punto. Moscato d'Asti Ca d'Gal: davvero ricco a partire dal colore, un giallo dorato carico, al naso, aromatico, miele, pappa reale, agrumi canditi, e in bocca che è piena e golosa, forse un pelino troppo carica di dolcezze e con una punta pannosa nel finale, di grande interesse e purtroppo di costo non indifferente.

Rossi.
Dovevano essere i protagonisti della giornata, forse non era la giornata giusta per il sangiovese però.
Tra i miei mediamente buoni, metterei Montevertine 2005, con la solità disarmante facilità di beva, non manca la freschezza, ma più ciccia avrebbe giovato; metterei il Fontalloro, senza sbavature, buona eleganza tannino fitto e legno digerito, metterei in particolare per la sua irresistibile golosità di sorso e la dolcezza del tannino il brunello di Pian dell'Orino, un vino che purtroppo al naso non si è riuscito mai a pulirsi fino in fondo; per gli stessi motivi metterei anche il brunello di Poggio di Sotto, ancora più però impreciso al naso di Pian dell'Orino, ma con una buona e riconoscibile bocca Palmucci style. Ottima performance per la riserva di chianti del castello di Cacchiano 2001, note terrose, frutto nero, buono di croccantenzza e slancio.

A metà del guado il Giusto di Notri che però è stato penalizzato dalla mancanza di aderenza al tema sangiovese, il taglio bordolese, la toscanità e i legni e il frutto scuro, le note caffettose si sentono, ma non snaturano il vino. La Fiorita non è da buttare, ma risulta per me troppo terziario; anche se non mancano gli amanti di questo tipo di evoluzioni, evoluzioni che, a onor del vero, non si banalizzavano nelle note di minestra di verdure e dado star. Il decennale, aperto al volo a fine degustazione, è un vino che ricordavo diverso, questo è molto verticale, con una freschezza che per certi versi ricorda quella di biondi santi, e la gourmandisse è quanto di più distante associ a quella dei vini di poggio di sotto, vino che si beve, ma a bottiglia scoperta ti aspetti altro.

Non è elegante parlare degli sconfitti, purtroppo sia Il Baron Ugo di Monteraponi (con una strana nota linfatica/verde) che il Monte Brullo , che i Sodi che l'Uccelliera ( :oops: ) non hanno brillato, legni, tannini che asciugano, bocche amare....

Grazie ancora Marco.
Ultima modifica di petitbogho il 06 mag 2013 11:52, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 06 mag 2013 10:49

Bella bevuta Paolo, come hai trovato il moscato vecchi vigne?
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 06 mag 2013 11:53

fable_81 ha scritto:Bella bevuta Paolo, come hai trovato il moscato vecchi vigne?

vedi sopra :wink:
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 06 mag 2013 11:56

petitbogho ha scritto:
fable_81 ha scritto:Bella bevuta Paolo, come hai trovato il moscato vecchi vigne?

vedi sopra :wink:


Avevi scritto bolle ... 8)
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 06 mag 2013 12:05

fable_81 ha scritto:
petitbogho ha scritto:
fable_81 ha scritto:Bella bevuta Paolo, come hai trovato il moscato vecchi vigne?

vedi sopra :wink:


Avevi scritto bolle ... 8)


perchè? ha le bolle 8)
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Bresà

Messaggioda il chiaro » 06 mag 2013 23:21

eccomi! Un grazie ai partecipanti di ieri, davvero una bella compagnia e super Ettore che ha tenuto impegnata Greenday mica poco :D :D :D :D :D

imho, pian dell'orino stacca tutti, pur non avendo un naso preciso, la bocca mi è sembrata bella grintosa.
Bello il brunello La Fiorita, che pur nella sua linearità m'è parso molto piacevole.
Segue montevertine 2005 da magnum, forse preso per i capelli, però ancora bello espressivo.
Appena dietro ci metto Cacchiano.
Delusioone per il resto dei rossi, a partire da Baron Ugo e Poggio di Sotto, davvero macchinosi.

Se consideriamo pure le bolle allora il podio cambia completamente la Ledru stacca tutti, vera arma da taglio, segue l'altro champagne, Alexandre filaine, di gusto abbastanza classico e pieno e il moscato d'asti vecchie vigne 2005 di cà d'gal, vero istigatore all'alcolismo.

Ho detto!
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 09 mag 2013 08:32

Rossese di Dolceacqua Bricco Arcagna 2010 - Terre Bianche
Colore rosso rubino, media trasparenza, il naso è intenso e caratterizzato da forte note speziate, chiodi di garofano, ginepro, finocchietto selvatico, sento della scorza di arancia, della vinosità e un filo di alcol. In bocca è di media freschezza, sapido e saporito, poco tannico, la struttura è leggera cosi come la persistenza. Vi ho abbinato un coniglio in umido, un piatto dunque non particolarmente aggressivo, ma il vino ha fatto fatica ad emergere. Ero a cena con i miei, era l'unica bottiglia e ne è avanzata più di metà. Per quanto mi riguarda, almeno per il momento, non c'è da strapparsi i capelli e, senza cercare inutili paragoni con i fuoriclasse, devo ribadire che mi erano piaciuti decisamente di più le selzioni di Maccario.
buona mattinata :mrgreen:
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 09 mag 2013 09:12

petitbogho ha scritto:Rossese di Dolceacqua Bricco Arcagna 2010 - Terre Bianche
Colore rosso rubino, media trasparenza, il naso è intenso e caratterizzato da forte note speziate, chiodi di garofano, ginepro, finocchietto selvatico, sento della scorza di arancia, della vinosità e un filo di alcol. In bocca è di media freschezza, sapido e saporito, poco tannico, la struttura è leggera cosi come la persistenza. Vi ho abbinato un coniglio in umido, un piatto dunque non particolarmente aggressivo, ma il vino ha fatto fatica ad emergere. Ero a cena con i miei, era l'unica bottiglia e ne è avanzata più di metà. Per quanto mi riguarda, almeno per il momento, non c'è da strapparsi i capelli e, senza cercare inutili paragoni con i fuoriclasse, devo ribadire che mi erano piaciuti decisamente di più le selzioni di Maccario.
buona mattinata :mrgreen:


Occhio che se ti legge qualche indiano, ti trovi l'agguato sotto casa :mrgreen:
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Bresà

Messaggioda gabriele succi » 09 mag 2013 12:31

petitbogho ha scritto:Rossese di Dolceacqua Bricco Arcagna 2010 - Terre Bianche
Colore rosso rubino, media trasparenza, il naso è intenso e caratterizzato da forte note speziate, chiodi di garofano, ginepro, finocchietto selvatico, sento della scorza di arancia, della vinosità e un filo di alcol. In bocca è di media freschezza, sapido e saporito, poco tannico, la struttura è leggera cosi come la persistenza. Vi ho abbinato un coniglio in umido, un piatto dunque non particolarmente aggressivo, ma il vino ha fatto fatica ad emergere. Ero a cena con i miei, era l'unica bottiglia e ne è avanzata più di metà. Per quanto mi riguarda, almeno per il momento, non c'è da strapparsi i capelli e, senza cercare inutili paragoni con i fuoriclasse, devo ribadire che mi erano piaciuti decisamente di più le selzioni di Maccario.
buona mattinata :mrgreen:

Ma non c'era il parco giochi? :mrgreen:

Immagine
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda marcolandia » 09 mag 2013 12:41

petitbogho ha scritto:Rossese di Dolceacqua Bricco Arcagna 2010 - Terre Bianche
Colore rosso rubino, media trasparenza, il naso è intenso e caratterizzato da forte note speziate, chiodi di garofano, ginepro, finocchietto selvatico, sento della scorza di arancia, della vinosità e un filo di alcol. In bocca è di media freschezza, sapido e saporito, poco tannico, la struttura è leggera cosi come la persistenza. Vi ho abbinato un coniglio in umido, un piatto dunque non particolarmente aggressivo, ma il vino ha fatto fatica ad emergere. Ero a cena con i miei, era l'unica bottiglia e ne è avanzata più di metà. Per quanto mi riguarda, almeno per il momento, non c'è da strapparsi i capelli e, senza cercare inutili paragoni con i fuoriclasse, devo ribadire che mi erano piaciuti decisamente di più le selzioni di Maccario.
buona mattinata :mrgreen:



Devo dire che anch'io non ho visto assolutamente la luce un paio di mesi fa con la stessa bottiglia. Capita.
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 09 mag 2013 12:46

Attenzione Attenzione qua succede il finimondo... cambiate forum :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bresà

Messaggioda Palma » 09 mag 2013 14:35

petitbogho ha scritto:[b]Per quanto mi riguarda, almeno per il momento, non c'è da strapparsi i capelli e, senza cercare inutili paragoni con i fuoriclasse, devo ribadire che mi erano piaciuti decisamente di più le selzioni di Maccario.
buona mattinata :mrgreen:


Sì certo, ma il Rossese non è esattamente tra le principali cause della calvizie :mrgreen:
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bresà

Messaggioda arnaldo » 09 mag 2013 15:07

Cavoli...ma del Bricco Arcagna 2010 ne avevamo sentite delle belle e i commenti erano all'unanimita'...... :( :( :(
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 09 mag 2013 15:12

50 pagine dai....

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Bresà

Messaggioda Andyele » 09 mag 2013 15:48

petitbogho ha scritto:per il momento, non c'è da strapparsi i capelli e, senza cercare inutili paragoni con i fuoriclasse,


intendi i Perrino?
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 09 mag 2013 16:09

Andyele ha scritto:
petitbogho ha scritto:per il momento, non c'è da strapparsi i capelli e, senza cercare inutili paragoni con i fuoriclasse,


intendi i Perrino?


Chi? :mrgreen:
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Bresà

Messaggioda gabriele succi » 09 mag 2013 21:52

Andyele ha scritto:
petitbogho ha scritto:per il momento, non c'è da strapparsi i capelli e, senza cercare inutili paragoni con i fuoriclasse,


intendi i Perrino?

Ad andare bene si intendevano i vini di Leroy...

:oops: :P
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
asterix39
Messaggi: 1100
Iscritto il: 06 lug 2010 09:12

Re: Bresà

Messaggioda asterix39 » 09 mag 2013 22:04

petitbogho ha scritto:Bistecca e Sangiovese!
Pranzo nella tana del Chiaro, che ringrazio, ottima carne, ottima cottura, grande compagnia e bel pomeriggio volato in un attimo.
Come da richiesta del padrone di casa ci è stato chiesto di conferire del sangiovese, ecco il bevuto.

Blanc de blancs extra brut - Castel Noarna
Champagne cuvée speciale brut - Alexandre Filaine

Montevertine MG 2005 - Montevertine
Giusto di Notri 2000 - Tua Rita
Fontalloro 1999 - Felsina
Monte Brullo 2008 - Costa Archi
Brunello di Montalcino 1998 - Fattoria la Fioriti

Chianti Classico Riserva 2001 - Castello di Cacchiano
Brunello di Montalcino 2006 - Pian dell'Orino
Chianti Classico Riserva Baron Ugo 2006 - Monteraponi

Brunello di Montalcino 2001 - Uccelliera
I Sodi di S.Niccolò 2001 - Castellare
Brunello di Montalcino 2000 - Poggio di Sotto
Champagne Nature 2002 - M.N- Ledru
Moscato d'Asti Vinge Vecchie 2005 - Ca d'Gal
Decennale 2001 - Poggio di Sotto

Due considerazioni personali.
Bolle.
Il metodo classico trentino è una bevuta discreta, certo il paragone con gli altri due è piuttosto penalizzante, però non ha particolari pecche se non quella di avere un frutto molto marcato e maturo, che col crescere della temperatura ne aumenta la sensazione caloria. Giocato su note tostate e un pelino "cognaccose" il primo champagne, un bella verticalità, decisamente guizzante di acidi puliza in bocca, non conoscevo il produttore, a quanto pare trattasi di piccolissima produzione e difficile reperibilità. Il nature della Ledrù è asciutto, sapido con una forte sensazione minerale/calcarea, fresco e dritto, forse lo avrei preferito più cangiante al naso marcato da quella nota di mela cotta che non mi piace fino a un certo punto. Moscato d'Asti Ca d'Gal: davvero ricco a partire dal colore, un giallo dorato carico, al naso, aromatico, miele, pappa reale, agrumi canditi, e in bocca che è piena e golosa, forse un pelino troppo carica di dolcezze e con una punta pannosa nel finale, di grande interesse e purtroppo di costo non indifferente.

Rossi.
Dovevano essere i protagonisti della giornata, forse non era la giornata giusta per il sangiovese però.
Tra i miei mediamente buoni, metterei Montevertine 2005, con la solità disarmante facilità di beva, non manca la freschezza, ma più ciccia avrebbe giovato; metterei il Fontalloro, senza sbavature, buona eleganza tannino fitto e legno digerito, metterei in particolare per la sua irresistibile golosità di sorso e la dolcezza del tannino il brunello di Pian dell'Orino, un vino che purtroppo al naso non si è riuscito mai a pulirsi fino in fondo; per gli stessi motivi metterei anche il brunello di Poggio di Sotto, ancora più però impreciso al naso di Pian dell'Orino, ma con una buona e riconoscibile bocca Palmucci style. Ottima performance per la riserva di chianti del castello di Cacchiano 2001, note terrose, frutto nero, buono di croccantenzza e slancio.

A metà del guado il Giusto di Notri che però è stato penalizzato dalla mancanza di aderenza al tema sangiovese, il taglio bordolese, la toscanità e i legni e il frutto scuro, le note caffettose si sentono, ma non snaturano il vino. La Fiorita non è da buttare, ma risulta per me troppo terziario; anche se non mancano gli amanti di questo tipo di evoluzioni, evoluzioni che, a onor del vero, non si banalizzavano nelle note di minestra di verdure e dado star. Il decennale, aperto al volo a fine degustazione, è un vino che ricordavo diverso, questo è molto verticale, con una freschezza che per certi versi ricorda quella di biondi santi, e la gourmandisse è quanto di più distante associ a quella dei vini di poggio di sotto, vino che si beve, ma a bottiglia scoperta ti aspetti altro.

Non è elegante parlare degli sconfitti, purtroppo sia Il Baron Ugo di Monteraponi (con una strana nota linfatica/verde) che il Monte Brullo , che i Sodi che l'Uccelliera ( :oops: ) non hanno brillato, legni, tannini che asciugano, bocche amare....

Grazie ancora Marco.

Grazie a Marco bellissima giornata piaciuto molto montevertine semplicità di beva esagerata.
Piciuti la fiorita e pian dell'orino, il primo più evoluto ma ancora più che piacevole, il secondo di grande struttura ancora troppo giovane per il mio gusto, fontalloro più che ok ma io a gusto personale non ci spenderei dei soldi
Poggio di sotto"sotto" tono, uccelliera e sodi in giornata decisamente no.
Dimenticavo i due chianti piaciuto castello di cacchiano, baron ugo l'avevo già bevuto e ne avevo ricordo migliore o bt o annata no.
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Bresà

Messaggioda videodrome » 10 mag 2013 00:31

Vah beh ma il Decennale era solo una bottiglia "sottoperformante"....
quando la borgogna non è buona non si dice così? :oops: :oops: :oops:
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 15 mag 2013 14:44

Un paio di bottiglie nel weekend trascorso.
Fiano 2010 - Pietracupa
Paglierino, riflessi oro, media consistenza, naso già riconoscibile con l'affumicato, il minerale scuro, la castagna, e un tocco di frutto giallo. In bocca è di buon corpo, ingresso pieno e quasi tondo, buona tensione acido-sapida, allungo significativo. E' abbastanza giovane ma questa bottiglia me la sono goduta proprio bene, non credo che passerà l'estate senza che ne stappi almeno un'altra.

Champagne Extra Brut Blanc de Blancs - Fallet-Prévostat
Paglierino pieno, bolle abbastanza fini e che daranno vita ad una soddisfacente cremosità. Il naso è spostato più su note di ossidazione, di bastoncino di liquerizia, miele amaro e leggero cognac, la freschezza è più che discreta mi molla però ai nastri di partenza peccando un po' di vitalità e persistenza. Onestamente pensavo meglio, la bottiglia di dicembre fu altra cosa.
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà - Il Grembiule

Messaggioda petitbogho » 16 mag 2013 09:36

A stasera..........
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà - Il Grembiule

Messaggioda fable_81 » 16 mag 2013 09:37

petitbogho ha scritto:A stasera..........


:mrgreen: :mrgreen: Grembiule :mrgreen: :mrgreen:
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dani23, paperopap e 730 ospiti