CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 01 mag 2013 22:32

il chiaro ha scritto:No dai, raviolini al plin e fois gras con cipresseto è un abbinamento da masochisti.



:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Alberto
Winezip
Messaggi: 89
Iscritto il: 05 apr 2013 16:35
Località: Pistoia

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Winezip » 02 mag 2013 00:34

A pranzo con le specialità (da asporto) della Sagra del Carciofo di Torricchio di Pescia.
Le lasagne al carciofo sono strepitose, me le gioco con quelle di un ristorante di grido, mentre i carciofi fritti sono croccanti e equilibrati senza alcuna scia amara.
E' chiaro che l'accoppiamento dei vini era impegnativo ma, in barba agli insegnamenti sommelieristici, mi sono sbevuzzato fino al raschiamento del fondo bottiglia:
Montenidoli Vernaccia di San Gemignano Fiore 2010. E che vino! ce lo siamo litigati con il mio commensale facendo un pò come il tiro della fune. Alla fine, per dovere di ospitalità e con mio rammarico, l'ho ceduta per virare sul rosso. Colore giallo paglierino, al naso sbuffi di fiori bianchi e frutta con una mandorla in evidenza. La bocca si è rivelata sapida e rotonda con una piacevolezza leggermente salina che invogliava il riempimento del bicchiere. Garbato assai :D :D :D
Le Ragnaie Brunello di Montalcino Fornace 2008. Qui non si sbaglia un colpo. Questa azienda lavora non bene, di più! Rispetto all'assaggio del Vinitaly l'ho trovato più pronto (l'ho anche aperto 2 ore prima...) con un colore bellissimo di un rubino luminoso. Al naso i frutti rossi la facevano da padrone e la speziatura del legno era sussurrata e ben misurata anche al sorso. La bocca mostrava tannini ben amalgamati e densi. Sul fondo un bel grumo di fondo di fioritura che però non sporcava il vino intorbidendolo. Bravo Riccardo. :D :D :D
I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti. Salvador Dalí
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5211
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Wineduck » 02 mag 2013 00:48

Andyele ha scritto:
de magistris ha scritto:
ps ragazzi, ma c'è qualcosa meno che buona del 2010, da Oslo a Tripoli?


Nel Chianti non dovrebbe essere questo granché e ad occhio e croce anche nei Colli di Luni (anche se ho assaggiato pochissimo).



:shock: :shock: :shock:
Oiboh!
In quale Chianti sei stato?
In quello di Montespertoli? :mrgreen:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5211
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Wineduck » 02 mag 2013 00:54

In Francia è stata superba, dall'Alsazia a Bordeaux, passando per Borgogna e Rodano (non ho assaggi in Loira e Linguadoca ma mi stupirei che se fossero molto diversi). Gli Chateauneuf du Pape erano anni che non mi piacevano così tanto: stessa materia del 2009 ma molta più acidità e meno alcool.
Forse ti riferivi a Radda?
Nel resto del Chianti Classico finora ho assaggiato cose spaziali... :shock:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda alexer3b » 02 mag 2013 01:14

Wineduck ha scritto:Forse ti riferivi a Radda?

Pergole è un mostro. Montevertine un piccolo mostro.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda gabriele succi » 02 mag 2013 07:16

Tradunt che la Langa 2010 sarà la rovina del c/c di parecchi...
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 02 mag 2013 07:54

Sassicaia bianco :shock:
Non è una bottiglia sperimentale, non è un tarocco... semplicemente, stamane mi sono svegliato ricordandomi il sogno :lol: di una degustazione fra amici "nebbiosi"... fra le altre bocce, c'era anche questo Sassicaia bianco :mrgreen: .
Rammento benissimo che sull'etichetta, in alto a destra, ci stava scritto "ottenuto da uve Sauvignon blanc" e più sotto: "110.000 bottiglie, 250 magnum e 700 doppiemagnum"... peccato che non ho fatto le foto :lol: .
Il responso del tavolo: "uno dei migliori bianchi italiani" :roll: .
Chissà che un giorno... :o
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda arnaldo » 02 mag 2013 08:13

paperofranco ha scritto:Morgon 2010 Jean Foillard.
Rubino luminoso e trasparente, leggermente sfumato sull'unghia senza particolare riflesso. Eclatante di ciliegia e lampone, profumi diretti e freschi, di taglio fruttato basilare, grappolo di uva nera matura al punto giusto; un'ombra di raspo appena accennato, che non guasta niente. Mi verrebbe da dire, magari sbagliando in pieno, che non diraspi, almeno parzialmente, in tal caso il verde malefico non è finito nel vino, quindi bravo. Leggera sensazione tannica e tanta freschezza, per un sorso di grande piacere, con una invogliante "dolcezza" di fondo e una buona persistenza.
Non so se questo produttore sia un discepolo, un amico o niente, ma sento aleggiare lo spirito di Marcel Lapierre, almeno nell'espressività.
Oggi a pranzo, servito sui 15°, accompagnando uno spiedino misto fatto in casa di pollo, maiale e salsiccia. Tutto bene.

P-S. C'è stato un periodo, da qualche parte, in cui si cercavano somiglianze fra il rossese di Dolceacqua e il pinot nero di Borgogna o il syrah del Rodano, anche pareri autorevoli, ma a me sono sempre sembrate, e lo penso tuttoggi, un cumulo di cazzate. Forse una qualche somiglianza con il gamay di Beaujolais? Cazzata più cazzata meno.



Oohhhh e bravo il Papero che mi ha ascoltato.......Bravo, continua cosi'....il percorso per uscire dalla dipendenza è ancora molto lungo ma vedrai che molto presto anche le tue tasche ne beneficeranno.... :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda arnaldo » 02 mag 2013 08:16

nebbiolone ha scritto:[ Forse una qualche somiglianza con il gamay di Beaujolais? Cazzata più cazzata meno.


gamay e rossese mmmh
non so, negli anni il rossese si affina un pò, tanto da arrivare ai 100 pt :D , con qualche anno anche i migliori gamay, penso a morgon, si affinano senza però mai evolvere e distendersi tanto quanto i rossese.

Si fa parte dei discepoli di Lapierre, io preferisco sempre Burgaud ma è tra i migliori e reperibile anche da noi[/quote]

A livello olfattivo qualcosa puo' accomunarli...soprattutto su profumi primari...entrambi poi sono caratterizzati da una marcata acidita' (penso ai rossese 2011 sentiti al Vinitaly....).
Sui produttori rimango ben ancorato a Lapierre........
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda paperofranco » 02 mag 2013 08:35

Wineduck ha scritto:
Andyele ha scritto:
de magistris ha scritto:
ps ragazzi, ma c'è qualcosa meno che buona del 2010, da Oslo a Tripoli?


Nel Chianti non dovrebbe essere questo granché e ad occhio e croce anche nei Colli di Luni (anche se ho assaggiato pochissimo).



:shock: :shock: :shock:
Oiboh!
In quale Chianti sei stato?
In quello di Montespertoli? :mrgreen:


Per me, nel Chianti Classico, la 2010 è nettamente inferiore alle due annate precedenti ed a quella seguente. Senza entrare nello specifico di questo vino o quell'altro, la mia è una sensazione d'insieme.
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda vinogodi » 02 mag 2013 08:54

...ieri sera, con piatto di salume epico, acciughe di varia foggia, peperoncini ripieni e Parmigiano stravecchio , assieme ad amici trentini: Champagne José Michel Brut Tradition : mai bottiglia fu fulminata così velocemente... segue un grandioso Fagiano al forno con dapprima un Mas d'En Comte 2000 Priorat orrendamente fallato causa tappo del cazzo seguito da un Gigondas 1999 Guigal in piena maturità d'espressione, anche se i suoi Cote Rotie sono altra musica. Il Vinsanto Trentino di Poli ha allietato un dolce finale di biscottini trentini... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda de magistris » 02 mag 2013 09:07

paperofranco ha scritto:
Wineduck ha scritto:
Andyele ha scritto:
de magistris ha scritto:
ps ragazzi, ma c'è qualcosa meno che buona del 2010, da Oslo a Tripoli?


Nel Chianti non dovrebbe essere questo granché e ad occhio e croce anche nei Colli di Luni (anche se ho assaggiato pochissimo).



:shock: :shock: :shock:
Oiboh!
In quale Chianti sei stato?
In quello di Montespertoli? :mrgreen:


Per me, nel Chianti Classico, la 2010 è nettamente inferiore alle due annate precedenti ed a quella seguente. Senza entrare nello specifico di questo vino o quell'altro, la mia è una sensazione d'insieme.


io mi sto facendo un'impressione molto diversa, come di un'annata molto classica ma con grande energia. Trovo in tanti vini, sia "base" che riserve o selezioni, quella "scintilla" che manca per un verso alla 2008 (fin troppo cruda ed eterogenea, al di là delle virtuose eccezioni) e per un altro alla 2009 (dove mi piacciono molto i vini d'entrata, mentre faccio fatica a sentire il plus di profondità nelle etichette più ambiziose, spesso "pesanti).
E poi quoto Alex: Pergole e Montevertine 2010 una coppia alla Holiver Hutton + Mark Lenders. :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda paperofranco » 02 mag 2013 09:19

de magistris ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Wineduck ha scritto:
Andyele ha scritto:
de magistris ha scritto:
ps ragazzi, ma c'è qualcosa meno che buona del 2010, da Oslo a Tripoli?


Nel Chianti non dovrebbe essere questo granché e ad occhio e croce anche nei Colli di Luni (anche se ho assaggiato pochissimo).



:shock: :shock: :shock:
Oiboh!
In quale Chianti sei stato?
In quello di Montespertoli? :mrgreen:


Per me, nel Chianti Classico, la 2010 è nettamente inferiore alle due annate precedenti ed a quella seguente. Senza entrare nello specifico di questo vino o quell'altro, la mia è una sensazione d'insieme.


io mi sto facendo un'impressione molto diversa, come di un'annata molto classica ma con grande energia. Trovo in tanti vini, sia "base" che riserve o selezioni, quella "scintilla" che manca per un verso alla 2008 (fin troppo cruda ed eterogenea, al di là delle virtuose eccezioni) e per un altro alla 2009 (dove mi piacciono molto i vini d'entrata, mentre faccio fatica a sentire il plus di profondità nelle etichette più ambiziose, spesso "pesanti).
E poi quoto Alex: Pergole e Montevertine 2010 una coppia alla Holiver Hutton + Mark Lenders. :D


La mia opinione è in evoluzione :mrgreen: , farò attenzione nei prossimi assaggi :wink: .
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5211
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Wineduck » 02 mag 2013 09:57

paperofranco ha scritto:
de magistris ha scritto:io mi sto facendo un'impressione molto diversa, come di un'annata molto classica ma con grande energia. Trovo in tanti vini, sia "base" che riserve o selezioni, quella "scintilla" che manca per un verso alla 2008 (fin troppo cruda ed eterogenea, al di là delle virtuose eccezioni) e per un altro alla 2009 (dove mi piacciono molto i vini d'entrata, mentre faccio fatica a sentire il plus di profondità nelle etichette più ambiziose, spesso "pesanti).
E poi quoto Alex: Pergole e Montevertine 2010 una coppia alla Holiver Hutton + Mark Lenders. :D


La mia opinione è in evoluzione :mrgreen: , farò attenzione nei prossimi assaggi :wink: .



Ubi major, minor cessat... 8)
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda alì65 » 02 mag 2013 10:09

Kalosartipos ha scritto:Sassicaia bianco :shock:
Non è una bottiglia sperimentale, non è un tarocco... semplicemente, stamane mi sono svegliato ricordandomi il sogno :lol: di una degustazione fra amici "nebbiosi"... fra le altre bocce, c'era anche questo Sassicaia bianco :mrgreen: .
Rammento benissimo che sull'etichetta, in alto a destra, ci stava scritto "ottenuto da uve Sauvignon blanc" e più sotto: "110.000 bottiglie, 250 magnum e 700 doppiemagnum"... peccato che non ho fatto le foto :lol: .
Il responso del tavolo: "uno dei migliori bianchi italiani" :roll: .
Chissà che un giorno... :o


bevi meno che ti fa male!!! :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda paperofranco » 02 mag 2013 10:21

Wineduck ha scritto:
paperofranco ha scritto:
de magistris ha scritto:io mi sto facendo un'impressione molto diversa, come di un'annata molto classica ma con grande energia. Trovo in tanti vini, sia "base" che riserve o selezioni, quella "scintilla" che manca per un verso alla 2008 (fin troppo cruda ed eterogenea, al di là delle virtuose eccezioni) e per un altro alla 2009 (dove mi piacciono molto i vini d'entrata, mentre faccio fatica a sentire il plus di profondità nelle etichette più ambiziose, spesso "pesanti).
E poi quoto Alex: Pergole e Montevertine 2010 una coppia alla Holiver Hutton + Mark Lenders. :D


La mia opinione è in evoluzione :mrgreen: , farò attenzione nei prossimi assaggi :wink: .



Ubi major, minor cessat... 8)


M'inchino alla vostra saggezza :D .
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda diamonddave » 02 mag 2013 11:43

Jo 2010 - Gianfranco Fino :D :D :D :D :D

Solito, meraviglioso, Jo.
Opulento, viscerale, sopra le righe: cazzutissimo Jo.
Inizialmente un pelo in affanno per un alcol che faceva sentire il suo peso sia al naso che in bocca, poi, ben ossigenato, tutto si è sistemato e la bevuta è stata solo godimento.
Abituato ultimamente a vini un pelo più esili mi stava per prendere la vittoxxite e ho pensato "solito vinaccio pugliese terùn" ... poi mi son dato del "ma sarò rincoglionito..." e subito è iniziato l'orgasmo.
Alle volte il gusto del particolare toglie il piacere della trombata ... 8)
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
FedericoI
Messaggi: 132
Iscritto il: 26 feb 2012 20:00
Località: Genoa
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda FedericoI » 02 mag 2013 12:05

Riviera Ligure di ponente --- Rossese punta crena 2010
Niente male questo rosso, con il suo colore tipico tendente al rosa...sentori fruttati in evidenza, ma dove anche le spezie giocano un bel ruolo...ben articolato....gioca su due aspetti, quasi distinti...il sorso piacevole e beverino, appunto fruttato, ed il retrogusto leggermente amarognolo sostenuto da una acidità che lo bilancia bene...non troppo lungo...ben fatto!

Valpolcevera vino dolce, perso per curiosità assieme al dolce in un ristorante nei vicoli genovesi...il produttore non lo conosco ne ricordo...è proprio una nicchia....nessuna aspettativa, ma la nota dolce era piuttosto nascosta...meglio così che roba stucchevole..insomma alla fine non era male, visto il buon bilanciamento....mi aspettavo peggio..."se ne stava"

Iviaggi 2006 - Joaquin - Aglianico in bianco -
Tappo andato....però riesco a filtrare il tutto, ed il vino è ok......profumato e piuttosto complesso...attacco di bocca che fa un po' a cazzotti, Miiii quanto è spigoloso...però è veramente intrigante...affascina....finale molto lungo e sapido...alla fine gustoso, mi è piaciuto, anche se non di facile beva!
Ultima modifica di FedericoI il 02 mag 2013 13:57, modificato 1 volta in totale.
A mëgio mëxinn-a a l'è o decotto de cantinn-a :D
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda alì65 » 02 mag 2013 12:28

sarà un'annata minore la 2008 ma Cinciano le bon bomben!!!!! mo bomben!!!! :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda vittoxx » 02 mag 2013 12:37

diamonddave ha scritto:Jo 2010 - Gianfranco Fino :D :D :D :D :D

Solito, meraviglioso, Jo.
Opulento, viscerale, sopra le righe: cazzutissimo Jo.
Inizialmente un pelo in affanno per un alcol che faceva sentire il suo peso sia al naso che in bocca, poi, ben ossigenato, tutto si è sistemato e la bevuta è stata solo godimento.
Abituato ultimamente a vini un pelo più esili mi stava per prendere la vittoxxite e ho pensato "solito vinaccio pugliese terùn" ... poi mi son dato del "ma sarò rincoglionito..." e subito è iniziato l'orgasmo.
Alle volte il gusto del particolare toglie il piacere della trombata ... 8)

:mrgreen:
É il richiamo della foresta 8)
Ps: non voglio passare per quello cui piacciono i vini anoressici, anzi i taleban che bevono solo certe sciacquette mi stanno pure enologicamente sui cocotes; mi aggradano assai i vini di struttura, quelli fatti bene però... :mrgreen:
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8759
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda andrea » 02 mag 2013 12:56

vittoxx ha scritto:Ps: non voglio passare per quello cui piacciono i vini anoressici,

puoi sempre passare per uno che non ne capisce un ca##o... :mrgreen: :mrgreen:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda vittoxx » 02 mag 2013 13:14

andrea ha scritto:
vittoxx ha scritto:Ps: non voglio passare per quello cui piacciono i vini anoressici,

puoi sempre passare per uno che non ne capisce un ca##o... :mrgreen: :mrgreen:

È la stessa cosa :mrgreen:
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda alexer3b » 02 mag 2013 13:51

paperofranco ha scritto:
Wineduck ha scritto:
paperofranco ha scritto:
de magistris ha scritto:io mi sto facendo un'impressione molto diversa, come di un'annata molto classica ma con grande energia. Trovo in tanti vini, sia "base" che riserve o selezioni, quella "scintilla" che manca per un verso alla 2008 (fin troppo cruda ed eterogenea, al di là delle virtuose eccezioni) e per un altro alla 2009 (dove mi piacciono molto i vini d'entrata, mentre faccio fatica a sentire il plus di profondità nelle etichette più ambiziose, spesso "pesanti).
E poi quoto Alex: Pergole e Montevertine 2010 una coppia alla Holiver Hutton + Mark Lenders. :D


La mia opinione è in evoluzione :mrgreen: , farò attenzione nei prossimi assaggi :wink: .



Ubi major, minor cessat... 8)


M'inchino alla vostra saggezza :D .

Sotomayoooooooor!

Alex

PS per de castoris: mi trovi molto d'accordo sul ragionamento 2010-2009. Poi ovviamente ci sono le eccezioni come Monteraponi dove la 2010 non è stata fenomenale mentre la 2009 davvero ottima.
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda diamonddave » 02 mag 2013 14:13

vittoxx ha scritto:
diamonddave ha scritto:Jo 2010 - Gianfranco Fino :D :D :D :D :D

Solito, meraviglioso, Jo.
Opulento, viscerale, sopra le righe: cazzutissimo Jo.
Inizialmente un pelo in affanno per un alcol che faceva sentire il suo peso sia al naso che in bocca, poi, ben ossigenato, tutto si è sistemato e la bevuta è stata solo godimento.
Abituato ultimamente a vini un pelo più esili mi stava per prendere la vittoxxite e ho pensato "solito vinaccio pugliese terùn" ... poi mi son dato del "ma sarò rincoglionito..." e subito è iniziato l'orgasmo.
Alle volte il gusto del particolare toglie il piacere della trombata ... 8)

:mrgreen:
É il richiamo della foresta 8)
Ps: non voglio passare per quello cui piacciono i vini anoressici, anzi i taleban che bevono solo certe sciacquette mi stanno pure enologicamente sui cocotes; mi aggradano assai i vini di struttura, quelli fatti bene però... :mrgreen:

:lol: :lol:
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 02 mag 2013 15:21

Ruinart e scaloppa di branzino con carciofi d'Albenga

Spero che questo abbinamento possa andar bene....io l'ho trovato eccellente :mrgreen:

Immagine

Immagine
Alberto

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: boston, dar.mar, vinogodi e 154 ospiti