CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 01 mag 2013 06:45

Thé...
:mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
danyraffy
Messaggi: 565
Iscritto il: 20 dic 2011 18:57

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda danyraffy » 01 mag 2013 08:17

acqua e aspirina
perlage fine, forti sentori agrumati...
tempo del cazzo
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda gabriele succi » 01 mag 2013 08:38

Spremuta d'arancia Cv. Tarocco con un mezzo limone....acidità a Go Go...

:)
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
Cristianmark
Messaggi: 1191
Iscritto il: 28 feb 2013 22:55

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Cristianmark » 01 mag 2013 08:39

Buon 1 maggio, per chi ha un lavoro che soddisfa e chi non. Per chi il lavoro lo cerca e x chi lo tiene stretto. Per chi un lavoro non l'ha e per chi l'ha perso. Buon 1 maggio per chi non c'e' piu' a causa del lavoro.

Art.1 costituzione italiana

L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda diamonddave » 01 mag 2013 10:53

1 caffé d'orzo, 1 caffé macchiato, 1 caffé americano.

Ho però appena messo in verticale uno Jo 2010 per pranzo ... 8)
Ultima modifica di diamonddave il 01 mag 2013 10:58, modificato 1 volta in totale.
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda de magistris » 01 mag 2013 10:54

gabriele succi ha scritto:Spremuta d'arancia Cv. Tarocco con un mezzo limone....acidità a Go Go...

:)


praticamente un Cascina Francia... :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Nebbiolino
Messaggi: 7032
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Nebbiolino » 01 mag 2013 11:28

de magistris ha scritto:
gabriele succi ha scritto:Spremuta d'arancia Cv. Tarocco con un mezzo limone....acidità a Go Go...

:)


praticamente un Cascina Francia... :D



Crucifige!!!
Nebbiolino
Messaggi: 7032
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Nebbiolino » 01 mag 2013 11:49

Ieri sera, con amico in visita, s'è bevuto:

Cotes du Rhones blanc 2011, Jamet - Un bianco diverso dal solito, piuttosto interessante, con una buona acidità, 13 gradi, e un mix fra sensazioni dolci e agrumate. Oggi lo risento.

Pouilly Fumé 2007, D. Dagueneau - Bellissimo vino, caratterizzato in bocca da una lama acida impressionante e da una mineralità stellare dalla lunga persistenza, e da un naso delicatissimo in cui trovano alternanza sensazioni minerali e profumi fruttati, pera in testa. Bevuto con un risotto all'aspargina e gamberi rossi ci ha fatto godere come ricci. Nota di (fantascientifico) merito: 11,5°... :roll:

Boca Le Piane 2006 - Tutto sommato buono, ma bottiglia trafilata, forse per una botta di caldo. A me alla cieca ha fatto pensare a certi Taurasi del Mastro e a certi Rioja: nota iodata evidentissima accompagnata da sottobosco e delicati sentori terrosi. Col tempo il profilo si schiarisce un poco, finché un rimando al sedano bianco mi fa pensare al nord piemonte. Lì per lì m'aveva ricordato il gattinara di Franchino.
Comunque dimostrava diversi anni in più del Boca Le Piane di pari annata che avevo bevuto una decina di giorni fa.

Les Poyeux 2008, Clos Rougeard - Alla prima snasata, senza averlo assaggiato, penso ad un dolcetto, di quelli che fanno del (buon) legno. Poi lo assaggio, e con la memoria sono andato a certi Saumur Champigny sentiti in passato. Solo che in quel momento Marco mi dice che il vino viene fatto con "un vitigno che detesto". Escludendo a priori che potesse detestare il cabernet franc :mrgreen: , a quel punto mi sono perso in un mare di sparate futuristiche, ipotizzando potesse essere Gamay o sa il cielo che altro.
Poi però gli è piaciuto, il cabernet franc, eh... :lol:

Cotes du Rhone 2010, Guigal - Non mi è piaciuto. Bello il naso, ma la bocca è marcata mica poco dalla grenache, con garrigue e 14 gradi alcolici che si sentono tutti. L'ho decisamente preferito in altre annate.

Champagne Le Mont Aigu, J. Legras - Mah? Versione non brillante, con uno straccio bagnato (non tca) netto e una noticina formaggiosa-lattica. Bocca un pò affaticata, manco avesse chissà quanti anni. Sentiremo oggi, ma credo sia un buon candidato per un bis di risotto.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda paperofranco » 01 mag 2013 13:25

Morgon 2010 Jean Foillard.
Rubino luminoso e trasparente, leggermente sfumato sull'unghia senza particolare riflesso. Eclatante di ciliegia e lampone, profumi diretti e freschi, di taglio fruttato basilare, grappolo di uva nera matura al punto giusto; un'ombra di raspo appena accennato, che non guasta niente. Mi verrebbe da dire, magari sbagliando in pieno, che non diraspi, almeno parzialmente, in tal caso il verde malefico non è finito nel vino, quindi bravo. Leggera sensazione tannica e tanta freschezza, per un sorso di grande piacere, con una invogliante "dolcezza" di fondo e una buona persistenza.
Non so se questo produttore sia un discepolo, un amico o niente, ma sento aleggiare lo spirito di Marcel Lapierre, almeno nell'espressività.
Oggi a pranzo, servito sui 15°, accompagnando uno spiedino misto fatto in casa di pollo, maiale e salsiccia. Tutto bene.

P-S. C'è stato un periodo, da qualche parte, in cui si cercavano somiglianze fra il rossese di Dolceacqua e il pinot nero di Borgogna o il syrah del Rodano, anche pareri autorevoli, ma a me sono sempre sembrate, e lo penso tuttoggi, un cumulo di cazzate. Forse una qualche somiglianza con il gamay di Beaujolais? Cazzata più cazzata meno.
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4282
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda nebbiolone » 01 mag 2013 13:59

paperofranco ha scritto:Morgon 2010 Jean Foillard.
Rubino luminoso e trasparente, leggermente sfumato sull'unghia senza particolare riflesso. Eclatante di ciliegia e lampone, profumi diretti e freschi, di taglio fruttato basilare, grappolo di uva nera matura al punto giusto; un'ombra di raspo appena accennato, che non guasta niente. Mi verrebbe da dire, magari sbagliando in pieno, che non diraspi, almeno parzialmente, in tal caso il verde malefico non è finito nel vino, quindi bravo. Leggera sensazione tannica e tanta freschezza, per un sorso di grande piacere, con una invogliante "dolcezza" di fondo e una buona persistenza.
Non so se questo produttore sia un discepolo, un amico o niente, ma sento aleggiare lo spirito di Marcel Lapierre, almeno nell'espressività.
Oggi a pranzo, servito sui 15°, accompagnando uno spiedino misto fatto in casa di pollo, maiale e salsiccia. Tutto bene.

P-S. C'è stato un periodo, da qualche parte, in cui si cercavano somiglianze fra il rossese di Dolceacqua e il pinot nero di Borgogna o il syrah del Rodano, anche pareri autorevoli, ma a me sono sempre sembrate, e lo penso tuttoggi, un cumulo di cazzate. Forse una qualche somiglianza con il gamay di Beaujolais? Cazzata più cazzata meno.


gamay e rossese mmmh
non so, negli anni il rossese si affina un pò, tanto da arrivare ai 100 pt :D , con qualche anno anche i migliori gamay, penso a morgon, si affinano senza però mai evolvere e distendersi tanto quanto i rossese.

Si fa parte dei discepoli di Lapierre, io preferisco sempre Burgaud ma è tra i migliori e reperibile anche da noi
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4282
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda nebbiolone » 01 mag 2013 14:03

Sono passato qualche tempo fa presso il domaine Labet in franza, ahimè tanti vini mi ha detto essere già venduti o esauriti specie dopo la loro presenza a villa favorita: qualcuno ha avuto occasione di assaggiare i loro vini?

ps da inizio anno non sapevo avessero fuso i due domaine familiari dei genitori e del figlio Julien in uno solo :!:
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda videodrome » 01 mag 2013 17:51

Talenti - Brunello di Montalcino Riserva vigna del Paretaio 1999
rosso rubino molto compatto, lievi bordature aranciate, ma lievi, apertura con qualche riduzione al naso,
in progressione pomodoro, basilico, e sbuffi terrosi, bella persistenza ma spettro olfattivo abbastanza monocorde
si sorseggia e il frutto scema già a centro bocca, lasciando spazio ad un tannino molto ruvido ed abbastanza amaro che neanche in certi Casanova.... :shock:
rimango molto perplesso...ho trovato meglio i loro BDM base
Le Macioche di pari annata gli da la paga
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1384
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda mattiave » 01 mag 2013 18:37

Franciacorta, Ricci Curbastro, Satèn Brut 2003 Museum Release
Tutto sommato, trattandosi di Franciacorta...è un bel prodotto, e può dare ancora più soddisfazioni tra qualche anno. Bella bolla fine, profumi non complessi ma piacevoli ed intriganti. Il franciacorta che potrebbe avvicinare il bevitore medio (Prestige CdB) a qualcosa di un pò più ben fatto tecnicamente. Se dovessi dargli un numero, direi attorno ad un 88/100.
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 01 mag 2013 19:33

A pranzo Santa Cristina Cipressetto 2012 rosè
Ottimo
Leggero e lievemente fruttato
Perfetto per accompagnare i raviolini al plin con foie gras
Immagine

Immagine
Alberto
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda il chiaro » 01 mag 2013 20:31

No dai, raviolini al plin e fois gras con cipresseto è un abbinamento da masochisti.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda de magistris » 01 mag 2013 21:02

Giocheremo con i Fiori 2010 - Torre dei Beati: il pecorino che mi piace e non ha bisogno di giocare a fare il sauvignon con legittime tecniche riduttive. Fiorito e sfumato, ma soprattutto saporitissimo e di estrema bevibilità nonostante i 14 gradi, se la traccia tostata (forse da lievito prepotente) fosse meno in primo piano, sarebbe grandissimo. Lo ricomprerò e lo riberrò con grande piacere.

ps ragazzi, ma c'è qualcosa meno che buona del 2010, da Oslo a Tripoli?
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda vittoxx » 01 mag 2013 21:09

de magistris ha scritto:Giocheremo con i Fiori 2010 - Torre dei Beati: il pecorino che mi piace e non ha bisogno di giocare a fare il sauvignon con legittime tecniche riduttive. Fiorito e sfumato, ma soprattutto saporitissimo e di estrema bevibilità nonostante i 14 gradi, se la traccia tostata (forse da lievito prepotente) fosse meno in primo piano, sarebbe grandissimo. Lo ricomprerò e lo riberrò con grande piacere.

ps ragazzi, ma c'è qualcosa meno che buona del 2010, da Oslo a Tripoli?

Io ne ho sentita tanta, di molto men che buona, e che passa per essere tra l'eccellente e l'eccezionale. Ma tu sai bene che é colpa mia :mrgreen:
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda de magistris » 01 mag 2013 21:11

vittoxx ha scritto:
de magistris ha scritto:Giocheremo con i Fiori 2010 - Torre dei Beati: il pecorino che mi piace e non ha bisogno di giocare a fare il sauvignon con legittime tecniche riduttive. Fiorito e sfumato, ma soprattutto saporitissimo e di estrema bevibilità nonostante i 14 gradi, se la traccia tostata (forse da lievito prepotente) fosse meno in primo piano, sarebbe grandissimo. Lo ricomprerò e lo riberrò con grande piacere.

ps ragazzi, ma c'è qualcosa meno che buona del 2010, da Oslo a Tripoli?

Io ne ho sentita tanta, di molto men che buona, e che passa per essere tra l'eccellente e l'eccezionale. Ma tu sai bene che é colpa mia :mrgreen:


non è colpa tua e comunque possiamo risolvere con le larghe intese... :mrgreen:
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda vittoxx » 01 mag 2013 21:15

de magistris ha scritto:
vittoxx ha scritto:
de magistris ha scritto:Giocheremo con i Fiori 2010 - Torre dei Beati: il pecorino che mi piace e non ha bisogno di giocare a fare il sauvignon con legittime tecniche riduttive. Fiorito e sfumato, ma soprattutto saporitissimo e di estrema bevibilità nonostante i 14 gradi, se la traccia tostata (forse da lievito prepotente) fosse meno in primo piano, sarebbe grandissimo. Lo ricomprerò e lo riberrò con grande piacere.

ps ragazzi, ma c'è qualcosa meno che buona del 2010, da Oslo a Tripoli?

Io ne ho sentita tanta, di molto men che buona, e che passa per essere tra l'eccellente e l'eccezionale. Ma tu sai bene che é colpa mia :mrgreen:


non è colpa tua e comunque possiamo risolvere con le larghe intese... :mrgreen:

Ci sto. Te ti vedo bene agli interni, mi ricordi qualcuno... :mrgreen:
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda de magistris » 01 mag 2013 21:18

vittoxx ha scritto:
de magistris ha scritto:
vittoxx ha scritto:
de magistris ha scritto:Giocheremo con i Fiori 2010 - Torre dei Beati: il pecorino che mi piace e non ha bisogno di giocare a fare il sauvignon con legittime tecniche riduttive. Fiorito e sfumato, ma soprattutto saporitissimo e di estrema bevibilità nonostante i 14 gradi, se la traccia tostata (forse da lievito prepotente) fosse meno in primo piano, sarebbe grandissimo. Lo ricomprerò e lo riberrò con grande piacere.

ps ragazzi, ma c'è qualcosa meno che buona del 2010, da Oslo a Tripoli?

Io ne ho sentita tanta, di molto men che buona, e che passa per essere tra l'eccellente e l'eccezionale. Ma tu sai bene che é colpa mia :mrgreen:


non è colpa tua e comunque possiamo risolvere con le larghe intese... :mrgreen:

Ci sto. Te ti vedo bene agli interni, mi ricordi qualcuno... :mrgreen:


questo è veramente un colpo bassissimo... :oops: :cry: :lol:
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda gabriele succi » 01 mag 2013 21:20

de magistris ha scritto:...
ps ragazzi, ma c'è qualcosa meno che buona del 2010, da Oslo a Tripoli?

E pensa come siam messi in Romagna...molti non hanno fatto la riserva perchè "non è stata un'annata all'altezza..."

:shock: :roll: :? :?:
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda de magistris » 01 mag 2013 21:21

vittoxx ha scritto:
de magistris ha scritto:
vittoxx ha scritto:
de magistris ha scritto:Giocheremo con i Fiori 2010 - Torre dei Beati: il pecorino che mi piace e non ha bisogno di giocare a fare il sauvignon con legittime tecniche riduttive. Fiorito e sfumato, ma soprattutto saporitissimo e di estrema bevibilità nonostante i 14 gradi, se la traccia tostata (forse da lievito prepotente) fosse meno in primo piano, sarebbe grandissimo. Lo ricomprerò e lo riberrò con grande piacere.

ps ragazzi, ma c'è qualcosa meno che buona del 2010, da Oslo a Tripoli?

Io ne ho sentita tanta, di molto men che buona, e che passa per essere tra l'eccellente e l'eccezionale. Ma tu sai bene che é colpa mia :mrgreen:


non è colpa tua e comunque possiamo risolvere con le larghe intese... :mrgreen:

Ci sto. Te ti vedo bene agli interni, mi ricordi qualcuno... :mrgreen:


ps: http://www.youtube.com/watch?v=mzaQ4jefvdk
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda de magistris » 01 mag 2013 21:22

gabriele succi ha scritto:
de magistris ha scritto:...
ps ragazzi, ma c'è qualcosa meno che buona del 2010, da Oslo a Tripoli?

E pensa come siam messi in Romagna...molti non hanno fatto la riserva perchè "non è stata un'annata all'altezza..."

:shock: :roll: :? :?:


dall'Assiolo 2010 non si direbbe... :wink:
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda vittoxx » 01 mag 2013 21:22

de magistris ha scritto:
vittoxx ha scritto:
de magistris ha scritto:
vittoxx ha scritto:
de magistris ha scritto:Giocheremo con i Fiori 2010 - Torre dei Beati: il pecorino che mi piace e non ha bisogno di giocare a fare il sauvignon con legittime tecniche riduttive. Fiorito e sfumato, ma soprattutto saporitissimo e di estrema bevibilità nonostante i 14 gradi, se la traccia tostata (forse da lievito prepotente) fosse meno in primo piano, sarebbe grandissimo. Lo ricomprerò e lo riberrò con grande piacere.

ps ragazzi, ma c'è qualcosa meno che buona del 2010, da Oslo a Tripoli?

Io ne ho sentita tanta, di molto men che buona, e che passa per essere tra l'eccellente e l'eccezionale. Ma tu sai bene che é colpa mia :mrgreen:


non è colpa tua e comunque possiamo risolvere con le larghe intese... :mrgreen:

Ci sto. Te ti vedo bene agli interni, mi ricordi qualcuno... :mrgreen:


questo è veramente un colpo bassissimo... :oops: :cry: :lol:

Al limite della decenza direi. Perdonami :lol:
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Andyele » 01 mag 2013 22:31

de magistris ha scritto:
ps ragazzi, ma c'è qualcosa meno che buona del 2010, da Oslo a Tripoli?


Nel Chianti non dovrebbe essere questo granché e ad occhio e croce anche nei Colli di Luni (anche se ho assaggiato pochissimo).

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: andrea94, pedro65it, piergi e 177 ospiti