Giovannini P.Ale ha scritto:Signori, e se si trovasse questa verticale ???
Forse sono in grado di metterla a disposizione.....ma
Quanti sarebbero interessati a partecipare?
Io

Giovannini P.Ale ha scritto:Signori, e se si trovasse questa verticale ???
Forse sono in grado di metterla a disposizione.....ma
Quanti sarebbero interessati a partecipare?
paperofranco ha scritto:Rispondo qui agli ultimi post di: chiaro, lalas, Giovannini p. ale e De Magistris.
@Lalas.
Sono d'accordo, la storia ha o almeno dovrebbe avere il suo peso, ma se alla fine ti trovi nel bicchiere un vino eccellente oppure un vino passabile o addirittura mediocre, questa forse è la principale discriminante, abbinata al prezzo, anche per un futuro riacquisto, no?
Lalas ha scritto:paperofranco ha scritto:Rispondo qui agli ultimi post di: chiaro, lalas, Giovannini p. ale e De Magistris.
@Lalas.
Sono d'accordo, la storia ha o almeno dovrebbe avere il suo peso, ma se alla fine ti trovi nel bicchiere un vino eccellente oppure un vino passabile o addirittura mediocre, questa forse è la principale discriminante, abbinata al prezzo, anche per un futuro riacquisto, no?
Il vino l'ho giudicato eccellente, è vero, ma per me 40 euro sono veramente tanti. Paolo ne vorrebbe 24 bozze per aprirne una a sera...io proprio non me lo posso permettere. Però posso permettermi di bere una bottiglia alla settimana del RdM 2009 delle Ragnaie, un gran bere ad un prezzo sicuramente molto corretto. Imho come sempre...
paperofranco ha scritto:
@De Magistris.
Paolo, a parte la bontà e la piacevolezza assolute di questo vino, non ti sembra un prodotto di alto livello? Non è per fare gerarchie, un pelino mi conosci; alla fine uno compra ciò che ritiene buono ad un prezzo che ritiene equo. A parte che nel tuo post c'è già la risposta, ma facevo per coinvolgerti un po' nella discussione.
Lalas ha scritto:paperofranco ha scritto:Rispondo qui agli ultimi post di: chiaro, lalas, Giovannini p. ale e De Magistris.
@Lalas.
Sono d'accordo, la storia ha o almeno dovrebbe avere il suo peso, ma se alla fine ti trovi nel bicchiere un vino eccellente oppure un vino passabile o addirittura mediocre, questa forse è la principale discriminante, abbinata al prezzo, anche per un futuro riacquisto, no?
Il vino l'ho giudicato eccellente, è vero, ma per me 40 euro sono veramente tanti. Paolo ne vorrebbe 24 bozze per aprirne una a sera...io proprio non me lo posso permettere. Però posso permettermi di bere una bottiglia alla settimana del RdM 2009 delle Ragnaie, un gran bere ad un prezzo sicuramente molto corretto. Imho come sempre...
vinogodi ha scritto:...riassaggiato ieri sera, ancor più buono...vinogodi ha scritto:...vale la pena citarlo: oggi , con pesce azzurro al forno, Spigau Crociata Le Rocche del Gatto 2006. Questo "vale la pena citarlo" perchè impressionante per integrità e personalità. Giallo oro leggermente ramato, profumi salmastri, di mela cotogna, di nespole, con leggera affumicatura nel finale. La bocca è tesa, fruttata di uva macerata, sapida. Bottiglia seccata, mai abbinamento fu più azzeccato. Grazie Zimmy ... (almeno 85+/100)...
Deruj ha scritto:vinogodi ha scritto:...riassaggiato ieri sera, ancor più buono...vinogodi ha scritto:...vale la pena citarlo: oggi , con pesce azzurro al forno, Spigau Crociata Le Rocche del Gatto 2006. Questo "vale la pena citarlo" perchè impressionante per integrità e personalità. Giallo oro leggermente ramato, profumi salmastri, di mela cotogna, di nespole, con leggera affumicatura nel finale. La bocca è tesa, fruttata di uva macerata, sapida. Bottiglia seccata, mai abbinamento fu più azzeccato. Grazie Zimmy ... (almeno 85+/100)...
Volevo suggerirti di lasciarne due dita per la sera, perchè gli Spigau con l'aria migliorano parecchio e soprattutto al sorso, che si fa più anche più pieno e soprattutto profondo; ma hai fatto da solo...
A Sorgente del vino, il 99 ha fatto una certa impressione a chi non lo conosceva.
Ziliovino ha scritto:Ieri sera ci siamo trattati mica male, qualche bottiglietta “interessante” ed una sfida diretta tra merlottoni pari annata:
Toscana Le Pergole Torte 2003 – Montevertine. TapponeIn sostituzione:
Vdt Le Pergole Torte 1987 – Montevertine. Scollinato, decisamente autunnale, un po’ di glutammato e spezie, bocca ancora in grinta, si spegne pian piano nel bicchiere. Non era giornata da Pergole…
Brunello di Montalcino Riserva Intistieti 1995 – Soldera. Inizia decisamente chiuso e timido, fruttini rossi, poi pian piano prugna, arancia amara e origano, preciso ma sussurrato, forse fin troppo. La bocca è invece grandissima e di grande precisione, senza sbavature, lungo.
Barolo Vigna rionda 1993 - Bruno Giacosa. Parte scuro ed un poco spento per poi riprendersi pian piano, profilo autunnale, spezie e foglie secche, fiori secchi ed un leggero accenno di ruggine. In bocca il tannino si fa ancora sentire, un po' di alcol sopra le righe. Bel vino, forse mi sarei aspettato qualcosina di più.
Barolo Cerequio 1992 – Voerzio. Bel frutto limpido, una bella ciliegia, legno di cedro, mora e pian piano un deciso mentolato. Decisamente potente e massiccio sia al naso che in bocca dove è avvolgente e pieno.
Toscana Redigaffi 2004 - Tua Rita. Frutta macerata, una girandola di frutti scuri, poi ribes ed erba falciata, cioccolato. In bocca è pieno e di gran sapore, con ancora qualche spigolosità da smussare, mi verrebbe da dire di carattere toscano, arriva anche una nota balsamica e di pepe.
Colli Orientali del Friuli Merlot Buri 2004 – Miani. Più scuro del precedente al naso, inchiostro e liquirizia, in bocca è fresco, torna la frutta scura, cola, da l’idea di una grandissima materia compressa ed ancora inespressa. Per me da attendere.
Alto Adige Moscato Rosa Praepositus 2008 – Abbazia di Novacella. C’è la tipica rosa, note dolci e cola, in bocca è molto dolce, sciropposo con poca tensione. Piaciuto poco.
Giovannini P.Ale ha scritto:@Lalas
Per quanto riguarda la storicità del nome c'è da visitare un attimo Lamole e parlare davanti ad un bicchiere
con il signor Paolo Socci, che ha creduto fortemente nella terra di origine,investendo in un opera di restauro degli antichi terrazzamenti
che come risultatante hanno dato origine alla Vigna Grospoli.
Una grande opera ,secondo me, di un piccolo produttore quindi ancora più "importante" .
Coadiuvata nel progetto da importanti nomi a partire dall'enologo fino ad arrivare agli ottimi rapporti con le migliori università.
Sono residente zona Prato e lavoro su Firenze, penso si possa organizzare una serata particolare con la verticale della suddetta bottiglia.
Vi aggiorno appena ho novità dirette,
Sarei ben lieto se chi fosse disponibile lo facesse presente in modo da avere un idea delle presenze numeriche ;
e se ci sono opinioni dove svolgere il tutto ( qualche proposta sul campo di battaglia)
sarei felice di discuterne.
vinosi saluti
alì65 ha scritto:qualche bottiglietta nei giorni:
-CdPape Cailloux 2010, si lo so, è giovane, giovanissimo ma non lo avevo assaggiato ed ero curioso
naturalmente alcolico ma buona materia fruttata e tannino molto fine, ora chiusissimo alla snasata ma era un assaggio per capire la potenzialità e come sempre mi convince
.
romanee' ha scritto:sistemando in cantina , vedo una bottiglia di brunello biondi santi 2004...pensando alla triste notizia da poco accaduta decido per fare onore al produtttore e di berla.. la apro alle 15 per berla a cena..
per me grandissimo vino..sicuramente ancora giovanissimo,con un potenziale molto alto da sviluppare..ma buonissimo..ciliegia nettissima,tabacco,cuoio....in bocca asciutto,tannico,ma con un frutto abbastanza evidente,accompagnato da una bella scia minerale...ho poche ...pochissime...esperienze di bevute con biondi santi,ma non l'ho trovato veramente buono...dovro' sicuramnte approfondire.....
Andyele ha scritto:romanee' ha scritto:sistemando in cantina , vedo una bottiglia di brunello biondi santi 2004...pensando alla triste notizia da poco accaduta decido per fare onore al produtttore e di berla.. la apro alle 15 per berla a cena..
per me grandissimo vino..sicuramente ancora giovanissimo,con un potenziale molto alto da sviluppare..ma buonissimo..ciliegia nettissima,tabacco,cuoio....in bocca asciutto,tannico,ma con un frutto abbastanza evidente,accompagnato da una bella scia minerale...ho poche ...pochissime...esperienze di bevute con biondi santi,ma non l'ho trovato veramente buono...dovro' sicuramnte approfondire.....
Insomma era bono o no?
Giovannini P.Ale ha scritto:Vi aggiorno appena ho novità dirette,
Sarei ben lieto se chi fosse disponibile lo facesse presente in modo da avere un idea delle presenze numeriche ;
e se ci sono opinioni dove svolgere il tutto ( qualche proposta sul campo di battaglia)
sarei felice di discuterne.
vinosi saluti
de magistris ha scritto:non sono per nulla interessato ad avere note sulla serata...![]()
![]()
![]()
![]()
Winezip ha scritto:
Podio
1° posto Mouton-Rothschild
2° posto Lafite-Rothschild
3° posto Haut-Brion
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Ale Lenzi, dar.mar, Jimmy Brown, MaurizioP e 80 ospiti