LE BEVUTE DI APRILE 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda Sydney » 28 apr 2013 19:11

Giovannini P.Ale ha scritto:Signori, e se si trovasse questa verticale ???
Forse sono in grado di metterla a disposizione.....ma
Quanti sarebbero interessati a partecipare?



Io :P
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda paperofranco » 28 apr 2013 19:27

Rispondo qui agli ultimi post di: chiaro, lalas, Giovannini p. ale e De Magistris.

@Giovannini P. Ale.
Ho avuto già il piacere di assaggiare il 2009; buonissimo, ma non scommetterei che è migliore del 2008 bevuto oggi, ovviamente per dirlo bisognerebbe sentirli con calma nello stesso momento.
Se è in zona(Chianti e dintorni) sono disponibile ed interessato.

@Il Chiaro.
Anche secondo me Marco dovresti riprovarlo. Può darsi che quando lo hai sentito fosse ancora in una fase scorbutica; la 2008 si è presentata piuttosto scontrosa, ma dai miei ultimi e recenti assaggi direi che sta cambiando volto rivelando un valore forse inaspettato all'uscita.

@Lalas.
Sono d'accordo, la storia ha o almeno dovrebbe avere il suo peso, ma se alla fine ti trovi nel bicchiere un vino eccellente oppure un vino passabile o addirittura mediocre, questa forse è la principale discriminante, abbinata al prezzo, anche per un futuro riacquisto, no?

@De Magistris.
Paolo, a parte la bontà e la piacevolezza assolute di questo vino, non ti sembra un prodotto di alto livello? Non è per fare gerarchie, un pelino mi conosci; alla fine uno compra ciò che ritiene buono ad un prezzo che ritiene equo. A parte che nel tuo post c'è già la risposta, ma facevo per coinvolgerti un po' nella discussione :mrgreen: .
Avatar utente
Lalas
Messaggi: 576
Iscritto il: 21 gen 2009 10:46
Località: Bulagna

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda Lalas » 28 apr 2013 20:56

paperofranco ha scritto:Rispondo qui agli ultimi post di: chiaro, lalas, Giovannini p. ale e De Magistris.
@Lalas.
Sono d'accordo, la storia ha o almeno dovrebbe avere il suo peso, ma se alla fine ti trovi nel bicchiere un vino eccellente oppure un vino passabile o addirittura mediocre, questa forse è la principale discriminante, abbinata al prezzo, anche per un futuro riacquisto, no?

Il vino l'ho giudicato eccellente, è vero, ma per me 40 euro sono veramente tanti. Paolo ne vorrebbe 24 bozze per aprirne una a sera...io proprio non me lo posso permettere. Però posso permettermi di bere una bottiglia alla settimana del RdM 2009 delle Ragnaie, un gran bere ad un prezzo sicuramente molto corretto. Imho come sempre...
Ecco la felicità della vita, amore e vino ugualmente dobbiamo aver vicino.
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda de magistris » 28 apr 2013 21:46

Lalas ha scritto:
paperofranco ha scritto:Rispondo qui agli ultimi post di: chiaro, lalas, Giovannini p. ale e De Magistris.
@Lalas.
Sono d'accordo, la storia ha o almeno dovrebbe avere il suo peso, ma se alla fine ti trovi nel bicchiere un vino eccellente oppure un vino passabile o addirittura mediocre, questa forse è la principale discriminante, abbinata al prezzo, anche per un futuro riacquisto, no?

Il vino l'ho giudicato eccellente, è vero, ma per me 40 euro sono veramente tanti. Paolo ne vorrebbe 24 bozze per aprirne una a sera...io proprio non me lo posso permettere. Però posso permettermi di bere una bottiglia alla settimana del RdM 2009 delle Ragnaie, un gran bere ad un prezzo sicuramente molto corretto. Imho come sempre...


purtroppo non me lo posso permettere nemmeno io... :( (anche se l'ho pagato una decina di euro in meno e 30 euro non sono pochi ma non sono nemmeno tanti per un vino di questi livello, a mio avviso. per me è un over 90 comodo, dalle parti dei 92-93 punti, tanto per capirci)
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda de magistris » 28 apr 2013 21:48

paperofranco ha scritto:
@De Magistris.
Paolo, a parte la bontà e la piacevolezza assolute di questo vino, non ti sembra un prodotto di alto livello? Non è per fare gerarchie, un pelino mi conosci; alla fine uno compra ciò che ritiene buono ad un prezzo che ritiene equo. A parte che nel tuo post c'è già la risposta, ma facevo per coinvolgerti un po' nella discussione :mrgreen: .


ecco la mia risposta più chiara... :D

viewtopic.php?f=13&t=139561&p=1176206&hilit=grospoli&sid=e095986a330d11b9a2cba47000949a7e#p1176206
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda paperofranco » 29 apr 2013 08:27

Lalas ha scritto:
paperofranco ha scritto:Rispondo qui agli ultimi post di: chiaro, lalas, Giovannini p. ale e De Magistris.
@Lalas.
Sono d'accordo, la storia ha o almeno dovrebbe avere il suo peso, ma se alla fine ti trovi nel bicchiere un vino eccellente oppure un vino passabile o addirittura mediocre, questa forse è la principale discriminante, abbinata al prezzo, anche per un futuro riacquisto, no?

Il vino l'ho giudicato eccellente, è vero, ma per me 40 euro sono veramente tanti. Paolo ne vorrebbe 24 bozze per aprirne una a sera...io proprio non me lo posso permettere. Però posso permettermi di bere una bottiglia alla settimana del RdM 2009 delle Ragnaie, un gran bere ad un prezzo sicuramente molto corretto. Imho come sempre...


Certo che sono tanti(preciso che ho detto 40 perché credo si trovi più o meno a quel prezzo in enoteca, ma anche io l'ho pagato meno), però la mia sensazione è che si pensi più alla tipologia e altre cose tipo la non storicità dell'azienda, come tu hai detto, mettendo un po' in secondo piano il vino in sé.
A mio avviso, in Italia ci sono intere denominazioni sopravvalutate e singoli vini con una certa storia alle spalle, storicamente sopravvalutati. Alla fine per me, l'unica cosa che conta è se il vino bevuto fa rimpiangere o no i soldi spesi. In questo caso io non li ho rimpianti.
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda Deruj » 29 apr 2013 08:54

vinogodi ha scritto:
vinogodi ha scritto:...vale la pena citarlo: oggi , con pesce azzurro al forno, Spigau Crociata Le Rocche del Gatto 2006. Questo "vale la pena citarlo" perchè impressionante per integrità e personalità. Giallo oro leggermente ramato, profumi salmastri, di mela cotogna, di nespole, con leggera affumicatura nel finale. La bocca è tesa, fruttata di uva macerata, sapida. Bottiglia seccata, mai abbinamento fu più azzeccato. Grazie Zimmy ... (almeno 85+/100)...
...riassaggiato ieri sera, ancor più buono... :shock:

Volevo suggerirti di lasciarne due dita per la sera, perchè gli Spigau con l'aria migliorano parecchio e soprattutto al sorso, che si fa più anche più pieno e soprattutto profondo; ma hai fatto da solo...
:D
A Sorgente del vino, il 99 ha fatto una certa impressione a chi non lo conosceva.
Jadis, si je me souviens bien, ma vie était un festin où s’ouvraient tous les cœurs, où tous les vins coulaient.Un soir, j’ai assis la Beauté sur mes genoux. — Et je l’ai trouvée amère. — Et je l’ai injuriée...
...Et j’ai joué de bons tours à la folie.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3775
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda Ludi » 29 apr 2013 09:55

Marquis d'Angerville, Volnay 1er cru Les Champans 2001: Il paradigma dell'eleganza sussurrata della Borgogna, con incenso, ciliegia, goudron e sottobosco ad inseguirsi giocosamente. Peccato fosse l'ultima bottiglia.
Orovela, Kakheti Saperavi 2004: conferma per questo bel Saperavi, ancora giovanile sui toni di frutti di bosco e menta, che accompagnano note più mature di cuoio e tabacco. Grande bevibilità dovuta alla freschezza.
J.M. Gerin, Condrieu La Loye 2009: smorzata l'esuberanza giovanile, è divenuto un vino di grande eleganza olfattiva. I toni fruttati e floreali sono più composti, e la grande mineralità comincia a farsi decisamente strada. Pur opulento, è un vino che si beve con piacere e che si riassaggia con ancora più piacere.
Grattamacco 2003: molto buono e molto toscano, specie al palato, con attacco morbido e sensazioni nettissime di macchia mediterranea. Ha grande personalità.
Muffato della Sala 2005: non è un Sauternes, specie per il rapporto dolcezza/freschezza, ma rimane tra i migliori muffati italiani.
Approfittando del primo ponte che riesco a prendere da anni, ho fatto anche qualche visita qua e là. A Montalcino, sono stato da Poggio di Sotto, ove ho degustato il RdM ed il BdM 2007. E' un'annata che non è in generale sulle mie corde, ma ho trovato i vini superlativi: tutto giocato sul frutto e sulla freschezza il Rosso, mentre il Brunello ha struttura grandissima e notevole complessità al naso. Non è così pronto come altri 2007 assaggiati, e può essere molto longevo. Grande vino. A seguire, Corte del Pavone: Morellino di Scansano 2010 piuttosto scarso (ma debbo dire che, con la possibile eccezione del Poggio Valente, debbo ancora trovare un Morellino decente), RdM 2010 così così, BdM 2008 buonino.
A Orvieto, sono stato da Decugnano dei Barbi: non malaccio il metodo classico 2006 (ma perchè fare uno spumante in Umbria?), buoni i due Orvieto 2012 (campione da vasca) e 2009. Di seguito visita ad Altarocca, sulla quale ho un solo commento: commercializzare vini del genere sarebbe accettabile solo se la vinificazione fosse obbligatoria per legge. Tutt'altra musica a Palazzone: confesso che il Campo del Guardiano è per me uno dei migliori bianchi italiani, e l'assaggio di tre annate (2010, 2004, 1995) non mi ha certo deluso. Il 95, in particolare, ha ancora davanti un lungo e felice cammino, con le sue nettissime sensazioni di pietra focaia ad accompagnare una golosa albicocca e speziatura di pepe bianco, assieme a toni di salvia ed erbe aromatiche.
GabrieleB.
Messaggi: 1178
Iscritto il: 02 lug 2012 14:57

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda GabrieleB. » 29 apr 2013 11:02

Deruj ha scritto:
vinogodi ha scritto:
vinogodi ha scritto:...vale la pena citarlo: oggi , con pesce azzurro al forno, Spigau Crociata Le Rocche del Gatto 2006. Questo "vale la pena citarlo" perchè impressionante per integrità e personalità. Giallo oro leggermente ramato, profumi salmastri, di mela cotogna, di nespole, con leggera affumicatura nel finale. La bocca è tesa, fruttata di uva macerata, sapida. Bottiglia seccata, mai abbinamento fu più azzeccato. Grazie Zimmy ... (almeno 85+/100)...
...riassaggiato ieri sera, ancor più buono... :shock:

Volevo suggerirti di lasciarne due dita per la sera, perchè gli Spigau con l'aria migliorano parecchio e soprattutto al sorso, che si fa più anche più pieno e soprattutto profondo; ma hai fatto da solo...
:D
A Sorgente del vino, il 99 ha fatto una certa impressione a chi non lo conosceva.


Anche a me piacciono i vini di De Andreis,lo Spigau certamente è il più rappresentativo,ma anche i base,Pigato e Vermentino,si difendono,avendo ottime capacità evolutive,queste sono due impressioni che mi ero annotato poche settimane fa,stappando il Vermentino base 2008
Vermentino Le Rocche del Gatto 2008
Colore Giallo Oro carico
Naso decisa nota affumicata,erbe aromatiche(salvia,timo,rosmarino),iodio e sale,sbuffi balsamici,agrume(limone),mandorla.A bottiglia aperta(12 ore) tiene bene,addirittura migliorato lasciando ancora di più sentori marini,una bella nota di acciuga e limone ancora più netto
Bocca snello,con buona freschezza e acidità,scorre bene senza cedimenti,salino e con buon ritorno degli aromi al naso(fumè,iodato/salmastro),buono il finale
Giovannini P.Ale
Messaggi: 13
Iscritto il: 22 feb 2013 00:46

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda Giovannini P.Ale » 29 apr 2013 11:27

@Lalas

Per quanto riguarda la storicità del nome c'è da visitare un attimo Lamole e parlare davanti ad un bicchiere
con il signor Paolo Socci, che ha creduto fortemente nella terra di origine,investendo in un opera di restauro degli antichi terrazzamenti
che come risultatante hanno dato origine alla Vigna Grospoli.
Una grande opera ,secondo me, di un piccolo produttore quindi ancora più "importante" .
Coadiuvata nel progetto da importanti nomi a partire dall'enologo fino ad arrivare agli ottimi rapporti con le migliori università.

Sono residente zona Prato e lavoro su Firenze, penso si possa organizzare una serata particolare con la verticale della suddetta bottiglia.
Vi aggiorno appena ho novità dirette,

Sarei ben lieto se chi fosse disponibile lo facesse presente in modo da avere un idea delle presenze numeriche ;
e se ci sono opinioni dove svolgere il tutto ( qualche proposta sul campo di battaglia)
sarei felice di discuterne.

vinosi saluti
green_day
Messaggi: 217
Iscritto il: 19 feb 2010 12:33

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda green_day » 29 apr 2013 19:00

Ziliovino ha scritto:Ieri sera ci siamo trattati mica male, qualche bottiglietta “interessante” ed una sfida diretta tra merlottoni pari annata:

Toscana Le Pergole Torte 2003 – Montevertine. Tappone :-( In sostituzione:

Vdt Le Pergole Torte 1987 – Montevertine. Scollinato, decisamente autunnale, un po’ di glutammato e spezie, bocca ancora in grinta, si spegne pian piano nel bicchiere. Non era giornata da Pergole…

Brunello di Montalcino Riserva Intistieti 1995 – Soldera. Inizia decisamente chiuso e timido, fruttini rossi, poi pian piano prugna, arancia amara e origano, preciso ma sussurrato, forse fin troppo. La bocca è invece grandissima e di grande precisione, senza sbavature, lungo.

Barolo Vigna rionda 1993 - Bruno Giacosa. Parte scuro ed un poco spento per poi riprendersi pian piano, profilo autunnale, spezie e foglie secche, fiori secchi ed un leggero accenno di ruggine. In bocca il tannino si fa ancora sentire, un po' di alcol sopra le righe. Bel vino, forse mi sarei aspettato qualcosina di più.

Barolo Cerequio 1992 – Voerzio. Bel frutto limpido, una bella ciliegia, legno di cedro, mora e pian piano un deciso mentolato. Decisamente potente e massiccio sia al naso che in bocca dove è avvolgente e pieno.

Toscana Redigaffi 2004 - Tua Rita. Frutta macerata, una girandola di frutti scuri, poi ribes ed erba falciata, cioccolato. In bocca è pieno e di gran sapore, con ancora qualche spigolosità da smussare, mi verrebbe da dire di carattere toscano, arriva anche una nota balsamica e di pepe.

Colli Orientali del Friuli Merlot Buri 2004 – Miani. Più scuro del precedente al naso, inchiostro e liquirizia, in bocca è fresco, torna la frutta scura, cola, da l’idea di una grandissima materia compressa ed ancora inespressa. Per me da attendere.

Alto Adige Moscato Rosa Praepositus 2008 – Abbazia di Novacella. C’è la tipica rosa, note dolci e cola, in bocca è molto dolce, sciropposo con poca tensione. Piaciuto poco.


Beh, io aspetto sempre che scriva per primo Zilio in quanto meglio di lui non si può fare! :D
Posso solo aggiungere che i vini che mi hanno davvero entusiasmato sono stati l'Intistieti 1995 di Soldera e il Merlot Buri 2004 di Miani; il primo principalmente per un'eleganza che mi ha molto colpito; il secondo perché era partito sotto-tono, chiuso al naso e con un ammandorlato in bocca sul finale, caratteristiche che mi avevano lasciato insoddisfatto, se non fosse che dopo una mezzoretta sono state sostituite da sensazioni ben più positive, come (oltre a quelle scritte da Zilio) una nota di chinotto (per Borda: non proprio quello della bibita dai eheheeh :D ) al naso e un finale più bilanciato in bocca. Sono d'accordo che ci sia tanto ancora da dire su questo vino, perché, come il Redigaffi, è ancora giovanissimo. Mi ha stupito perché è cambiato completamente nel bicchiere nel giro di mezz'ora, diventando molto elegante e intrigante. A proposito del Redigaffi, invece, primo assaggio di questo vino per me, mi hanno stupito la sua opulenza e la sua pienezza.
Nota meno positiva per i nebbioli in quanto Giacosa per me un po' sbilanciato tra un naso molto maturo e una bocca invece in formissima. Il Voerzio più equilibrato e molto potente. Novacella Moscato Rosa un po' poco acido per la dolcezza che ha. Tutto, ovviamente, secondo il mio parere estremamente personale. :D
Grazie a tutti per la bella serata!
Le donne sorreggono metà del cielo
biodinamico
Messaggi: 1436
Iscritto il: 02 ago 2008 12:21

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda biodinamico » 29 apr 2013 20:20

Il mio podio personale:
INTISTIETI 1995 mi ha stupito per la sua grande eleganza e complessità,il più mobile nel bicchiere durante la serata.

REDIGAFFI 2004 già assaggiato in precedenza in altre annate,la 2004 si contraddistingue per grande precisione e complessità al naso,finale interminabile in bocca.

MIANI BURI 2004 al primo assaggio mi ha spiazzato,grande massa e potenza,mi ha dato l'impressione che preso al punto giusto avrebbe fatto la festa pure a soldera...dopo due giorni lo risento e resta lì con qualche nota di anice stellato e tè nero.davvero sorprendente!

Grazie a voi!
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda alì65 » 29 apr 2013 20:33

qualche bottiglietta nei giorni:
-CdPape Cailloux 2010, si lo so, è giovane, giovanissimo ma non lo avevo assaggiato ed ero curioso
naturalmente alcolico ma buona materia fruttata e tannino molto fine, ora chiusissimo alla snasata ma era un assaggio per capire la potenzialità e come sempre mi convince
-Haute cote de Beaune 2010 Rouget, un bianco per i non fighetti, acidissimo, naso alla Dury ma bocca molto più affilata e meno grassa
troppo zolfoso al naso che a me non piace, limite mio, ma nel complesso un bel vino e visto il costo (per un vino di Rouget è molto basso ma alto per H.cote) si sperava di trovare qualche bt ma niente da fare, finite da mesi!!

continua....
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Lalas
Messaggi: 576
Iscritto il: 21 gen 2009 10:46
Località: Bulagna

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda Lalas » 29 apr 2013 20:53

Giovannini P.Ale ha scritto:@Lalas

Per quanto riguarda la storicità del nome c'è da visitare un attimo Lamole e parlare davanti ad un bicchiere
con il signor Paolo Socci, che ha creduto fortemente nella terra di origine,investendo in un opera di restauro degli antichi terrazzamenti
che come risultatante hanno dato origine alla Vigna Grospoli.
Una grande opera ,secondo me, di un piccolo produttore quindi ancora più "importante" .
Coadiuvata nel progetto da importanti nomi a partire dall'enologo fino ad arrivare agli ottimi rapporti con le migliori università.

Sono residente zona Prato e lavoro su Firenze, penso si possa organizzare una serata particolare con la verticale della suddetta bottiglia.
Vi aggiorno appena ho novità dirette,

Sarei ben lieto se chi fosse disponibile lo facesse presente in modo da avere un idea delle presenze numeriche ;
e se ci sono opinioni dove svolgere il tutto ( qualche proposta sul campo di battaglia)
sarei felice di discuterne.

vinosi saluti

In effetti ho (solo) letto (purtroppo) dell'investimento fatto per sistemare la vigna e sicuramente il prezzo del vino riflette tanti fattori, la qualità del vino in primis, ma anche l'investimento fatto, il progetto e non ultima la quantità esigua di bottiglie prodotte. Se non erro della 2008 si parla di circa 1000...una vera inezia. Purtroppo ho già visto lievitare il prezzo anche in rete. Forse per la verticale sarebbe meglio aspettare qualche anno, però se le bocce ci sono un pensierino ce lo posso anche fare, logistica permettendo.
Ecco la felicità della vita, amore e vino ugualmente dobbiamo aver vicino.
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda Andyele » 29 apr 2013 21:13

alì65 ha scritto:qualche bottiglietta nei giorni:
-CdPape Cailloux 2010, si lo so, è giovane, giovanissimo ma non lo avevo assaggiato ed ero curioso
naturalmente alcolico ma buona materia fruttata e tannino molto fine, ora chiusissimo alla snasata ma era un assaggio per capire la potenzialità e come sempre mi convince
.


Un l'hai fatto nemmeno aclimatà :mrgreen:
Quindi chiuso ma buone sensazioni? :wink:
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda romanee' » 29 apr 2013 21:32

sistemando in cantina , vedo una bottiglia di brunello biondi santi 2004...pensando alla triste notizia da poco accaduta decido per fare onore al produtttore e di berla.. la apro alle 15 per berla a cena..
per me grandissimo vino..sicuramente ancora giovanissimo,con un potenziale molto alto da sviluppare..ma buonissimo..ciliegia nettissima,tabacco,cuoio....in bocca asciutto,tannico,ma con un frutto abbastanza evidente,accompagnato da una bella scia minerale...ho poche ...pochissime...esperienze di bevute con biondi santi,ma l'ho trovato veramente buono...dovro' sicuramnte approfondire.....
Ultima modifica di romanee' il 30 apr 2013 00:35, modificato 1 volta in totale.
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda Andyele » 29 apr 2013 22:16

romanee' ha scritto:sistemando in cantina , vedo una bottiglia di brunello biondi santi 2004...pensando alla triste notizia da poco accaduta decido per fare onore al produtttore e di berla.. la apro alle 15 per berla a cena..
per me grandissimo vino..sicuramente ancora giovanissimo,con un potenziale molto alto da sviluppare..ma buonissimo..ciliegia nettissima,tabacco,cuoio....in bocca asciutto,tannico,ma con un frutto abbastanza evidente,accompagnato da una bella scia minerale...ho poche ...pochissime...esperienze di bevute con biondi santi,ma non l'ho trovato veramente buono...dovro' sicuramnte approfondire.....


Insomma era bono o no? :D
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda romanee' » 30 apr 2013 00:36

Andyele ha scritto:
romanee' ha scritto:sistemando in cantina , vedo una bottiglia di brunello biondi santi 2004...pensando alla triste notizia da poco accaduta decido per fare onore al produtttore e di berla.. la apro alle 15 per berla a cena..
per me grandissimo vino..sicuramente ancora giovanissimo,con un potenziale molto alto da sviluppare..ma buonissimo..ciliegia nettissima,tabacco,cuoio....in bocca asciutto,tannico,ma con un frutto abbastanza evidente,accompagnato da una bella scia minerale...ho poche ...pochissime...esperienze di bevute con biondi santi,ma non l'ho trovato veramente buono...dovro' sicuramnte approfondire.....


Insomma era bono o no? :D



pardon ...corretto....era bono... :wink:
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda hansen » 30 apr 2013 10:00

Giovannini P.Ale ha scritto:Vi aggiorno appena ho novità dirette,

Sarei ben lieto se chi fosse disponibile lo facesse presente in modo da avere un idea delle presenze numeriche ;
e se ci sono opinioni dove svolgere il tutto ( qualche proposta sul campo di battaglia)
sarei felice di discuterne.

vinosi saluti


Si io se non sarà di sabato sono disponibile l'ideale per me e penso anche per Lalas visto che siamo in zona Bologna sarebbe trovarci a metà strada tra Emilia Toscana
Thanks
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12896
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda zampaflex » 30 apr 2013 10:09

Köfererhof - Sylvaner Riserva 2010 :D :D :D
Surmaturo, pesante, molle e per di più decisamente amarognolo. Si beve con un po' di fatica. Pessimismo e fastidio.

Badia a Passignano - Chianti Classico Riserva 2001 :D :D :D :)
Un poco mattonato e marsalato, sospetto una conservazione non ottimale; fruttino dolcino in via di terziarizzazione, acidità e tannino discreti. Di scarso impatto.

Manincor - Le Petit Spätlese 2010 :D :D :D :D :)
Voglio abbondare col voto perché ha una intensità pazzesca, con minus perché difetta di freschezza. Colore carichissimo, quasi arancio; naso turbinante tra frutta (mela cotta, pesca, confetture), erbe e fiori (té, fieno, lavanda), spezie (un tocco di zafferano minimalista); attacco prepotentemente dolce e aromatico, che lentamente si svolge fino a un finale più fresco e agrumato.
Residuo zuccherino apparentemente abbondante, acidità insufficiente nei primi tre quarti di bocca a domare cotanta irruenza ma sufficiente a garantire un finale non impiastricciante; talmente carico da fare sfigurare parecchi dolci gli si voglia accostare, meglio forse su formaggi di peso o in solitaria meditazione. Alcool BASSO (evviva!).
Petit Manseng in purezza, vendemmiato a metà gennaio e fermentato spontaneamente e lentamente; residuo attorno a 180 gr/l.
Francamente, non posso leggere delle applicazioni di cornoletame e infuso di ortica :x , ma complimenti ai produttori per la bestiolina!
Non progredi est regredi
Winezip
Messaggi: 89
Iscritto il: 05 apr 2013 16:35
Località: Pistoia

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda Winezip » 30 apr 2013 12:58

Italia contro Francia - La Furia dei Titani.
Allegati
Francia.jpg
Gli sfidanti franzosi
Francia.jpg (151.92 KiB) Visto 12608 volte
Italia.jpg
La pattuglia Italiana
Italia.jpg (144.38 KiB) Visto 12611 volte
Tavolo.jpg
Le postazioni di battaglia
Tavolo.jpg (111.71 KiB) Visto 12613 volte
I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti. Salvador Dalí
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda de magistris » 30 apr 2013 12:59

non sono per nulla interessato ad avere note sulla serata... :evil: :twisted: :cry: :oops: :mrgreen:
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
cascinafrancia
Messaggi: 732
Iscritto il: 07 giu 2007 10:53

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda cascinafrancia » 30 apr 2013 13:04

No, per nulla.
Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
"Migliore della serata, Clos de Aramis 1969, di Armand Châtaigne.
Non cercatelo sulle mappe, come direbbero i vecchi geografi[...].
"Sa di vino più degli altri". "
Winezip
Messaggi: 89
Iscritto il: 05 apr 2013 16:35
Località: Pistoia

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda Winezip » 30 apr 2013 13:05

de magistris ha scritto:non sono per nulla interessato ad avere note sulla serata... :evil: :twisted: :cry: :oops: :mrgreen:


Appena mi rimetto in sesto posto le note.
Intanto elenco in vini:
Italia:
Sassicaia 1998
Masseto 1998
Vigna d'Alceo 1996
Gaja Costa Russi 1996
Soldera 1996

Francia:
Lafite-Rothschild 1996
Mouton-Rothschild 1996
Latour 1996
Margaux 1996
Haut-Brion 1998
Cheval Blanc 1998

Podio
1° posto Mouton-Rothschild
2° posto Lafite-Rothschild
3° posto Haut-Brion
I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti. Salvador Dalí
Nebbiolino
Messaggi: 7032
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda Nebbiolino » 30 apr 2013 13:11

Winezip ha scritto:
Podio
1° posto Mouton-Rothschild
2° posto Lafite-Rothschild
3° posto Haut-Brion


Insomma, è stata una battaglia dura e combattuta fino all'ultimo...

Ma Monfortino ve lo siete bevuti a sfida conclusa?

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: BaronBirra e 101 ospiti