questo è un post favoloso.. fai la differenza sulla differenza.. haha
insomma.. un 4,78% diventa per incanto il 47,8%. favoloso.
io l'ho detto.. a parte i 30 euro, che su certi vini sono ben poco, era il concetto che volevo esprimere.. il soldera è sempre stato molto meno caro dei 2 baroli super cari.. a torto o a ragione ognuno fa le sue valutazioni.
il discorso igt o docg lo trovo altrettanto inutile.. masseto, sassicaia, cros parantoux di Jayer (il vino più caro del mondo), les amoreuses (e in passato anche petrus). quanti grandi vini non sono il top della denominazione? tanto più in una denominazione come quella di montalcino che è priva di qualsiasi significato (2.000 ettari, dai 60 originari di 50 anni fa.. )
per me si mischiano tanti concetti.. quando si va a visitare un'azienda, si va ad ascoltare quello che un produttore ha da dire. non si dettano le regole a casa altrui. se piace bene, altrimenti si è liberissimi di non andare.
una cosa è il giudizio sul gradimento del produttore.. una cosa è il giudizio sul gradimento del vino..
roberto conterno: uso i lieviti selezionati perchè solo così si rispetta davvero il vitigno
mauro mascarello: devo vendere il ca di morissio a 220 euro altrimenti non ci sto dentro con i costi.
due boiate pazzesche udite con le mie orecchie durante visite in cantina, non mi impediscono di dire che i due suddetti fanno buoni vini (grandissimi nei casi di mauro mascarello)
infine una nota metodologica: non si può giudicare una cantina e dire che solo la 90 è fenomenale, sulla base di una verticale con bottiglie che provengono da chissà dove.. numerose persone riportano numerose esperienze positive con numerose annate di soldera. lo trovo metodologicamente più corretto
scusate i tanti concetti espressi assieme, volevo rispondere a tutti..
il chiaro ha scritto:180 +IVA fa 217,80 €
Per arrivare ai tuoi 250 € ci vuole ancora un bel 14,78% di incrementi, non un 10%. La differenza sulla differenza è del 47,8%. Sei un po' troppo severo con gli altri e un po' troppo indulgente con te stesso. Questo per amor di precisione, visto che vuoi fare i conti giusti.
Detto questo, per me Soldera può far pagare i suoi vini quel che gli pare, così come Conterno, DRC e pure Pinco Pallo. Certo vedere che il principe del Brunello esce con un igt a prezzi più alti della DOCG un po' fa pensare (è lo stesso della Foradori, la numero 1 del teroldego ha come vino di punta un igt da uve teroldego che costa più del DOC. Follie che solo noi italiani siamo pronti ad accettare)
Io ho solo detto che imho una bottiglia di Soldera, per raggiungere lo standard del Monfortino (ma ci metterei pure altri esemplari di Langa) deve appunto tirar fuori un'annata come la 90. Tu mediamente preferisci Soldera? Amen.