CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda gabriele succi » 31 mar 2013 23:40

diamonddave ha scritto:Due le curiosità da chiedere a Gabriele: la prima il perché di quel 5% di Ancellotta

Nel 2008 non c'è più; l'ultima annata è stata la 2006; e poi era il 3 %, non il 5...
Alla 2nda domanda non saprei risponderti... :)
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda delta » 01 apr 2013 00:10

Cristianmark ha scritto:
delta ha scritto:a pranzo Marziano Abbona Metodo Classico


Com'era?

:roll:


Ottimo
scoperto da poco
andavo in cantina solo per il Dolcetto (San Luigi e Papà Celso)
l'ultima volta ho presao anche una cassa di questo e una di Rosè
il rosè a mio gusto è troppo "vinoso".....quasi eccessivo
questo invece è davvero eccellente
provalo :wink:
Alberto
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda ugc » 01 apr 2013 10:22

Francvino ha scritto:
paperofranco ha scritto:Verdicchio di Matelica 2012 Collestefano.
...

Ancora non sono riuscito ad assaggiarlo.
L'ho cercata in paio di ristoranti ma niente, avevano ancora la 2011.

:shock: Praticamente fai l'opposto di quel che faccio io, che prego disperatamente i lungimiranti ristoratori marchisciani di tirarmi fuori qualche bottiglia delle annate più vecchie!!! :lol: :lol: :lol:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Spectator » 01 apr 2013 10:50

romanee' ha scritto:
picenum ha scritto:
vinogodi ha scritto:
vinogodi ha scritto:...oggi Voigner e Merlot del Domain L'Herbe Sainte gentilmente fattomi conoscere da Romanée che saluto e ringrazio. Siamo in Laguedoc Roussillion , poi vi fò sapere...

...ECCELLENTI!!! Il Voigner da lacrime da tanto buono, fulminato: posso solo fare i miei complimenti...


Pranzo pasquale accompagnato dal MINERVOIS PRESTIGE 09... una bottiglia sdraiata da solo... ora sto io sdraiato! cmq sull'abbacchio ha fatto la sua porca figura.
PS. a Mauro a vinogodi gli hai fatto omaggio... a funghi fattece portà da lui :twisted:


:lol: :lol: a vinogodi,li avevo mandati,prima di metterli in vendita.. :lol: cmq visto che ti e' piaciuto,ti portero' qualche boccia omaggio... :wink:

ps se non mi porti a funghi,col c@@o che ti porto qualche boccia... :lol: :lol: :lol: :mrgreen: :mrgreen:


..E,il Sirah,il Merlot ,il Cab S.,come sono ?Io,ancora nn li assaggiati,anche perche',in..anteprima,a me ,nn li hai mandati :wink: :mrgreen: .
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Spectator » 01 apr 2013 11:22

...Bourgogne rouge 2009,Bzicot.Rosso brillante..trasparente .Note lievi ma eleganti di frutta a bacca rossa e viole. In bocca l'alcool e' un tantino prevaricante ,cosa che ne pregiudica un poco la beva e la lettura. Cambia moderatamente dopo una mezz'ora , ma nn piu' tanto.Da aspettare..aspettare.

...Tignanello 2008,Antinori.Anche questo troppo giovane ,nervoso e scorbutico.La cioccolta,la rosa appassita,la..ciliegiona le spezie e..tutto il resto, sono ancorai in divenire,ma vino ,sicuramente piu' godibile del Bourgogne.
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda romanee' » 01 apr 2013 11:37

Spectator ha scritto:
romanee' ha scritto:
picenum ha scritto:
vinogodi ha scritto:
vinogodi ha scritto:...oggi Voigner e Merlot del Domain L'Herbe Sainte gentilmente fattomi conoscere da Romanée che saluto e ringrazio. Siamo in Laguedoc Roussillion , poi vi fò sapere...

...ECCELLENTI!!! Il Voigner da lacrime da tanto buono, fulminato: posso solo fare i miei complimenti...


Pranzo pasquale accompagnato dal MINERVOIS PRESTIGE 09... una bottiglia sdraiata da solo... ora sto io sdraiato! cmq sull'abbacchio ha fatto la sua porca figura.
PS. a Mauro a vinogodi gli hai fatto omaggio... a funghi fattece portà da lui :twisted:


:lol: :lol: a vinogodi,li avevo mandati,prima di metterli in vendita.. :lol: cmq visto che ti e' piaciuto,ti portero' qualche boccia omaggio... :wink:

ps se non mi porti a funghi,col c@@o che ti porto qualche boccia... :lol: :lol: :lol: :mrgreen: :mrgreen:


..E,il Sirah,il Merlot ,il Cab S.,come sono ?Io,ancora nn li assaggiati,anche perche',in..anteprima,a me ,nn li hai mandati :wink: :mrgreen: .


:D :D dai anche per te,ci sara' un assaggio di qualche boccia.. :wink:
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda diamonddave » 01 apr 2013 11:43

Spectator ha scritto:...Tignanello 2008,Antinori.Anche questo troppo giovane ,nervoso e scorbutico.La cioccolta,la rosa appassita,la..ciliegiona le spezie e..tutto il resto, sono ancorai in divenire,ma vino ,sicuramente piu' godibile del Bourgogne.

Poiché la penso come te, anche riguardo alla 2009, una domanda a tutti: ma quando danno i voti (parlo di tutte le principali guide) le danno sulla fiducia del futuro sviluppo di cui il vino sarà capace, il tutto sulla base delle certezze del passato? Perché il Tignanello è esattamente il vino su cui questo mi è accaduto maggiormente.

Questa estate a Greve, quando ho assaggiato la 2009 insieme ad oltre 15 assaggi diversi è uscito, al mio palato, con le ossa un po' incriccate, stessa cosa per la 2008 bevuta in precedenza e per una 2006 bevuta un paio di anni fa. Infatti le 2008 che ho, son lì, e aspetteranno ancora parecchio...
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
Avatar utente
Cristianmark
Messaggi: 1191
Iscritto il: 28 feb 2013 22:55

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Cristianmark » 01 apr 2013 13:04

diamonddave ha scritto:Poiché la penso come te, anche riguardo alla 2009, una domanda a tutti: ma quando danno i voti (parlo di tutte le principali guide) le danno sulla fiducia del futuro sviluppo di cui il vino sarà capace, il tutto sulla base delle certezze del passato? ...



Si chiama markett.... A/Ing :lol:
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda alì65 » 01 apr 2013 14:43

Cristianmark ha scritto:
diamonddave ha scritto:Poiché la penso come te, anche riguardo alla 2009, una domanda a tutti: ma quando danno i voti (parlo di tutte le principali guide) le danno sulla fiducia del futuro sviluppo di cui il vino sarà capace, il tutto sulla base delle certezze del passato? ...



Si chiama markett.... A/Ing :lol:


detto un supermegaesperto come te c'è da crederci.... :|
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Cristianmark
Messaggi: 1191
Iscritto il: 28 feb 2013 22:55

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Cristianmark » 01 apr 2013 14:50

alì65 ha scritto:
Cristianmark ha scritto:
diamonddave ha scritto:Poiché la penso come te, anche riguardo alla 2009, una domanda a tutti: ma quando danno i voti (parlo di tutte le principali guide) le danno sulla fiducia del futuro sviluppo di cui il vino sarà capace, il tutto sulla base delle certezze del passato? ...



Si chiama markett.... A/Ing :lol:


detto un supermegaesperto come te c'è da crederci.... :|



Ovvio. :lol:
Ultima modifica di Cristianmark il 01 apr 2013 15:51, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Francvino » 01 apr 2013 15:43

ugc ha scritto:
Francvino ha scritto:
paperofranco ha scritto:Verdicchio di Matelica 2012 Collestefano.
...

Ancora non sono riuscito ad assaggiarlo.
L'ho cercata in paio di ristoranti ma niente, avevano ancora la 2011.

:shock: Praticamente fai l'opposto di quel che faccio io, che prego disperatamente i lungimiranti ristoratori marchisciani di tirarmi fuori qualche bottiglia delle annate più vecchie!!! :lol: :lol: :lol:


In questa parte dell'anno sono curioso di assaggiare la nuova annata. In ogni caso ci vuol parecchia fortuna per trovare vecchie annate di Collestefano al ristorante.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda piergi » 01 apr 2013 17:34

Pranzo Pasquale!

Terre nere- Etna calderara sottana 2007
Colore rubino brillante, naso di intensi fruttini rossi e arancia sanguinella.
In bocca prevalgono sentori mentolati e balsamici, in finale ritorna l'arancia a dare corpo e sapore.

Garofoli-rosso conero ris. G. Garofoli 2007
Rosso cupo intenso, al naso è ritroso. Col passare del tempo si sente un forte sentore di mon cherì. In bocca è rotondo e ampio, torna il cioccolato ma privo di cilegie, anzi dire fondente extra!

Alberto Longo - syrah 4.7.07 2007
Rosso intenso quasi inchiostrato, al naso una forte nota foxi, ripulendosi escono fuori note di macchia mediterranea e terra bagnata. In bocca il varietale è riconoscibilissimo, aggiungendo di suo una bella mineralità, con note di grafite e cuoio in chiusura.

Monsanto- Chianti classico riserva 2007
Rosso rubino sangue di piccione. Naso disturbato da note lattiche, quasi di yogurt ai frutti di bosco. La bocca è disturbata da una leggera sensazione come di carbonica. Bottiglia non a posto. In seguito si ripulisce ma quella sensazione di imperfezione rimane.
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Kalosartipos » 01 apr 2013 17:54

piergi ha scritto:Pranzo Pasquale!

Terre nere- Etna calderara sottana 2007
Colore rubino brillante, naso di intensi fruttini rossi e arancia sanguinella.
In bocca prevalgono sentori mentolati e balsamici, in finale ritorna l'arancia a dare corpo e sapore.

Garofoli-rosso conero ris. G. Garofoli 2007
Rosso cupo intenso, al naso è ritroso. Col passare del tempo si sente un forte sentore di mon cherì. In bocca è rotondo e ampio, torna il cioccolato ma privo di cilegie, anzi dire fondente extra!

Alberto Longo - syrah 4.7.07 2007
Rosso intenso quasi inchiostrato, al naso una forte nota foxi, ripulendosi escono fuori note di macchia mediterranea e terra bagnata. In bocca il varietale è riconoscibilissimo, aggiungendo di suo una bella mineralità, con note di grafite e cuoio in chiusura.

Monsanto- Chianti classico riserva 2007
Rosso rubino sangue di piccione. Naso disturbato da note lattiche, quasi di yogurt ai frutti di bosco. La bocca è disturbata da una leggera sensazione come di carbonica. Bottiglia non a posto. In seguito si ripulisce ma quella sensazione di imperfezione rimane.


Che pranzo noioso! :(
Manco un bianco od una bolla...
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda piergi » 01 apr 2013 18:03

Kalosartipos ha scritto:
piergi ha scritto:Pranzo Pasquale!

Terre nere- Etna calderara sottana 2007
Colore rubino brillante, naso di intensi fruttini rossi e arancia sanguinella.
In bocca prevalgono sentori mentolati e balsamici, in finale ritorna l'arancia a dare corpo e sapore.

Garofoli-rosso conero ris. G. Garofoli 2007
Rosso cupo intenso, al naso è ritroso. Col passare del tempo si sente un forte sentore di mon cherì. In bocca è rotondo e ampio, torna il cioccolato ma privo di cilegie, anzi dire fondente extra!

Alberto Longo - syrah 4.7.07 2007
Rosso intenso quasi inchiostrato, al naso una forte nota foxi, ripulendosi escono fuori note di macchia mediterranea e terra bagnata. In bocca il varietale è riconoscibilissimo, aggiungendo di suo una bella mineralità, con note di grafite e cuoio in chiusura.

Monsanto- Chianti classico riserva 2007
Rosso rubino sangue di piccione. Naso disturbato da note lattiche, quasi di yogurt ai frutti di bosco. La bocca è disturbata da una leggera sensazione come di carbonica. Bottiglia non a posto. In seguito si ripulisce ma quella sensazione di imperfezione rimane.


Che pranzo noioso! :(
Manco un bianco od una bolla...

Avevo 14 parenti a pranzo, le bolle buone le tengo per me, per i bianchi il menù non si prestava! :lol:
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda gianni femminella » 01 apr 2013 18:32

diamonddave ha scritto:Monte Brullo 2008 – Costa Archi :D :D :D :D :)

Colore intenso ed un “nasone” in cui prevalgono frutta scura e cuoio, mentre ogni tanto arrivano sbuffi vanigliati ed un chiaro messaggio alcolico…
Questo il biglietto di presentazione di un vino che è ancora molto giovane, lo si vede anche dalla bocca, dove il tannino particolarmente vivo e serrato, che lascia presagire insieme all’acidità un bell'allungo, è ancora un pelo scomposto.

E' evidentemente un vino che necessita di un vero pasto, perché sorseggiarlo come fatto con l’Assiolo, con qualche tarallo da sgranocchiare mentre leggevo, era meno appropriato. Ed infatti con la cena a base di ragout è andato alla grande...

In bocca è potente, alcolico, anche “esuberante”, ma comunque scivola via piacevolmente per la bella kacidità che lo sostiene. Notarella: ha bisogno di sostare nel bicchiere per emergere al suo meglio, ulteriore segnale a mio parere delle sue potenzialità.

Complimenti per la riuscita. I

Due le curiosità da chiedere a Gabriele: la prima il perché di quel 5% di Ancellotta e la seconda è se la particolare consistenza, rusticità, del Monte Brullo è voluta e cercata da te o è,entro certi limiti, territoriale.


Ogni volta che assaggio il vino di Gabriele lo trovo diverso. Stasera, prima di cena, al naso una balsamicita' fortissima, da vicks vaporub, per chi e' abbastanza anziano da ricordarlo. In bocca tannino "piccante" che lascia presto spazio a una sapidita' quale non ricordavo. Gli giovera' stare in bottiglia ancora abbastanza a lungo. Di certo non e' un vino che annoia.

Concordo sulla rusticita', per me piacevole.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda gianni femminella » 01 apr 2013 18:42

P.s. La bottiglia l'ho aperta ieri :mrgreen:
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda ugc » 02 apr 2013 11:09

Francvino ha scritto:
ugc ha scritto:
Francvino ha scritto:
paperofranco ha scritto:Verdicchio di Matelica 2012 Collestefano.
...

Ancora non sono riuscito ad assaggiarlo.
L'ho cercata in paio di ristoranti ma niente, avevano ancora la 2011.

:shock: Praticamente fai l'opposto di quel che faccio io, che prego disperatamente i lungimiranti ristoratori marchisciani di tirarmi fuori qualche bottiglia delle annate più vecchie!!! :lol: :lol: :lol:

In questa parte dell'anno sono curioso di assaggiare la nuova annata. In ogni caso ci vuol parecchia fortuna per trovare vecchie annate di Collestefano al ristorante.

X Collestefano praticamente impossibile. Ma anche per un qualunque verdicchio l'impresa è assai ardua...son veramente pochi i posti che gestiscono più di un'annata. :(
Cmq anch'io son curioso, e conto di provvedere a breve... :D
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
@ndre@
Messaggi: 2117
Iscritto il: 17 nov 2008 14:58
Località: Parma (petite capital) ora in fase rinascimentale

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda @ndre@ » 02 apr 2013 16:22

davidef ha scritto:Immagine

meraviglioso il colore del pinot nero di Gottardi, anzi del blauburgunder riserva di Gottardi....

e drizza stè foto...su!!!! :mrgreen: :mrgreen:
L'è méj al vén sénsa bicér, che al bicér sénsa vén
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14386
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda l'oste » 02 apr 2013 17:18

Kalosartipos ha scritto:
piergi ha scritto:Pranzo Pasquale!

Terre nere- Etna calderara sottana 2007
Colore rubino brillante, naso di intensi fruttini rossi e arancia sanguinella.
In bocca prevalgono sentori mentolati e balsamici, in finale ritorna l'arancia a dare corpo e sapore.

Garofoli-rosso conero ris. G. Garofoli 2007
Rosso cupo intenso, al naso è ritroso. Col passare del tempo si sente un forte sentore di mon cherì. In bocca è rotondo e ampio, torna il cioccolato ma privo di cilegie, anzi dire fondente extra!

Alberto Longo - syrah 4.7.07 2007
Rosso intenso quasi inchiostrato, al naso una forte nota foxi, ripulendosi escono fuori note di macchia mediterranea e terra bagnata. In bocca il varietale è riconoscibilissimo, aggiungendo di suo una bella mineralità, con note di grafite e cuoio in chiusura.

Monsanto- Chianti classico riserva 2007
Rosso rubino sangue di piccione. Naso disturbato da note lattiche, quasi di yogurt ai frutti di bosco. La bocca è disturbata da una leggera sensazione come di carbonica. Bottiglia non a posto. In seguito si ripulisce ma quella sensazione di imperfezione rimane.


Che pranzo noioso! :(
Manco un bianco od una bolla...

Se leggi i vini del mio pranzo pasquale allora "mi meni"...
Sorriso.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Kalosartipos » 02 apr 2013 17:31

l'oste ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Che pranzo noioso! :(
Manco un bianco od una bolla...

Se leggi i vini del mio pranzo pasquale allora "mi meni"...
Sorriso.

A parte che da te la bolla ci stava, per il CSJ di FOURRIER avrei sopportato tutto :mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda piergi » 02 apr 2013 17:56

Kalosartipos ha scritto:
l'oste ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Che pranzo noioso! :(
Manco un bianco od una bolla...

Se leggi i vini del mio pranzo pasquale allora "mi meni"...
Sorriso.

A parte che da te la bolla ci stava, per il CSJ di FOURRIER avrei sopportato tutto :mrgreen:

Comunque l'etna ti sarebbe piaciuto.... :)
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Spectator » 02 apr 2013 18:46

...Puepureus 2007,Ferri. Sempre piu' mi piace questo primitivo,peccato sia finito.:D :D :D
...Valpolicella 2005,R.Grassi. Una garanzia,quando apri Roccolo.Quest'annata mi e' piaciuta piu' della 2002/2003/2004. :D :D :D .
...Barbera 2006,F.Roddolo. Niente male ,bella freschezza .Un tantino..astringente nel finale. :D :D
...Merlot 2009,L'Herbe Sainte.Qua...con 7,50eur ho fatto un affare! Bel vinello,profumato ,fresco e immediato :D :D .
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda romanee' » 02 apr 2013 19:51

Spectator ha scritto:...Puepureus 2007,Ferri. Sempre piu' mi piace questo primitivo,peccato sia finito.:D :D :D
...Valpolicella 2005,R.Grassi. Una garanzia,quando apri Roccolo.Quest'annata mi e' piaciuta piu' della 2002/2003/2004. :D :D :D .
...Barbera 2006,F.Roddolo. Niente male ,bella freschezza .Un tantino..astringente nel finale. :D :D
...Merlot 2009,L'Herbe Sainte.Qua...con 7,50eur ho fatto un affare! Bel vinello,profumato ,fresco e immediato :D :D .




.Merlot 2009,L'Herbe Sainte.Qua...con 7,50eur ho fatto un affare! Bel vinello,profumato ,fresco e immediato :D :D .[/quote]

FINALMENTE QUALCUNO CHE BEVE BENE... :mrgreen: :mrgreen:
SCHERZI A PARTE,SONO CONTENTO CHE TI SIA PIACIUTO.. :wink:
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
rotellone
Messaggi: 76
Iscritto il: 14 ago 2012 14:32

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda rotellone » 02 apr 2013 22:23

Sancerre Chavignol rosé 2011 P. Cotat

All'aspetto colore molto tenue, buccia di scalogno più che di cipolla..
Al naso si presenta ancora molto, molto chiuso con vaghi sentori di limone, cenere ed una nota appena percepibile di olio invecchiato.. Difficile, almeno per me, caprine le future possibilità di apertura olfattiva..
In bocca pari pari, arriva troppo liscio e va giù rapido ed indolore, scarsa vena acida e finale di media persistenza..
Che dire? Mah, sicuramente che ho sbagliato abbinamento chiedendogli di supportare uno spiedino di molluschi e gamberi e probabilmente ho sbagliato anche a non dargli altro tempo, per ora non ci siamo - a mio gusto, naturalmente - .. E semmai quando ci dovremmo essere?
Consentitemi solo un " pur geograficamente ardito " parallelismo con una recente bevuta di un vin de garage di pari annata: Fiero bianco Margò , tutt'altra storia.. In positivo ovviamente..
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda alì65 » 02 apr 2013 22:28

rotellone ha scritto:Sancerre Chavignol rosé 2011 P. Cotat

All'aspetto colore molto tenue, buccia di scalogno più che di cipolla..
Al naso si presenta ancora molto, molto chiuso con vaghi sentori di limone, cenere ed una nota appena percepibile di olio invecchiato.. Difficile, almeno per me, caprine le future possibilità di apertura olfattiva..
In bocca pari pari, arriva troppo liscio e va giù rapido ed indolore, scarsa vena acida e finale di media persistenza..
Che dire? Mah, sicuramente che ho sbagliato abbinamento chiedendogli di supportare uno spiedino di molluschi e gamberi e probabilmente ho sbagliato anche a non dargli altro tempo, per ora non ci siamo - a mio gusto, naturalmente - .. E semmai quando ci dovremmo essere?
Consentitemi solo un " pur geograficamente ardito " parallelismo con una recente bevuta di un vin de garage di pari annata: Fiero bianco Margò , tutt'altra storia.. In positivo ovviamente..


se non ti piace succhiare un pezzo di quarzo affilato hai sbagliato vino...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: markov, Twoofawine e 748 ospiti