CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Andyele » 30 mar 2013 15:46

paperofranco ha scritto:
davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Andyele ha scritto:
davidef ha scritto:
Hommage altra storia...ma costa come 4 base e non come 2...Andrea o paghi carissimo il base o non so spiegarmi


Forse 2 ho un po' esagerato :mrgreen: ma 4 mi sembran troppi. In azienda l'ultima annata del base (mi sembra la 2009) veniva 79 euro.


Io l'ho pagata abbastanza meno da un forumista, ma non ricordo con precisione. Per quanto sembrerà banale la mia considerazione data l'unica bottiglia bevuta, secondo me 79 euro là sono troppi per questo vino.



indubbiamente 79 in loco sono troppi, la cosa anomala è che l'azienda abbia proposta la bottiglia ad un prezzo superiore all'enoteca, fatto veramente anomalo a chateauneuf, con pazienza si trova sul filo dei 60 scarsi, la 2007 la pagai 55

diciamo che in quel range di prezzo oggi preferisco prendere Marcoux senza dubbio, però Papero valuta che hai stappato veramente troppo presto questo vino


Ne sono sicuro. E' una questione annosa, che ancora non sono riuscito a risolvere dopo tanto tempo che bevo, anche se devo dire che mi sono avvicinato ai vini francesi abbastanza recentemente, quando i prezzi erano già schizzati, almeno per la Borgogna. Il lavoro, secondo me encomiabile, di approfondimento che svolgete tu ed altri, spaziando oltretutto su diverse tipologie, purtroppo non è alla portata di tutti, per vari motivi, che ben sai.
Di solito faccio così: mi si accende la lampadina della curiosità per una tipologia o per una zona, dopo essermi documentato come posso cerco di procurarmi una bottiglia rivolgendomi agli ordinari canali nostrani. Pur sapendo, come in questo caso, che si tratta di un vino da aspettare, ho bisogno di farmi subito un'idea, così la stappo e la bevo. Magari concedo una seconda chance, ma è quasi sempre sulla base di un primo approccio e del mio istinto che poi decido di provare ad andare oltre, e non sempre ci riesco, o soprassedere. Mi rendo conto perfettamente che così facendo rischio di chiudermi dei percorsi interessanti, ma tant'è. Mettere in fila un numero di bevute sufficienti con adeguata profondità di annate e diverso grado evolutivo, per farsi un'idea la più completa possibile, è una faccenda non semplice e non sempre praticabile, a dispetto della voglia di farlo e della passione.
Forse dovrei partecipare di più alle belle degustazioni di approfondimento che questo forum offre, ma si ritorna al punto di partenza: volere non sempre è potere.


Fare tutto da solo è difficilissimo, fai fin troppo papero. Certo che partecipare alle degustazione tematiche aiuta assai...
pstrada75
Messaggi: 792
Iscritto il: 13 gen 2011 23:44
Località: Losanna - Svizzera

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda pstrada75 » 30 mar 2013 15:47

Yves & Mathilde Gangloff - Condrieu 2011

Naso esplosivo con frutta tropicale, burro, nocciole Al palato rispetta le impressioni date dal naso ma una discreta acidita' mantiene una buona freschezza ed un buon bilanciamento che non fanno sentire troppo i 14 gradi di alcohol. Mi sono sempre chiesto come invecchino questi Condrieu perche' finora ne ho bevuti solo di molto giovani con buone soddisfazioni....ne ho un' altra bottiglia di questo, magari la lascio in cantina qualche annetto per vedere dove andra' a parare. Ottimo abbinato a dei ravioli ripieni di ricotta, aragosta, sherry con una salsa al basilico presi oggi dall'equivalente del Peck a Losanna.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda zampaflex » 30 mar 2013 16:57

paperofranco ha scritto:
davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Andyele ha scritto:
davidef ha scritto:
Hommage altra storia...ma costa come 4 base e non come 2...Andrea o paghi carissimo il base o non so spiegarmi


Forse 2 ho un po' esagerato :mrgreen: ma 4 mi sembran troppi. In azienda l'ultima annata del base (mi sembra la 2009) veniva 79 euro.


Io l'ho pagata abbastanza meno da un forumista, ma non ricordo con precisione. Per quanto sembrerà banale la mia considerazione data l'unica bottiglia bevuta, secondo me 79 euro là sono troppi per questo vino.



indubbiamente 79 in loco sono troppi, la cosa anomala è che l'azienda abbia proposta la bottiglia ad un prezzo superiore all'enoteca, fatto veramente anomalo a chateauneuf, con pazienza si trova sul filo dei 60 scarsi, la 2007 la pagai 55

diciamo che in quel range di prezzo oggi preferisco prendere Marcoux senza dubbio, però Papero valuta che hai stappato veramente troppo presto questo vino


Ne sono sicuro. E' una questione annosa, che ancora non sono riuscito a risolvere dopo tanto tempo che bevo, anche se devo dire che mi sono avvicinato ai vini francesi abbastanza recentemente, quando i prezzi erano già schizzati, almeno per la Borgogna. Il lavoro, secondo me encomiabile, di approfondimento che svolgete tu ed altri, spaziando oltretutto su diverse tipologie, purtroppo non è alla portata di tutti, per vari motivi, che ben sai.
Di solito faccio così: mi si accende la lampadina della curiosità per una tipologia o per una zona, dopo essermi documentato come posso cerco di procurarmi una bottiglia rivolgendomi agli ordinari canali nostrani. Pur sapendo, come in questo caso, che si tratta di un vino da aspettare, ho bisogno di farmi subito un'idea, così la stappo e la bevo. Magari concedo una seconda chance, ma è quasi sempre sulla base di un primo approccio e del mio istinto che poi decido di provare ad andare oltre, e non sempre ci riesco, o soprassedere. Mi rendo conto perfettamente che così facendo rischio di chiudermi dei percorsi interessanti, ma tant'è. Mettere in fila un numero di bevute sufficienti con adeguata profondità di annate e diverso grado evolutivo, per farsi un'idea la più completa possibile, è una faccenda non semplice e non sempre praticabile, a dispetto della voglia di farlo e della passione.
Forse dovrei partecipare di più alle belle degustazioni di approfondimento che questo forum offre, ma si ritorna al punto di partenza: volere non sempre è potere.


Per non tacer del fatto che procurasi bocce di questo calibro al giusto punto di evoluzione è difficile e quasi sempre molto costoso. O ti fai una cantina di grande profondità come l'elenco telefonico di Davide :mrgreen: o fatichi...
Non progredi est regredi
Avatar utente
miogo
Messaggi: 348
Iscritto il: 06 giu 2007 11:27

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda miogo » 30 mar 2013 19:12

Un po' in ritardo ma dovevo ancora riprendermi. Conigliata in trattoria l'altro ieri, chi portava il vino che meglio si abbinava al coniglio arrosto non pagava la cena.
Non ha vinto nessuno, vini portati molto a raglio, qualcuno buono, qualcuno deludente, qualcuno da sbattere in testa a chi l'ha portato :mrgreen: :
Immagine

Immagine

Immagine

Tra le bolle si è imposto Gimonnet-Oger 2002, bella pulizia e affilatura.
Tristo il Capichera Vendemmia tardiva 2004, ormai sul viale del tramonto, mentre interessante il Santigaini 2004, con soffuse note idrocarburiche, ma non pagherei mai il prezzo che vogliono.
Sacrisassi 98 con qualche sporcizia al naso, leggera volatile ma ancora discretamente bevibile, anche se ne ho provati di decisamente migliori.
C'è stata anche una disfida interna tra Osso 2005 e Cascina Francia 2005, vittox voleva dimostrare a geo la superiorità del nord piemontese ma ha perso ai punti (diciamo un 92 a 89 per CF, va!) :mrgreen:
Troppo giovane il Pergole, per me forse con un tannino anche troppo risolto.
Biondi Santi 82 annata bottiglia strana, vino con buona terziarizzazione ma non avrei detto mai BS, peccava molto in acidità.
Grand Echezeaux 2002 di Gros Freres gran boccia, ma ha sofferto a stare in mezzo a tanti grezzoni.
Banfi 95 base 'na schifezza alla cieca, figurarsi dopo averlo scoperto. Chi l'ha portato sappia che deve penitenziagire :mrgreen:
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda arnaldo » 30 mar 2013 19:23

arnaldo ha scritto:DAVID ERMEL - .a breve assaggio pure del riesling loro.......


Ed eccolo...... Ieri sera
DAVID ERMEL - Riesling Cuvèe Particulier 2011 - verdolino. Naso salmastro,corrucciato,dal quale escono lievi sensazioni tra il fume',la pesca bianca e l'idrocarburo. IN bocca mostra invece il suo carattere, ed uno svolgimento che promette molto bene, basta aspettarlo qualche annetto almeno...persistenza molto lunga, fresca con un microgranello di residuo...ben vinello...promette bene......ottimo rapporto Q/P.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda arnaldo » 30 mar 2013 19:25

miogo ha scritto:C'è stata anche una disfida interna tra Osso 2005 e Cascina Francia 2005, vittox voleva dimostrare a geo la superiorità del nord piemontese ma ha perso ai punti (diciamo un 92 a 89 per CF, va!)


E si che continuano a dirci che dopo la 1999, la 2005 pare una delle migliori annate di sempre per l'OSSO.....ma davanti al cascina Francia......KAPUTT!!! :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Kalosartipos » 30 mar 2013 19:34

pstrada75 ha scritto:presi oggi dall'equivalente del Peck a Losanna.

Credo di avere capito di chi parli... l'ultima volta (tre anni fa?) aveva anche i La Tâche nei frigo-cantina in esposizione...
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Nebbiolino » 30 mar 2013 20:06

miogo ha scritto:Conigliata in trattoria l'altro ieri


:shock:

Complimenti!

:D
Avatar utente
coss
Messaggi: 514
Iscritto il: 05 apr 2009 09:35

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda coss » 30 mar 2013 20:44

miogo ha scritto:Biondi Santi 82 annata bottiglia strana, vino con buona terziarizzazione ma non avrei detto mai BS, peccava molto in acidità.

considera che è stato attivato il loser corks rescue per ripescare il tappo dal liquido, incredibile che fosse ancora bevibile :shock:

miogo ha scritto:Banfi 95 base 'na schifezza alla cieca, figurarsi dopo averlo scoperto. Chi l'ha portato sappia che deve penitenziagire :mrgreen:

i nomi, voglio i nomi!!!
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Kalosartipos » 30 mar 2013 21:01

DARIO RACCARO Collio Bianco '10: sebbene non incontri pienamente il mio gusto, questo blend di Pinot Grigio (60%), Tocai e Sauvignon mi è piaciuto.. ottimo a tavola, meglio stasera di ieri sera.. direi attorno agli 86/100.

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 30 mar 2013 22:48

Verdicchio di Matelica 2012 Collestefano.
Un classico paglierino tenue, con lieve riflesso verdolino. Non molto espressivo nei profumi, principalmente di marca fruttata, di polpa bianca. Sorso agile, di buona scorrevolezza, acidità normale e un discreto sale in chiusura.
E' abbastanza gradevole, si fa bere senza impegno, però mi manca un po' quel mordente che a volte ho trovato con piacere in questo vino. Mi sembra una versione "levigata", che fila via senza lasciare il segno.
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Francvino » 31 mar 2013 01:12

paperofranco ha scritto:Verdicchio di Matelica 2012 Collestefano.
Un classico paglierino tenue, con lieve riflesso verdolino. Non molto espressivo nei profumi, principalmente di marca fruttata, di polpa bianca. Sorso agile, di buona scorrevolezza, acidità normale e un discreto sale in chiusura.
E' abbastanza gradevole, si fa bere senza impegno, però mi manca un po' quel mordente che a volte ho trovato con piacere in questo vino. Mi sembra una versione "levigata", che fila via senza lasciare il segno.


Ancora non sono riuscito ad assaggiarlo.
L'ho cercata in paio di ristoranti ma niente, avevano ancora la 2011.
Proprio oggi ho ripiegato su di uno splendido base Monacesca 2010.
Ma veniamo all'assaggio: quindi Papero niente miracolo in salsa collestefanesca? Uffa, ci speravo.
:(
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda pippuz » 31 mar 2013 01:32

arnaldo ha scritto:
miogo ha scritto:C'è stata anche una disfida interna tra Osso 2005 e Cascina Francia 2005, vittox voleva dimostrare a geo la superiorità del nord piemontese ma ha perso ai punti (diciamo un 92 a 89 per CF, va!)


E si che continuano a dirci che dopo la 1999, la 2005 pare una delle migliori annate di sempre per l'OSSO.....ma davanti al cascina Francia......KAPUTT!!! :D :D

Chi l'ha detta questa IMMANE cazzata ? :shock:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Francvino » 31 mar 2013 01:33

pippuz ha scritto:
arnaldo ha scritto:
miogo ha scritto:C'è stata anche una disfida interna tra Osso 2005 e Cascina Francia 2005, vittox voleva dimostrare a geo la superiorità del nord piemontese ma ha perso ai punti (diciamo un 92 a 89 per CF, va!)


E si che continuano a dirci che dopo la 1999, la 2005 pare una delle migliori annate di sempre per l'OSSO.....ma davanti al cascina Francia......KAPUTT!!! :D :D

Chi l'ha detta questa IMMANE cazzata ? :shock:


Il Castoro? No, mi sa che ricordo male. Comunque sempre qualcuno al Gambero. :oops:
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda pippuz » 31 mar 2013 01:36

Francvino ha scritto:
pippuz ha scritto:
arnaldo ha scritto:
miogo ha scritto:C'è stata anche una disfida interna tra Osso 2005 e Cascina Francia 2005, vittox voleva dimostrare a geo la superiorità del nord piemontese ma ha perso ai punti (diciamo un 92 a 89 per CF, va!)


E si che continuano a dirci che dopo la 1999, la 2005 pare una delle migliori annate di sempre per l'OSSO.....ma davanti al cascina Francia......KAPUTT!!! :D :D

Chi l'ha detta questa IMMANE cazzata ? :shock:


Il Castoro? No, mi sa che ricordo male. Comunque sempre qualcuno al Gambero. :oops:

:lol:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda gabriele succi » 31 mar 2013 01:44

pippuz ha scritto:
arnaldo ha scritto:
miogo ha scritto:C'è stata anche una disfida interna tra Osso 2005 e Cascina Francia 2005, vittox voleva dimostrare a geo la superiorità del nord piemontese ma ha perso ai punti (diciamo un 92 a 89 per CF, va!)


E si che continuano a dirci che dopo la 1999, la 2005 pare una delle migliori annate di sempre per l'OSSO.....ma davanti al cascina Francia......KAPUTT!!! :D :D

Chi l'ha detta questa IMMANE cazzata ? :shock:

Secondo me è un errore di digitazione...la 2006 si avvicina alla '99; non la 2005...
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 31 mar 2013 02:11

gabriele succi ha scritto:
pippuz ha scritto:
arnaldo ha scritto:
miogo ha scritto:C'è stata anche una disfida interna tra Osso 2005 e Cascina Francia 2005, vittox voleva dimostrare a geo la superiorità del nord piemontese ma ha perso ai punti (diciamo un 92 a 89 per CF, va!)


E si che continuano a dirci che dopo la 1999, la 2005 pare una delle migliori annate di sempre per l'OSSO.....ma davanti al cascina Francia......KAPUTT!!! :D :D

Chi l'ha detta questa IMMANE cazzata ? :shock:

Secondo me è un errore di digitazione...la 2006 si avvicina alla '99; non la 2005...

Era solo x verificare la cosiddetta 'legge di Geo': "quando l'osso arriva al traguardo, il monfo si è già fatto la doccia". Ma è stato sufficiente un medio cascina francia, il monfo non l'abbiamo scomodato :mrgreen:
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda gabriele succi » 31 mar 2013 02:23

vittoxx ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
pippuz ha scritto:
arnaldo ha scritto:
miogo ha scritto:C'è stata anche una disfida interna tra Osso 2005 e Cascina Francia 2005, vittox voleva dimostrare a geo la superiorità del nord piemontese ma ha perso ai punti (diciamo un 92 a 89 per CF, va!)


E si che continuano a dirci che dopo la 1999, la 2005 pare una delle migliori annate di sempre per l'OSSO.....ma davanti al cascina Francia......KAPUTT!!! :D :D

Chi l'ha detta questa IMMANE cazzata ? :shock:

Secondo me è un errore di digitazione...la 2006 si avvicina alla '99; non la 2005...

Era solo x verificare la cosiddetta 'legge di Geo': "quando l'osso arriva al traguardo, il monfo si è già fatto la doccia". Ma è stato sufficiente un medio cascina francia, il monfo non l'abbiamo scomodato :mrgreen:

Eh, ma avete preso la '05... ;)
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 31 mar 2013 02:52

Eh già, ma l'abbiamo fatto per dare una mano all'osso, mica il contrario. 8)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Kalosartipos » 31 mar 2013 05:30

gabriele succi ha scritto:Eh, ma avete preso la '05... ;)

Già "vino dell'anno" per la Guida Vini del G.R. :mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
miogo
Messaggi: 348
Iscritto il: 06 giu 2007 11:27

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda miogo » 31 mar 2013 09:06

gabriele succi ha scritto:
vittoxx ha scritto:Era solo x verificare la cosiddetta 'legge di Geo': "quando l'osso arriva al traguardo, il monfo si è già fatto la doccia". Ma è stato sufficiente un medio cascina francia, il monfo non l'abbiamo scomodato :mrgreen:

Eh, ma avete preso la '05... ;)


Certo che vittorio è proprio sfigato: ogni volta che beve un Osso si sente dire che però l'annata migliore è l'altra :mrgreen:

Comunque ribadisco che questo ha perso di soli 2/3 punti, buono era, e se facciamo il q/p forse vince pure.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 31 mar 2013 09:39

Francvino ha scritto:
paperofranco ha scritto:Verdicchio di Matelica 2012 Collestefano.
Un classico paglierino tenue, con lieve riflesso verdolino. Non molto espressivo nei profumi, principalmente di marca fruttata, di polpa bianca. Sorso agile, di buona scorrevolezza, acidità normale e un discreto sale in chiusura.
E' abbastanza gradevole, si fa bere senza impegno, però mi manca un po' quel mordente che a volte ho trovato con piacere in questo vino. Mi sembra una versione "levigata", che fila via senza lasciare il segno.


Ancora non sono riuscito ad assaggiarlo.
L'ho cercata in paio di ristoranti ma niente, avevano ancora la 2011.
Proprio oggi ho ripiegato su di uno splendido base Monacesca 2010.
Ma veniamo all'assaggio: quindi Papero niente miracolo in salsa collestefanesca? Uffa, ci speravo.
:(


Direi di no. Non è mica un vinaccio, capiamoci, però l'ho trovato un po' in debito di carattere; molto preciso, quasi "altoatesino" nell'impostazione. Comunque ne ho un'altra bottiglia già nel frigo, quindi lo risentirò a breve, ma sono anche curioso di conoscere le tue impressioni quando l'avrai bevuto.
Avatar utente
Lalas
Messaggi: 576
Iscritto il: 21 gen 2009 10:46
Località: Bulagna

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Lalas » 31 mar 2013 10:09

vittoxx ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
pippuz ha scritto:
arnaldo ha scritto:
miogo ha scritto:C'è stata anche una disfida interna tra Osso 2005 e Cascina Francia 2005, vittox voleva dimostrare a geo la superiorità del nord piemontese ma ha perso ai punti (diciamo un 92 a 89 per CF, va!)


E si che continuano a dirci che dopo la 1999, la 2005 pare una delle migliori annate di sempre per l'OSSO.....ma davanti al cascina Francia......KAPUTT!!! :D :D

Chi l'ha detta questa IMMANE cazzata ? :shock:

Secondo me è un errore di digitazione...la 2006 si avvicina alla '99; non la 2005...

Era solo x verificare la cosiddetta 'legge di Geo': "quando l'osso arriva al traguardo, il monfo si è già fatto la doccia". Ma è stato sufficiente un medio cascina francia, il monfo non l'abbiamo scomodato :mrgreen:


Non ne ho bevuti tanti, ma se era un "medio" gli altri come sono??? Quali le annate migliori di CF, dopo la 90?
Ecco la felicità della vita, amore e vino ugualmente dobbiamo aver vicino.
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vinogodi » 31 mar 2013 10:27

...oggi Voigner e Merlot del Domain L'Herbe Sainte gentilmente fattomi conoscere da Romanée che saluto e ringrazio. Siamo in Laguedoc Roussillion , poi vi fò sapere...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Geo
Messaggi: 1593
Iscritto il: 06 giu 2007 20:32
Località: Provincia di Modena

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Geo » 31 mar 2013 10:57

miogo ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
vittoxx ha scritto:Era solo x verificare la cosiddetta 'legge di Geo': "quando l'osso arriva al traguardo, il monfo si è già fatto la doccia". Ma è stato sufficiente un medio cascina francia, il monfo non l'abbiamo scomodato :mrgreen:

Eh, ma avete preso la '05... ;)


Certo che vittorio è proprio sfigato: ogni volta che beve un Osso si sente dire che però l'annata migliore è l'altra :mrgreen:

Comunque ribadisco che questo ha perso di soli 2/3 punti, buono era, e se facciamo il q/p forse vince pure.


Non per autocitarmi, ma ribadisco che la mia regola è proprio da mettere in firma! :mrgreen:
Vino della serata x me Gran Echezeaux 2002. Buono CF, concordo coi 92 punti, Osso 2-3 punti dietro (ma forse pure 5 :wink: ). Piaciuto anche il Rabajà 2004 di Cortese. E tutto il resto è noia.... :cry: :cry:
Capitolo Pergole 2009: chiuso a doppia mandata, al naso irriconoscibile, pensa che due loschi figuri che fanno i prefessori hanno detto "bordolese", ma credo si riferissero alla bottgilia. Sono sempre più convinto che i grandi vini da monovitigno abbiano una finestra di apertura di qualche mese dall'imbottigliamento, poi siano da lasciare lì per non pochi anni.
Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cascinafrancia71 e 473 ospiti