CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vinogodi » 29 mar 2013 10:46

...ieri sera, saluto di buona Pasqua con alcuni amici e amiche ...
Innannzitutto ringrazio pubblicamente Dalila Gianfreda che, oltre a deliziarci dela sua presenza, ci ha permesso di apprezzare in maniera quasi "incondizionata" il frutto del suo lavoro e della sua famiglia. Personalmente la ritengo una dellle realtà emergenti più meritevoli d'attenzione di tutta la Puglia . Venendo allo specifico, senza foto , per ora, in attesa del "reporter" Endrya:
APERITIVI:
- Metodo Classico Masseria Jorche blanc de blanc : esperimento ben riuscito , visto che era alla prima uscita "pubblica" ...profumi deliziosi di fiori di campo e frutta bianca , è stato splendido come aperitivo anche se la struttura è ancora da "costruirsi" e l'apporto futuro di Fiano lo renderà più corposo . La chiusura è un pò netta, ma la bocca è pulita e piacevole: 82/100

- Champagne Pascal Redon Brut Tradition : Piccola maison bio-bio nei pressi di Montagne de Reims, zona vocata soprattutto per il Pinot Nero il quale è ben rappresentato in questo assemblage. Bella struttura e bei profumi, la bocca tagliente come ha da essere uno Champagne d'aperitivo : 88/100


POI ...

- Fiano Masseria Jorche 2012 : bellissimo colore oro chiaro, brilla per gioventù sia al naso che alla bocca , assai ispirata e di struttura . A tanti è piaciuto addirittura più dello Chablis, quindi la sua valenza , pur in divenire, mostra già numeri di tutto rispetto. Complimenti davvero... 87+/100
- Chablis 1er Cru Beauroy Dauvissat 2008 : chiaramente infante, colore giallo chiaro , naso un pò compresso anche se in bocca sviluppava una buona dose di citrica baldanza e sottili ammiccamenti alla mela renetta. Lo ritengo ancora in fase evolutiva, comunque non certo banale...84/100


- Chablis Premier Cru 2006 "Foret" Ravenau : oro con riflessi quasi ramati, il naso aveva uno sviluppo strano, di frutta matura poco consono alle attitudini del prouttore . La bocca piaciosa ma senza grip, come se mancasse sferzante vigoria minerale. Tuttosommato inferiore alle attese : 85/100
- Chassagne Montrachet 1er Cru "Morgeot" 2006 Ramonet : questo invece una sorpresona. Non tanto per il valore del produttore, indiscusso e indiscutibile, quanto per la perfetta maturazione delle componenti e una bella prestanza alla bocca solitamente penalizzata un pò dall'annata molto calda in Borgogna che non sempre fa esprimere al meglio con "gusto forumistico". Beva assolutamente di rilievo e grande presenza scenica: 90+/100
PS: non è sempre così , per i 2006 di Ramonet. Mi è quasi piaciuto più questo di un recente Bienvenues e , addirittura, Batard della stessa annata... boh...

- Chablis Grand Cru "Les Clos" 2009 Duplessis : qui ci siamo senza meno ... grande annata, grande produttore, straordinario Cru, forse il più grande di Chablis. Il colore oro lucente; il naso , seppur compresso da una gioventù imbarazzante, ricco di spunti e ben variegato. La bocca digrignante, senza cedimenti, di vigoria accattivante. Gran bicchiere: 91/100
- Puligny Montrachet Domain Leflaive 2009 : vino senza dubbio della serata. Giallo oro scarico con riflessi verdognoli, il naso una bomba minerale e fruttata. Bocca tagliente ma gourmant, ricca e complessa. Pericolosissimo ....92+/100

ROSSI :
- Primitivo di Manduria DOC Masseria Jorche 2011: rosso cupo e impenetrabile con riflessi violacei per gioventù sfrontata, esuberante per frutta rossa, marasca e prugna Noberasco. Bocca morbida e piena, ricchissima, superbo accompagnamento con Parmigiano stagionato. Ribadisco i miei complimenti a questa bella realtà pugliese e per i vini della sua gamma davvero promettenti : 88/100
- Primitivo di Gioia del Colle 2007 "Purpureus" Nicola Ferri: una certezza. Qualche anno gli ha donato complessità e finezza, con bocca energica ma riflessiva. Ottimo.88+/100

FINALE DOLCE :
- Moscadello di Montalcino 2009 Col D'Orcia... delizioso nella sua veste giallo carico con qualche nota ambrata. Di bella densità, soave al naso per confettura d'albicocca e mela cotogna, la bocca assolutamente non prevaricante e di grandissima bevibilità Dovremo riscoprire cotanto nettare... 88/100
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Andyele » 29 mar 2013 10:51

vinogodi ha scritto:- Chablis Grand Cru "Les Clos" 2009 Duplessis : qui ci siamo senza meno ... grande annata


Chiedo lumi: è consigliabile la 2009 a Chablis? o forse è meglio la 2008 o 2010 per mettere qualche vino in cantina?
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda fable_81 » 29 mar 2013 11:00

Andyele ha scritto:
vinogodi ha scritto:- Chablis Grand Cru "Les Clos" 2009 Duplessis : qui ci siamo senza meno ... grande annata


Chiedo lumi: è consigliabile la 2009 a Chablis? o forse è meglio la 2008 o 2010 per mettere qualche vino in cantina?


Meglio la 2008 e 2010 sulla carta poi devi valutare la mano del produttore e mille altri fattori :mrgreen: .
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Andyele » 29 mar 2013 11:01

paperofranco ha scritto:CdP 2008 Chateau de Beaucastel.
Rubino compatto, non impenetrabile ma poco trasparente, tonalità viva. Ruota nel bicchiere con lentezza e ti preannuncia un certo tipo di struttura. Apre al naso con una nota di barbecue, poi oliva nera(mi sa che per questi vini è l'alter-ego dell'anguria del Cascina Francia :mrgreen: ), ciliegia sottospirito, e non manca un floreale un po' pungente tipo rosa rossa e geranio; alla fine di ogni passaggio odoroso, un ché di vegetale di raspo, che va e viene. Di corpo robusto, con una scorta di frutto e sostanze "morbide" avvolgente, ben bilanciata da una certa "freschezza"; sorso pieno, di equilibrio notevole, e una capacità inaspettata di "movimento" sul palato che rende la beva quasi disinvolta; ottime la sapidità e la lunghezza del finale. Un peso massimo dotato di agilità e tecnica.
Bel vino, alla fine devo dire anche superiore alle mie aspettattive, che ammetto non fossero molto alte, nonostante non costi poco. Sicuramente molto giovane, ma ero curioso di sentirlo per farmi un'idea, e comunque l'ho trovato già godibile.
Ai conoscitori chiedo, se hanno voglia, come si sviluppano nel tempo questi vini.


Citofona Alì, Davidef, Vinogodi e Wineduck :wink:
Sicuramente cmq nel tempo sono vini che evolvono molto bene, il 2008 per me è veramente ancora troppo, troppo giovane.
Visto che con i soldi di due Beaucastel ci compri quasi un Hommage io preferisco bermi una bottiglia di quello. Ma forse sono stato un po' sfortunato io con l'esperienze avute con i Beaucastel, infatti gli altri non saranno sicuramente d'accordo.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 29 mar 2013 11:08

Andyele ha scritto:
paperofranco ha scritto:CdP 2008 Chateau de Beaucastel.
Rubino compatto, non impenetrabile ma poco trasparente, tonalità viva. Ruota nel bicchiere con lentezza e ti preannuncia un certo tipo di struttura. Apre al naso con una nota di barbecue, poi oliva nera(mi sa che per questi vini è l'alter-ego dell'anguria del Cascina Francia :mrgreen: ), ciliegia sottospirito, e non manca un floreale un po' pungente tipo rosa rossa e geranio; alla fine di ogni passaggio odoroso, un ché di vegetale di raspo, che va e viene. Di corpo robusto, con una scorta di frutto e sostanze "morbide" avvolgente, ben bilanciata da una certa "freschezza"; sorso pieno, di equilibrio notevole, e una capacità inaspettata di "movimento" sul palato che rende la beva quasi disinvolta; ottime la sapidità e la lunghezza del finale. Un peso massimo dotato di agilità e tecnica.
Bel vino, alla fine devo dire anche superiore alle mie aspettattive, che ammetto non fossero molto alte, nonostante non costi poco. Sicuramente molto giovane, ma ero curioso di sentirlo per farmi un'idea, e comunque l'ho trovato già godibile.
Ai conoscitori chiedo, se hanno voglia, come si sviluppano nel tempo questi vini.


Citofona Alì, Davidef, Vinogodi e Wineduck :wink:
Sicuramente cmq nel tempo sono vini che evolvono molto bene, il 2008 per me è veramente ancora troppo, troppo giovane.
Visto che con i soldi di due Beaucastel ci compri quasi un Hommage io preferisco bermi una bottiglia di quello. Ma forse sono stato un po' sfortunato io con l'esperienze avute con i Beaucastel, infatti gli altri non saranno sicuramente d'accordo.


Grazie per la dritta Andrea, ma io intendevo gente che di vino un po' ne capisca..... :mrgreen:
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 29 mar 2013 11:16

Spectator ha scritto:...Grange 1991,Penfold.Prodotto nel 91,imbottigliato nel 92 recitava l'etichetta.Un buon vino, sopra la media di quel che bevo di solito,sicuramente! Ma se devo dire di aver toccato il cielo con le mani,come mi aveva ''assicurato'' il venditore :mrgreen: ,quello no. Anche il commento della mia dilettaLei ,quando ne ha saputo il costo ,rende bene il concetto su quel che abbiamo bevuto : se avessi dato i soldi a me ,avrei quasi potuto pagarmi una borsa di Stella McCartney :evil: :mrgreen: .

Beh, di solito è consigliabile comprare anche quella... 8)
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Ludi » 29 mar 2013 11:48

paperofranco ha scritto:CdP 2008 Chateau de Beaucastel.

Ai conoscitori chiedo, se hanno voglia, come si sviluppano nel tempo questi vini.


Beaucastel è molto longevo. Conservo con cura una magnum della famosa annata 1989, destinata magari ad una bevuta con qualche appassionato o curioso del Rodano :wink: . Il bello degli CdP è che, al contrario dei loro blasonati cugini del nord (Hermitage soprattutto) sono buoni anche da giovani (e con l'eccezione di Rayas e qualche cuvée top, costano di meno). Le note animali che sviluppano con l'invecchiamento sono peraltro molto affascinanti.
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Spectator » 29 mar 2013 11:50

vittoxx ha scritto:
Spectator ha scritto:...Grange 1991,Penfold.Prodotto nel 91,imbottigliato nel 92 recitava l'etichetta.Un buon vino, sopra la media di quel che bevo di solito,sicuramente! Ma se devo dire di aver toccato il cielo con le mani,come mi aveva ''assicurato'' il venditore :mrgreen: ,quello no. Anche il commento della mia dilettaLei ,quando ne ha saputo il costo ,rende bene il concetto su quel che abbiamo bevuto : se avessi dato i soldi a me ,avrei quasi potuto pagarmi una borsa di Stella McCartney :evil: :mrgreen: .

Beh, di solito è consigliabile comprare anche quella... 8)


...Gia' fatto,e da poco,pure!Lei si riferva ad ancora..un'altra :( . :!:
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda zampaflex » 29 mar 2013 11:55

Ieri sera si è stappato una serie di Aglianici non da poco...

Urciuolo - Taurasi 2005
Di Prisco - Taurasi 2005
Caggiano - Taurasi Vigna Macchia dei Goti 2004
Gran bella batteria con prestazioni molto simili: tre vini di grande personalità e mobilità nel bicchiere, ad ogni snasata tirano fuori qualcosa di nuovo, che sia frutta, fiori, erbe officinali o aromatiche, verdura (pomodoro secco, finocchio) facendo a gara per originalità.
Inizialmente duro Di Prisco, pian piano perde la chiusura amara per lasciare spazio al lato balsamico; lunga persistenza. Molto fresco Urciuolo, si contende col primo la palma per il miglior naso. Equilibratissimo e vellutato Caggiano, da me preferito pur se più limitato nell'espressione gusto-olfattiva. Piaciuti molto.

Tecce - Taurasi Poliphemo 2008
Galardi - Terra di Lavoro 2006
Molettieri - Taurasi Vigna Cinque Querce Riserva 2005

Qui ci siamo divertiti un po' meno.
Problematico Galardi, con un naso ostinatamente fermo sulla bollitura di fagioli e un tannino ancora da assorbire anche se in bocca si sente una buona struttura e un variegato lato aromatico.
Etereo Molettieri, ha bisogno di parecchio tempo nel bicchiere per perdere questo sbuffo alcoolico e rivelare gli aromi. Un po' asciugante anche se la scodata fresca c'è; l'impressione (suffragata anche da recensioni lette in giro) è che a volte sia meglio il base e che su questo gli scappi un pochino la mano.
Grande invece Tecce: vino di bella prospettiva, forte impatto aromatico del naso che è però ancora poco stratificato; decisa nota salmastra in mezzo ad un frutto possente, speziato, a tratti orientaleggia a tratti va in montagna, ad un certo punto mi ha ricordato l'amaro Braulio. Gran bella palatabilità.
Non progredi est regredi
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vinogodi » 29 mar 2013 12:30

Andyele ha scritto:
vinogodi ha scritto:- Chablis Grand Cru "Les Clos" 2009 Duplessis : qui ci siamo senza meno ... grande annata


Chiedo lumi: è consigliabile la 2009 a Chablis? o forse è meglio la 2008 o 2010 per mettere qualche vino in cantina?
...IO HO DECISAMENTE PREFERITO LA 2007, MONUMENTALE. mA ANCHE QUESTO 2009 NON SCHERZA. cHECCHè SE NE DICA IN GIRO, STO SENTENDO, IN GENERALE, dei 2009 bianchi di una vigoria notevolissima e di una "prontitudine" sorprendente...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
pstrada75
Messaggi: 792
Iscritto il: 13 gen 2011 23:44
Località: Losanna - Svizzera

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda pstrada75 » 29 mar 2013 14:24

Ghiaretolo 2005 - Santa Caterina

Giorno festivo in quel di Losanna che volevo dedicare alla corsa e all'attivita' all'aria aperta....dato che fuori piove misto neve e si gela ho ripiegato su una sistemazione cantina e magnare e bere tutto il di' ....per pranzo questo vino oramai da tempo giacente in cantina e scoperto per caso e per cui non avevo grandi aspettative.

Il Merlot sara' un vino facile ma a me questo e' piaciuto parecchio. Complesso con frutta rossa matura e carne al naso, di una beva incredibilmente facile...veramente ben fatto. Devo ritrovarlo in qualche fiera per farmi scorta di qualche bottiglia. Buono!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda alì65 » 29 mar 2013 15:08

paperofranco ha scritto:
Andyele ha scritto:
paperofranco ha scritto:CdP 2008 Chateau de Beaucastel.
Rubino compatto, non impenetrabile ma poco trasparente, tonalità viva. Ruota nel bicchiere con lentezza e ti preannuncia un certo tipo di struttura. Apre al naso con una nota di barbecue, poi oliva nera(mi sa che per questi vini è l'alter-ego dell'anguria del Cascina Francia :mrgreen: ), ciliegia sottospirito, e non manca un floreale un po' pungente tipo rosa rossa e geranio; alla fine di ogni passaggio odoroso, un ché di vegetale di raspo, che va e viene. Di corpo robusto, con una scorta di frutto e sostanze "morbide" avvolgente, ben bilanciata da una certa "freschezza"; sorso pieno, di equilibrio notevole, e una capacità inaspettata di "movimento" sul palato che rende la beva quasi disinvolta; ottime la sapidità e la lunghezza del finale. Un peso massimo dotato di agilità e tecnica.
Bel vino, alla fine devo dire anche superiore alle mie aspettattive, che ammetto non fossero molto alte, nonostante non costi poco. Sicuramente molto giovane, ma ero curioso di sentirlo per farmi un'idea, e comunque l'ho trovato già godibile.
Ai conoscitori chiedo, se hanno voglia, come si sviluppano nel tempo questi vini.


Citofona Alì, Davidef, Vinogodi e Wineduck :wink:
Sicuramente cmq nel tempo sono vini che evolvono molto bene, il 2008 per me è veramente ancora troppo, troppo giovane.
Visto che con i soldi di due Beaucastel ci compri quasi un Hommage io preferisco bermi una bottiglia di quello. Ma forse sono stato un po' sfortunato io con l'esperienze avute con i Beaucastel, infatti gli altri non saranno sicuramente d'accordo.


Grazie per la dritta Andrea, ma io intendevo gente che di vino un po' ne capisca..... :mrgreen:


eccihairagione, si spara alla piffero su tutto quello che si scrive...mica penserai sia una persona seria... :mrgreen:
2008 è un'annata leggermente superiore alla 2002 al centronord mentre è un bel gradino in più al sud
io non ci investirei tanti soldi perchè sarà godibile per qualche annetto ma difficile durino tanto....se la vedi come bevuta a corto/medio termine va bene, costano meno e la bevuta è leggiadra....
più che altro fugge via come una rondine in autunno.... :D
se ti piacciono le bevute poco profonde e impegnative sei nella direzione giusta....d'altronde sei abituato con i Chianti..... :mrgreen: :mrgreen:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Andyele » 29 mar 2013 15:24

alì65 ha scritto:eccihairagione, si spara alla piffero su tutto quello che si scrive...mica penserai sia una persona seria... 2008 è un'annata leggermente superiore alla 2002 al centronord mentre è un bel gradino in più al sudio non ci investirei tanti soldi perchè sarà godibile per qualche annetto ma difficile durino tanto....se la vedi come bevuta a corto/medio termine va bene, costano meno e la bevuta è leggiadra....più che altro fugge via come una rondine in autunno.... se ti piacciono le bevute poco profonde e impegnative sei nella direzione giusta....d'altronde sei abituato con i Chianti.....


Scusa Claudio ma il papero ti chiede come si sviluppano nel tempo i vini di Beaucastel e te gli rispondi con una disamina sull'annata 2008...poi un ti lamentà se ti criticano è! :mrgreen:
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda alì65 » 29 mar 2013 17:59

Andyele ha scritto:
alì65 ha scritto:eccihairagione, si spara alla piffero su tutto quello che si scrive...mica penserai sia una persona seria... 2008 è un'annata leggermente superiore alla 2002 al centronord mentre è un bel gradino in più al sudio non ci investirei tanti soldi perchè sarà godibile per qualche annetto ma difficile durino tanto....se la vedi come bevuta a corto/medio termine va bene, costano meno e la bevuta è leggiadra....più che altro fugge via come una rondine in autunno.... se ti piacciono le bevute poco profonde e impegnative sei nella direzione giusta....d'altronde sei abituato con i Chianti.....


Scusa Claudio ma il papero ti chiede come si sviluppano nel tempo i vini di Beaucastel e te gli rispondi con una disamina sull'annata 2008...poi un ti lamentà se ti criticano è! :mrgreen:


uffa!!!...come siete pignoli!!!... :D .....la 2008 è annata che non merita in generale anche Beaucastel non è da meno...

questi vinacci qua hanno bisogno di molto tempo per esprimersi al meglio nelle annate topiche--da 3/4 anni la 90 annata è una bomba--nelle annate medie, come potrebbe essere la 2008 ma la vedo più su medio/bassa, matura naturalmente prima senza, però, arrivare a quella distensione che gli serve per svolgere tutto il suo potenziale.....
per farla breve, annata top dai 20 anni in su, annata media dai 10 e annata scarsa da lassa sta a mass.10 anni....poi, per carità, li bevi ugualmente ma perdono quella vigoria che a me mme piace...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Nelle Nuvole
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 ott 2012 16:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Nelle Nuvole » 29 mar 2013 20:16

Trimbach - Alsace Pinot Gris Reserve Personelle 2005
Bottiglia stappata circa due ore prima dell'assaggio. Temperatura di servizio sui 10-12 gradi. Vino servito in bicchieri larghi ed alti, bordeaux style.
Al naso sentori ben pronunciati di mela cotogna, pera e più leggeri di frutta secca. Sarà stata la suggestione, ma io ho avvertito anche una lontana presenza di buccia di mandarino.
In bocca pieno e vellutato, grasso e burroso.Il residuo zuccherino era messo agli angoli da un'acidità dallo scatto mezzofondista, nel senso che non è partita subito al massimo, ma poi ha vinto alla grande. I sentori olfattivi sono ritornati accompagnati da una nota di tabacco biondo ed una più spiccata presenza di noce.
Sarebbe stato benissimo con fois gras, formaggi maturi e puzzoni, faraona in dolce-forte. Io invece me lo sono scolato con tagliolini maritati al sugo di moscardini e sgombro al forno. Prima di realizzare che forse non era l'abbinamento perfetto la bottiglia era vuota.

Tale bottiglia fu da me barattata con una del nostro Brunello Riserva e riportata in valigia in Italia. La figlia del proprietario, Mademoiselle Trimbach, è una bella ragazza che ama molto gli italiani, intesi come popolazione in generale e come maschi in particolare. Così mi ha detto mentre ci scambiavamo complimenti reciproci per i nostri vini.
[Il giorno della mia nascita mi venne consegnato un certificato di Non-Idoneità
(F.U. Hoff)]
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Andyele » 29 mar 2013 23:03

Nelle Nuvole ha scritto:La figlia del proprietario, Mademoiselle Trimbach, è una bella ragazza che ama molto gli italiani, intesi come popolazione in generale e come maschi in particolare.


Interessante... 8) :lol:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda davidef » 29 mar 2013 23:15

paperofranco ha scritto:
Andyele ha scritto:
paperofranco ha scritto:CdP 2008 Chateau de Beaucastel.
Rubino compatto, non impenetrabile ma poco trasparente, tonalità viva. Ruota nel bicchiere con lentezza e ti preannuncia un certo tipo di struttura. Apre al naso con una nota di barbecue, poi oliva nera(mi sa che per questi vini è l'alter-ego dell'anguria del Cascina Francia :mrgreen: ), ciliegia sottospirito, e non manca un floreale un po' pungente tipo rosa rossa e geranio; alla fine di ogni passaggio odoroso, un ché di vegetale di raspo, che va e viene. Di corpo robusto, con una scorta di frutto e sostanze "morbide" avvolgente, ben bilanciata da una certa "freschezza"; sorso pieno, di equilibrio notevole, e una capacità inaspettata di "movimento" sul palato che rende la beva quasi disinvolta; ottime la sapidità e la lunghezza del finale. Un peso massimo dotato di agilità e tecnica.
Bel vino, alla fine devo dire anche superiore alle mie aspettattive, che ammetto non fossero molto alte, nonostante non costi poco. Sicuramente molto giovane, ma ero curioso di sentirlo per farmi un'idea, e comunque l'ho trovato già godibile.
Ai conoscitori chiedo, se hanno voglia, come si sviluppano nel tempo questi vini.


Citofona Alì, Davidef, Vinogodi e Wineduck :wink:
Sicuramente cmq nel tempo sono vini che evolvono molto bene, il 2008 per me è veramente ancora troppo, troppo giovane.
Visto che con i soldi di due Beaucastel ci compri quasi un Hommage io preferisco bermi una bottiglia di quello. Ma forse sono stato un po' sfortunato io con l'esperienze avute con i Beaucastel, infatti gli altri non saranno sicuramente d'accordo.


Grazie per la dritta Andrea, ma io intendevo gente che di vino un po' ne capisca..... :mrgreen:


troppo buono...sono col telefono e dal mio buen ritiro in Alto Adige mi sono finito di seccare Enchanteleur 1995 e Nosiola Fontanasanta 2009 Foradori...per diversi motivi quindi la risposta potrebbe essere meno lucida....

sulla 2008 ti ha detto Ali, a Chateauneuf la definiscono classica e detta da dei produttori francesi ckassica a volte non promettd molto di buono :mrgreen: però dai, la 2008 non è malaccio seppure non ne abbia presa nessuna

Beaucastel adesso devi bere la 1995 che è perfetta, la 2001 sta diventando buona, col tempo le sovrastrutture si smussano ed il vino acqujsta in agilità, perde o riduce olive varie e tende ad emergere jna nota di scorza di arancia gradevolissima, non avrai mai la algidita' di frutto della Borgogna ma comunque il tutto si sposta verso una maggiore finezza, tieni presente che questi vini vanno un pochino a ritroso devustativamente parlando, partono carichi e si sfilano negli anni cesellando la loro complessità

personalmente compro 2 bottiglie di Beaucastel all'anno in annata giusta ma non di più perché a quei prezzi in zona preferisco altro, comunque parliamo di un bel vino prodotto in volumi non confidenziali

Hommage altra storia...ma costa come 4 base e non come 2...Andrea o paghi carissimo il base o non so spiegarmi
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Andyele » 29 mar 2013 23:42

davidef ha scritto:
Hommage altra storia...ma costa come 4 base e non come 2...Andrea o paghi carissimo il base o non so spiegarmi


Forse 2 ho un po' esagerato :mrgreen: ma 4 mi sembran troppi. In azienda l'ultima annata del base (mi sembra la 2009) veniva 79 euro.
Ziliovino
Messaggi: 3626
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Ziliovino » 30 mar 2013 00:15

Etna Rosso di Verzella 2004 - Benanti. Questo era proprio un Pinot Noir, magari solo un Bourgogne o Village poco impegnativo, ma fruttini rossi a gò gò, bella speziatura, sorso limpido e cristallino e succoso c’erano tutti, e senza il finale amarognolo che ogni tanto trovo nei rossi dell’Etna.

Vdt Lambrù (L2009) – Togni Rebaioli. Marzemino, Barbera e Merlot dalla Valcamonica, piacevole bevuta poco impegnativa, si sente la presenza sia dell’uva trentina con un accenno aromatico, sia della francese con un po’ di peperone. La barbera avrà dato freschezza? Boh, il risultato però è ok. Sembra però non verrà più prodotto…
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda davidef » 30 mar 2013 09:44

Andyele ha scritto:
davidef ha scritto:
Hommage altra storia...ma costa come 4 base e non come 2...Andrea o paghi carissimo il base o non so spiegarmi


Forse 2 ho un po' esagerato :mrgreen: ma 4 mi sembran troppi. In azienda l'ultima annata del base (mi sembra la 2009) veniva 79 euro.



però furboni in azienda. ...in enoteca in zona sta sotto i 70, sui 65 nel caso dell'enoteca davanti all'uscita autostradale ma lo ho visto anche altrove a questa cifra, hommage sta non meno di 250...fai le proporzioni
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 30 mar 2013 09:48

Andyele ha scritto:
davidef ha scritto:
Hommage altra storia...ma costa come 4 base e non come 2...Andrea o paghi carissimo il base o non so spiegarmi


Forse 2 ho un po' esagerato :mrgreen: ma 4 mi sembran troppi. In azienda l'ultima annata del base (mi sembra la 2009) veniva 79 euro.


Io l'ho pagata abbastanza meno da un forumista, ma non ricordo con precisione. Per quanto sembrerà banale la mia considerazione data l'unica bottiglia bevuta, secondo me 79 euro là sono troppi per questo vino.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda davidef » 30 mar 2013 10:11

paperofranco ha scritto:
Andyele ha scritto:
davidef ha scritto:
Hommage altra storia...ma costa come 4 base e non come 2...Andrea o paghi carissimo il base o non so spiegarmi


Forse 2 ho un po' esagerato :mrgreen: ma 4 mi sembran troppi. In azienda l'ultima annata del base (mi sembra la 2009) veniva 79 euro.


Io l'ho pagata abbastanza meno da un forumista, ma non ricordo con precisione. Per quanto sembrerà banale la mia considerazione data l'unica bottiglia bevuta, secondo me 79 euro là sono troppi per questo vino.



indubbiamente 79 in loco sono troppi, la cosa anomala è che l'azienda abbia proposta la bottiglia ad un prezzo superiore all'enoteca, fatto veramente anomalo a chateauneuf, con pazienza si trova sul filo dei 60 scarsi, la 2007 la pagai 55

diciamo che in quel range di prezzo oggi preferisco prendere Marcoux senza dubbio, però Papero valuta che hai stappato veramente troppo presto questo vino
Sir Panzy
Messaggi: 1175
Iscritto il: 09 giu 2010 00:25

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Sir Panzy » 30 mar 2013 15:04

Nebbiolino ha scritto:
vittoxx ha scritto:
de magistris ha scritto:
Sir Panzy ha scritto:Annata sottovalutata


non da tutti... :wink:

Beh io ho discusso a più riprese con i detrattori, in particolare Nebbiolino :wink: , quindi non posso che essere d'accordo: certo che il Cascina è forse il più buono dei tutti e pure i Roagna VV non scherzano...



Sui Roagna - ancora non pervenuti - a quanto mi dicono potrebbe piacerti vincere facile... :D
In effetti sono curiosissimo di sentirli; ora come ora gli unici 2007 che mi sono piaciuti sono stati il brunate-le coste di Rinaldi e Cascina Francia. Solo che entrambi erano comunque inferiori ai rispettivi fratelli dell'annata prima e di quella dopo.


Avevo scambiato in privato qualche impressione sui Roagna 2007 proprio perché in una finestra di apertura. Purtroppo ho cancellato i messaggi e non mi ricordo il forumista che mi aveva messo la voglia di stappare qualche VV :mrgreen:
Aggiungo così al volo le esaltanti prestazioni del Rabajà di Cortese, del Montestefano di Rivella, del Falletto EB di Giacosa, del Boito di Rizzi..
Si può sognare una moltitudine di bevande, ma quando si ha veramente sete bisogna svegliarsi per bere. (F)
Gli specialisti dell'anti grillismo sono quasi + patologici dei grillini. (A.M)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 30 mar 2013 15:25

davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Andyele ha scritto:
davidef ha scritto:
Hommage altra storia...ma costa come 4 base e non come 2...Andrea o paghi carissimo il base o non so spiegarmi


Forse 2 ho un po' esagerato :mrgreen: ma 4 mi sembran troppi. In azienda l'ultima annata del base (mi sembra la 2009) veniva 79 euro.


Io l'ho pagata abbastanza meno da un forumista, ma non ricordo con precisione. Per quanto sembrerà banale la mia considerazione data l'unica bottiglia bevuta, secondo me 79 euro là sono troppi per questo vino.



indubbiamente 79 in loco sono troppi, la cosa anomala è che l'azienda abbia proposta la bottiglia ad un prezzo superiore all'enoteca, fatto veramente anomalo a chateauneuf, con pazienza si trova sul filo dei 60 scarsi, la 2007 la pagai 55

diciamo che in quel range di prezzo oggi preferisco prendere Marcoux senza dubbio, però Papero valuta che hai stappato veramente troppo presto questo vino


Ne sono sicuro. E' una questione annosa, che ancora non sono riuscito a risolvere dopo tanto tempo che bevo, anche se devo dire che mi sono avvicinato ai vini francesi abbastanza recentemente, quando i prezzi erano già schizzati, almeno per la Borgogna. Il lavoro, secondo me encomiabile, di approfondimento che svolgete tu ed altri, spaziando oltretutto su diverse tipologie, purtroppo non è alla portata di tutti, per vari motivi, che ben sai.
Di solito faccio così: mi si accende la lampadina della curiosità per una tipologia o per una zona, dopo essermi documentato come posso cerco di procurarmi una bottiglia rivolgendomi agli ordinari canali nostrani. Pur sapendo, come in questo caso, che si tratta di un vino da aspettare, ho bisogno di farmi subito un'idea, così la stappo e la bevo. Magari concedo una seconda chance, ma è quasi sempre sulla base di un primo approccio e del mio istinto che poi decido di provare ad andare oltre, e non sempre ci riesco, o soprassedere. Mi rendo conto perfettamente che così facendo rischio di chiudermi dei percorsi interessanti, ma tant'è. Mettere in fila un numero di bevute sufficienti con adeguata profondità di annate e diverso grado evolutivo, per farsi un'idea la più completa possibile, è una faccenda non semplice e non sempre praticabile, a dispetto della voglia di farlo e della passione.
Forse dovrei partecipare di più alle belle degustazioni di approfondimento che questo forum offre, ma si ritorna al punto di partenza: volere non sempre è potere.
chris715
Messaggi: 2045
Iscritto il: 12 giu 2007 07:47
Località: LECCO

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda chris715 » 30 mar 2013 15:29

sancerre philippe de fontenay 2008

bellissimo vino, minerale , con una acidità spiccata , buono
Ciao ,
Chris .

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Chef1984, Nexus1990 e 312 ospiti