Messaggioda vinogodi » 29 mar 2013 10:46
...ieri sera, saluto di buona Pasqua con alcuni amici e amiche ...
Innannzitutto ringrazio pubblicamente Dalila Gianfreda che, oltre a deliziarci dela sua presenza, ci ha permesso di apprezzare in maniera quasi "incondizionata" il frutto del suo lavoro e della sua famiglia. Personalmente la ritengo una dellle realtà emergenti più meritevoli d'attenzione di tutta la Puglia . Venendo allo specifico, senza foto , per ora, in attesa del "reporter" Endrya:
APERITIVI:
- Metodo Classico Masseria Jorche blanc de blanc : esperimento ben riuscito , visto che era alla prima uscita "pubblica" ...profumi deliziosi di fiori di campo e frutta bianca , è stato splendido come aperitivo anche se la struttura è ancora da "costruirsi" e l'apporto futuro di Fiano lo renderà più corposo . La chiusura è un pò netta, ma la bocca è pulita e piacevole: 82/100
- Champagne Pascal Redon Brut Tradition : Piccola maison bio-bio nei pressi di Montagne de Reims, zona vocata soprattutto per il Pinot Nero il quale è ben rappresentato in questo assemblage. Bella struttura e bei profumi, la bocca tagliente come ha da essere uno Champagne d'aperitivo : 88/100
POI ...
- Fiano Masseria Jorche 2012 : bellissimo colore oro chiaro, brilla per gioventù sia al naso che alla bocca , assai ispirata e di struttura . A tanti è piaciuto addirittura più dello Chablis, quindi la sua valenza , pur in divenire, mostra già numeri di tutto rispetto. Complimenti davvero... 87+/100
- Chablis 1er Cru Beauroy Dauvissat 2008 : chiaramente infante, colore giallo chiaro , naso un pò compresso anche se in bocca sviluppava una buona dose di citrica baldanza e sottili ammiccamenti alla mela renetta. Lo ritengo ancora in fase evolutiva, comunque non certo banale...84/100
- Chablis Premier Cru 2006 "Foret" Ravenau : oro con riflessi quasi ramati, il naso aveva uno sviluppo strano, di frutta matura poco consono alle attitudini del prouttore . La bocca piaciosa ma senza grip, come se mancasse sferzante vigoria minerale. Tuttosommato inferiore alle attese : 85/100
- Chassagne Montrachet 1er Cru "Morgeot" 2006 Ramonet : questo invece una sorpresona. Non tanto per il valore del produttore, indiscusso e indiscutibile, quanto per la perfetta maturazione delle componenti e una bella prestanza alla bocca solitamente penalizzata un pò dall'annata molto calda in Borgogna che non sempre fa esprimere al meglio con "gusto forumistico". Beva assolutamente di rilievo e grande presenza scenica: 90+/100
PS: non è sempre così , per i 2006 di Ramonet. Mi è quasi piaciuto più questo di un recente Bienvenues e , addirittura, Batard della stessa annata... boh...
- Chablis Grand Cru "Les Clos" 2009 Duplessis : qui ci siamo senza meno ... grande annata, grande produttore, straordinario Cru, forse il più grande di Chablis. Il colore oro lucente; il naso , seppur compresso da una gioventù imbarazzante, ricco di spunti e ben variegato. La bocca digrignante, senza cedimenti, di vigoria accattivante. Gran bicchiere: 91/100
- Puligny Montrachet Domain Leflaive 2009 : vino senza dubbio della serata. Giallo oro scarico con riflessi verdognoli, il naso una bomba minerale e fruttata. Bocca tagliente ma gourmant, ricca e complessa. Pericolosissimo ....92+/100
ROSSI :
- Primitivo di Manduria DOC Masseria Jorche 2011: rosso cupo e impenetrabile con riflessi violacei per gioventù sfrontata, esuberante per frutta rossa, marasca e prugna Noberasco. Bocca morbida e piena, ricchissima, superbo accompagnamento con Parmigiano stagionato. Ribadisco i miei complimenti a questa bella realtà pugliese e per i vini della sua gamma davvero promettenti : 88/100
- Primitivo di Gioia del Colle 2007 "Purpureus" Nicola Ferri: una certezza. Qualche anno gli ha donato complessità e finezza, con bocca energica ma riflessiva. Ottimo.88+/100
FINALE DOLCE :
- Moscadello di Montalcino 2009 Col D'Orcia... delizioso nella sua veste giallo carico con qualche nota ambrata. Di bella densità, soave al naso per confettura d'albicocca e mela cotogna, la bocca assolutamente non prevaricante e di grandissima bevibilità Dovremo riscoprire cotanto nettare... 88/100
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)