CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda de magistris » 28 mar 2013 11:11

io bevecqui Carema Etichetta Nera '06 - Ferrando: ah che bello, sì che bello, oh che bello, sì che bello. :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 28 mar 2013 11:41

de magistris ha scritto:io bevecqui Carema Etichetta Nera '06 - Ferrando: ah che bello, sì che bello, oh che bello, sì che bello. :D


Ti metti a fare il difficile pure tu? :mrgreen:
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda de magistris » 28 mar 2013 12:02

paperofranco ha scritto:
de magistris ha scritto:io bevecqui Carema Etichetta Nera '06 - Ferrando: ah che bello, sì che bello, oh che bello, sì che bello. :D


Ti metti a fare il difficile pure tu? :mrgreen:


mi adeguo al mood, visto che pure il thread delle bevute mensili è diventato un contenitore di dispute su chi vince e chi perde... :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 28 mar 2013 13:09

de magistris ha scritto:
paperofranco ha scritto:
de magistris ha scritto:io bevecqui Carema Etichetta Nera '06 - Ferrando: ah che bello, sì che bello, oh che bello, sì che bello. :D


Ti metti a fare il difficile pure tu? :mrgreen:


mi adeguo al mood, visto che pure il thread delle bevute mensili è diventato un contenitore di dispute su chi vince e chi perde... :D


No dai, non ti chiudere in te stesso, almeno tu devi essere superiore a queste cose, metti una noticina.... :D
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda de magistris » 28 mar 2013 13:39

paperofranco ha scritto:
de magistris ha scritto:
paperofranco ha scritto:
de magistris ha scritto:io bevecqui Carema Etichetta Nera '06 - Ferrando: ah che bello, sì che bello, oh che bello, sì che bello. :D


Ti metti a fare il difficile pure tu? :mrgreen:


mi adeguo al mood, visto che pure il thread delle bevute mensili è diventato un contenitore di dispute su chi vince e chi perde... :D


No dai, non ti chiudere in te stesso, almeno tu devi essere superiore a queste cose, metti una noticina.... :D


la mia è una protesta pannelliana... :lol:
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
M. de Hades
Messaggi: 6884
Iscritto il: 06 giu 2007 11:37

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda M. de Hades » 28 mar 2013 14:34

de magistris ha scritto:
paperofranco ha scritto:
de magistris ha scritto:
paperofranco ha scritto:
de magistris ha scritto:io bevecqui Carema Etichetta Nera '06 - Ferrando: ah che bello, sì che bello, oh che bello, sì che bello. :D


Ti metti a fare il difficile pure tu? :mrgreen:


mi adeguo al mood, visto che pure il thread delle bevute mensili è diventato un contenitore di dispute su chi vince e chi perde... :D


No dai, non ti chiudere in te stesso, almeno tu devi essere superiore a queste cose, metti una noticina.... :D


la mia è una protesta pannelliana... :lol:



Sciopero della sete?... :roll: :wink: :D
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 28 mar 2013 14:40

M. de Hades ha scritto:
de magistris ha scritto:
paperofranco ha scritto:
de magistris ha scritto:
mi adeguo al mood, visto che pure il thread delle bevute mensili è diventato un contenitore di dispute su chi vince e chi perde... :D


No dai, non ti chiudere in te stesso, almeno tu devi essere superiore a queste cose, metti una noticina.... :D


la mia è una protesta pannelliana... :lol:



Sciopero della sete?... :roll: :wink: :D

Cicciolina? :mrgreen:
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda gabriele succi » 28 mar 2013 14:51

Andyele ha scritto:...la mia mano mi ha guidato verso un Assiolo 2010.
...sarà forse suggestione da forumista ma in questo vino ho notato un sottile file rouge che lo lega ai vini di Riccardo delle Ragnaie.

Quando io dico che il terreno di casa mia assomiglia e parecchio a quello di Montalcino che ho visto da Biondi Santi...

:shock: :shock: :shock:

8) :lol:
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
vinogodi
Messaggi: 34705
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vinogodi » 28 mar 2013 14:54

gabriele succi ha scritto:
Andyele ha scritto:...la mia mano mi ha guidato verso un Assiolo 2010.
...sarà forse suggestione da forumista ma in questo vino ho notato un sottile file rouge che lo lega ai vini di Riccardo delle Ragnaie.

Quando io dico che il terreno di casa mia assomiglia e parecchio a quello di Montalcino che ho visto da Biondi Santi...

:shock: :shock: :shock:

8) :lol:
...dici che la Riserva '55 di Assiolo che aprirò vicino alla Riserva '55 del Greppo in Maggio, non avrà un esito così scontato?... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda diamonddave » 28 mar 2013 15:29

vinogodi ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
Andyele ha scritto:...la mia mano mi ha guidato verso un Assiolo 2010.
...sarà forse suggestione da forumista ma in questo vino ho notato un sottile file rouge che lo lega ai vini di Riccardo delle Ragnaie.

Quando io dico che il terreno di casa mia assomiglia e parecchio a quello di Montalcino che ho visto da Biondi Santi...

:shock: :shock: :shock:

8) :lol:
...dici che la Riserva '55 di Assiolo che aprirò vicino alla Riserva '55 del Greppo in Maggio, non avrà un esito così scontato?... 8)

Non mi tirare tranelli sai?
Io sto mettendo i soldi da parte da due mesi ... :lol: :lol: :lol:
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda ugc » 28 mar 2013 16:03

il chiaro ha scritto:
pstrada75 ha scritto:Parte 2

Ultimamente sono molto orientato sulle bolle. Quindi saltino allo stand di Champagne Henri Giraud, e qui direi i due assaggi della serata:

Fut de Chene Vintage 2000 - 70% Pinot Noir e 30% Chardonnay dalla zona di Ay. Dio santo che Champagne, complessita' meravigliosa al naso con frutta matura come pera ma anche funghi, sottobosco, sensazioni terrose. Ti accarezza il palato con una finezza di bolla meravigliosa. Bocca ricca, cremosa, complessa, champagne a mio avviso dal potenziale enorme da bere a secchiate. Lo vedrei bene su un bel Poulet de Bresse arrosto o anche su dell'Agnello.....che buono!!!!!!!

Cuvee' Argonne 2002 - Poche informazioni su questa nuova Cuvee', che quasi sorpassa l'altro assaggio. Champagne assolutamente meraviglioso, Parker addirittura lo commenta dicendo che sorpassa addirittura il maestro Krug. Ha il suo prezzo ma potrebbe valerne la pena. Spettacolare.


Produttore poco cagato su questi ldi, ma davvero bravo. I suoi sono champa paragonabili a Krug finchè si sta a prezzi comparabili.

Poco cagato da me visto che la sua produzione di base fa abbastanza sgiai, eccetto un rosé Francois Hemart che non fa più da 5/6 anni.
Ciò non toglie che il futt'e scén sia un ottimo sciampo di gamma alta, talvolta eccellente come il 98, talvolta meno come il 99. I prezzi, anche alla fonte, sono però molto elevati e considerata la difficoltà a reperirlo...
Mi incuriosisce questa Argonne 02, anche se Parker/Galloni di sciampi non è che ne capisca così tanto, a mio modestissimo parere. :wink: :D
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
pstrada75
Messaggi: 792
Iscritto il: 13 gen 2011 23:44
Località: Losanna - Svizzera

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda pstrada75 » 28 mar 2013 16:21

ugc ha scritto:Poco cagato da me visto che la sua produzione di base fa abbastanza sgiai, eccetto un rosé Francois Hemart che non fa più da 5/6 anni.
Ciò non toglie che il futt'e scén sia un ottimo sciampo di gamma alta, talvolta eccellente come il 98, talvolta meno come il 99. I prezzi, anche alla fonte, sono però molto elevati e considerata la difficoltà a reperirlo...
Mi incuriosisce questa Argonne 02, anche se Parker/Galloni di sciampi non è che ne capisca così tanto, a mio modestissimo parere.


il fu' de scien a me mi e' piaciuto parecchio :wink:

E sull'onda dell'entusiasmo quasi quasi mi stavo accingendo all'acquisto.....certo che a 183 CHF quello e a 215 CHF l'Argonne l'e' minga a buon mercato, questo di sicuro........

Mi sono detto, con sti soldi mi compro 3 Initial di Selosse (Da lui in cantina ovvio) o un Millesime' di Selosse e mezzo......e da li' ho deciso di non acquistare.....avro' fatto bene....boh, devo dire che sia la bevuta che l'accoglienza alla fiera mi avevano quasi convinto, ma ho resistito....meglio per il conto in banca a sto giro.....
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda ugc » 28 mar 2013 18:15

pstrada75 ha scritto:
ugc ha scritto:Poco cagato da me visto che la sua produzione di base fa abbastanza sgiai, eccetto un rosé Francois Hemart che non fa più da 5/6 anni.
Ciò non toglie che il futt'e scén sia un ottimo sciampo di gamma alta, talvolta eccellente come il 98, talvolta meno come il 99. I prezzi, anche alla fonte, sono però molto elevati e considerata la difficoltà a reperirlo...
Mi incuriosisce questa Argonne 02, anche se Parker/Galloni di sciampi non è che ne capisca così tanto, a mio modestissimo parere.


il fu' de scien a me mi e' piaciuto parecchio :wink:

di te mi fido già di più :wink: :D

pstrada75 ha scritto:E sull'onda dell'entusiasmo quasi quasi mi stavo accingendo all'acquisto.....certo che a 183 CHF quello e a 215 CHF l'Argonne l'e' minga a buon mercato, questo di sicuro........

Beh hai fatto bbbbbene! Però mi ricordo qualcosa come 130/140 palanche 4/5 anni fa da lui per il fustino di quercia, quindi il ricarico svizzero mi sembra onestissimo. That's incredible! :D
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda arnaldo » 28 mar 2013 18:49

In questi giorni
az agr BASILISCO - Teodoro 2007 - da aglianico. Rubino vivo. Naso dalle sensazioni dolci un po' sfuggevoli, di media intensita'.
Frutta matura schiacciata, qualche spezia,questi rimandi sempre dolcini piacevoli...se uscissero piu' determinati....in bocca meglio, morbido,fruttato e speziato,non troppo potente,anzi, si beve bene per via di una certa piacevolezza dolce/matura....un aglianico del vulture in versione entrèe light......carino,dai....
DAVID ERMEL - Gewurtraminer Reserve Particulier- verdolino. Naso dal fine aromatico, non urlato, fiori gialli, un tocco di ananas fresco e qualche erba aromatica......bocca con un lieve residuo petillant, di chiara gioventu', ma è buono,tenore alcolico basso 8 e questa è loro fortuna in Alsazia) in modo tale che lo bevi e ribevi e non ti accorgi nemmeno......vino carino, da farsi nel giro di un paio d'anni in vetro......a breve assaggio pure del riesling loro.......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda gabriele succi » 28 mar 2013 19:06

vinogodi ha scritto:...dici che la Riserva '15 di Assiolo che aprirò vicino alla Riserva '55 del Greppo in Maggio, non avrà un esito così scontato?... 8)

Io non ne sarei tanto sicuro...
...

:lol:
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Sir Panzy
Messaggi: 1175
Iscritto il: 09 giu 2010 00:25

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Sir Panzy » 28 mar 2013 20:17

Barolo Cascina Francia 2007 G.Conterno: da sostenitore dell' anguria una grossa delusione...
ATTENZIONE, ANGURIA NON PERVENUTA.
Autoironia a parte grande boccia e grande conferma di una teoria che mi frulla in testa da un mesetto: i 2007 in Langa si stanno dimostrando straordinariamente godibili, ricchi ed eleganti. Annata sottovalutata (nella mia testa in primis ma anche in giro) che darà goduriose soddisfazioni per i prossimi anni.. Magari non 150 ma una decina ci stá :wink:
Boh, vedremo :roll: :mrgreen:
Si può sognare una moltitudine di bevande, ma quando si ha veramente sete bisogna svegliarsi per bere. (F)
Gli specialisti dell'anti grillismo sono quasi + patologici dei grillini. (A.M)
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda de magistris » 28 mar 2013 20:27

Sir Panzy ha scritto:Annata sottovalutata


non da tutti... :wink:
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda il chiaro » 28 mar 2013 21:01

ugc ha scritto:
il chiaro ha scritto:
pstrada75 ha scritto:Parte 2

Ultimamente sono molto orientato sulle bolle. Quindi saltino allo stand di Champagne Henri Giraud, e qui direi i due assaggi della serata:

Fut de Chene Vintage 2000 - 70% Pinot Noir e 30% Chardonnay dalla zona di Ay. Dio santo che Champagne, complessita' meravigliosa al naso con frutta matura come pera ma anche funghi, sottobosco, sensazioni terrose. Ti accarezza il palato con una finezza di bolla meravigliosa. Bocca ricca, cremosa, complessa, champagne a mio avviso dal potenziale enorme da bere a secchiate. Lo vedrei bene su un bel Poulet de Bresse arrosto o anche su dell'Agnello.....che buono!!!!!!!

Cuvee' Argonne 2002 - Poche informazioni su questa nuova Cuvee', che quasi sorpassa l'altro assaggio. Champagne assolutamente meraviglioso, Parker addirittura lo commenta dicendo che sorpassa addirittura il maestro Krug. Ha il suo prezzo ma potrebbe valerne la pena. Spettacolare.


Produttore poco cagato su questi ldi, ma davvero bravo. I suoi sono champa paragonabili a Krug finchè si sta a prezzi comparabili.

Poco cagato da me visto che la sua produzione di base fa abbastanza sgiai, eccetto un rosé Francois Hemart che non fa più da 5/6 anni.
Ciò non toglie che il futt'e scén sia un ottimo sciampo di gamma alta, talvolta eccellente come il 98, talvolta meno come il 99. I prezzi, anche alla fonte, sono però molto elevati e considerata la difficoltà a reperirlo...
Mi incuriosisce questa Argonne 02, anche se Parker/Galloni di sciampi non è che ne capisca così tanto, a mio modestissimo parere. :wink: :D


Beh, sulla difficoltà a reperirlo non siamo in sintonia: chiami Brovelli e il gioco è fatto.
Sulla qualità mi sembra che concordi con me: a prezzi comparabili per me sta in parte a Krug, anche come stile.
I base sono più economici e prodotti fatti bene senza strapparsi i capelli.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
pstrada75
Messaggi: 792
Iscritto il: 13 gen 2011 23:44
Località: Losanna - Svizzera

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda pstrada75 » 28 mar 2013 22:34

ugc ha scritto:Beh hai fatto bbbbbene! Però mi ricordo qualcosa come 130/140 palanche 4/5 anni fa da lui per il fustino di quercia, quindi il ricarico svizzero mi sembra onestissimo. That's incredible!


Beh, ti assicuro che qui in Svizzera i ricarichi su i vini francesi sono molto inferiori rispetto all'Italia (intendo enoteca, non forum). Mi ricordo quando ancora abitavo a Milano andavo spesso da Comptoir de France in Porta Romana, ecco gli stessi vini qui in Svizzera li trovavo almeno al 15-20% in meno....sara' anche questione di Accisa o cos'altro ma ti assicuro che comprare vini francesi in Svizzera non e' poi' cosi' male....ovvio quelli italiani me li compro sempre in Italia e poi li porto in qualche modo oltralpe.... 8)

Comunque a parte sto Giraud ho appena finito di bermi or ora una bottiglia di Cuvee' Rose' Champagne Assailly Leclaire & Fils. Preso 4 bocce di blanc de blanc e 4 di rose' ad Avize. Il domaine e' di fronte al hotel di Selosse e mi e' stato consigliato dallo chef del ristorante di Monsieur Selosse, Stephane Roussillon ex allievo di Anne Sophie Pic a Valence (che adoro, per me arriva una stella presto, io difficilmente ho mangiato cosi' bene con questa qualita' per piu' giorni di fila come li') . Onestamente, il bdb a 16 Euro, il rose' mi sembra a 19 e il Millesime' a 25....io me ne berrei una boccia tutte le sere.....cazzarola, poi dicono che in Champagne non si beve bene a poco...mi sto veramente innamorando di questa regione e di questi vini fino a pochi mesi fa da me poco considerati. VIVA LO CHAMPAGNE!!!!!
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 28 mar 2013 22:48

CdP 2008 Chateau de Beaucastel.
Rubino compatto, non impenetrabile ma poco trasparente, tonalità viva. Ruota nel bicchiere con lentezza e ti preannuncia un certo tipo di struttura. Apre al naso con una nota di barbecue, poi oliva nera(mi sa che per questi vini è l'alter-ego dell'anguria del Cascina Francia :mrgreen: ), ciliegia sottospirito, e non manca un floreale un po' pungente tipo rosa rossa e geranio; alla fine di ogni passaggio odoroso, un ché di vegetale di raspo, che va e viene. Di corpo robusto, con una scorta di frutto e sostanze "morbide" avvolgente, ben bilanciata da una certa "freschezza"; sorso pieno, di equilibrio notevole, e una capacità inaspettata di "movimento" sul palato che rende la beva quasi disinvolta; ottime la sapidità e la lunghezza del finale. Un peso massimo dotato di agilità e tecnica.
Bel vino, alla fine devo dire anche superiore alle mie aspettattive, che ammetto non fossero molto alte, nonostante non costi poco. Sicuramente molto giovane, ma ero curioso di sentirlo per farmi un'idea, e comunque l'ho trovato già godibile.
Ai conoscitori chiedo, se hanno voglia, come si sviluppano nel tempo questi vini.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 29 mar 2013 02:00

de magistris ha scritto:
Sir Panzy ha scritto:Annata sottovalutata


non da tutti... :wink:

Beh io ho discusso a più riprese con i detrattori, in particolare Nebbiolino :wink: , quindi non posso che essere d'accordo: certo che il Cascina è forse il più buono dei tutti e pure i Roagna VV non scherzano...
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Nebbiolino » 29 mar 2013 09:39

ugc ha scritto:
il chiaro ha scritto:
pstrada75 ha scritto:Parte 2

Ultimamente sono molto orientato sulle bolle. Quindi saltino allo stand di Champagne Henri Giraud, e qui direi i due assaggi della serata:

Fut de Chene Vintage 2000 - 70% Pinot Noir e 30% Chardonnay dalla zona di Ay. Dio santo che Champagne, complessita' meravigliosa al naso con frutta matura come pera ma anche funghi, sottobosco, sensazioni terrose. Ti accarezza il palato con una finezza di bolla meravigliosa. Bocca ricca, cremosa, complessa, champagne a mio avviso dal potenziale enorme da bere a secchiate. Lo vedrei bene su un bel Poulet de Bresse arrosto o anche su dell'Agnello.....che buono!!!!!!!

Cuvee' Argonne 2002 - Poche informazioni su questa nuova Cuvee', che quasi sorpassa l'altro assaggio. Champagne assolutamente meraviglioso, Parker addirittura lo commenta dicendo che sorpassa addirittura il maestro Krug. Ha il suo prezzo ma potrebbe valerne la pena. Spettacolare.


Produttore poco cagato su questi ldi, ma davvero bravo. I suoi sono champa paragonabili a Krug finchè si sta a prezzi comparabili.

Poco cagato da me visto che la sua produzione di base fa abbastanza sgiai, eccetto un rosé Francois Hemart che non fa più da 5/6 anni.
Ciò non toglie che il futt'e scén sia un ottimo sciampo di gamma alta, talvolta eccellente come il 98, talvolta meno come il 99. I prezzi, anche alla fonte, sono però molto elevati e considerata la difficoltà a reperirlo...
Mi incuriosisce questa Argonne 02, anche se Parker/Galloni di sciampi non è che ne capisca così tanto, a mio modestissimo parere. :wink: :D


Certo che se costa quanto Krug, ha voglia ad esser buono quasi quanto Krug...
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Nebbiolino » 29 mar 2013 09:47

vittoxx ha scritto:
de magistris ha scritto:
Sir Panzy ha scritto:Annata sottovalutata


non da tutti... :wink:

Beh io ho discusso a più riprese con i detrattori, in particolare Nebbiolino :wink: , quindi non posso che essere d'accordo: certo che il Cascina è forse il più buono dei tutti e pure i Roagna VV non scherzano...



Sui Roagna - ancora non pervenuti - a quanto mi dicono potrebbe piacerti vincere facile... :D
In effetti sono curiosissimo di sentirli; ora come ora gli unici 2007 che mi sono piaciuti sono stati il brunate-le coste di Rinaldi e Cascina Francia. Solo che entrambi erano comunque inferiori ai rispettivi fratelli dell'annata prima e di quella dopo.
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda diamonddave » 29 mar 2013 10:11

Ieri sera serata Onav tematica sul negroamaro di Severino Garofano.

Come sempre ben organizzata, bicchierini perfetti, Stefano Garofano ospite a spiegare perché e per come del vitigno pugliese più grande ed affascinante, con l’eleganza che contraddistingue i loro vini, senza mai far risuonare troppo, come sarebbe stato giusto fare a mio parere, un nome che in Puglia è storia del vino e della viticultura di qualità: Severino Garofano.
Molti dei presenti infatti, a mio parere non avevano idea di cosa e chi avevano dinnanzi ieri: semplicemente non il figlio del proprietario dell’azienda, ma il figlio del Padre-del-grande-negroamaro-pugliese nelle migliori declinazioni possibili, Graticciaia, Patriglione, Le Braci.

Dove ha messo mano ha creato vini bellissimi.

Girofle 2012 – Severino Garofano / Azienda Monaci :D :D :D :D
Insieme al Rubeus di Nicola è il miglior rosato pugliese. Non riesco a dire, bevuti a distanza, quale preferisco, posto che uno viene da bombino nero e nero di troia, mentre il Girofle da solo negroamaro.
Spiega Stefano Garofano che la scelta del rosato nasce da una volontà storica di produrre un vino da tavola in una terra, la Puglia, che produceva fondamentalmente vini da taglio. Loro scelgono di produrre un rosato di qualità, non come “seconda scelta del rosso”, ma proprio partendo da uve che vengono selezionate appositamente, per produrre un grande rosato che sostituisca il bianco, cui la terra pugliese è poco vocata.
Il colore è tenue, ma vivo, il naso è di rosa e fragoline e poi erbe aromatiche a volontà. Bocca sapida e di grande mineralità. Piaciuto, nonostante la mia poca predisposizione ai rosati.

Eloquenzia 2008 – Severino Garofano / Azienda Monaci :D :D :D :)
Qualche mese fa la stessa annata mi era piaciuta meno, questa ieri ha meritato qualche punto in più. Solito colore dei vini di Severino Garofano: un granato con sfumature rubino, trasparente, pulitissimo. Bel naso, pulito anche esso, ricchissimo in erbe della macchia mediterranea, di rosmarino, liquirizia ed anche un accenno di cuoio. Non fa legno, ottimo se si vuole spender poco e bere Pugliese e bene.

Qui si inizia a far sul serio ...
Non che con gli altri si scherzi, però mica son andato a pettinar le bambole... 8)


Le Braci 2006 – Severino Garofano / Azienda Monaci :D :D :D :D :D
Il colore è bellissimo nella sua classicità ed eleganza. Trasparente, unghia scarica che non denota nulla, visto che sino alla 2000 che berremo alla fine saranno tutti simili. Vino che sembra già compiuto ed arrivato … poi arriveremo alla 2000 e sarà come se fosse ancora lì, coerente ma diverso o diverso dal fratello più giovane ma coerente, fate voi. Il primo impatto nasale mi lascia un pelo perplesso per una nota smaltata che presto però svanisce e lascia il campo ad una bocca meravigliosa, fatta di amarene sottospirito che dalla bocca risalgono su sino al naso e avvolgono il palato insieme a sapidità, erbe aromatiche: fa solo un anno di barrique nuove di allier francese, per poi farne diversi di vasca di cemento e almeno uno di bottiglia prima della commercializzazione. Tannino vellutato ed uniforme. Gran dama in abito lungo.

Le Braci 2004 – Severino Garofano / Azienda Monaci :D :D :D :D
Per me sino alla fine sarà la bottiglia (limitatamente all’eccellenza del Le Braci) meno performante della serata. Sembra più giovane della 2006, e quasi fatto con altra uva cicciotto com’è: più caldo, più dolce, anche più tannico e con una nota leggermente vanigliata (al naso) e poi evidente nota di china: sia chiaro, ne berrei a litri, anzi forse è il più moderno, quello un pelo più “tacchi a spillo e minigonna” in un consesso fatto di abiti lunghi, però rispetto agli altri quattro perde il confronto.

Le Braci 2003 – Severino Garofano / Azienda Monaci :D :D :D :D :D
La sorpresa. Si dice sempre che il grande enologo lo vedi nelle annate difficili. Stefano Garofano, ad una mia richiesta di chiarimento sulle annate non commercializzate (2002 e 2005 ad oggi) spiega che la torrida 2003, alla fine li ha fatti tribolare ma sono riusciti a cavarne fuori un gran prodotto, a differenza della maledetta 2002 e della 2005 che ha avuto altri problemi.
Questa 2003 mi lascia di stucco: appena più alcolico al naso (ma non sarà la suggestione dell’annata?, mi dico …) e poi chiodi di garofano (nomen omen) e spezie, china e liquirizia, in un equilibrio complessivo che ritrovi poi al palato, dove è morbido, con una carica acida rimarchevole.
Dimenticavo il colore: anche qui poche le differenze con la 2006, a riprova che quell’unghia scarica e quella trasparenza è un segno di eleganza ricercato, voluto.

Le Braci 2001 – Severino Garofano / Azienda Monaci :D :D :D :D :D
Lo si vede subito: l’annata perfetta. Nel 2001 hanno fatto tutti grandi vini, quindi non poteva essere diversamente anche qui.

Le Braci 2000 – Severino Garofano / Azienda Monaci :D :D :D :D :D
Per me la migliore. Suggestione da prima annata del nuovo vino del più grande enologo di Puglia (anche se lui è campano), suggestione da vino più diverso da tutti gli altri ma ugualmente buonissimo. In un accesso "joyciano" mi appunto: colore integro, più scuro della 2006, ingresso dolce gran tannino ancora ben presente liquirizia rotondità al palato cuoio rosmarino gradevolmente amaricante nel ritorno grande persistenza. madonna nella settimana santa, altro che sepolcri.

Meraviglioso. Il padre del negroamaro pugliese è lui, il più elegante anche quando Stefano ricorda con grande tatto il nome di Mino Taurino, che con il papà Severino hanno avuto il sogno di cambiare la storia del vino pugliese.

Bravi e grazie a nome di tutti.
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Spectator » 29 mar 2013 10:27

...Grange 1991,Penfold.Prodotto nel 91,imbottigliato nel 92 recitava l'etichetta.Un buon vino, sopra la media di quel che bevo di solito,sicuramente! Ma se devo dire di aver toccato il cielo con le mani,come mi aveva ''assicurato'' il venditore :mrgreen: ,quello no. Anche il commento della mia dilettaLei ,quando ne ha saputo il costo ,rende bene il concetto su quel che abbiamo bevuto : se avessi dato i soldi a me ,avrei quasi potuto pagarmi una borsa di Stella McCartney :evil: :mrgreen: .

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Cavour, mennella, Stefanogarry e 756 ospiti