CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 22 mar 2013 16:20

Palma ha scritto:
vittoxx ha scritto:Oh, dato che nel 3ad dei bianchi si diceva che bisogna spararle grosse, quella che il sangiovese è meglio dei pinot di borgogna è mica piccola :mrgreen:

Sì indubbiamente, però in genere ho più soddisfazioni dai Chianti che dai Marsannay :D ed anche che dai Bourgogne

Dipende da che chianti e da che bourgogne. A me dá solo fastidio il luogo comune che in borgogna tutto quello che sta sotto i 500€ fa cagare e che i vini base siano sciacquatura di botte. Sai quanto me 8) come non sia affatto vero.
rotellone
Messaggi: 76
Iscritto il: 14 ago 2012 14:32

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda rotellone » 22 mar 2013 16:34

Ragazzi l'arrosto gira, gira, gira ... :D
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda davidef » 22 mar 2013 16:40

vittoxx ha scritto:
Palma ha scritto:
vittoxx ha scritto:Oh, dato che nel 3ad dei bianchi si diceva che bisogna spararle grosse, quella che il sangiovese è meglio dei pinot di borgogna è mica piccola :mrgreen:

Sì indubbiamente, però in genere ho più soddisfazioni dai Chianti che dai Marsannay :D ed anche che dai Bourgogne

Dipende da che chianti e da che bourgogne. A me dá solo fastidio il luogo comune che in borgogna tutto quello che sta sotto i 500€ fa cagare e che i vini base siano sciacquatura di botte. Sai quanto me 8) come non sia affatto vero.



diciamo che difficilmente sotto i 50€ bevi bene* e che i 100€ non sono un target che dia sicurezza nell'imbarcarsi in una bottiglia adeguata*, le eccezioni ci sono sempre però forse sono più gli esempi a favore della mia bislacca teoria, infatti io da un po' compero solo due target di Borgogna ovvero cose light note ai miei gustacci dove so che casco bene e che mi danno la giusta piacevolezza o cose altine dove è veramente difficile cascare male e puoi andare quasi in fiducia :roll: , la fascia media e medio bassa segata quasi tutta in blocco


* ovvio, intendo per i miei malsani gusti
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 22 mar 2013 16:51

vittoxx ha scritto:
paperofranco ha scritto:
barone79 ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Col cazzo, il village costa 55 euro in enoteca.

io non mi schiero perche sono di quelli che non sono costretti a buttare giu dalla torre nessuno,bevo sia chianti che bourgogne con estrema soddisfazione e fino ad ora la pistola alla tempia, per sceglierne per forza uno dei due ,nessuno me l'ha mai puntata! :lol:
però continuate pure perche mi diverto a leggervi mentre vi scannate! :mrgreen:
il mio pensiero è che per provare per quanto possibile a fare un paragone di qualita/prezzo bisognerebbe almeno prendere in esame gli stessi prezzi,se mi compri fourrier in enoteca e il chianti dal produttore mi viene da pensare che vuoi barare! :lol:
io mi riferivo ai chianti da voi citati presi dal produttore ed i bourgogne/marsannay pure....
credo che siamo intorno ai 10 euro per entrambi.....
poi papero mica è colpa di fourrier se abiti in condomio con valledellecorti ma a 1200 km da lui!!!! :mrgreen:
magari lassu ci sarà il tuo alter ego francois le canard che critica valdellecorti perche lo ha pagato 30 euro in enoteca e che quindi preferisce il bourgogne di leroy che lo ha pagato 10 euro consegnato a mano direttamente dalla madame! :mrgreen: :mrgreen:
oh si fa per scherzare eh...sono dichiaratamente in fase cazzeggio on! :lol:



Evvai, cazzeggiamo un po'... :mrgreen:
Noi in Toscana siamo così fortunati che i vini comprati direttamente dai produttori si pagano come in enoteca, così uno non si deve scervellare troppo..... :mrgreen:
Per quanto riguarda i borgogna invece, secondo me la storia di prendere in esame i prezzi franco cantina francese è una puttanata. Uno deve fare i conti con i canali a cui può accedere, e se vai là direttamente, come faccio io stesso, è inutile raccontarsi che quel vino è costato x, è solo un autoconvincimento per sentirsi meno cazzone, perché sappiamo bene che quel vino è costato di più. Per il sottoscritto questo è sicuro, in quanto compro solo per me e pochi amici stretti, a cui o regalo qualche bottiglia o gliela vendo all'esatto prezzo di costo.

Boh Papero non ti seguo, a meno che tu non voglia dire che a noi in quanto italiani, e in più sedentari, conviene bere il fiasco di chianti. Se così ok, ma se vuoi paragonare la qualità in rapporto ai prezzi devi usare quelli netti.


Come detto, si cazzeggia.
Se ricordi, quando ho fatto il mio primo intervento sull'argomento ho usato i prezzi netti: i bourgogne in Francia costano tutti dai 10 ai 15 euro, quelli normali, e fanno tutti schifo, poi ci sono quelli TOP che costano anche 50 e fanno schifo uguale.... :mrgreen:
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 22 mar 2013 16:52

davidef ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Palma ha scritto:
vittoxx ha scritto:Oh, dato che nel 3ad dei bianchi si diceva che bisogna spararle grosse, quella che il sangiovese è meglio dei pinot di borgogna è mica piccola :mrgreen:

Sì indubbiamente, però in genere ho più soddisfazioni dai Chianti che dai Marsannay :D ed anche che dai Bourgogne

Dipende da che chianti e da che bourgogne. A me dá solo fastidio il luogo comune che in borgogna tutto quello che sta sotto i 500€ fa cagare e che i vini base siano sciacquatura di botte. Sai quanto me 8) come non sia affatto vero.



diciamo che difficilmente sotto i 50€ bevi bene* e che i 100€ non sono un target che dia sicurezza nell'imbarcarsi in una bottiglia adeguata*, le eccezioni ci sono sempre però forse sono più gli esempi a favore della mia bislacca teoria, infatti io da un po' compero solo due target di Borgogna ovvero cose light note ai miei gustacci dove so che casco bene e che mi danno la giusta piacevolezza o cose altine dove è veramente difficile cascare male e puoi andare quasi in fiducia :roll: , la fascia media e medio bassa segata quasi tutta in blocco


* ovvio, intendo per i miei malsani gusti

X i miei di malsani gusti vale lo stesso rispetto al sangiovese, vini miracolosi ce n'è pochi anche senza limiti di prezzo, i pesi medi (salvo eccezioni) anzi mi paiono il livello massimo della produzione. Ma non voglio cadere nel luogo comune contrario, quindi ribadisco quanto sopra.
Ps: te Davide non fai testo, hai segata pure il 97% della langa
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 22 mar 2013 16:56

paperofranco ha scritto:
vittoxx ha scritto:
paperofranco ha scritto:
barone79 ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Col cazzo, il village costa 55 euro in enoteca.

io non mi schiero perche sono di quelli che non sono costretti a buttare giu dalla torre nessuno,bevo sia chianti che bourgogne con estrema soddisfazione e fino ad ora la pistola alla tempia, per sceglierne per forza uno dei due ,nessuno me l'ha mai puntata! :lol:
però continuate pure perche mi diverto a leggervi mentre vi scannate! :mrgreen:
il mio pensiero è che per provare per quanto possibile a fare un paragone di qualita/prezzo bisognerebbe almeno prendere in esame gli stessi prezzi,se mi compri fourrier in enoteca e il chianti dal produttore mi viene da pensare che vuoi barare! :lol:
io mi riferivo ai chianti da voi citati presi dal produttore ed i bourgogne/marsannay pure....
credo che siamo intorno ai 10 euro per entrambi.....
poi papero mica è colpa di fourrier se abiti in condomio con valledellecorti ma a 1200 km da lui!!!! :mrgreen:
magari lassu ci sarà il tuo alter ego francois le canard che critica valdellecorti perche lo ha pagato 30 euro in enoteca e che quindi preferisce il bourgogne di leroy che lo ha pagato 10 euro consegnato a mano direttamente dalla madame! :mrgreen: :mrgreen:
oh si fa per scherzare eh...sono dichiaratamente in fase cazzeggio on! :lol:



Evvai, cazzeggiamo un po'... :mrgreen:
Noi in Toscana siamo così fortunati che i vini comprati direttamente dai produttori si pagano come in enoteca, così uno non si deve scervellare troppo..... :mrgreen:
Per quanto riguarda i borgogna invece, secondo me la storia di prendere in esame i prezzi franco cantina francese è una puttanata. Uno deve fare i conti con i canali a cui può accedere, e se vai là direttamente, come faccio io stesso, è inutile raccontarsi che quel vino è costato x, è solo un autoconvincimento per sentirsi meno cazzone, perché sappiamo bene che quel vino è costato di più. Per il sottoscritto questo è sicuro, in quanto compro solo per me e pochi amici stretti, a cui o regalo qualche bottiglia o gliela vendo all'esatto prezzo di costo.

Boh Papero non ti seguo, a meno che tu non voglia dire che a noi in quanto italiani, e in più sedentari, conviene bere il fiasco di chianti. Se così ok, ma se vuoi paragonare la qualità in rapporto ai prezzi devi usare quelli netti.


Come detto, si cazzeggia.
Se ricordi, quando ho fatto il mio primo intervento sull'argomento ho usato i prezzi netti: i bourgogne in Francia costano tutti dai 10 ai 15 euro, quelli normali, e fanno tutti schifo, poi ci sono quelli TOP che costano anche 50 e fanno schifo uguale.... :mrgreen:

:mrgreen:
Azz Papero, per una volta sei più cattivo di me: in mezzo a quella pletora di oscenità puzzolenti e sgraziate che voi chiamate vino, io una quindicina li salvo :mrgreen: 8)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 22 mar 2013 18:41

vittoxx ha scritto:Ps: fourrier village nella tua enoteca costerà 55, nella mia molto meno. E pure da frank al risto costa la metà. Forse sarà un village diverso, credo ne faccia vari....


Guarda, io penso che tu non abbia le idee molto chiare e che tu confonda il "bourgogne", cioè la denominazione regionale e quindi la sciacquatura delle botti, con un qualsiasi village, cioè una denominazione comunale, quindi un po' meglio :mrgreen: .
Scherzi a parte.
Io pago lo Gevrey-Chambertin v.v. 2009 50 euro perché ho uno sconto del 10% su tutto, e sull'onestà dell'enoteca da cui mi servo, che è anche un amico, posso mettere la mano sul fuoco. La stessa bottiglia, è passata qui sul forum in liste di venditori gigliati dai 48 ai 55, non l'ho mai vista a meno di 48, ti ripeto, qui sul forum da venditori gigliati. Ora, che tu la paghi addirittura "molto meno" e che Frank al ristorante la metta 25, perdonami, ma non ci credo.
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vinotec » 22 mar 2013 19:08

paperofranco ha scritto:
vittoxx ha scritto:Ps: fourrier village nella tua enoteca costerà 55, nella mia molto meno. E pure da frank al risto costa la metà. Forse sarà un village diverso, credo ne faccia vari....


Guarda, io penso che tu non abbia le idee molto chiare e che tu confonda il "bourgogne", cioè la denominazione regionale e quindi la sciacquatura delle botti, con un qualsiasi village, cioè una denominazione comunale, quindi un po' meglio :mrgreen: .
Scherzi a parte.
Io pago lo Gevrey-Chambertin v.v. 2009 50 euro perché ho uno sconto del 10% su tutto, e sull'onestà dell'enoteca da cui mi servo, che è anche un amico, posso mettere la mano sul fuoco. La stessa bottiglia, è passata qui sul forum in liste di venditori gigliati dai 48 ai 55, non l'ho mai vista a meno di 48, ti ripeto, qui sul forum da venditori gigliati. Ora, che tu la paghi addirittura "molto meno" e che Frank al ristorante la metta 25, perdonami, ma non ci credo.


...spero che tu "sciacquatura delle botti" la intenda come metafora e non come una cosa che avviene veramente :shock:
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 22 mar 2013 19:24

paperofranco ha scritto:
vittoxx ha scritto:Ps: fourrier village nella tua enoteca costerà 55, nella mia molto meno. E pure da frank al risto costa la metà. Forse sarà un village diverso, credo ne faccia vari....


Guarda, io penso che tu non abbia le idee molto chiare e che tu confonda il "bourgogne", cioè la denominazione regionale e quindi la sciacquatura delle botti, con un qualsiasi village, cioè una denominazione comunale, quindi un po' meglio :mrgreen: .
Scherzi a parte.
Io pago lo Gevrey-Chambertin v.v. 2009 50 euro perché ho uno sconto del 10% su tutto, e sull'onestà dell'enoteca da cui mi servo, che è anche un amico, posso mettere la mano sul fuoco. La stessa bottiglia, è passata qui sul forum in liste di venditori gigliati dai 48 ai 55, non l'ho mai vista a meno di 48, ti ripeto, qui sul forum da venditori gigliati. Ora, che tu la paghi addirittura "molto meno" e che Frank al ristorante la metta 25, perdonami, ma non ci credo.

Posso sbagliarmi, non mentire. Quando una bott non costa almeno 200€, il prezzo e il gusto non me lo ricordo :mrgreen: Dai controllerò, magari ricordo male.
Ma scusa, Papero, perchè butti 50 € per un vinaccio quando potresti comprarti 1 damigiana di sfuso delle tue parti che l'è così bonino? 8) :lol:
Avatar utente
Teddy
Messaggi: 1255
Iscritto il: 08 ago 2008 21:42

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Teddy » 22 mar 2013 21:23

vittoxx ha scritto:
paperofranco ha scritto:
vittoxx ha scritto:Ps: fourrier village nella tua enoteca costerà 55, nella mia molto meno. E pure da frank al risto costa la metà. Forse sarà un village diverso, credo ne faccia vari....


Guarda, io penso che tu non abbia le idee molto chiare e che tu confonda il "bourgogne", cioè la denominazione regionale e quindi la sciacquatura delle botti, con un qualsiasi village, cioè una denominazione comunale, quindi un po' meglio :mrgreen: .
Scherzi a parte.
Io pago lo Gevrey-Chambertin v.v. 2009 50 euro perché ho uno sconto del 10% su tutto, e sull'onestà dell'enoteca da cui mi servo, che è anche un amico, posso mettere la mano sul fuoco. La stessa bottiglia, è passata qui sul forum in liste di venditori gigliati dai 48 ai 55, non l'ho mai vista a meno di 48, ti ripeto, qui sul forum da venditori gigliati. Ora, che tu la paghi addirittura "molto meno" e che Frank al ristorante la metta 25, perdonami, ma non ci credo.

Posso sbagliarmi, non mentire. Quando una bott non costa almeno 200€, il prezzo e il gusto non me lo ricordo :mrgreen: Dai controllerò, magari ricordo male.
Ma scusa, Papero, perchè butti 50 € per un vinaccio quando potresti comprarti 1 damigiana di sfuso delle tue parti che l'è così bonino? 8) :lol:


Sui prezzi credo abbia ragione Franco.
Il listino Heres dice Gevery Chambertin 2010 a 35 euro, Chambolle a 40. Iva esclusa.
Fourrier purtroppo costicchia, negli ultimi anni ha aumentato non poco: le 2007 erano rispettivamente a 28 e 36..... :cry:
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda il chiaro » 22 mar 2013 22:10

vittoxx ha scritto:Ovviamente d'accordo: prezzi netti e possibili. Ovverosia quello che costa un bougogne in enoteca a Beaune e quello che costa un chianti in enoteca a Siena. O viceversa.


Per me invece non va bene così.
Dovrebbe essere: che Chianti compro con 15 euro nell'enoteca di fiducia e che Borgogna compro con 15 euro nella stessa enoteca?
Perchè se a Beaune lo regalano il vino, ma io non ci posso andare tutte le mattine, sai che mi frega. :D :) :D :D :mrgreen:
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
lanfranco1986
Messaggi: 531
Iscritto il: 25 giu 2012 16:48
Località: Milano
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda lanfranco1986 » 22 mar 2013 22:13

riporto il trhead alla sua funzione originale

San fereolo dolcetto superiore 2001

Da qualche giorno avevo voglia di aprire questa bottiglia; tolgo la capsula e trovo un tappo secco che non fa presagire bene. Fatico a toglierlo e mi si spezza.
Appena rotto esce un odere di aceto che peggiora la non già rosea situazione ( la metà rotta del tappo odorava proprio di aceto, una cosa che non mi è mai capitata); tolgo il resto e scettico lo verso: si presenta di un bellissimo rosso intenso, scuro, impenetrabile per sfumare verso l'aranciato
Annuso e vi giuro sembra nebbiolo ( lo avevo letto in una recensione ma non ci credevo e invece... ): note terziarie di sottobosco, balsamiche ( eucalipto ), ematiche, si mescolano ad un profumo di ciliegia ( durone ) ancora presente, per chiudere con una nota "polverosa"
In bocca entra freschissimo e poi arrivano i tannini decisamente belli aggressivi; non si riesce a lasciare il bicchiere perchè ogni sorso ne chiama un altro.
Un difetto? A me è sembrato un pò magro e non particolarmente lungo

Insomma, per una boccia che costa intorno ai 15 € Iva inclusa è veramente un gran bere e vedere un dolcetto con 12 anni sulle spalle che evolve così bene non ha prezzo
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 22 mar 2013 22:17

vittoxx ha scritto:
paperofranco ha scritto:
vittoxx ha scritto:Ps: fourrier village nella tua enoteca costerà 55, nella mia molto meno. E pure da frank al risto costa la metà. Forse sarà un village diverso, credo ne faccia vari....


Guarda, io penso che tu non abbia le idee molto chiare e che tu confonda il "bourgogne", cioè la denominazione regionale e quindi la sciacquatura delle botti, con un qualsiasi village, cioè una denominazione comunale, quindi un po' meglio :mrgreen: .
Scherzi a parte.
Io pago lo Gevrey-Chambertin v.v. 2009 50 euro perché ho uno sconto del 10% su tutto, e sull'onestà dell'enoteca da cui mi servo, che è anche un amico, posso mettere la mano sul fuoco. La stessa bottiglia, è passata qui sul forum in liste di venditori gigliati dai 48 ai 55, non l'ho mai vista a meno di 48, ti ripeto, qui sul forum da venditori gigliati. Ora, che tu la paghi addirittura "molto meno" e che Frank al ristorante la metta 25, perdonami, ma non ci credo.

Posso sbagliarmi, non mentire. Quando una bott non costa almeno 200€, il prezzo e il gusto non me lo ricordo :mrgreen: Dai controllerò, magari ricordo male.
Ma scusa, Papero, perchè butti 50 € per un vinaccio quando potresti comprarti 1 damigiana di sfuso delle tue parti che l'è così bonino? 8) :lol:


Ho detto non "ci" credo, no non "ti" credo :mrgreen: .

La strada verso la conoscenza è lunga e piena d'inculate, oltre che costosa....... :mrgreen:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 22 mar 2013 22:23

vinotec ha scritto:
paperofranco ha scritto:
vittoxx ha scritto:Ps: fourrier village nella tua enoteca costerà 55, nella mia molto meno. E pure da frank al risto costa la metà. Forse sarà un village diverso, credo ne faccia vari....


Guarda, io penso che tu non abbia le idee molto chiare e che tu confonda il "bourgogne", cioè la denominazione regionale e quindi la sciacquatura delle botti, con un qualsiasi village, cioè una denominazione comunale, quindi un po' meglio :mrgreen: .
Scherzi a parte.
Io pago lo Gevrey-Chambertin v.v. 2009 50 euro perché ho uno sconto del 10% su tutto, e sull'onestà dell'enoteca da cui mi servo, che è anche un amico, posso mettere la mano sul fuoco. La stessa bottiglia, è passata qui sul forum in liste di venditori gigliati dai 48 ai 55, non l'ho mai vista a meno di 48, ti ripeto, qui sul forum da venditori gigliati. Ora, che tu la paghi addirittura "molto meno" e che Frank al ristorante la metta 25, perdonami, ma non ci credo.


...spero che tu "sciacquatura delle botti" la intenda come metafora e non come una cosa che avviene veramente :shock:


Vabbè dai, comunque i loro legni sono fantastici..... :mrgreen: .....ovviamente è una metafora :D .
Sono sicuro che quel bourgogne di Madame sia stato meraviglioso, meglio anche di tanti 1er cru di manici poco buoni, ma per me è solo un'eccezione che conferma la regola.
Io parlo di borugogne rouge "normali", anche di manici buoni, , prezzo 10/15, categoria vini quotidiani. Ecco, secondo me non sono soldi buttati perché oramai per bere decentemente quello è il range minimo di prezzo, salvo rare eccezioni, dico solo che in quella categoria si beve molto meglio coi nostri, ma alla grande. Tutto qui.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 22 mar 2013 22:32

paperofranco ha scritto:
vinotec ha scritto:
paperofranco ha scritto:
vittoxx ha scritto:Ps: fourrier village nella tua enoteca costerà 55, nella mia molto meno. E pure da frank al risto costa la metà. Forse sarà un village diverso, credo ne faccia vari....


Guarda, io penso che tu non abbia le idee molto chiare e che tu confonda il "bourgogne", cioè la denominazione regionale e quindi la sciacquatura delle botti, con un qualsiasi village, cioè una denominazione comunale, quindi un po' meglio :mrgreen: .
Scherzi a parte.
Io pago lo Gevrey-Chambertin v.v. 2009 50 euro perché ho uno sconto del 10% su tutto, e sull'onestà dell'enoteca da cui mi servo, che è anche un amico, posso mettere la mano sul fuoco. La stessa bottiglia, è passata qui sul forum in liste di venditori gigliati dai 48 ai 55, non l'ho mai vista a meno di 48, ti ripeto, qui sul forum da venditori gigliati. Ora, che tu la paghi addirittura "molto meno" e che Frank al ristorante la metta 25, perdonami, ma non ci credo.


...spero che tu "sciacquatura delle botti" la intenda come metafora e non come una cosa che avviene veramente :shock:


Vabbè dai, comunque i loro legni sono fantastici..... :mrgreen: .....ovviamente è una metafora :D .
Sono sicuro che quel bourgogne di Madame sia stato meraviglioso, meglio anche di tanti 1er cru di manici poco buoni, ma per me è solo un'eccezione che conferma la regola.
Io parlo di borugogne rouge "normali", anche di manici buoni, , prezzo 10/15, categoria vini quotidiani. Ecco, secondo me non sono soldi buttati perché oramai per bere decentemente quello è il range minimo di prezzo, salvo rare eccezioni, dico solo che in quella categoria si beve molto meglio coi nostri, ma alla grande. Tutto qui.

A proposito: per fare un po' d'intelligenza col nemico, stasera l'ennesimo rosso 09 delle Ragnaie. Questo è un signor vino nonostante il papero :mrgreen:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda davidef » 22 mar 2013 23:08

vittoxx ha scritto:
davidef ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Palma ha scritto:
vittoxx ha scritto:Oh, dato che nel 3ad dei bianchi si diceva che bisogna spararle grosse, quella che il sangiovese è meglio dei pinot di borgogna è mica piccola :mrgreen:

Sì indubbiamente, però in genere ho più soddisfazioni dai Chianti che dai Marsannay :D ed anche che dai Bourgogne

Dipende da che chianti e da che bourgogne. A me dá solo fastidio il luogo comune che in borgogna tutto quello che sta sotto i 500€ fa cagare e che i vini base siano sciacquatura di botte. Sai quanto me 8) come non sia affatto vero.



diciamo che difficilmente sotto i 50€ bevi bene* e che i 100€ non sono un target che dia sicurezza nell'imbarcarsi in una bottiglia adeguata*, le eccezioni ci sono sempre però forse sono più gli esempi a favore della mia bislacca teoria, infatti io da un po' compero solo due target di Borgogna ovvero cose light note ai miei gustacci dove so che casco bene e che mi danno la giusta piacevolezza o cose altine dove è veramente difficile cascare male e puoi andare quasi in fiducia :roll: , la fascia media e medio bassa segata quasi tutta in blocco


* ovvio, intendo per i miei malsani gusti

X i miei di malsani gusti vale lo stesso rispetto al sangiovese, vini miracolosi ce n'è pochi anche senza limiti di prezzo, i pesi medi (salvo eccezioni) anzi mi paiono il livello massimo della produzione. Ma non voglio cadere nel luogo comune contrario, quindi ribadisco quanto sopra.
Ps: te Davide non fai testo, hai segata pure il 97% della langa



dai, ho rivalutato un 4-6% di Langa...ora ne segherei solo il 90% circa**, sono attendibile adesso ? :lol:

** sempre per ribadire segherei la Langa media :lol: :lol: :lol: :lol:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda davidef » 22 mar 2013 23:15

curiosità, visto che poi le opinioni dovrebbero essere tradotte in fatti...negli ultimi 2-3 anni come è girata la Vs. cantina nei confronti della Borgogna ?

se io ci guardo dentro nella mia fredda lista excel vedo che Borgogna bianca + Chablis sono stati superati da Loira + Alsazia, Borgogna bianca senza Chablis è stata pareggiata alla boccia da Loira

nel rosso franzoso Borgogna è stata superata da Bordeaux in netta rimonta in questo triennio

se devo pensare a una serie di bottiglie eliminabili senza troppi patemi sulla lista Bordeaux farei fatica a tirarne fuori una ventina, su quella di Borgogna rossa i numeri salirebbero ben di più tanto

se però ragiono come contro valore di spesa annuo Borgogna rossa incide veramente molto ancora accidenti seppur ne comperi pochina oramai
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 22 mar 2013 23:24

davidef ha scritto:curiosità, visto che poi le opinioni dovrebbero essere tradotte in fatti...negli ultimi 2-3 anni come è girata la Vs. cantina nei confronti della Borgogna ?

se io ci guardo dentro nella mia fredda lista excel vedo che Borgogna bianca + Chablis sono stati superati da Loira + Alsazia, Borgogna bianca senza Chablis è stata pareggiata alla boccia da Loira

nel rosso franzoso Borgogna è stata superata da Bordeaux in netta rimonta in questo triennio

se devo pensare a una serie di bottiglie eliminabili senza troppi patemi sulla lista Bordeaux farei fatica a tirarne fuori una ventina, su quella di Borgogna rossa i numeri salirebbero ben di più tanto

se però ragiono come contro valore di spesa annuo Borgogna rossa incide veramente molto ancora accidenti seppur ne comperi pochina oramai

Finchè avevo soldi: langhe e borgogna, rossi ovviamente. Se ne avessi ancora: borgogna e langhe, rossi ovviamente.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda davidef » 22 mar 2013 23:26

vittoxx ha scritto:
davidef ha scritto:curiosità, visto che poi le opinioni dovrebbero essere tradotte in fatti...negli ultimi 2-3 anni come è girata la Vs. cantina nei confronti della Borgogna ?

se io ci guardo dentro nella mia fredda lista excel vedo che Borgogna bianca + Chablis sono stati superati da Loira + Alsazia, Borgogna bianca senza Chablis è stata pareggiata alla boccia da Loira

nel rosso franzoso Borgogna è stata superata da Bordeaux in netta rimonta in questo triennio

se devo pensare a una serie di bottiglie eliminabili senza troppi patemi sulla lista Bordeaux farei fatica a tirarne fuori una ventina, su quella di Borgogna rossa i numeri salirebbero ben di più tanto

se però ragiono come contro valore di spesa annuo Borgogna rossa incide veramente molto ancora accidenti seppur ne comperi pochina oramai

Finchè avevo soldi: langhe e borgogna, rossi ovviamente. Se ne avessi ancora: borgogna e langhe, rossi ovviamente.


Bordeaux ti faceva proprio schifo anche quando eri benestante ? :lol: ...e si che con i tuoi partner mi sembra che ogni tanto soffri dell'abbeverarti di questi mischioni in silenzio... :roll:
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 22 mar 2013 23:30

davidef ha scritto:
vittoxx ha scritto:
davidef ha scritto:curiosità, visto che poi le opinioni dovrebbero essere tradotte in fatti...negli ultimi 2-3 anni come è girata la Vs. cantina nei confronti della Borgogna ?

se io ci guardo dentro nella mia fredda lista excel vedo che Borgogna bianca + Chablis sono stati superati da Loira + Alsazia, Borgogna bianca senza Chablis è stata pareggiata alla boccia da Loira

nel rosso franzoso Borgogna è stata superata da Bordeaux in netta rimonta in questo triennio

se devo pensare a una serie di bottiglie eliminabili senza troppi patemi sulla lista Bordeaux farei fatica a tirarne fuori una ventina, su quella di Borgogna rossa i numeri salirebbero ben di più tanto

se però ragiono come contro valore di spesa annuo Borgogna rossa incide veramente molto ancora accidenti seppur ne comperi pochina oramai

Finchè avevo soldi: langhe e borgogna, rossi ovviamente. Se ne avessi ancora: borgogna e langhe, rossi ovviamente.


Bordeaux ti faceva proprio schifo anche quando eri benestante ? :lol: ...e si che con i tuoi partner mi sembra che ogni tanto soffri dell'abbeverarti di questi mischioni in silenzio... :roll:

Saltuariamente, purtroppo (schifo non mi fanno) e di solito offerti :mrgreen:
rotellone
Messaggi: 76
Iscritto il: 14 ago 2012 14:32

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda rotellone » 22 mar 2013 23:50

vittoxx ha scritto:
paperofranco ha scritto:
vittoxx ha scritto:Ps: fourrier village nella tua enoteca costerà 55, nella mia molto meno. E pure da frank al risto costa la metà. Forse sarà un village diverso, credo ne faccia vari....


Guarda, io penso che tu non abbia le idee molto chiare e che tu confonda il "bourgogne", cioè la denominazione regionale e quindi la sciacquatura delle botti, con un qualsiasi village, cioè una denominazione comunale, quindi un po' meglio :mrgreen: .
Scherzi a parte.
Io pago lo Gevrey-Chambertin v.v. 2009 50 euro perché ho uno sconto del 10% su tutto, e sull'onestà dell'enoteca da cui mi servo, che è anche un amico, posso mettere la mano sul fuoco. La stessa bottiglia, è passata qui sul forum in liste di venditori gigliati dai 48 ai 55, non l'ho mai vista a meno di 48, ti ripeto, qui sul forum da venditori gigliati. Ora, che tu la paghi addirittura "molto meno" e che Frank al ristorante la metta 25, perdonami, ma non ci credo.

Posso sbagliarmi, non mentire. Quando una bott non costa almeno 200€, il prezzo e il gusto non me lo ricordo :mrgreen: Dai controllerò, magari ricordo male.
Ma scusa, Papero, perchè butti 50 € per un vinaccio quando potresti comprarti 1 damigiana di sfuso delle tue parti che l'è così bonino? 8) :lol:


No fermo fermo, coi cavolo che ti danno una damigiana di sfuso bono con 50 € !! :mrgreen:
Ti prendo sulla tua bevuta: un Ragnaie a 15 eurini t'ha fatto star bene, alla solita cifra godi così anche in Borgogna? No, non rispondermi, scusa, domanda banale ... :oops:
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 23 mar 2013 00:34

rotellone ha scritto:
vittoxx ha scritto:
paperofranco ha scritto:
vittoxx ha scritto:Ps: fourrier village nella tua enoteca costerà 55, nella mia molto meno. E pure da frank al risto costa la metà. Forse sarà un village diverso, credo ne faccia vari....


Guarda, io penso che tu non abbia le idee molto chiare e che tu confonda il "bourgogne", cioè la denominazione regionale e quindi la sciacquatura delle botti, con un qualsiasi village, cioè una denominazione comunale, quindi un po' meglio :mrgreen: .
Scherzi a parte.
Io pago lo Gevrey-Chambertin v.v. 2009 50 euro perché ho uno sconto del 10% su tutto, e sull'onestà dell'enoteca da cui mi servo, che è anche un amico, posso mettere la mano sul fuoco. La stessa bottiglia, è passata qui sul forum in liste di venditori gigliati dai 48 ai 55, non l'ho mai vista a meno di 48, ti ripeto, qui sul forum da venditori gigliati. Ora, che tu la paghi addirittura "molto meno" e che Frank al ristorante la metta 25, perdonami, ma non ci credo.

Posso sbagliarmi, non mentire. Quando una bott non costa almeno 200€, il prezzo e il gusto non me lo ricordo :mrgreen: Dai controllerò, magari ricordo male.
Ma scusa, Papero, perchè butti 50 € per un vinaccio quando potresti comprarti 1 damigiana di sfuso delle tue parti che l'è così bonino? 8) :lol:


No fermo fermo, coi cavolo che ti danno una damigiana di sfuso bono con 50 € !! :mrgreen:
Ti prendo sulla tua bevuta: un Ragnaie a 15 eurini t'ha fatto star bene, alla solita cifra godi così anche in Borgogna? No, non rispondermi, scusa, domanda banale ... :oops:

15 euro!!! Credevo meno, allora ritiro tutto :mrgreen:
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Mike76 » 23 mar 2013 02:41

Io mi ricordo che, diversi anni fa, in borgogna pagai cari dei vini che poi non si rivelarono niente di eccezionale.
Questo perché al tempo non conoscevo per niente la zona (oggi il niente è diventato poco), ma anche perché i negociant facevano, e ancor più oggi fanno, parecchio i furbi.
Nel chianti non è che te li regalino, sia ben chiaro, ma con i fantomatici 30 euro in tasca diverse belle bocce si comprano: se poi siete allergici al sangiovese, allora è un altro discorso. 8)
Comunque, a parte Roland, nessuno mi ha fatto esempi di bei bourgogne o village da bere con soddisfazione su questa fascia di prezzo... ed intendo reperibili qui in Italia, anche online, anche sforando abbastanza i 30... e non lo dico in tono polemico, ma perché mi piacerebbe davvero bere delle buone cose, ma purtroppo i leroy non me li posso permettere.
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda pippuz » 23 mar 2013 03:19

Mike76 ha scritto:Comunque, a parte Roland, nessuno mi ha fatto esempi di bei bourgogne o village da bere con soddisfazione su questa fascia di prezzo... ed intendo reperibili qui in Italia, anche online, anche sforando abbastanza i 30... e non lo dico in tono polemico, ma perché mi piacerebbe davvero bere delle buone cose, ma purtroppo i leroy non me li posso permettere.

ImmagineImmagine
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda l'oste » 23 mar 2013 03:27

Bevo con piacere molti sangiovese e molti pinot noir, li preferisco anche a seconda dell'abbinamento col cibo, della tipologia della bevuta o del mio trip del momento.
Non credo però si debba ideologizzare troppo la propria posizione su sangiovese, pinot noir o quant'altro.
E' abastanza normale che un'area grande come quella del Chianti possa offrire un maggior numero di produttori non commerciali o "turistici" rispetto alla stretta e corta striscia della Cote d'Or. Più che matematico direi che è catastale.
E' anche ovvio a livello commerciale che in Italia i canali di offerta sui Chianti portino ad avere vini con meno ricarichi di quelli di Borgogna. E che quelli che in Borgona paghino il giusto quei vini poi li ricarichino in Italia (a volte onestamente a volte da pirati).
Però dire che i village fanno praticamente tutti cagare e per bere bene in Borgogna devi spendere almeno la cento euri, mi pare una generalizzazione poco obbiettiva, almemo per i miei gusti.
Non ritornerei poi a fare liste di nomi sulla Langa "media" che vale, anche perchè mi sa che sono proprio in pochi a pensare che valga poco, ma anche qui il "poco" e il "tanto" sono soggettivi.
Basta eliminare i punteggi e passano le menate.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: andrea94 e 650 ospiti