Kalosartipos ha scritto:Francvino ha scritto:Verdicchio di Matelica Collestefano 2006 Collestefano
Anche qui parliamo di cristalli, ma di sale. Ma non mettiamo il carro davanti ai buoi.
.....
Indimenticabile.
Clap!
X 2
Kalosartipos ha scritto:Francvino ha scritto:Verdicchio di Matelica Collestefano 2006 Collestefano
Anche qui parliamo di cristalli, ma di sale. Ma non mettiamo il carro davanti ai buoi.
.....
Indimenticabile.
Clap!
gabriele succi ha scritto:Kalosartipos ha scritto:Francvino ha scritto:Verdicchio di Matelica Collestefano 2006 Collestefano
Anche qui parliamo di cristalli, ma di sale. Ma non mettiamo il carro davanti ai buoi.
.....
Indimenticabile.
Clap!
X 2
Francvino ha scritto:Verdicchio di Matelica Collestefano 2006 Collestefano
Irreale nella sua gioventù. Me lo ricordo perfettamente, al suo primo Tre Bicchieri: era esattamente così. La lingua quasi si ritrae all'assaggio: la saettata di sale è perentoria, l'acidità ossuta.
broccolomeo ha scritto:Fino ad oggi il mio miglior V. B. Riserva (ma ho il 2001 da sentire e voglio riassaggiare il 2006 per essere definitivamente sicuro di ciò che ho scritto).
Francvino ha scritto:broccolomeo ha scritto:Fino ad oggi il mio miglior V. B. Riserva (ma ho il 2001 da sentire e voglio riassaggiare il 2006 per essere definitivamente sicuro di ciò che ho scritto).
Assaggiata ad Ottobre, c'era anche Vignadelmar.
Confermo lo stato di grazia e la riuscita super dell'annata.
Averne...
broccolomeo ha scritto:Francvino ha scritto:broccolomeo ha scritto:Fino ad oggi il mio miglior V. B. Riserva (ma ho il 2001 da sentire e voglio riassaggiare il 2006 per essere definitivamente sicuro di ciò che ho scritto).
Assaggiata ad Ottobre, c'era anche Vignadelmar.
Confermo lo stato di grazia e la riuscita super dell'annata.
Averne...
Neanche chiedendo in azienda?
E cmq attendo trepidante la riserva 2010...
Francvino ha scritto:ha quell'eleganza rarefatta che è ben percepibile da chiunque mentre nella 2006 è ancora rarefatta.
Francvino ha scritto:broccolomeo ha scritto:Francvino ha scritto:broccolomeo ha scritto:Fino ad oggi il mio miglior V. B. Riserva (ma ho il 2001 da sentire e voglio riassaggiare il 2006 per essere definitivamente sicuro di ciò che ho scritto).
Assaggiata ad Ottobre, c'era anche Vignadelmar.
Confermo lo stato di grazia e la riuscita super dell'annata.
Averne...
Neanche chiedendo in azienda?
E cmq attendo trepidante la riserva 2010...
No, non ne hanno da vendere in azienda.
Hanno una loro piccola scorta personale su cui è impossibile metter le mani.
Sulla 2010: non sottovalutare la 2009. A me piace moltissimo, ha quell'eleganza rarefatta che è ben percepibile da chiunque mentre nella 2006 è ancora rarefatta.
andrea ha scritto:Francvino ha scritto:ha quell'eleganza rarefatta che è ben percepibile da chiunque mentre nella 2006 è ancora rarefatta.
cioè... nella 2006 è rarefatta al quadrato?
vignadelmar ha scritto:In un seguitissimo forum enologico, a proposito di un Verdicchio, ho letto di un nuovo descrittore:
" ......greto di torrente... " http://www.winetepee.com/viewtopic.php?f=3&t=576
Qualcuno mi potrebbe spiegare se, facendo rima, trovi ricorrente il "greto di torrente" come descrittore dei verdicchi di Jesi?
Ma, principalmente, che minchia di descrittore è il "greto di torrente" ???
gabriele succi ha scritto:vignadelmar ha scritto:In un seguitissimo forum enologico, a proposito di un Verdicchio, ho letto di un nuovo descrittore:
" ......greto di torrente... " http://www.winetepee.com/viewtopic.php?f=3&t=576
Qualcuno mi potrebbe spiegare se, facendo rima, trovi ricorrente il "greto di torrente" come descrittore dei verdicchi di Jesi?
Ma, principalmente, che minchia di descrittore è il "greto di torrente" ???
E che vuoi che sia il "greto di torrente" dopo il "cortile con galline"...
vignadelmar ha scritto:In un seguitissimo forum enologico, a proposito di un Verdicchio, ho letto di un nuovo descrittore:
" ......greto di torrente... " http://www.winetepee.com/viewtopic.php?f=3&t=576
Qualcuno mi potrebbe spiegare se, facendo rima, trovi ricorrente il "greto di torrente" come descrittore dei verdicchi di Jesi?
Ma, principalmente, che minchia di descrittore è il "greto di torrente" ???
.
Ciao
.
vignadelmar ha scritto:Qualcuno mi potrebbe spiegare se, facendo rima, trovi ricorrente il "greto di torrente" come descrittore dei verdicchi di Jesi?
Ma, principalmente, che minchia di descrittore è il "greto di torrente" ???
.
Teddy ha scritto:vignadelmar ha scritto:Qualcuno mi potrebbe spiegare se, facendo rima, trovi ricorrente il "greto di torrente" come descrittore dei verdicchi di Jesi?
Ma, principalmente, che minchia di descrittore è il "greto di torrente" ???
.
Non mi pare cosi' astruso come descrittore: è la sensazione olfattiva che senti quando ti rechi sulla riva di un torrente.
Non credo abbia meno dignità chesso' delle note "marine" oppure "iodate" o "gessose" che sono molto più frequenti nelle descrizioni.
Se poi sul verdicchio di jesi sia un timbro ricorrente o meno è altro paio di maniche....
vignadelmar ha scritto:Anche su facebook Armando mi parlava di sentori ricorrenti sui greti dei fiumi/torrenti. Alcuni, diversi fra di loro, ne ho percorsi anche io, in differenti stagioni e non ho mai fatto caso a dei sentori ricorrenti comuni. Mi sai indicare dei sentori simili, magari parzialmente evocativi di quello di "greto di torrente" ?
Ciao
.
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Nessuno e 151 ospiti