CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda gianni femminella » 13 mar 2013 13:01

diamonddave ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Ora vado di fretta, ma ieri sera ho bevuto anche io un vino di Gabriele: Prima Luce. Stasera qualche impressione.


E' ROSSO!

Immagine


Ecco che cominciano le discriminazioni per le mie tendenze omobianchiste.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 13 mar 2013 22:05

paperofranco ha scritto:Chianti Classico 2008 Vecchie Terre di Montefili.
A chi, come anche il sottoscritto, un po' di tempo fa era rimasto non proprio convinto di questo vino, dico di tornarci sopra con calma o comunque di avere fede perché questo è un grande Chianti Classico. Naso floreale, acidità nervosa e tannino vivo già bene amalgamati in una struttura non priva di polpa e di frutto, anche se il meglio deve ancora venire. Un vino di gran carattere e classicismo, forse non per tutti; prendere o lasciare.


Visto che qui sembra non beva più nessuno, che nessuno parla più di vini bevuti, che tutti probabilmente sono presi dal nuovo papa e di che colore avrà le scarpe, e che pure io ho i miei limiti...... :mrgreen: ......passo alla pratica insopportabile dell'autocitazione, ma non fine a se stessa, è per segnalare l'eccellente tenuta a bottiglia aperta di questo vino, nell'ultimo paio di bicchieri a due giorni dalla stappatura.....
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vittoxx » 13 mar 2013 22:45

paperofranco ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chianti Classico 2008 Vecchie Terre di Montefili.
A chi, come anche il sottoscritto, un po' di tempo fa era rimasto non proprio convinto di questo vino, dico di tornarci sopra con calma o comunque di avere fede perché questo è un grande Chianti Classico. Naso floreale, acidità nervosa e tannino vivo già bene amalgamati in una struttura non priva di polpa e di frutto, anche se il meglio deve ancora venire. Un vino di gran carattere e classicismo, forse non per tutti; prendere o lasciare.


Visto che qui sembra non beva più nessuno, che nessuno parla più di vini bevuti, che tutti probabilmente sono presi dal nuovo papa e di che colore avrà le scarpe, e che pure io ho i miei limiti...... :mrgreen: ......passo alla pratica insopportabile dell'autocitazione, ma non fine a se stessa, è per segnalare l'eccellente tenuta a bottiglia aperta di questo vino, nell'ultimo paio di bicchieri a due giorni dalla stappatura.....

Però Papero la crisi deve mordere anche te se, per parlare di bevute, ti tocca riesumare il cadavere di quella di ierl'altro. Ai bei tempi, solo per protesta contro codesto forum di finocchi astemi e sfaticati, saresti disceso in cantina e risalito con minimo un cadmorissio da bersi alla facciazza nostra :mrgreen:
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Francvino » 14 mar 2013 00:03

il chiaro ha scritto:***: Gabriele hai qualche annata vecchia a disposizione? Come si risolve il tannino nel tempo? Grazie.


Muore di cirrosi epatica. :D
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda videodrome » 14 mar 2013 00:06

vinotec ha scritto:Ieri sera champagnatina marzolina offerta da Claudio:
-JACQUESSON 736: anonimo; ne ho bevuti dei migliori(735, 737) :? :? :?

La 737 l'hai bevuta solo tu, non è ancora uscita ufficialmente, l'hai bevuta in anteprima?
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda videodrome » 14 mar 2013 00:11

pippuz ha scritto:Masseto 2003 bevuto da loro e piaciuto zero, 'na marmellata imbevibile.

Stessa cosa anche per me, sembrava un amarone pesante fatto in Toscana
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda MCSE » 14 mar 2013 09:21

videodrome ha scritto:
pippuz ha scritto:Masseto 2003 bevuto da loro e piaciuto zero, 'na marmellata imbevibile.

Stessa cosa anche per me, sembrava un amarone pesante fatto in Toscana


Bevuto assieme... ci macava solo la fetta biscottata per spalmarlo sopra :roll:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 14 mar 2013 09:48

vittoxx ha scritto:
paperofranco ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chianti Classico 2008 Vecchie Terre di Montefili.
A chi, come anche il sottoscritto, un po' di tempo fa era rimasto non proprio convinto di questo vino, dico di tornarci sopra con calma o comunque di avere fede perché questo è un grande Chianti Classico. Naso floreale, acidità nervosa e tannino vivo già bene amalgamati in una struttura non priva di polpa e di frutto, anche se il meglio deve ancora venire. Un vino di gran carattere e classicismo, forse non per tutti; prendere o lasciare.


Visto che qui sembra non beva più nessuno, che nessuno parla più di vini bevuti, che tutti probabilmente sono presi dal nuovo papa e di che colore avrà le scarpe, e che pure io ho i miei limiti...... :mrgreen: ......passo alla pratica insopportabile dell'autocitazione, ma non fine a se stessa, è per segnalare l'eccellente tenuta a bottiglia aperta di questo vino, nell'ultimo paio di bicchieri a due giorni dalla stappatura.....

Però Papero la crisi deve mordere anche te se, per parlare di bevute, ti tocca riesumare il cadavere di quella di ierl'altro. Ai bei tempi, solo per protesta contro codesto forum di finocchi astemi e sfaticati, saresti disceso in cantina e risalito con minimo un cadmorissio da bersi alla facciazza nostra :mrgreen:


Hai ragione in pieno, e non è solo crisi economica-finanziaria, è una vera e propria crisi d'identità: una bottiglia in tre giorni, ma te ne rendi conto?...... :mrgreen:
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vinotec » 14 mar 2013 09:52

videodrome ha scritto:
vinotec ha scritto:Ieri sera champagnatina marzolina offerta da Claudio:
-JACQUESSON 736: anonimo; ne ho bevuti dei migliori(735, 737) :? :? :?

La 737 l'hai bevuta solo tu, non è ancora uscita ufficialmente, l'hai bevuta in anteprima?


...difatti, mi sono confuso col boeing 737... :lol: :lol: :lol:
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
GabrieleB.
Messaggi: 1175
Iscritto il: 02 lug 2012 14:57

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda GabrieleB. » 14 mar 2013 10:00

Ieri sera Champagne Philipponnat Cuvèe Speciale Moon Import 1998
Colore giallo oro brillante,buon perlage
Naso si apre su note di tostatura molto intriganti(mandorla,nocciola e caffè),una leggera nota di polvere di cacao,col passare dei minuti burro ed una coda agrumata molto piacevole
Bocca morbido e cremoso,con un’acidità importante ma ben integrata nel sorso,ha struttura ma non opulenza,ottimo il finale con una nota di agrume e caffè che riprende gli aromi già evidenziati al naso,bevibilità mostruosa, bottiglia strizzata in tre
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda ugc » 14 mar 2013 11:01

vinotec ha scritto:Ieri sera champagnatina marzolina offerta da Claudio:
-EGLY OURIET LES VIGNES DE VRIGNY PREMIERE CRU: bono, bono, bono in tutto :D :D :D :D :D

Ti ricordi la sboccatura?
vinotec ha scritto:-JACQUESSON 736: anonimo; ne ho bevuti dei migliori(735, 737) :? :? :?

strano, dal millesimo 2008 ci si dovrebbe aspettare grandi cose, specie in confronto col 735. Cosa aveva che non ti ha convinto?
Grazie :D
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Mike76 » 15 mar 2013 01:58

Tiezzi - Rosso di Montalcino 2010

Parte un po' reticente al naso, un po' chiuso, anche perché è molto giovane.
Come anche il Brunello, penso che ci metterà una giornata buona per aprirsi come si deve.
Piano piano viene fuori la ciliegia e l'arancia amara, è tutto giocato sugli aromi primari, come è logico aspettarsi in questo momento.
Vino sincero, nel senso buono del termine, che non si nasconde e che si mostra subito per quel che è: un gran bel sangiovese da tavola, di quelli abbinabili con tutto, soprattutto con grigliate miste.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Kalosartipos » 15 mar 2013 08:17

Serata dedicata ad un piccolo approfondimento sull'annata 2010 di Rossese di Dolceacqua, con un paio di intrusi.

PASCAL REDON Champagne Brut 1er Cru “Cuvée du Hordon” - :D :D :D

GIMONNET-OGER Champagne Brut “Grande Réserve” - :D :D :D

COMM. G.B. BURLOTTO Langhe Sauvignon “Dives” ’11 - :D

IL PENDIO vdt “La beccaccia” 2007 - :D :D :)

KÁ MANCINÉ Rossese di Dolceacqua “Galeae” ’10 - :D :D :)

J.L. CHAVE SELECTION Saint-Joseph “Offerus” ’08 - :D :D

KÁ MANCINÉ Rossese di Dolceacqua “Beragna” ’10 - :D :D :D

ANTONIO PERRINO “TESTALONGA” Rossese di Dolceacqua ’10 - :D :D :D

TERRE BIANCHE Rossese di Dolceacqua ’10 - :D :D :D :)

TENUTA ANFOSSO Rossese di Dolceacqua Superiore “Poggio Pini” ’10 - :D :D :)

TERRE BIANCHE Rossese di Dolceacqua “Bricco Arcagna” ’10 - :D :D :D :)

MACCARIO-DRINGENBERG Rossese di Dolceacqua ’10 - :D :D :D :D

MACCARIO-DRINGENBERG Rossese di Dolceacqua Superiore “Luvaira” ’10 - :D :D :)

COMPAGNIA DELLE NEBBIE©
Ultima modifica di Kalosartipos il 15 mar 2013 08:28, modificato 1 volta in totale.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Kalosartipos » 15 mar 2013 08:18

Gli aperitivi
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Kalosartipos » 15 mar 2013 08:21

Prima batteria
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Kalosartipos » 15 mar 2013 08:22

Seconda batteria
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Kalosartipos » 15 mar 2013 08:23

Terza batteria
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Kalosartipos » 15 mar 2013 08:26

Bottiglie stagnolate, mischiate e numerate, sconosciute ai partecipanti (tranne ai due organizzatori), con rimozione della stagnola solo alla fine della degustazione.
Al sottoscritto è piaciuto parecchio il base di MACCARIO-DRINGENBERG, alle soglie dell'eccellenza (89/10), seguito ad un paio di punti dai due TERRE BIANCHE.
Delusione per ANFOSSO, bottiglia nettamente inferiore a quella che avevo stappato a casa una ventina di giorni fa.
Particolare il Cabernet Franc de IL PENDIO.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12807
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda zampaflex » 15 mar 2013 10:14

Kalosartipos ha scritto:Bottiglie stagnolate, mischiate e numerate, sconosciute ai partecipanti (tranne ai due organizzatori), con rimozione della stagnola solo alla fine della degustazione.
Al sottoscritto è piaciuto parecchio il base di MACCARIO-DRINGENBERG, alle soglie dell'eccellenza (89/10), seguito ad un paio di punti dai due TERRE BIANCHE.
Delusione per ANFOSSO, bottiglia nettamente inferiore a quella che avevo stappato a casa una ventina di giorni fa.
Particolare il Cabernet Franc de IL PENDIO.


E il Luvaira? Tristo, chiuso, amaro e disarmonico come quello che ho stappato recentemente?
Non progredi est regredi
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 15 mar 2013 12:00

La Grande Année 2002 Bollinger(sboccatura marzo 2012).
Ma che gran bello champagne. Lo avevo già bevuto poco più di un annetto fa con sommo piacere e oggi non sposto di una virgola quella che è stata la mia prima impressione. Uno champagne a suo modo perfetto: naso elegante su belle note agrumate e di crema pasticcera; in bocca è intenso, setoso, profondo, lungo.
Piacevolezza di beva estrema, sensazione di frutto giunto a perfetta maturazione, preservando al contempo la giusta acidità, indispensabile per la tensione gustativa. In poche parole un piccolo capolavoro di equilibrio; a mio modesto parere.

Coulée de la Serrant 2001.
Colore giallo oro brillante, di una luminosità sorprendente, bello davvero. Apre al naso su pietra focaia per spostarsi rapidamente verso il miele, l’arancia candita, la mela cotogna e una nota marina/iodata particolarmente accattivante, inserita in questo quadro olfattivo quasi da vino dolce, vino che dolce non è per niente, tutt’altro. In bocca è morbido, asciutto e vellutato, acidità ancora viva, a rinfrescare un bel frutto maturo; anche qui l’equilibrio è una dominante, un vino che dà il piacere fisico del sorso; chiude in allungo, succoso e sapido, alla grande.
Per me questo è un gran vino, colto forse all’apice dell’espressività, uno dei migliori Coulée che ricordi.

V.R. 1er Aux Brulées 2004 Méo-Camuzet.
Verde, più verde di qualsiasi altro 2004 fin qui sentito. Fortunatamente è solo una brutta partenza perché con l’aria il lato vegetale dapprima fastidioso a dir poco, si ridimensiona sensibilmente, e si compone un quadro olfattivo complesso, non privo di eleganza. Comunque è meglio in bocca, dove il vino ha dimensione, carattere, piacevolezza, e riesce a trovare anche una certa profondità nel finale. Buono, anche molto buono, ma qui ci si ferma, il blasone e la bravura del produttore non riescono a sconfiggere l’annata grama. Vino che ha ancora una bella freschezza, ma io non credo che possa migliorare molto con il tempo, anzi avrei paura che se cede quel poco di frutto alla fine resterà solo il verde, però magari mi sbaglio.


V.R. 1er cru Les Beaux-Monts 2006 Jean Grivot.
Produttore di cui non si parla molto, anche fra i borgognofili più incalliti, ma io ho bevuto delle belle cose. Questo in particolare non è che mi abbia fatto impazzire. Ancora molto giovane, al naso si percepisce già l’eleganza, ma il ventaglio si deve ancora aprire; in bocca ancora leggermente scontroso, comunque appagante al sorso e di ottima persistenza. Non riesco a trovargli un difetto, ma per qualche misterioso motivo alla fine ho preferito il Méo, che avrà il difetto del verde ma anche tutt’altra personalità, almeno per il momento.

Vouvray Moelleux Le Mont 1996 Domaine Huet.
Anche questo è un bel giallo oro brillante. Al naso, si va dalla perdita di gas metano alla mela cotogna, passando per un leggero tocco di burro. Pochissimo dolce, acidità che è ancora una scossa elettrica, da chenin blanc di queste parti; finale un po’ asciugante. Non sono pratico di questa roba quindi mi rivolgo ai conoscitori; secondo me è ancora da aspettare e domando, visto che è un argomento abbastanza sensibile oggi: certe caratteristiche organolettiche, almeno per come le ho sentite io potendo ovviamente aver preso una cantonata, quali la nota idrocarburica talmente intensa da essere pungente e la sensazione di secchezza finale possono dipendere dalla solforosa? Grazie.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda arnaldo » 15 mar 2013 12:50

TRoppa Borgogna...Papero.. :D :D troppa..... :D :D sei monotono, ripetitivo...... :D :D ma beviti qualche bel rosso Campano....qualche caldo rosso Siculo.... :D :D scopri anche tu il mondo del Rossese..... :D :D fatti qualche bella chiavennasca.... :D :D vieni in veneto che ti portiamo in Valpolicella a bere qualche buon amarone low price... :D :D scopri lo Schioppettino di Ronchi di Cialla......o il Fumin di Les Cretes..... :D :D Schiava....mai sentito parlare???? :D :D Oppure i tanto decantati Tecce o Ascione ???? Dai, dai...su,,,,,,,dai.......dimenticali per un mesetto/2.......e scopri altro..... :lol: :lol: :lol:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 15 mar 2013 13:34

arnaldo ha scritto:TRoppa Borgogna...Papero.. :D :D troppa..... :D :D sei monotono, ripetitivo...... :D :D ma beviti qualche bel rosso Campano....qualche caldo rosso Siculo.... :D :D scopri anche tu il mondo del Rossese..... :D :D fatti qualche bella chiavennasca.... :D :D vieni in veneto che ti portiamo in Valpolicella a bere qualche buon amarone low price... :D :D scopri lo Schioppettino di Ronchi di Cialla......o il Fumin di Les Cretes..... :D :D Schiava....mai sentito parlare???? :D :D Oppure i tanto decantati Tecce o Ascione ???? Dai, dai...su,,,,,,,dai.......dimenticali per un mesetto/2.......e scopri altro..... :lol: :lol: :lol:


...ma poi fossero questa gran bontà o costassero poco, maremmamaiala...... :mrgreen:
Ci credi se ti dico che mi aspettavo una bevuta non entusiasmante? E ho omesso uno schifoso Echezeaux '90 di lamarche.
ma a questo c'è una spiegazione molto semplice: Bacco mi ha voluto giustamente punire per non aver messo in tavola neanche un sangiovese con una sontuosa bistecca alla fiorentina. A mia discolpa posso dire che ci avevo provato, ma sono stato messo in minoranza; ben mi sta.

Se mi legge il mio vecchio amico Rotellone mi leva pure il salutoper un misfatto del genere..... :mrgreen:
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Kalosartipos » 15 mar 2013 13:42

zampaflex ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Bottiglie stagnolate, mischiate e numerate, sconosciute ai partecipanti (tranne ai due organizzatori), con rimozione della stagnola solo alla fine della degustazione.
Al sottoscritto è piaciuto parecchio il base di MACCARIO-DRINGENBERG, alle soglie dell'eccellenza (89/10), seguito ad un paio di punti dai due TERRE BIANCHE.
Delusione per ANFOSSO, bottiglia nettamente inferiore a quella che avevo stappato a casa una ventina di giorni fa.
Particolare il Cabernet Franc de IL PENDIO.


E il Luvaira? Tristo, chiuso, amaro e disarmonico come quello che ho stappato recentemente?

All'inizio mi era parso di intuire un filo di TCA.. in seguito, mi pareva più una muffetta.. certamente questa bottiglia era abbastanza trista.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda arnaldo » 15 mar 2013 16:00

Bella serie di Rossese,Kalos, complimenti.........mi devi dare qualche nome di pusher ove reperire sti benedetti rossese, faccio sempre na gran fatica a trovarli.....PoggioPini di Anfosso mi era piaciuto ma era forse il 2009 e non il 2010, aveva una sensazione olfattiva diversa dagli altri...di pomodori secchi e di origano che mi era molto piaciuta......mentre confermo il Beragna 2010 di Kamancine'.......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Kalosartipos » 15 mar 2013 16:07

arnaldo ha scritto:Bella serie di Rossese,Kalos, complimenti.........mi devi dare qualche nome di pusher ove reperire sti benedetti rossese, faccio sempre na gran fatica a trovarli.....PoggioPini di Anfosso mi era piaciuto ma era forse il 2009 e non il 2010, aveva una sensazione olfattiva diversa dagli altri...di pomodori secchi e di origano che mi era molto piaciuta......mentre confermo il Beragna 2010 di Kamancine'.......

Serata gentilmente organizzata da Teddy&Calzidavide, con bottiglie reperite direttamente in loco (cantine produttori+enoteche), nessun pusher.. mi spiace :(
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Marcus e 791 ospiti