CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Sir Panzy
Messaggi: 1175
Iscritto il: 09 giu 2010 00:25

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Sir Panzy » 11 mar 2013 10:07

Ieri a cena tre bt coperte (come sempre)
Tignanello 2009: naso reticente e chiuso. Fatica ad aprirsi. Poi arriva una bella nota di marasca, prugna e fragola. Caldo. Lieve deolcezza dei legni. In bocca anche se ancora chiuso fa vedere una bella trama. Bellissimo equilibrio tra acidità tannino grassezza. Da aspettare.
Barbaresco Rizzi Boito 2006: parte più deciso sulle note nebbiolesche. Non si fà fatica a riconoscerlo e localizzarlo. Naso in apertura e in continua evoluzione nel bicchiere. Bocca slanciata, bella tessitura del tannino. Finale leggermente corto ma nel complesso la miglior bt delle tre. Soprattutto per bevibilità e evoluzione durante la serata.
Barolo Principiano 2008 Serralunga: naso fine e delicato con una leggera tendenza al ferro ed alla grafite. Poi arrivano viola e liquirizia. Bocca in sintonia con quanto percepito al naso. Tannino sul verde/polveroso e bellissima acidità. Vedremo con il tempo se è solo una pecca di gioventù o meno :wink:
Si può sognare una moltitudine di bevande, ma quando si ha veramente sete bisogna svegliarsi per bere. (F)
Gli specialisti dell'anti grillismo sono quasi + patologici dei grillini. (A.M)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12807
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda zampaflex » 11 mar 2013 10:22

Kalosartipos ha scritto:
gianni femminella ha scritto:[b]
Ultimamente, da rossista convinto come sono, mi è sorto un dubbio. Tenete conto che le cifre che scrivo sono puramente immaginarie; spesso i "grandi" vini rossi a cinque anni sono scorbutici; a dieci anni sono sul punto di essere maturi ma gli manca ancora qualcosa; a 12 sono quasi pronti, ma possono migliorare; a 13 di colpo sono cotti... :cry:

Mi sono dedicato negli ultimi mesi a bere svariati bianchi di Alsazia, Friuli e Mosella ( e altri me ne mancano ) che alla tenera età di oltre 20 anni sono invecchiati meravigliosamente, sono affascinanti e privi di difetti ( almeno a me riconoscibili ). Sarà che sono ottenebrato dalla sfida che il tempo impone al vino, ma il confronto, sul piano della maturazione, tra i vini citati e molti Brunelli, Chianti e compagnia bella mi ha spiazzato. Qualcuno mi fornisce qualche opinione o spiegazione?

Gianni! Confessa: anche tu hai "visto la luce"... :mrgreen: :wink:


K, you're wrong. Gianni non ha citato la Borgogna. :mrgreen:
Non progredi est regredi
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda gpetrus » 11 mar 2013 10:44

Barolo Vigna Rionda 2004 Luigi Oddero ...la severita' di Serralunga si fa sentire, rimasto chiuso al naso e in bocca per 3-4 ore poi esce alla lunga austero , qualche nota speziata e fume' ma secondo me non e' nella fase migliore....aspetteremo ..per fortuna c'è ancora una boccia in cantina
Rosso 93 Gravner .....che dire....bellissimo , vivo ....con notevole spinta acida e naso che spazia dai piccoli frutti rossi al salmastro , alla pancetta affumicata......bocca energica con discreta lunghezza finale , questo ha ancora 10 anni davanti..
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Kalosartipos » 11 mar 2013 10:45

zampaflex ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
gianni femminella ha scritto:[b]
Ultimamente, da rossista convinto come sono, mi è sorto un dubbio. Tenete conto che le cifre che scrivo sono puramente immaginarie; spesso i "grandi" vini rossi a cinque anni sono scorbutici; a dieci anni sono sul punto di essere maturi ma gli manca ancora qualcosa; a 12 sono quasi pronti, ma possono migliorare; a 13 di colpo sono cotti... :cry:

Mi sono dedicato negli ultimi mesi a bere svariati bianchi di Alsazia, Friuli e Mosella ( e altri me ne mancano ) che alla tenera età di oltre 20 anni sono invecchiati meravigliosamente, sono affascinanti e privi di difetti ( almeno a me riconoscibili ). Sarà che sono ottenebrato dalla sfida che il tempo impone al vino, ma il confronto, sul piano della maturazione, tra i vini citati e molti Brunelli, Chianti e compagnia bella mi ha spiazzato. Qualcuno mi fornisce qualche opinione o spiegazione?

Gianni! Confessa: anche tu hai "visto la luce"... :mrgreen: :wink:


K, you're wrong. Gianni non ha citato la Borgogna. :mrgreen:

Non importa... ha iniziato il lungo cammino che lo porterà a dissanguarsi sulla "Divina Collina"... :mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Ludi » 11 mar 2013 12:07

Coulée de Serrant 1999: veramente una versione eccellente, dai grandi profumi di albicocca, mandarino ed anice, con fondo fumé ed una nota assolutamente salata che in bocca lo rende unico. Nell''abbinamento con paccheri con bocconcini di tonno, finocchietto e ricotta salata ha dato il meglio. 93
Movia, Veliko 2004: ottimo, soprattutto per la spinta balsamica che lo sostiene sia al naso che nel finale. Volendo trovare una pecca, si sente ancora leggermente il legno. Comunque 88
Massavecchia, Passito 2006: i passiti rossi che piacciono a me, carnosi, con richiami di miele d'eucalipto, china e pepe, dolci ma mai stucchevoli. 91
de Ladoucette, Pouilly Fumé 2008: esemplare e maturo sauvignon della Loira, mai sopra le righe nei profumi e giocato su una mineralità rocciosa e su una freschezza citrina. 90
Vecchie Terre di Montefili, Anfiteatro 2001: ancora molto giovanile nel colore e rigoroso nei profumi di amarena, fiori appassiti, sottobosco, eucalipto e scatola di sigaro. Per me in questo momento è al top della forma, ma ho altre bottiglie per seguirlo ulteriormente. 91
Mauler, Alsace Gewurtztraminer Selection des grains nobles 2005: per fortuna lo zafferano rimane in secondo piano, così come le note varietali che sono praticamente state asfaltate dalla botritis. Buono, non mi convince al 100% sia per il finale carammellato che per la scarsa freschezza (ma che aspettarsi da un GWT?). 85
Vigliano, L'Erta Sangiovese 2007: mi è molto piaciuto per la bevibilità veramente golosa, sostenuta da note fruttate croccanti ma mai eccessivamente volgari. Il tannino è già splendido. 90
Fontalloro 1998: questa bottiglia mi è piaciuta da matti. Virile ed elegante, evoluto ma con ancora golose note di piccole bacche rosse, freschezza assolutamente da manuale. 93

A margine del weekend, lunga chiacchierata con l'amico Giampiero Bea, che mi ha fatto assaggiare tutte le sue ultime produzioni. Fantastico l'Arboreus 2009, trebbiano spoletino in purezza da vigne centenarie prefillosseriche, vinificato con macerazione sulle bucce. Ha una mineralità veramente splendida, mentre al naso sfoggia note delicate di camomilla, erbe di campo e anice. Il Sagrantino Pagliaro 2008 è testimone di una bella annata; ancora ridotto al naso, ha in bocca una bellissima freschezza e tannini già incredibilmente setosi per un sagrantino. La sorpresa è peraltro stata il Sagrantino Cerrete 2007, prima annata di questo nuovo cru che prima costituiva la base del Rosso de Veo. Qui è ancora più eclatante la dolcezza del frutto e la setosità dei tannini. Un vino che con qualche anno in bottiglia diverrà tra le cose più belle fatte da Giampiero.
Ultima modifica di Ludi il 11 mar 2013 12:39, modificato 1 volta in totale.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 11 mar 2013 12:13

Morgon 2011 Marcel Lapierre.
Ne avevo già scritto, quindi chiedo scusa se mi ripeto ma a me questo vinellino garba parecchio.
E’ la versione senza solforosa aggiunta, almeno così è specificato in etichetta, e per quel che può interessare.
Al naso è pulito, espressivo, con una nota ematica in bella evidenza su una base di fruttato rosso freschissimo, di ciliegie e lamponi. In bocca, più che un vino è un succo d’uva, veramente, hai la sensazione di abbuffarti su un bel grappolone d’uva matura appena staccato dalla pianta. Una sensazione così netta che raramente mi è capitata. Primario, diretto, tenero, goloso, “dolce”; da bere ad ampie sorsate senza pensieri, per puro piacere.
Ieri a pranzo ad accompagnare un cancello di rosticciane alla brace, praticamente perfetto.

Concordo con Davidef quando dice che “se devo bere uno dei tanti insignificanti bourgogne da 15 euro bevo più volentieri uno di questi….”. Ora, io non so dire se “uno di questi”, ma questo in particolare ne mette in fila tanti di bourgogne, almeno di quelli che ho sentito.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 11 mar 2013 12:40

Ludi ha scritto:[Vecchie Terre di Montefili, Anfiteatro 2001: ancora molto giovanile nel colore e rigoroso nei profumi di amarena, fiori appassiti, sottobosco, eucalipto e scatola di sigaro .Per me in questo momento è al top della forma, ma ho altre bottiglie per seguirlo ulteriormente. 91
Fontalloro 1998: questa bottiglia mi è piaciuta da matti. Virile ed elegante, evoluto ma con ancora golose note di piccole bacche rosse, freschezza assolutamente da manuale. 93

.


Bravo Giuliano, questi sono due grandi sangiovesi toscani, e aggiungerei chiantigiani, con cui potresti mettere in fila tanti di quei brunelli...naturalmente per il mio semplice gusto.
La scatola di sigaro, quella di legno di cedro da sigari cubani, è un profumo elegante che ho riscontrato frequentemente sull'anfiteatro.
E' da un po' che non ne bevo, purtroppo, perché non si trova più tanto facilmente, soprattutto di un po' d'anni, bisognerebbe stapparne una insieme.... :mrgreen:
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Ludi » 11 mar 2013 12:48

paperofranco ha scritto:

Bravo Giuliano, questi sono due grandi sangiovesi toscani, e aggiungerei chiantigiani, con cui potresti mettere in fila tanti di quei brunelli...naturalmente per il mio semplice gusto.
La scatola di sigaro, quella di legno di cedro da sigari cubani, è un profumo elegante che ho riscontrato frequentemente sull'anfiteatro.
E' da un po' che non ne bevo, purtroppo, perché non si trova più tanto facilmente, soprattutto di un po' d'anni, bisognerebbe stapparne una insieme.... :mrgreen:


io di Anfiteatro ho ancora qualche bottiglia di 2001, che presi un paio d'anni fa in azienda, dopo una chiacchierata con la simpaticissima signora Acuti. Sono assolutamente d'accordo con te, così come sul Fontalloro, vino che qualche volta mi ha deluso in gioventù per poi rivelarsi splendido con l'invecchiamento. Questa particolare bottiglia poi era veramente in forma splendida, più dell'ultima 1998 che ho bevuto l'anno scorso.
Quanto allo stappare qualche sangiovese con te...magari! :D
Ultima modifica di Ludi il 11 mar 2013 19:03, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16460
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Alberto » 11 mar 2013 17:18

Ludi ha scritto:Movia, Veliko 2004: ottimo, soprattutto per la spinta balsamica che lo sostiene sia al naso che nel finale. Volendo trovare una pecca, si sente ancora leggermente il legno. Comunque 88

Belo o Rdece? Dalle note non si capisce se parli di un bianco o di un rosso... :roll: :wink: :)
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda arnaldo » 11 mar 2013 18:45

In questo weekend
HUBERT BROCHARD - Sancerre Cote de Monts Damnèes 2007 - paglierino scarico. Naso intenso di anice, fiori di sambuco,frutta bianca e qualche lampo vegetale. Man mano che prende calore amplifica l'intensita'. Bocca abbastanza risoluta, piu' sapida che fresca, direi in fase ottimale per essere bevuta, con bella persistenza aromatica e floreale, ancora una volta esalta il varietale "buono" di Sancerre......
az agr LOREDAN GASPARINI - Il Rosso della Casa 2006 - rubino intenso. Naso rotondo che profuma di cassis,tabacco fresco,amarene sottospirito, spezie,lievi sentori di resina con risvolti balsamici.....bocca morbida, concentrata, speziata,con una scodata alcolica che lo rende un po' squilibrato anche se si beve comunque....peccato, dignitoso ma null'altro..........
az agr TRABUCCHI - Amarone dValpolicella 2004 - rubino sfumato al granato. Naso subito piacione,intriso di dolcezze fruttate e speziate. Amarena ma anche prugna appassita,tabacco dolce,sfuma pian pianino sulle spezie.....bocca calda,intensa,con un bel tenore zuccherino.......che col passare dei minuti rende difficile la beva...........definizione di Davidef: "Mignottone!!!" :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda arnaldo » 11 mar 2013 18:45

In questo weekend
HUBERT BROCHARD - Sancerre Cote de Monts Damnèes 2007 - paglierino scarico. Naso intenso di anice, fiori di sambuco,frutta bianca e qualche lampo vegetale. Man mano che prende calore amplifica l'intensita'. Bocca abbastanza risoluta, piu' sapida che fresca, direi in fase ottimale per essere bevuta, con bella persistenza aromatica e floreale, ancora una volta esalta il varietale "buono" di Sancerre......
az agr LOREDAN GASPARINI - Il Rosso della Casa 2006 - rubino intenso. Naso rotondo che profuma di cassis,tabacco fresco,amarene sottospirito, spezie,lievi sentori di resina con risvolti balsamici.....bocca morbida, concentrata, speziata,con una scodata alcolica che lo rende un po' squilibrato anche se si beve comunque....peccato, dignitoso ma null'altro..........
az agr TRABUCCHI - Amarone dValpolicella 2004 - rubino sfumato al granato. Naso subito piacione,intriso di dolcezze fruttate e speziate. Amarena ma anche prugna appassita,tabacco dolce,sfuma pian pianino sulle spezie.....bocca calda,intensa,con un bel tenore zuccherino.......che col passare dei minuti rende difficile la beva...........definizione di Davidef: "Mignottone!!!" :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Ludi » 11 mar 2013 19:04

Alberto ha scritto:
Ludi ha scritto:Movia, Veliko 2004: ottimo, soprattutto per la spinta balsamica che lo sostiene sia al naso che nel finale. Volendo trovare una pecca, si sente ancora leggermente il legno. Comunque 88

Belo o Rdece? Dalle note non si capisce se parli di un bianco o di un rosso... :roll: :wink: :)


ooops :oops: :oops:

La nota in effetti era molto stringata....era il rdece.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16460
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Alberto » 11 mar 2013 19:11

Con una pizza capricciosa fatta in casa:

S.C. 1931 Metodo Classico Pas Dosé, Bellenda, 2010
Uno degli (ancora pochi) Prosecco MC. Buona freschezza complessiva, nel senso di un bel senso di pulizia e vividezza del frutto, ma un po' "tondotto"...diciamo non proprio una lama tagliente di acidità... Mela golden matura, accennata tostatura, bollicina discretamente fine (non fa molto sui lieviti, credo 18 mesi), buona coerenza naso-bocca; leggera sensazione amarognola sul finale, ma ci sta. Tiene bene l'alzarsi della temperatura di qualche grado, ed è un segno positivo. Niente male, anche se (a me perlomeno, che sono un mezzo bolla-profano) non sembrerebbe un pas dosé.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda paperofranco » 11 mar 2013 21:43

Chianti Classico 2008 Vecchie Terre di Montefili.
A chi, come anche il sottoscritto, un po' di tempo fa era rimasto non proprio convinto di questo vino, dico di tornarci sopra con calma o comunque di avere fede perché questo è un grande Chianti Classico. Naso floreale, acidità nervosa e tannino vivo già bene amalgamati in una struttura non priva di polpa e di frutto, anche se il meglio deve ancora venire. Un vino di gran carattere e classicismo, forse non per tutti; prendere o lasciare.
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda gabriele succi » 11 mar 2013 21:58

paperofranco ha scritto:Chianti Classico 2008 Vecchie Terre di Montefili.
A chi, come anche il sottoscritto, un po' di tempo fa era rimasto non proprio convinto di questo vino, dico di tornarci sopra con calma o comunque di avere fede perché questo è un grande Chianti Classico. Naso floreale, acidità nervosa e tannino vivo già bene amalgamati in una struttura non priva di polpa e di frutto, anche se il meglio deve ancora venire. Un vino di gran carattere e classicismo, forse non per tutti; prendere o lasciare.

Ok...
..ricevuto...

Aspetterò; ne ho ancora 3 bocce...

;)
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
chris715
Messaggi: 2045
Iscritto il: 12 giu 2007 07:47
Località: LECCO

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda chris715 » 11 mar 2013 22:08

Spectator ha scritto:..Brunello 2004,Poggio di Sotto. Se volete,anche Voi ,..uscire a rivedere le stelle :D , segnatevi questo lotto : L23708 .Una locomotiva di profumi e una persistenza infinita.Dal primo,all'ultimo goccio.Piaciuto..assai ,assai. :D :D :D .



bene , ne ho un pò di btg. consigliate da KIRA , quando poggio di sotto non se lo cagava nessuno ....
Ciao ,
Chris .
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Ludi » 12 mar 2013 09:39

Ieri sera verticale di Bucerchiale.Annate proposte: 1979, 1982, 1993, 1999, 2000, 2006.
Quasi unanime il giudizio sul migliore:1999. Potente ed elegante, giocoso e rigoroso, in mirabile equilibrio tra deliziosi profumi di amarena e violetta ed incipienti sentori terziari di scatola di sigaro e sottobosco. La freschezza ed i tannini setosi fanno immaginare un lungo e radioso futuro. Splendida la 1979, assolutamente intatta, con note di incenso e cuoio che evicano la Borgogna. Con la 1982 ci spostiamo invece nelle Langhe: rosa, goudron, arancia sanguinella. Ancora troppo giovane, la 2006 promette di divenire grande quando risolvera' una freschezza ancora irruenta; i tannini sono gia' di razza. Ottima e molto elegante la 1993, mentre la 2000 e' stata giudicata da quasi tutti la peggiore: evidente scissione alcolica all'impatto, ed una fastidiosa puzzetta che non si e' risolta nel bicchiere.
Ultima modifica di Ludi il 12 mar 2013 10:38, modificato 1 volta in totale.
vinogodi
Messaggi: 34713
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda vinogodi » 12 mar 2013 10:31

chris715 ha scritto:
Spectator ha scritto:..Brunello 2004,Poggio di Sotto. Se volete,anche Voi ,..uscire a rivedere le stelle :D , segnatevi questo lotto : L23708 .Una locomotiva di profumi e una persistenza infinita.Dal primo,all'ultimo goccio.Piaciuto..assai ,assai. :D :D :D .



bene , ne ho un pò di btg. consigliate da KIRA , quando poggio di sotto non se lo cagava nessuno ....
...ora che se lo cagano tutti, quasi quasi le venderei... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12807
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda zampaflex » 12 mar 2013 11:29

Crotta di Vegneron - Chambave Muscat 2011 :D :D :D +
Onestissimo vinello ben eseguito ma che non passa la medietà. Bel naso, con accenni di brioche (!), ma pecca di freschezza e quindi chiude su una insistente nota amarognola.

Gianatti - Sassella Superiore 2006 :D :D :D :)
Naso (buono) abbastanza ricco ma impreciso nel dettaglio, si colgono fiori e frutta macerati, tabacco biondo, chiodo di garofano, fragola. In bocca (sufficiente) si veste all'antica e astringe, scoda con un tocco di volatile di troppo (per me), passa sul palato senza grande consistenza.
Non progredi est regredi
Avatar utente
la_crota1925
Messaggi: 2873
Iscritto il: 06 giu 2007 19:48
Località: ex città delle palme ora paradiso del punteruolo rosso

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda la_crota1925 » 12 mar 2013 11:53

Domanda per chi li ha già bevuti e se a qualcuno è già capitato.
ieri sera, serata Toscana 2003-
9 bottiglie tutte stagnolate.
Sassicaia
Galatrona
Tignanello
Ornellaia
Guado al Tasso
L' Apparita
50 & 50
Solaia
Masseto
Sia l' Ornellaia che il Masseto completamente tappati (gli altri perfetti).
Comperati direttamente dall' azienda tramite rappresentante e mai mossi dalla cantina.
Peccato perchè specialmente il Masseto si sentiva che aveva tanta roba da esprimere.
Ornellaia oltre al sentore di tappo, un marmellatone di frutti rossi.

Sicuramente la Tenuta dell' Ornellaia non ne è uscita bene, calcolando prezzo e imposizioni che ti mettono per 3 bt. di Masseto.
spedizione al ricevimento del pagamento.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda arnaldo » 12 mar 2013 12:26

chris715 ha scritto:GAVI
VILLA SPARINA 2011

Gran bel vino ! per 10,5 euro...


Chris......ma cazzo!!! :D :D Ti ho conosciuto che andavi solo di Sassi, Krug,DRC, Gaja.......ed ora ti ritrovo che vai di Gavi a 10,5 euro........... :oops: :oops: c'è la Crisi anche da te,nelle tue terre, eh,Chris??? :D :D :D :lol: :lol:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda pippuz » 12 mar 2013 12:37

la_crota1925 ha scritto:Domanda per chi li ha già bevuti e se a qualcuno è già capitato.
ieri sera, serata Toscana 2003-
9 bottiglie tutte stagnolate.
Sassicaia
Galatrona
Tignanello
Ornellaia
Guado al Tasso
L' Apparita
50 & 50
Solaia
Masseto
Sia l' Ornellaia che il Masseto completamente tappati (gli altri perfetti).
Comperati direttamente dall' azienda tramite rappresentante e mai mossi dalla cantina.
Peccato perchè specialmente il Masseto si sentiva che aveva tanta roba da esprimere.
Ornellaia oltre al sentore di tappo, un marmellatone di frutti rossi.

Sicuramente la Tenuta dell' Ornellaia non ne è uscita bene, calcolando prezzo e imposizioni che ti mettono per 3 bt. di Masseto.

Masseto 2003 bevuto da loro e piaciuto zero, 'na marmellata imbevibile.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16460
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda Alberto » 12 mar 2013 13:01

Carmignano Riserva Vigna Grumarello, Villa Artimino, 2005
Rubino scuro, non saturo. Scuro anche nel frutto, col tandem speziatura-tabaccosità preponderante allo stato attuale: a parer mio un segno di come le uve bordolesi (ma c'è anche un po' di syrah, credo) menino le danze, anche se lo scheletro acido e salino del sangiovese emerge bene da mezza bocca in poi, sgrassando una certa piacevole carnosità tattile iniziale. Finale leggermente "verde". Buon vino, ancor giovane, sebbene con quell'ineliminabile accenno di rigidità/acerbità di tanti 2005 nostrani. OK con una fumante scodella di risi e fasioi.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
valino
Messaggi: 829
Iscritto il: 06 giu 2007 12:21

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda valino » 12 mar 2013 15:25

degustazione barolo 2001

elenco:

Margheria Massolino
Cascina francia
ca'd morissio Mascarello
Granbussia Conterno
Massolino vigna Rionda
Bartolo Mascarello
Giacosa Rocche del Falletto Riserva
Barolo Cavallotto riserva san Giuseppe
Barolo Brunate Voerzio
Monfortino

vincitore a sorpresa , (se ha senso e non ne ha parlare di vincitore), è risultato un immenso Cascina Francia, teso, marino come mai, godurioso per definizione di frutto chiaro e macerato secco, maturità e pienezza di tannino, lunghezza aromatica; un Barolo giovane per potenziale ma già equilibrato.

Monfortino 2001, adesso in fase di chiusura, al massimo delle potenzialità lo berrà mio figlio tra 20 o 30 anni. Per adesso ha una fittezza ed un passo in bocca che a me fa impazzire.
Un plauso ai 2001 di Massolino -grande il Vigna Rionda, bellissimo il Margheria. In particolare il Rionda mi è parso potente e profondo e senza qualche piccolo limite che in altre annate ne hanno limitato le potenzialità (frutto troppo scuro, poca mobilità e un filo di alcol in eccesso...tutto questo nel 2001 non c'è!). Per me il terzo vino della giornata.
Plauso anche a Bartolo Mascarello su toni di sottobosco e radici, un filo più evoluto degli altri ma succoso ed elegante con acidità integrata e buona lunghezza e sapidità.
Cad Morissio è buonissimo ...certo però... da un vino di tale rango mi aspetto un passo in più in termini di definizione aromatica e tensione al palato. é parso intanto piuttosto scuro di colore rispetto a molti diafani Mascarello. Scuro come il 1996 ma senza la stessa potenza. Tannino fine forse un filo polveroso (dettagli certo). In bocca non esplode la sapidità e la mineralità della vigna Monprivato. Ne vale la pena? Avendo bevuto tutte la annate prodotte non so. Il 95 è spaziale (anche l'immenso 97 e il clamoroso 2003) ma in generale il confronto con il "normale" Monprivato non so quanto lo esalti o lo penalizzi.
Granbussia è un ottimo Barolo ma stagnolato ha evidenziato dei limiti evidenti: dolcezza a centro bocca superiore alla media, un filo di laccato (accentuato il giorno dopo); insomma un Barolo di impostazione post classico-austera che piacerà tantissimo ai non talebani ma non a me.
Delusione totale Cavallotto 2001. parte su note di frutto smaccato ma si ammoscia tristemente come molti 2001 Cavallottiani di pari annata. Pare un mezzo modernista..bho..e comunque le piglie da quasi tutti i pari età in gara.
Altra mezza delusione il Brunate. Il legno si sente (quasi cioccolato); il vino è piuttrosto evoluto, sarà la bottiglia sfortunata (ma secondo me, mediamente il 2001 non è annata azzeccatissima per Voerzio e ad esempio, i 2000 sono molto ma molto più buoni )
Giacosa 2001 invece è partito bene poi si è un po spento (per me il quarto della giornata a parimerito con Bartolo Mascalello).Non la migliore bottiglia di 2001 Giacosiana, neanche la peggiore a dire il vero.
" in te si correggono le austere doti del tuo maggior fratello.. a te non son misurati i calici, come convensi ai pesanti e capitosi tuoi rivali; a te ogni ora è propizia ed ogni vivanda buona compagna.. "
D. Cavazza
Ode al Barbaresco 1897
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Messaggioda il chiaro » 12 mar 2013 15:34

Che bello rileggerti Valino!!! :D :D :D
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bart, L_Andrea e 509 ospiti