CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Ludi » 05 feb 2013 19:28

Andyele ha scritto:Interessante, potresti spiegarmi meglio? Che cosa è cambiato praticamente?

Certo Ludi che a te i vini un ti vanno a male è!!! :mrgreen:

:D
Castello dei Rampolla è passato alla biodinamica, e nelle ultime annate (mi pare dalla 2008) hanno adottato vinificazione in cemento ed anfora, ed abbreviato a 12 mesi il passaggio in legno.
Willy 2006
Messaggi: 224
Iscritto il: 17 giu 2012 09:26
Località: Reggio Emilia

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Willy 2006 » 06 feb 2013 07:41

Sabato a pranzo degustato Dom Perignon anno 1992 in varie sfaccettature:

Vintage :D :D
Oenotheque :D :D :D :D :D
Rosè: non perfetta
rosè Oenotheque :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :D :D :D :D :D bottiglia fantastica

Questi abbinati a piatti di pesce, a chiudere con l'ossobuco di vitello bevuto Barolo Brovia 1985 e Corton 1995

Per foto/reportage dei piatti e delle bottiglie bevute chiedere coretesemente ad @ndre@, che invece di far finta di lavorare potrebbe postare il tutto....... :wink:
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 06 feb 2013 08:15

Willy 2006 ha scritto:Per foto/reportage dei piatti e delle bottiglie bevute chiedere coretesemente ad @ndre@, che invece di far finta di lavorare potrebbe postare il tutto....... :wink:

Allora stiamo freschi.. :lol:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12804
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda zampaflex » 06 feb 2013 10:19

Ludi ha scritto:Ieri sera:
Petrolo, Galatrona 2009


Galatrona è tanto che non lo bevo, ma mi è sempre parso sottovalutato dai più...
Non progredi est regredi
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Francvino » 06 feb 2013 13:30

Ludi ha scritto:
Andyele ha scritto:Interessante, potresti spiegarmi meglio? Che cosa è cambiato praticamente?

Certo Ludi che a te i vini un ti vanno a male è!!! :mrgreen:

:D
Castello dei Rampolla è passato alla biodinamica, e nelle ultime annate (mi pare dalla 2008) hanno adottato vinificazione in cemento ed anfora, ed abbreviato a 12 mesi il passaggio in legno.


Sono anni che i Rampolla sono in biodinamica, una decina se non più. Possono esser considerati pioneristici in questo.
Ovviamente più recente è la concessione all'anfora.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Andyele » 06 feb 2013 14:38

Francvino ha scritto:Sono anni che i Rampolla sono in biodinamica, una decina se non più. Possono esser considerati pioneristici in questo.


Questo è anche quello che risultava a me.

Ma le anfore per quali vini vengono usate?...ed in quale fase?
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12804
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda zampaflex » 06 feb 2013 15:50

En passant segnalo l'insolita freschezza del Moscato Nivole di Michele Chiarlo.
Ho comprato per errore una mezzina del 2002 (!!!) perché era vicina a dei passiti, e quando me ne sono accorto pensavo fosse destinato al lavandino. Invece si è presentato con un bel varietale integro, tra agrumi e fiori, per niente ossidato, e con una bella chiusura. Sicuramente quell'enoteca ha una cantina adatta alla conservazione :mrgreen:

Mentre non sono stato altrettanto fortunato con un Bricco dell'Uccellone 1997, piuttosto spento nonostante la carica tannico-acida consistente. Ma veniva da altra cantina.
Non progredi est regredi
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Ludi » 06 feb 2013 16:13

Francvino ha scritto:Sono anni che i Rampolla sono in biodinamica, una decina se non più. Possono esser considerati pioneristici in questo.
Ovviamente più recente è la concessione all'anfora.



hai perfettamente ragione, ero stato forse poco chiaro. Per rispondere ad Andyele, vinificati in anfora sono, per quanto mi risulta, il nuovo Sangiovese IGT ed il Trebianco.
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Sydney » 06 feb 2013 19:04

Immagine
Bel pranzetto imporvvisato con l'Esorciccio e Caveavin..... :P

Champagne RD 1996 Bollinger: la meno convincente delle bottiglie bevute nell'ultimo anno per via di una nota tostata predominante al naso che metteva in secondo piano frutto o fiori, comunque ben presenti. Bocca larga, piacevole con acidità mista a mineralità devastante. Anche leggermente sottotono rimane una gran bella boccia. 92

Chablis Montee de Tonnerre 1er 2005 Raveneau: parte molto chiuso al naso dove esce la pietra bagnata e del salmastro. In bocca invece è subito espressivo con ingresso ricco e saporito, oppulento forse un po' sgraziato ma di sicuro impatto. Con il tempo e lo scaldarsi il naso si apre su note di erbe di montagna, miele, frutta gialla e agrumi. Versione forse poco elegante ma decisamente appagante. 91

Clos de Tart 1990 Mommessin: era da un bel po' che non bevevo un borgogna maturo così convincente. Colore granato molto tendente all'aranciato. Naso profondo, non larghissimo, con un bel equilibrio tra il sottobosco, muschio ed un frutto scuro e succoso. Con il tempo il frutto diventa più chiaro, dominante per poi lasciare ancora spazio al sottoposco. Bocca solida, ricca e calda con un tannino elegante e dolce quasi da Bordeaux. Elegante e pieno, fresco e lunghissimo. Gran bel vino e giusta maturità, porbabilmente colto nel suo momento di apice che secondo me non durerà ancora moltissimo. 95
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda arnaldo » 06 feb 2013 20:01

Benvenuto nel club ClosDeTart90.......gran bella bottiglietta......mica na robetta qualsiasi....bevuta quest'estate c'era pure Eno....mamma mia che boccia.....95 ci stanno tutti e si puo'anche salirebancora.....
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda arnaldo » 06 feb 2013 20:09

Ieri sera
Az agr Pietracupa - fiano di avellino 2010 - paglierino.naso cangiante splendido.il rappresentante d'eccellenza del fiano nel mondo.il tipico fume' di sabino,la farina di castagne che declina nella frutta secca,la frutta bianca che vira su una soffusa nota d'erba aromatica....ma per caso e'il miglior fiano mai prodotto da Sabino???e non oso pensare cosa possa essere il 2011 tanto decantato in giro....bocca magistrale,ampia ma dotata di un corredo mineral-fruttato-affumicato che e' un tutt'uno......ci guardavamo io e mia moglie e dicevamo " azzo se l'e'bon........
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda de magistris » 06 feb 2013 20:11

arnaldo ha scritto:Ieri sera
Az agr Pietracupa - fiano di avellino 2010 - paglierino.naso cangiante splendido.il rappresentante d'eccellenza del fiano nel mondo.il tipico fume' di sabino,la farina di castagne che declina nella frutta secca,la frutta bianca che vira su una soffusa nota d'erba aromatica....ma per caso e'il miglior fiano mai prodotto da Sabino???e non oso pensare cosa possa essere ol 2011 tanto decantato in giro....bocca magistrale,ampia ma dotata di un corredo mineral-fruttato-affumicato che e' un tutt'uno......ci guardavamomio e mia moglie e dicevamo " azzo se l'e'bon........


fiano 2010 sabino : fiano 2011 sabino = Eric Clapton : Lanny Kravitz.
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda arnaldo » 06 feb 2013 20:18

marcolandia ha scritto:

Grande sorpresa invece il Cote Rotie di Bonnefond. Chi l'ha mai sentito? Carne e aromi di affumicatura piuttosto netti, olive in giusta misura, buona struttura. Un bell'esempio di Rodano e.


Conosco.pensa che questo e' il loro base (intorno al trentello) con affinamento in legno grande...mentre i due cru (cote rozier e les rochains)fanno barrique e chiedono piu' vetro......nelle due belle ultime due annate paiono meglio i 2009 piu' golosi e quasi pronti da bere....coonosco,conosco......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
esorciccio79
Messaggi: 6587
Iscritto il: 06 giu 2007 22:11

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda esorciccio79 » 06 feb 2013 20:19

Sydney ha scritto:Bel pranzetto imporvvisato con l'Esorciccio e Caveavin..... :P

Champagne RD 1996 Bollinger: la meno convincente delle bottiglie bevute nell'ultimo anno per via di una nota tostata predominante al naso che metteva in secondo piano frutto o fiori, comunque ben presenti. Bocca larga, piacevole con acidità mista a mineralità devastante. Anche leggermente sottotono rimane una gran bella boccia. 92

Chablis Montee de Tonnerre 1er 2005 Raveneau: parte molto chiuso al naso dove esce la pietra bagnata e del salmastro. In bocca invece è subito espressivo con ingresso ricco e saporito, oppulento forse un po' sgraziato ma di sicuro impatto. Con il tempo e lo scaldarsi il naso si apre su note di erbe di montagna, miele, frutta gialla e agrumi. Versione forse poco elegante ma decisamente appagante. 91

Clos de Tart 1990 Mommessin: era da un bel po' che non bevevo un borgogna maturo così convincente. Colore granato molto tendente all'aranciato. Naso profondo, non larghissimo, con un bel equilibrio tra il sottobosco, muschio ed un frutto scuro e succoso. Con il tempo il frutto diventa più chiaro, dominante per poi lasciare ancora spazio al sottoposco. Bocca solida, ricca e calda con un tannino elegante e dolce quasi da Bordeaux. Elegante e pieno, fresco e lunghissimo. Gran bel vino e giusta maturità, porbabilmente colto nel suo momento di apice che secondo me non durerà ancora moltissimo. 95


bel pranzo e tre bocce di spessore per i re magi trovatisi in luogo ameno in terra veneta :D .son piacevolmente sorpreso dalla tenuta del Clos de Tart 90:quando l'ho stappato all'alba con l'ormai consolidata tecnica "alla rumena" contro l'albero vicino casa mostrava in bocca una chiusura leggermente amaricante che col passare delle ore ha poi perso per distendersi docilmente avvolto nella grazia del frutto magistralmente tannico.mi ritrovo col punteggio,bottiglia per cui accenderò un cero di ringraziamento domani a Sant'Antonio :mrgreen: .Ravenau sostenuto dall'assist dell'annata è godibile fin da ora e succulento.RD solita conferma:perlage mitragliato ad abbattere furiosamente le papille

grazie a Sydney e a Caveavin :wink:
"Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino"(E.Galeano)
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda arnaldo » 06 feb 2013 20:20

de magistris ha scritto:
fiano 2010 sabino : fiano 2011 sabino = Eric Clapton : Lanny Kravitz.


Ma per te e' meglio eric o lanny???? :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda de magistris » 06 feb 2013 20:36

arnaldo ha scritto:
de magistris ha scritto:
fiano 2010 sabino : fiano 2011 sabino = Eric Clapton : Lanny Kravitz.


Ma per te e' meglio eric o lanny???? :D


devo stare attento, perché se dico eric arriva la squadra cobra di palma e vittoxx e mi dicono che sto oggettivando... :lol:

quindi trasformiamola in una partita di tennis: fiano 2010 federer, fiano 2011 nadal, risultato finale 7-6, 7-5, 6-4 per roger.
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
benux
Messaggi: 628
Iscritto il: 21 apr 2010 12:50

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda benux » 06 feb 2013 21:29

de magistris ha scritto:
arnaldo ha scritto:
de magistris ha scritto:
fiano 2010 sabino : fiano 2011 sabino = Eric Clapton : Lanny Kravitz.


Ma per te e' meglio eric o lanny???? :D


devo stare attento, perché se dico eric arriva la squadra cobra di palma e vittoxx e mi dicono che sto oggettivando... :lol:

quindi trasformiamola in una partita di tennis: fiano 2010 federer, fiano 2011 nadal, risultato finale 7-6, 7-5, 6-4 per roger.


mmh pessimo paragone visto che nelle sfide è avanti Nadal per 18 vittorie a 10 :twisted:
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda petitbogho » 06 feb 2013 21:39

benux ha scritto:
de magistris ha scritto:
arnaldo ha scritto:
de magistris ha scritto:
fiano 2010 sabino : fiano 2011 sabino = Eric Clapton : Lanny Kravitz.


Ma per te e' meglio eric o lanny???? :D


devo stare attento, perché se dico eric arriva la squadra cobra di palma e vittoxx e mi dicono che sto oggettivando... :lol:

quindi trasformiamola in una partita di tennis: fiano 2010 federer, fiano 2011 nadal, risultato finale 7-6, 7-5, 6-4 per roger.


mmh pessimo paragone visto che nelle sfide è avanti Nadal per 18 vittorie a 10 :twisted:

Vabbè Paolo si è un po' incastrato, tagliamo corto, bono il 2011, di più il 2010. :mrgreen:
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda seicorde6 » 06 feb 2013 21:46

benux ha scritto:
de magistris ha scritto:
arnaldo ha scritto:
de magistris ha scritto:
fiano 2010 sabino : fiano 2011 sabino = Eric Clapton : Lanny Kravitz.


Ma per te e' meglio eric o lanny???? :D


devo stare attento, perché se dico eric arriva la squadra cobra di palma e vittoxx e mi dicono che sto oggettivando... :lol:

quindi trasformiamola in una partita di tennis: fiano 2010 federer, fiano 2011 nadal, risultato finale 7-6, 7-5, 6-4 per roger.


mmh pessimo paragone visto che nelle sfide è avanti Nadal per 18 vittorie a 10 :twisted:



Beh...sempre meglio che paragonare Clapton a Kravitz :evil:
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
chris715
Messaggi: 2045
Iscritto il: 12 giu 2007 07:47
Località: LECCO

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda chris715 » 06 feb 2013 22:01

MONSANTO chianti ris. 1999

Cioccolato fondente al nso , mon cherì e carne cruda con pepe
Bocca acida , dissetante , buono
Ciao ,
Chris .
Avatar utente
Bart
Messaggi: 930
Iscritto il: 06 giu 2007 11:04

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Bart » 06 feb 2013 23:04

seicorde6 ha scritto:
benux ha scritto:
de magistris ha scritto:
arnaldo ha scritto:
de magistris ha scritto:
fiano 2010 sabino : fiano 2011 sabino = Eric Clapton : Lanny Kravitz.


Ma per te e' meglio eric o lanny???? :D


devo stare attento, perché se dico eric arriva la squadra cobra di palma e vittoxx e mi dicono che sto oggettivando... :lol:

quindi trasformiamola in una partita di tennis: fiano 2010 federer, fiano 2011 nadal, risultato finale 7-6, 7-5, 6-4 per roger.


mmh pessimo paragone visto che nelle sfide è avanti Nadal per 18 vittorie a 10 :twisted:



Beh...sempre meglio che paragonare Clapton a Kravitz :evil:

Vabbè, comunque alla fine è un 3 set a 0.
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14386
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda l'oste » 07 feb 2013 00:21

seicorde6 ha scritto:Beh...sempre meglio che paragonare Clapton a Kravitz :evil:

Solo in un torneo di tatuaggi vincerebbe Kravitz.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2192
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda kubik » 07 feb 2013 01:01

Cascina Roera, Barbera d'asti superiore selezione Il cardin 2001, 15%:
Bevuta settimana scorsa,
beh, era arrivato il suo momento, era 5 anni che giaceva in cantina. Tappo perfetto.
Rubino con accenno granato di media intensità e luminosa trasparenza.
Il naso è profondo, serio, si esprime pian piano, e quasi nebbioleggia (nelle versioni attuali del cardin
mi pare ci sia un 15% di nebbiolo, ma in questa non lo so onestamente, non mi sembra).
Comunque discreta complessità, non ricordo bene ora se non un tenue frutto elegantemente al tramonto,
cenni di sottobosco e foglie secche con un che di erbe officinale, un ricordo lontano di legno, quello buono.
In bocca è uno spettacolo, ha l'acidità marcata dell'astigiano ma dinamica ed amalgamata, non scissa.
Il cuore è una bellissima mineralità, sopraffina, fusa ad un corpo di giust'equilibrio che bilancia
egregiamente il tenore alcolico, 15% che sembrano appena un 13,5% ben realizzato.
Ottima lunghezza e tannino finissimo. 91
Grande boccia dall'astigiano di questi bravi produttori che è molto che non riassaggio purtroppo
(ricordo ancora una barbera san martino 03 godurioso di brutto) .

Il Borghetto, Chianti classico Bilaccio 2005:
gran bel colore rubino ancora vivido e intenso, di trasparenza preservata.
Il tappo però ha giocato un brutto scherzo, dopo un inizio nel quale era l'asfittico e il polveroso
a predominare -giustamente- il tca si fa lampo e sparisce, una sorta di rumore di fondo che sembra annullarsi
pian piano che si ossigena ma che poi riappare subdolo per poi risparire
(confermato parimenti dal sorso anch'esso ondivago).
Dietro, c'è in primis il frutto e del buon legno in ottima fase di assorbimento, con un bel naso a bicchiere vuoto.
L'acidità è bella, succosa, accentuata, sapida, sostiene un sorso pieno, anche se qui, scaldandosi, l'alcol sbava un pò.
E' un peccato questo tappo non tappo ma che era tappo tappato,
vi ho scorto un gran bel chianti, ancora da farsi tra l'altro.
vinogodi
Messaggi: 34705
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda vinogodi » 07 feb 2013 09:46

...solito, divertente approfondimento di mezza settimana serale di Bordeaux. Cosa?

- APERTURA : Champagne Bonnet Gilmert Blanc de Blanc

POI:
- POmerol : Chateau La Pointe 1992 :D :D :D :) (compiuto, bello ed elegante: bel bicchiere)
- Margaux Chateau Giscours 1999 : tappo (da aggiungere al thread apposito) :evil:
- Haut Medoc Chateau Sociando Mallet 1999 :D :D :D :) (note vegetalotte, ma gran bocca)
- Pessac Léognan Chateau La Louvriere Rouge 1996 :D :D :D (corretto e lineare, chiusura un pò netta)
- S.Julien Chateau Lagrange 1999 :D :D :D :D (superbo e grandissima bevibilità: lussurioso...)
- Bolgheri Sassicaia 2000 (ringer) :D :D :D :D (non sbaglia mai, forse il più pronto della serata ma grandissima gourmandise... traspariva mediterraneità da ogni poro)
- Pauillac Chateau Linch Bages 1999 (vincitore della serata) :D :D :D :D :) ...mamma mia quant'è buono...ma che c'azzecca la sua classificazione?
- S.Estephe Chateau Cos D'Estournel 1997 :D :D :D :) straordinariamente tabaccoso e cioccolatoso e godurioso inizialmente, nel tempo assumeva note peperonose particolari. Meglio sarebbe stato ingurgitarselo di botto appena versato
FINALE: Sauterne Chateau Latour Blanche 1998 :D :D :D :) (mollto piacevole, elegante e non stiucchevole. Zafferanone alla Yquem con meno oleosità...)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda de magistris » 07 feb 2013 09:58

petitbogho ha scritto:
benux ha scritto:
de magistris ha scritto:
arnaldo ha scritto:
de magistris ha scritto:
fiano 2010 sabino : fiano 2011 sabino = Eric Clapton : Lanny Kravitz.


Ma per te e' meglio eric o lanny???? :D


devo stare attento, perché se dico eric arriva la squadra cobra di palma e vittoxx e mi dicono che sto oggettivando... :lol:

quindi trasformiamola in una partita di tennis: fiano 2010 federer, fiano 2011 nadal, risultato finale 7-6, 7-5, 6-4 per roger.


mmh pessimo paragone visto che nelle sfide è avanti Nadal per 18 vittorie a 10 :twisted:

Vabbè Paolo si è un po' incastrato, tagliamo corto, bono il 2011, di più il 2010. :mrgreen:


ti sbagli, paolino, il paragone è perfettamente calzante: nadal ha vinto di più come il fiano 2011 è "spiccato" di più nel calderone dei premi, ma federer resta più grande e soprattutto con più classe, come il 2010... :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: arnaldo, Nexus1990 e 800 ospiti