CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 04 feb 2013 10:27

videodrome ha scritto:Qualche nota.. impressioni su Ramonet 2006 e in generale sui bainchi 2006 e poi lejeune che nessuno sul forum considera, grazie.

RAMONET era una bottiglia discreta, un po' di legno e di ciccia, ma ho bevuto suoi '06 peggiori... dello Chablis potrei dirti che era ben approcciabile alla beva, anche se come grand cru era un poco deboluccio.
LEJEUNE bbono, una sorpresa per me :D
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Andyele » 04 feb 2013 10:36

Kalosartipos ha scritto:MONTEVERTINE Toscana Rosso “Le Pergole Torte” ’03 -

DETTORI Romangia Rosso “Chimbanta” ’03 -


BRUNO GIACOSA Barbaresco “Santo Stefano di Neive” ’96 -


Questi cosa avevano?
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 04 feb 2013 10:40

Andyele ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:MONTEVERTINE Toscana Rosso “Le Pergole Torte” ’03 -

DETTORI Romangia Rosso “Chimbanta” ’03 -


BRUNO GIACOSA Barbaresco “Santo Stefano di Neive” ’96 -


Questi cosa avevano?

A qualcuno GIACOSA è piaciuto, a me è parso oltre la collina.
Gli '03 li potrei definire "figli dell'annata"... un PT '03, 4-5 anni fa, mi era parso almeno discreto.. Chimbanta, invece, mai assaggiato, quindi non saprei.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda alì65 » 04 feb 2013 11:34

Kalosartipos ha scritto:
Andyele ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:MONTEVERTINE Toscana Rosso “Le Pergole Torte” ’03 -

DETTORI Romangia Rosso “Chimbanta” ’03 -


BRUNO GIACOSA Barbaresco “Santo Stefano di Neive” ’96 -


Questi cosa avevano?

A qualcuno GIACOSA è piaciuto, a me è parso oltre la collina.
Gli '03 li potrei definire "figli dell'annata"... un PT '03, 4-5 anni fa, mi era parso almeno discreto.. Chimbanta, invece, mai assaggiato, quindi non saprei.


su Giacosa, avete beccato una bt sul generis perchè bevuto qualche mese fa era decisamente buono, non dico eccezzionale, ma un bel bere...
ho ancora qualche bt di etichetta bianca e devo dire che anche nei base non ha mai deluso, alla faccia delle riserva...altra caratura ma bei vini
mi sorge il dubbio che qualche anno fa curasse di più le bianche che negli ultimi anni e con prezzi decisamente migliori...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda gremul » 04 feb 2013 12:52

com'era l'Alta Langa di Serafino ?
E l'Arunda ?

Anche in rapporto con il Giulio

Grazie
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
sbrega
Messaggi: 4138
Iscritto il: 03 lug 2007 14:53

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda sbrega » 04 feb 2013 12:54

Giacosa ,anche secondo il mio parere ,era un pò troppo in la.
Da un 1996 mi sarei aspettato un vino MENO evoluto...
Comunqur dopo molto ossigeno stava decisamente migliorando... lo avrei voluto assaggiare alla sera ma purtroppo... bottiglia finita :mrgreen:
Aveva anche molto fondo... lo avete notato anche in altri giacosa anni 90? ( et. Bianche)

Massolino Vigna Rionda ris. 2001... che bel vino!
Se ne avete... aprite e godetene tutti... Generatore di belle soddisfazioni adesso... e per i prossimi 5-7 anni...

Pergole confermo... l'anno scorso era meglio ... adesso il naso e' molto stanco anche se in bocca da ancora molto!

DOMAINE LEJEUNE Pommard : Vino della giornata per equilibrio naso bocca... un vino giusto e franco ( AIS docet )

DOMAINE LOUIS LATOUR Romanée-St. Vivant “Les Quatre Journeaux” ’09 : Naso della giornata e bellissimo! Grida borgogna e subito intenso , complesso, invita alla beva... che purtroppo e' ancora scomposta in bocca da qui la penalizzazione... Lo so lo so e' giovane... e va beh... ne ho altri 2 e nessuno che beve borgogna 2009... c'era da fare una prova no?????
Non esistono brutte donne... esiste solo poco RUM!

Abbuffino N°1

21 Giugno: IO C'ERO!
21 Giugno BIS: IO C'ERO!
21 Giugno TRIS: IO l'HO ORGANIZZATO
21 Giugno IV: IO C'ERO!
Avatar utente
sbrega
Messaggi: 4138
Iscritto il: 03 lug 2007 14:53

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda sbrega » 04 feb 2013 12:56

il tema era

Un vino per amico ma anche un vino per l’Amico, e pure con l’Amico

più che cdc direi alla fdg ( figa di gatto)...

Ognuno portava una bottiglia che era da tempo curioso di assaggiare e fare assaggiare... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Non esistono brutte donne... esiste solo poco RUM!

Abbuffino N°1

21 Giugno: IO C'ERO!
21 Giugno BIS: IO C'ERO!
21 Giugno TRIS: IO l'HO ORGANIZZATO
21 Giugno IV: IO C'ERO!
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Andyele » 04 feb 2013 13:42

sbrega ha scritto:Giacosa ,anche secondo il mio parere ,era un pò troppo in la.
Da un 1996 mi sarei aspettato un vino MENO evoluto...
Comunqur dopo molto ossigeno stava decisamente migliorando... lo avrei voluto assaggiare alla sera ma purtroppo... bottiglia finita
Aveva anche molto fondo... lo avete notato anche in altri giacosa anni 90? ( et. Bianche)


Così per far due chiacchere...ma un vino ormai "troppo in la" e molto evoluto come può migliorare dopo molto ossigeno?...e addirittura pensare che alla sera sia ancora migliore...secondo me la sera non è morto...è decomposto :mrgreen:
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 04 feb 2013 13:59

gremul ha scritto:com'era l'Alta Langa di Serafino ?
E l'Arunda ?
Anche in rapporto con il Giulio

In rapporto col Giulio erano vasi di coccio vicino ad un vaso di ferro :(
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda gremul » 04 feb 2013 14:18

Kalosartipos ha scritto:
gremul ha scritto:com'era l'Alta Langa di Serafino ?
E l'Arunda ?
Anche in rapporto con il Giulio

In rapporto col Giulio erano vasi di coccio vicino ad un vaso di ferro :(


si beh quello lo sospettavo ma il Serafino era potabile? alcuni Alta Langa assaggiati non mi sembravano malaccio, molto meglio dei Franciacorta
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 04 feb 2013 14:20

gremul ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
gremul ha scritto:com'era l'Alta Langa di Serafino ?
E l'Arunda ?
Anche in rapporto con il Giulio

In rapporto col Giulio erano vasi di coccio vicino ad un vaso di ferro :(


si beh quello lo sospettavo ma il Serafino era potabile? alcuni Alta Langa assaggiati non mi sembravano malaccio, molto meglio dei Franciacorta

Certamente potabile
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
sbrega
Messaggi: 4138
Iscritto il: 03 lug 2007 14:53

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda sbrega » 04 feb 2013 15:02

Andyele ha scritto:
sbrega ha scritto:Giacosa ,anche secondo il mio parere ,era un pò troppo in la.
Da un 1996 mi sarei aspettato un vino MENO evoluto...
Comunqur dopo molto ossigeno stava decisamente migliorando... lo avrei voluto assaggiare alla sera ma purtroppo... bottiglia finita
Aveva anche molto fondo... lo avete notato anche in altri giacosa anni 90? ( et. Bianche)


Così per far due chiacchere...ma un vino ormai "troppo in la" e molto evoluto come può migliorare dopo molto ossigeno?...e addirittura pensare che alla sera sia ancora migliore...secondo me la sera non è morto...è decomposto :mrgreen:


Hai ragione, ed era quello che pensavo anch'io...ma i fatti mi hanno dato torto...

A fine pranzo era più godibile che all'inizio.. addirittura appena aperto al mattino aveva anche un piccolo spunto acetico in bocca...
Forse sono stato io che un pò deluso dalla bottiglia ho confuso una chiusura con una ossidazione... possibile ...
Alla fine ho dedotto che non era cosi' in fase di scollinamento come pensavo, e quindi l'ossigeno lo stava migliorando...
pero' a me ha deluso sia a inizio mattina che a fine pranzo...
Non esistono brutte donne... esiste solo poco RUM!

Abbuffino N°1

21 Giugno: IO C'ERO!
21 Giugno BIS: IO C'ERO!
21 Giugno TRIS: IO l'HO ORGANIZZATO
21 Giugno IV: IO C'ERO!
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Andyele » 04 feb 2013 15:11

sbrega ha scritto:
Andyele ha scritto:
sbrega ha scritto:Giacosa ,anche secondo il mio parere ,era un pò troppo in la.
Da un 1996 mi sarei aspettato un vino MENO evoluto...
Comunqur dopo molto ossigeno stava decisamente migliorando... lo avrei voluto assaggiare alla sera ma purtroppo... bottiglia finita
Aveva anche molto fondo... lo avete notato anche in altri giacosa anni 90? ( et. Bianche)


Così per far due chiacchere...ma un vino ormai "troppo in la" e molto evoluto come può migliorare dopo molto ossigeno?...e addirittura pensare che alla sera sia ancora migliore...secondo me la sera non è morto...è decomposto :mrgreen:


Hai ragione, ed era quello che pensavo anch'io...ma i fatti mi hanno dato torto...

A fine pranzo era più godibile che all'inizio.. addirittura appena aperto al mattino aveva anche un piccolo spunto acetico in bocca...
Forse sono stato io che un pò deluso dalla bottiglia ho confuso una chiusura con una ossidazione... possibile ...
Alla fine ho dedotto che non era cosi' in fase di scollinamento come pensavo, e quindi l'ossigeno lo stava migliorando...
pero' a me ha deluso sia a inizio mattina che a fine pranzo...


Ah ok! Quindi la prima sensazione di vino ossidato/evoluto forse in realtà non era corretta.
Ho chiesto la precisazione perchè troppo spesso (rispetto alle mie esperienze è chiaro) leggo di questi vini che quasi miracolosamente la sera o il giorno dopo migliorano incredibilmente...se adirittura resuscitavano anche quelli evoluti/ossidati era troppo :lol:
geppo67
Messaggi: 522
Iscritto il: 15 ago 2009 09:33

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda geppo67 » 04 feb 2013 21:42

Olivier Pithon couvee Lais 2011: sottile ma presente e delicatamente mediterraneo, piaciuto. :D :D :D :)
Avatar utente
giulo
Messaggi: 583
Iscritto il: 04 ago 2008 10:39
Località: Voghera (PV)
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda giulo » 05 feb 2013 09:29

Sir Panzy ha scritto:
videodrome ha scritto:Qualche nota.. impressioni su Ramonet 2006 e in generale sui bainchi 2006 e poi lejeune che nessuno sul forum considera, grazie.



vorrei avere anche io info a riguardo...se possibile.
Grazie :mrgreen:


Lejeune è un produttore che ho scoperto un po' per caso girovagando in Borgogna, ma lo trovo molto interessante, con una vinificazione molto rispettosa delle differenze tra i diversi cru.

Il rugiens 2010 è chiaramente ancora tutto da farsi, ma promette veramente molto bene.
Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
www.infowine.com
Avatar utente
giulo
Messaggi: 583
Iscritto il: 04 ago 2008 10:39
Località: Voghera (PV)
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda giulo » 05 feb 2013 09:52

gremul ha scritto:si beh quello lo sospettavo ma il Serafino era potabile?


più che potabile, direi.

aveva una bella acidità, viva ma ben integrata, e una naso pulito e fine, magari non intensissimo; ti sarebbe piaciuto, IMHO
Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia

www.infowine.com
Avatar utente
giulo
Messaggi: 583
Iscritto il: 04 ago 2008 10:39
Località: Voghera (PV)
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda giulo » 05 feb 2013 09:55

vinogodi ha scritto:..la logica che ha mosso la bicchierata? Ognuno si porta la sua senza sapere il tema?


lei sì che è un fine osservatore! 8)

sbrega ha scritto:il tema era

Un vino per amico ma anche un vino per l’Amico, e pure con l’Amico

più che cdc direi alla fdg ( figa di gatto)...

Ognuno portava una bottiglia che era da tempo curioso di assaggiare e fare assaggiare...


cvd... :mrgreen: :mrgreen:
Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia

www.infowine.com
Avatar utente
broccolomeo
Messaggi: 341
Iscritto il: 22 giu 2007 14:30
Località: AP

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda broccolomeo » 05 feb 2013 14:33

Ieri sera.
Questo vino, qui poco considerato ma, anche questo, mi è sembrato una bella sorpresa.
Non mi addentro in paragoni più o meno azzardati, tipo la delicatezza dei profumi che riportano a quella tale tipologia di vino, nè sulla severità del sorso che riporta alla talaltra.
Però....cavolo, un signor vino anche in annata (in questo caso la 2005) non so quanto favorevole in loco! Potenza sotto controllo con le uniche pecche di una gradazione alcolica che si fa via via più presente mentre il bicchiere (Ikea) si scalda, ma è proprio cercare il pelo nell'uovo, e un prezzo leggermente sbilanciato verso l'alto.
Buono davvero!
Allegati
20130204_195941.jpg
20130204_195941.jpg (233.05 KiB) Visto 12844 volte
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Ludi » 05 feb 2013 16:59

Ieri sera:
Petrolo, Galatrona 2009: comprensibilmente cupo nel colore, parte al naso con frutta rossa matura, anice stellato, menta, cacao, tabacco dolce, liquirizia, cenni salmastri, noce moscata. E' scalpitante ma già riconciliato, e la sua elegante esuberanza si conferma in bocca, facendosi ammirare soprattutto per la grande gestione del legno, già totalmente integrato. Una grande interpretazione dell'annata.
Castello dei Rampolla, Vigna d'Alceo 2009: sto cominciando a pensare che questo sia il miglior taglio bordolese italiano. Al naso esplodono ribes, mirtillo, cacao amaro, menta, cenni di macchia mediterranea e di erbe aromatiche, grafite. Anche in questo caso da i suoi frutti la nuova tendenza aziendale sulla gestione del legno, del cemento e delle anfore in vinificazione e affinamento. Bocca splendida, ricca, lunghissima e di grande carattere ed eleganza, aiutata da un perfetto tannino.
I due vini a mio avviso viaggiano comodamente over 90. Ho leggermente preferito d'Alceo, non da ultimo perchè ho qualche pregiudizio sui merlot in purezza :D
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda paperofranco » 05 feb 2013 17:08

broccolomeo ha scritto:Ieri sera.
Questo vino, qui poco considerato ma, anche questo, mi è sembrato una bella sorpresa.
Non mi addentro in paragoni più o meno azzardati, tipo la delicatezza dei profumi che riportano a quella tale tipologia di vino, nè sulla severità del sorso che riporta alla talaltra.
Però....cavolo, un signor vino anche in annata (in questo caso la 2005) non so quanto favorevole in loco! Potenza sotto controllo con le uniche pecche di una gradazione alcolica che si fa via via più presente mentre il bicchiere (Ikea) si scalda, ma è proprio cercare il pelo nell'uovo, e un prezzo leggermente sbilanciato verso l'alto.
Buono davvero!


Per me un grande etna rosso ed un signor vino in generale. Il 2006 bevuto poco tempo fa(di cui ho scritto qui) era bello bello.
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda marcolandia » 05 feb 2013 17:58

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda marcolandia » 05 feb 2013 18:10

Molto buono e giovane Laherte, sboccatura 2011. Croccante e ancora vinosetto, mi sarebbe piaciuto dargli qualche annetto ma poi al solito...
Il Pietramarina (2005, se non sbaglio) buono pure lui, un filo di idrocarburo, buona mineralità, avrei detto però qualcosa di Ligure, tipo un buon pigato con meno testosteroni.
Leflaive senza polvere da sparo, finalmente :) Grande eleganza e definizione, molti fiori gialli e "burro d'alpeggio", buona persistenza. Non è un mostro ma si fa bere con goduria.
Rousseau Gevrey village non mi ha fatto impazzire, acidità un po' scissa (credevo fosse un 2008) scivola via e non lascia un grandissimo ricordo di se (purtroppo).
Grande sorpresa invece il Cote Rotie di Bonnefond. Chi l'ha mai sentito? Carne e aromi di affumicatura piuttosto netti, olive in giusta misura, buona struttura. Un bell'esempio di Rodano Nord.
Purtroppo non nelle mie corde Salvioni, che ha forse patito un'apertura last second come sostituto di Poggio di Sotto 2004, picardato in maniera subdola e infame.
Jó bornak nem kell cégér.
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda alì65 » 05 feb 2013 18:16

Ludi ha scritto:Ieri sera:
Petrolo, Galatrona 2009: comprensibilmente cupo nel colore, parte al naso con frutta rossa matura, anice stellato, menta, cacao, tabacco dolce, liquirizia, cenni salmastri, noce moscata. E' scalpitante ma già riconciliato, e la sua elegante esuberanza si conferma in bocca, facendosi ammirare soprattutto per la grande gestione del legno, già totalmente integrato. Una grande interpretazione dell'annata.
Castello dei Rampolla, Vigna d'Alceo 2009: sto cominciando a pensare che questo sia il miglior taglio bordolese italiano. Al naso esplodono ribes, mirtillo, cacao amaro, menta, cenni di macchia mediterranea e di erbe aromatiche, grafite. Anche in questo caso da i suoi frutti la nuova tendenza aziendale sulla gestione del legno, del cemento e delle anfore in vinificazione e affinamento. Bocca splendida, ricca, lunghissima e di grande carattere ed eleganza, aiutata da un perfetto tannino.
I due vini a mio avviso viaggiano comodamente over 90. Ho leggermente preferito d'Alceo, non da ultimo perchè ho qualche pregiudizio sui merlot in purezza :D


due vini che non mi sarei aspettato da te.....ma la curiosità è peggio delle cavallette!! :D :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Andyele » 05 feb 2013 18:21

Ludi ha scritto:Ieri sera:
Petrolo, Galatrona 2009: comprensibilmente cupo nel colore, parte al naso con frutta rossa matura, anice stellato, menta, cacao, tabacco dolce, liquirizia, cenni salmastri, noce moscata. E' scalpitante ma già riconciliato, e la sua elegante esuberanza si conferma in bocca, facendosi ammirare soprattutto per la grande gestione del legno, già totalmente integrato. Una grande interpretazione dell'annata.
Castello dei Rampolla, Vigna d'Alceo 2009: sto cominciando a pensare che questo sia il miglior taglio bordolese italiano. Al naso esplodono ribes, mirtillo, cacao amaro, menta, cenni di macchia mediterranea e di erbe aromatiche, grafite. Anche in questo caso da i suoi frutti la nuova tendenza aziendale sulla gestione del legno, del cemento e delle anfore in vinificazione e affinamento. Bocca splendida, ricca, lunghissima e di grande carattere ed eleganza, aiutata da un perfetto tannino.
I due vini a mio avviso viaggiano comodamente over 90. Ho leggermente preferito d'Alceo, non da ultimo perchè ho qualche pregiudizio sui merlot in purezza :D


Interessante, potresti spiegarmi meglio? Che cosa è cambiato praticamente?

Certo Ludi che a te i vini un ti vanno a male è!!! :mrgreen:
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO A FEBBRAIO 2013

Messaggioda Ludi » 05 feb 2013 19:25

alì65 ha scritto:
due vini che non mi sarei aspettato da te.....ma la curiosità è peggio delle cavallette!! :D :D


:D :D

In realtà ce li hanno serviti con altri quattro alla lezione al BEM...ma debbo dire che con d'Alceo avevo avuto altre positive esperienze. E poi la vita è breve, e c'è così tanto da bere....perchè perdere occasioni? 8)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cascinafrancia71, Cavour e 789 ospiti