Per cominciare l'anno 2013 ci siamo ritrovati a casa mia con lo "zoccolo duro" dei Nav e C quasi al completo ed è stata una bella serata all'insegna del didattico e via via sul classico, e al solito è uscita qualche bella sorpresa.Via con la serie:
1) TARLANT - Zero Tarlant è una garanzia assoluta su tutta la gamma. Di una facilita' di beva disarmante al punto che te lo fa sembrare quasi semplice. APpena maturo, secco tirato,floreale,minerale, filino di gessoso, tutto al suo posto. Easy to drink. Consiglio l'acquisto.
2) RIEFFEL - GC Zotzenberg Sylvaner 2008 - questo si' didattico. Molto territoriale. A meta' strada tra il fume' e il frutto rotie,minerale e tratti salmastri. Bocca non trascendetale,pero' estremamente didattica nella sua spiegazione vitigno/territorio.Unico per questo da bere almeno una volta. Carino.
3)DOMAINEdeBELLEVIERE - Jasnieres Les rosiers 2010 - Bellissimo. Qui s'intrecciano sensazioni fume' pietrose, una percezione di fine macerazione e una puntina di residuo. beva strepitosa,frescoacida corroborata dal residuo,persistenza salina incredibile, giocata con maestria. I love it.
4) PACALET - Gevrey Chambertin 2008 - Philippe lavora con furbizia su tutta la gamma. La ricetta è Legno/Raspi. naso ruffiano, quello buono, di erbe medicinali, spezie orientali,cannella,bocca che ha tannino,sale ma non dura molto...pero',pero',pero'....piace,non piace,piace non piace, i bicchieri sono andati tutti.....ahhhh la Bourgogne.....
5) OGIER - Syrah La Rosine 2009 - purpureo. Fresco, fruttato di more, vinoso, speziato, gourmand. Si beve come un ombra tanto ha succo,facilita'.....pare un gamay,ricordiamoci che siamo nell'entry level di OGIER, è un vin de pays fatto per la pronta beva in un'annata radiosa come la 2009......l'ho seccato in pochi micron......
6)AzAgrMONTEVETRANO - 2005---Uela', sorpresa,che bel Montevetrano.....bell'interpretazione d'annata. Pare un buon Bordeaux. Ha frutto, spezie,fine erbaceo,lieve fumo,ha carne,ciccia giusta, buona progressione, non è troppo alcolico,anzi...si lascia bere facilmente...bella bottiglia e Brava Silvia......ottimo Montevetrano.......
7) VESTINI CAMPAGNARO - casavecchia 2000- Primo trappolone. Potevamo star li' fino ad oggi ad indovinarlo. Frutta di rovo selvatica,spezie dolci, tabacco scuro,soffi d'inchiostro.....bocca non tanto carica,anzi, ha pure questo beva sciolta,sui toni di frutta scura e spezie,è in ottimo stato di forma,è chiaramente giocato sulle morbidezze ora ma ci mancherebbe ed ha una buona progressione....i ragazzi hanno capito le peculiarieta' del casavecchia........

CHATEAU SOCIANDO MALLET 1999 - qua' a botta sicura.E' lui, un'altra garanzia.Tutte le sue cosette a posto.Tabacco fresco,erba,frutto,tocco minerale grafitoso,bevuto pure questo come un succo di frutta.Maledetto Bordeaux......chiaramente sul podio........
9) LOPEZdeHEREDIA - VinaBosconia 2000 - sorpresa della serata. Trasparente granato.Spiazzante. Erbe officinali, china,rabarbaro,fruttini macerati, soffi salini........quella vaga sottile linea ossidativa molto piacevole che trasmette calore...invece in bocca è lieve, floreale,dolce,poi torna la nota salina,incredibile nello svolgersi........fai fatica a studiarlo perchè lo bevi veryeasy..........quasi shock.........e va sul podio.......
10)RINALDI - BaroloS.lorenzoRavera 1999- rubino scintillante con riflessi granato. Ha diviso la scena. Ad alcuni è piaciuto ad altri meno. A me è piaciuto. Una vera Langa, sa' di Langa. IL naso non è un campione di precisione. C'è frutta disidratata, radici,china,cumino,fieno sfalciato ma la bocca ha la grinta langarola del Citrico, con la puntina di calore che tiene banco ma anche spezie, sale e tannino........repeto.....m'è piaciuto..........
11)ag agr PALAZZINA -BrunelloLe Macioche 1999 - tutte le bt bevute della 99 di macioche mi confermano nel confronto con altre annate vicine (2001 compresa) che questo è stato per loro come per molti altri l'anno di grazia. Etereo, poi di prugnette secche,ginepro,spezie macinate,bocca minerale,sapida,verticale, ti prepara la bocca al prossimo benvenutoBrunello,anzi ti fa' venire voglia che arrivi febbraio presto.Podio anch'isso.
12) DAL FORNO - Valpolicella Sup 2000 - La 4 bt di pari annata mi conferma un'annata sottoperformante per Romano, della serie "Romano potevi fare meglio". Il vino è aposto, è buono, è sbilanciato sul lato "dolce", ossia il boise' e il fine appassimento non hanno di la' un'adeguata bilanciatura con l'acidita'. Annate come la 1995 o la 99 segnano uno stacco abbastanza netto ed ho avuto conferma parlandone con alcuni aficionados di Romano che mi hanno confermato tutto cio'. Bon pero' l'è bon.....
13) IL MOTTOLO -. VIgnanima 2009 - Appero'!!!!! Sorpresona. Ma lo sapevo, perchè avevo gia' bevuto e recensito l'annata prima (2008,prima annata prodotta>) Unico problema: meno di 1500 bt prodotte, Carmenere in purezza, 15° e manco sentirli, tanto è tutto perfettamente integrato.Fitto, a strati, concentrato di spezie, erbe,frutto scuro,cioccolato.....ha pure un lato sanguigno/carnale che pare un CoteRotie, ha struttura,polpa ed allungo. Speriamo non se ne accorga nessuno e continuino a premiargli il Passito.........
14) IL MOTTOLO - Vigna del Pozzo 2010 -Fiord'arancioPassito - aahhh ecco perchè lo premiano sempre. Aromatico e fresco, dolce ed acido...mamma che bonta'
15) AzAgr DEGANI - Recioto Valpo La Rosta 2007 - altra bella sorpresa......fruttato,fresco pure isso,la versione di recioto che adoro con beva sciolta e meno glicerina......
Podio quindi SOCIANDO MALLET - LOPEZdeHEREDIA -MACIOCHE poi MONTEVETRANO e via via gli altri....ma tanti erano i buoni da podio....diventa una faccenda personale..........
Ringrazio i miei ospiti, sono stato estremamente felice di riportare a Bassano amici che non venivano da tempo,peccato che il tempo passa sempre troppo velocemente...........alla prossima........