Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gobrish
Messaggi: 1957
Iscritto il: 27 ago 2010 09:58
Località: Milano

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gobrish » 10 gen 2013 12:03

ugc ha scritto:
gobrish ha scritto:Oltre ai voti strani ci sono anche strane assenze, può darsi che non capendo un cavolo di francese non abbia capito i criteri di selezione, comunque tra i 2002 manca la GA e il Dom, i primi posti:

2002 Assemblages:
1° Cristal 19,5/20
2° Egly-Ouriet Grand Cru 18/20
3° De Sousa Cuvee des Caudalies 17,5/20

2002 BdB
1° Deutz Amour de Deutz 18/20
2° Lenoble Collection Rare 17,5/20
2° Taittinger Comptes de Champagne 17,5/20

2002 BdN
1°Jacquesson Extra Brut Ay Vauzelle Terme 18,5/20
In compenso a Bollinger hanno dato 19/20 al Coteaux Champenois

Provando ad essere serio, andrò a leggermi l'articolo. Certo che all'uscita diedero 17,5 al Cristal se non ricordo male, quindi è un bel salto. A me cmq rimane sempre il dubbio che ne esistano di diverse partite...
P.S.> la cuvée des Caudalies mi risulta essere un bdb...



Il dubbio sulle partite diverse è venuto anche a me, il Collection Rare di Lenoble l'hai mai provato? mi pare di capire che ha un prezzo esorbitante.
Alessio
Messaggi: 325
Iscritto il: 03 gen 2008 16:55
Località: Paris
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Alessio » 10 gen 2013 20:31

Nell'articolo, se non ricordo male, dicono di aver degustato solo :evil: 230 campioni.
Evidentemente la GA di Bollinger non rientrava nel panel degustato :evil: :mrgreen:

Ciao
Alessio

vado off topic ma che ne pensate dell'articolo sui grand cru classé di St. Emilion?
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 11 gen 2013 18:56

gobrish ha scritto:Il dubbio sulle partite diverse è venuto anche a me, il Collection Rare di Lenoble l'hai mai provato? mi pare di capire che ha un prezzo esorbitante.

Nein, mai avuto l'onore. Si, diciamo che con un misero 17,5 a quel prezzo non è che abbia tutta 'sta smania di procurarmelo, Taittinger tutta la vita :mrgreen: :lol: :lol:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda vinogodi » 13 gen 2013 14:39

vinogodi ha scritto:...com'è il Clos D'Ambonnay Krug 1996?

...ancora mi rimane inespressa la risposta al quesito... mò me lo apro ...
PS: devo confermare che Luca majimbu è uno dei pochi che capisce di vino qua dentro, ma anche con sufficienti neuroni funzionanti per capire dove si vuole andare a parare... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
ZEL WINE
Messaggi: 7792
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ZEL WINE » 13 gen 2013 18:25

Indecorosamente costoso
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 14 gen 2013 12:20

vinogodi ha scritto:
vinogodi ha scritto:...com'è il Clos D'Ambonnay Krug 1996?

...ancora mi rimane inespressa la risposta al quesito... mò me lo apro ...
PS: devo confermare che Luca majimbu è uno dei pochi che capisce di vino qua dentro, ma anche con sufficienti neuroni funzionanti per capire dove si vuole andare a parare... 8)

su questo non posso che quotarti
P.P.P.P.P.P.S.: avessi a disposizione un CdA 96 pur essendo curioso come una scimmia non lo aprirei prima del 2026... :wink:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 20 gen 2013 17:57

Qualche nota su un po' di bolle interessanti bevute ultimamente:

Champagne L'Artiste Leclapart, sboccatura di almeno 3/4 anni, devo dire che questa bottiglia mi ha colpito postiviamente rispetto alle ultime bevute, naso come al solito particolare su sensazioni fibrose, agrumi amari, lieve ossidazione bocca di acidità pazzesca, ben oltre i limiti di legge, spremuta di limone, come sempre spiazzante, uno Champagne "hard"

Champagne Pierre Moncuit Cuvée Nicole Moncuit Vieilles Vignes 2002, da un po' che non lo bevevo, bello il naso su profili classici e di mineralità profonda tipica di Mesnil, bocca dritta, equilibrata, bella materia, classica, pulita

Champagne Jacquesson BdB Avize Grand Cru 1997,
sboccatura 2007, naso su biscotto plasmon e ossidazione, un po' formaggioso poi si pulisce bene, bocca acidissima, aggressiva quasi, l'annata minore probabilmnte ha influito, non è il top ma il fascino e la mano si sentono tutti

Champagne Pierre Gimonnet Special Club Vieilles Vignes 2002, prima volta che mi capita un tappo subdolo su questa bottiglia, peccato davvero

Champagne BdB Agrapart Terroirs, da magnum, uno dei produttori che più mi piace ultimamente, ancora indietressimo, naso enormemente minerale, bocca ficcante, precisa, gessosa, splendido aperitivo da bere a secchi

Champagne Chartogne-Taillet Brut 2004, sempre gradevolissimi gli Champagne di questo produttore, una garanzia, naso dal bel limone maturo, gessoso, bocca acida ma equilibrata, ben disegnata, molto gourmand

Vouvray Petillant Huet 2005, non è uno Champagne e si sente ma è ottimo aperitivo, semplice certo ma freschissimo, agrumato, con una bocca dal perlage finissimo, bella secchezza e acidità, va giù come l'acqua minerale!

Cava Glan Claustro Castillo de Perelada Nature 2008, meno peggio di tanti altri Cava questo è abbastanza potabile anche se veramente poco emozionante, siamo a livelli di un medio Franciacorta, non ho mai capito perchè in Catalunya producano bolle...
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda vinogodi » 20 gen 2013 20:13

gremul ha scritto:

Cava Glan Claustro Castillo de Perelada Nature 2008, meno peggio di tanti altri Cava questo è abbastanza potabile anche se veramente poco emozionante, siamo a livelli di un medio Franciacorta, non ho mai capito perchè in Catalunya producano bolle...

...prova Recaredo Réserva: pretenzioso (e caro) ma davvero "rispettabile" ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ilvinaio » 20 gen 2013 21:41

gremul ha scritto:Qualche nota su un po' di bolle interessanti bevute ultimamente:

Champagne L'Artiste Leclapart, sboccatura di almeno 3/4 anni, devo dire che questa bottiglia mi ha colpito postiviamente rispetto alle ultime bevute, naso come al solito particolare su sensazioni fibrose, agrumi amari, lieve ossidazione bocca di acidità pazzesca, ben oltre i limiti di legge, spremuta di limone, come sempre spiazzante, uno Champagne "hard"

Champagne Pierre Moncuit Cuvée Nicole Moncuit Vieilles Vignes 2002, da un po' che non lo bevevo, bello il naso su profili classici e di mineralità profonda tipica di Mesnil, bocca dritta, equilibrata, bella materia, classica, pulita

Champagne Jacquesson BdB Avize Grand Cru 1997,
sboccatura 2007, naso su biscotto plasmon e ossidazione, un po' formaggioso poi si pulisce bene, bocca acidissima, aggressiva quasi, l'annata minore probabilmnte ha influito, non è il top ma il fascino e la mano si sentono tutti

Champagne Pierre Gimonnet Special Club Vieilles Vignes 2002, prima volta che mi capita un tappo subdolo su questa bottiglia, peccato davvero

Champagne BdB Agrapart Terroirs, da magnum, uno dei produttori che più mi piace ultimamente, ancora indietressimo, naso enormemente minerale, bocca ficcante, precisa, gessosa, splendido aperitivo da bere a secchi

Champagne Chartogne-Taillet Brut 2004, sempre gradevolissimi gli Champagne di questo produttore, una garanzia, naso dal bel limone maturo, gessoso, bocca acida ma equilibrata, ben disegnata, molto gourmand

Vouvray Petillant Huet 2005, non è uno Champagne e si sente ma è ottimo aperitivo, semplice certo ma freschissimo, agrumato, con una bocca dal perlage finissimo, bella secchezza e acidità, va giù come l'acqua minerale!

Cava Glan Claustro Castillo de Perelada Nature 2008, meno peggio di tanti altri Cava questo è abbastanza potabile anche se veramente poco emozionante, siamo a livelli di un medio Franciacorta, non ho mai capito perchè in Catalunya producano bolle...








E' tornato il re :D
Finalmente!
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 20 gen 2013 21:45

ilvinaio ha scritto:E' tornato il re :D
Finalmente!


:D :D

ma quale re io sono il vassallo dopo te e Umberto :)
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ilvinaio » 20 gen 2013 22:21

gremul ha scritto:
ilvinaio ha scritto:E' tornato il re :D
Finalmente!


:D :D

ma quale re io sono il vassallo dopo te e Umberto :)




Dopo Umberto sono d'accordo io bevo e basta :D
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 25 gen 2013 15:15

ilvinaio ha scritto:
gremul ha scritto:
ilvinaio ha scritto:E' tornato il re :D
Finalmente!

:D :D
ma quale re io sono il vassallo dopo te e Umberto :)

Dopo Umberto sono d'accordo io bevo e basta :D

fate i bravi voi due ed iniziate a tenervi un weekend liberi, che ultimamente si beve poco champagne su 'sto forum :wink: :lol: :lol:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 28 gen 2013 13:57

Champagne Esprit de Vrigny Nature Roger Coulon, molto buono questo Meunier pas dosè, naso elegante su sensazioni ammandorlate, bocca fine dall'acidità importante, pulizia e "droiture", ottimo aperitivo!

Champagne Pascal Doquet BdB Grand Cru Mesnil Brut 1995 (sboccatura 2010), acquistata direttamente del produttore un paio d'anni fa, spettacolare nelle sue note di mineralità profonda mesniliana, ancora giovanissimo, gesso, agrume, pasta acida di pane, bocca spettacolare per materia, acidità e freschezza, bevibilità mostruosa, chapeau

Champagne Pierre Gimonnet BdB Brut Fleuron 1996,, bottiglia ormai introvabile recuperata qualche anno fa ai Tre Galli di Torino, spettacolare anche questa, coloro oro antico, naso con leggerissima ossidazione poi agrumi, gesso, meringa, bocca di acidità paurosa e beva devastante (come spesso capita con i 96 il naso era leggermente più avanti della bocca che ha questa acidità devastante che non si risolverà mai)

Champagne Renè Collard Brut 1990, troppo avanti per i miei gusti attuali sia al naso sia in bocca

Champagne Drappier Carte d'Or 1990, anche questa troppo avanti per i miei gusti anche se forse più fresca di Collard ma al momento ricordo poco perchè ormai avevo un tasso alcoolico agghiacciante....
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 28 gen 2013 13:58

ugc ha scritto:
ilvinaio ha scritto:
gremul ha scritto:
ilvinaio ha scritto:E' tornato il re :D
Finalmente!

:D :D
ma quale re io sono il vassallo dopo te e Umberto :)

Dopo Umberto sono d'accordo io bevo e basta :D

fate i bravi voi due ed iniziate a tenervi un weekend liberi, che ultimamente si beve poco champagne su 'sto forum :wink: :lol: :lol:


stiamo recuperando!! :lol:
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 30 gen 2013 11:07

gremul ha scritto:stiamo recuperando!! :lol:

Ho visto! :D :D
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 30 gen 2013 11:26

gremul ha scritto:Champagne Esprit de Vrigny Nature Roger Coulon, molto buono questo Meunier pas dosè, naso elegante su sensazioni ammandorlate, bocca fine dall'acidità importante, pulizia e "droiture", ottimo aperitivo!

Eh si, piace un sacco pure a me. Tra i migliori della petite montagne, oramai però scoperto da molti e con prezzi quindi in decisa salita.
gremul ha scritto:Champagne Pascal Doquet BdB Grand Cru Mesnil Brut 1995 (sboccatura 2010), acquistata direttamente del produttore un paio d'anni fa, spettacolare nelle sue note di mineralità profonda mesniliana, ancora giovanissimo, gesso, agrume, pasta acida di pane, bocca spettacolare per materia, acidità e freschezza, bevibilità mostruosa, chapeau

a Mesnil, specie sui piccoli RM, il 95 è imho moooolto meglio del 96 e in questo momento assai godibile
gremul ha scritto:Champagne Pierre Gimonnet BdB Brut Fleuron 1996,, bottiglia ormai introvabile recuperata qualche anno fa ai Tre Galli di Torino, spettacolare anche questa, coloro oro antico, naso con leggerissima ossidazione poi agrumi, gesso, meringa, bocca di acidità paurosa e beva devastante (come spesso capita con i 96 il naso era leggermente più avanti della bocca che ha questa acidità devastante che non si risolverà mai)

il Fleuron è LA bottiglia di Gimonnet che merita di essere acquistata "alla cieca" dal "consumatore consapevole". Poi, chiaro, si può preferire lo special club o, come nel mio caso, le versioni "oenotheque", ovvero extra brut, ma sono sottigliezze...
gremul ha scritto:Champagne Renè Collard Brut 1990, troppo avanti per i miei gusti attuali sia al naso sia in bocca

Qua ci sono diversità pazzesche tra bozza e bozza anche se con le migliori non ho cmq mai visto la madonna...
gremul ha scritto:Champagne Drappier Carte d'Or 1990, anche questa troppo avanti per i miei gusti anche se forse più fresca di Collard ma al momento ricordo poco perchè ormai avevo un tasso alcoolico agghiacciante....

Idem with potatoes. In particolare, mentre le magnum sono quasi sempre buone, sulle 0,75 qualche alto e basso l'ho trovato pure io.
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
egio
Messaggi: 1378
Iscritto il: 09 set 2009 12:15
Località: Bologna

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda egio » 01 feb 2013 11:48

vado di faccine su una bevuta di ieri con gli amici brisighellesi:

- Doquet Jeanmaire BdB: :D :D :D

- Michel Genet GC 1996: :D :D :D :D :D

- Krug 1998: :D :D :D :D :D :shock:
Avatar utente
mvalto
Messaggi: 595
Iscritto il: 07 giu 2007 14:09
Località: lombardo-brianzola

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda mvalto » 02 feb 2013 21:45

.....Ho voglia di tornare a bere Bolle ed emozionarmi con voi..........organizziamo qualcosa di "serio" :wink:
Intanto vi dico che ieri ho bevuto un classicissimo e a mio parere buonissimo,Dom Perignon 93.
Al naso è Lui.....tutta la vita nocciola e crema pasticciera accompagnata da sentori di frutta tipo pesca bianca,bollicina fine ma non finissima,bocca grassa,quasi pastoso con note di pan brioches ma che poi risulta anche fresco grazie ad una piu che sufficiente acidità.
L'unico appunto,che non ha influito sulla bella bevuta,la bocca un filo corta,ma credetemi che ne vale la pena.....in due l'abbiamo seccata in un amen :shock: 8)
L'importante è pedalare......sempre !!!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda alì65 » 03 feb 2013 10:08

non ho resistito, appena arrivato Egly-Ouriet Vigne de Vrigny sboc.2012/36 mesi, pontà assoluta per questo PM che mi affascina sempre
sicuramente meglio con qualche anno di cantina-e avrò modo di constatare-ma già ora ottimo, molto affilato, dritto, minerale, bolla non finissima, ancora da assestarsi
ottima profondità, naso reticente che non si esprime, per il momento.....
peccato gli aumenti di prezzo ma resta sempre uno dei miei must...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda vinogodi » 03 feb 2013 11:04

...sabato prossimo sera con qualche amante del genere, rilassante miniverticale di Clos du Mesnil : 1988 - 1990 - 1995 - 1996 . Intruso di Lusso Salon 1990 e 1996 . Mò vi fò sapere... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ilvinaio » 03 feb 2013 11:19

mvalto ha scritto:.....Ho voglia di tornare a bere Bolle ed emozionarmi con voi..........organizziamo qualcosa di "serio" :wink:
Intanto vi dico che ieri ho bevuto un classicissimo e a mio parere buonissimo,Dom Perignon 93.
Al naso è Lui.....tutta la vita nocciola e crema pasticciera accompagnata da sentori di frutta tipo pesca bianca,bollicina fine ma non finissima,bocca grassa,quasi pastoso con note di pan brioches ma che poi risulta anche fresco grazie ad una piu che sufficiente acidità.
L'unico appunto,che non ha influito sulla bella bevuta,la bocca un filo corta,ma credetemi che ne vale la pena.....in due l'abbiamo seccata in un amen :shock: 8)



Proponi data x il Fleur di Diebolt :wink:
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 04 feb 2013 12:49

vinogodi ha scritto:...sabato prossimo sera con qualche amante del genere, rilassante miniverticale di Clos du Mesnil : 1988 - 1990 - 1995 - 1996 . Intruso di Lusso Salon 1990 e 1996 . Mò vi fò sapere... 8)


:shock: :shock: :shock:
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 04 feb 2013 12:50

ilvinaio ha scritto:
mvalto ha scritto:.....Ho voglia di tornare a bere Bolle ed emozionarmi con voi..........organizziamo qualcosa di "serio" :wink:
Intanto vi dico che ieri ho bevuto un classicissimo e a mio parere buonissimo,Dom Perignon 93.
Al naso è Lui.....tutta la vita nocciola e crema pasticciera accompagnata da sentori di frutta tipo pesca bianca,bollicina fine ma non finissima,bocca grassa,quasi pastoso con note di pan brioches ma che poi risulta anche fresco grazie ad una piu che sufficiente acidità.
L'unico appunto,che non ha influito sulla bella bevuta,la bocca un filo corta,ma credetemi che ne vale la pena.....in due l'abbiamo seccata in un amen :shock: 8)



Proponi data x il Fleur di Diebolt :wink:


concordo!!! :)
p.s. magari un pranzo se possibile così si fa con più rilassatezza
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gobrish
Messaggi: 1957
Iscritto il: 27 ago 2010 09:58
Località: Milano

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gobrish » 04 feb 2013 13:56

gremul ha scritto:
ilvinaio ha scritto:
mvalto ha scritto:.....Ho voglia di tornare a bere Bolle ed emozionarmi con voi..........organizziamo qualcosa di "serio" :wink:
Intanto vi dico che ieri ho bevuto un classicissimo e a mio parere buonissimo,Dom Perignon 93.
Al naso è Lui.....tutta la vita nocciola e crema pasticciera accompagnata da sentori di frutta tipo pesca bianca,bollicina fine ma non finissima,bocca grassa,quasi pastoso con note di pan brioches ma che poi risulta anche fresco grazie ad una piu che sufficiente acidità.
L'unico appunto,che non ha influito sulla bella bevuta,la bocca un filo corta,ma credetemi che ne vale la pena.....in due l'abbiamo seccata in un amen :shock: 8)



Proponi data x il Fleur di Diebolt :wink:


concordo!!! :)
p.s. magari un pranzo se possibile così si fa con più rilassatezza


se organizzate una champagnata io verrei volentieri.
Avatar utente
gobrish
Messaggi: 1957
Iscritto il: 27 ago 2010 09:58
Località: Milano

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gobrish » 04 feb 2013 13:56

gremul ha scritto:
ilvinaio ha scritto:
mvalto ha scritto:.....Ho voglia di tornare a bere Bolle ed emozionarmi con voi..........organizziamo qualcosa di "serio" :wink:
Intanto vi dico che ieri ho bevuto un classicissimo e a mio parere buonissimo,Dom Perignon 93.
Al naso è Lui.....tutta la vita nocciola e crema pasticciera accompagnata da sentori di frutta tipo pesca bianca,bollicina fine ma non finissima,bocca grassa,quasi pastoso con note di pan brioches ma che poi risulta anche fresco grazie ad una piu che sufficiente acidità.
L'unico appunto,che non ha influito sulla bella bevuta,la bocca un filo corta,ma credetemi che ne vale la pena.....in due l'abbiamo seccata in un amen :shock: 8)



Proponi data x il Fleur di Diebolt :wink:


concordo!!! :)
p.s. magari un pranzo se possibile così si fa con più rilassatezza


se organizzate una champagnata io verrei volentieri.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cascinafrancia71, Klaus81, Sotto02 e 587 ospiti