NAV : LA NOTTE di CURADEN....pag 21

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: NAV-FRIDAY NIGHT pag 9

Messaggioda il chiaro » 09 dic 2012 17:08

arnaldo ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:
arnaldo ha scritto:niente stagnolature

Bravi. Vi state evolvendo.


E' un po' che lo dico e lo reclamo...ma sai...qualcuno vuole ancora fare il giocherellone.........


Mi son letto le note di un fiato e poi mi dici che non c'era stagnola: tutto da rifare imho.
E lo dico con il rispetto più alto possibile nei tuoi confronti Aldino, ma vedere le bocce non aiuta il giudizio. Punto. :D

Dici che mi piace fare il giocherellone? Certo, ma non nel senso di quello che vuole indovinare cosa si sta bevendo (anche perchè farei pessime figure 8) ), ma mi piace che si dica in modo disinteressato quello che si pensa, senza avere l'influenza inconscia dell'etichetta.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: NAV-FRIDAY NIGHT pag 9

Messaggioda Nebbiolino » 09 dic 2012 18:29

arnaldo ha scritto:-MONTEVERTINE - Le Pergole Torte 2004 - rubino violaceo. Interpretazione particolare di un'annata classica,austera,a detta di molti "grande". Da verificare bene. Questo Pergole è introverso,poco concessivo. Polveroso anch'esso, poi viole e rosa canina,visciole,cuoio,tabacco,sentori vegetali.....ma non si distende mai al naso piu' di tanto....in bocca c'è,fruttato e ancora vegetale,appena crudo, speriamo che il tempo ne migliori il quadro generale. Al momento non un memorabile Pergole..........


Il 2004 ora (e già da qualche mese) è chiusissimo... il 2006 è tutt'altra musica.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: NAV-FRIDAY NIGHT pag 9

Messaggioda arnaldo » 09 dic 2012 19:21

@Marco ILCH. Mescevo io le bottiglie non facendo vedere le etichette...anche se si poteva intuire.....vediamo se parte un trend nuovo.........
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: NAV-FRIDAY NIGHT pag 9

Messaggioda arnaldo » 09 dic 2012 19:48

Palma ha scritto:poi si è chiuso e mummificato, ma la bella materia l'ho sempre avvertita chiaramente, per me ci si divertirà, ma in futuro.


Vabbe',visto che Voi i tasting li fate spesso....fatemi sapere....la prossima la apriro' tra un tot........speriamo,dai...... 8) 8)
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: NAV-FRIDAY NIGHT pag 9

Messaggioda il chiaro » 09 dic 2012 19:52

arnaldo ha scritto:@Marco ILCH. Mescevo io le bottiglie non facendo vedere le etichette...anche se si poteva intuire.....vediamo se parte un trend nuovo.........


Macchè trend nuovo: si può benissimo bere sapendo cosa si beve e passare una bellissima serata, ci mancherebbe, ma per me il giudizio a quel punto vale la metà. Con stagnola e magari avendo un tema (nebbiolo per es.) tutta un'altra musica. :) :D
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: NAV-FRIDAY NIGHT pag 9

Messaggioda l'oste » 09 dic 2012 19:56

Palma ha scritto:
arnaldo ha scritto:Che impressioni hai avuto,Fabrizio, da questa annata per il Pergole ????

Più che altro devo renderti una visita, ti vieni sempre a rompere di là :mrgreen: (scherzo ovviamente).
Per è una bella annata, ma è davvero molto indietro, ricordo che la bottiglia migliore è stata quella aperta subito dopo l'uscita, poi si è chiuso e mummificato, ma la bella materia l'ho sempre avvertita chiaramente, per me ci si divertirà, ma in futuro.

Sul Pergole 2004, per dare un'opinione, riporto le mie note di tre anni fa

Pergole Torte 2004 - Montevertine
Si sente che ha una "materia" ricchissima e molto promettente in prospettiva. Sarà un grande Pergole. Ora offre una bocca piena e ricca ma è olfattivamente piuttosto chiuso, resta su note piacevoli di frutto scuro e caffè tostato, ma si intuisce che è in fase di assestamento della sua usuale cerebrale complessità. Una sciocchezza aprirlo ora, per me il P.T. è un vino che ha bisogno di almeno una decina d'anni per svilupparsi al meglio. Piacerà molto.

Oltretutto proprio Martino dice che è un vino che ha una "finestra" aperta all'uscita ma poi lo si deve lasciare in cantina.
Del resto quando di beve un P.T. con tanti anni sull'etichetta, si capisce cos'è un grande vino da invecchiamento.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: NAV-FRIDAY NIGHT pag 9

Messaggioda davidef » 10 dic 2012 19:28

sono preso malissimo, stradicorsa :shock: :shock: :shock:

però non potevo non ringraziare Arnaldo della bella serata, divertente, colloquiale, interessante e ricca di spunti

appena ho tempo integro con un paio di considerazioni, comunque bel clima, ottimo così :wink:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: NAV-FRIDAY NIGHT pag 9

Messaggioda davidef » 10 dic 2012 19:33

il chiaro ha scritto:
arnaldo ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:
arnaldo ha scritto:niente stagnolature

Bravi. Vi state evolvendo.


E' un po' che lo dico e lo reclamo...ma sai...qualcuno vuole ancora fare il giocherellone.........


Mi son letto le note di un fiato e poi mi dici che non c'era stagnola: tutto da rifare imho.
E lo dico con il rispetto più alto possibile nei tuoi confronti Aldino, ma vedere le bocce non aiuta il giudizio. Punto. :D

Dici che mi piace fare il giocherellone? Certo, ma non nel senso di quello che vuole indovinare cosa si sta bevendo (anche perchè farei pessime figure 8) ), ma mi piace che si dica in modo disinteressato quello che si pensa, senza avere l'influenza inconscia dell'etichetta.



ancora stiamo con la manfrina del se leggo cosa bevo modifico il voto ? cosa faccio...mi frego da solo ? dai :lol: :lol: :lol:

venerdì sera ragionavo con i miei vicini di bicchiere, secondo il vecchio hugh johnson la qualità di un vino a volte la si esprime meglio nel numero di bicchieri che si berrebbero e nel numero di bottiglie che si vorrebbero mettere via, per fare queste considerazioni la mascherina da strippare via non serve a nulla

sono un bevitore evoluto, lo penso almeno, mi piace ragionare su quello che bevo, la stagnola non mi aggiunge nulla al giudizio e nemmeno me lo toglie, mi fa solo divergere un po' dal capire il vino per star dietro al rito cos'è/cosa non è, a casa mia oramai bandita, altrove fate come volete :D
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: NAV-FRIDAY NIGHT pag 9

Messaggioda alexer3b » 10 dic 2012 20:04

davidef ha scritto:sono un bevitore evoluto, lo penso almeno, mi piace ragionare su quello che bevo, la stagnola non mi aggiunge nulla al giudizio e nemmeno me lo toglie, mi fa solo divergere un po' dal capire il vino per star dietro al rito cos'è/cosa non è, a casa mia oramai bandita, altrove fate come volete :D

Non so se sono un bevitore evoluto ma la stagnola la uso spesso. E non perchè devo per forza vincere un gioco a premi ma perchè mi piace sottoporre un vino e capire cosa ne dice il tavolo. Ovvio che c'è lo scopo divertente, cercare di capire cosa si nascone ma l'importante è risalirci tramite le caratteristiche che il vino offre. Se ho un sangiovese in purezza dietro la stagnola e tutto un tavolo parte con l'idea del taglio bordolese, la discussione che ne nasce è a mio modo di vedere costruttiva e interessante. Idem se tutto torna e il tavolo si espime sul mi piace/non mi piace/come mi piacerebbe che fosse.
L'etichetta a mio giudizio, vuoi o non vuoi, condiziona, soprattutto se si vanno a toccare alcuni produttori che stanno a cuore. Succede in tutti gli ambiti in cui si è mossi da una passione, prima o poi succede di essere un pizzico benevoli, con la tendenza a perdonare la piccola o grande imperfezione.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: NAV-FRIDAY NIGHT pag 9

Messaggioda davidef » 10 dic 2012 20:24

alexer3b ha scritto:
davidef ha scritto:sono un bevitore evoluto, lo penso almeno, mi piace ragionare su quello che bevo, la stagnola non mi aggiunge nulla al giudizio e nemmeno me lo toglie, mi fa solo divergere un po' dal capire il vino per star dietro al rito cos'è/cosa non è, a casa mia oramai bandita, altrove fate come volete :D

Non so se sono un bevitore evoluto ma la stagnola la uso spesso. E non perchè devo per forza vincere un gioco a premi ma perchè mi piace sottoporre un vino e capire cosa ne dice il tavolo. Ovvio che c'è lo scopo divertente, cercare di capire cosa si nascone ma l'importante è risalirci tramite le caratteristiche che il vino offre. Se ho un sangiovese in purezza dietro la stagnola e tutto un tavolo parte con l'idea del taglio bordolese, la discussione che ne nasce è a mio modo di vedere costruttiva e interessante. Idem se tutto torna e il tavolo si espime sul mi piace/non mi piace/come mi piacerebbe che fosse.
L'etichetta a mio giudizio, vuoi o non vuoi, condiziona, soprattutto se si vanno a toccare alcuni produttori che stanno a cuore. Succede in tutti gli ambiti in cui si è mossi da una passione, prima o poi succede di essere un pizzico benevoli, con la tendenza a perdonare la piccola o grande imperfezione.

Alex


premesso che ognuno ovviamente si regola come vuole e che comunque quello che ci fa stare bene è giusto, a priori :D

ho evidenziato un tratto del tuo discorso...secondo te, stagnola o meno, se quel Sangiovese in purezza mi vira bordolese la discussione viene meno se il vino è servito destagnolato ? secondo me non cambia nulla, ho solo elementi più diretti per ragionarci su, ma alla fine valuto quello che ci sta nel bicchiere e non la sua etichetta, al contrario questa mi aiuta a capire a volte alcuni tratti del vino trovando riscontri o meno nella storicità di bevute, nell'andamento dell'annata, nei cambi o meno di mano del produttore, mille aspetti

so che questa è una mia idea minoritarissima, Arnaldo mi viene dietro per pura solidarietà si intenda :lol: ...però con lo strip della bottiglia non mi esalto più, sono nella fase maggiormente riflessiva e calma dove è tutto messo lì e valuto serenamente, sto invecchiando ?? :shock: :shock: :shock:
Avatar utente
giacobbepavese
Messaggi: 173
Iscritto il: 07 feb 2012 10:11
Località: Udine

Re: NAV-FRIDAY NIGHT pag 9

Messaggioda giacobbepavese » 10 dic 2012 21:00

alexer3b ha scritto:
davidef ha scritto:sono un bevitore evoluto, lo penso almeno, mi piace ragionare su quello che bevo, la stagnola non mi aggiunge nulla al giudizio e nemmeno me lo toglie, mi fa solo divergere un po' dal capire il vino per star dietro al rito cos'è/cosa non è, a casa mia oramai bandita, altrove fate come volete :D

Non so se sono un bevitore evoluto ma la stagnola la uso spesso. E non perchè devo per forza vincere un gioco a premi ma perchè mi piace sottoporre un vino e capire cosa ne dice il tavolo. Ovvio che c'è lo scopo divertente, cercare di capire cosa si nascone ma l'importante è risalirci tramite le caratteristiche che il vino offre. Se ho un sangiovese in purezza dietro la stagnola e tutto un tavolo parte con l'idea del taglio bordolese, la discussione che ne nasce è a mio modo di vedere costruttiva e interessante. Idem se tutto torna e il tavolo si espime sul mi piace/non mi piace/come mi piacerebbe che fosse.
L'etichetta a mio giudizio, vuoi o non vuoi, condiziona, soprattutto se si vanno a toccare alcuni produttori che stanno a cuore. Succede in tutti gli ambiti in cui si è mossi da una passione, prima o poi succede di essere un pizzico benevoli, con la tendenza a perdonare la piccola o grande imperfezione.

Alex



Tipo la Lazio? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: NAV-FRIDAY NIGHT pag 9

Messaggioda alexer3b » 10 dic 2012 21:36

davidef ha scritto:ho evidenziato un tratto del tuo discorso...secondo te, stagnola o meno, se quel Sangiovese in purezza mi vira bordolese la discussione viene meno se il vino è servito destagnolato ? secondo me non cambia nulla, ho solo elementi più diretti per ragionarci su, ma alla fine valuto quello che ci sta nel bicchiere e non la sua etichetta, al contrario questa mi aiuta a capire a volte alcuni tratti del vino trovando riscontri o meno nella storicità di bevute, nell'andamento dell'annata, nei cambi o meno di mano del produttore, mille aspetti

Davide ti faccio un esempio: in una delle famose serate di Ezio-Mofise venne servito alla cieca Soldera '94. Tutto abbiamo detto (e c'era gente eno-evoluta se vogliamo chiamarla così) fuorchè Montalcino e Sangiovese. Ma come? Soldera l'alfiere del Sangiovese in purezza? Eppure abbiamo iniziato da Bordeaux, per poi continuare sulla costa toscana sempre taglio Bordolese. A bottiglia scoperta tutti siamo rimasti stupiti e ne è nata una bella discussione che tutt'oggi ancora mi fa fissare quel momento come uno stimolante confronto continuato il giorno dopo e che spesso riemerge nelle discussioni vinose con Ezio. Probabilmente a bottiglia scoperta subito non avremmo mai affrontato una discussione così appassionata: Brunello Soldera = Sangiovese, magari strano ma non ci saremmo sbattuti più di tanto per cercare di capirne la provenienza in base alle caratteristiche che sembravano così evidentemente fuori dal contesto ilcinese.
davidef ha scritto:so che questa è una mia idea minoritarissima, Arnaldo mi viene dietro per pura solidarietà si intenda :lol: ...però con lo strip della bottiglia non mi esalto più, sono nella fase maggiormente riflessiva e calma dove è tutto messo lì e valuto serenamente, sto invecchiando ?? :shock: :shock: :shock:

Non sei solo, conosco molte persone che la pensano come te e non sono propriamente dei fessacchiotti che vogliono risparmiare sulla stagnola. Sono punti di vista, legittimi entrambi a mio modo di vedere, solo che non ne farei un parametro di enoevoluzione o meno. :wink:

Alex

PS x giacobbe: frocio! :mrgreen:
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
vinogodi
Messaggi: 34710
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: NAV-FRIDAY NIGHT pag 9

Messaggioda vinogodi » 11 dic 2012 09:53

alexer3b ha scritto:
davidef ha scritto:sono un bevitore evoluto, lo penso almeno, mi piace ragionare su quello che bevo, la stagnola non mi aggiunge nulla al giudizio e nemmeno me lo toglie, mi fa solo divergere un po' dal capire il vino per star dietro al rito cos'è/cosa non è, a casa mia oramai bandita, altrove fate come volete :D

Non so se sono un bevitore evoluto ma la stagnola la uso spesso. E non perchè devo per forza vincere un gioco a premi ma perchè mi piace sottoporre un vino e capire cosa ne dice il tavolo. Ovvio che c'è lo scopo divertente, cercare di capire cosa si nascone ma l'importante è risalirci tramite le caratteristiche che il vino offre. Se ho un sangiovese in purezza dietro la stagnola e tutto un tavolo parte con l'idea del taglio bordolese, la discussione che ne nasce è a mio modo di vedere costruttiva e interessante. Idem se tutto torna e il tavolo si espime sul mi piace/non mi piace/come mi piacerebbe che fosse.
L'etichetta a mio giudizio, vuoi o non vuoi, condiziona, soprattutto se si vanno a toccare alcuni produttori che stanno a cuore. Succede in tutti gli ambiti in cui si è mossi da una passione, prima o poi succede di essere un pizzico benevoli, con la tendenza a perdonare la piccola o grande imperfezione.

Alex
...no, non mi succede: né nel bene (sono ipercritico) né nel male (sono ipercritico). Forse ho superato la fase di mettere i miei sensi in gioco ad ogni occasione e vedo davvero il vino come momento ludico fine a se stesso, oltre al fatto della curiosità innata di scoprire sempre cose nuove o confermare qulle che già conosco. Se si deve giocare, ci sto al gioco eccome, però devo dire che , comunque, la cieca è solo un approccio, mai un fine. Se voglio bere in allegria , rilassato e senza sega mentale alcuna, già vedere di cosa si tratta mi permetterà di valutare secondo l'esperienza che ho su quel vino o su quel produttore o su quella annata. Più si va indietro nell'età della bottiglia, più queste variabili si aggrovigliano, quindi perchè fare uno sforzo estremo di concentrazione perdendo poi il godimento? Se invece devo valutare in sede di commissione il vino, la cieca è indispensabile, perchè è "quel momento" della vita del vino che valuto. Alla destagnolatura, farò poi tutte le congetture del caso, proprio perchè conosco le caratteristiche di base di quel vino ( appunto annata, produttore, terroir). Personalmente faccio fatica a scindere i due momenti...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
@ndre@
Messaggi: 2117
Iscritto il: 17 nov 2008 14:58
Località: Parma (petite capital) ora in fase rinascimentale

Re: NAV-FRIDAY NIGHT pag 9

Messaggioda @ndre@ » 11 dic 2012 09:58

alexer3b ha scritto:
Alex

PS x giacobbe: frocio! :mrgreen:

:lol: :lol: :lol:
colpo di coda fantastico
se non ci fossi a volte bisognerebbe inventarti grande Alex :mrgreen:
L'è méj al vén sénsa bicér, che al bicér sénsa vén
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: NAV-FRIDAY NIGHT pag 9

Messaggioda alexer3b » 11 dic 2012 10:06

vinogodi ha scritto:
alexer3b ha scritto:
davidef ha scritto:sono un bevitore evoluto, lo penso almeno, mi piace ragionare su quello che bevo, la stagnola non mi aggiunge nulla al giudizio e nemmeno me lo toglie, mi fa solo divergere un po' dal capire il vino per star dietro al rito cos'è/cosa non è, a casa mia oramai bandita, altrove fate come volete :D

Non so se sono un bevitore evoluto ma la stagnola la uso spesso. E non perchè devo per forza vincere un gioco a premi ma perchè mi piace sottoporre un vino e capire cosa ne dice il tavolo. Ovvio che c'è lo scopo divertente, cercare di capire cosa si nascone ma l'importante è risalirci tramite le caratteristiche che il vino offre. Se ho un sangiovese in purezza dietro la stagnola e tutto un tavolo parte con l'idea del taglio bordolese, la discussione che ne nasce è a mio modo di vedere costruttiva e interessante. Idem se tutto torna e il tavolo si espime sul mi piace/non mi piace/come mi piacerebbe che fosse.
L'etichetta a mio giudizio, vuoi o non vuoi, condiziona, soprattutto se si vanno a toccare alcuni produttori che stanno a cuore. Succede in tutti gli ambiti in cui si è mossi da una passione, prima o poi succede di essere un pizzico benevoli, con la tendenza a perdonare la piccola o grande imperfezione.

Alex
...no, non mi succede: né nel bene (sono ipercritico) né nel male (sono ipercritico). Forse ho superato la fase di mettere i miei sensi in gioco ad ogni occasione e vedo davvero il vino come momento ludico fine a se stesso, oltre al fatto della curiosità innata di scoprire sempre cose nuove o confermare qulle che già conosco. Se si deve giocare, ci sto al gioco eccome, però devo dire che , comunque, la cieca è solo un approccio, mai un fine. Se voglio bere in allegria , rilassato e senza sega mentale alcuna, già vedere di cosa si tratta mi permetterà di valutare secondo l'esperienza che ho su quel vino o su quel produttore o su quella annata. Più si va indietro nell'età della bottiglia, più queste variabili si aggrovigliano, quindi perchè fare uno sforzo estremo di concentrazione perdendo poi il godimento? Se invece devo valutare in sede di commissione il vino, la cieca è indispensabile, perchè è "quel momento" della vita del vino che valuto. Alla destagnolatura, farò poi tutte le congetture del caso, proprio perchè conosco le caratteristiche di base di quel vino ( appunto annata, produttore, terroir). Personalmente faccio fatica a scindere i due momenti...

Marco pure io cerco il più possibile di vivere il vino in maniera giocosa e divertente. Non sono mai quello che sta al tavolo zitto zitto, concentrato per capire di cosa si tratta e magari di chi si tratta, sono quasi costantemente quello che fa più caciara (ma va?). Spesso però mi fa piacere sentire pareri che esulano dall'etichetta, non tutti siamo uguali e riusciamo ad estraniarci da quello che c'è scritto sopra ed è per questo che apprezzo le degustazioni alla cieca. L'esempio che ho fatto di Soldera è emblematico: secondo me, senza stagnola, difficilmente avrebbe portato ad una serie di considerazioni che si sono fatte durante e dopo la degustazione, anche solo dal punto di vista del divertimento di essersi persi tra Francia e Italia alla ricerca di un profilo che cambiava di continuo. Senza fare giochi a premi, per vedere chi ce l'ha più lungo (il naso).

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: NAV-FRIDAY NIGHT pag 9

Messaggioda Kalosartipos » 11 dic 2012 10:24

alexer3b ha scritto:L'esempio che ho fatto di Soldera è emblematico: secondo me, senza stagnola, difficilmente avrebbe portato ad una serie di considerazioni che si sono fatte durante e dopo la degustazione, anche solo dal punto di vista del divertimento di essersi persi tra Francia e Italia alla ricerca di un profilo che cambiava di continuo. Senza fare giochi a premi, per vedere chi ce l'ha più lungo (il naso).

Situazione similare ad un "Nebbiolo Tour" in Bue House nel gennaio 2009: una Riserva '01 di SOLDERA servita stagnolata fra Monfortino, GranBussia, Costa Russi e Falletto '01... presenti alcuni fra i migliori palati del Forum (non io :roll: ), nessuno palesò il dubbio che non fosse Nebbiolo..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: NAV-FRIDAY NIGHT pag 9

Messaggioda alexer3b » 11 dic 2012 10:28

Kalosartipos ha scritto:
alexer3b ha scritto:L'esempio che ho fatto di Soldera è emblematico: secondo me, senza stagnola, difficilmente avrebbe portato ad una serie di considerazioni che si sono fatte durante e dopo la degustazione, anche solo dal punto di vista del divertimento di essersi persi tra Francia e Italia alla ricerca di un profilo che cambiava di continuo. Senza fare giochi a premi, per vedere chi ce l'ha più lungo (il naso).

Situazione similare ad un "Nebbiolo Tour" in Bue House nel gennaio 2009: una Riserva '01 di SOLDERA servita stagnolata fra Monfortino, GranBussia, Costa Russi e Falletto '01... presenti alcuni fra i migliori palati del Forum (non io :roll: ), nessuno palesò il dubbio che non fosse Nebbiolo..

Quello è un depistaggio che riesce benissimo anche con Palmucci o Pergole.
Però un Brunello '94 di Soldera su cui si inizia a ragionare su quale zona di riva sinistra possa aver generato quella bontà (perchè era bono forte), vale il prezzo del biglietto. :mrgreen:

Alex
Ultima modifica di alexer3b il 11 dic 2012 10:29, modificato 1 volta in totale.
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: NAV-FRIDAY NIGHT pag 9

Messaggioda de magistris » 11 dic 2012 10:29

alexer3b ha scritto:Senza fare giochi a premi, per vedere chi ce l'ha più lungo (il naso).



stiamo cercando di portare Pogba nella commissione del chianti classico.
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: NAV-FRIDAY NIGHT pag 9

Messaggioda l'oste » 11 dic 2012 10:31

alexer3b ha scritto:Sono punti di vista, legittimi entrambi a mio modo di vedere, solo che non ne farei un parametro di enoevoluzione o meno.

Concordo con te.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: NAV-FRIDAY NIGHT pag 9

Messaggioda alexer3b » 11 dic 2012 10:47

de magistris ha scritto:
alexer3b ha scritto:Senza fare giochi a premi, per vedere chi ce l'ha più lungo (il naso).



stiamo cercando di portare Pogba nella commissione del chianti classico.

Rispetto a Honduni Katsueni il salto di qualità è notevole.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: NAV-FRIDAY NIGHT pag 9

Messaggioda Andyele » 11 dic 2012 14:58

davidef ha scritto:ho evidenziato un tratto del tuo discorso...secondo te, stagnola o meno, se quel Sangiovese in purezza mi vira bordolese la discussione viene meno se il vino è servito destagnolato ? secondo me non cambia nulla, ho solo elementi più diretti per ragionarci su, ma alla fine valuto quello che ci sta nel bicchiere e non la sua etichetta, al contrario questa mi aiuta a capire a volte alcuni tratti del vino trovando riscontri o meno nella storicità di bevute, nell'andamento dell'annata, nei cambi o meno di mano del produttore, mille aspetti


basta che ha un certo punto, dopo che uno ha cercato di inquadrare quel certo vino ed ha cercato di analizzarlo per quello che il bicchiere gli ha offerto, la stagnola venga tolta e tutti quei riscontri come annata, produttore etc. riemergono e inseriti nel contesto valutativo fatto a bottiglia coperta possono riassumere il suo giusto valore. Direi che una cosa non debba escludere a priori l'altra, si può cercare di sfruttare i lati positivi di entrambe le metodologie.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: NAV-FRIDAY NIGHT pag 9

Messaggioda arnaldo » 11 dic 2012 17:25

l'oste ha scritto:[
Pergole Torte 2004 - Montevertine
Si sente che ha una "materia" ricchissima e molto promettente in prospettiva. Sarà un grande Pergole. Ora offre una bocca piena e ricca ma è olfattivamente piuttosto chiuso, resta su note piacevoli di frutto scuro e caffè tostato, ma si intuisce che è in fase di assestamento della sua usuale cerebrale complessità. Una sciocchezza aprirlo ora, per me il P.T. è un vino che ha bisogno di almeno una decina d'anni per svilupparsi al meglio. Piacerà molto.

Oltretutto proprio Martino dice che è un vino che ha una "finestra" aperta all'uscita ma poi lo si deve lasciare in cantina.
Del resto quando di beve un P.T. con tanti anni sull'etichetta, si capisce cos'è un grande vino da invecchiamento.


Mi sono riletto le note di Armando fatte in Montevertine in occasione di una mega-verticalona che fece li', e che pubblico' su Bibenda30erotti (era nel 2009 pure Lui...). Le note erano abbastanza cupe all'olfatto e buone al gusto, ma l'impressione NON era di un vino d'eccellenza. Spero di sbagliarmi.La prossima,visto che ne ho, la apriro' tra non prima di 6/7 anni. Speriamo, ma credo sia inferiore ad esempio alla 2001.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: NAV-FRIDAY NIGHT pag 9

Messaggioda il chiaro » 11 dic 2012 21:27

Mi tocca quotare l'aquilotto felino.
Non è questione di indovinare, ma di esprimere sensazioni scevre dall'impressione inconscia che, enoevoluto o no, insiste su chiunque.
Io, che però non sono neanche lontanamente enoevoluto, con un San Leonardo palese, vino di cui sono abbastanza innamorato, non te lo criticherò mai se non per difetti evidenti della bottiglia. Con una stagnola ti dico davvero quello che mi dicono i miei corrottissimi sensi.

L'esempio di Soldera fatto da Alex è uno dei tanti che si potrebbero fare.
Nella mia breve esperienza è capitato anche di fare un semplice giochetto con gente che beve e spesso: tra le diverse bottiglie stagnolate si è aggiunta una bottiglia uguale a una di quelle stagnolate, stesso lotto e stesso cartone. Ebbene: due vini descritti diversamente da tutti i partecipanti. Io tendo a fidarmi più di un giudizio completamente libero da condizionamenti.
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: NAV-FRIDAY NIGHT 2- pag 9

Messaggioda arnaldo » 07 gen 2013 11:04

Venerdi' 11 gennaio 2013 si ricomincia........con la pt 2 del FRIDAY NIGHT....come nei film horror :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: NAV-FRIDAY NIGHT 2- pag 9

Messaggioda davidef » 07 gen 2013 12:40

arnaldo ha scritto:Venerdi' 11 gennaio 2013 si ricomincia........con la pt 2 del FRIDAY NIGHT....come nei film horror :D :D


dalla patria del Verdicchio ti penserò :lol: :lol:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: VALPO1991 e 848 ospiti