Messaggioda arnaldo » 08 dic 2012 19:22
Bella serata ieri sera Chez Moi, di quelle spensierate,senza troppi orpelli o nascondini, bottiglie scoperte, tutte molto buone con sorpresa Nebbiolesca e conferme d'oltralpe,vedi Brunel.......s'è pure bagnata la macchina nuova di un noto forumista che si è presentato con bolla franzosa......e allora vai di bolla, e che bolla.....ecco la serie delle bottiglie:
-TARLANT - Cuvèe Louis - il top di gamma di Tarlant è una Signora Bolla. Paglierino con riflessi dorati. Naso d'antan che spazia dalla frutta secca a toni mielati, dalla mela cotogna a liquore di frutta gialla, bocca fitta,cremosa,appena grassa ma solcata da una vena di freschezza che trascina l'allungo....finale lungo con chiusura ammandorlata.
-AGRAPART - Terroirs - l'altra bolla è stata utilizzata alla fine come disgroppante finale. Molto piu' semplice ma lineare rispetto al sopra, fresca,floreale,dal naso di frutta bianca con soffi di crosta di pane e creme, sfuma velocemente ma arrivava alla fine dopo due carrarmati rossi che poi vedrete.......
-BOTT GEYL - Riesling Schoenenburg GC 2008 - dorato luccicante.Naso subito di carburi, poi macedonia di frutta,pure candita,lieve tocchi di erbe aromatiche e pietra spaccata,bocca molto bella, fresca,tesa,lunga, un filino di residuo facilita di molto il lavoro ma l'acidita' che ha questo Grand Cru fara' fare molta strada.........
-ALAIN CHAVY - Puligny Montrachet 1er Cru Perrieres 2007 - paglierino intenso. Naso piritico intenso, zaffate minerali,fiori gialli,teso come una corda di violino.Bocca vibrante,verticale,col calore ritorna la nota boise' ma salinita' e freschezza tengono botta di molto. IL village base era piu' semplice e floreale,questo nobile Cru ha potenza,materia che deve ancora distendersi e complessare........bella bottiglia comunque da risentire........
-JACQUES PRIEUR - Beaune Greves 1er cru - rubino scintillante. Polveroso, col calore si distende su frutta rossa (lamponi e ciliegie) toni terrosi e salmastri,poi humus,tabacco fresco con ritorni fruttati, scia appena balsamica.. Bocca sinuosa, discretamente morbida, beva facile con discreto sale e giusta tensione, non molto lungo ma ben fatto da questo produttore che nella media lavora abbastanza bene.....
-MONTEVERTINE - Le Pergole Torte 2004 - rubino violaceo. Interpretazione particolare di un'annata classica,austera,a detta di molti "grande". Da verificare bene. Questo Pergole è introverso,poco concessivo. Polveroso anch'esso, poi viole e rosa canina,visciole,cuoio,tabacco,sentori vegetali.....ma non si distende mai al naso piu' di tanto....in bocca c'è,fruttato e ancora vegetale,appena crudo, speriamo che il tempo ne migliori il quadro generale. Al momento non un memorabile Pergole..........
-MASTROBERARDINO - Radici Riserva 2000 et bianca- Rubino scuro concentrato. IL Taurasi ha schienato il Sangiovese.Bel naso cangiante,profuma di frutta scura, mirtilli e more,tabacco nero,rabarbaro,echi di alloro che sfumano quasi sull'arancia matura....bellissimo....bocca mordace, i tannini fanno la loro parte, c'è intensita',calore, corpo,e ottima persistenza. Annata solare,ottimo Radici da cogliere in questa fase.....
-MASCARELLO- Barolo Santo Stefano in perno 1999 - IL mascarello che non t'aspetti.Tappo non pervenuto. E quando è cosi con Mascarello si vola. Rubino declinante al granato. Parte subito con una nota di salamoia che si pulisce, poi erbe officinali, arancia sanguinella,spezie macinate....un classico suo......caffe' in polvere....bocca sinuosa, tannini sottili quasi risolti, quasi morbido con bell'allungo sapido e nebbiolesco.....mi è piaciuto tanto al punto da finire sul podio..........
-CHATEAU DE PIBARNON - Pibarnon 2005 - In verticale da Ceretto l'anno scorso mi era piaciuto molto (in mezzo al 2004 e 2006). Parte bene con note mediterranee, di macchia, mirto, ginepro,frutta scura selvatica....e una bocca dal tannino scalpitante tipico della mourvedre, succosa,di medio corpo e con discreta persistenza. Dopo un oretta nel bicchiere si siede e non spicca piu' il volo. Buono comunque.
-ROCCOLO GRASSI - Valpolicella superiore 2005 - Rubino scuro intenso,fitto. Come non mi aveva impressionato piu' di tanto la versione 2004, qua invece ci siamo. L'annata fresca gli ha donato beva,meno muscolo, piu' frutto con risvolti vegetali....profuma di tabacco biondo, ciliegia durone,menta,cioccolato fondente...bocca equilibrata tra parti dure e morbide,c'è progressione glicerica ma pure acidita' e sale, con chiusura appena vanigliata, ma si fara' e puo' ancora migliorare...bella bottiglia......
-LES CAILLOUX-BRUNEL Chateauneufdu pape 2007 - rubino violaceo. Mamma mia che bonta'!!! Complice l'annata, qua' siamo al top.Ampio, profumato, intenso.
Nette le erbe aromatiche fino alle spezie,un vortice,frutta scura,toni piccanti.....ti infili dentro col naso e non esci piu'. In bocca è pieno, stratificato,ti sommerge il palato,ha carattere,calore,tannino (bello come il sole) con la classica chiusura ammandorlata. Lunga la persistenza. Vincitore della serata.
-OASIdegliANGELI - Kurni 2008 - rubino nero impenetrabile. Denso ed intenso nel bicchiere.Il Kurni che divide, ma che alla fine appaga i palati. Dolce?Non dolce?Residuo? e quanto residuo ? Importa a qualcuno ? Emblematica la scena di Giuseppe che finisce l'ultima goccia della bottiglia battendo da sopra a bottiglia capovolta. Si capisce che è piaciuto? Amarena sottospirito,fondente,grafite,kirsch,sfumature balsamiche.....un vortice di glicerina ti tsnumani il palato,lungo,intenso,cremoso,fitto....ogni tanto il Kurni va bevuto come vanno bevuti Gli ES, i LAMAREIN , gli AMARONI..........
I due vecchietti:
-VILLAROSA - Chianti Classico 1969 . la stappatura aveva rivelato oscuri presagi....e tale s'è rivelato. Tappato totale, senza indugi.Naso,bocca....che peccato...........
-TAYLOR's QUINTAdeVARGELLAS - Vintage 1987 - al naso un mini tappino...ma bocca dalla materia impressionante per consistenza,materia,intensita',calore.....tappo non pervenuto e con il BLUdiMONTEGALDA matrimonio d'amore totale,ed anche con un Grana Padano di media stagionatura con il balsamico tradizionale...............
Menzione speciale per i cioccolatini artigianali di Elena che hanno allietato il finale di serata,puri issi abbinati al Porto (che spettacolo...) e altra menzione per il risotto al radicchio rosso e gongonzola..il resto buono nella norma,come al solito.Serata riuscitissima,scherzosa,allietata da una presenza femminile (BONUS....ma ormai è la consuetudine) e intanto fuori fioccherellava........grazie a tutti per l'ottima compagnia. A la prochaine