Bresà

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 17 nov 2012 11:45

Bravi ragazzi bella bevuta peccato non esserci stato .... a presto per la barolata !

PS: - Roagna Barolo La Rocca e la Pira riserva 1996 lo stato del tannino in bocca come era?? L'unica volta bevuto martellava di bestia!
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 17 nov 2012 11:52

MCSE ha scritto:Bravi ragazzi bella bevuta peccato non esserci stato .... a presto per la barolata !

PS: - Roagna Barolo La Rocca e la Pira riserva 1996 lo stato del tannino in bocca come era?? L'unica volta bevuto martellava di bestia!


Rispetto a quella bevuta ai Trevisani, questo era un tannino da Borgogna :mrgreen: .
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 17 nov 2012 12:42

fable_81 ha scritto:
MCSE ha scritto:Bravi ragazzi bella bevuta peccato non esserci stato .... a presto per la barolata !

PS: - Roagna Barolo La Rocca e la Pira riserva 1996 lo stato del tannino in bocca come era?? L'unica volta bevuto martellava di bestia!


Rispetto a quella bevuta ai Trevisani, questo era un tannino da Borgogna :mrgreen: .


....ma quella bevuta dai Trevisani non era la 98 che portò Paolo? :P
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 17 nov 2012 12:53

... No sempre 1996 riserva.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 19 nov 2012 11:10

fable_81 ha scritto:... No sempre 1996 riserva.


Grazie Andrea.
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 19 nov 2012 11:14

Poggio ai chiari 2005
Rubino luminoso con unghia granata, naso minerale scuro, speziato , cenni fruttati di ciliegia e mora leggeri, bocca fresca, tannino dolce, cede un pò in centro bocca, finale fresco e minerale con ritorni fruttati.

Barolo Marasco F.Martinetti 1999
Granato carico, naso ricco di note mature, rosa appassita, prugna, sottobosco , goudron, cioccolato amaro, bocca carnosa, calda, bel tannino fitto non sgraziato, finale lungo fruttato con ritorni di liquirizia e sottobosco, direi maturo.
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 19 nov 2012 23:22

Inferno riserva Valtellina ArPePe 2006
Granato scarico luminoso, naso fragrante di ciliegia lampone e una rosa da manuale, piccoli cenni speziati leggeri con sfondo minerale . Bocca fruttata e floreale, ti vien da dire NEBBIOLO GIOVANE, bella freschezza e con un tannino dolcissimo , peccato per un pò di alcol in ingresso bocca, finale fruttato e invogliante.
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 25 nov 2012 16:25

A pranzo:
Champagne Monmatre secrete de famille, naso molto classico di lievito e buccia di mela, in bocca buona freschezza e acidità, paga e non poco il confronto con l'altra bolla.
Champagne 1996 Dom Perignon, il naso molto tostato, in bocca una freschezza ed acidità davvero notevoli, una grande bollicina.
Chateau Clarke 1986, si presenta con un colore un poco spento, al naso tante spezie in bocca buona struttura non un mostro ma si lascia bere,
Chateau Lynch Bages 1986 di un colore irreale brillantissimo, al naso tanto tabacco, spezie varie e un poco di nota vegetale per nulla disturbante, in bocca un piccolo fuoriclasse, un ottimo vino.
Uno spatlese 1986 ( cantina come da foto che posterò ) troppo giovane.
Chateau Vieux Touran 1986 al naso tanta liquirizia e zafferano, in bocca tanta liquirizia da sembrare aggiunta a parte.
Ultima modifica di fable_81 il 26 nov 2012 11:12, modificato 1 volta in totale.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
cunnicu78
Messaggi: 177
Iscritto il: 06 ago 2012 16:09

Re: Bresà

Messaggioda cunnicu78 » 25 nov 2012 21:09

fable_81 ha scritto:A pranzo:
Champagne Monmatre secrete de famille, naso molto classico di lievito e buccia di mela, in bocca buona freschezza e acidità, paga e non poco il confronto con l'altra bolla.
Champagne 1996 Dom Perignon, il naso molto tostato, in bocca una freschezza ed acidità davvero notevoli, una grande bollicina.
Chateau Clarke 1986, si presenta con un colore un poco spento, al naso tante spezie in bocca buona struttura non un mostro ma si lascia bere,
Chateau Lynch Bages 1986 di un colore irreale brillantissimo, al naso tanto tabacco, spezie varie e un poco di nota vegetale per nulla disturbante, in bocca un piccolo fuoriclasse, un ottimo vino.
Uno spatlese 1986 ( cantina come da foto che posterò ) troppo giovane.
Chateau Vieux Touran 1986 al naso tanta liquirizia e zafferano, in bocca tanta liquirizia da sembrare aggiunta a parte.


Bella bevuta, devo dire che il Perignon96, sará difficile da dimenticare...grande Champagne assoluto.
Bella struttura e profonditá da ricordare anche per il giovane lynch.
La vita è troppo breve per bere vino cattivo
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 25 nov 2012 22:22

a pranzo anche io mit spiedo and polenta.

ELIO ALTARE LA VILLA 1996

DOMENICO CLERICO PERCRISTINA 1995

GAJA COSTA RUSSI 1995

CESARI AMARONE IL BOSCO 2003

SERGIO ZENATO AMARONE RISERVA DEL FONDATORE 1998

ROCCOLO GRASSI AMARONE 2004


Grande performance di Altare produttore per il quale ho un debole.
Anche se verde, teso e piuttosto erbaceo la Villa si beve molto volentieri....potrebbe aspettare ancora in cantina anche perchè c'è ancora un pò di legno non del tutto assorbito. Buono.
Molto strano Percristina, naso atipico piuttosto marmellatoso e dolciastro, alla cieca non diresti mai che è un Barolo.
In bocca è piuttosto concetrato, ricco......non vorrei dire un eresia ma c'è talmente frutto che diresti "Merlot" anche se chiude piuttosto anonimo e poco persistente.
Gaja è sempre una certezza.....Alla cieca è stato il più gettonato, veramente buonissimo.
Ottima performace in un annata piuttosto bistrattata.

Deluso dai tre amaroni. Cesari tappato ma scadente in generale.
Dopo aver bevuto un paio di mesi fa l'ottima riserva sergio Zenato 2000 mi aspettavo un buon bicchiere di amarone, ma l'annata 1998 evidentemente non ha nulla a che vedere con la 2000.
Bicchiere stanco, zuccheroso, impercettibile la classica nota di uva appassita. Bruttino......grande delusione.
Roccolo Grassi.....troppo giovane, ma veramente troppo!
Enormi potenzialità, ma c'è un eccesso di alcool al naso che penalizza la beva e il bicchiere risulta veramente ruvido, poco bevibile quasi antipatico.
Boh...forse è in chiusura ma per sicurezza le altre bocce che ho in cantina aspetteranno ancora per un bel pezzo prima di essere stappate.
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda Kalosartipos » 26 nov 2012 08:18

seicorde6 ha scritto:a pranzo anche io mit spiedo and polenta.

ELIO ALTARE LA VILLA 1996

DOMENICO CLERICO PERCRISTINA 1995

GAJA COSTA RUSSI 1995

CESARI AMARONE IL BOSCO 2003

SERGIO ZENATO AMARONE RISERVA DEL FONDATORE 1998

ROCCOLO GRASSI AMARONE 2004

Hai visto giornate migliori.. :roll:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 26 nov 2012 12:49

Kalosartipos ha scritto:
seicorde6 ha scritto:a pranzo anche io mit spiedo and polenta.

ELIO ALTARE LA VILLA 1996

DOMENICO CLERICO PERCRISTINA 1995

GAJA COSTA RUSSI 1995

CESARI AMARONE IL BOSCO 2003

SERGIO ZENATO AMARONE RISERVA DEL FONDATORE 1998

ROCCOLO GRASSI AMARONE 2004

Hai visto giornate migliori.. :roll:



Kalos, mica sarai diventato un enosnob? :mrgreen: :wink:
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
@ndre@
Messaggi: 2117
Iscritto il: 17 nov 2008 14:58
Località: Parma (petite capital) ora in fase rinascimentale

Re: Bresà

Messaggioda @ndre@ » 26 nov 2012 13:00

seicorde6 ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
seicorde6 ha scritto:a pranzo anche io mit spiedo and polenta.

ELIO ALTARE LA VILLA 1996

DOMENICO CLERICO PERCRISTINA 1995

GAJA COSTA RUSSI 1995

CESARI AMARONE IL BOSCO 2003

SERGIO ZENATO AMARONE RISERVA DEL FONDATORE 1998

ROCCOLO GRASSI AMARONE 2004

Hai visto giornate migliori.. :roll:



Kalos, mica sarai diventato un enosnob? :mrgreen: :wink:

te ne sei accorto ora? :D
L'è méj al vén sénsa bicér, che al bicér sénsa vén
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda Kalosartipos » 26 nov 2012 13:34

seicorde6 ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
seicorde6 ha scritto:a pranzo anche io mit spiedo and polenta.

ELIO ALTARE LA VILLA 1996

DOMENICO CLERICO PERCRISTINA 1995

GAJA COSTA RUSSI 1995

CESARI AMARONE IL BOSCO 2003

SERGIO ZENATO AMARONE RISERVA DEL FONDATORE 1998

ROCCOLO GRASSI AMARONE 2004

Hai visto giornate migliori.. :roll:



Kalos, mica sarai diventato un enosnob? :mrgreen: :wink:

Beh, fra tappi e bottiglie "strane".. non mi pare sia stata una giornata memorabile..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 26 nov 2012 15:30

Kalosartipos ha scritto:
seicorde6 ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
seicorde6 ha scritto:a pranzo anche io mit spiedo and polenta.

ELIO ALTARE LA VILLA 1996

DOMENICO CLERICO PERCRISTINA 1995

GAJA COSTA RUSSI 1995

CESARI AMARONE IL BOSCO 2003

SERGIO ZENATO AMARONE RISERVA DEL FONDATORE 1998

ROCCOLO GRASSI AMARONE 2004

Hai visto giornate migliori.. :roll:



Kalos, mica sarai diventato un enosnob? :mrgreen: :wink:

Beh, fra tappi e bottiglie "strane".. non mi pare sia stata una giornata memorabile..



Però marco....già e lunedì se poi quoti la lista che ho scritto dicendo che ho visto giornate migliori mi confondi le idee :evil:
Da quel punto di vista comunque è stata una giornata poco fortunata.....Veramente strano il Percristina. Ricordo un 1996 che non era male, ancora molto incazzato e ruvido con tannini molto grintosi, mentre la 1995 è giocata più sul fruttone concentrato. Di Langa c'era ben poco.

Il peggio però è stata la batteria di Amaroni.....c'avevo poche aspettative per Cesari (vabbè direte voi) però anche le altre due non sono andata benissimo.
Provo a riassaggiare questa sera L'amarone di Roccolo Grassi......speriamo si conceda un pò di più.
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Bresà

Messaggioda alexer3b » 26 nov 2012 16:05

seicorde6 ha scritto:a pranzo anche io mit spiedo and polenta.

ELIO ALTARE LA VILLA 1996

Anche se verde, teso e piuttosto erbaceo la Villa si beve molto volentieri....potrebbe aspettare ancora in cantina anche perchè c'è ancora un pò di legno non del tutto assorbito. Buono.

Se non l'ha assorbito in 16 anni dalla vendemmia, dubito che possa miracolosamente rientrare.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 26 nov 2012 18:01

alexer3b ha scritto:
seicorde6 ha scritto:a pranzo anche io mit spiedo and polenta.

ELIO ALTARE LA VILLA 1996

Anche se verde, teso e piuttosto erbaceo la Villa si beve molto volentieri....potrebbe aspettare ancora in cantina anche perchè c'è ancora un pò di legno non del tutto assorbito. Buono.

Se non l'ha assorbito in 16 anni dalla vendemmia, dubito che possa miracolosamente rientrare.

Alex



Amen :twisted: :D
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 30 nov 2012 17:43

Valpolicella Dal Forno 1998
Granato carico e fitto, naso ricco di frutta , prugna, mora, cuoio, tabacco trinciato dolce, cioccolato bianco e balsamico, bocca un carro armato, carnosa, tannino presente e fitto forse un po poco elegante, sensazione calorica presente ma non fastidiosa, allungo sotto il palato per parecchio. Insomma un vino tosto . :D
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 30 nov 2012 17:45

MCSE ha scritto:Valpolicella Dal Forno 1998
Granato carico e fitto, naso ricco di frutta , prugna, mora, cuoio, tabacco trinciato dolce, cioccolato bianco e balsamico, bocca un carro armato, carnosa, tannino presente e fitto forse un po poco elegante, sensazione calorica presente ma non fastidiosa, allungo sotto il palato per parecchio. Insomma un vino tosto . :D


Domani si cambia registro!

Ora vado a smaltire un po' di tossine!
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Bresà

Messaggioda marwine » 30 nov 2012 18:12

petitbogho ha scritto:
MCSE ha scritto:Valpolicella Dal Forno 1998
Granato carico e fitto, naso ricco di frutta , prugna, mora, cuoio, tabacco trinciato dolce, cioccolato bianco e balsamico, bocca un carro armato, carnosa, tannino presente e fitto forse un po poco elegante, sensazione calorica presente ma non fastidiosa, allungo sotto il palato per parecchio. Insomma un vino tosto . :D


Domani si cambia registro!


Dai,di vaselina domani...vi mandiamo Sydney ... :mrgreen:
La giornata da uomini è domenica :wink:
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 02 dic 2012 20:58

ROAGNA BAROLO VIGNA RIONDA 2004


Classico rosso granato con sfumature opache non bellissime. Naso poco stimolante con sbuffi alcolici e una notevolissima nota di viola appassita quasi macerata che penalizza l'entusiasmo.
In bocca è piuttosto scoordinato e non pulito, dopo parecchie ora la situazione non migliora. Anzi....quella nota macerata al naso si percepisce nettamente anche in bocca.
Bottiglia che mi ha lasciato piuttosto perplesso.
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Bresà

Messaggioda paperofranco » 02 dic 2012 21:14

seicorde6 ha scritto:ROAGNA BAROLO VIGNA RIONDA 2004


Classico rosso granato con sfumature opache non bellissime. Naso poco stimolante con sbuffi alcolici e una notevolissima nota di viola appassita quasi macerata che penalizza l'entusiasmo.
In bocca è piuttosto scoordinato e non pulito, dopo parecchie ora la situazione non migliora. Anzi....quella nota macerata al naso si percepisce nettamente anche in bocca.
Bottiglia che mi ha lasciato piuttosto perplesso.


Scusa fammi capire. Sulla non pulizia sono d'accordo, infatti a me non era piaciuto affatto questo vino come del resto il 2003, e ho sempre pensato che il buon Roagna non fosse riuscito a evitare lo scempio. Ma tu parli anche di viola macerata come se fose un difetto, invece a me sembra un buon profumo, fra l'alto abbastanza ricorrente in un nebbiolo giustamente maturo.
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 02 dic 2012 21:42

paperofranco ha scritto:
seicorde6 ha scritto:ROAGNA BAROLO VIGNA RIONDA 2004


Classico rosso granato con sfumature opache non bellissime. Naso poco stimolante con sbuffi alcolici e una notevolissima nota di viola appassita quasi macerata che penalizza l'entusiasmo.
In bocca è piuttosto scoordinato e non pulito, dopo parecchie ora la situazione non migliora. Anzi....quella nota macerata al naso si percepisce nettamente anche in bocca.
Bottiglia che mi ha lasciato piuttosto perplesso.


Scusa fammi capire. Sulla non pulizia sono d'accordo, infatti a me non era piaciuto affatto questo vino come del resto il 2003, e ho sempre pensato che il buon Roagna non fosse riuscito a evitare lo scempio. Ma tu parli anche di viola macerata come se fose un difetto, invece a me sembra un buon profumo, fra l'alto abbastanza ricorrente in un nebbiolo giustamente maturo.



Esatto, la viola è un profumo abbastanza ricorrente che piace anche a me ma nel giusto equilibrio. Ho notato una macerazione veramente marcata, personalmente quasi fastidiosa e onestamente poco altro.
Qundi un vino monocorde dallo stile approssimativo e non elegante, con sensazioni di un vino molto più avanti della sua giovane età.....
In Langa cerco altro.
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 04 dic 2012 11:02

Sabato con una manica di Bs e un infiltrato si è stappato un vino acquistato mesi fa proprio per godercelo assieme.
Aperitivo
Valdobbiadene Rive di Solighetto Spagnol 2011 Fresco e curioso
Champagne A.Beaufort 2002 Polisy Ricco e aggraziato
Prima Batteria
Savigny Les Baune 1er Aux Gravains D.Pavellot 2007 Strano, scontroso e reticente
Jadot 1993 Chambolle Musigny 1er Aiutami Christian :wink: Bellissima bottiglia matura ma non oltre, x il mio limite :D , piaciuto
Seconda Batteria
Echezeaux Robert Arnoux 2006 Ricco, grosso, carico, tende un pò a stancarmi dopo il primo bicchiere
Rossignol Trapet Aux ECombottes 1er 2005 TCA :evil:
Terza Batteria
Echezeaux Michelet Bissey 2007 Strano: vegetale, frutti rossi aciduli, bocca sottile nervosa corre verso la strada dell'alcolismo
Kistler Couvèe Catherine 2004 Molto Ricco, Molto frutto, Molto poco borgogna ...e tanto succo di frutta. Il giorno successivo era il vino che ha tenuto meglio e che ho finito nonostante fosse "ciccio"
Servito all'inizio degustazione
Musigny Mugnier 2007 Per me straordinario anche se ancora in una fase molto giovanile, naso mutevole bocca ricca e spessa....ha bisogno di anni.
Dolce
Cinqueterre Sciacchetrà Buranco 2000 Curioso, dolce e molto fresco....bella bottiglia per me prima volta di questa tipologia di vino.


Ottima compagnia come sempre, bravo il babbo con lo spiedo ... a giovedì :wink:
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 04 dic 2012 11:27

Valle delle corti Chianti 2009
Rubino luminoso e scarico, frutti croccanti rossi, mazzo di fiori freschi , bocca succosa, fresca, trascinante. Ottimo

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ninetto e 641 ospiti