NAV : LA NOTTE di CURADEN....pag 21

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: NAV- CLOS ROUGEARD pag 6

Messaggioda Wineduck » 25 nov 2012 17:14

Bravi ragazzi, ottima bevuta! Mi piace proprio questa voglia di capire ed approfondire, specialmente quando si parla di prodotti così complessi e sfaccettati come quelli di Clos Rougeard.
L'avessimo noi toscani questa voglia di "studiare" divertendoci... :roll: (sospiro)
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: NAV- CLOS ROUGEARD pag 6

Messaggioda videodrome » 26 nov 2012 00:13

marwine ha scritto:A parte gli scherzi,due vini che non mi sono piaciuti.Vegetali ed esagerati di acidità,con la pirite a velare.Cresceranno sicuramente,e sarei curioso di berli ben maturi,ma trovare complessità,tratti borgognoni e grasse sfumature ad oggi mi pare una visione leggermente onirica,oppure molto fideistica :wink:

Pure io non ho stravisto per il Brezée bevuto un mese fa. D'accordo ho provato un 2004, ancora abbastanza indietro, ma l'ho trovato un pò troppo opulento e sferico per i miei gusti con una la speziatura e note affumicate prevalenti nel finale.
Avatar utente
Chicco76
Messaggi: 14126
Iscritto il: 25 ago 2008 18:01
Località: Padova

Re: NAV- CLOS ROUGEARD pag 6

Messaggioda Chicco76 » 26 nov 2012 18:34

Complimenti per la bevuta !!! Sarei stato volentieri dei vostri ...
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: NAV- CLOS ROUGEARD pag 6

Messaggioda arnaldo » 26 nov 2012 18:52

videodrome ha scritto:
marwine ha scritto:
Pure io non ho stravisto per il Brezée bevuto un mese fa. D'accordo ho provato un 2004, ancora abbastanza indietro, ma l'ho trovato un pò troppo opulento e sferico per i miei gusti con una la speziatura e note affumicate prevalenti nel finale.


Mi stupisco di te!! :D Eppure avrei scommesso che una tipologia cosi' particolare e propriamente sferica ti sarebbe invece piaciuta!!!!Amen!!! :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: NAV- CLOS ROUGEARD pag 6

Messaggioda videodrome » 28 nov 2012 19:21

arnaldo ha scritto:
videodrome ha scritto:
marwine ha scritto:
Pure io non ho stravisto per il Brezée bevuto un mese fa. D'accordo ho provato un 2004, ancora abbastanza indietro, ma l'ho trovato un pò troppo opulento e sferico per i miei gusti con una la speziatura e note affumicate prevalenti nel finale.


Mi stupisco di te!! :D Eppure avrei scommesso che una tipologia cosi' particolare e propriamente sferica ti sarebbe invece piaciuta!!!!Amen!!! :D

Aldo il fatto è che, come diceva giustamente qualcuno che alla tavolata di vinogodi, che accostando al naso quel Brezée, la sensazione era quella di entrare in una stanza di montagno dove era rimasto acceso un camino per parecchio tempo, per dare l'idea delle sensazioni affumicate abbastanza coprenti.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: NAV- CLOS ROUGEARD pag 6

Messaggioda arnaldo » 29 nov 2012 09:06

Ho capito. Tutt'altre sensazioni rispetto alle nostre, probabilmente la 2004 ha un andamento molto particolare,che noi non abbiamo riscontrato. I piu' critici hanno trovato nelle due assaggiate ancora delle note abbastanza boise',condite da note di resina,cosmetico belle invadenti.Di sicuro saranno due annate che dureranno ancora un bel decennio almeno.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: NAV- CLOS ROUGEARD pag 6

Messaggioda petitbogho » 29 nov 2012 10:18

arnaldo ha scritto:Ho capito. Tutt'altre sensazioni rispetto alle nostre, probabilmente la 2004 ha un andamento molto particolare,che noi non abbiamo riscontrato. I piu' critici hanno trovato nelle due assaggiate ancora delle note abbastanza boise',condite da note di resina,cosmetico belle invadenti.Di sicuro saranno due annate che dureranno ancora un bel decennio almeno.


Ho provato la sola 2008, l'ultima uscita, perchè ne eravamo molto curiosi.
Giovane, è vero, ma le note boisè, di nocciolina, di pannocchia inburrata erano li belle nette e, nonostante i 12,5%, il vino sembrava ingolfato... insomam non è stato colpo di fulmine, altra cosa rispetto a tutti gli assaggi dei rossi (poyeux 2004 a parte)...qui ho sempre sorriso.

Mi auguro che mi capiti ancora di provarlo, magari in annata più pronta, ma per il futuro non credo mi impegnerò più a cercarlo, a parità di costo (sempre di più sempre di più) e di tempo speso nella ricerca vado secco su altri bianchi.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: NAV- CLOS ROUGEARD pag 6

Messaggioda arnaldo » 29 nov 2012 10:25

Non hai tutti i torti, soprattutto pensando al prezzo, poi alla difficolta' di reperimento, e non da ultimo,il tempo di attesa che va' aspettato. Come gia' scritto qui, pure Ascione raccomanda un tempo d'attesa di 10/15 anni :shock: :shock: vai a trovare tu uno che ha voglia d'aspettarlo tutto 'sto tempo........
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: NAV- CLOS ROUGEARD pag 6

Messaggioda l'oste » 29 nov 2012 10:32

arnaldo ha scritto:Non hai tutti i torti, soprattutto pensando al prezzo, poi alla difficolta' di reperimento, e non da ultimo,il tempo di attesa che va' aspettato. Come gia' scritto qui, pure Ascione raccomanda un tempo d'attesa di 10/15 anni :shock: :shock: vai a trovare tu uno che ha voglia d'aspettarlo tutto 'sto tempo........

E ti stupisci che la borgogna tiri così tanto...
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: NAV- CLOS ROUGEARD pag 6

Messaggioda arnaldo » 29 nov 2012 10:40

Beh,Andrea...i 2005 quanto dovremo aspettarli ??? I miei sono ancora tutti li'........okkey, caso abbastanza raro, di annata (dicono) super-straordinaria (chissa' se si apriranno mai....e chi verra' mai a dircelo....).....qui abbiamo un altro caso raro...anche se qualche anno fa (credo un paio) aprimmo da Pil44 un Breze' 2003 ed era abbastanza leggibile, non cosi' tanto opulento e boise' (sempre un pochino ma non prevaricante) teso si' ma comunque bevibile......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: NAV- CLOS ROUGEARD pag 6

Messaggioda l'oste » 29 nov 2012 10:49

arnaldo ha scritto:Beh,Andrea...i 2005 quanto dovremo aspettarli ??? I miei sono ancora tutti li'........okkey, caso abbastanza raro, di annata (dicono) super-straordinaria (chissa' se si apriranno mai....e chi verra' mai a dircelo....).....qui abbiamo un altro caso raro...anche se qualche anno fa (credo un paio) aprimmo da Pil44 un Breze' 2003 ed era abbastanza leggibile, non cosi' tanto opulento e boise' (sempre un pochino ma non prevaricante) teso si' ma comunque bevibile......

Sui 2005 non ho trovato solo chiusure estreme, a parte alcuni casi che anche in annata meno monolitica sono comunque lunghi ad aprirsi.
Molti base e non pochi 1er cru che ho bevuto non mi hanno deluso, anche qualche grand cru è leggibile a caratteri grandi già oggi. Forse dipende anche dai diversi produttori chè a prescindere dal millesimo uno come Gouges è "blindato" di default ma Chevillon molto meno, giusto per restare nella stesa zona, stessi cru.
Settimana scorsa ho bevuto il Latricieres-Chambertin 2005 di Rossignol-Trapet ed era aperto e disponibile come un'olgettina (ma costa meno).
Lo stesso mi è capitato con Roumier base e 1er, con Clos de Lambrays, Fourrier, Comte Armand, Voillot (a aprte il Rugiens che però è il cru matusalemme di Pommard)...
Ultima modifica di l'oste il 29 nov 2012 10:53, modificato 1 volta in totale.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: NAV- CLOS ROUGEARD pag 6

Messaggioda petitbogho » 29 nov 2012 10:53

arnaldo ha scritto:Beh,Andrea...i 2005 quanto dovremo aspettarli ??? I miei sono ancora tutti li'........okkey, caso abbastanza raro, di annata (dicono) super-straordinaria (chissa' se si apriranno mai....e chi verra' mai a dircelo....).....qui abbiamo un altro caso raro...anche se qualche anno fa (credo un paio) aprimmo da Pil44 un Breze' 2003 ed era abbastanza leggibile, non cosi' tanto opulento e boise' (sempre un pochino ma non prevaricante) teso si' ma comunque bevibile......


....e i 1er, per non parlare dei GC, dell'accoppiata Dauvissat e Raveneau... aspetta e spera?
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: NAV- CLOS ROUGEARD pag 6

Messaggioda Sydney » 29 nov 2012 10:54

arnaldo ha scritto:Non hai tutti i torti, soprattutto pensando al prezzo, poi alla difficolta' di reperimento, e non da ultimo,il tempo di attesa che va' aspettato. Come gia' scritto qui, pure Ascione raccomanda un tempo d'attesa di 10/15 anni :shock: :shock: vai a trovare tu uno che ha voglia d'aspettarlo tutto 'sto tempo........


Io devo ancora capire se mi sono piaciuti o no. :?
2001 molto piu' elegante, vegetale con qualche cenno agrumato in un contesto dove domina il frutto giallo.
2002 opulento, molto sul fiore giallo, camomilla e tiglio, nocciola, ananas, anche marino e minerale. Ricco anche in bocca, saturante ma dinamico ed equilibrato, con moltissima acidita' e sapidita' a bilanciare.
In entrambi i vini il legno si sentiva ma, per i miei parametri, non dava assolutamente fastidio.

Il 2002 se mi capitasse a buon prezzo lo comprerei per attenderlo ancora qualche anno.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: NAV- CLOS ROUGEARD pag 6

Messaggioda arnaldo » 29 nov 2012 11:01

@ Andrea

Settimana scorsa MM91163 aperto un Vosne 2005 di Mugneret Gibourg, ancora abbastanza chiusarello al naso, in bocca c'è, okay, ma pure qui non come se l'aspettava,insomma tra il discreto e il rimandato......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: NAV- CLOS ROUGEARD pag 6

Messaggioda l'oste » 29 nov 2012 11:16

arnaldo ha scritto:@ Andrea

Settimana scorsa MM91163 aperto un Vosne 2005 di Mugneret Gibourg, ancora abbastanza chiusarello al naso, in bocca c'è, okay, ma pure qui non come se l'aspettava,insomma tra il discreto e il rimandato......

Avevo 6 bottiglie del vino in questione e me le sono sciroppate tutte con piacere entro i primi due anni dall'uscita, quando forse la finestra era aperta. Ma Mugneret-Gibourg è un Domaine dal manico totalmente femminile e secondo me non fa dei profumi esplosivi il suo jolly, giocando più su finezze e brezze al naso e bocca gourmant.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: NAV- CLOS ROUGEARD pag 6

Messaggioda marwine » 29 nov 2012 12:00

Sydney ha scritto:
arnaldo ha scritto:Non hai tutti i torti, soprattutto pensando al prezzo, poi alla difficolta' di reperimento, e non da ultimo,il tempo di attesa che va' aspettato. Come gia' scritto qui, pure Ascione raccomanda un tempo d'attesa di 10/15 anni :shock: :shock: vai a trovare tu uno che ha voglia d'aspettarlo tutto 'sto tempo........


Io devo ancora capire se mi sono piaciuti o no. :?
2001 molto piu' elegante, vegetale con qualche cenno agrumato in un contesto dove domina il frutto giallo.
2002 opulento, molto sul fiore giallo, camomilla e tiglio, nocciola, ananas, anche marino e minerale. Ricco anche in bocca, saturante ma dinamico ed equilibrato, con moltissima acidita' e sapidita' a bilanciare.
In entrambi i vini il legno si sentiva ma, per i miei parametri, non dava assolutamente fastidio.

Il 2002 se mi capitasse a buon prezzo lo comprerei per attenderlo ancora qualche anno.


Per aver trovato eleganza,opulenza,e tutta quella sfilza di descrittori,sotto alla spessa coltre di pirite,devi aver acquistato su amazon le stesse letture di Aldo :mrgreen: :mrgreen:
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: NAV- CLOS ROUGEARD pag 6

Messaggioda Sydney » 29 nov 2012 14:33

marwine ha scritto:
Sydney ha scritto:
arnaldo ha scritto:Non hai tutti i torti, soprattutto pensando al prezzo, poi alla difficolta' di reperimento, e non da ultimo,il tempo di attesa che va' aspettato. Come gia' scritto qui, pure Ascione raccomanda un tempo d'attesa di 10/15 anni :shock: :shock: vai a trovare tu uno che ha voglia d'aspettarlo tutto 'sto tempo........


Io devo ancora capire se mi sono piaciuti o no. :?
2001 molto piu' elegante, vegetale con qualche cenno agrumato in un contesto dove domina il frutto giallo.
2002 opulento, molto sul fiore giallo, camomilla e tiglio, nocciola, ananas, anche marino e minerale. Ricco anche in bocca, saturante ma dinamico ed equilibrato, con moltissima acidita' e sapidita' a bilanciare.
In entrambi i vini il legno si sentiva ma, per i miei parametri, non dava assolutamente fastidio.

Il 2002 se mi capitasse a buon prezzo lo comprerei per attenderlo ancora qualche anno.


Per aver trovato eleganza,opulenza,e tutta quella sfilza di descrittori,sotto alla spessa coltre di pirite,devi aver acquistato su amazon le stesse letture di Aldo :mrgreen: :mrgreen:


Se non hai le capacità non è colpa nostra.... 8)
pil44
Messaggi: 1936
Iscritto il: 24 set 2007 10:34
Località: Rossano Veneto
Contatta:

Re: NAV- CLOS ROUGEARD pag 6

Messaggioda pil44 » 29 nov 2012 17:38

arnaldo ha scritto:Beh,Andrea...i 2005 quanto dovremo aspettarli ??? I miei sono ancora tutti li'........okkey, caso abbastanza raro, di annata (dicono) super-straordinaria (chissa' se si apriranno mai....e chi verra' mai a dircelo....).....qui abbiamo un altro caso raro...anche se qualche anno fa (credo un paio) aprimmo da Pil44 un Breze' 2003 ed era abbastanza leggibile, non cosi' tanto opulento e boise' (sempre un pochino ma non prevaricante) teso si' ma comunque bevibile......



mi sembra che a casa mia ci bevemmo anche un 2005....
che a me piacque molto....

se non lo abbiamo bevuto insieme lo ho bevuto con altri...bevuto è bevuto, buono era buono....
fragranza giovanile, macerazione lieve, note fruttate e floreali....

forse il più buono Breeze che ho mai bevuto :D
Massimo Arsie
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: NAV- CLOS ROUGEARD pag 6

Messaggioda arnaldo » 29 nov 2012 19:02

Sydney ha scritto:Se non hai le capacità non è colpa nostra.... 8)


Ahia...........a quanto mettono questa settimana i pop corn al kg ???? :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: NAV- VALPO TOPWINE pag 9

Messaggioda arnaldo » 03 dic 2012 12:13

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: NAV- VALPO TOPWINE pag 9

Messaggioda arnaldo » 03 dic 2012 12:15

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: NAV- VALPO TOPWINE pag 9

Messaggioda arnaldo » 03 dic 2012 12:16

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: NAV- VALPO TOPWINE pag 9

Messaggioda arnaldo » 03 dic 2012 12:18

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: NAV- VALPO TOPWINE pag 9

Messaggioda arnaldo » 03 dic 2012 12:20

Metto anche qui le note di questa bellissima giornata......
-az agr VIVIANI - Valpolicella Class Sup Campo Morar 2001 - partenza col botto! Rubino tendente al granato. Naso sanguigno che vira sulla frutta macerata e le erbe aromatiche,tabacco secco e cacao. bocca vibrante,fresca,piu' verticale che orizzontale,nitida,succosa,di beva straordinaria e con bella persistenza. Gran,gran bella bottiglia,da subito.Viviani una garanzia.
-az agr ALLEGRINI - IGT La Poia 2000 - da un estremo all'altro. Il vino piu' deludente della giornata. Fatto Ok ma troppo tecnico,un esercizio stilistico fatto per l'export,tanta polpa ma pure troppo legno/tabacco nero/spezie scure, che rendono naso/bocca un vino pesante per i nostri standard, e col tannino ancora asciugante (non si risolve piu'....).Bocciato.
-az agr QUINTARELLI - Valpolicella Classico Sup 2000 - aahh che buona!!!Consiglio a tutti,prima o dopo.......meglio prima.....
UN amaroncino in miniatura, solare,caldo,di buon equilibrio, appassimento fine ma ben avvertibile, le declinazioni sfiorano i toni aranciati dell'agrume rosso,ma ci sono spezie fini,uvetta appassita,noce moscata.......ha beva,polpa,bella sapidita' e una lunga persistenza.Ottima bottiglia davvero!!!!
az agr BERTANI - Amarone classico 1995 - granato trasparente.Il classico che non tramonta mai, immortale. Vagamente confuso al naso, per via di una nota polverosa,rimanda echi di frutta disidratata, corteccia,spezie macinate,con una puntina di acetica che andava e veniva....bocca scheletrica,secca,verticale,con buona tensione ed allungo,un vino che bevi e non ti stanca assolutamente......ma a fianco c'era.....
-az agr DAL FORNO -Valpolicella Superiore 1995 ricordi sontuosi di un altra bt pari annata bevuta in Lessinia l'anno scorso,e grande riconferma. Rubino intenso. Ha quel pizzico di nota erbacea fresca ben bilanciata con frutto ,china, caffe',poi balsami...e bocca molto goduriosa,trascinante,appassimento giocato alla perfezione,con acidita' e persistenza lunghissima. Grande bottiglia!
Poi i due mostri.......le star della giornata.......
az agr QUINTARELLI- Amarone classico 2003 - subito la voglia di mettere il naso nel primo amarone dopo il Bepi...il new deal........ed è un naso goloso, irradiato da toni di uva appassita, di erbe aromatiche,di radice di china,di tabacco biondo.....solare,quasi sfacciato nella sua prontezza. Anche in bocca rivela queste note godibili fin da subito,c'è intensita',corpo,struttura,e beva molto coinvolgente,macche' tenore alcolico,macche' difficolta' nella beva....sfatiamo queste convinzioni assurde........Il New deal in casa Quintarelli è cominciato bene.......
az agr ZYME' - Amarone Riserva LA MATTONARA 2001 - se Quintarelli è il classico intramontabile dal quale non si puo' prescindere.......ZYme' è il "Nuovo" (ma neanche tanto) classico che avanza.....riletto in una chiave un po' piu' moderna.......diciamo a meta' strada tra il Bepi e il modernismo sfrenato di Romano. Barrique si' ma con giudizio.....diciamo cosi'.......Che mostro,ragazzi!!! Quanta materia! Che polpa! Che intensita'! C'è ancora un filino di legno ?? Sicuramente non penalizzante...anzi, da grande supporto alla massa glicerica per portarlo avanti nei decenni....e che freschezza, che golosita' (ancora salivo al pensiero....) i ragazzi tutti siamo stravolti dalla bonta' di questa bottiglia. Spezie,cioccolato,inchiostro,frutta scura appassita,poi balsamico intenso,ti stura quasi le narici....uno spettacolo.........costa ma ne vale tanto la pena.......consigliato caldamente........
az agr MONTEdeiRAGNI - Amarone Classico 2006 - Sorpresona della giornata! Ne avevo sentito parlare Molto Bene....ma non credevo si arrivasse a tanto. E si che arrivava dopo i due mostri, che avevano annebbiato le nostri menti/e Palati..........
invece ha avuto la capacita' e le qualita' di resettarci subito e di esclamare "mannaggia ma quanto è buono"..........rubino trasparente,naso leggiadro, non urlato come Zyme'...qui siamo su toni classici molto fini....ritornano le erbe aromatiche e i fruttini appassiti,fiori macerati,quasi un ginger con folate erbacee.Bocca magistrale, secca,freschissima,di una nitidezza nei sapori unica,totale, molto appagante, e che allungo/persistenza......da trovare ed acquistare,azienda che sentiremo parlare.....
az agr VIVIANI - Amarone classico della CASA dei BEPI 2001 - ritorna Viviani...e non delude ancora,anzi.....qui è rubino piu' scuro, le sensazioni sono piu' sul caffe', la frutta matura sottospirito,presto con riflessi balsamici molto corroboranti,da l'idea di essere piu' concentrato e con maggior spessore rispetto a MonteDR,ma la beva pure qui ha polpa,materia,bell'equilibrio tra le parti,anzi pare abbia ancora margini di crescita,mamma che buono,ti viene voglia di masticarlo....e si che è arrivato tra gli ultimi del servizio..........
Durissima in queste condizioni fare un podio solo. Si dovrebbe farne due...uno per le Valpo, uno gli Amaroni.
Qui metto in testa Zyme', poi MOntedeiRagni (per lo stupore/novita') indi Quintarelli (la bonta' qui' è scontata......
sulle Valpo........in testa DALFORNO, poi QUINTARELLI,poi VIVIANI........... questi sono i miei podi.......SUi ringer........
- CLAUDE CAZALS Carte D'or: buon champagne d'inizio,partito sul fruttino intenso, sbuffante,con un lieve tocco Bon-Bon di caramella,dalla beva rotonda,fresca,con lievissimo dosage per renderlo esay-to-drink......
-NICOLA FERRI - Purpureus 2007 - il primitivo era nel lotto delle Valpo (insieme a dei mostri sacri) e non ha per nulla sfigurato. IL primitivo,dato la ricchezza genetica che ha di suo, non ha nemmeno bisogno di chissa' quali artifizi.......qui la prova è ben riuscita, ed anche lui entra di diritto nel club "ALCOOL ALTO MA SENTITO NIENTE". Vuol dire che tutto è ben giocato e gestito. Bravo Nicola!
Poi i TRE DOLCI.....
-MONTEdall'ORA - Recioto Sant Ulderico 2007 - L'altra azienda sotto i riflettori negli ultimi tempi. Gia' bevuto in azienda si conferma un ottimo recioto, fresco, fruttato con echi vinosi e speziati.........dalla beva trascinante,golosa.....miglior dolce della giornata.....
-SANGIUSTOA RENTENNANO - Vin SanGiusto 1999 - Un omaggio a Pill che tanto lo ama.Personalmente l'ho trovato tanto (troppo)denso..il solito mostro di zuccheri,datteri,miele,albicocca disidratata,con poca freschezza (qualcosa c'era) sommersa com'era dal resto. Faccio sempre piu' fatica a bere ed apprezzare questo tipo di vino dolce.
-CLEMENS BUSCH - Marienburg auslese 2010 - all'opposto. Un fiume di acidita' che sommerge il lato dolce di questo riesling che sara' spendido in divenire. Ora quasi ingiudicabile (i fans invece diranno che è buono ora e che fra tre anni sara' marcio......)
Un grazie enorme ad Alberto, un saluto all'ottima compagnia,in particolar modo a Marzio per aver sopportato questa masnada di Veneti vivaci,coloriti,accalorati,spesso sopra le righe,stregati dal fascino della Valpolicella...........e a tutti gli altri.........
PS Molto buono tutto, ma quella lepre,Max.........ricorda di dare un bacio in fronte a chi ti ho detto......che Dio la Benedica!
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re:FRIDAY NIGHT pag 9

Messaggioda arnaldo » 05 dic 2012 08:47

A dire il vero c'è poco Nav, e tanto d'altro.....ma vabbe'...per comodita' finisce qui lo stesso......I SaggiBevitori la fanno da padroni.... :D :D il gruppo si sdoppia per tenere botta ad una serie di eventi/pranzi/cene pre-natalizi.....e' solo l'inizio....... ma poi ci sara' la pt 2 a gennaio.........stay tuned..........
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Kalosartipos, leone, McLovin, ORSO85, vinogodi e 781 ospiti