Bresà

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 24 ott 2012 20:12

MCSE ha scritto:
fable_81 ha scritto:
de magistris ha scritto:superanteprima?


Fotomontaggio :mrgreen: ?


Buona la prima... 8)
:mrgreen:

E' leggermente indietro :lol:


Ma io mi riferivo alla cornice della foto :D .
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 25 ott 2012 08:41

langhe Nebbiolo 2010 Bartolo Mascarello
Rubino scarico e luminoso, profuma di fiori e fruttini salati, sa di Nebbiolo fragrante.Bocca fresca, leggera sensazione quasi di carbonica in ingresso, tannino bello fine mai sgraziato, peccato per un finale un pò scontroso , è ancora in fase embrionale.
Mi ha lasciato un pò nel limbo della perplessità perchè a questi prezzi godo come un riccio con altri nebbioli.
Vedremo tra un paio di anni .
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 25 ott 2012 21:11

ANTINORI TIGNANELLO 1989

Bel rosso dai riflessi leggermente granati. Profuma di amarena matura che sconfina nella viola appassita il tutto sorretto da una punta di cuoio.
Bocca troppo accattivante, seducente e ipnotica. Il Bicchiere finisce con la facilità di quando si beve a colazione una spremuta di frutti di bosco in vacanza in Alto Adige a Ferragosto in un Hotel 5 stelle.
Acidità viva che stimola la salivazione, tannini addomesticati, equilibrati ma ancora decisi e grintosetti.
12,5 gradi in etichetta ma l'alcool proprio non l'ho percepito.
Boccia poverizzata.
Contento di averne ancora in cantina!
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda marcolandia » 25 ott 2012 21:39

Sbajato 3ad :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ultima modifica di marcolandia il 25 ott 2012 23:52, modificato 2 volte in totale.
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 25 ott 2012 22:07

Le maute 2009 - Belrisguardo

Lo sto riassaggiando ora dopo che mi è capitata sotto gli occhi la nota di degustazione di Lavinum, mi sono detto non è che ho preso un abbaglio? Aglianico in purezza di un'azienda cilentana.
In effetti rispetto alle prime zaffate di ieri il profilo olfattivo ha perso le prevaricanti note speziate dolci tipiche dell'uso pesante di legni piccoli, ora emerge meglio la ciliegiona nera sotto spirito, il cioccolato. In bocca molto caldo, morbido, decisamente robusto, fresco e dal tannino ruvido e spesso che raschia le gengive e asciuca "fess" in chiusura. Meglio di ieri sera, ma...ma anche no.
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 28 ott 2012 12:00

DOMAINE JEAN GRIVOT CLOS DE VOUGEOT GRAN CRU 2000

Bottiglia stappata al ristorante conservata alla perfezione.
Rosso scarico con riflessi mattone quasi aranciati, alla cieca non si direbbe borgogna ( almeno non borgogna giovane ).
Naso inizialmente muto si apre verso note di fiori appassiti, pepe nero, ruggine. Sbuffi alcoolici i evidenza.
Bocca compulsiva, beva incredibilmente trascinante, vellutata, terziari in evidenza. Sottobosco, foglie secche, china, aranciata amara, notevoli speziature sorette da una bella acidità.
Tannini fitti ma misurati.
Porca miseria, comincia a piacermi anche la Borgogna matura.
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
calzidavide
Messaggi: 1532
Iscritto il: 26 feb 2009 12:32
Località: Crema
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda calzidavide » 28 ott 2012 15:23

MCSE ha scritto:langhe Nebbiolo 2010 Bartolo Mascarello
Rubino scarico e luminoso, profuma di fiori e fruttini salati, sa di Nebbiolo fragrante.Bocca fresca, leggera sensazione quasi di carbonica in ingresso, tannino bello fine mai sgraziato, peccato per un finale un pò scontroso , è ancora in fase embrionale.
Mi ha lasciato un pò nel limbo della perplessità perchè a questi prezzi godo come un riccio con altri nebbioli.
Vedremo tra un paio di anni .

Bevuto ieri in cantina, condivido al 100% sopratutto sul discorso prezzo!!
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 29 ott 2012 09:34

seicorde6 ha scritto:DOMAINE JEAN GRIVOT CLOS DE VOUGEOT GRAN CRU 2000


Porca miseria, comincia a piacermi anche la Borgogna matura.



Sono c@zzi :twisted: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 03 nov 2012 22:28

CASTELLO DI AMA CHIANTI CLASSICO VIGNETO LA CASUCCIA 1994
Odora di armadio chiuso e poco altro. In bocca è fangoso, triste.....presumo boccia sfigata in aggiunta a una annata poco interessante.
Bottiglia problematica.

GAJA BARBARESCO 1993
Tappo spezzato che faceva presagire al peggio ma dopo averlo assaggiato mi sono ricreduto. Bel colore, naso nebbiolesco maturo a puntino, bocca idem.
Spinge e invoglia la beva anche se il ricordo del nebbiolo story è ancora troppo vivo per apprezzarlo come andrebbe apprezzato.
Volente o nolente Gaja non delude mai anche nelle annate minori.

GAJA DARMAGI 1993
Bel colore viola, naso accattivante ma alcoolico. In bocca gli daresti 6/7 anni in meno. Bel fruttone maturo, prugna, mora, tabacco. Grande persistenza.
Boccia piaciuta parecchio.
Idem come sopra Gaja l'è sempre Gaja.

ANTINORI TIGNANELLO 1989
Seconda boccia bevuta nel giro di un paio di settimane. Confermo le impressioni della bottiglia precedente.
Grandioso.

TEDESCHI RECIOTO DELLA VALOPOLICELLA AMARONE CAPITEL MONTE OLMI 1974
Bicchiere interessante anche se ormai la concentrazione purtroppo era precipitata drasticamente :oops:
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda vignadelmar » 03 nov 2012 22:43

seicorde6 ha scritto:
Volente o nolente Gaja non delude mai anche nelle annate minori.

Idem come sopra Gaja l'è sempre Gaja.


Benvenuto fra gli enoinvoluti...... :P :P :P :lol: :lol: :lol:

Immagine
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 03 nov 2012 23:11

vignadelmar ha scritto:
seicorde6 ha scritto:
Volente o nolente Gaja non delude mai anche nelle annate minori.

Idem come sopra Gaja l'è sempre Gaja.


Benvenuto fra gli enoinvoluti...... :P :P :P :lol: :lol: :lol:

Immagine




Ehm....e pensa che nella mia piccola ma piuttosto dignitosa cantina GAJA è l'etichetta che predomina sulle altre :roll:
Sarò grave?
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda vignadelmar » 03 nov 2012 23:22

seicorde6 ha scritto:Ehm....e pensa che nella mia piccola ma piuttosto dignitosa cantina GAJA è l'etichetta che predomina sulle altre :roll:
Sarò grave?


Dipende dai punti di vista; secondo me assolutamente no. Il prossimo passo potrebbe essere di sostituire il cognome Gaja con il ben più consono Giove Tonante dell'Enologia Italiana che ormai è entrato a far parte del lessico enoico internazionale.

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 05 nov 2012 10:00

Non contento di Mascarello a Lodi ho deciso di aprire il mio Monprivato 2001 che avevo in cantina abbinandolo a un cappone ripieno al forno .

Monprivato Mascarello 2001
Granato scarico e luminoso, naso sottile appena aperto, poi parte con lampone dolce candito, violetta, castagno, una mallo di noce soave, eucalipto, bosco in autunno, tabacco biondo, bocca fresca, armonica, tannino dolcissimo, cede leggermente a centro bocca, finale liquerizioso e godurioso. In stato di grazia per fortuna!!

Non contento il babbo ha aperto :

Osso S.Grato 2004
Rubino carico con unghia granata, naso scurissimo, cuoio, tabacco nero, sottobosco, mora e prugna, ferro , roccia bagnata, non mi sarei aspettato un naso cosi "evoluto" su note autunnali. Bocca calda, fruttata, tannino che scalpita e un pò scontroso, finale sapido e fruttato. Bottiglia in una fase di: " non rompetemi le @@ "
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 05 nov 2012 10:13

MCSE ha scritto:Non contento di Mascarello a Lodi ho deciso di aprire il mio Monprivato 2001 che avevo in cantina abbinandolo a un cappone ripieno al forno .

Monprivato Mascarello 2001
Granato scarico e luminoso, naso sottile appena aperto, poi parte con lampone dolce candito, violetta, castagno, una mallo di noce soave, eucalipto, bosco in autunno, tabacco biondo, bocca fresca, armonica, tannino dolcissimo, cede leggermente a centro bocca, finale liquerizioso e godurioso. In stato di grazia per fortuna!!

Non contento il babbo ha aperto :

Osso S.Grato 2004
Rubino carico con unghia granata, naso scurissimo, cuoio, tabacco nero, sottobosco, mora e prugna, ferro , roccia bagnata, non mi sarei aspettato un naso cosi "evoluto" su note autunnali. Bocca calda, fruttata, tannino che scalpita e un pò scontroso, finale sapido e fruttato. Bottiglia in una fase di: " non rompetemi le @@ "


Fabio per la legge dei grandi numeri, il tuo doveva essere per forza buono, avrei paura se in cantine né avessi altri :D .
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 12 nov 2012 00:08

fable_81 ha scritto:
MCSE ha scritto:Non contento di Mascarello a Lodi ho deciso di aprire il mio Monprivato 2001 che avevo in cantina abbinandolo a un cappone ripieno al forno .

Monprivato Mascarello 2001
Granato scarico e luminoso, naso sottile appena aperto, poi parte con lampone dolce candito, violetta, castagno, una mallo di noce soave, eucalipto, bosco in autunno, tabacco biondo, bocca fresca, armonica, tannino dolcissimo, cede leggermente a centro bocca, finale liquerizioso e godurioso. In stato di grazia per fortuna!!

Non contento il babbo ha aperto :

Osso S.Grato 2004
Rubino carico con unghia granata, naso scurissimo, cuoio, tabacco nero, sottobosco, mora e prugna, ferro , roccia bagnata, non mi sarei aspettato un naso cosi "evoluto" su note autunnali. Bocca calda, fruttata, tannino che scalpita e un pò scontroso, finale sapido e fruttato. Bottiglia in una fase di: " non rompetemi le @@ "


Fabio per la legge dei grandi numeri, il tuo doveva essere per forza buono, avrei paura se in cantine né avessi altri :D .



Mi sto toccando le @@ :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 12 nov 2012 00:12

Collestefano 2010
Giallo paglierino scarico, naso floreale, minerale , fumè , pesca bianca, bocca dura, salata, appena aperto attacca con una punta di carbonica, finale lungo sapido e ammandorlato, forse un pò troppo ma con il tempo si distende.

Barbaresco Rizzi Nervo 2007
Rubino scarico riflessi granato,n naso giocato sul frutto dolce e fresco, lampone, ciliegia, ribes rosso accennato, rosa rossa e cenni speziati, la bocca è violentemente buona, freschissimo, fruttato in ingresso e chiusura, tannino fitto ma mai arrabbiato, finale cristallino e puro...mezza bottiglia bevuta in 2 come aperitivo senza mangiar nulla.....chapeau !!
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 13 nov 2012 12:55

Soave classico doc 2007 Le Bine di Costìola
Giallo paglierino carico con riflessi oro, naso fruttato bianco pera in primis e pesca, cenni di margherita e miele di acacia.Bocca attacco pungente , fresco, sapido , cede un pò in centro bocca, finale "piacevole" si abbina benissimo al risotto giallo con pistilli di zafferano della suocera :lol:
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Bresà

Messaggioda ugc » 13 nov 2012 13:03

calzidavide ha scritto:
MCSE ha scritto:langhe Nebbiolo 2010 Bartolo Mascarello
Rubino scarico e luminoso, profuma di fiori e fruttini salati, sa di Nebbiolo fragrante.Bocca fresca, leggera sensazione quasi di carbonica in ingresso, tannino bello fine mai sgraziato, peccato per un finale un pò scontroso , è ancora in fase embrionale.
Mi ha lasciato un pò nel limbo della perplessità perchè a questi prezzi godo come un riccio con altri nebbioli.
Vedremo tra un paio di anni .

Bevuto ieri in cantina, condivido al 100% sopratutto sul discorso prezzo!!

Beh, posso dire anch'io che il Nebbiolo di Teresa non mi piace? Fa il suo compitino ma senza emozioni...e forse forse non ci crede neanche tanto lei per prima...
Discorso diverso per la Barbera e, ovviamente, per il Barolo.
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
dotheclef
Messaggi: 54
Iscritto il: 08 ago 2011 16:04
Località: Leno
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda dotheclef » 13 nov 2012 21:21

Stiamo scaldando i motori per sabato....
Latour 1993 contro sassicaia 1992..
Barolo etichetta rossa 2004 giacosa vs barbaresco gaiun martinenga 2000 Gresy...
Mi spiace solo che manchi la penna critica di Marco..e i compagni nebbiosi..
Mah sperom be..
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 13 nov 2012 21:47

dotheclef ha scritto:Stiamo scaldando i motori per sabato....
Latour 1993 contro sassicaia 1992..
Barolo etichetta rossa 2004 giacosa vs barbaresco gaiun martinenga 2000 Gresy...
Mi spiace solo che manchi la penna critica di Marco..e i compagni nebbiosi..
Mah sperom be..



Abracadbra.....ocuspocus.
Prevedo che Latour farà un mazzo tanto al Sassicaia.....e anche Giacosa al Gaiun.
Aspetto recensione :wink:
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
dotheclef
Messaggi: 54
Iscritto il: 08 ago 2011 16:04
Località: Leno
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda dotheclef » 13 nov 2012 21:54

seicorde6 ha scritto:
dotheclef ha scritto:Stiamo scaldando i motori per sabato....
Latour 1993 contro sassicaia 1992..
Barolo etichetta rossa 2004 giacosa vs barbaresco gaiun martinenga 2000 Gresy...
Mi spiace solo che manchi la penna critica di Marco..e i compagni nebbiosi..
Mah sperom be..



Abracadbra.....ocuspocus.
Prevedo che Latour farà un mazzo tanto al Sassicaia.....e anche Giacosa al Gaiun.
Aspetto recensione :wink:


Mah Giacosa al Gaiun non ne sarei così sicuro...
Anzi nebbioleggiando mai sentito il Barbaresco di Fiorenzo Nada ( bruno)
È da goduria assoluta.. Mentolato ed elegante come pochi.. Prossimamente !
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 14 nov 2012 09:20

ugc ha scritto:
calzidavide ha scritto:
MCSE ha scritto:langhe Nebbiolo 2010 Bartolo Mascarello
Rubino scarico e luminoso, profuma di fiori e fruttini salati, sa di Nebbiolo fragrante.Bocca fresca, leggera sensazione quasi di carbonica in ingresso, tannino bello fine mai sgraziato, peccato per un finale un pò scontroso , è ancora in fase embrionale.
Mi ha lasciato un pò nel limbo della perplessità perchè a questi prezzi godo come un riccio con altri nebbioli.
Vedremo tra un paio di anni .

Bevuto ieri in cantina, condivido al 100% sopratutto sul discorso prezzo!!

Beh, posso dire anch'io che il Nebbiolo di Teresa non mi piace? Fa il suo compitino ma senza emozioni...e forse forse non ci crede neanche tanto lei per prima...
Discorso diverso per la Barbera e, ovviamente, per il Barolo.


Puoi dirlo puoi dirlo Umberto, discorso diverso si per il Barolo e la Barbera ...che me ne è rimasta solo 1 bottiglia del 2006 :roll:
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 15 nov 2012 09:36

Rosso Montalcino Macioche 2007
Rubino unghia granata fitta, naso profuma di spezie dolci da legno , frutto maturo che va dalla ciliegia sotto spirito alla prugna , bocca di una buona freschezza, frutto e sapidità, forse un tannino un pò duro con richiami di spezie da botte nel finale non proprio elegantissimi. Al suocero la bottiglia è piaciuta :)
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 16 nov 2012 14:16

Marco hai stappato??
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 17 nov 2012 10:19

Ieri sera a ranghi ridotti, ci si è trovati nella piacevole cittadina di Rezzato (BS), più precisamente alla Cascina Brugnola, dove oltre alla bella compagnia, si è mangiato molto bene ( salumi misti, risotto con robiola e tartufo e fiorentina di puledro ) ed si è bevuto "piuttosto" bene :D .

- Champagne Bollinger Special Cuvee, bolla piacevole senza grande slanci, un plus per la nuova bottiglia, un minus per il contenuto;
- Roagna Barolo Le Coste 2007, molto bello, molto pronto, buono!
- Roagna Barbaresco Montefico 2006, al naso parte un po' sfuocato e con qualche puzzetta, durante tutta la serata si ripulisce e migliora sempre più, mentre la bocca è già molto bella con un tannino vivace, molto buono!
- Roagna Barbaresco Paje 2005, un naso molto bello giocato sulla frutta chiara e croccante con spolverata di fiori che lo rende molto appetibile, in bocca non mi convince del tutto, rimane una signora bottiglia, buono!
- Roagna Barolo La Rocca e la Pira riserva 1996, per me un grande Barolo, molto buono.
- Roagna Barbaresco Crichet Paje 1998, al naso solo note terziarizzate ed in bocca molto spento, peccato.
- Roagna X ( Barbaresco 1988 ) in due parole un grande Vino;
- Roagna Y ( Barbaresco Crichet Paje 1985 ) in due parole un grande Vino;
- Chateau Baron Pichon Longueville 1993 estremamente giovane, un naso giocato molto su una note vegetale che copre tutto o quasi, in bocca ancora più indietro che al naso;
- Montevertine Cannaio 1992, in tutta onesta vino che non ho capito per cui non do nessun tipo di giudizio.

Un grazie al il Chiaro ed a Stefano per l'organizzazione.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: andrea94, Giacomodica, yayo85 e 757 ospiti